De lo Emporio de Pallade o vero de Minerva
Silve
PoeTree.it
1.1 | Febo chiaro facea già l'orïente |
1.2 | e 'l giorno a quelle gente ritoglieva |
1.3 | a cui nostro levante è lor ponente, |
1.4 | e in questo emisperio refleteva |
1.5 | la sua luce seconda men potente; |
1.6 | già l'artifice accorto scosso aveva |
1.7 | dal sasso il foco e la lucerna accesa |
1.8 | per ritornar a la sua usata impresa, |
2.1 | quando pel manegiar de gl'istrumenti |
2.2 | desti e per il parlar d'alcun magnano, |
2.3 | a levar da le piume non fùr lenti |
2.4 | e infra' primi ritrovâr Prisciano, |
2.5 | Donato, el Gazza e altri assai eccellenti, |
2.6 | ch'ognun de loro avea la lima in mano |
2.7 | de la matrona in questa gran boteca, |
2.8 | chiavi limando a la latina e greca. |
3.1 | Perché tal strepito a Eutimìa dispiacque, |
3.2 | da la maestra bon congedo prese, |
3.3 | per condurli oltra quelle turbid'acque; |
3.4 | ma pria a suo modo in questo loco spese |
3.5 | de la moneta sua quanto li piacque |
3.6 | ognun de loro, e grazie da poi rese |
3.7 | a la matrona de la bona cera |
3.8 | qual gli avea fatta la passata sera. |
4.1 | Così seguendo la lor alma diva, |
4.2 | che dal ciel li fu data per un lume |
4.3 | da farli chiaro in sino a quella riva |
4.4 | dove il saper si merca e bon costume, |
4.5 | gionsero a l'acqua rapida e procliva, |
4.6 | al stretto ponte che traversa il fiume, |
4.7 | in capo al qual era la porta chiusa, |
4.8 | perché da poca gente il passo s'usa. |
5.1 | Alora Eutimìa disse: – Questo è il ponte |
5.2 | ch'a chi 'l passa convien l'alma secura |
5.3 | e aver destrezza e non chinar la fronte |
5.4 | in ver quell'onda ruinosa e oscura: |
5.5 | se mai l'ardito giovene Fetonte |
5.6 | per guardare a l'ingiuso ebbe paura, |
5.7 | non men l'arà qualunque mira fisso |
5.8 | nel rapido suo corso e tetro abisso –. |
6.1 | Se a funambolo mai o petaurista, |
6.2 | quando sul fune in piè scherzando vanno, |
6.3 | bisogna un core ardito e ferma vista, |
6.4 | non minor uopo i tre compagni n'hanno |
6.5 | per passar sopra 'l ponte l'onda trista, |
6.6 | che a' viatori dar suol tanto affanno |
6.7 | per la esaltazion d'un rio vapore |
6.8 | ch'esce de quella e per il gran rumore. |
7.1 | E poi sogionse: – Se saper volete |
7.2 | dove il suo tristo inizio il fiume prende, |
7.3 | orribil assai più che Stige o Lete, |
7.4 | da la montagna sterile descende |
7.5 | che a la sinistra mano là vedete, |
7.6 | né giova l'acqua sua, ma sempr'offende, |
7.7 | e il fonte ch'in la cima scaturisce, |
7.8 | non pesci crea ma venenose bisce; |
8.1 | chiamase da ciascun monte Villano |
8.2 | e bestïali li abitanti sono, |
8.3 | vulgo maligno, perfido e profano |
8.4 | da non trovarli in seno un pensier bono: |
8.5 | superbo è ognun de lor, rude e insano |
8.6 | e pegior assai più ch'io non ragiono: |
8.7 | de la Ignoranza la rivera è detta |
8.8 | per l'immondizie loro sempre infetta. |
9.1 | Quanti giardin de gentil piante ornati |
9.2 | gonfiando seco con ruina mena! |
9.3 | Quanti vaghi fioretti e verdi prati |
9.4 | guasta, quando del letto esce per piena! |
9.5 | Quanti mortali in l'onde suffocati |
9.6 | stanno sepolti nella trista arena! |
9.7 | Acqua al mondo non è pegior de questa, |
9.8 | né a la natura umana più molesta. |
10.1 | Ma voi felici pel difficil varco |
10.2 | intrate, poi che 'l ciel per sua clemenza |
10.3 | de la sua grazia non v'è stato parco: |
10.4 | non può alcun caso farve resistenza, |
10.5 | da poi che Febo dato m'ha l'incarco |
10.6 | de passarve oltra sotto sua potenza: |
10.7 | però d'alcun periglio non temete, |
10.8 | mentre che me in tutela vostra avete –. |
11.1 | Così passorno per il tristo passo |
11.2 | la turbida e mortifera rivera |
11.3 | non pur guardando una sol fiata al basso, |
11.4 | però ch'ognun de lor bene istruto era; |
11.5 | e al fin del ponte poi ciascadun lasso, |
11.6 | la gran fatica ancor mostrando in cera, |
11.7 | gionsero, avendo ognun sudato il pelo |
11.8 | e per timore e affanno il petto anelo. |
12.1 | Erano al fin de le magior fatiche |
12.2 | e sentivano già pace nel core, |
12.3 | fermati a pena in quelle piagge apriche; |
12.4 | e quanto pria li molestò il timore, |
12.5 | tanto par che quell'aer li nutriche |
12.6 | però che sempre suol parer magiore |
12.7 | quando un contrario è al suo contrario a paro, |
12.8 | sì come è il dolce a chi ha gustato amaro. |
13.1 | Vestibulo era un praticello ameno |
13.2 | de l'emporio beato, el qual la diva |
13.3 | suol tener sempre de sapienza pieno, |
13.4 | la dea inventrice de la santa oliva |
13.5 | termina il ponte ne l'erboso seno |
13.6 | del verde prato e delettosa riva: |
13.7 | de questo sacro loco ha un angel cura |
13.8 | de la più degna angelica natura. |
14.1 | Mentre su la fresca erba a riposarse |
14.2 | sedeano, ansando la passata via, |
14.3 | subbito inanze a lor l'angelo apparse |
14.4 | che de questo bel loco ha la balìa, |
14.5 | né tardi furno tutti in piè levarse |
14.6 | per farli reverenza; ma Eutimìa |
14.7 | che avea natura come lui divina, |
14.8 | con più securità gli s'avicina. |
15.1 | Non se pon sue accoglienze proferire, |
15.2 | ch'ambi sono celesti e 'l modo è tale |
15.3 | che se sa imaginar, ma non già dire: |
15.4 | però, lettor mio dotto e naturale, |
15.5 | assai deve bastarte questo udire, |
15.6 | che 'l lieto aspetto lor, qual è immortale, |
15.7 | avea del splendor suo sì pien quel loco |
15.8 | che 'l prato, i fiori e tutto parea foco. |
16.1 | Teneva da man destra un vaso d'oro |
16.2 | l'angelo, pieno d'acqua pura e chiara, |
16.3 | un ramo in l'altra poi de verde aloro; |
16.4 | l'onda, ch'ha in sé virtù sublime e rara, |
16.5 | trasse del fiume del virgineo coro, |
16.6 | da le qual dee ogni saper s'impara, |
16.7 | dal fonte che col piede il caval fece, |
16.8 | del qual profano alcun gustar non lece. |
17.1 | – Quest'è un angel del ciel, Desìo chiamato, |
17.2 | per i raggi del sole in terra sceso –, |
17.3 | disse Eutimìa, – e com'Amor è alato, |
17.4 | anzi chi 'l chiama Amor non è represo, |
17.5 | ch'a ognun ch'ha 'sperso de l'umor prefato, |
17.6 | penetra il bon liquor de virtù acceso |
17.7 | in le medolle e sì li scalda il petto |
17.8 | che d'altro ch'imparar non ha diletto. |
18.1 | Come de l'arïete le intestine, |
18.2 | poi che da fece e grasso son purgate, |
18.3 | soglion formar certe armonie divine |
18.4 | quando da dotta man sono accordate, |
18.5 | così fa questo l'alme pelegrine, |
18.6 | da la chiara onda ben mondificate, |
18.7 | cantar di poi con melodie sì rare |
18.8 | ch'a la posterità sempre son care –. |
19.1 | Aspersi del liquor de quel gran nume |
19.2 | ianitor de lo emporïo felice, |
19.3 | lasciorno a drieto il formidando fiume, |
19.4 | l'onda del qual fa l'om sempre infelice; |
19.5 | l'angelo poi secondo il suo costume |
19.6 | feceli entrar alor ch'entrar gli lice, |
19.7 | né a pena li fu l'adito patente, |
19.8 | che de comprar ciascun devene ardente. |
20.1 | Tante preziose merce e ammirande |
20.2 | che tutte aresti ditte dal ciel scese |
20.3 | vedean per ordin d'ambedue le bande, |
20.4 | ma poi che meglio ognun de lor comprese |
20.5 | sua bellezza e 'l valor quant'era grande, |
20.6 | quel bon calor ch'in lor l'angelo accese |
20.7 | tanto multiplicava a poc'a poco |
20.8 | ch'eran al spender tutti tre de foco. |
21.1 | Revolta la tranquilla dea ver loro, |
21.2 | disse cossì: – Poi che qui se raduna |
21.3 | tutto il divino e umano bel tesoro |
21.4 | non sottoposto in cosa a la Fortuna |
21.5 | e è prezioso più ch'argento e oro, |
21.6 | de queste vite qui ne ellegete una |
21.7 | ornata d'un de' doi, qual più ve piace: |
21.8 | ch'un gloria in terra dà, l'altro in ciel pace; |
22.1 | anzi ambi, a dir il ver, pace e onore, |
22.2 | ché queste son ricchezze che seco hanno |
22.3 | vita quïeta, e poi mai non se more, |
22.4 | ch'in terra e in cielo sempre viver fanno –. |
22.5 | Ai tre compagni alor nacque nel core |
22.6 | uno laudabil virtüoso affanno: |
22.7 | dubbiavan non aver moneta tanta |
22.8 | da comprar vita sì famosa e santa; |
23.1 | se non ch'è pur lì de molta baldanza |
23.2 | una fida sensal d'Eutimìa amica, |
23.3 | la qual se suol chiamar vera Speranza, |
23.4 | non come quella vana e impudica |
23.5 | che nell'emporio de Fortuna stanza |
23.6 | e i mercatori in mille lacci intrica, |
23.7 | che confortolli cun sì grato volto |
23.8 | ch'arìa renduto il spirto a un om sepolto. |
24.1 | E disse: – Omai da voi ogni paura |
24.2 | fugga, poi che qui sete e il ciel ve aiuta, |
24.3 | siando sotto tutela sì secura |
24.4 | qual è Eutimìa qui con voi venuta: |
24.5 | qui mercanzie divine e de natura |
24.6 | se vendono, e qui fraudolente e astuta |
24.7 | sensal non sta ch'al mal spender consigli, |
24.8 | qui esenti seti da mondan perigli; |
25.1 | però seguite me se non ve spiace |
25.2 | e condurrovi in questa ornata via, |
25.3 | ch'altra sì bella sotto il ciel non iace: |
25.4 | se gli fia cosa ch'a voi grata sia, |
25.5 | fatime intender quel che più ve piace, |
25.6 | che farven possessor l'impresa mia |
25.7 | serà e spender sì vostri denari |
25.8 | che sempre fra li uman siate preclari –. |
26.1 | Securo e lieto più che mai in sua vita |
26.2 | nel consolato cuor ciascheduno era, |
26.3 | poi che con tanta umanità gl'invita |
26.4 | Speme, quella celeste malossera, |
26.5 | a questa impresa, ch'è pronta e spedita |
26.6 | a fargli comprar merce eterna e vera; |
26.7 | però sequendo la sensal divina, |
26.8 | ne la prima stazone entrôr vicina. |
27.1 | Qui una degna matrona mercatrice |
27.2 | vende colori con li qual se suole |
27.3 | far bello e colorir quanto se dice, |
27.4 | né più vago ornamento è sotto el sole: |
27.5 | Orfeo già requistò la sua Euridice |
27.6 | de questi avendo pitte le parole, |
27.7 | con queste alcun mortal puotè già tanto |
27.8 | ch'altrui volger poteva al riso e al pianto. |
28.1 | Molte madonne questo emporio fanno, |
28.2 | quali fra loro son sì colligate |
28.3 | che a vender sotto una sol tenda stanno: |
28.4 | qui Demostene, Ortensio e l'Arpinate |
28.5 | comprorno i bei color quali usato hanno, |
28.6 | onde sue carte son sì celebrate; |
28.7 | qui la pronuncia e gravi e accuti accenti |
28.8 | se mercano e dialetici argumenti; |
29.1 | ma che val eloquenza e ornato dire, |
29.2 | se a le parole i fatti non son pari? |
29.3 | Ché non conviene ambrosia in vaso vile, |
29.4 | né mal costume a ingegni dotti e rari, |
29.5 | ché l'om più degn' esser die' più civile; |
29.6 | però abbiando lì speso assai denari, |
29.7 | per il consiglio de la sua Eutimìa |
29.8 | andôr al loco de Filosofia. |
30.1 | Questa è quella filosofia morale |
30.2 | da chi el modesto vivere se merca, |
30.3 | pel qual s'acquista poi nome immortale; |
30.4 | chi de salir al ciel la strada cerca |
30.5 | questa li può insegnar le bone scale, |
30.6 | e chi la santa Probità recerca, |
30.7 | mal la può ritrovar in altra parte, |
30.8 | ch'ivi de le sue merce ha la più parte. |
31.1 | In megio de la strada vagabondi |
31.2 | viddeno alcuni dentro il gran mercato |
31.3 | in povertà qual cingani iocondi, |
31.4 | e de sapere i lor costume e stato |
31.5 | essendo i tre compagni sitibondi, |
31.6 | ad Eutimìa da lor fu dimandato |
31.7 | ch'erano questi de sì rozzo aspetto, |
31.8 | a' quai par che 'l stentar sia gran diletto. |
32.1 | – Solo la libertate fa costoro |
32.2 | viver felice in povertate estrema, |
32.3 | quella stimando più ch'argento e oro: |
32.4 | passion non hanno che lor cor li prema, |
32.5 | né son subietti a tribunale o foro, |
32.6 | il che felicità stiman suprema –, |
32.7 | disse Eutimìa, – e al latrar son nati, |
32.8 | però d'ognun son Cinici chiamati –. |
33.1 | Tal dolce libertà tanto fu grata |
33.2 | ai tre compagni in quella vita austera, |
33.3 | che grandemente fu da lor stimata, |
33.4 | e se 'l tanto latrar d'altri non era, |
33.5 | in più prezio cun lor seria ancor stata, |
33.6 | ché la reprension modesta e vera |
33.7 | esser de' cun l'amico, se pur manca, |
33.8 | non ne le strade o ne le piazze o in banca, |
34.1 | ma correger se de', se avvien ch'egli erra, |
34.2 | secretamente, sì che le parole |
34.3 | a la sua fama poi non faccian guerra, |
34.4 | e proprio far como il chirurgo suole, |
34.5 | che cun l'infermo in camera se serra, |
34.6 | se occulta infirmità medicar vòle: |
34.7 | questa sola cagion li vietò il spendere, |
34.8 | siandoli meglior merce ancor da vendere. |
35.1 | Poi ch'ebber visto la prefata gente |
35.2 | e de la vita lor ben fatti chiari, |
35.3 | speso ivi avendo poco, anze pur niente, |
35.4 | partironsi i tre gioveni preclari |
35.5 | e gionsero a una tenda sì eccellente, |
35.6 | ch'ivi el nostro Apuano i suoi denari |
35.7 | impiegò in merce per le qual de poi |
35.8 | visse con bona fama i giorni suoi: |
36.1 | perché il Peripatetico qui tene |
36.2 | cose che desïar deve ogni umano: |
36.3 | qui non cerc'altro ognun ch'a comprar vene |
36.4 | che aver la mente sana in corpo sano, |
36.5 | né se può acquistar quasi un tanto bene |
36.6 | in altro loco, e però qui Apuano, |
36.7 | poi che la cara mercanzia intese |
36.8 | de la pecunia sua molto ne spese. |
37.1 | De l'animo, del corpo e de fortuna |
37.2 | i ben comprar cercò per gran moneta, |
37.3 | merce al comun iudizio assai opportuna |
37.4 | a chi vita desia felice e leta, |
37.5 | ben che de queste quasi sempre alcuna |
37.6 | mancare a noi mortali è consüeta, |
37.7 | per la quale di poi la nostra vita |
37.8 | de sua felicità par impedita. |
38.1 | Mentre Apuano a numerar attese |
38.2 | il promisso tesoro al mercatante, |
38.3 | sì come Speme doppo le contese |
38.4 | el mercato concluso aveva inante, |
38.5 | Eutimìa, Filareto e il Carrarese |
38.6 | andorno a un altro loco non distante: |
38.7 | del patron credo abbiate già la fama, |
38.8 | però che l'Accademico se chiama. |
39.1 | Questa sol differenza infra questi era, |
39.2 | fra questi mercatanti nominati: |
39.3 | l'un la vendita sua facea sincera |
39.4 | e l'altro poi dubbiossi i suoi mercati; |
39.5 | credeva il primo la sua merce vera, |
39.6 | l'altro cun argumenti ben pensati |
39.7 | il pro e 'l contra de le sue assai dice, |
39.8 | né vòl concluder qual fa l'om felice. |
40.1 | Poi ch'ebbero comprato a suo diletto |
40.2 | i doi compagni de le robbe care |
40.3 | e se partîr dal venditor predetto, |
40.4 | ad un portico magno e singulare |
40.5 | venero situato da rimpetto, |
40.6 | atto molto al colloquio e al passegiare, |
40.7 | dove un d'aspetto grave e venerando |
40.8 | vidder cun un stroppiato ir ragionando. |
41.1 | Taciti il Carrarese e Filareto |
41.2 | stettero, ivi vedendo un om sì strano, |
41.3 | povero, infermo e nondimanco lieto |
41.4 | come si fusse ben felice e sano; |
41.5 | per esser questo fuor del consüeto, |
41.6 | de grande ingegno el giudicorno o insano, |
41.7 | perché quel atto demostrava espresso |
41.8 | savio a patir o fuora de se stesso. |
42.1 | Come goccia tirata fuor d'un vaso |
42.2 | iudizio indubbitato dà del resto |
42.3 | de quel liquor il qual dentro è rimaso, |
42.4 | e poc'acqua del mar fa manifesto |
42.5 | sì come è tutto da oriente a occaso, |
42.6 | così 'l breve parlar fece de questo, |
42.7 | che, salutandol lor come è costume, |
42.8 | rispose: – La virtù ve faccia lume –. |
43.1 | Respose esso, ch'a lui parlorno prima, |
43.2 | parendoli omo non de gran respetto, |
43.3 | anzi pur no'n'arieno fatto stima, |
43.4 | se del vecchion non era il grave aspetto, |
43.5 | vedendol de miseria in la parte ima: |
43.6 | ma sue resposte poi glil fêr sì accetto |
43.7 | che quelle cerimonie usorno alora |
43.8 | cun quale il suo magior ciascuno onora. |
44.1 | Così mirando in questa parte e in quella, |
44.2 | sempre insieme parlando e passegiando, |
44.3 | viddeno affissa al muro una tabella, |
44.4 | spettacol certo sacro e venerando |
44.5 | per l'artificio e la dottrina bella, |
44.6 | qual è un precetto scritto in lei notando: |
44.7 | – Tollera e astene –, e con alzati ciglia |
44.8 | il lessen cun diletto e maraviglia. |
45.1 | Essendo fatti de lor nomi chiari, |
45.2 | ch'era Epittèto l'un, l'altro Zenone, |
45.3 | de la stoïca setta omini rari, |
45.4 | pigliorno alor ardire e prosunzione |
45.5 | a supplicar che non li sieno avari |
45.6 | a darli de sue merce informazione |
45.7 | e far de l'epigramma chiaro il senso, |
45.8 | ch'ivi denante a lor vedean suspenso. |
46.1 | Prese l'asunto il stoïco Epittèto |
46.2 | responder primo, che fu primo ancora |
46.3 | a festigiarli con il viso leto, |
46.4 | e così disse: – Ognun che qui dimora, |
46.5 | questo difficil ma moral decreto |
46.6 | senza timor insino a morte onora, |
46.7 | anzi qui un bel morir se stima vita, |
46.8 | per tener l'alma cun virtute unita. |
47.1 | Povero, servo e de le membra manco |
47.2 | sono, come vedete, e nondimeno |
47.3 | felice per aver l'animo franco, |
47.4 | senza passione e de quïete pieno, |
47.5 | ché questo bon conforto ho sempre al fianco, |
47.6 | che a' dei son grato su nel ciel sereno, |
47.7 | e quel gli è grato manifestamente |
47.8 | a cui virtù refulge ne la mente. |
48.1 | Come spera de spechio ben brunita |
48.2 | meglio i raggi del sol dentro receve |
48.3 | che quella che da rugine è impedita, |
48.4 | così che de virtù la luce deve |
48.5 | ricoglier ne la mente, esser polita |
48.6 | conviengli d'ogni macchia grave o lieve, |
48.7 | né può farla altro più lucente e bella |
48.8 | che quel ch'è scritto in l'aurëa tabella. |
49.1 | Tollerare e astenerse questo insegna, |
49.2 | e qual magior virtute infra' mortali |
49.3 | la ponno fare più fulgente e degna? |
49.4 | Queste la fan costante a' beni e mali |
49.5 | che dà l'instabil dea ch'al mondo regna, |
49.6 | e fan gl'umani in ogni vento tali |
49.7 | che non cognosci in lor passione alcuna |
49.8 | quando li esalta o opprime la Fortuna. |
50.1 | Quai sieno i propri ben conviene intendere |
50.2 | de noi mortali e de quell'empia ancora, |
50.3 | e come amar debiangli e come spendere, |
50.4 | e come sia importuna essa talora |
50.5 | a farseli a suo modo da noi rendere; |
50.6 | però de questo emporio è 'sclusa fora, |
50.7 | e quel che spende qui la sua moneta, |
50.8 | la mente in lui di poi sempre ha quïeta. |
51.1 | Se de questa eccellente mercanzia |
51.2 | desïati una vita ben fornita, |
51.3 | per farve manifesto ch'ella sia, |
51.4 | a far l'animo invitto questa aita: |
51.5 | per proprio nome chiamasi Apatia: |
51.6 | mediante questa, non stimò la vita |
51.7 | alor che disse il nostro bon vecchione: |
51.8 | – Mie membra puoi pistar, ma non Zenone –. |
52.1 | Molt'altre cose de la merce nostra |
52.2 | dir non porrei, ma questa è principale, |
52.3 | che senza passïon viver ce mostra –. |
52.4 | Alora respondea nostra sensale: |
52.5 | – Certo Epittèto la mercanzia vostra, |
52.6 | chi la può comprar vera, molto vale: |
52.7 | ma quanti son che ben fornir se credano, |
52.8 | che, nella prova, del suo eror s'avedano? |
53.1 | A spender qui, compagni mei, ve esorto, |
53.2 | quantunque sia de intollerabil spesa, |
53.3 | ma quando vòl Fortuna farve torto, |
53.4 | questa ve aita a sopportar l'offesa; |
53.5 | se non in tutto, almen ve dà conforto |
53.6 | e l'ingiuria di poi tanto non pesa, |
53.7 | ché ognun del male fugge meglio il tedio, |
53.8 | quando a l'infirmità s'ha il bon remedio –. |
54.1 | Poi che 'l dolce parlar ebbe finito |
54.2 | la bella donna, ciascadun de loro, |
54.3 | per accettar de l'esortar l'invito, |
54.4 | a spender comenciò del suo tesoro, |
54.5 | e come poi fu ognun de lor fornito, |
54.6 | volendo indi partir, in prima andôro |
54.7 | con umil voce e molta reverenza |
54.8 | da' saggi mercatanti a tuor licenza. |
55.1 | Partendo cominciò Eutimìa a dire: |
55.2 | – Quel che possa virtù, visto avete ivi: |
55.3 | questi eran morti, e di poi 'l lor morire |
55.4 | gli ha ritornati più che prima vivi, |
55.5 | e forse il mondo pria porria finire, |
55.6 | che sieno giamai più de vita privi: |
55.7 | donque a voi non incresca or aver speso, |
55.8 | poi ch'a doppio il guadagno ve fia reso –. |
56.1 | O giovenetti, che la borsa piena |
56.2 | secondo vostra etate aver dovete, |
56.3 | se alcun sensale a spendere vi mena, |
56.4 | inanzi agli occhi chiara norma avete |
56.5 | che vita virtüosa è sol serena; |
56.6 | però vostra moneta in lei spendete |
56.7 | che sola sempre vi può far beati |
56.8 | e a gli omin in terra e a Dio in ciel grati. |
57.1 | Poscia che de quel sacro emporio fuora |
57.2 | forniti uscirno de le merce sante, |
57.3 | non era il mezzodì passato ancora, |
57.4 | ch'una selva de lauri non distante |
57.5 | vidder, la più procèra e più decora |
57.6 | ch'altra ch'agli occhi suoi mai fusse inante, |
57.7 | ne la qual s'alza al ciel un magno tempio, |
57.8 | al mondo de bellezza unico esempio, |
58.1 | le cui regali e eminenti mura |
58.2 | fra verdi rami cun sì gratto aspetto |
58.3 | bianchegiar se vedean, ch'ogn'altra cura |
58.4 | fuor che mirarli gli sgombrò del petto; |
58.5 | e iudicôr che tale architettura |
58.6 | formata avesse angelico intelletto |
58.7 | e ch'era questa machina divina |
58.8 | decente a quella dea qual n'è regina. |
59.1 | D'ambe le bande de la via beata |
59.2 | ch'i peregrini al sacro tempio mena, |
59.3 | olivi songli ch'ombra fan sì grata |
59.4 | ch'al viator acresce anima e lena; |
59.5 | e stanno in una schiera sì ordinata |
59.6 | che differenza non gli vedi a pena |
59.7 | di statura e diresti che piantate |
59.8 | funno in un giorno, o in un sol giorno nate. |
60.1 | Come chi cosa desïata vede |
60.2 | e la letizia in cor gli cresce tanto |
60.3 | che gli è vicino e a pena ancora il crede |
60.4 | e per gran tenerezza vene al pianto, |
60.5 | poi che gli occhi fidel ne fan pur fede, |
60.6 | così siando propinqui al loco santo, |
60.7 | pieni di summo gaudio e maraviglia, |
60.8 | avevan leti lacrimose ciglia. |
61.1 | Ormai potean veder distintamente |
61.2 | la forma del santissimo edificio |
61.3 | e quanto sia ogni cosa lì eccellente: |
61.4 | il sito, la materia e l'artificio, |
61.5 | ch'a pena può caperlo umana mente |
61.6 | sì che ne possa dar vero iudicio; |
61.7 | pur quanto m'ha narrato il Carrarese, |
61.8 | lettor mio degno, te farò palese. |
62.1 | Sperica forma ha il corpo principale |
62.2 | con mura d'alabastro tanto belle |
62.3 | ch'alcuna etate mai non vidde tale, |
62.4 | e intorno il cingon nove gran capelle |
62.5 | con proporzione e con simetria equale, |
62.6 | che dir se può secur che son sorelle, |
62.7 | quale escon fuor del primo mur rotondo |
62.8 | con tanta venustà quanta altra al mondo. |
63.1 | Surge in megio di quelle il bel pinnacolo |
63.2 | del tempio e tanta grazia al tutto dona, |
63.3 | quant'altra possa aver alcun spettacolo; |
63.4 | quella barbara Menfi o Babilona |
63.5 | oramai taccino ogni suo miracolo, |
63.6 | ché sol de questo ciascadun ragiona, |
63.7 | e se gli è vero quel ch'ivi se dice, |
63.8 | fu Poesia architetta e la inventrice. |
64.1 | D'intorno poi su le truine stanno |
64.2 | nuove gran statue qual diresti vive, |
64.3 | se non che 'l moto e 'l respirar non hanno, |
64.4 | e simulacri son de quelle dive |
64.5 | che intelligenza a nostri ingegni danno |
64.6 | de quanto poi se canta e in carte scrive; |
64.7 | sta su la cima del superbo fano |
64.8 | quella d'Apollo con la citra in mano. |
65.1 | Poi che cognober manifesto ch'era |
65.2 | quello il colosso del signor di Delo, |
65.3 | con quella mente candida e sincera, |
65.4 | con quella reverenza e con quel zelo |
65.5 | qual se convien a servitute vera, |
65.6 | ambo le mane tutti alzando al cielo, |
65.7 | il salutorno, e li ginocchi al smalto |
65.8 | tenendo un tempo e gli occhi vòlti in alto. |
66.1 | E così cominciò sua savia scorta |
66.2 | poi che fu ognun de lor levati in piede: |
66.3 | – Ecco qui il tempio, ecco la sacra porta |
66.4 | de cui l'adito a pochi se concede: |
66.5 | ma a chi vigila, astense e chi supporta, |
66.6 | licito è intrar e a chi serve con fede |
66.7 | a quel segnor el qual me inviò pria |
66.8 | a farve sempre dolce compagnia. |
67.1 | De questo dio ammirando io son antica |
67.2 | familiar fida, e ogni suo precetto |
67.3 | obedir mai me fu né fia fatica. |
67.4 | Teone a regger qui da la dea eletto |
67.5 | sempre onoromme, io sempre li fui amica: |
67.6 | però l'intrar non ce serà interdetto; |
67.7 | ma per schivar ogn'atto d'insolenza, |
67.8 | io prima anderò a lui per la licenza. |
68.1 | In questo tempo, presso al fonte sacro |
68.2 | sul qual la bella imagine vedete |
68.3 | che de Dïana casta è simulacro, |
68.4 | lavandovi ambidui me aspetterete, |
68.5 | ché in questo limpidissimo lavacro |
68.6 | così far ve convien, se intrar volete |
68.7 | ché là non lice andar qualunque sia, |
68.8 | se fatta espïazion non arà pria. |
69.1 | Non vederete in così magna mole |
69.2 | statüa d'oro né d'argento alcuna, |
69.3 | ché l'alma dea purissima non vòle, |
69.4 | perché metalli son de la Fortuna, |
69.5 | da quali tanto mal proceder suole |
69.6 | quanto da cosa sia sotto la luna; |
69.7 | e così meno ancor sopporteria |
69.8 | ch'in quel sacrario entrasse anima ria; |
70.1 | e morticinio nel cenobio santo |
70.2 | non usan per lor cibo o ver per vesti, |
70.3 | perché de purità portano il vanto; |
70.4 | de avorio statua lì non trovaresti, |
70.5 | ché la sincerità li piace tanto |
70.6 | e songli i sanguinosi sì molesti, |
70.7 | che non puon veder segno alcun de morte, |
70.8 | nel tempio, d'animal d'alcuna sorte –. |
71.1 | Partita, ditto questo, poi pervenne |
71.2 | piena de gaudio al venerando loco, |
71.3 | né molto caminar però convenne, |
71.4 | ch'era distante al vivo fonte poco. |
71.5 | Così introdutta, quel che vòlse ottenne |
71.6 | dal gran Teone, qual de divin foco |
71.7 | piena ha la mente e ancor de profezia |
71.8 | e sempre amico ver fu de Eutimìa. |
72.1 | Né molto stette poi, ch'ebbe licenza |
72.2 | a presentarli inante al grave aspetto |
72.3 | de Teon sacro, vaso de sapienza, |
72.4 | dal qual con caritate e grande affetto |
72.5 | fatto gli fu gratissima accoglienza |
72.6 | per le virtute lor e per respetto |
72.7 | de Eutimìa, la qual stata era sua duce, |
72.8 | che sempre ai nomi lor ha dato luce. |
73.1 | Il savio in megio d'ambidui se pose, |
73.2 | poi aviosse in ver el magno altare |
73.3 | ragionando con lor de varie cose; |
73.4 | e vider su l'ancona fiamegiare |
73.5 | tre versi scritti in pietre luminose, |
73.6 | che mai non fe' Natura le più chiare, |
73.7 | e radïavan tanto intorn'intorno, |
73.8 | che legger se potean la notte e 'l giorno. |
74.1 | – Io son quel che è, quel che serà e ch'è stato – |
74.2 | diceva il primo verso, e l'altro poi: |
74.3 | – Nisuno il velo mio ha revelato –, |
74.4 | il terzio divin più che li altri doi: |
74.5 | – Qual fruto ho parturito il sole e nato –, |
74.6 | sì che, lettore, imaginar tu pòi |
74.7 | se restorono alora stupefatti |
74.8 | e fuor de senso nella mente astratti. |
75.1 | Vedendoli il divin Teon sì intenti |
75.2 | nel chiarissimo enigma, disse alora: |
75.3 | – O voi, amici mei, spirti eccellenti, |
75.4 | d'un tanto gran misterio non esplora |
75.5 | il ver, credete a me, sì facilmenti |
75.6 | colui il quale il bon principio ignora, |
75.7 | né stia alcun de voi maraviglioso |
75.8 | se l'epigramma a vostre menti è ascoso. |
76.1 | Chi sia la sacratissima regina |
76.2 | qual qui s'adora, pria saper convene |
76.3 | chi intender vòl l'angelica dottrina: |
76.4 | quest'è Minerva (non quella d'Atene), |
76.5 | questa la intelligenzïa divina |
76.6 | esprime a chi il suo nome intende bene, |
76.7 | né suona altro, secondo il parer mio, |
76.8 | che mente sapientissima de Dio. |
77.1 | Questo è quel fonte vivo, da qual scende |
77.2 | ogn'intelletto e ogni bene al mondo; |
77.3 | questa parturì il sole e questa accende |
77.4 | quel lume in lui, il qual fa 'l ciel iocondo; |
77.5 | questa è la causa da la qual depende |
77.6 | il ben de l'universo almo e fecondo; |
77.7 | quest'è quella santissima Minerva |
77.8 | qual ha creato il mondo e che 'l conserva. |
78.1 | Sì come la divina sapïenza |
78.2 | è il chiaro sol del mondo intelligibile, |
78.3 | così il suo simulacro e sua presenza |
78.4 | ne esprime in questo mondo il sol visibile, |
78.5 | al qual dà il sommo ben tanta eccellenza; |
78.6 | che sia sua imagine è cosa credibile, |
78.7 | ché fra divi nel ciello è collocato |
78.8 | come gran re nel suo mirabil stato. |
79.1 | Principe è questo de le Muse e duce, |
79.2 | che son de' cieli nuove intelligenze |
79.3 | che recevon virtù da la sua luce, |
79.4 | da qual scendono in noi tutte le scienze |
79.5 | e tutti i gentil frutti che produce |
79.6 | l'umano ingegno; e tutte le influenze |
79.7 | che muoven nostre menti a dotte imprese, |
79.8 | da i raggi son de queste dee discese. |
80.1 | Qui lo Arïosto tragico da Clio |
80.2 | afflato fu così ch'in quel bel stile |
80.3 | gran suono ha la sua tromba al parer mio; |
80.4 | qui il Veritate e il Barignan gentile |
80.5 | Melpomene nel seno un tal desio |
80.6 | divin gli accese col suo bon fucile, |
80.7 | che i fe' immortali, e qui molto ebbe caro |
80.8 | Polimnia il Bembo, Urania il Sannazaro; |
81.1 | qui il vostro Simoneta milanese |
81.2 | de lauro da Talìa fu coronato |
81.3 | e qui il partenopeo Tilesio prese |
81.4 | da Euterpe il vago stil candido e ornato; |
81.5 | qui il Citadino di cantar se accese |
81.6 | versi amorosi, ché lo ispirò Eràto; |
81.7 | Galeotto Caretto e 'l Tebaldeo |
81.8 | qui illuminò Callïopè d'Orfeo; |
82.1 | de lo Aretino credo abbiate udito |
82.2 | quanto qui già Tersicore col canto |
82.3 | la citara sua dolce ha favorito; |
82.4 | molti altri de qui al mondo hanno gran vanto |
82.5 | ch'ancora vi saran mostrati a dito |
82.6 | che io tacerò per non tediarvi tanto, |
82.7 | ch'ormai Febo da noi se vòl partire: |
82.8 | ben vi farà lor nomi Fama audire –. |
83.1 | Poi che quel santo vecchio il gran mistero |
83.2 | gli ebbe spianato e siando tardi ormai, |
83.3 | ché se oscurava già nostro emispero, |
83.4 | doppo i regraziamenti fatti assai, |
83.5 | gl'introdusse nel magno monastero: |
83.6 | del nuovo giorno lì spettando i rai, |
83.7 | ora, lettore, imaginar tu pòi |
83.8 | qual furno in quella sera i sermon soi. |