IL SORTILEGIO
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Il lotto, ve lo dissi un'altra volta, |
1.2 | il lotto è un gioco semplice, innocente, |
1.3 | che raddirizza ogni testa stravolta, |
1.4 | e chi si fonda in lui, non se ne pente: |
1.5 | lo dissi e lo ridico, e n'ho raccolta |
1.6 | la più limpida prova ultimamente |
1.7 | in un bel fatto accaduto tra noi, |
1.8 | che siamo al tempo che sapete voi. |
2.1 | In un castello de' nostri Appennini |
2.2 | (e il nome non importa), era saltato |
2.3 | tanto nell'ossa di que' montanini |
2.4 | l'estro del giocolin soprallodato, |
2.5 | che nelle gole giù de' Botteghini, |
2.6 | in ambi e in terni avean precipitato, |
2.7 | colla speranza certa d'arricchire, |
2.8 | fin le raccolte di là da venire. |
3.1 | La voce Botteghino non è mia: |
3.2 | e una protesta mi pare opportuna, |
3.3 | se mai pensaste che la poesia |
3.4 | parli a malizia, o secondo la luna: |
3.5 | il Botteghino e la Prenditoria |
3.6 | volgarmente son due in carne una. |
3.7 | Se il nome è brutto, il popolo inventore |
3.8 | n'ha colpa, e non ne sto mallevadore. |
4.1 | Dunque, tornando a noi, que' montanari |
4.2 | fino alle scarpe avean data la via, |
4.3 | sognando negli spazî immaginari |
4.4 | di fare un buco in Depositeria. |
4.5 | Di giocator, di prodighi e d'avari |
4.6 | oltre la borsa va la bramosia; |
4.7 | e come chi più n'ha, più ne vorrebbe, |
4.8 | chi più ne sciupa e più ne sciuperebbe. |
5.1 | Bazzicava lassù per que' paesi |
5.2 | un di que' rivenduglioli ambulanti, |
5.3 | che fan commercio a denari ripresi, |
5.4 | di berretti, di scatole, di Santi, |
5.5 | e di ferri da calze, ed altri arnesi |
5.6 | quanti n'occorre per cucire, e quanti |
5.7 | ne porta in petto, al collo e sulla testa, |
5.8 | la villana elegante il dì di festa. |
6.1 | Oltre a codeste brìcciche, costui |
6.2 | la sacca d'un gioiello avea provvista, |
6.3 | che tra le cose che giovano altrui |
6.4 | va messo per ossequio in capo lista; |
6.5 | cosa mirabilissima per cui |
6.6 | splende alla mente una seconda vista, |
6.7 | cosa che serve per tutti i bisogni; |
6.8 | e questa perla era il . |
7.1 | La famosa Accademia del Cimento, |
7.2 | l'Istituto di Francia e d'Inghilterra, |
7.3 | è tutta roba di poco momento |
7.4 | appetto a quella che il gran libro serra. |
7.5 | che quello è il primo libro della terra, |
7.6 | onde lo privilegia, e con ragione, |
7.7 | la sacra e la profana Inquisizione. |
8.1 | Questo libro utilissimo, non solo |
8.2 | egli lassù l'avea disseminato, |
8.3 | ma nel mezzo di piazza al montagnolo |
8.4 | spiegato con amore e postillato; |
8.5 | e il giorno dell'arrivo, al merciaiolo |
8.6 | il popolo, il comune, e il vicinato |
8.7 | correano a dire i sogni della notte, |
8.8 | ladri, morti, paure e gambe rotte. |
9.1 | Ed ei, presa la mano a far l'oracolo, |
9.2 | o rispondeva avvolto o stava muto; |
9.3 | anzi, tra l'altre, aveva un tabernacolo |
9.4 | con dentro un certo santo sconosciuto, |
9.5 | dal qual, secondo lui, più d'un miracolo, |
9.6 | e più d'un terno a molti era piovuto, |
9.7 | pur di destare la sua cortesia |
9.8 | pagando un soldo ed un'avemmaria. |
10.1 | Lo spolverava, l'apriva, e gridava |
10.2 | che tutti si levassero il cappello; |
10.3 | poi, brontolando Paternostri, andava |
10.4 | torno torno a raccôrre il soldarello: |
10.5 | e mentre ognuno pregava e pagava, |
10.6 | più numeri, disotto dal gonnello, |
10.7 | tirava fuori agli occhi della folla |
10.8 | il moncherino di quel santo a molla. |
11.1 | Né volendo, se a vuoto eran giocati, |
11.2 | parer, col santo e tutto, un impostore, |
11.3 | — Egli è, — dicea, — per i vostri peccati, |
11.4 | che non trovan la via di venir fuore —. |
11.5 | Smunti così gran tempo e bindolati |
11.6 | avea que' mammalucchi in quell'errore, |
11.7 | e col Governo il traffico diviso, |
11.8 | e mescolato al vizio il Paradiso. |
12.1 | Stanchi alla fine, e come accade spesso |
12.2 | d'uno che al gioco giochi anco il cervello, |
12.3 | che, invece di pigliarla con se stesso, |
12.4 | e' se la piglia con questo e con quello, |
12.5 | un dì che il rivendugliolo avea messo |
12.6 | fuori i fagotti e il solito zimbello, |
12.7 | da sei gli sono addosso, e con molt'arte |
12.8 | l'attorniano, e lo traggono in disparte. |
13.1 | E dopo averlo strapazzato, e dette |
13.2 | cose del fatto suo proprio da chiodi, |
13.3 | gl'intuonaron minacce maledette, |
13.4 | e che voleano il terno in tutti i modi. |
13.5 | Messa lì su quel subito alle strette, |
13.6 | la volpe, che maestra era di frodi, |
13.7 | facendo l'imbrogliato e il mentecatto, |
13.8 | te gli abbonì che non parve suo fatto. |
14.1 | Poi, protestando che del trattamento |
14.2 | non facea caso e lo mandava a monte, |
14.3 | accennò roba, parlò d'un portento, |
14.4 | la prese larga, te li tenne in ponte, |
14.5 | e finse di raccogliersi un momento, |
14.6 | e chiuse gli occhi, e si fregò la fronte, |
14.7 | e disse: — Attenti, ché non diate poi |
14.8 | a me la colpa che si spetta a voi. |
15.1 | Bisognerebbe, quando il gallo canta |
15.2 | sull'alba, o appena il sole è andato sotto, |
15.3 | novanta ceci secchi, sulla pianta |
15.4 | côrre, senz'esser visti o farne motto; |
15.5 | e dall'uno giù giù fino al novanta |
15.6 | scriverci sopra i numeri del Lotto |
15.7 | con una tinta che non si cancella, |
15.8 | fatta di pece e d'unto di padella; |
16.1 | affilare un coltello, essere accorto |
16.2 | che chi l'affila non tocchi nessuno; |
16.3 | e un corpo maschio, defunto di corto, |
16.4 | scavar di notte, in giorno di digiuno; |
16.5 | e tagliata e votata a questo morto |
16.6 | ben ben la testa, dentro a uno a uno |
16.7 | mettere i ceci, stando inginocchiati, |
16.8 | tre volte scossi e tre volte contati. |
17.1 | Avere un pentolone, e a queste gore |
17.2 | qua sotto, empirlo di quell'acqua gialla, |
17.3 | e bollirci quel capo, e che di fuore |
17.4 | non vada l'acqua, Dio guardi a versalla! |
17.5 | A mala pena spiccato il bollore, |
17.6 | da' primi ceci che verranno a galla, |
17.7 | avrete il terno; e se dico bugia, |
17.8 | che non possa salvar l'anima mia —. |
18.1 | Quel dettar tutto sì minutamente, |
18.2 | quel morto, quella pentola, e il gran guaio |
18.3 | d'aver bisogno, fece a quella gente |
18.4 | girar la testa come un arcolaio; |
18.5 | e creduto per fede agevolmente |
18.6 | e rimandato libero il merciaio, |
18.7 | stillano il modo di venire a capo |
18.8 | d'aver in mano e di bollir quel capo. |
19.1 | Di fresco era lassù morto il Curato, |
19.2 | e l'aveano sepolto dirimpetto |
19.3 | alla porta di chiesa, ove il sacrato |
19.4 | ha una lapide antica a questo effetto. |
19.5 | Quel prete, per disgrazia, infarinato |
19.6 | d'algebra, se di tempo un ritaglietto |
19.7 | gli concedea la Cura di montagna, |
19.8 | era sempre a raspar sulla lavagna. |
20.1 | Quell'armeggìo di numeri venuto |
20.2 | a risapersi nel paese, il prete |
20.3 | per un gran cabalista era tenuto, |
20.4 | e che de' terni avesse in man la rete. |
20.5 | E scalzarlo parecchi avean voluto, |
20.6 | mentre che visse, sull'arti segrete |
20.7 | di menar la Fortuna per il naso, |
20.8 | pescando il certo nel gran mar del caso. |
21.1 | L'ultima carne maschia seppellita |
21.2 | era il prete, la cosa è manifesta; |
21.3 | dunque la testa che andava bollita |
21.4 | era la sua, certissima anco questa; |
21.5 | e tanto più che avvezzi erano, in vita, |
21.6 | i numeri a bollirgli nella testa. |
21.7 | Così dicendo quella gente grossa |
21.8 | pensò del prete violar la fossa. |
22.1 | Risoluti s'accordano costoro, |
22.2 | e si partiscon l'opere e le veci; |
22.3 | ammannisca il coltello uno di loro, |
22.4 | un altro il pentolone, un altro i ceci, |
22.5 | e poi tutti si trovino al lavoro |
22.6 | di nottetempo, là dopo le dieci, |
22.7 | nel giorno da Mosè dato all'altare, |
22.8 | ed alle streghe nell'èra volgare. |
23.1 | Tutto quel giorno che precesse il fatto, |
23.2 | Maso, un di quelli dell'accordellato, |
23.3 | girò per casa mutolo, distratto, |
23.4 | e torbo come mai non era stato: |
23.5 | la moglie era presente, e di soppiatto |
23.6 | coll'occhio che alle donne amore ha dato, |
23.7 | lo guardava e guardava, a quella vista |
23.8 | facendosi anco lei pensosa e trista. |
24.1 | Erano sposi da cinqu'anni, e stati |
24.2 | sempre insieme, su su da piccolini, |
24.3 | poi coll'andar del tempo innamorati, |
24.4 | s'eran congiunti da onesti vicini, |
24.5 | e dal dì che l'altar santificati |
24.6 | avea gli affetti lor, già tre bambini |
24.7 | rallegravan la rustica dimora |
24.8 | che tre rose parean colte d'allora. |
25.1 | A forza di risparmio e di lavoro |
25.2 | conducean vita semplice e frugale, |
25.3 | poveri sì, ma in pace e con decoro, |
25.4 | contenti nel pudor matrimoniale; |
25.5 | quando ecco il Lotto ficcarsi tra loro: |
25.6 | il Lotto, gioco imperiale e reale, |
25.7 | e quella pace e quel vivere onesto |
25.8 | subito in fumo andar con tutto il resto. |
26.1 | Vani usciti i consigli erano, e vani |
26.2 | con lui gli affanni di quella meschina, |
26.3 | che sempre più vedea d'oggi in domani |
26.4 | esso e la roba andarsene in rovina; |
26.5 | ed or facea concetti e sogni strani |
26.6 | del vederselo lì dalla mattina |
26.7 | senza toccar lavoro o far parola, |
26.8 | o consolarla d'un'occhiata sola. |
27.1 | E come più la sera s'appressava, |
27.2 | più lo vedea smaniante e pensieroso. |
27.3 | Un po' sedeva, un po' canterellava, |
27.4 | come fa l'uom che aspetta e non ha poso; |
27.5 | ed or prendeva in braccio, ora scansava |
27.6 | un fanciulletto, che tutto festoso |
27.7 | con più libero piè degli altri dui, |
27.8 | salterellava dalla madre a lui. |
28.1 | L'aria imbrunì, suonò l'avemmaria, |
28.2 | e sorta in piè la donna, a' figlioletti |
28.3 | incominciò malinconica e pia |
28.4 | a suggerir garrendo i sacri detti: |
28.5 | Maso, fermo sull'uscio, o non udia |
28.6 | la squilla, vaneggiando in altri obietti: |
28.7 | o se l'udì, non ebbe in quella sera |
28.8 | né parola né cuor per la preghiera. |
29.1 | Notò la donna l'atto, e avendo piena |
29.2 | già già la testa di mille paure, |
29.3 | dentro se ne sentì crescer la pena; |
29.4 | ma la represse, e attese ad altre cure. |
29.5 | E acceso il lume e il fuoco, e dato cena |
29.6 | e messe a letto quelle creature, |
29.7 | ritrovò Maso come addormentato |
29.8 | col capo sulla mensa abbandonato. |
30.1 | Volea parlar, ma non le dette il cuore |
30.2 | d'aprir la bocca, e ste' soprappensiero: |
30.3 | e quello immaginar pien di dolore |
30.4 | le cose più che mai le volse in nero; |
30.5 | poi, come fa chi dubbia e sente amore, |
30.6 | che cerca e teme di saper il vero, |
30.7 | soavemente a lui che amava tanto |
30.8 | si volse, e disse con voce di pianto: |
31.1 | — Maso, per carità, parla, che hai? |
31.2 | Via, parla, non mi dar questi spaventi. |
31.3 | Così confuso non t'ho visto mai; |
31.4 | oh, Maso mio, perché non mi contenti? |
31.5 | Se non lo fai per me, se non lo fai, |
31.6 | fàllo per que' tre poveri innocenti, |
31.7 | che son di là che dormono: e non sanno |
31.8 | lo snaturato di padre che hanno. |
32.1 | Maso, bada alla gente! il viciname |
32.2 | sparla di te, che ti se' mal ridutto, |
32.3 | che un giorno o l'altro quel giocaccio infame |
32.4 | t'ha da portare a qualcosa di brutto. |
32.5 | Oh senti, Maso mio, meglio la fame, |
32.6 | andar nudi, accattare, è meglio tutto; |
32.7 | ma, se non altro, non darmi il rossore |
32.8 | che tu perda col pane anco l'onore —. |
33.1 | E sì dicendo, a lui s'era accostata, |
33.2 | e dolcemente gli tendea la mano, |
33.3 | continuando con voce affannata |
33.4 | a interrogarlo, a scongiurarlo invano, |
33.5 | che da sé la respinse, e dispietata– |
33.6 | mente la minacciò, quel disumano, |
33.7 | e di tacer le impose, e che di volo |
33.8 | andasse a letto, e lo lasciasse solo. |
34.1 | Andò la dolorosa, e mezza morta |
34.2 | senza spogliarsi in letto si distese: |
34.3 | e là piange, e si strugge e si sconforta, |
34.4 | cheta, in sospetto e sempre sull'intese; |
34.5 | né molto sta, che, cigolar la porta |
34.6 | udendo, sorge, e coll'orecchie tese |
34.7 | sente, pian piano, con sordo stridore, |
34.8 | a doppia chiave riserrar di fuore. |
35.1 | Balza da letto, e prima che s'involi |
35.2 | del tutto, vuoi seguirlo arditamente: |
35.3 | e poi non si risolve, e de' figliuoli |
35.4 | sorge il pensiero a divider la mente: |
35.5 | ma tosto il dubbio di lasciarli soli |
35.6 | cede al timor più vivo e più presente; |
35.7 | scende e tenta la toppa, e nulla avanza, |
35.8 | e del forzarla è vana ogni speranza. |
36.1 | Più l'ostacolo è forte, e più s'esalta |
36.2 | l'animo in quello; ond'essa audace e destra |
36.3 | si lancia ove ricorre angusta ed alta |
36.4 | cinque braccia da terra una finestra; |
36.5 | l'apre la donna e su vi monta, e salta |
36.6 | speditamente nella via maestra, |
36.7 | e per molti sentieri erra, e s'invesca |
36.8 | senza molto saper dove riesca. |
37.1 | In questo mentre i compagni di Maso, |
37.2 | a mezza costa, fuor dell'abitato, |
37.3 | celatamente avean la legna e il vaso |
37.4 | per la strana cottura apparecchiato: |
37.5 | egli co' ferri che faceano al caso |
37.6 | d'alzar la pietra e scorciare il Curato, |
37.7 | per altra via, coll'animo scontento, |
37.8 | ultimo venne al dato appuntamento. |
38.1 | Qui ci vorrebbe una notte arruffata, |
38.2 | una notte di spolvero, che, quando |
38.3 | alla tedesca fosse strumentata, |
38.4 | paresse un casa–al–diavolo, salvando. |
38.5 | Se, per esempio, la nota obbligata |
38.6 | d'un par di gufi avessi al mio comando |
38.7 | e fulmini a rifascio, e un'acqua tale |
38.8 | da parere il diluvio universale; |
39.1 | e una romba di vento, e il rumor cupo |
39.2 | d'un fiume, d'un torrente, o che so io, |
39.3 | che giù scrosciando d'un alto dirupo |
39.4 | rintostasse de' tuoni il brontolio; |
39.5 | di quando in quando un bell'urlo di lupo, |
39.6 | un morto che gridasse Gesù Mio, |
39.7 | e una campana che sonasse a tocchi, |
39.8 | riuscirebbe una notte co' fiocchi. |
40.1 | A farlo apposta, tra le notti belle |
40.2 | vedute al mondo, questa, a mia sfortuna, |
40.3 | si potea dir bellissima: le stelle |
40.4 | erano fuori, tutte, fin a una! |
40.5 | Se a sciuparmi le tenebre con quelle |
40.6 | fosse venuta in ballo anco la luna, |
40.7 | piantavo la novella, e buona sera: |
40.8 | tiriamo avanti, la luna non c'era. |
41.1 | Zitti, spiando intorno, e come un branco |
41.2 | di lupi ingordi... Adagio, e colle buone; |
41.3 | il lupo è detto. — Di corvi? — Nemmanco, |
41.4 | ché di notte non vanno a processione; |
41.5 | sicché dunque dirò, lasciato in bianco, |
41.6 | per questa volta tanto, il paragone, |
41.7 | che s'avviò la frotta al cimitero, |
41.8 | (e passi per la rima) all'aer nero. |
42.1 | Intanto qua e là s'era aggirata |
42.2 | ratta, intendendo la vista e l'udito, |
42.3 | quella povera donna sconsolata |
42.4 | inutilmente cercando il marito, |
42.5 | e stanca per que' sassi, e disperata |
42.6 | della traccia, per l'ultimo partito |
42.7 | alla chiesa risolse incamminarsi, |
42.8 | e là piangere, e a Dio raccomandarsi. |
43.1 | Su per una viottola scoscesa |
43.2 | va la meschina risolutamente, |
43.3 | e all'orlo del sacrato appena ascesa |
43.4 | che fa piazzetta, sul poggio eminente, |
43.5 | ode, o le pare, là, verso la chiesa, |
43.6 | un sordo tramenio, come di gente |
43.7 | che soprarrivi cheta e frettolosa, |
43.8 | e s'argomenti di tentar qualcosa. |
44.1 | Insospettita fermasi, e s'acquatta |
44.2 | giù rannicchiata, dietro a certi sassi |
44.3 | d'una vecchia casipola disfatta, |
44.4 | distante dalla chiesa un trenta passi; |
44.5 | e di lì guarda, e scorge esterrefatta |
44.6 | un gruppo strano, e parle che s'abbassi |
44.7 | in atto di sbarbar con violenza, |
44.8 | di terra cosa che fa resistenza. |
45.1 | Ecco, si smuove una lapide; e tosto |
45.2 | s'alza quel gruppo, e indietro si ritira, |
45.3 | e di subito giunge là discosto |
45.4 | il grave puzzo che l'avello spira. |
45.5 | Senza alitare o muoversi di posto, |
45.6 | trema la donna misera, e s'ammira |
45.7 | qual chi dorme e non dorme, e in sogno orrendo |
45.8 | volteggia col pensier stupefacendo. |
46.1 | Lenta calarsi dentro e risalire |
46.2 | una figura vede dall'avello, |
46.3 | e, sorta, accorrere i compagni e dire |
46.4 | un non so che di testa e di coltello. |
46.5 | E allor le parve vedere e sentire |
46.6 | ricollocar la lapide bel bello: |
46.7 | poi tutti verso lei tendere al piano, |
46.8 | e innanzi un d'essi con un peso in mano. |
47.1 | Quel vederli venire alla sua volta |
47.2 | tanto le crebbe tremito e spavento, |
47.3 | che dentro si sentì tutta sconvolta, |
47.4 | e chiuse gli occhi e uscì di sentimento. |
47.5 | Quelli che con molt'impeto e con molta |
47.6 | fretta correano in basso all'altro intento, |
47.7 | raccolti in branco e presa la calata, |
47.8 | l'ebber senza notarla oltrepassata. |
48.1 | Non molto andaro in giù, che dalla via |
48.2 | torsero a manca, e pervennero in loco |
48.3 | ove per molti ruderi s'uscìa |
48.4 | ne' campi, scosti dalle case un poco. |
48.5 | La poveretta che si risentìa, |
48.6 | ecco, vede laggiù sorgere un foco, |
48.7 | e parecchi d'intorno affaccendati |
48.8 | dal baglior delle fiamme illuminati. |
49.1 | Brillò la fiamma appena, che non lunge |
49.2 | da lei, più gente a gran corsa si sferra, |
49.3 | e, giù piombata in un attimo, giunge |
49.4 | là dove lo splendor s'alza da terra: |
49.5 | e altra gente gridar che sopraggiunge, |
49.6 | e d'un'altra che fugge il serra serra, |
49.7 | e su e giù per fossi e per macchioni |
49.8 | stormir di frasche, e salti e stramazzoni. |
50.1 | S'alza un alterco... Ahi misera! è la voce, |
50.2 | è la voce di Maso, e par che tenti |
50.3 | di liberarsi d'uno stuol feroce, |
50.4 | che lo serri d'intorno e gli s'avventi; |
50.5 | tosto drizzata in piè, scende veloce |
50.6 | onde venìale il suon de' fieri accenti; |
50.7 | quand'ecco che la ferma un duro sgherro |
50.8 | con un artiglio che parea di ferro. |
51.1 | Le spie del luogo avean raccapezzato, |
51.2 | non si sa come, un che di quel ritrovo, |
51.3 | e un ser Vicario già n'era avvisato, |
51.4 | famoso per trovare il pel nell'ovo; |
51.5 | ma tardi e male postisi in agguato |
51.6 | i bracchi, mossi a chiapparli sul covo, |
51.7 | fallito il colpo della sepoltura, |
51.8 | te gli avean còlti alla cucinatura. |
52.1 | Raggranellati tutti e fatto il mazzo, |
52.2 | la donna fu creduta della lega: |
52.3 | il merciaiolo citato a Palazzo, |
52.4 | svesciando il caso dall'alfa all'omega, |
52.5 | provò che per uscir dell'imbarazzo |
52.6 | avea dato una mano alla bottega. |
52.7 | Tant'è chi ruba che chi tiene il sacco: |
52.8 | dunque fu detto che battesse il tacco. |
53.1 | Con più giustizia, della falsa accusa |
53.2 | uscì netta la misera innocente; |
53.3 | ma di vergogna e di dolor confusa |
53.4 | pericolò di perderne la mente; |
53.5 | perocché fissa in quella notte e chiusa |
53.6 | nel proprio affanno continuamente, |
53.7 | da paurose immagini assalita |
53.8 | s'afflisse e tribolò tutta la vita. |
54.1 | Veggano intanto i Re, vegga l'avaro |
54.2 | gentame intento a divorar lo Stato, |
54.3 | di quanti errori il pubblico denaro |
54.4 | e di che pianto sia contaminato! |
54.5 | Fuman del sangue sottratto all'ignaro |
54.6 | popolo, per voi guasto e raggirato, |
54.7 | le tazze che con gioia invereconda |
54.8 | vi ricambiate a tavola rotonda. |
55.1 | Dritto e costume nel consorzio umano |
55.2 | così per vostre frodi hanno discordia: |
55.3 | e cupidigia vi corrompe in mano |
55.4 | e la giustizia e la misericordia; |
55.5 | ché assolver non si puote un atto insano |
55.6 | che con legge e ragion rompe concordia; |
55.7 | né giustamente l'error mio si danna, |
55.8 | quando il giudice stesso è che m'inganna. |
56.1 | Premesso questo, è tempo di sbrigare |
56.2 | anche quegli altri che lasciammo presi. |
56.3 | Dopo un gran chiasso e un grande almanaccare |
56.4 | di spie, di birri e di simili arnesi; |
56.5 | dopo averli tenuti a maturare, |
56.6 | come le sorbe, in carcere se' mesi; |
56.7 | dopo un processo lungo lungo lungo |
56.8 | si svegliò la Giustizia, e nacque il fungo. |
57.1 | E fu, che resultava dal processo |
57.2 | violato sepolcro e sortilegio; |
57.3 | ma visto che il delitto fu commesso |
57.4 | per il lotto, e che il lotto è un gioco regio, |
57.5 | chi delinque per lui, di per se stesso |
57.6 | partecipa del lotto al privilegio. |
57.7 | Se fosse stata briscola o primiera, |
57.8 | pover'a loro! andavano in galera. |