CLXXXVIII
Rime
PoeTree.it
1.1 | In solitario luoco una donzella |
1.2 | essendo oppressa da dolor profondo, |
1.3 | una vecchia, che a guardia era di quella, |
1.4 | per ritornarle il bel viso giocondo, |
1.5 | incominciò così questa novella: |
1.6 | — Quando era ancòra giovinetto il mondo, |
1.7 | dico che una regina in certe bande |
1.8 | tre figliole ebbe di bellezza grande. |
2.1 | Furon le prime due di forma grate; |
2.2 | pur questa lor bellezza era terrena: |
2.3 | ma la terza ebbe in sé tanta beltate |
2.4 | ch'occhio mortal potea guardarla appena; |
2.5 | tal che la gente in quella rozza etate, |
2.6 | di stupor grande e riverenza piena |
2.7 | e d'una sciocca religione accesa: |
2.8 | — Questa è Vener — dicea — dal cielo scesa. — |
3.1 | Tratti infiniti avean da ciascun lido |
3.2 | a cotanta beltà questi rumori; |
3.3 | non si frequenta più Pafo né Gnido |
3.4 | né più a Vener si danno i sacri onori; |
3.5 | sola costei per madre di Cupido |
3.6 | s'invoca ed ha gl'incensi e i grati odori; |
3.7 | per la terrestre Venere ognun giura |
3.8 | e la vera nel ciel più non si cura. |
4.1 | La quale (ancor nei dèi l'ira s'accende) |
4.2 | del bel viso turbò l'aria serena |
4.3 | e cominciò: — Se meco omai contende, |
4.4 | se meco pugna una beltà terrena, |
4.5 | se a' miei sacrati onor oggi s'estende |
4.6 | una donna mortal senz'altra pena, |
4.7 | adunque in Ida io fui preposta invano |
4.8 | a l'altre dee dal gran pastor troiano? |
5.1 | Ma tosto ben farò tornare in duolo |
5.2 | a questa sciocca sua beltà profana. — |
5.3 | Così dicendo, chiama 'l suo figliolo, |
5.4 | fatto signore e dio da gente vana, |
5.5 | quel che per tutto l'arco addrizza e 'l volo, |
5.6 | quel che strugge ogni legge onesta e sana, |
5.7 | e con sue fiamme accese e con saette |
5.8 | sempre impunito ogni gran mal commette. |
6.1 | Dunque a costui, che prontissimo e sciolto |
6.2 | al mal conosce, mostra la donzella, |
6.3 | indi gli narra appieno ogni onor tolto |
6.4 | e l'offese e l'ingiurie c'ha da quella; |
6.5 | e, baciandogli spesso il seno e 'l volto, |
6.6 | il prega, il stringe, il stimola e martella |
6.7 | che lei d'un uom sì vile accenda e invesca, |
6.8 | ch'a tutto il mondo ed a se stessa incresca. |
7.1 | E, così detto, certa che al figliolo |
7.2 | sian comandi quei preghi, il carro sciolse. |
7.3 | Lieti i cigni spiegâr per l'aria il volo, |
7.4 | indi câlàrsi in mar, com'ella volse: |
7.5 | le belle ninfe e 'l marittimo stuolo |
7.6 | con gran piacer la bella dea raccolse, |
7.7 | cantando in voce lieta e sì gioconda |
7.8 | che per udirle 'l mar parea senz'onda. |
8.1 | Ognuno intanto Psiche adora e cole |
8.2 | (tal nome avea l'angelica fattura); |
8.3 | la loda ognuno, ognun veder la vole |
8.4 | con l'occhio casto e con la mente pura: |
8.5 | così lodar, così mirar si suole |
8.6 | pien di stupore e religiosa cura |
8.7 | statua di marmo in loco pio sacrata |
8.8 | che sia sculta da man dotta e pregiata. |
9.1 | L'una e l'altra sorella già godea |
9.2 | de le bellezze sue più temperate |
9.3 | e l'una e l'altra celebrato avea |
9.4 | col suo sposo regal nozze beate; |
9.5 | ma Psiche, verginella ancor, perdea |
9.6 | vedova quasi la sua verde etate |
9.7 | e seco odiava sua bellezza estrema, |
9.8 | cagion ch'ognun del suo coniugio tema. |
10.1 | Ma il padre che sospetto avea non poco |
10.2 | dei celesti odi in la sua figlia accolti |
10.3 | e sa ben che pigliar non puote in gioco |
10.4 | Vener quei sacri onor ch'ella gli ha tolti, |
10.5 | consigliar se ne volse e venne al loco |
10.6 | dove i febei responsi eran raccolti. |
10.7 | Ivi, chiedendo a cui maritar debbe |
10.8 | la sua figliola, tal risposta n'ebbe: |
11.1 | — Lascia la figlia tua nel monte alpestre |
11.2 | con l'ornamento del funereo letto, |
11.3 | perché il genero tuo non fia terrestre, |
11.4 | ma turbator d'ogni mortal diletto: |
11.5 | gli uomini doma e le fiere silvestre |
11.6 | ed è d'inganni e di dolor ricetto; |
11.7 | in cielo, in aria, in terra, in acqua è grande |
11.8 | e ne l'inferno il suo valor si spande. — |
12.1 | Udita ch'ebbe la malvagia sorte |
12.2 | de l'amata fanciulla, il padre mesto |
12.3 | torna piangendo a la fedel consorte, |
12.4 | e 'l comun danno lor fa manifesto: |
12.5 | ella piange e con lei piange la corte |
12.6 | e 'l popol tutto ne riman funesto |
12.7 | e dentro de la terra in ogni canto |
12.8 | per molti dì non s'ode altro che pianto. |
13.1 | Ma, stretti alfin da la necessitade |
13.2 | ché già l'ora infelice era vicina |
13.3 | che a la pena crudel tanta beltade |
13.4 | per giudizio divin chiama e destina, |
13.5 | quanto a la pompa funerale accade |
13.6 | parâr con faccia lacrimosa e china |
13.7 | e fêr di lumi il scur ferètro adorno |
13.8 | co' l'esequie che fansi ai morti intorno. |
14.1 | Il popol tutto, chiuso in negra vesta, |
14.2 | dietro a la bella giovane seguia: |
14.3 | a queste nozze van con quella festa |
14.4 | che a morte vassi spaventosa e ria; |
14.5 | la tromba lamentevole e funesta |
14.6 | non la dolce sampogna ivi s'udia, |
14.7 | e per nuzial facelle il mesto giorno |
14.8 | i torchi funerali ardean d'intorno. |
15.1 | Giunti, i miser parenti, afflitti e gravi |
15.2 | dal crudel caso e miserabil tanto, |
15.3 | quel che schivar non pôn dai fati pravi, |
15.4 | cercano almen di prolungare alquanto. |
15.5 | Psiche gentil con dolci atti e soavi |
15.6 | va rasciugando a l'una e a l'altro il pianto, |
15.7 | e per dar lor conforto, in tanta pena, |
15.8 | dicea con voce di dolcezza piena: |
16.1 | — Perché più indarno tormentate omai |
16.2 | la vostra inferma età per me tapina, |
16.3 | c'ho del vostro dolor più doglia assai |
16.4 | che del supplizio a cui son già vicina? |
16.5 | Allor pianger doveasi e tragger guai |
16.6 | che fu stimata mia beltà divina; |
16.7 | e so (la coscienza me 'l minaccia) |
16.8 | che Venere a tal pena oggi mi caccia. |
17.1 | Pianger doveasi allor che 'l popol tutto |
17.2 | di questa dea m'offerse il sacrifizio; |
17.3 | allor doveasi, allora stare in lutto |
17.4 | che 'l duol vostro ebbe e la mia morte inizio: |
17.5 | ma poi che l'una e l'altro ha al fin condutto, |
17.6 | confortar vi dovete, e quel supplizio |
17.7 | non differite più, ch'a me s'aspetta; |
17.8 | perché l'indugio aggrava la vendetta. |
18.1 | Se 'l sposo mio del mondo è universale |
18.2 | distruggitor, com'ha l'oracol detto, |
18.3 | non mi debbo doler d'un danno tale, |
18.4 | d'un danno ch'io con tutto il mondo aspetto; |
18.5 | ma se del languir mio punto vi cale, |
18.6 | conducetemi tosto al luoco detto, |
18.7 | però ch'il male aggrava e dà martìre |
18.8 | tanto quanto il suo fin tarda a venire. — |
19.1 | Era ciascun da sì pietosi accenti |
19.2 | e da l'alta passion tanto smarrito, |
19.3 | che avendo gli occhi nel bel volto intenti, |
19.4 | tante statue parean sopra quel lito. |
19.5 | Ma pur ella movendo i passi lenti, |
19.6 | giunsero alfin al luoco statuito, |
19.7 | ch'era d'una montagna alpestre ed erta |
19.8 | la più elevata cima e più diserta. |
20.1 | Qui sciolse ognun sì 'l freno al caldo umore, |
20.2 | che smorzar poté i torchi e le facelle; |
20.3 | indi nel cieco e solitario orrore |
20.4 | lasciâr soletta il fior de l'altre belle. |
20.5 | Tornò la madre e 'l re con più furore |
20.6 | ai crin canuti, a la rugosa pelle |
20.7 | e, ritornati d'ogni speme privi, |
20.8 | si serrâr nel palagio appena vivi. |
21.1 | Ma Psiche mentre pallidetta e grave |
21.2 | d'alta paura in su lo scoglio stava, |
21.3 | Zefir con mormorar dolce e soave |
21.4 | la sua vesta qual vela sventilava; |
21.5 | indi, come per mar spalmata nave, |
21.6 | per l'aria in giù sospesa la portava |
21.7 | e già dormente in un bel pian la pose |
21.8 | soavemente tra fioretti e rose. |
22.1 | Ivi bon spazio la gentil donzella |
22.2 | stette nel sonno e ne l'erbetta involta; |
22.3 | e, come prima alzò la faccia bella, |
22.4 | già da sé avendo ogni paura tolta, |
22.5 | di fruttifere palme e di mortella |
22.6 | scoperse una selvetta ombrosa e folta |
22.7 | e per quell'erbe uscir tacito e cheto |
22.8 | un picciol rio dal bosco più secreto. |
23.1 | Così lungo il ruscel per la verdura |
23.2 | mosse la ninfa baldanzosa il piede |
23.3 | e, sì come guidolla alta ventura, |
23.4 | giunse nel prato ove 'l bel fonte siede. |
23.5 | Quivi, vicino a la bell'acqua pura |
23.6 | (chi 'l crederebbe?) un gran palagio vede, |
23.7 | di sito, forma ed ornamento tale |
23.8 | ch'un simil mai non vide occhio mortale. |
24.1 | Sorgeano i muri suoi lucidi e tersi, |
24.2 | d'argento sculto in varie forme belle: |
24.3 | quivi di volti e d'abiti diversi |
24.4 | son dolci ninfe e vaghe fiere e snelle; |
24.5 | cosa più natural non può vedersi |
24.6 | ben da aspettarne i gesti e le favelle; |
24.7 | e 'l finto è tanto qui simile al vero, |
24.8 | che con la vista inganna anco il pensiero, |
25.1 | Cedro ed avorio più de l'Indo degno |
25.2 | formano i travi con sottil lavoro, |
25.3 | che sotto riccamente han per sostegno |
25.4 | alte colonne adamantine e d'oro; |
25.5 | vince lo stile ed ogni umano ingegno |
25.6 | l'alta disposizion, l'amplo tesoro; |
25.7 | copia di ricche e varie pietre fregia |
25.8 | il pavimento con pittura egregia. |
26.1 | — Beati a cui fuor d'uman uso lice |
26.2 | tra smeraldi e rubin muovere 'l piede! — |
26.3 | stupida, Psiche fra se stessa dice; |
26.4 | e con molta attenzion ricerca e vede |
26.5 | ogni parete in la casa felice |
26.6 | di lame d'or coperta insino al piede |
26.7 | colorite di smalto in varie fogge; |
26.8 | e son così camere, sale e logge. |
27.1 | Quel lampeggiar de le gemmmate sponde |
27.2 | ripercuote in se stesso e fa ritorno, |
27.3 | tal che se Febo il chiaro viso asconde, |
27.4 | può formar suo mal grado un altro giorno: |
27.5 | al stupendo edifizio ben risponde |
27.6 | il ricco ornato e 'l paramento adorno, |
27.7 | come per Giove, ch'abitar volesse |
27.8 | qua giuso in terra, apparecchiata stesse. |
28.1 | Mentre con gran baldanza e più diletto |
28.2 | va ricercando or questa cosa or quella, |
28.3 | voce ode uscir da non creduto aspetto, |
28.4 | che invisibilmente le favella: |
28.5 | — Donna, che guardi? Tuo è 'l ricco tetto, |
28.6 | tuo è 'l tesoro ed ogni cosa bella. |
28.7 | Noi voci siam tue serve a te presente; |
28.8 | però godi ogni cosa allegramente. |
29.1 | Entra in la lieta zambra, ove t'aspetta |
29.2 | l'odorifero bagno apparecchiato; |
29.3 | e se di riposar pur ti diletta, |
29.4 | d'oro e di seta è 'l tuo bel letto ornato. — |
29.5 | Psiche che di veder chi parla aspetta, |
29.6 | or si volge da questo or da quel lato, |
29.7 | né vedendo persona, è in dubbio e teme; |
29.8 | pure obbedisce fra timore e speme. |