LIBRO DECIMOSESTO
Gerusalemme conquistata
PoeTree.it
1.1 | A pena cadde la gran torre accensa, |
1.2 | la qual dianzi espugnò l'eccelse mura, |
1.3 | che di nov'arti Ismeno in sé ripensa, |
1.4 | perché più resti la citta secura: |
1.5 | e impedir vuol la selva orrida e densa, |
1.6 | ch'ebbe già lieta vista, or l'ha sì oscura: |
1.7 | perché contra Sion battuta e scossa |
1.8 | nova mole rifarsi indi non possa. |
2.1 | Sorgea in ombrosa valle alta foresta |
2.2 | incontra 'l sol che a l'orizzonte ascende; |
2.3 | e spargea d'ogn'intorno ombra funesta, |
2.4 | foltissima di piante antiche orrende: |
2.5 | e luce dubbia, scolorita e mesta |
2.6 | v'avea ne l'ora che più 'l sol risplende, |
2.7 | quale in nubilo ciel talor si vede, |
2.8 | se 'l dì a la notte, o s'ella al dì succede. |
3.1 | Ma quando parte il sol, tosto ivi adombra |
3.2 | notte, nube, caligine ed orrore |
3.3 | dal monte che sovrasta, e gli occhi ingombra |
3.4 | d'oscuritate e di spavento 'l core: |
3.5 | né mai greggia, od armento a l'acque, a l'ombra |
3.6 | guida bifolco mai, guida pastore: |
3.7 | né v'entra peregrin, se non smarrito; |
3.8 | ma lunge passa e la dimostra a dito. |
4.1 | Ivi fu già tra l'onde e 'l verde monte |
4.2 | l'idol sacro a Moloc in valle amena, |
4.3 | ove il re di vitello avea la fronte, |
4.4 | e braccia accese a l'altrui fiera pena: |
4.5 | io parlo cose già pià illustri e conte, |
4.6 | ch'or per la lunga età son note a pena; |
4.7 | ma sotto l'ombre ancora il popolo empio |
4.8 | quel lascivo rinnova antico esempio. |
5.1 | Perché dove tagliò l'infame bosco, |
5.2 | e la statua spezzò fiera e sanguigna |
5.3 | il buon Osìa, al ciel più scuro e fosco, |
5.4 | quel terren si rinselva, e si ralligna: |
5.5 | e piante ombrose con amaro tosco |
5.6 | luce vi fan più incerta e più maligna: |
5.7 | e s'udia spesso in quel medesmo loco, |
5.8 | quasi di trombe un suon turbato e roco. |
6.1 | Ivi le maghe accolte sono, e 'l vago |
6.2 | con ciascuna di lor notturno viene: |
6.3 | vien sovra i nembi, e chi d'un fèro drago |
6.4 | e chi forma d'un capro informe tiene. |
6.5 | Consiglio infame, che fallace imago |
6.6 | suole allettar di desiato bene, |
6.7 | a celebrar con pompe immonde e sozze |
6.8 | i profani conviti e l'empie nozze. |
7.1 | Così credeasi, ed abitante alcuno |
7.2 | dal fèro bosco mai ramo non svelse; |
7.3 | ma i Franchi l'atterrâr, perch'ei sol uno |
7.4 | materia diede lor per l'opre eccelse. |
7.5 | Or qui sen venne il mago a l'aër bruno, |
7.6 | e de la notte alto silenzio scelse: |
7.7 | di quella dico che primier' successe; |
7.8 | e suo cerchio formovvi, e i segni impresse. |
8.1 | E scinto, e nudo un piè, nel cerchio accolto, |
8.2 | mormorò potentissime parole: |
8.3 | tre volte volse a l'Orïente il volto, |
8.4 | tre volte a' regni ove dichina il sole; |
8.5 | e tre scosse la verga, ond'uom sepolto |
8.6 | trar da la tomba e dargli il moto suole; |
8.7 | e tre co 'l piede scalzo il suol percosse: |
8.8 | poi co 'l grido la terra e 'l ciel commosse. |
9.1 | –Udite, udite, o voi, che da le stelle |
9.2 | precipitâr giù i folgori tonanti; |
9.3 | e voi che le tempeste e le procelle |
9.4 | movete, abitator de l'aria erranti, |
9.5 | e voi ch'a l'alme dispietate e felle |
9.6 | ministri sète de gli eterni pianti; |
9.7 | or, cittadini de l'Inferno, udite, |
9.8 | e tu re, odi, de l'avara Dite. |
10.1 | Prendete in guardia questa selva, e queste |
10.2 | piante che numerate a voi consegno. |
10.3 | Com'è il corpo de l'alma albergo e veste, |
10.4 | or sia de' nudi spirti 'l duro legno: |
10.5 | onde il Franco ne fugga, o almen s'arreste |
10.6 | ne' primi colpi, e tema 'l fèro sdegno.– |
10.7 | Disse; e quelle ch'aggiunse, orribil note, |
10.8 | lingua, s'empia non è, ridir non pote. |
11.1 | A quel parlar, le faci onde s'adorna |
11.2 | il seren de la notte, egli scolora; |
11.3 | e la luna si turba, e le sue corna |
11.4 | di nube avvolge, e non appar più fuora. |
11.5 | Irato, i gridi a raddoppiare ei torna: |
11.6 | –Spirti invocati, or non venite ancora? |
11.7 | Forse aspettate, o neghittosi e lenti, |
11.8 | suon di voci più occulte o piu possenti? |
12.1 | Per lungo disusar già non si scorda |
12.2 | l'arte a cui dà la morte ampio tributo: |
12.3 | e so con lingua anch'io di sangue lorda, |
12.4 | quel nome risonar grande e temuto |
12.5 | a cui né Dite mai ritrosa, o sorda, |
12.6 | né tracotato in ubbidir fu Pluto. |
12.7 | Ma ecco io già...– Volea più dire, e 'ntanto |
12.8 | conobbe ch'ubbidiano al fèro incanto. |
13.1 | Veniano innumerabili, infiniti |
13.2 | spirti, parte che 'n aria alberga ed erra, |
13.3 | parte di quei che son del fondo usciti |
13.4 | caliginoso de l'opaca terra: |
13.5 | lenti, e del gran divieto ancor smarriti |
13.6 | che impedì loro il trattar l'arme in guerra, |
13.7 | ma qui venirne or non si vieta e toglie |
13.8 | tra' duri tronchi e le silvestri foglie. |
14.1 | Il mago, poi ch'omai nulla più manca, |
14.2 | da quel notturno incanto, al re sen riede: |
14.3 | –Signor, lascia ogni dubbio e 'l cor rinfranca, |
14.4 | ch'omai sicura è questa eccelsa sede: |
14.5 | né rinovar può gente ardita e franca |
14.6 | l'alte macchine sue, com'ella crede.– |
14.7 | Così gli dice; e poi di parte in parte |
14.8 | narra gli effetti de la magic'arte. |
15.1 | Soggiunge appresso: –Or cosa aggiungo a queste |
15.2 | fatte da me, ch'a me non meno aggrada: |
15.3 | quando fia il sol nel gran leon celeste, |
15.4 | vibrerà Marte seco ardente spada. |
15.5 | Né potran più temprar l'arsure infeste |
15.6 | aure, o nembi di pioggia o di rugiada; |
15.7 | ma 'l Cane insieme uscito, orrida fiamma |
15.8 | spargerà che la terra e 'l cielo infiamma. |
16.1 | Ed Orïon, già prima in ciel risorto, |
16.2 | vedremo allor come si scopra e mostri, |
16.3 | fiammeggiando col ferro adunco e torto. |
16.4 | Ma 'l segno amico a' tuoi nemici e nostri, |
16.5 | dopo i Gemelli fia nel lucido òrto |
16.6 | caduto, e sparso da' stellanti chiostri. |
16.7 | E quanto appare in ciel, tutto predice |
16.8 | aridissima arsura ed infelice. |
17.1 | Qui 'l caldo fia qual ne l'adusta arena |
17.2 | ferve tra Mauritani o Garamanti: |
17.3 | pur a noi fia di men gravosa pena, |
17.4 | tra l'acque e l'ombre, e i fior sì vari e tanti. |
17.5 | Ma i Franchi in terra asciutta e non amena |
17.6 | languir vedransi e non passar avanti. |
17.7 | E perch'arroge a l'infelice ardore, |
17.8 | torcesti il corso al dolce e freddo umore. |
18.1 | Né solo intorbidasti i chiari fonti, |
18.2 | ma da marmoree conche e lucide urne, |
18.3 | con l'industria de' tuoi, che fûr sì pronti |
18.4 | in molti mesi a l'opere diurne, |
18.5 | sotto le valli e sotto i cavi monti, |
18.6 | per tenebrose vie, quasi notturne, |
18.7 | in due gran laghi l'acque hai qui condutte, |
18.8 | di fuor lasciando l'altre parti asciutte. |
19.1 | Guerreggerai sedendo; e la fortuna |
19.2 | non cred'io che tentar molto convegna; |
19.3 | ma se 'l tuo figlio altier che posa alcuna |
19.4 | non vuole, e bench'onesta ancor la sdegna, |
19.5 | s'accende, come suol, d'ira importuna; |
19.6 | trova modo pur tu ch'a freno il tegna: |
19.7 | ché molto non andrà che 'l cielo amico |
19.8 | a te pace darà, guerra al nemico. |
20.1 | Or questo udendo, il re più s'assecura, |
20.2 | sì che non teme le nemiche posse. |
20.3 | Già riparate in parte avea le mura, |
20.4 | che de' montoni l'impeto percosse: |
20.5 | con tutto ciò non rallentò la cura |
20.6 | di ristorarle, ove sian rotte e mosse: |
20.7 | le turbe tutte e cittadine e serve, |
20.8 | sudano or qui: l'opra continua ferve. |
21.1 | Ma in questo mezzo il pio signor non vuole, |
21.2 | che la forte cittade invan si batta, |
21.3 | se non è prima la maggior sua mole, |
21.4 | ed alcuna de l'altre ancor rifatta. |
21.5 | E i fabri al bosco invia, che porger suole |
21.6 | ad uso tal pronta materia ed atta. |
21.7 | Questi a l'oscura selva andâr con l'alba, |
21.8 | quando l'oscuro ciel primier s'inalba. |
22.1 | Qual semplice bambin mirar non osa, |
22.2 | dove insolite larve abbia presenti; |
22.3 | o come pave ne la notte ombrosa, |
22.4 | imaginando pur mostri e portenti: |
22.5 | tal uom temea d'estrania orribil cosa, |
22.6 | non conoscendo pur quel ch'ei paventi: |
22.7 | se non che il timor forse a' sensi finge |
22.8 | maggior prodigio di Chimera o Sfinge. |
23.1 | Torna la turba: e timida e smarrita |
23.2 | varia e confonde sì le cose e i detti, |
23.3 | ch'ella nel raccontar n'è poi schernita, |
23.4 | né son creduti i mostruosi effetti. |
23.5 | Allor vi manda il sovran duce ardita |
23.6 | e forte squadra di guerrieri eletti, |
23.7 | acciò ch'a l'altra sia secura scorta, |
23.8 | quando il timor l'assale e la sconforta. |
24.1 | Questi appressando ove il lor seggio han posto |
24.2 | gli empi demòni in quel selvaggio orrore, |
24.3 | non rimirâr le nere ombre sì tosto, |
24.4 | che lor si scosse e tornò ghiaccio il core: |
24.5 | pur oltre ancor sen gìan, tenendo ascosto |
24.6 | sotto audaci sembianti 'l vil timore, |
24.7 | e tanto s'avanzâr, che lunge poco |
24.8 | erano omai da l'incantato loco. |
25.1 | Esce allor da la selva un suon repente, |
25.2 | che par rimbombo di terren che trema; |
25.3 | e d' Euro, e d'Austro il mormorar si sente, |
25.4 | e quel de l'onda che si rompa e gema: |
25.5 | come rugge il leon, fischia 'l serpente, |
25.6 | com'urli il lupo, e come l'orso frema, |
25.7 | v'odi, e con alto tuono orribil tromba: |
25.8 | di così vari suoni un suon rimbomba. |
26.1 | In tutti allora impallidîr le gote, |
26.2 | e la temenza a mille segni apparse; |
26.3 | né cotanto valore, o ragion puote |
26.4 | ch'osin di gire avanti, o di fermarse: |
26.5 | ch'a l'occulta virtù che lor percuote, |
26.6 | son le difese loro anguste e scarse. |
26.7 | Fuggono alfine; un d'essi in questa guisa |
26.8 | al duce il fatto di narrar s'avvisa. |
27.1 | –Signor, non è di noi chi più si vante |
27.2 | di troncar la guardata orribil selva, |
27.3 | ch'io credo (e 'l giurerei) ch'in quelle piante |
27.4 | ogni mostro d'inferno or si rinselva. |
27.5 | Ben ha tre volte il cor d'aspro diamante |
27.6 | ricinto, e fèro è più di fèra belva |
27.7 | chi intrepido la guarda, e poi s'arrischia |
27.8 | là 've tonando insieme e rugge e fischia. |
28.1 | Così costui parlava; e Drogo or v'era |
28.2 | fra molti che l'udian, vicino a sorte; |
28.3 | uom di temerità superba e fèra, |
28.4 | sprezzator de' mortali e de la morte, |
28.5 | che non avria temuto orribil fèra, |
28.6 | né mostro estranio e pauroso al forte, |
28.7 | né tremoto, né folgore, né vento, |
28.8 | né s'altro porge più tèma o spavento. |
29.1 | Crollava 'l capo, e sorridea, dicendo: |
29.2 | –Dove costui non osa, io gir confido; |
29.3 | io sol quel bosco di troncare intendo, |
29.4 | che di torbidi sogni è fatto nido: |
29.5 | già no 'l mi vieterà fantasma orrendo, |
29.6 | non di selva o d'augei fremito o grido; |
29.7 | o pur tra quei sì spaventosi chiostri |
29.8 | d'ir ne l'Inferno il varco a me si mostri.– |
30.1 | Tal si dà vanto; e vêr l'oscura e folta |
30.2 | selva guardata il cavalier s'invia, |
30.3 | e rimira quel bosco; e poscia ascolta |
30.4 | quel che da lei novo rimbombo uscìa; |
30.5 | né però il piede audace indietro volta; |
30.6 | ma intrepido e securo oltra sen gìa; |
30.7 | e già calcato avrebbe il suol difeso, |
30.8 | ma se gli oppone (o pare) un foco acceso. |
31.1 | Cresce il gran foco, e 'n forma d'alte mura |
31.2 | stende le fiamme torbide e fumanti, |
31.3 | e ne cinge quel bosco, e l'assicura |
31.4 | ch'altri gli alberi suoi non tronchi o schianti. |
31.5 | Le maggiori sue fiamme hanno figura |
31.6 | di castelli superbi e torreggianti; |
31.7 | e di macchine ardenti anco ha munite |
31.8 | le torri sue questa superba Dite. |
32.1 | O quanti appaion mostri armati in guarda |
32.2 | de gli alti merli! e 'n che terribil faccia! |
32.3 | de' quai con occhi biechi altri 'l riguarda, |
32.4 | e dibattendo l'arme altri minaccia. |
32.5 | Fugge egli alfine; e ben la fuga è tarda, |
32.6 | qual di leon che si ritiri in caccia; |
32.7 | ma pur è fuga, e pur gli scote il petto |
32.8 | timor, sino a quell'ora ignoto affetto. |
33.1 | Non s'avvede egli allor d'aver temuto, |
33.2 | ma fatto poi lontan, ben se n'accorse, |
33.3 | e stupor n'ebbe e sdegno, e dente acuto |
33.4 | d'amaro pentimento il cor gli morse: |
33.5 | e di trista vergogna acceso e muto, |
33.6 | lunge da tutti gli altri i passi torse: |
33.7 | ché quella faccia alzar così orgogliosa |
33.8 | fra tanti cavalieri ei più non osa. |
34.1 | Chiamato da Goffredo, indugi e scuse |
34.2 | trova a l'indugio, e di restarsi agogna: |
34.3 | pur va, ma lento; e tien le labra chiuse, |
34.4 | o gli ragiona in guisa d'uom che sogna. |
34.5 | Difetto o fuga il capitan conchiuse |
34.6 | in lui da quella insolita vergogna. |
34.7 | Poi disse: –Ciò che fia? forse prestigi |
34.8 | son questi? o di male arte opre o prodigi? |
35.1 | Ma s'alcun v'ha cui nobil voglia accenda |
35.2 | di tentar que' selvaggi aspri soggiorni, |
35.3 | vadano pure, e tutto veggia e 'ntenda, |
35.4 | e messagger più certo a noi ritorni.– |
35.5 | Così diss'egli; e la gran selva orrenda |
35.6 | tentata fu ne' duo seguenti giorni; |
35.7 | ma ciascuno affermò che fiero incanto |
35.8 | l'aveva in guardia, e non si diè più vanto. |
36.1 | Era il prence Tancredi intanto sorto |
36.2 | a seppellir la sua diletta amica; |
36.3 | ben ch'egli in volto sia languido e smorto, |
36.4 | e mal atto a portar elmo o lorica; |
36.5 | ma dapoi che 'l timor de gli altri ha scorto, |
36.6 | ei non ricusa il rischio o la fatica: |
36.7 | ché 'l cor vivace il suo vigor trasfonde |
36.8 | al corpo sì che par ch'omai n'abonde. |
37.1 | Vassene 'l valoroso, in sé ristretto, |
37.2 | tacito e solo al pauroso bosco, |
37.3 | e sostien de la selva il fèro aspetto, |
37.4 | qual novo inferno spaventoso e fosco: |
37.5 | né per tuon sbigottisce il forte petto, |
37.6 | o per belva che spire fiamma o tosco. |
37.7 | Trapassa: ed ecco in quel selvaggio loco |
37.8 | sorge improvvisa la città del foco. |
38.1 | Allor s'arretra, e dubbio alquanto resta: |
38.2 | –Che giovan qui (dicendo) o forze od armi? |
38.3 | Fra gli artigli de' mostri, e 'n gola a questa |
38.4 | devoratrice fiamma andrò a gettarmi? |
38.5 | Non mai la vita, ove cagione onesta |
38.6 | del Comun pro la chieda, altri risparmi: |
38.7 | né troppo largo ei sia d'anima grande; |
38.8 | e tale è ben, se qui la versa e spande. |
39.1 | Pur gli altri che diran? s'indarno riedo: |
39.2 | qual altra selva ho di troncar speranza? |
39.3 | Né intentato lasciar vorrà Goffredo |
39.4 | mai questo varco: or s'oltre alcun s'avanza? |
39.5 | Forse l'incendio che qui sorto io vedo, |
39.6 | fia d'effetto minor che di sembianza. |
39.7 | Ma sia che può: se fosse ancor l'inferno, |
39.8 | io 'l passo.– Oh degno ardir di nome eterno! |
40.1 | Né sotto l'arme già sentir gli parve |
40.2 | caldo o fervor, come di foco intenso; |
40.3 | ma pur se fosser vere fiamme o larve, |
40.4 | mal poté giudicar sì tosto il senso, |
40.5 | perché repente, a pena tòcco, sparve |
40.6 | quel simulacro, e giunse un nuvol denso; |
40.7 | che portò notte e verno; e 'l verno ancora |
40.8 | si dilegua con l'ombra in picciol'ora. |
41.1 | Maraviglioso e 'ntrepido rimane |
41.2 | Tancredi; e poi ch'il cielo intorno è cheto, |
41.3 | ne le soglie di morte ampie e profane |
41.4 | entra securo, e spia l'alto secreto: |
41.5 | né più apparenze inusitate o strane, |
41.6 | né trova alcun fra via scontro o divieto; |
41.7 | se non se il nero bosco orrido troppo, |
41.8 | che per se stesso a' passi è duro intoppo. |
42.1 | Al fine un largo spazio in forma scorge |
42.2 | d'anfiteatro, e non è pianta in esso, |
42.3 | salvo che nel suo mezzo altero sorge, |
42.4 | qual piramide eccelsa, alto cipresso. |
42.5 | Ei là si drizza, e nel mirar s'accorge |
42.6 | ch'era di vari segni 'l tronco impresso, |
42.7 | simili a quei ch'in vece usò di scritto |
42.8 | l'antico già misterïoso Egitto. |
43.1 | Fra i segni ignoti alcune note ha scorte |
43.2 | del sermon di Soria, ch'ei ben possede: |
43.3 | “Tu che nei chiostri de l'avara morte |
43.4 | osasti por, guerriero audace, il piede: |
43.5 | deh, se non sei crudel quanto sei forte, |
43.6 | deh non turbar questa secreta sede: |
43.7 | perdona a l'alme omai di luce prive, |
43.8 | non dée guerra co' morti aver chi vive”. |
44.1 | Cotai note leggendo, egli era intento |
44.2 | de le brevi parole a' sensi occulti. |
44.3 | Fremere intanto udia continuo il vento |
44.4 | tra le frondi del bosco e tra i virgulti: |
44.5 | e un suono uscir che flebile concento |
44.6 | par d'umani sospiri e di singulti; |
44.7 | e un non so che confuso instilla al core |
44.8 | di pietà, di spavento e di dolore. |
45.1 | Pur tragge alfin la spada, e con gran forza |
45.2 | percote l'alta pianta: oh maraviglia! |
45.3 | Manda fuor sangue la recisa scorza, |
45.4 | e fa la terra intorno a sé vermiglia. |
45.5 | Tutto ei s'empie d'orrore, e pur rinforza |
45.6 | il colpo, e 'l fin vederne si consiglia: |
45.7 | e quasi d'un sepolcro uscire ei sente |
45.8 | un sospiroso gemito dolente; |
46.1 | che poi distinto in voci: –Ahi troppo (disse) |
46.2 | m'hai tu, Tancredi, offeso: or tanto basti. |
46.3 | Tu del corpo, che meco e per me visse, |
46.4 | felice albergo già, mi discacciasti: |
46.5 | perché il misero tronco a cui m'affisse |
46.6 | il mio duro destino, ancor mi guasti? |
46.7 | Crudel, dopo la morte offendi i lassi |
46.8 | spirti che in tomba riposar non lassi? |
47.1 | Clorinda fui: né sol qui spirto umano |
47.2 | aspetto il suon de la divina tromba, |
47.3 | ma ciascun altro ancor Franco o Pagano, |
47.4 | ch'al ciel non può volar, quasi colomba, |
47.5 | astretto è qui dal suo destin sovrano, |
47.6 | non so s'io dica in corpo, o 'n viva tomba: |
47.7 | son di sensi animati i rami e i tronchi; |
47.8 | e micidial sei tu, se legno or tronchi.– |
48.1 | Qual infermo talor, ch'in sogno scorge |
48.2 | drago, o cinta di fiamme alta chimera, |
48.3 | sebben sospetta, e 'n parte anco s'accorge |
48.4 | che simulacro sia, non forma vera; |
48.5 | pur desia di fuggir, tanto gli porge |
48.6 | spavento la sembianza orrida e fèra: |
48.7 | tale il timido amante a pien non crede |
48.8 | a' falsi incanti, e pur s'arretra e cede. |
49.1 | E sì da vari affetti in lui conquiso |
49.2 | è lo suo cor, ch'egli s'agghiaccia e trema, |
49.3 | e nel moto possente ed improvviso, |
49.4 | gli cade il ferro, e cresce orrore e tèma: |
49.5 | va fuor di sé; presente, e quasi in viso, |
49.6 | vede la donna sua che plori e gema: |
49.7 | né può soffrir di rimirar quel sangue, |
49.8 | né quei gemiti udir d'egro che langue. |
50.1 | Così quel contra morte audace core |
50.2 | nulla forma turbò d'alto spavento: |
50.3 | ma lui, che debil solo è contra amore, |
50.4 | falsa imago deluse e van lamento. |
50.5 | Il suo caduto ferro intanto fuore |
50.6 | portò del bosco impetuoso vento, |
50.7 | sin che vinto partissi, e 'n su la strada |
50.8 | ripigliò poi la sua caduta spada. |
51.1 | Pur non tornò; né ritentando ardìo |
51.2 | spiar di novo le cagioni ascose. |
51.3 | E poi che, giunto al sommo duce, unìo |
51.4 | gli spirti alquanto e l'animo compose, |
51.5 | incominciò: –Signor, nunzio son io |
51.6 | di non credute e non credibil'cose. |
51.7 | Ciò che dicean del bosco orrido e fèro |
51.8 | e del suon paventoso, è tutto vero. |
52.1 | Maraviglioso foco indi m'apparse, |
52.2 | senza materia in un momento appreso; |
52.3 | che sorse, e fiammeggiando un muro farse |
52.4 | parve, e d'armati mostri esser difeso: |
52.5 | pur vi passai, che né l'incendio m'arse, |
52.6 | né dal ferro mi fu l'andar conteso: |
52.7 | verno era intanto e notte, e poscia il giorno |
52.8 | e la serenità facea ritorno. |
53.1 | Ancor dirò, ch'agli arbori dà vita |
53.2 | spirito uman che sente e che ragiona: |
53.3 | io 'l so per prova e n'ho la voce udita, |
53.4 | che nel cor flebilmente ancor mi suona: |
53.5 | stilla sangue de' tronchi ogni ferita, |
53.6 | quasi di molle carne abbian persona. |
53.7 | No, no, più non potrei (vinto mi chiamo) |
53.8 | né corteccia scorzar, né sveller ramo.– |
54.1 | Così dice egli; e 'l sommo duce ondeggia |
54.2 | in gran tempesta di pensieri intanto. |
54.3 | Pensa s'egli medesmo andar là deggia |
54.4 | (ché tal lo stima) a ritentar l'incanto; |
54.5 | o se pur di materia altra proveggia, |
54.6 | lontana più, ma non difficil tanto. |
54.7 | Ma 'l pio romito dal pensier profondo |
54.8 | il rappella, ch'al core è grave pondo. |
55.1 | –Lascia il pensiero ardito: altri conviene |
55.2 | che de le piante sue la selva spoglie. |
55.3 | Ma chi de le indegnissime catene |
55.4 | il bramato guerriero omai discioglie? |
55.5 | Mentre il mar carco, e le minute arene |
55.6 | son di schiere, e di navi, e d'auree spoglie? |
55.7 | Già il nemico possente a turba afflitta |
55.8 | più s'avvicina, e l'ora è in ciel prescritta.– |
56.1 | Così dicea, quasi di fiamma in volto, |
56.2 | ancor volanti e fervide parole, |
56.3 | e 'l pio Goffredo a quel pensier rivolto, |
56.4 | più neghittoso omai cessar non vuole. |
56.5 | Ma nel mezzo del Cancro omai raccolto, |
56.6 | apporta arsura inusitata il sole, |
56.7 | ch'a' suoi guerrier, a' suoi desir nemica, |
56.8 | insopportabil rende ogni fatica. |
57.1 | Mentre rinnova pur l'ampia cittade |
57.2 | l'arme contra i nemici e le difese, |
57.3 | vaga colomba per cerulee strade |
57.4 | vista è passar sovra il signor francese, |
57.5 | che non dibatte i presti vanni, e rade |
57.6 | quelle limpide vie con l'ali tese; |
57.7 | e già la messaggiera peregrina |
57.8 | da l'alte nubi a la città s'inchina. |
58.1 | Quando l'augel di Giove, adunco il rostro, |
58.2 | le mosse incontra, e con pungente artiglio, |
58.3 | e le s'oppose pur tra chiostro e chiostro, |
58.4 | e lei fece fuggir tanto periglio; |
58.5 | quegli, d'alto volando, al campo nostro, |
58.6 | da le mura la spinge, e dà di piglio: |
58.7 | e già al tenero capo il piede ha sovra. |
58.8 | Ella nel grembo al pio signor ricovra. |
59.1 | La raccoglie Goffredo e la difende: |
59.2 | poi scorge, in lei guardando, estrania cosa, |
59.3 | che dal collo, ad un filo avvinta, pende |
59.4 | rinchiusa carta, e sotto l'ale ascosa. |
59.5 | La disserra e dispiega, e bene intende |
59.6 | quella ch'in sé contien non lunga prosa: |
59.7 | “A Ducalto salute (era lo scritto) |
59.8 | manda il grande ammiraglio, e 'l re d'Egitto. |
60.1 | Non sbigottir, signor, resisti e dura |
60.2 | al terzo dì dopo l'ottavo e 'l quinto; |
60.3 | ch'io vengo a liberar le offese mura, |
60.4 | e vedrai tosto 'l tuo nemico vinto”. |
60.5 | Questo secreto allor breve scrittura |
60.6 | in barbariche note avea distinto: |
60.7 | dato in custodia al messaggier volante, |
60.8 | ché tai messi in quel tempo usò il Levante. |
61.1 | Libera il duce la colomba; e quella |
61.2 | ch'allor fuggì quando morir più lice, |
61.3 | com'esser creda al suo signor rubella, |
61.4 | non osò più tornar nunzia infelice. |
61.5 | Ma 'l sopran duce i minor duci appella, |
61.6 | e lor mostra la carta, e così dice: |
61.7 | –Vedete come il tutto a noi riveli |
61.8 | la provvidenza del Signor de' cieli! |
62.1 | La qual noi fa del gran periglio accorti, |
62.2 | e l'aiuto a' nemici occulto tiene, |
62.3 | acciò che a mille rischi, a mille morti |
62.4 | pronti qui siam, se di morir conviene; |
62.5 | ben che al vincer piuttosto, animi forti |
62.6 | preparar noi dobbiamo e 'nvitta spene: |
62.7 | se più gente menasse il duce infido, |
62.8 | che non ha fronde il bosco o arene il lido. |
63.1 | Ma qual d'aquila volo, o di colomba |
63.2 | veloce è come la celeste aita? |
63.3 | Qui dove ebbe Gesù tormenti e tomba, |
63.4 | aspettar noi debbiam vittoria e vita. |
63.5 | Né vi turbi il romor ch'alto rimbomba |
63.6 | d'innumerabil turba, od infinita: |
63.7 | ché nostre fian le lor sì care salme, |
63.8 | e cresceranno a voi trïonfi e palme. |
64.1 | Scenderan, se fia d'uopo, incontra gli empi |
64.2 | angeli amici da' stellanti chiostri, |
64.3 | a' quai non son l'ore prescritte o i tempi, |
64.4 | come a noi tutti ed a' nemici nostri. |
64.5 | Libererem la citta sacra e i templî |
64.6 | e cadranno d'Egitto i fèri mostri: |
64.7 | e fia di varia gente, e d'una terra, |
64.8 | vittoria intègra in glorïosa guerra.– |
65.1 | Tacque, ciò detto: e quel che tutti avanza |
65.2 | d'anni e di senno i miseri mortali: |
65.3 | –Non convien, disse, avere altra speranza |
65.4 | de le cose celesti ed immortali, |
65.5 | né timor di barbarica possanza, |
65.6 | perché non siamo al numerar eguali: |
65.7 | ma sperato dal ciel soccorso, od altro, |
65.8 | non fa buon duce meno accorto o scaltro. |
66.1 | Dunque al romor, che di temenza ingombra |
66.2 | solo ascoltando, l'inesperte genti, |
66.3 | egli non si perturba e non s'adombra, |
66.4 | per fama di perigli e di spaventi, |
66.5 | ma talor mandi, occulto al sole, a l'ombra, |
66.6 | chi passar fra' nemici ardisca e tenti: |
66.7 | e dal falso, spiando, il ver distingua, |
66.8 | tramutate sembianze, abito e lingua. |
67.1 | E ne racconti il numero e 'l pensiero |
67.2 | (quanto raccorre ei può) certo e verace.– |
67.3 | Soggiunge allor Tancredi: –Ho un mio scudiero |
67.4 | ch'a questo oficio di propor mi piace; |
67.5 | uom pronto e destro, e sovra i piè leggiero, |
67.6 | audace sì, ma con grand'arte audace; |
67.7 | che parla in molte lingue, e varia il noto |
67.8 | suon de la voce, e 'l portamento, e 'l moto.– |
68.1 | Venne colui, chiamato; e, poi ch'intese |
68.2 | ciò che Goffredo e 'l suo signor desia, |
68.3 | pronto e ridendo, a le sue usate imprese |
68.4 | s'offerse e disse: –Or or mi pongo in via: |
68.5 | tosto sarò dove spiegate e tese |
68.6 | fian le tende in gran campo, occulta spia. |
68.7 | Vo' trapassar nel mezzo dì nel vallo, |
68.8 | e numerarvi ogni uomo, ogni cavallo. |
69.1 | Quanta e qual fia quell'oste, e ciò che pensi |
69.2 | quell'ammiraglio, a voi ridir prometto; |
69.3 | vantomi in lui scoprir gl'interni sensi, |
69.4 | e i secreti pensier del chiuso petto.– |
69.5 | Cosi parla Vafrino, e non trattiensi, |
69.6 | ma cangia in lunga vesta il suo farsetto, |
69.7 | e scopre ignudo il nero collo, e prende |
69.8 | sottili e 'ntorno al capo attorte bende. |
70.1 | La faretra s'adatta e l'arco siro; |
70.2 | e barbarico sembra ogni suo gesto. |
70.3 | Maravigliosi ragionar l'udîro, |
70.4 | e 'n sì diverse lingue esser sì presto, |
70.5 | ch'Egizio in Menfi, o pur Fenice in Tiro, |
70.6 | l'avria creduto e quel popolo e questo. |
70.7 | Egli sen va sovra un destrier ch'a pena |
70.8 | segna correndo la più molle arena. |
71.1 | E drizzando il suo corso invêr l'occaso, |
71.2 | la 've i liti d'Assiria il mare inonda, |
71.3 | e là 'v'è senza selce omai rimaso |
71.4 | l'antico calle e l'arenosa sponda: |
71.5 | da la via dritta il torse un ampio vaso |
71.6 | di rozza pietra al suon di lucida onda, |
71.7 | in un bel seggio ombroso, ove i bifolci |
71.8 | traean sovente a l'acque chiare e dolci. |
72.1 | Quivi mentre ei prendea posa e restauro, |
72.2 | meschiando il vin di Creta e l'onda fresca, |
72.3 | e sibilar udendo il pino e 'l lauro, |
72.4 | dava al corpo digiuno umore ed esca: |
72.5 | vi giunse uom di color sembiante al mauro, |
72.6 | a cui par che il vïaggio omai rincresca; |
72.7 | ma l'abito avea greco e l'idioma, |
72.8 | e come greco lunga e culta chioma. |
73.1 | Scese egli ancora al mormorar de l'acque, |
73.2 | ma vago più del dolce umor di Bacco, |
73.3 | che veduto e gustato ancor gli piacque, |
73.4 | sicch'empierne bramò le vene e 'l sacco; |
73.5 | nullo bel ragionar tra lor si tacque, |
73.6 | o di Persia, o d'Egitto, o di Baldacco, |
73.7 | o d'altro regno, o d'altra parte estrema, |
73.8 | quasi quivi non sia periglio o tèma. |
74.1 | Il greco pronte avea l'argute voci, |
74.2 | parlando, in raccontar d'Eufrate e Tigre, |
74.3 | sapea del Nilo numerar le foci, |
74.4 | e le genti di Libia aduste e nigre: |
74.5 | e 'n distinguendo i popoli feroci, |
74.6 | Tartari, e Moschi, usò parole impigre; |
74.7 | ma 'n ragionar de' nostri ha quasi intoppo |
74.8 | la falsa lingua, e non discioglie il groppo. |
75.1 | Greco d'esser dicea che già molti anni |
75.2 | guerreggiato ha co' Franchi in Asia e vinto; |
75.3 | e i rischi de la guerra e i lunghi affanni, |
75.4 | dal primo egli narrava a l'anno quinto. |
75.5 | Guata Vafrino il viso, i modi e i panni, |
75.6 | né presta intera fede al parlar finto; |
75.7 | e mentre l'un contrario e l'altro accoppia, |
75.8 | s'accorge ben che quella fraude è doppia. |
76.1 | Ma pur, come già sia verace amico, |
76.2 | e creda a le bugiarde sue parole, |
76.3 | de l'esercito chiede al suo nemico |
76.4 | il segno militar, che fu: –Dio vuole–: |
76.5 | il segno che talor per uso antico |
76.6 | chieder l'uom dubbio in guerra a l'altro suole. |
76.7 | Non seppe il finto greco il vero segno, |
76.8 | e fe' l'altro parlar di fede indegno. |
77.1 | Ma di creder Vafrino anco s'infinge, |
77.2 | sin ch'ebro il vede, e di parlar già stanco, |
77.3 | e sovra l'erba che l'umor dipinge |
77.4 | posare il capo, non che 'l tergo o 'l fianco; |
77.5 | e chiuder gli occhi gravi: allor gli scinge |
77.6 | la spada che pendeva al lato manco, |
77.7 | e mentre il sonno più l'affrena e lega, |
77.8 | col suo cinto e con altri egli il rilega. |
78.1 | Poi che s'avvide che non può dar crollo, |
78.2 | svelle la chioma e la sua nera barba, |
78.3 | come fa de la menta, o del serpollo, |
78.4 | il villan che li coglie, o lor dibarba: |
78.5 | alfin premendo l'una mano al collo, |
78.6 | che parea tinto dove nacque Jarba, |
78.7 | gridò: –Confessa, mentitor fallace, |
78.8 | il vero a me, se vita brami e pace. |
79.1 | Di' chi sei, donde vieni, ov'era dritto |
79.2 | dianzi il tuo corso errante e fuggitivo. |
79.3 | E non mentir, che non sarai trafitto, |
79.4 | e quinci partirai satollo e vivo.– |
79.5 | –Nacqui in Cirene appresso il verde Egitto, |
79.6 | e 'n Grecia fui lunga stagion cattivo: |
79.7 | e da l'antica Gaza or ne venia, |
79.8 | d'un esercito a l'altro amica spia:– |
80.1 | li rispose colui, fioco e turbato, |
80.2 | sì ch'a pena potea formar parola. |
80.3 | Soggiunse l'altro: –Or di' chi t'ha mandato |
80.4 | senza timore,– e rallentò la gola. |
80.5 | –Confessa pure il tuo mestiere usato, |
80.6 | e dove l'apprendesti, e 'n quale scuola. |
80.7 | Alcun de l'arte sua non ha vergogna, |
80.8 | ma tu ragioni in guisa d'uom che sogna.– |
81.1 | –Me, disse, l'ammiraglio a questo affanno |
81.2 | co' suoi doni ha sospinto e con promesse, |
81.3 | perché brama saper s'ardire avranno |
81.4 | i Franchi d'aspettarlo ov'ei s'appresse, |
81.5 | o se spiegate pur le vele, andranno |
81.6 | dove è chi fila in aspettando e tesse: |
81.7 | a riveder ciascun la donna e i figli, |
81.8 | già stanco de la guerra e de' perigli.– |
82.1 | Vafrin pur chiede: –Or senza inganni o falli, |
82.2 | narra dove lasciasti il vostro duce, |
82.3 | dove giacciono l'arme, ove i cavalli, |
82.4 | e quante e quali schiere ei qui conduce: |
82.5 | di' com'ogni altro ancor si cinga e valli, |
82.6 | e guardie faccia a la notturna luce: |
82.7 | quai siano i lor consigli, e i lor pensieri, |
82.8 | e che si tema in questa guerra, o speri.– |
83.1 | Di nuovo il timoroso a lui ragiona: |
83.2 | –Fuor di Gaza Emiren gli Egizi accampa, |
83.3 | ché di muro o di vallo altra corona |
83.4 | non voler dice, in cui si fugge e scampa: |
83.5 | Arabi, Assiri, Mori, ove risuona |
83.6 | il mar, han teso, e dove il lido avvampa; |
83.7 | ma fra terra Altamor co' Persi alberga, |
83.8 | con gl'Indi Adrasto ove il terren più s'erga. |
84.1 | Questi, che d'Orïente estremo aggiunse, |
84.2 | con sue squadre attendò lunge e 'n disparte, |
84.3 | perché da gli altri suo valor disgiunse |
84.4 | lui, che stimato è quasi un nuovo Marte: |
84.5 | ed a' carri falcati ivi congiunse |
84.6 | destrier, che frena con mirabile arte: |
84.7 | e questi ancor da l'Indïane selve |
84.8 | gli elefanti conduce, orride belve. |
85.1 | Non v'ha chi sentinelle o guardie faccia |
85.2 | fra tante schiere, o chi si cinga intorno; |
85.3 | ma si vanta ciascun, ciascun minaccia |
85.4 | a' Franchi morte, e vergognoso scorno. |
85.5 | Copron le squadre la deserta faccia |
85.6 | de l'ampia terra ovunque appare il giorno: |
85.7 | e 'l gran numero par d'orrida turba, |
85.8 | a quelle arene egual ch'Austro perturba: |
86.1 | come, s'il tuo destriero affretti e spingi, |
86.2 | vedrai domani avanti il re supremo. |
86.3 | Scioglimi or, prego, amico, o là distringi; |
86.4 | e s'ho mentito, mi ritorna al remo.– |
86.5 | Vafrin risponde: –Tu lusinghi e fingi; |
86.6 | ma de le tue menzogne ancora io temo: |
86.7 | e non farai da me partita o scampo, |
86.8 | per ritornarne spia di campo in campo. |
87.1 | Ma l'amicizia or te di giusta pena |
87.2 | guarda, e sottragge a' più fèri tormenti, |
87.3 | se d'Antiochia e de l'orribil cena |
87.4 | di Boemondo invitto anco rammenti.– |
87.5 | Così dicendo il fére in gola e svena, |
87.6 | e la via tronca a' dolorosi accenti: |
87.7 | e l'anima crudel, che geme e mugge, |
87.8 | da le ferite mormorando fugge. |
88.1 | Vafrin lascia quel morto ed a mancina |
88.2 | drizza il veloce corso invêr ponente, |
88.3 | insin che Gaza si trovò vicina, |
88.4 | che fu porto di Gaza anticamente: |
88.5 | ma poi crescendo de l'altrui ruina, |
88.6 | città divenne assai grande e possente; |
88.7 | erano ivi le piagge allor ripiene |
88.8 | quasi d'uomini sì, come d'arene. |
89.1 | Varie tende scorgea di color tanti, |
89.2 | quanti non ebbe mai l'april fiorito. |
89.3 | Mirava i cavalier, mirava i fanti |
89.4 | ire e tornar da quelle mura al lito: |
89.5 | e da cameli onusti ed elefanti |
89.6 | l'arenoso sentier calpesto e trito. |
89.7 | Poi nel porto vedeva, o scarche o gravi, |
89.8 | sorte e legate a l'ancore le navi. |
90.1 | Altre spiegar le vele al ciel sereno, |
90.2 | altre i remi trattar veloci e snelle; |
90.3 | e da' remi e da' rostri il molle seno |
90.4 | spumar, percosso in queste parti e 'n quelle: |
90.5 | molte lentando al lungo corso il freno, |
90.6 | parean lunge portar vere novelle |
90.7 | dal rosso mare, e donde irriga e frange |
90.8 | i salsi lidi, biancheggiando, il Gange. |
Supported by the Czech Science Foundation (GA23-07727S)