LIBRO DECIMOSETTIMO
Gerusalemme conquistata
PoeTree.it
1.1 | Gaza è citta de la Giudea nel fine, |
1.2 | su quella via ch'invêr Pelusio or mena, |
1.3 | posta in un alto colle, ed ha vicine |
1.4 | deserte solitudini d'arena; |
1.5 | le quai, com'Austro suol l'onde marine, |
1.6 | mesce il turbo spirante, e trova a pena |
1.7 | l'incerto peregrin riparo o scampo, |
1.8 | ne le tempeste de l'instabil campo. |
2.1 | Presa fu la città dal re d'Egitto, |
2.2 | con altre molte, in lacrimosa guerra, |
2.3 | quando a l'imperio già pe' Turchi afflitto |
2.4 | tolse gran parte de la Siria terra |
2.5 | insino a Laodicea, sì com'è scritto, |
2.6 | che d'alte mura s'incorona e serra; |
2.7 | ma Gaza parve più opportuna parte |
2.8 | da raccôr varie genti, e schiere sparte. |
3.1 | Musa, quale stagion, qual ivi fosse |
3.2 | stato di cose, or tu mi reca a mente: |
3.3 | quali arme il grande imperator, quai posse |
3.4 | qual serva avesse, e qual amica gente, |
3.5 | quand'ei dal mezzogiorno in guerra mosse |
3.6 | le forze, e i regni, e l'ultimo Orïente: |
3.7 | tu sol le squadre e i duci, e sotto l'arme |
3.8 | i popoli sforzati, or puoi dettarme. |
4.1 | Tu sei de gli anni e de l'oblio nemica, |
4.2 | tu sol conservi ogni memoria intera; |
4.3 | tu m'inspira così, ch'altrui ridica |
4.4 | ogni famoso in guerra ed ogni schiera: |
4.5 | suoni e risplenda omai la fama antica, |
4.6 | fatta da gli anni pria tacita e nera, |
4.7 | da l'origin sua prisca, in chiara lingua, |
4.8 | perch'ogni età l'ascolti, e nulla estingua. |
5.1 | Poscia che ribellante al greco impero, |
5.2 | l'Egitto abbandonò la vera fede, |
5.3 | Abdalà, d'Ali sceso, empio guerriero, |
5.4 | sé feo monarca a forza, e 'l figlio erede: |
5.5 | ei fu detto Califfo; e dal primiero, |
5.6 | chi tien lo scettro al nome ancor succede. |
5.7 | Tal diero i Faraoni a' primi tempi, |
5.8 | e poscia i Tolomei profani esempi. |
6.1 | Ma quegli, in guisa d'uom che tutto agguaglia, |
6.2 | gl'imi sentieri fece eguali a gli erti, |
6.3 | e con l'arti di pace e di battaglia, |
6.4 | l'altrui fortune pareggiava e i merti: |
6.5 | quasi vera giustizia a lui sol caglia, |
6.6 | più ritentar non volle i casi incerti, |
6.7 | ma caro al volgo, qual pastore a greggia, |
6.8 | Medemia edificò, cittate e reggia. |
7.1 | Abuthanin nipote, a l'aspro giogo |
7.2 | le province vicine indi costrinse, |
7.3 | insin là dove la Fenice ha il rogo, |
7.4 | che tutte un duce suo lo vide e vinse: |
7.5 | e poi fondò nel fortunato luogo |
7.6 | dove Menfi di tempio i mostri cinse, |
7.7 | il Cairo ch'il suo nome anco riserba, |
7.8 | noto avversario di Babel superba. |
8.1 | Crebbe, volgendo gli anni, il novo rito, |
8.2 | e l'alto imperio in guisa tal, che viene |
8.3 | Asia e Libia ingombrando, al Sirio lito |
8.4 | da' Marmarici fini e da Cirene: |
8.5 | e passa dentro incontra a l'infinito |
8.6 | corso del Nilo, assai sovra Siene, |
8.7 | e quinci a le campagne inabitate |
8.8 | d'aduste arene, e quindi al grande Eufrate. |
9.1 | A destra ed a sinistra in sé comprende |
9.2 | l'odorata maremma e 'l ricco mare; |
9.3 | e fuor de l'Eritreo molto si stende |
9.4 | incontra il sol che d'orïente appare; |
9.5 | le forze de l'imperio ancor più rende, |
9.6 | Elfeo, che le governa, illustri e chiare; |
9.7 | dianzi nemico a' Turchi e non occulto, |
9.8 | tanto potea la varia setta e 'l culto. |
10.1 | Questi e con Turchi e con le genti Perse |
10.2 | più guerre feo, le mosse, e le rispinse, |
10.3 | or vincendo, or perdendo; e ne l'avverse |
10.4 | fortune fu maggior che quando ei vinse. |
10.5 | Poi che la grave età più non sofferse |
10.6 | de l'armi il peso, alfin la spada ei scinse; |
10.7 | ma non depose il suo guerriero ingegno, |
10.8 | e d'onore il desio vasto e di regno. |
11.1 | Ancor guerreggia per ministri, ed have |
11.2 | tanto vigor di mente e di parole, |
11.3 | che de la monarchia la soma grave, |
11.4 | non sembra a gli anni suoi soverchia mole. |
11.5 | Sparsa in minuti regni, Africa pave |
11.6 | tutta al suo nome, e 'l remoto Indo il cole: |
11.7 | e gli porge altri volontario aiuto |
11.8 | d'armate genti, ed altri ampio tributo. |
12.1 | Tanto e sì fatto re l'arme raguna, |
12.2 | anzi pur ragunate omai le affretta |
12.3 | contra il sorgente regno, e la fortuna |
12.4 | de' Franchi in gran vittorie ognor sospetta. |
12.5 | E trapassar le schiere ad una ad una |
12.6 | di rozza turba, o pur di gente eletta, |
12.7 | e fiammeggiar al sol de l'arme i lampi |
12.8 | mira ne gli arenosi e larghi campi. |
13.1 | Egli in gran seggio aurato, a cui per cento |
13.2 | gradi eburnei s'ascende, altero siede, |
13.3 | e sotto l'ombra d'un gran ciel d'argento |
13.4 | preme ostro ed òr col suo superbo piede: |
13.5 | e ricco di barbarico ornamento |
13.6 | si vela o svela sì, ch'alcuno il vede. |
13.7 | Fan, torti in mille fasce, bianchi lini |
13.8 | quasi corona e quasi corna a' crini. |
14.1 | Lo scettro ha ne la destra; e per canuta |
14.2 | barba è più venerabile e severo: |
14.3 | e da gli occhi, ch'il tempo ancor non muta, |
14.4 | spira l'ardire e 'l suo valor primiero: |
14.5 | e mostra, s'ei risponde o pur saluta, |
14.6 | la maestà de gli anni e de l'impero: |
14.7 | Apelle forse o Fidia in tal sembiante |
14.8 | Giove formò, ma Giove allor tonante. |
15.1 | Nel primo grado, a destra ed a sinistra, |
15.2 | stan due grandi ammiragli; e quel più degno |
15.3 | alza la spada del rigor ministra; |
15.4 | l'altro il sigillo ha, de l'officio in segno: |
15.5 | custode ei di secreti, al re ministra |
15.6 | opra fedele in governando il regno; |
15.7 | ma quel, a cui ciascuno è qui secondo, |
15.8 | de le schiere e de l'armi ha il grave pondo. |
16.1 | Stanno diece altri a' piedi, e son cotanti. |
16.2 | quanti, nel ciel che più di lumi è vago, |
16.3 | gli alberghi eccelsi de le stelle erranti; |
16.4 | perche del ciel l'Egitto è quasi imago. |
16.5 | D'una parte ciascun par che si vanti |
16.6 | di quel regno ov'è il Nilo ondoso lago: |
16.7 | e quanti sono ancor de l'anno i giorni, |
16.8 | tante Città l'Egitto avvien ch'adorni. |
17.1 | Sotto, folta corona al seggio fanno |
17.2 | in fedel guardia i Mauritani astati; |
17.3 | ed oltre l'aste hanno corazze, ed hanno |
17.4 | spade larghe e ritorte a l'un de' lati. |
17.5 | Così scopria, sedendo, il gran tiranno |
17.6 | d'eccelsa parte i popoli adunati. |
17.7 | Tutte, passando a piè l'armate schiere, |
17.8 | l'inchinan le sublimi insegne altere. |
18.1 | Il popol de l'Egitto in ordin primo |
18.2 | fa di sé mostra; e quattro duci or sono: |
18.3 | duo de l'alto paese, e duo de l'imo, |
18.4 | ch'è del celeste Nilo opera e dono: |
18.5 | al mare usurpò il letto il fertil limo |
18.6 | là 'v'ei si frange con più roco suono: |
18.7 | si crebbe Egitto; oh quanto addentro è posto |
18.8 | quel che fu lido a' naviganti esposto! |
19.1 | Ma ciascuno de' quattro ha tre soggetti, |
19.2 | e ciascuno de' tre di trenta è duce, |
19.3 | e di trenta ciascun guerrieri eletti |
19.4 | trecento almen d'una città conduce; |
19.5 | e ne gli ordini suoi divisi e stretti, |
19.6 | tutta la gente d'arme e d'òr riluce; |
19.7 | e di tanti color s'adorna e varia, |
19.8 | quanti spiega la terra, o 'l sol ne l'aria. |
20.1 | Primiera trapassò la ricca gente, |
20.2 | ch'abita d'Alessandria il ricco piano, |
20.3 | da Faro al lido vòlto a l'Occidente, |
20.4 | ch'esser comincia omai lido africano: |
20.5 | Araspe è il duce lor, duce possente |
20.6 | d'ingegno più che di vigor di mano: |
20.7 | e di furtivi aguati è mastro egregio, |
20.8 | e d'ogni arte africana in guerra ha il pregio. |
21.1 | Secondan quei che, posti invêr l'Aurora, |
21.2 | ne la parte asiatica albergâro: |
21.3 | e gli guida Aronteo, cui nullo onora |
21.4 | pregio o virtù, ma per fortuna è chiaro: |
21.5 | non sudò 'l molle sotto l'elmo ancora, |
21.6 | né trombe innanzi l'alba anco il destâro: |
21.7 | e da gli agi e da l'ombre a dura vita |
21.8 | tarda brama d'onore alfin l'invita. |
22.1 | Quella ch'è terza poi, squadra non pare, |
22.2 | ma una grand'oste; e campi e lidi adombra. |
22.3 | Non crederai ch'Egitto mieta, od are |
22.4 | per tanti, e pur da una città si sgombra: |
22.5 | città, ch'a le provincie emula e pare, |
22.6 | di ben cento città lo spazio ingombra: |
22.7 | del Cairo parlo; indi l'adorno volgo, |
22.8 | ma pigro a l'arme assai, conduce Imolgo. |
23.1 | E quella insieme avventurosa plebe |
23.2 | a cui i vicini campi il Nilo inonda, |
23.3 | con l'acque sue stagnando, e nere glebe, |
23.4 | onde verdeggi poi, bagna e feconda: |
23.5 | insin là dove fu l'antica Tebe, |
23.6 | nel terren, che di viti ancora abonda |
23.7 | e d'oppio che richiama il grave sonno |
23.8 | ne gli egri e stanchi che dormir non ponno. |
24.1 | Ma Campsone a seguir le genti astringe |
24.2 | che lasciâr di lontan paese angusto, |
24.3 | sino a le parti, ove s'inalza e stringe |
24.4 | tra gli arenosi colli il suol vetusto, |
24.5 | a cui dappresso si colora e tinge |
24.6 | al sole ardente l'Etiòpo adusto; |
24.7 | là sovra il Delta, ove la terra in grembo |
24.8 | non raccolse già mai tempesta o nembo, |
25.1 | e dal sereno ciel già mai non cade |
25.2 | pioggia che bagni in quella parte il mondo; |
25.3 | e 'nsin là dove d'alto anco ricade |
25.4 | il Nilo al precipizio suo secondo. |
25.5 | L'Egizia turba avea sol archi e spade, |
25.6 | e loriche di vago e leggier pondo; |
25.7 | d'abito è ricca, onde altrui vien che porte |
25.8 | desio di preda e non timor di morte. |
26.1 | Poi la plebe di Barca e nuda e 'nerme |
26.2 | quasi, dietro Ramon passar si vede; |
26.3 | che la vita famelica ne l'erme |
26.4 | piaggie nudrir solea d'avare prede. |
26.5 | Con istuol manco reo, ma vile a ferme |
26.6 | battaglie, di Zumara il re succede. |
26.7 | Quel di Tripoli poscia, e l'uno e l'altro |
26.8 | è in guerreggiar girando esperto e scaltro. |
27.1 | Gli Etiòpi di Meroe indi seguîro, |
27.2 | di Meroe che 'l gran Nilo isola face, |
27.3 | con Astabara giunto: e l'ampio giro |
27.4 | di due fedi in tre regni era capace: |
27.5 | gli conducea Canario ed Assimiro, |
27.6 | re questi e quegli; è d'Ali ancor seguace, |
27.7 | e tributario al maggior re, ma tenne |
27.8 | santa credenza il terzo, ond'ei non venne. |
28.1 | E dietro ad essi apparvero i cultori |
28.2 | de l'Arabia Petrea, de la Felice, |
28.3 | ch'il soverchio del gelo e de gli ardori |
28.4 | non sente mai, se fama il ver ridice: |
28.5 | ove nascon gl'incensi e gli altri odori, |
28.6 | ove rinasce l'immortal Fenice; |
28.7 | che mentre il rogo fabbricando aduna |
28.8 | a l'esequie, al natale ha tomba e cuna. |
29.1 | L'abito di costoro è meno adorno; |
29.2 | ma l'arme a quei d'Egitto han simiglianti. |
29.3 | Ecco altri Arabi, poi che di soggiorno |
29.4 | certo non sono stabili abitanti; |
29.5 | peregrini perpetui usano intorno |
29.6 | portar gli alberghi e le cittati erranti: |
29.7 | han voce feminil, breve statura |
29.8 | crin lungo e negro, e negra faccia e scura. |
30.1 | Lunghe canne indiane arman di corte |
30.2 | punte di ferro, e su' destrier correnti |
30.3 | diresti ben ch'un turbine lor porte, |
30.4 | se pure han turbo sì veloce i venti: |
30.5 | da Sifante le prime erano scòrte, |
30.6 | Aldino in guardia ha le seconde genti, |
30.7 | guida le terze Albïazar, ch'è fèro |
30.8 | ladron micidïal, non cavaliero. |
31.1 | Venne con gli assassini il vecchio mastro |
31.2 | che tra' Fenici per onor s'elegge: |
31.3 | al cui fèro pugnal non valse impiastro, |
31.4 | mentre seguiva ancor la falsa legge. |
31.5 | Ed altri che lasciâr la zappa e 'l rastro, |
31.6 | o pure abbandonâro armenti e gregge, |
31.7 | guida Aldïel, che presso i salsi gorghi |
31.8 | vòte fece restar castella e borghi. |
32.1 | La turba è appresso che lasciate avea |
32.2 | l'isole cinte de l'arabich'onde, |
32.3 | da cui pescando già raccôr solea |
32.4 | conche di perle gravide e feconde. |
32.5 | Son i negri con lor, su l'Eritrea |
32.6 | marina posti a le sinistre sponde: |
32.7 | quegli Agricalte, e questi Osbar corregge, |
32.8 | che schernisce ogni fede ed ogni legge. |
33.1 | Poi duo re tributari anco venièno |
33.2 | con squadre d'arco armate e di quadrella: |
33.3 | un soldano è d'Ormùs, che dal gran seno |
33.4 | Persico è cinto: nobil terra e bella; |
33.5 | e l'altro a la città rallenta il freno |
33.6 | ch'è nel crescer de l'onde isola anch'ella: |
33.7 | ma quando poi, scemando, il mar s'abbassa, |
33.8 | col piè securo il peregrin vi passa. |
34.1 | Né te, Altamoro, entro al pudico letto |
34.2 | potuto ha ritener la sposa amata: |
34.3 | pianse, e percosse il biondo crine e 'l petto, |
34.4 | per distornar la tua fatale andata. |
34.5 | –Dunque (dicea), crudel, piu che 'l mio aspetto, |
34.6 | del mar l'orrida faccia a te fia grata? |
34.7 | Fian l'arme al braccio tuo più caro peso, |
34.8 | ch'il dolce figlio a' dolci scherzi inteso?– |
35.1 | E' questi re di Sarmacante; e 'l manco |
35.2 | ch'egli pregi in se stesso è il gran diadema; |
35.3 | così dotto è ne l'arme, e così franco |
35.4 | ardir congiunse a la virtù suprema: |
35.5 | saprallo alfin (l'annunzio) il popol Franco, |
35.6 | e dritto è ben che sino ad or ne tema: |
35.7 | i suoi guerrier indosso han la corazza, |
35.8 | la spada al fianco, ed a l'arcion la mazza. |
36.1 | Ecco poi fin da gl'Indi e da l'albergo |
36.2 | de l'Aurora venuto Adrasto il fiero, |
36.3 | che di serpente indosso ha per usbergo |
36.4 | il cuoio verde e maculato a nero: |
36.5 | e smisurato a un elefante il tergo |
36.6 | preme così, come si suol destriero: |
36.7 | gente guida costui di qua dal Gange, |
36.8 | che si lava nel mar che l'Indo frange. |
37.1 | Ma ne l'ultima squadra è scelto il fiore |
37.2 | de la real milizia; e v'ha que' tutti, |
37.3 | i quai larga mercede e degno onore |
37.4 | ed in pace ed in guerra avea condutti, |
37.5 | ch'armati dànno altrui tèma e terrore, |
37.6 | su gran destrieri, al guerreggiare instrutti: |
37.7 | e 'l ciel di ferro e d'ostro e d'òr fiammeggia, |
37.8 | mentre l'altera insegna intorno ondeggia. |
38.1 | Vanno Alarco fra questi e Tauro a paro, |
38.2 | che son quasi giganti, ed Idraorte, |
38.3 | e 'l gran Sonar che per l'audacia è chiaro, |
38.4 | sprezzator de' mortali e de la morte, |
38.5 | Rimedon e Rapoldo e Fulgo avaro, |
38.6 | e 'l ladron de' Fenici, Ormondo il forte, |
38.7 | che visse un tempo quasi fèra in lustra, |
38.8 | or vecchia infamia in nova guerra illustra. |
39.1 | Evvi Orindo, Arimon, Pirga, Brimarte |
39.2 | cacciator de le fère; èvvi Sifante |
39.3 | domator de' cavalli: e tu de l'arte |
39.4 | de la lotta maestro, Aridamante; |
39.5 | e Tisaferne, il folgore di Marte, |
39.6 | a cui non è chi d'agguagliarsi vante, |
39.7 | o se in arcione o se pedon contrasta, |
39.8 | o se ruota la spada o corre l'asta. |
40.1 | Ma duce è un fèro armeno, il qual tragitto |
40.2 | al paganesmo ne l'età novella |
40.3 | fe' da la vera fede; ed ove ditto |
40.4 | fu già Severo, ora Emiren s'appella: |
40.5 | per altro uom fido e caro al re d'Egitto |
40.6 | sovra quanti per lui calcâr la sella; |
40.7 | è duce insieme e cavalier sovrano |
40.8 | per cor, per senno e per robusta mano. |
41.1 | Niun più rimanea, quando improvvisa |
41.2 | la donna di Seleucia apparve altera: |
41.3 | venia sublime in un gran carro assisa, |
41.4 | succinta in gonna, e faretrata arciera: |
41.5 | e di guerrieri armati in altra guisa |
41.6 | d'acciaio lucente ornò fedele schiera, |
41.7 | che di Bitrin, d'Accone, e di Berrea, |
41.8 | di Palmira, e d'Apamea addotti avea. |
42.1 | Simiglia il carro a quel che porta il giorno, |
42.2 | lucido di piropi e di giacinti: |
42.3 | e frena il dotto auriga al giogo adorno |
42.4 | quattro unicorni a coppia a coppia avvinti: |
42.5 | cento donzelle e cento paggi intorno; |
42.6 | pur di faretra gli uomini van cinti; |
42.7 | ed a negri destrier premono il dorso |
42.8 | che sono al giro pronti e lievi al corso. |
43.1 | In tal guisa il rinato unico augello |
43.2 | i neri Etiòpi a visitar s'invia; |
43.3 | vario e vago la piuma, e ricco e bello, |
43.4 | di monil, di corona aurea natia: |
43.5 | sacrando al sol nel suo felice ostello |
43.6 | la ricca tomba, ove s'infiamma e cria: |
43.7 | s'allegra il mondo, e va dietro e da' lati, |
43.8 | maravigliando, esercito d'alati. |
44.1 | Ma poi ch'ella è passata, il re de' regi |
44.2 | comanda ch'Emireno a sé ne vegna. |
44.3 | Lui preponendo a tutti i duci egregi, |
44.4 | che guerreggiâr sotto l'altera insegna: |
44.5 | quel, già presago, a' meritati pregi |
44.6 | con fronte vien che d'alto grado è degna: |
44.7 | la guardia de' suoi Mauri in due si fende, |
44.8 | e gli fa strada al seggio, ed ei v'ascende. |
45.1 | Ed una volta e due per terra steso, |
45.2 | quasi per segno di verace culto, |
45.3 | adorò lui ch'in alta sede asceso |
45.4 | pur ancor gli teneva il viso occulto: |
45.5 | e quel ferro ch'al collo avea sospeso |
45.6 | col bel pomo lucente, e d'oro insculto, |
45.7 | pose in disparte con umil sembianza, |
45.8 | come fu de' soldani antica usanza. |
46.1 | Allora, quinci il vel ritratto e quindi, |
46.2 | il re canuto in maestà s'offerse, |
46.3 | sì che 'l mirâaro Assiri, Arabi, ed Indi, |
46.4 | Mauri, Egizi, Etiòpi, e genti Perse: |
46.5 | tal nube atra talor dispergi e scindi, |
46.6 | e scopri a noi le tue stelle diverse |
46.7 | e i tuoi mostri lucenti, eterno cielo, |
46.8 | qual parve il seggio al dipartir del velo. |
47.1 | Mentre Emiren, chinando il capo al petto, |
47.2 | pur s'inginocchia, il re così gli dice: |
47.3 | –Te' questo scettro: a te, Emiren, commetto |
47.4 | le genti, e tu sostieni in lor mia vice: |
47.5 | e porta, liberando il re soggetto, |
47.6 | su' Franchi l'ira mia cui tutto lice. |
47.7 | Va, vedi, vinci, e non lasciar de' vinti |
47.8 | avanzo, e mena presi i non estinti.– |
48.1 | Così parlò il tiranno; e del soprano |
48.2 | imperio il cavalier la verga prese. |
48.3 | –Prendo scettro, signor, d'invitta mano, |
48.4 | e co' tuoi auspìci torno a l'alte imprese |
48.5 | dove, tuo duce, io vinsi: e non invano |
48.6 | de l'Asia spero or vendicar l'offese: |
48.7 | né tornerò, se vincitor non torno, |
48.8 | schifando più di morte indegno scorno. |
49.1 | Ben prego il ciel, che s'ordinato male |
49.2 | (ch'io già nol credo) di là su minaccia, |
49.3 | tutta sul capo mio quella fatale |
49.4 | tempesta accolta di versar gli piaccia; |
49.5 | e salva rieda l'oste, e 'n trionfale, |
49.6 | più ch'in funebre pompa, il duce giaccia.– |
49.7 | Tacque; e co 'l suon de la canora tromba, |
49.8 | di barbarici gridi il ciel rimbomba. |
50.1 | E fra le grida e i suoni, in mezzo a densa |
50.2 | e nobil turba, il re de' regi or parte; |
50.3 | poi ne' suoi veli avvolto, a regia mensa |
50.4 | da tutti i duci suoi siede in disparte; |
50.5 | onde or cibi, or parole altrui dispensa, |
50.6 | né lascia inonorata alcuna parte: |
50.7 | quivi a lui ragionò l'altera donna, |
50.8 | in cui valore e castita s'indonna: |
51.1 | –Gran re: morto il mio sposo, anch'io ne vegno |
51.2 | per la fede, ed ardisco a voi mostrarme. |
51.3 | Donna son io, ma real donna: indegno |
51.4 | già di regina il guerreggiar non parme. |
51.5 | Se per arte real si merta il regno |
51.6 | e dansi ad una man lo scettro e l'arme, |
51.7 | saprà la mia (né torpe al ferro o langue) |
51.8 | ferire, e trar da le ferite il sangue.– |
52.1 | Così diss'ella; e 'l re con lieto cenno: |
52.2 | –Nobile donna, al tuo valor concedo, |
52.3 | a la tua fede, ed al tuo grave senno, |
52.4 | Seleucia che per te secura io credo: |
52.5 | e maggior doni a tua virtù si denno, |
52.6 | se fia cacciato d'Asia il fier Goffredo: |
52.7 | e parte non oblio l'opre leggiadre |
52.8 | del tuo marito e del tuo saggio padre.– |
53.1 | Fra tanto avea Vafrin la piaggia aprica |
53.2 | vista di Gaza, e i lidi intorno e 'l colle, |
53.3 | e gli edifici ove la terra antica |
53.4 | fra marmoree ruine al ciel s'attolle. |
53.5 | Palagi e templi, in cui gente nemica |
53.6 | s'accoglie, e 'l culto a Dio, superba, tolle: |
53.7 | fonti ed acque, ch'il ciel benigno dona, |
53.8 | e de le mura sue l'ampia corona. |
54.1 | E tende intorno, e sparsi a l'aure erranti |
54.2 | stendardi in cima azzurri, e persi, e gialli; |
54.3 | e tante udì lingue discordi, e tanti |
54.4 | timpani e corni e barbari metalli, |
54.5 | e voci di cameli e d'elefanti, |
54.6 | tra 'l nitrir de' magnanimi cavalli, |
54.7 | che fra sé disse: –Qui Africa tutta |
54.8 | translata or viene, e qui l'Asia è condutta.– |
55.1 | E loda pria la sua benigna sorte, |
55.2 | che de le schiere lor nulla gli asconde: |
55.3 | poscia non tenta vie furtive e torte, |
55.4 | né dal più folto volgo ei si nasconde: |
55.5 | ma per dritto sentier tra regie porte |
55.6 | trapassa, ed or dimanda ed or risponde: |
55.7 | a dimande e risposte audaci e pronte |
55.8 | accoppia, il baldanzoso, ardita fronte. |
56.1 | Di qua di là sollecito s'aggira, |
56.2 | per le vie, per le piazze e per le tende: |
56.3 | i guerrieri, i destrier, l'arme rimira, |
56.4 | l'arte, gli ordini osserva, e i nomi apprende: |
56.5 | né di ciò pago, a maggior cose aspira, |
56.6 | spia gli occulti pensieri, e parte intende: |
56.7 | tanto s'avvolge, e così piano e cheto, |
56.8 | che s'apre il varco al ragionar secreto. |
57.1 | Stavasi il capitan la testa ignudo, |
57.2 | le membra armato, e con purpureo ammanto; |
57.3 | lunge due paggi avean l'elmo e lo scudo, |
57.4 | preme egli un'asta e vi s'appoggia alquanto: |
57.5 | guardava un uom di torvo aspetto e crudo, |
57.6 | membruto ed alto, il quale avea da canto; |
57.7 | Vafrino è attento, e, di Goffredo a nome |
57.8 | parlare udendo, alza gli orecchi al nome. |
58.1 | Parla il duce a colui: –Dunque securo |
58.2 | sei tu così di dar morte a Goffredo?– |
58.3 | Risponde quegli: –Io sono, e 'n corte giuro |
58.4 | non tornar mai se vincitor non riedo: |
58.5 | preverrò ben color che meco fûro |
58.6 | al congiurare; e premio altro non chiedo |
58.7 | se non d'alzar un bel trofeo de l'arme |
58.8 | in Babilonia, e sotto un breve carme: |
59.1 | “Queste arme in guerra al capitan francese, |
59.2 | distruggitor de l'Asia, Ormondo i' trassi, |
59.3 | quando gli trassi l'alma; e fûr sospese |
59.4 | perché memoria ad ogni età trapassi”.– |
59.5 | –Non fia (l'altro dicea) ch'il re cortese |
59.6 | l'opera grande senza gloria lassi: |
59.7 | ben ei darà ciò che per te si chiede, |
59.8 | ma congiunto l'avrai d'alta mercede. |
60.1 | Ora apparecchia pur l'arme mentite, |
60.2 | ch'il giorno omai de la battaglia è presso.– |
60.3 | –Le preparo,– ei rispose: e qui, fornite |
60.4 | queste parole, il duce tacque ed esso. |
60.5 | Restò Vafrino a le gran cose udite |
60.6 | sospeso e dubbio, e rivolgea in se stesso |
60.7 | quai sieno i congiurati e l'arme false; |
60.8 | ma l'intender da sé tutto non valse. |
61.1 | Mille e più vie d'accorgimento ignote, |
61.2 | mille ripensa inusitate frodi: |
61.3 | e non gli son però palesi e note |
61.4 | de l'occulta congiura e l'arme e i modi; |
61.5 | Fortuna alfin, quel che per sé non puote, |
61.6 | sciolse al suo dubitar gl'interni nodi: |
61.7 | tornando il vecchio re, pria ch'il dì s'erga, |
61.8 | a la gran reggia ov'egli in Menfi alberga, |
62.1 | e fra' suoi Mori, ond'è guardata e cinta, |
62.2 | passa per ampi lochi e per illustri, |
62.3 | calcando pietra lucida e distinta, |
62.4 | di gemma in guisa che si terga e lustri. |
62.5 | Sopra e 'ntorno si scorge aurea e dipinta, |
62.6 | con marmi ed opre di scultori industri, |
62.7 | e con alte colonne in cui s'appoggia |
62.8 | più d'una luminosa e ricca loggia. |
63.1 | Pur da candido marmo i larghi fonti |
63.2 | versan, come s'udì, l'acque sì chiare, |
63.3 | che n'hanno invidia i più sublimi monti, |
63.4 | e 'l più bel fiume che trascorra al mare: |
63.5 | quivi d'augei non conosciuti o conti, |
63.6 | numero grande e vago e vario appare; |
63.7 | quali giammai non vide il nostro Occaso, |
63.8 | ben che figuri Arpie, Sfinge e Pegàso. |
64.1 | Ed animali ignoti a' sensi nostri |
64.2 | vanno intorno al bel seggio ombroso e fosco, |
64.3 | tra le fontane e quei marmorei chiostri, |
64.4 | senza adoprar artiglio o dente o tosco: |
64.5 | né tanti vide mai prodigi o mostri |
64.6 | deserta arena o solitario bosco, |
64.7 | né penna ne descrisse, o stil dipinse, |
64.8 | quanti il gran re quivi nutrinne e cinse. |
65.1 | Prima di ciascun'altra al Nil si volse |
65.2 | quella che porta lui, mirabil nave, |
65.3 | ch'arme e destrieri in ampio sen raccolse, |
65.4 | di logge e sale e tempio adorna e grave: |
65.5 | e di fila d'argento in prima sciolse |
65.6 | lucenti vele a fresca aura soave: |
65.7 | e fece biancheggiar co' remi eburni |
65.8 | l'onda cerulea a' raggi ancor notturni. |
66.1 | Poi si mosse Emireno a suon di tromba, |
66.2 | che fea più mormorar l'acque tranquille, |
66.3 | non che la terra, e 'l ciel ch'alto rimbomba, |
66.4 | di chiare acceso e lucide faville: |
66.5 | e s'inviò verso la sacra tomba, |
66.6 | spiegando al vento mille insegne e mille. |
66.7 | Vafrin con gli altri ancor montava in sella: |
66.8 | ma precorse, portando alta novella. |
67.1 | Trovò del vecchio Eustachio il nobil figlio |
67.2 | co' duci che passâro a l'alta impresa, |
67.3 | che quasi in giusta lance ogni consiglio |
67.4 | de l'incerta vittoria appende e pesa: |
67.5 | e de la guerra parla e del periglio, |
67.6 | fra 'l nuovo campo e la città difesa, |
67.7 | e disse: –Andai, come imponesti, e vidi |
67.8 | genti nemiche in arenosi lidi. |
68.1 | Ma pria contar ne la deserta piaggia |
68.2 | potrei l'arene, e 'n mar turbato l'onde, |
68.3 | e qual da gli alti boschi a terra caggia |
68.4 | numero de le sparse aride fronde: |
68.5 | che quel di tante schiere a narrar v'aggia, |
68.6 | sotto a' cui piè la terra ampia s'asconde; |
68.7 | e sotto le gran tende il ciel s'adombra, |
68.8 | tanto di spazio ivi per lor s'ingombra. |
69.1 | Io vidi nel passar l'orribile oste |
69.2 | quasi occupare il loco a' salsi flutti, |
69.3 | mentre le piagge e le campagne ascoste |
69.4 | ella teneva, e i piani, e i colli tutti: |
69.5 | vidi che dove giunga, ove s'accoste, |
69.6 | spoglia la terra e lascia i fiumi asciutti: |
69.7 | ché non basta a la sete acqua profonda, |
69.8 | e poco è lor ciò che si miete e sfronda. |
70.1 | Ma sì de' cavalier, sì de' pedoni, |
70.2 | sono in gran parte inutili le schiere: |
70.3 | gente che non intende ordini e suoni, |
70.4 | né stringe il ferro, e di lontan sol fére. |
70.5 | E son quelli oltre gli altri eletti e buoni, |
70.6 | che di Persia seguîr l'insegne altere: |
70.7 | e di questa anco è via migliore squadra |
70.8 | quella che l'ammiraglio ordina e squadra. |
71.1 | Ella è detta immortal senza difetto, |
71.2 | perché non scema il numero pur d'uno; |
71.3 | ma s'empie il loco vòto, e sempre eletto |
71.4 | sottentra uom nuovo, ove ne manca alcuno. |
71.5 | Il capitan de gli altri, Emiren detto, |
71.6 | pari ha in senno o valor pochi, o nessuno: |
71.7 | e gli comanda il re, che senza indugio |
71.8 | combatta, e non ti lassi alcun refugio. |
72.1 | Né credo già, ch'al nono dì ritardi |
72.2 | l'esercito infedel, c'ha molto ardire; |
72.3 | ma tu convien che te medesmo or guardi, |
72.4 | tanto è del sangue tuo fra lor desire, |
72.5 | ch'i più famosi in arme e i più gagliardi, |
72.6 | t'hanno incontra arrotato il ferro e l'ire; |
72.7 | e d'appender tue spoglie in Menfi al tempio |
72.8 | un ladron si dà vanto infame ed empio. |
73.1 | Signor (diceva), in ragionando udisti |
73.2 | ricordar gli assassini, orribil nome: |
73.3 | i quali un tempo fûr dogliosi e tristi |
73.4 | di portar del gran re le gravi some; |
73.5 | ora con gli altri suoi confusi e misti |
73.6 | van con le genti soggiogate e dome, |
73.7 | perch'Anterada lascia e sue castella |
73.8 | quel che per dignità Veglio s'appella. |
74.1 | Questo è un lor mastro a cui non cornio, o cerro, |
74.2 | né spada gloria diè fra' suoi nemici |
74.3 | ma i prìncipi insidiava; e un picciol ferro |
74.4 | dava a' suoi congiurati empi Fenici: |
74.5 | e pur di questa turba or (s'io non erro) |
74.6 | giunto ha il grande ammiraglio a' fidi amici |
74.7 | Ormondo, ch'altre volte armò la destra |
74.8 | incontra te, di crudeltà maestra. |
75.1 | Ma sempre senza effetto: or, quasi sdegni |
75.2 | l'insidïoso ferro aver coperto, |
75.3 | e dal lor sommo re provincie e regni |
75.4 | speri in premio de l'opra, anzi del merto, |
75.5 | promette d'assalirti: e falsi segni |
75.6 | e mentite arme vuole in campo aperto, |
75.7 | perché 'l perfido cor, se più si sforza, |
75.8 | non lascia fraude per usar gran forza.– |
76.1 | Così disse Vafrino: e i detti suoi |
76.2 | mesto silenzio al suo tacer lasciâro |
76.3 | nel magnanimo cor di tanti eroi, |
76.4 | ben ch'alcun non vi sia di vita avaro; |
76.5 | ma soggiunse Raimondo: –Onde v'annoi |
76.6 | ho novella più trista e duol più amaro: |
76.7 | e tacerei per non doppiar l'affanno; |
76.8 | ma 'l tacer non provede al nostro danno. |
77.1 | Goldemaro e Peletto andando al porto, |
77.2 | scorta a' Liguri amici amica e fida, |
77.3 | con l'uno e l'altro stuol da loro scorto, |
77.4 | ne la campagna fûr tra Rama e Lida |
77.5 | assaliti. Giberto, Aicardo è morto, |
77.6 | tanto quivi abondò la turba infida: |
77.7 | ciascun de gli altri miei lassato or langue, |
77.8 | o sparso ha con la vita insieme il sangue. |
78.1 | Joppe, cittate antica e mal secura, |
78.2 | vòta d'abitator non si difende: |
78.3 | ma in preda lascia le solinghe mura, |
78.4 | quasi negletto arnese, a chi le prende; |
78.5 | né dentro al porto omai resiste e dura, |
78.6 | la nostra armata, o la nemica attende: |
78.7 | ma d'antenne ha spogliate e di governo |
78.8 | le navi che sprezzaro il freddo verno. |
79.1 | Restano i nudi legni in su l'arena |
79.2 | del salso lido a piè de l'alta rocca, |
79.3 | dove i nostri faran difesa a pena, |
79.4 | se soverchio furor non la dirocca: |
79.5 | nulla il navigio or de' nemici affrena, |
79.6 | ben ch'al porto rinchiusa è l'ampia bocca; |
79.7 | ma con mille e più vele il mar trascorre, |
79.8 | minacciando ruina a quella torre.– |
80.1 | Così disse Raimondo, e i duci esperti |
80.2 | il varïar de la fortuna e 'l caso |
80.3 | rivolgeano; tacendo i rischi incerti, |
80.4 | e 'l fin di lunga guerra ancor rimaso. |
80.5 | Ma pensavano insieme i duo Roberti |
80.6 | a' freddi regni del lontano Occaso; |
80.7 | e parlando il maggior, ch'in Frisa nacque, |
80.8 | l'altro prima approvò, da poi non tacque: |
81.1 | –Io (diceva) in lontana e dubbia guerra |
81.2 | fatto non ho qui d'oro alcuno acquisto, |
81.3 | né di provincia in peregrina terra; |
81.4 | né già mi pento di servire a Cristo. |
81.5 | E bench'il giorno che la vita serra |
81.6 | sia forse assai vicino e mal previsto, |
81.7 | non cangerò giammai pensieri o voglie, |
81.8 | per tema di lasciar l'ultime spoglie. |
82.1 | Ma s'avverrà ch'alfin solviamo il voto |
82.2 | visitando il Sepolcro e i sacri tempî |
82.3 | bramo che mi riporti od Euro o Noto, |
82.4 | salvo o securo dal furor de gli empi, |
82.5 | al lido di Provenza, o al più remoto, |
82.6 | o per benigni o per turbati tempi: |
82.7 | già stanco di calcare a' stanchi il dorso, |
82.8 | e vago sol di posa o d'altro corso. |
83.1 | Di ben mille destrier, ch'in ampie stalle |
83.2 | pascer solea quand'io qui volsi i passi, |
83.3 | la maggior parte è morta: o langue e falle |
83.4 | al corso e i membri ha indeboliti e lassi: |
83.5 | e 'ndarno omai cerchiamo in monte o 'n valle |
83.6 | l'acque tra verdi sponde e i vivi sassi. |
83.7 | Qual mi riportera cavallo, o vento, |
83.8 | s'a l'incendio de' legni ora io consento? |
84.1 | Deh concedasi a me ch'omai difenda |
84.2 | l'armate navi da nemico oltraggio, |
84.3 | perch'una, lasso, e 'nerme, alfin mi renda |
84.4 | (se ne la giusta impresa ora io non caggio) |
84.5 | a le rive del Reno, ov'io sospenda |
84.6 | l'arme dopo sì dubbio aspro viaggio: |
84.7 | e portin l'altre i miei fidi compagni, |
84.8 | c'han già fatto di gloria ampi guadagni.– |
85.1 | Così diss'egli. –Ed io restar non bramo, |
85.2 | (il normando Roberto allor soggiunse): |
85.3 | e di te a te stesso or mi richiamo, |
85.4 | che la mia terra è da la tua non lunge: |
85.5 | e di stirpe real secondo ramo |
85.6 | nacqui, dove i duo regni a noi disgiunge |
85.7 | l'estremo mar che tutto scevra e parte, |
85.8 | e mi bisognan legni, e vele, e sarte.– |
86.1 | Così parlâr: né fu contrasto alcuno |
86.2 | o discorde voler tra' duci arditi, |
86.3 | né tra quegli altri: e consentì ciascuno |
86.4 | che vadano ambo a la difesa uniti |
86.5 | contra il fèro nemico ed importuno |
86.6 | ch'ingombra i salsi mari e i salsi liti, |
86.7 | con mille da Pelusio e da Canopo |
86.8 | raccolti legni; e fûro al maggior uopo . |
87.1 | Liguri e Leuci aveano, e gli altri insieme, |
87.2 | tratte le curve navi al lido asciutto, |
87.3 | e quasi scala l'ime e le supreme |
87.4 | disposte in gradi, e un muro ivi construtto |
87.5 | lontano alquanto da le rive estreme, |
87.6 | che non bagna dal mar canuto flutto; |
87.7 | e fatta un'ampia fossa intorno al muro, |
87.8 | che sotto l'alta ròcca è più securo. |
88.1 | A l'incontro, ov'il mar fremendo assorda, |
88.2 | ha fermo Argante i suoi destrier correnti; |
88.3 | parlando al duce de la turba ingorda, |
88.4 | varia di gonne e di confusi accenti, |
88.5 | che più d'onda marina in sé discorda, |
88.6 | quando agitata è da contrari venti: |
88.7 | e gran premi propon d'argento e d'auro |
88.8 | al navigante egizio, al siro, al mauro. |
89.1 | Ma non osa la turba inerme, avvezza |
89.2 | a combatter nel mar di nave in nave, |
89.3 | d'ampia fossa passar rapida altezza, |
89.4 | che quinci e quindi ha 'l precipizio, ed have |
89.5 | munita d'alto la sublime ampiezza |
89.6 | d'acuto palo, anzi d'acuta trave: |
89.7 | tal ch'ei medesmo a rimirare è mosso |
89.8 | da l'orlo del mar vasto a quel d'un fosso. |
90.1 | E 'l fier cavallo, a cui la mano allenta, |
90.2 | già non ardisce di saltar nel fondo; |
90.3 | ma gli annitrisce in riva e si sgomenta: |
90.4 | egli non già, ch'è senza tèma al mondo; |
90.5 | e di passare a piè s'avvisa e tenta, |
90.6 | ben che de l'arme il tardi il grave pondo: |
90.7 | e, vòlto a' suoi, dicea: –Non fia ch'io rieda |
90.8 | senza gloria, o compagni, e senza preda. |
91.1 | Ma pria d'ostili spoglie ornare il lido |
91.2 | de l'Asia io spero, e le contrade estreme, |
91.3 | togliendo a' Franchi il ben guardato nido, |
91.4 | ove han rinchiusa omai l'ultima speme: |
91.5 | e, pur che me seguiate, or mi confido |
91.6 | ch'audace diverrà chi tarda e teme. |
91.7 | Così dicendo, egli scendea repente |
91.8 | con l'arme a terra dal corsier possente. |
92.1 | Alcun de gli altri suoi restar non volle |
92.2 | assiso allora in sul destrier sublime, |
92.3 | mirando lui, ch'a piedi ancor s'estolle |
92.4 | di torre in guisa ch'erga al ciel le cime; |
92.5 | ma de l'arida rena al lido molle |
92.6 | le genti estreme seguitâr le prime: |
92.7 | e l'instabil premean salso terreno, |
92.8 | ciascuno al suo scudier lasciando il freno. |
93.1 | E se medesmi ammaestrando in guerra, |
93.2 | tutti non assalîr diffusi e sparti |
93.3 | il muro che le navi asconde e serra; |
93.4 | ma in cinque ordini accolti, e 'n cinque parti. |
93.5 | Del fèro Argante ch'ogni altezza atterra, |
93.6 | segue la prima i passi e l'arme e l'arti: |
93.7 | ma Celebino, il suo più bel fratello, |
93.8 | conduce appresso lui l'altro drappello. |
94.1 | Guidato il terzo è poi dal fèro Ircano, |
94.2 | di cui non fu (s'Argante sol ne traggi) |
94.3 | uom più forte ne l'ira, ovver più insano, |
94.4 | o ne gli alpestri luoghi, o ne' selvaggi. |
94.5 | Gli altri seguian Sanguigno e Rodoano, |
94.6 | di saggio padre arditi figli e saggi: |
94.7 | e 'l vecchio genitor reggeva Aleppe, |
94.8 | e molto visse al mondo e molto seppe. |
95.1 | Sol Norandin lasciar non volse il dorso |
95.2 | de l'armato cavallo a' suoi scudieri, |
95.3 | e torse per l'arene il lento corso |
95.4 | de le concave navi a' duci alteri, |
95.5 | procurando al fratel certo soccorso |
95.6 | da' naviganti mal satolli e neri; |
95.7 | ma non poteo sovra 'l destrier superbo |
95.8 | schifar d'iniqua morte il fine acerbo. |
96.1 | Né devea riveder le mura eccelse |
96.2 | d'Elia sublime, e del palagio adorno, |
96.3 | ch'egli ebbe ingombro, e proprio albergo felse, |
96.4 | e 'nvano avea sperato un bel ritorno; |
96.5 | ch'atro di guerra turbo il cinse e svelse, |
96.6 | come sterpar veggiamo abete od orno; |
96.7 | e cadde ove il trafisse orribil asta, |
96.8 | qual uom ch'indarno al suo destin contrasta. |
97.1 | E dicea, vòlto al ciel: –Quanto è bugiarda |
97.2 | la speme ch'a la guerra altri conforta! |
97.3 | Già non pensai sì indomita e gagliarda |
97.4 | gente trovar con sì feroce scorta. |
97.5 | Or veggio che per lor si tiene e guarda |
97.6 | ogni torre del muro ed ogni porta: |
97.7 | e non vorranno abbandonar l'impresa, |
97.8 | e 'l muro, ond'ogni nave anco è difesa. |
98.1 | Ma come in via c'ha polveroso il suolo, |
98.2 | non lascian l'api a chi le turba e caccia |
98.3 | i dolci alberghi, e con stridente volo |
98.4 | pungon più volte al cacciator la faccia; |
98.5 | così de' Franchi ogni condenso stuolo |
98.6 | avverrà che difesa e guerra or faccia: |
98.7 | e partir non vorran da l'alte porte |
98.8 | senza vittoria, o senza orrida morte.– |
99.1 | Così diceva: e vide lunge intanto, |
99.2 | come sassosa guerra al muro avvampi; |
99.3 | e del fiero fratel membrando il vanto, |
99.4 | pensar non può ch'alcun s'arretri e scampi. |
99.5 | Pur, tratti al segno del purpureo ammanto, |
99.6 | i duci che solcâr cerulei campi, |
99.7 | tutti scendeano ov'egli asta non vibra, |
99.8 | ma l'oro già promesso appende in libra. |
100.1 | Quetar parevan l'ire e i fèri orgogli |
100.2 | de' petti avari, a quel lucente prezzo. |
100.3 | Eldalio, nato ne' Tindarii scogli, |
100.4 | fu il primo che obbligò la fede a prezzo: |
100.5 | poi ciascun altro a disprezzar gli orgogli |
100.6 | del mar d'Egitto, navigando, avvezzo, |
100.7 | o pure in quel che si colora e tigne, |
100.8 | e mostra a' nostri rai l'onde sanguigne. |
101.1 | Eldalio e gli altri duci a l'oro tratti, |
101.2 | come l'ingordo pesce a la dolce esca, |
101.3 | serbar volendo invidïosi patti, |
101.4 | aspettavan ch'il rischio omai s'accresca: |
101.5 | né tutti ancor venieno ove combatti, |
101.6 | Argante, in guisa d'uom cui vita incresca, |
101.7 | che il lido solitario, anzi deserto, |
101.8 | quelle turbe infinite avrian coperto. |
102.1 | I Siri, alzando i gravi scudi in alto |
102.2 | intorno Argante e i minacciosi gridi, |
102.3 | vengon del saldo muro al dubbio assalto, |
102.4 | rimbombando a quel suono i mari e i lidi: |
102.5 | e contra i figli del crudel Ducalto, |
102.6 | e gli altri a lor fedeli, a Cristo infidi, |
102.7 | lanciavan sassi da lor torri i nostri, |
102.8 | quei discacciando da' guardati chiostri. |
103.1 | Come allor che s'inaspra il verno e 'l cielo, |
103.2 | e Giove tuona in Pindo, in Pelio o 'n Flegra, |
103.3 | sopisce i venti, e 'n nubiloso velo |
103.4 | ei ricopre del sol la vista allegra: |
103.5 | né cessa di versar la neve e 'l gelo, |
103.6 | onde la terra imbianca e l'aria annegra, |
103.7 | e prima i gioghi e le superbe fronti |
103.8 | tutte nasconde de gli eccelsi monti: |
104.1 | poscia gli erbosi prati e i luoghi colti, |
104.2 | e de' mortali i magisteri e l'opre, |
104.3 | e i bei porti del mare e i lidi incolti, |
104.4 | e i cavernosi scogli ancor ricopre: |
104.5 | solo i mari non sono allor sepolti, |
104.6 | e l'acqua da la neve al ciel si scopre; |
104.7 | così era ascosta allor da viva pietra |
104.8 | l'arena, insin la dove il mar s'arretra. |
105.1 | Ma Norandin, ben che de' nembi oscuri |
105.2 | di pietrosa tempesta abbia spavento, |
105.3 | e de' suoi tristi sogni e degli augùri, |
105.4 | a cui per lunga usanza è troppo intento, |
105.5 | s'avvicina al fratello appresso a' muri, |
105.6 | che nulla morte ad incontrare è lento; |
105.7 | e disse: –Omai concedi al mio consiglio, |
105.8 | ch'altri succeda al tuo maggior periglio. |
106.1 | Tu stanco forse, e tutti stanchi e lassi |
106.2 | siàn del contrasto d'uno e d'altro giorno; |
106.3 | sì che omai dar potremo il loco a' sassi |
106.4 | ed alle turbe, e far quinci ritorno. |
106.5 | Né tacerò (bench'il parlar trapassi |
106.6 | il tuo divieto, e n'abbia oltraggio e scorno) |
106.7 | che 'l cielo e i sogni e un novo augurio io temo. |
106.8 | Deh non sia quest'assalto a noi l'estremo!– |
107.1 | Volea più dir: ma con turbato sguardo |
107.2 | il fiero Argante riguardollo e disse: |
107.3 | –Norandino, a me spiace ogni codardo; |
107.4 | e s'oggi è il dì ch'il cielo a me prefisse, |
107.5 | la mia morte, o 'l mio fato omai non tardo: |
107.6 | e non curo di stelle erranti o fisse, |
107.7 | né di fantasmi o di notturni sogni. |
107.8 | E di te stesso tu non ti vergogni? |
108.1 | E vuoi tu ch'obbedisca armata destra |
108.2 | ad uccel ch'abbia steso al ciel le piume? |
108.3 | Ma non curo io ch'egli sen voli a destra |
108.4 | contra l'aurora e 'l bel purpureo lume, |
108.5 | o ne l'oscuro occaso a man sinestra: |
108.6 | e seguo mia natura e mio costume, |
108.7 | anzi il voler del ciel, ch 'altrui richiama |
108.8 | col chiaro suon d'una perpetua fama. |
109.1 | Ottimo augurio è sol quest'uno e vero, |
109.2 | il difender la patria in guerra armato. |
109.3 | Perché dunque paventi, animo altero, |
109.4 | quel risco ove 'l morir tanto è laudato? |
109.5 | Se per difesa ognun del nostro impero |
109.6 | in questa pugna ti morisse a lato, |
109.7 | non dovresti temer: e vo' ben dirti |
109.8 | che non hai contra morte audaci spirti. |
110.1 | Ma se de la battaglia oggi tu cessi, |
110.2 | ed altri n'allontani, o tieni a bada, |
110.3 | sì che per tuo consiglio or non s'appressi |
110.4 | al ben difeso muro e 'ndietro ei vada: |
110.5 | nol potresti salvar, pur che volessi, |
110.6 | perch'io l'ucciderò con questa spada.– |
110.7 | Così diceva, e gli passò davante: |
110.8 | seguîr gli altri, gridando, il fiero Argante. |
111.1 | E la fortuna in suo favor conversa, |
111.2 | pareva a' Franchi diventar rubella: |
111.3 | però che mosse da la parte avversa |
111.4 | fulmini incontra lor, turbo e procella: |
111.5 | e portò nembo onde rimase aspersa |
111.6 | l'arida rena e questa parte e quella. |
111.7 | Ma ne gli occhi de' Franchi oscura polve |
111.8 | è più molesta, e lor d'intorno involve. |
112.1 | In rompendo il gran muro, ogni lor forza |
112.2 | mostrâro i Siri, e tutti i loro ingegni; |
112.3 | e i merli, e 'l muro, e quella prima scorza, |
112.4 | e i primi de le torri alti sostegni, |
112.5 | si sforzar di tirare in terra a forza, |
112.6 | per aprirsi la strada a' curvi legni; |
112.7 | e con le grosse travi eran divelti, |
112.8 | per opra di guerrieri a prova scelti. |
113.1 | Ma non cedeano il passo ancora i Franchi, |
113.2 | opponendo de' buoi le dure terga, |
113.3 | e i gravi scudi, e quasi nulla stanchi, |
113.4 | già percotean quale a salir più s'erga: |
113.5 | e ne la fronte e ne gli opposti fianchi, |
113.6 | o 'n mezzo il petto, ove la vita alberga. |
113.7 | E quel d'asta, o da palo in terra affitto |
113.8 | in due lati cadendo, era trafitto. |
114.1 | Ma i due Roberti, ove girâr la fronte, |
114.2 | raccendeano il valor ne' freddi cori, |
114.3 | or con lusinghe, or con minacce ed onte. |
114.4 | –O miei non vili amici, o voi migliori, |
114.5 | o voi, dicean, de l'opre illustri e conte, |
114.6 | tutti non hanno in guerra eguali onori; |
114.7 | ma tutti denno or fare aspra battaglia: |
114.8 | che tutti alfin valore, o morte agguaglia. |
115.1 | L'un sia d'esempio a l'altro e di conforto |
115.2 | in sostener chi minaccioso assalse, |
115.3 | anzi lui rispingendo, o vivo o morto, |
115.4 | insino a' curvi lidi e l'onde salse: |
115.5 | e ritornando i nostri legni al porto, |
115.6 | che a tenerli securi in sé non valse, |
115.7 | senza il vostro valor, cui non prescrive |
115.8 | termine il mar con l'arenose rive. |
116.1 | Forse avverrà che discacciare osando |
116.2 | col nemico più lunge ancora il risco, |
116.3 | vi dia vittoria il re del ciel, tonando, |
116.4 | per cui morir, non sol pugnare, ardisco. |
116.5 | Or qualunque si sia Frisio o Normando, |
116.6 | Ligure o Greco, membri 'l valor prisco: |
116.7 | ché al ritorno bramato altra speranza |
116.8 | più non riman, ned altra nave avanza.– |
117.1 | Così gridando, ivi destâro a prova |
117.2 | l'orribil guerra, e fu Roberto il grande |
117.3 | quegli che prima feo mirabil prova, |
117.4 | là 've il muro cingeano aspre ghirlande, |
117.5 | contra la gente minacciosa e nova, |
117.6 | che non sa com'ei fére, e il sangue spande: |
117.7 | era fra questi il coraggioso Amullo, |
117.8 | fido amico d'Argante, ancor fanciullo. |
118.1 | Ed era tanto invêr la cima asceso, |
118.2 | che parea meritar corona e palma: |
118.3 | quando avventò Roberto il grave peso |
118.4 | d'un sasso che saria soverchia salma |
118.5 | ad uom robusto: e 'l capo e l'osso offeso |
118.6 | e l'elmo rotto aprîro il varco a l'alma. |
118.7 | Ei cadde, come quel che in mar profondo |
118.8 | d'alta nave s'immerge, e cerca il fondo. |
119.1 | Poi con l'asta Roberto in giù rispinge |
119.2 | il dispietato Aronzio, e 'l fiero Idargo, |
119.3 | l'un trafitto colà dov'uom si cinge, |
119.4 | l'altro nel petto suo ben colmo e largo. |
119.5 | Da le tempie Orispon l'arme dipinge, |
119.6 | oppresso da mortifero letargo: |
119.7 | che pur Roberto il riversò nel fosso, |
119.8 | e fe' cadergli Iringo e Frelio addosso. |
120.1 | Pur con l'asta di lungo e grave cerro, |
120.2 | l'iniquo Elfingio in quella orribil pugna |
120.3 | trafisse, e Rinco, e l'infido Ermiperro, |
120.4 | ch'a l'alto precipizio innanzi pugna; |
120.5 | tal che non sol di sangue asperso è il ferro, |
120.6 | ma la nodosa lancia, ove s'impugna. |
120.7 | E par che i più feroci a morte scelga, |
120.8 | dovunque si rivolge il forte Belga. |
121.1 | Già non pugnò il Normando in altro luogo, |
121.2 | né dal maggior Roberto andò lontano: |
121.3 | ma parver buoi congiunti al grave giogo, |
121.4 | d'animo eguali e di valor sovrano, |
121.5 | che fanno i lunghi solchi in duro giogo |
121.6 | d'asciutto colle o 'n aspro o forte piano; |
121.7 | e da le corna intanto avvien che larga |
121.8 | di sudor copia si diffonda e sparga. |
122.1 | Era co' duo Roberti il bel Guglielmo, |
122.2 | gloria ed onor de' sagittari inglesi, |
122.3 | venuto: e fino avea l'usbergo e l'elmo, |
122.4 | e lucean tutti d'oro i begli arnesi: |
122.5 | l'aurea faretra gli portava Antelmo: |
122.6 | ei saettava, e n'avea molti offesi: |
122.7 | e con quell'arme sue dorate e vaghe, |
122.8 | facea mortali e 'nsidiose piaghe. |
123.1 | Ei da lunge mirò salir Sanguigno, |
123.2 | e 'l fe' cessar da quella impresa ardita, |
123.3 | però che fece il braccio a lui sanguigno |
123.4 | con lo stral che portò cieca ferita: |
123.5 | quel, non soffrendo il suo dolor maligno, |
123.6 | facea di furto ascosa indi partita, |
123.7 | quasi del suo ritrarsi abbia vergogna, |
123.8 | e schifi de' nemici agra rampogna. |
124.1 | Ma, sospirando, Rodoan si dolse, |
124.2 | come si fu del suo partir avvisto; |
124.3 | pur quello assalto abbandonar non volse, |
124.4 | né vendetta obliò sdegnoso e tristo: |
124.5 | e d'un colpo lontan nel ventre ei colse, |
124.6 | e per mezzo trafisse 'l greco Egisto: |
124.7 | poi trasse l'asta: e quel, l'asta seguendo, |
124.8 | cadde sul volto, e rimbombò cadendo. |
125.1 | Tanto romore intorno al corpo esangue |
125.2 | fa col sonoro acciar sassosa terra. |
125.3 | Ma con la fèra man, sparsa di sangue, |
125.4 | i sublimi ripari 'l Turco afferra: |
125.5 | e come quelli in cui valor non langue, |
125.6 | parte ne svelle e ruinosa atterra; |
125.7 | e lascia il muro ignudo al fèro crollo: |
125.8 | ma Guglielmo il saetta, e mira al collo. |
126.1 | Ed in quel tempo ancor Roberto il magno |
126.2 | con l'asta gli percote il duro scudo, |
126.3 | tal ch'ei s'arretra e cerca altro compagno, |
126.4 | già ripresso il furor d'animo crudo: |
126.5 | ma, sperando di gloria alto guadagno, |
126.6 | pur si vorrebbe aprir quel muro ignudo. |
126.7 | –Deh perché rallentate il vostro sforzo, |
126.8 | (dice) o compagni? Io solo invan mi sforzo. |
127.1 | Né posso far per entro il muro, o sopra, |
127.2 | a le nemiche navi il passo e 'l calle: |
127.3 | ché la virtù d'un solo invan s'adopra, |
127.4 | e per soverchio ardir s'inganna e falle; |
127.5 | ma di molti congiunta è miglior l'opra. |
127.6 | Dunque venite a le mie fide spalle |
127.7 | per l'arena che copre abeti e querce: |
127.8 | che la gloria al periglio è degna merce.– |
128.1 | Così diss'egli: e, per timor, più forte |
128.2 | si mostrò, lui seguendo, il suo drappello; |
128.3 | e 'n su le mura, o 'n su le chiuse porte, |
128.4 | via più si strinse incontra il popol fello |
128.5 | il Franco: e non cedea con pari sorte |
128.6 | il loco o quello a questo, o questo a quello; |
128.7 | né i Siri aprian tra le ruine il varco, |
128.8 | né rispinti cedean da pietre o d'arco. |
129.1 | Ma come duo vicini in luogo angusto |
129.2 | fanno contesa in mezzo a' larghi prati, |
129.3 | o per termine nuovo o per vetusto, |
129.4 | d'acuto palo a la battaglia armati: |
129.5 | così l'usurpator d'imperio ingiusto, |
129.6 | e quel che i propri regni avea lasciati, |
129.7 | di tesor largo, e sol di gloria avaro, |
129.8 | quinci e quindi partia l'alto riparo. |
130.1 | Molti al capo ed al petto, elmo ed usbergo |
130.2 | rompendo, si pestâro i nervi e l'ossa; |
130.3 | altri mostrando a le ferite il tergo, |
130.4 | morian repente per crudel percossa: |
130.5 | pareva a' morti destinato albergo |
130.6 | quella scura sanguigna orribil fossa; |
130.7 | mura, porta, ripari, ed armi e squadre, |
130.8 | eran di sangue tenebrose ed adre. |
131.1 | Ma la fortuna (o sia d'ardente stella, |
131.2 | che signoreggia il ciel mirabil face, |
131.3 | o potesta di tenebre e rubella, |
131.4 | o cieca forza ed impeto fallace) |
131.5 | a l'alto onor de l'alta impresa appella, |
131.6 | fra ben mille perigli, Argante audace: |
131.7 | che un gran sasso che giacque anzi la porta, |
131.8 | pur come leggier vello in man si porta. |
132.1 | Tanto era tal, che la più forte coppia |
132.2 | de la robusta plebe oscura ed ignota, |
132.3 | se le membra e le forze insieme accoppia, |
132.4 | nol porria sovra a la stridente rota; |
132.5 | ma vien ch'Argante, in cui vigor s'addoppia, |
132.6 | con la destra alto il levi, e giri e scota, |
132.7 | e, dopo molto raggirar, da sezzo |
132.8 | sovra i duo piè fermato il lanci in mezzo. |
133.1 | Stridendo rimbombâr divise e rotte |
133.2 | le porte e 'nsieme i cardini sonanti, |
133.3 | e 'l cavalier, sembrando orrida notte |
133.4 | ne' tenebrosi e torbidi sembianti, |
133.5 | o voi, ne l'ombre sue là giù prodotte, |
133.6 | ratto sen corse e minaccioso avanti, |
133.7 | vibrando l'asta; e nulla indi il repulse, |
133.8 | e 'n arme spaventose altrui rifulse. |
134.1 | Fiammeggiava l'acciar con fèri lampi, |
134.2 | e folgoravan gli occhi atre faville; |
134.3 | né diluvio ch'inondi i larghi campi |
134.4 | e porti seco armenti, alberghi e ville, |
134.5 | né fèro incendio che dintorno avvampi, |
134.6 | e tempi e case accenda a mille a mille, |
134.7 | né di montagna alpestra orrido dorso, |
134.8 | fermato avria di quel superbo 'l corso. |
135.1 | Invitava, gridando a' suoi rivolto, |
135.2 | a passare, a salir, le turbe impigre, |
135.3 | ch'entro inondâr com'un torrente accolto, |
135.4 | o com'Eufrate si divide e Tigre. |
135.5 | Ogni ordine de' Franchi allor disciolto, |
135.6 | rifuggiano a le navi oscure e nigre: |
135.7 | altri ne l'alta rocca ancor rifugge: |
135.8 | la terra, il mare, il ciel rimbomba e mugge. |
Supported by the Czech Science Foundation (GA23-07727S)