GITA DA FIRENZE A MONTECATINI
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Sai che l'uomo propone e Dio dispone, |
1.2 | come dice il proverbio (uno de' mille |
1.3 | che il popolo non sa d'avere in bocca; |
1.4 | e li regala a noi, gente d'accatto, |
1.5 | pronta a farsene bella): avea promesso |
1.6 | venire a Siena da Firenze, e teco |
1.7 | chiudermi in villa, a succhiellar l'ottobre |
1.8 | tranquillamente. Che ne dici? All'ergo |
1.9 | d'incamminarmi per Porta Romana, |
1.10 | mi prese un dirizzone e venni a casa. |
1.11 | Se me ne chiedi la ragione, è detta |
1.12 | in due parole: Son figliuolo! Ho visto, |
1.13 | tutte le volte che di qua mi parto, |
1.14 | pianger mia madre e mio padre e lagnarsi |
1.15 | di rimanere a tavola a quattr'occhi; |
1.16 | mentre Ildegonda, la sorella mia, |
1.17 | si maritò lontana ottanta miglia, |
1.18 | e me, puntello della casa Giusti, |
1.19 | principe nato a ereditare il trono |
1.20 | delle noie domestiche e de' saldi, |
1.21 | o l'uggia, o gl'intestini, o il mal de' nervi |
1.22 | spingono in giro come un arcolaio, |
1.23 | nove, un anno per l'altro, e dieci mesi. |
1.24 | Solita fine de' nostri e di noi! |
1.25 | Essi ci dànno la vita, ci dànno |
1.26 | lume, soccorso, danaro, felici |
1.27 | di contentarci, di vederci entrare |
1.28 | e star a garbo in un mondo sgarbato, |
1.29 | che duramente poi ci ruba a loro |
1.30 | e mai del loro amor non ci compensa! |
2.1 | Torno al viaggio, e come fece Flacco |
2.2 | del suo da Roma a Brindisi (quel Flacco |
2.3 | che di sommo maestro e sommo porco |
2.4 | fra' poeti di Corte ha la corona), |
2.5 | te ne racconto i minimi accidenti |
2.6 | per celia; per veder se li so dire |
2.7 | senza le gretterie de' mestieranti. |
2.8 | Venni per Diligenza, o se tu vuoi |
2.9 | in uno di quei trespoli ritinti |
2.10 | e battezzati poi per diligenze; |
2.11 | nome francese, che con altri mille |
2.12 | portati qua dagli usi oltramontani, |
2.13 | cittadinanza dalla Crusca aspetta; |
2.14 | e l'otterrà; ché il cambio delle voci |
2.15 | fra gente e gente, come l'ombra al corpo, |
2.16 | tien dietro al cambio delle cose umane; |
2.17 | né straniero vocabolo corrompe |
2.18 | l'intrinseca virtù d'una favella, |
2.19 | quando lo stile riman paesano, |
2.20 | quando il campo de' versi e delle prose |
2.21 | non è pestato vandalicamente |
2.22 | dai nostri poliglotti... |
2.23 | grammatici di sarti e di stallieri. |
3.1 | Al contrattar de' posti, un certo arnese |
3.2 | incavernato in fondo a uno stambugio, |
3.3 | e che pareva un ràgnolo, o il Minosse |
3.4 | (come direbbe un Arcade buon'anima) |
3.5 | de' mezzani di ruote, assicurava, |
3.6 | sulla santa onestà di casa sua, |
3.7 | che comodo, pulito, ottimo il legno, |
3.8 | lesti i polledri e più che galantuomo |
3.9 | il vetturino, ci avrebbe in tre ore |
3.10 | sbarcati al posto. Ed eccoti la biga |
3.11 | ch'avea figura d'una cazzarola, |
3.12 | con due cavalli, anzi due cavallette |
3.13 | di quelle di Mosè là dell'Egitto, |
3.14 | che della pena di lasciar la stalla |
3.15 | ansavan come mantici. Piovuto |
3.16 | dalla croce sinistra del Calvario |
3.17 | credei lo sciamannato Automedonte |
3.18 | frusta–carogne; ma il cappello torto, |
3.19 | la ghigna, il pelo, il sigaro e il mal garbo |
3.20 | mascheravan da birba un briacone |
3.21 | buon diavolaccio. Cinquanta facchini, |
3.22 | cosacchi di Dogana e d'osteria, |
3.23 | s'avventarono addosso alle valige; |
3.24 | e caricando, inzeppando, legando, |
3.25 | accatastando il misero bagaglio, |
3.26 | s'urtano e si scanagliano tra loro, |
3.27 | con fitta ortografia di giurammii |
3.28 | nuovi, arditi, da far testo di lingua. |
3.29 | Indugiammo, pagammo, contrastammo, |
3.30 | poi c'infilammo dentro per la cruna |
3.31 | d'uno sportello, che non vi fu cristi |
3.32 | che stesse mai né aperto né serrato. |
4.1 | M'era compagno un Potestà, Pilato |
4.2 | d'un paesuccio di questi contorni, |
4.3 | che venuto a seccare il Presidente |
4.4 | per crescita di paga, o per mutarsi |
4.5 | a birreggiare in un altro pollaio, |
4.6 | se ne tornava colle tasche piene |
4.7 | dei soliti vedremo, penseremo, |
4.8 | (verso che ho speso già nel Gingillino). |
4.9 | Era seco la moglie: una figura |
4.10 | tra le due selle, né bella né brutta, |
4.11 | né giovane né vecchia, e riportava |
4.12 | alla Potesteria grave tesoro |
4.13 | di fagotti e di scatole, con dentro |
4.14 | cuffie, ciarpe, cappelli e vestitini, |
4.15 | da fare invidia a quante bottegaie |
4.16 | vanno la festa alla messa cantata. |
4.17 | Accanto a me, dal lato delle brenne, |
4.18 | una povera donna montanina |
4.19 | lieta recava al petto un trovatello |
4.20 | preso là nel buglione, ove s'insacca |
4.21 | dal matrimonio e dallo stupro a gara, |
4.22 | o legittima o no, l'umana carne. |
4.23 | Oh benedetta, miseri innocenti, |
4.24 | la pubblica pietà che vi ricovra |
4.25 | nudi, piangenti, abbandonati! A voi |
4.26 | il casto grembo della cara madre |
4.27 | e del tetto paterno il santo asilo |
4.28 | che dà l'essere intero, e dolcemente |
4.29 | l'animo leva a dignità di vita, |
4.30 | error, vergogna, delitto e miseria |
4.31 | chiude per sempre! Crescerete soli, |
4.32 | soli all'affetto e malsecuri in terra; |
4.33 | al disamor di genitori ignoti, |
4.34 | come la pianta che non ha radice, |
4.35 | maledicendo! — Prendemmo le mosse |
4.36 | con un chiocco di frusta e un gran sagrato |
4.37 | che tuonò da cassetta: e allor tra noi |
4.38 | strimizziti in quel bugno, incominciò |
4.39 | un incrociar di gambe, un tramenio |
4.40 | di pastrani, di scialli e d'altri cenci, |
4.41 | e un baratto di scuse e di lamenti, |
4.42 | e di profferte fatte a mal di cuore. |
5.1 | Parlai col Potestà del più e del meno, |
5.2 | e ci tastammo reciprocamente, |
5.3 | egli su i liberali, io sulle spie. |
5.4 | Conobbi al fin de' conti esser costui |
5.5 | uno dei tanti che, posti a ciucare |
5.6 | sotto un governo di scrivani, tirano |
5.7 | a dare un colpo al cerchio, uno alla botte |
5.8 | e a morir giubbilati e pensionati: |
5.9 | chi casca casca, e rimanga chi vuole: |
5.10 | esso, dal canto suo, sentì l'umore |
5.11 | o lo sapeva: in somma delle somme, |
5.12 | io rispettai l'impiego, esso l'Italia, |
5.13 | e passammo la strada in santa pace. |
6.1 | Giunti al Poggio a Caiano, un brulichio |
6.2 | di livree, di galloni e di soldati |
6.3 | segno ci fu che fosse Su' Altezza |
6.4 | passato in villa e a rimettersi in gamba |
6.5 | dalle paralisie governative. |
6.6 | Lì m'aocchiò di volo un segretario |
6.7 | di quelli da campagna, e dal cancello |
6.8 | ratto mi salutò con quel saluto |
6.9 | dell'uom che dice: guardami, e va via. |
6.10 | Andai. La grave nebbia che ponzava |
6.11 | fino dall'alba, incominciò di vena |
6.12 | a liquefarsi in lentissima pioggia, |
6.13 | fredda, spessa, minuta, come quella |
6.14 | che cade al mesto cader delle foglie, |
6.15 | e si suol dire che gabba il villano; |
6.16 | e a me che soffro di paturne, e un suono, |
6.17 | un detto, un cenno, un variar di cielo |
6.18 | rivocano alla mente i casi andati, |
6.19 | quel piover lento ricordò la stanza |
6.20 | ov'io là nell'autunno i dì piovosi |
6.21 | rallegrava con te, sacro Alighieri, |
6.22 | con te che le toscane corde armasti, |
6.23 | e suon rendesti alla romana lira |
6.24 | che per lungo silenzio parea fioca: |
6.25 | ma più alto d'Omero, e più di quello |
6.26 | che ti fu guida giù nel cieco mondo |
6.27 | e sul pel monte che l'anime cura, |
6.28 | non tanto il forte immaginar ti leva |
6.29 | e l'impeto di larga onda vocale, |
6.30 | quanto la nuova, che da Dio ti venne, |
6.31 | luce intellettual piena d'amore, |
6.32 | e ti rapì dal senso al primo vero, |
6.33 | all'eterno dal tempo. Oh, come allora |
6.34 | m'inebriasti della tua parola! |
6.35 | Come l'ingegno incerto illuminasti! |
6.36 | Teco il solingo amante onde a Valchiusa |
6.37 | manda sospiri ogni anima gentile; |
6.38 | e teco era colui che di portenti |
6.39 | e di sogni e di fole empì le carte |
6.40 | a perigliosi voli affaticando |
6.41 | mirabilmente l'italica musa. |
6.42 | La vereconda, nell'ardita foga |
6.43 | scompose i veli e palpitò sovente |
6.44 | della caduta: e poi ch'ebbe condotto |
6.45 | per man Torquato a più battuta cima, |
6.46 | sazia cessò molt'anni e si nascose. |
7.1 | La Potestessa, invece, a intorbidarsi, |
7.2 | a fare un viso di dolor di corpo, |
7.3 | a guardar fuori per aria, e contare |
7.4 | le nuvole e le gocciole, e pregarci |
7.5 | di gridar, ferma, e chiedere se bene |
7.6 | erano assicurati, eran coperti |
7.7 | i bauli, le scatole, i fagotti |
7.8 | dietro, sopra e davanti. E il vetturino |
7.9 | e noi tre (il Potestà, la balia ed io) |
7.10 | a consolarla, a dire, a spolmonarci |
7.11 | che tutto era tappato, arcisicuro, |
7.12 | che nemmeno il diluvio universale |
7.13 | le avrebbe fatto l'avaria d'un nastro. |
7.14 | Fiato perduto; quanta fu la via, |
7.15 | un muso, un fiotto, una continua smania. |
7.16 | E siccome la donna è timorata, |
7.17 | ossia fa bestemmiare e non bestemmia, |
7.18 | rispettato Messer Domine Dio, |
7.19 | se la prese col tempo, colle miglia, |
7.20 | con sé, colle carogne e col marito, |
7.21 | che un po' rideva, e un po' scoteva il capo. |
7.22 | Intanto quella rozza montagnola |
7.23 | che traboccava di latte e sentìa |
7.24 | del colmo petto il pondo e le punture, |
7.25 | allettava alla poppa il bambinello, |
7.26 | che nato il giorno innanzi, ancor capace |
7.27 | delle mamme non era. Ed essa, fatta |
7.28 | dell'indice e del medio una forcella, |
7.29 | tenea schiusi i labbruzzi all'inesperto |
7.30 | e l'accostava al seno e lo ninnava, |
7.31 | con baci e baci, come fosse suo. |
7.32 | Quel dolce atto amoroso, a me sì caro |
7.33 | e al Potestà, parea che stomacasse |
7.34 | la vana femminuccia imbestialita |
7.35 | per l'eleganze sue pericolanti. |
7.36 | Qui, per modo di dire, al pover'uomo |
7.37 | chiesi se avea figliuoli; e la signora: |
7.38 | — No, grazie a Dio. — Sorrisi amaramente: |
7.39 | nessun fiatò; la contadina intese. |
8.1 | Così Pistoia, tra l'acqua e la mota, |
8.2 | la sconquassata diligenza varca, |
8.3 | lenta scricchiando e tentennando, al passo |
8.4 | di certi serenissimi Governi, |
8.5 | e ci depone a un trivio. Alla sua strada |
8.6 | la balia se ne va colla vettura, |
8.7 | dormendole sul braccio il dolce peso; |
8.8 | il Potestà per una via traversa |
8.9 | mena la moglie al covo; io per un'altra |
8.10 | cavalco al mio pinnacolo, con sotto |
8.11 | una sella da farci i semicupi |
8.12 | e un Brigliadoro che gira il frantoio, |
8.13 | fratello nato di quegli altri due. |
8.14 | Mi segue un contadin di fattoria |
8.15 | che mi discorre d'olio e di bestiame |
8.16 | e mi domanda quando piglio moglie; |
8.17 | sfruconandomi dietro il palafreno |
8.18 | e ansimando su su per la salita |
8.19 | con un sacco in ispalla, ove son chiusi |
8.20 | Dante, Virgilio, Giovenale, un rotolo |
8.21 | di fogli rabescati, un libricciolo |
8.22 | di mezza serqua di sonetti, dono |
8.23 | d'un manescalco del cavallo alato. |
8.24 | E con questi altri arnesi alla rinfusa |
8.25 | giubbe, panciotti, pantaloni e guanti, |
8.26 | come conviensi a un animale anfibio |
8.27 | tra la dottrina e la galanteria. |
8.28 | Su su, su su, mi trovo scaricato |
8.29 | nelle braccia dei miei: poi sul guanciale |
8.30 | che da tant'anni sa d'un capo infermo |
8.31 | le vespe, i grilli, i nodi e le girelle: |
8.32 | e fortuna per me che non le dice! |
8.33 | Quassù, leggo, girandolo, mi fermo, |
8.34 | estatico dall'alto ai colpi d'occhio, |
8.35 | colla testa lì meco, o chi sa dove; |
8.36 | e a volte penso, rumino, almanacco |
8.37 | viaggi, amori e versi come questi; |
8.38 | o mi figuro di starmi con voi |
8.39 | a dire a mente le mie bizzarrie, |
8.40 | a riandar le classiche bellezze, |
8.41 | a passeggiare, a disputar del Papa, |
8.42 | spiraglio aperto in barba a Metternicche. |