XIII
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Di nove cose si lamenta il mondo. |
1.2 | A dimostrar per figura e per segno |
1.3 | portar per esse gravissimo pondo, |
2.1 | l'opposito di questo il faria degno |
2.2 | d'ogni felicità, mentre che dura, |
2.3 | d'ogni malizia nudo e d'ogni sdegno; |
3.1 | però che contro a ogni dirittura |
3.2 | le nove cose che 'l guastan son queste, |
3.3 | torcendo dal diritto ogni misura. |
4.1 | E come appaion chiare e manifeste |
4.2 | per l'altrui senno le colpe e gli errori, |
4.3 | per fuggir cose laide e disoneste! |
5.1 | Prima si è la forza de' signori, |
5.2 | sotto la qual, con le voglie operando, |
5.3 | cassano ogni mercé fuor de' lor cori; |
6.1 | così, secondo voglia comandando, |
6.2 | non secondo giustizia, alle fïate |
6.3 | e' ubidir conviensi lor comando. |
7.1 | La seconda è crudele iniquitate: |
7.2 | è aspra molto e paurosa a dire, |
7.3 | non tanto ch'a usar tal crudeltate, |
8.1 | perché non segue nell'ira il punire |
8.2 | colui ch'è degno, come peccatore, |
8.3 | di punizion, che nol può contradire; |
9.1 | e 'ntendesi de' popoli il furore. |
9.2 | Va' ti difendi tu dinanzi a questa, |
9.3 | né si riguarda il miglior dal piggiore, |
10.1 | ché, quando ad ira sé la mente desta, |
10.2 | la virtù dorme e la ragion quïeta, |
10.3 | ch'a vestirsi di furia è mala vesta. |
11.1 | La terza è quando la gente indiscreta |
11.2 | sotto di rii pensier, falsi e velati, |
11.3 | fan manifesta la cosa secreta. |
12.1 | Questo s'intende a tutti i confidati, |
12.2 | quando non tengon fede a' confidanti, |
12.3 | dei segretar gl'inganni e de' soldati. |
13.1 | La quarta è quella che ne 'nganna tanti |
13.2 | a esser sotto legge governati, |
13.3 | falsificare in opre ed in sembianti |
14.1 | gli oppinion de' dottor divarïati, |
14.2 | seguendo lor diverse oppinïoni; |
14.3 | se son veduti, non son dichiarati. |
15.1 | La quinta è quella alle conclusioni, |
15.2 | quelle che posson tôrre e dare assai, |
15.3 | non forsi in diffinir delle questioni; |
16.1 | e 'ntendesi la cetra de' notai, |
16.2 | ché dire etcetra è un lor nome dire: |
16.3 | stromenti rii, che non si tempran mai. |
17.1 | È una cetra dire e contradire, |
17.2 | falsificando quel che è detto innanti: |
17.3 | può in una cetera chiudere e aprire. |
18.1 | La sesta è la ria fé de' mercatanti: |
18.2 | dove bastava prima una parola, |
18.3 | uniti alla lor fé fermi e costanti, |
19.1 | ch'oggi non basterebbe d'una scola |
19.2 | libri testimoniali a dar certezza, |
19.3 | dove bastava una parola sola. |
20.1 | Onde bisogna aver maggior chiarezza, |
20.2 | attender con virtù quel ch'uom prometta, |
20.3 | ché la secreta fé poco s'aprezza. |
21.1 | La settima è medicinal recetta |
21.2 | de' medici scïenti, che si fanno |
21.3 | valenti a spese altrui senza vendetta. |
22.1 | E, s'egli scampa, onore e frutto n'hanno; |
22.2 | e se altro è, «El non potea scampare». |
22.3 | Quest'è la scusa, e chi muor s'abbi 'l danno. |
23.1 | E fansi riverire e onorare |
23.2 | e ben pagar della persona morta, |
23.3 | dicendo: «È fatto quel che si può fare». |
24.1 | L'ottava è quella che sì mal si porta, |
24.2 | de' chierici chiamata coscïenzia, |
24.3 | tal che la reverenza è mezza morta. |
25.1 | La nona è, quanto alla mia conoscenzia, |
25.2 | la pessima ignoranza de' villani, |
25.3 | fuor d'ogni discrezione e avvertenzia. |
26.1 | Per questo è giunto il mondo a male mani. |