Pergoletta de Antonio Fileremo Fregoso Cavalere de le laudi de Amore
Silve
PoeTree.it
1.1 | Febo surgeva fuor de le salse onde |
1.2 | coronato de raggi e già l'Aurora |
1.3 | racolte aveva le sue trece bionde: |
1.4 | era del giorno alor la second'ora |
1.5 | e del mese gentil nel qual gioconde |
1.6 | l'erbose spiagge fa la vaga Flora, |
1.7 | quand'in un bel giardin sol e pensoso |
1.8 | entrai, ch'era mio spasso e mio reposo. |
2.1 | In capo d'una ombrosa pergoletta |
2.2 | pel grand'ardor schivar del sol estivo, |
2.3 | costrutta era una piccola loggetta |
2.4 | la cui rara bellezza io non descrivo; |
2.5 | proprio a rimpetto dove l'om s'asetta |
2.6 | era depinto Amore e parea vivo; |
2.7 | sedendo e la pittura remirando, |
2.8 | infra me cominciai così parlando: |
3.1 | – Cieco, nudo fanciul, con pennate ali, |
3.2 | chi te dipinse, Amor sacro e celeste, |
3.3 | con l'arco in mano e con faretra e strali? |
3.4 | Chi disse le tue fiamme sì moleste |
3.5 | com'è 'l pubblico grido infra' mortali? |
3.6 | O tue virtù non gli fur manifeste, |
3.7 | o vero ebbe corrotto il bon iudizio |
3.8 | o patì per amar grave supplizio. |
4.1 | Se privo sei de luce, i bei costumi, |
4.2 | l'augusto aspetto e le regal maniere |
4.3 | de la tua Psiche e suoi fulgenti lumi |
4.4 | come in mirar prendesti già piacere? |
4.5 | Se sei nudo fanciul, come presumi |
4.6 | regnar in terra e in le celeste sfere? |
4.7 | E come, garzoncel privo de panni, |
4.8 | revesti il mondo già tanti e tanti anni? |
5.1 | Sono de levità l'ale tue segno, |
5.2 | ma chi di te a un'impresa è più costante? |
5.3 | Qual è de fede un più securo pegno |
5.4 | che dare il cor in man de la su'amante? |
5.5 | Orfeo descese nel tartareo regno |
5.6 | seguendo già d'Euridice le piante, |
5.7 | Alceste per l'amato suo consorte |
5.8 | intrepida sustenne l'impia morte; |
6.1 | e qual magior fermezza può trovarse |
6.2 | ch'elleger morte per men rio partito? |
6.3 | Quel, pria che da la moglie separarse, |
6.4 | questa morir in cambio del marito! |
6.5 | Quante se sono già nelle pire arse |
6.6 | o occise per passare a l'altro lito |
6.7 | sul schifo de Caron con l'ombra amata, |
6.8 | tanto avean l'alma de costanza armata! |
7.1 | Un gentil cor nel quale abbita Amore |
7.2 | a glorïose imprese sempre aspira: |
7.3 | prima la vita perder che l'onore |
7.4 | elegge, chi ciascuna opra sua mira: |
7.5 | se inante a gli occhi ha il suo suav'ardore, |
7.6 | la bella diva per la qual suspira, |
7.7 | non è sì orrendo caso e periglioso |
7.8 | che non gli entri securo e annimoso. |
8.1 | Oh, chi potesse far de veri amanti |
8.2 | uno esercito, oh, che famose squadre |
8.3 | da non bastarli forza alcuna innanti |
8.4 | farsegli! Vedrien cose sì ligiadre |
8.5 | e gesti singulari e sì prestanti |
8.6 | che Roma, qual d'ogni virtù fu madre, |
8.7 | mentr'era più felice e in maggior gloria |
8.8 | tali non vidde, e leggi pur sua storia. |
9.1 | Se dio de pace sei e con catena |
9.2 | doi amorosi cor leghi sì forte |
9.3 | che con la dura falce non può a pena |
9.4 | romperla la importuna e cruda morte, |
9.5 | perché de strali la faretra piena |
9.6 | e l'arco in man com'om de mala sorte |
9.7 | portar te fanno e chiamante omicida, |
9.8 | se sol concordia in corte tua se grida? |
10.1 | Che d'Ozio nato sii come se dice, |
10.2 | a me non par, perché chiaro se vede |
10.3 | che l'effetto a tal fama contradice, |
10.4 | ch'un solicito amante ogn'altro eccede |
10.5 | e solo è nell'imprese sue felice, |
10.6 | se felice è chi sua donna possede; |
10.7 | né ignavia apresso quel può trovar loco, |
10.8 | chi nel suo petto porta del tuo foco –. |
11.1 | Mentre ch'io stava astratto in tal pensiero, |
11.2 | doi spirti eletti che tra gli altri han vanto |
11.3 | entrorno nell'aprico e bel verziero, |
11.4 | la cui venuta a me fu grata tanto |
11.5 | per esser dotti e de iudizio intiero, |
11.6 | ch'io non te potria dir, lettor mio, quanto: |
11.7 | Tilesio e Bartolomeo il Simoneta, |
11.8 | persona ognun de lor rara e discreta. |
12.1 | Nel dilettoso portichetto intrati |
12.2 | senza far cerimonïe fra noi, |
12.3 | da poi che tutti tre fummo asettati, |
12.4 | e io postomi in mezzo d'ambidoi |
12.5 | per goder sua virtù da tutti i lati, |
12.6 | incominciò così 'l Tilesio poi: |
12.7 | – Dimmi ch'era di te così qui solo: |
12.8 | salivi in cielo col pensiero a volo? –. |
13.1 | – Oh –, resposi io, – il mio pensier tant'alto |
13.2 | volar non può, ch'al volo non ha penne |
13.3 | e caderebbe poi sul duro smalto, |
13.4 | come ad Icaro dicon che intervenne |
13.5 | quando cadé dal ciel con sì gran salto, |
13.6 | perché la via de mezzo ben non tenne –. |
13.7 | Fatta questa resposta, io gli scopersi |
13.8 | el mio discorso nei cantati versi. |
14.1 | Finito il mio parlar, Tilesio alora |
14.2 | recolse col tacer se stesso un poco, |
14.3 | poi cominciò così: – Chi se inamora, |
14.4 | non tenga l'amorosa face a gioco, |
14.5 | perché sua luce tutto il mondo onora, |
14.6 | tanta virtute ha in sé quel sacro foco, |
14.7 | e in tal pensier trovarte ho gran diletto, |
14.8 | per scoprirte su questo il mio concetto. |
15.1 | Mirabil cosa è Amor, e che natura |
15.2 | divina in lui non sia chionque dir vòle, |
15.3 | è proprio un voler far la luce oscura |
15.4 | con poco vel quand'è più chiaro il sole; |
15.5 | né credo tenga de se stesso cura |
15.6 | chi questo almo segnor sempre non cole: |
15.7 | questo del mondo in man le chiavi porta |
15.8 | e de le mortal vite apre la porta. |
16.1 | La metropoli sua e regal sede |
16.2 | nei penetrali de l'umana mente |
16.3 | ha posto e in quella alberga e la possede, |
16.4 | e chi le sacre fiamme sue non sente |
16.5 | a le parole mie non presta fede, |
16.6 | né stima sua virtù tanto potente |
16.7 | che faccia in noi sì com'il solar raggio |
16.8 | ne i verdi prati un ben fiorito maggio. |
17.1 | Legge il volume del toscan Poeta: |
17.2 | un giardin vederai de fior sì pieno, |
17.3 | che non fu primavera mai sì leta |
17.4 | ch'al par de questo non n'avesse meno; |
17.5 | chi vòl toccar la desïata meta, |
17.6 | de quelli li convien impir il seno, |
17.7 | ché chi non sent'il suo suave odore |
17.8 | non può con dolce stil cantar d'Amore. |
18.1 | Qual altra cosa in questa mortal vita |
18.2 | è più salubre a un giovenetto core |
18.3 | ch'arder per donna de virtù munita? |
18.4 | Ogni tristo pensier quel sacro ardore |
18.5 | scaccia dal petto giovenil e invita |
18.6 | l'animo sempre a sequitar onore: |
18.7 | se lo amante in l'amata se trasforma, |
18.8 | i bei costumi suoi tien per sua norma. |
19.1 | Ma chi femina vil per sorte mira, |
19.2 | ch'abbia l'anima infetta, quel veneno |
19.3 | a sé, com'occhio d'occhio infermo, tira |
19.4 | e de vani pensieri gli empie il seno, |
19.5 | per quale avvien che poi piange e suspira: |
19.6 | chiamasi questo Amor vulgare e osceno, |
19.7 | a cui ben gli conviene l'arco e i strali, |
19.8 | perch'è sola cagion de tutti i mali. |
20.1 | Del nostro sacro e venerando nume |
20.2 | che direm noi, da poi che solo è quello |
20.3 | ch'ha in sé ogni grazia e ogni bon costume? |
20.4 | A chi 'l depinse giovenetto e bello |
20.5 | benedico la man, ma chi prosume |
20.6 | cieco chiamarlo e de pietà rebello, |
20.7 | esso è profano e cieco e senza legge, |
20.8 | ch'ha le sue luci e in pace il mondo regge. |
21.1 | Quattro elementi la sua gran sapienza |
21.2 | con tal misura in questo mondo tene |
21.3 | e in un subietto senza differenza |
21.4 | fagli abitar e sì gli accorda bene |
21.5 | che non fa l'uno a l'altro vïolenza: |
21.6 | qual armonia in vita ce mantiene, |
21.7 | cun questi crea tutto quel che nasce, |
21.8 | de questi quattro ogni vivente pasce. |
22.1 | Che fanciullo sia Amore è chiara prova, |
22.2 | ché cresce ogn'ora, esosa ha la vecchiezza, |
22.3 | il tutto a suo poter sempre rinova: |
22.4 | chiamato è desiderio de bellezza, |
22.5 | né cosa a lui più simile se trova |
22.6 | di lei, però appetisce sua vaghezza; |
22.7 | gentile il vedi sempre in ogn'effetto, |
22.8 | però sdegnas'intrar rustico petto. |
23.1 | Fra leti fiori questo tanto dio |
23.2 | alberga voluntier e ama il verde |
23.3 | in segno de speranza e de desio, |
23.4 | però se 'l fior de gioventù se perde, |
23.5 | li amorosi pensier vanno in oblio; |
23.6 | e nelle piante Amor par se rinverde, |
23.7 | come se vede in segno de amicizia |
23.8 | volgerse sempre al sol l'amante Clizia. |
24.1 | Qual più de questo è vittorioso duce, |
24.2 | che nel magno trionfo omini e dei |
24.3 | inanti al carro suo presi conduce? |
24.4 | Mira le spoglie, mira i gran trofei, |
24.5 | cui chiara fama sì nel mondo luce |
24.6 | che esprimerla non so nei versi mei. |
24.7 | Al suo nome divin ciascun se rende, |
24.8 | però ogni cor gentil senz'arme prende. |
25.1 | Musica questo a ogni vivente insegna, |
25.2 | come con l'opre sue fa prova vera |
25.3 | quando despiega sua amorosa insegna |
25.4 | per renovare il mondo in primavera, |
25.5 | ch'ogni augelletto al suo poter s'ingegna |
25.6 | per far pietosa la sua amica altera, |
25.7 | con dolce melodie su' verdi rami |
25.8 | descoprir le sue fiamme e quanto l'ami. |
26.1 | Questo monarca dentro il petto umano |
26.2 | poetico furor divino accende: |
26.3 | ogni elego scrittor greco o romano |
26.4 | da lui cantar versi amorosi imprende; |
26.5 | sacro poeta è adonque, e certo è insano |
26.6 | chi 'l nega e contra verità contende, |
26.7 | perché chi vòl virtù insegnar altrui, |
26.8 | prima saperla ben conviene a lui. |
27.1 | Questo è inventor de tutti li ornamenti, |
27.2 | liberal, pieno de suavi odori, |
27.3 | alchimista sottil, perché non senti |
27.4 | quando trae del cor l'anima fuori; |
27.5 | con la sua face e con suoi fochi ardenti |
27.6 | tanto deletta ch'in te stesso muori |
27.7 | per viver in altrui, né vederai |
27.8 | in altro dio tal maraviglia mai. |
28.1 | Chi dunque con sacri inni e degna laude |
28.2 | sapria tanto segnor laudare a pieno, |
28.3 | a cui il cielo e la natura applaude |
28.4 | e nel splendor del viso suo sereno |
28.5 | l'universo giardin del mondo gaude? |
28.6 | Duolmi non sia sì d'eloquenza pieno |
28.7 | ch'io sappia con mei versi e culte rime |
28.8 | cantar le sue virtù rare e sublime. |
29.1 | Poi che sufficïente a tale impresa |
29.2 | non son, meglio è tacer d'un tanto dio, |
29.3 | ch'a dirne poco, so gli faccio offesa: |
29.4 | però offerisco vittima il cor mio |
29.5 | a l'altar suo, a ciò s'io avesse lesa |
29.6 | sua deità, l'error mand'in oblio |
29.7 | e me perdoni e sempre me difenda |
29.8 | che de femina leve io non me accenda –. |
30.1 | Era stato sì attento a le parole, |
30.2 | ch'io non ardiva pur mover il fiato, |
30.3 | sì come spesse volte avenir suole |
30.4 | ch'ascolta un dolce canto o un parlar grato, |
30.5 | quand'il mio Simoneta, che Amor cole, |
30.6 | incominciò: – Qual spirto si elevato |
30.7 | sapria pinger Amor? perch'è impossibile, |
30.8 | essendo magno, angelico e invisibile. |
31.1 | Che Amor sia desiderio de beltade, |
31.2 | Tilesio mio, affirmerò il tuo detto, |
31.3 | perché, quando bellezze fôr create, |
31.4 | le formò il summo Giove a questo effetto: |
31.5 | a ciò che fusser desïate e amate; |
31.6 | però nel gran Caòs fu Amor concetto, |
31.7 | ché volendo far Dio tante opre belle, |
31.8 | gli era bisogno Amor per amar quelle. |
32.1 | Son tre bellezze, e la eccellente bella |
32.2 | d'animo è né la vede occhio mortale; |
32.3 | l'altra che splende come viva stella, |
32.4 | ch'è de colore e de materia frale, |
32.5 | formosità de corpo ognun l'apella: |
32.6 | obietto è de la vista corporale; |
32.7 | la terza è de la voce e sol se gode |
32.8 | con quel senso col qual l'armonia s'ode. |
33.1 | Sopra del ciel stellato è un superiore |
33.2 | mondo qual è purissimo intelletto, |
33.3 | ch'esempio fu del nostro inferïore |
33.4 | e idea prima nel divin concetto |
33.5 | de l'eterno Maestro e Creatore, |
33.6 | né come questo è a senso alcun subietto: |
33.7 | in quel donque incorporeo imaginato |
33.8 | el primo Amor celeste fu creato. |
34.1 | Però convien ch'in questo inferior mondo |
34.2 | gli regni un altro Amor simil a quello, |
34.3 | il qual chiamar debbiamo Amor secondo, |
34.4 | più ch'alcun'altra creatura bello; |
34.5 | sì come quello Amor fa 'l ciel giocondo, |
34.6 | così fa in terra questo suo fratello: |
34.7 | quello de l'alma la bellezza affetta, |
34.8 | questo in quella del corpo se deletta. |
35.1 | Felice patria nella qual descende |
35.2 | del primo Amor la veneranda face, |
35.3 | però ch'ivi con fraude non s'offende |
35.4 | l'Odio, coperto con mantel de pace, |
35.5 | insidïosi lacci ivi non tende: |
35.6 | lì 'l mal del suo vicin al vicin spiace, |
35.7 | li abiti onesti in li animi prestanti |
35.8 | sol quelli son ch'a sé tiran gli amanti. |
36.1 | Sì come un lume accende molti lumi, |
36.2 | né alcuna parte de la prima luce |
36.3 | se fa minor né par che se consumi, |
36.4 | così quando in un petto virtù luce, |
36.5 | da un bel costume mille bei costumi, |
36.6 | come d'un seme molti fior, produce, |
36.7 | e multiplica sì quel sacro foco |
36.8 | che i raggi infonde in ogni oscuro loco. |
37.1 | Ch'altro comandan nostre leggi sante |
37.2 | che odiar il brutto e desïar l'onesto? |
37.3 | Tante minace e pene acerbe tante |
37.4 | sol sono per indur gli umani a questo: |
37.5 | ma chi meglio il farà ch'un vero amante |
37.6 | de propria voluntate, e chi più presto? |
37.7 | Ché se donna gentil virtüos'ama, |
37.8 | cerca la grazia sua con bona fama –. |
38.1 | E io a lui: – O Simoneta mio, |
38.2 | le bellezze che l'animo possede |
38.3 | intender come sian ho gran desio, |
38.4 | ch'importa molto amar quel non se vede |
38.5 | come soglion gli uman l'eterno Dio, |
38.6 | ma tanto bene in noi da lui procede |
38.7 | che quegli effetti quai vedemo ognora |
38.8 | fanno ch'el s'ama, ch'el se teme e adora. |
39.1 | Ma la bellezza ch'al più nobil senso |
39.2 | del corpo è obietto, non è maraviglia |
39.3 | se s'appetisce con affetto immenso: |
39.4 | come, propinqua al foco, esca s'empiglia, |
39.5 | così fa al cor uman suo raggio intenso, |
39.6 | anzi più presto al fascino simiglia |
39.7 | ch'entra per gli occhi e scorre a le medolle |
39.8 | e ogni libertà de l'alma tolle; |
40.1 | o ver la scalda sì 'l suave foco |
40.2 | che come far l'augel nel nido suole, |
40.3 | del desio mette l'ale a poco a poco, |
40.4 | perché seguir quella bellezza vòle, |
40.5 | né senza essa ha mai pace in alcun loco: |
40.6 | vedela assente e ascolta le parole |
40.7 | ch'escon de quella, quando gli è 'nterdetto |
40.8 | esser col corpo inante al suo cospetto –. |
41.1 | E ello a me: – Sì come i bon pittori |
41.2 | de lumi e ombre e vari liniamenti |
41.3 | una figura fanno e de colori, |
41.4 | e li ponen fra lor sì convenienti, |
41.5 | che l'un per l'altro par più la decori, |
41.6 | e in tal concinnità l'occhio contenti, |
41.7 | così molte virtù la beltà fanno |
41.8 | de l'alma, quando in lei con grazia stanno. |
42.1 | Come de molte voci un'armonia |
42.2 | suave ne resulta e un bel concento, |
42.3 | composte con misura e melodia, |
42.4 | così se gentil ninfa parlar sento |
42.5 | che de molte virtuti ornata sia, |
42.6 | a le dolce parole io sto sì attento, |
42.7 | sentendole conforme al suo bel viso, |
42.8 | come s'io fusse ratto in paradiso. |
43.1 | Guarda qual forza ha la beltà invisibile, |
43.2 | ché sua chiarezza non se offusca mai, |
43.3 | tanto è perfetta e par cosa impossibile: |
43.4 | se gli antiqui volumi leggerai, |
43.5 | aver sufferto alcun pena incredibile |
43.6 | per far l'anima bella troverai, |
43.7 | e tanta voluttà di quella prendere |
43.8 | che chi nol prova mai nol potrà intendere. |
44.1 | Ognun chi segue l'amorosa insegna, |
44.2 | convien che i doi Amori insieme accordi, |
44.3 | sì come il cielo a noi mortali insegna, |
44.4 | che con le sue bellezze par recordi |
44.5 | ch'una magior bellezza in esso regna; |
44.6 | essendo questi dei fra lor concordi, |
44.7 | amando, mai non sentirai molestia, |
44.8 | ch'amor sol de la carne è amor de bestia. |
45.1 | Un aer puro, liquido e sereno |
45.2 | infra le dense nubi e 'l ciel lunare |
45.3 | se dice, e che de spirti è tutto pieno, |
45.4 | quali senton passion dolce e amare, |
45.5 | sì come noi i'nello aereo seno, |
45.6 | e pòn le cose odiar e aver care: |
45.7 | fra lor men rei e assai più scelerati |
45.8 | sono da' Greci démoni chiamati. |
46.1 | De questi è la superbia e l'avarizia, |
46.2 | de questi crudeltate e la perfidia, |
46.3 | de questi la lascivia e la pigrizia |
46.4 | e a se stessa la nimica invidia: |
46.5 | ognun de questi gli uman petti vizia, |
46.6 | ognun de questi a noi mortali insidia: |
46.7 | son questi spirti tutti i pensier nostri |
46.8 | ch'entrono in noi sì come in propri chiostri. |
47.1 | Ma, per l'oposto, in favor nostro poi |
47.2 | ogni virtù da più eminente loco |
47.3 | con quel celeste Amor vengono a noi, |
47.4 | quand'il divino e suo suave foco |
47.5 | il cor ne scalda con i raggi suoi; |
47.6 | con l'aiuto de quelli a poco a poco |
47.7 | i démoni maligni guai ho detto |
47.8 | discaccia spesso fuor del nostro petto. |
48.1 | E però, quando nasce sedizione |
48.2 | e gran discordia dentro l'uman core |
48.3 | fra 'l sfrenato appetito e la ragione |
48.4 | per esser l'un de l'altro superiore, |
48.5 | de questi spirti a l'aspra contenzione |
48.6 | menan nei nostri petti con furore |
48.7 | e battaglia fra lor fan sì crudele |
48.8 | che 'l viver nostro è sempre pien de fele. |
49.1 | Ma se la face più che 'l sol lucente, |
49.2 | d'Amor stendardo e insegna triunfante, |
49.3 | in megio pianterai de la tua mente, |
49.4 | venendo poi alcun nimico inante |
49.5 | per intrar nel tuo cor con la sua gente, |
49.6 | vedendo la bandiera sì prestante |
49.7 | e intorno i bon soldati cercar gloria, |
49.8 | alor despererà de la vittoria. |
50.1 | Altro non resta che pregar Amore |
50.2 | ch'accenda la sua fiamma sempiterna |
50.3 | in questa patria, in ogni freddo core: |
50.4 | el petto scaldi sì a chi la governa |
50.5 | che i probi e iusti sentan del calore, |
50.6 | gl'improbi e scelerati al tutto sperna, |
50.7 | ché i boni la cità preclara fanno |
50.8 | e i mali sono sua vergogna e danno. |
51.1 | Ogni regno diviso infra se stesso |
51.2 | disfarse in breve e ruinar se dice, |
51.3 | però, compagni mei, vedete espresso |
51.4 | che Amor nobile e sacro il fa felice: |
51.5 | amiamo donque mentre è a noi concesso, |
51.6 | ch'esser amante in ogni etate lice, |
51.7 | se lui è quel che 'l mondo in pace tene |
51.8 | e è cagion de tutto il nostro bene –. |
52.1 | – O beato e gentil loco –, disse io, |
52.2 | – che l'ombra presti a sì sublimi ingegni, |
52.3 | io pregarò questo eccellente dio |
52.4 | che rengraziarli e te laudar me insegni, |
52.5 | poi che qui nacque in me quel pensier mio |
52.6 | prima cagion de questi sermon degni, |
52.7 | e pregarò suo nume almo e divino |
52.8 | ne acompagni de fuor del bel giardino –. |