Lamento d'Amore mendicante
Silve
PoeTree.it
1.1 | Gioveni e dame che qua intorno sete, |
1.2 | vedendo questa lira, un dolce canto |
1.3 | udir forse da me ve crederete: |
1.4 | canto non dirò già, ma un rotto pianto; |
1.5 | e per prova de me, cognoscerete |
1.6 | il stato de Fortuna tutto quanto: |
1.7 | come gli augei, le fiere, omini e dei |
1.8 | e ogni cosa sia sugetta a lei. |
2.1 | Qual altro mai di me fu magior dio, |
2.2 | qual cosa al mondo mai viva trovossi |
2.3 | che non abbia sentito il calor mio? |
2.4 | Iove in più forme già non trasmutossi? |
2.5 | Per il mio acceso in lui caldo desio, |
2.6 | quando Nettunno in mezzo 'l mar percossi, |
2.7 | non valser l'onde a stinguer il gran foco, |
2.8 | perché ardea la mia fiamma in ogni loco. |
3.1 | Fatto ho sentir in ciel mio dolce ardore, |
3.2 | or da Fortuna come vil mortale |
3.3 | son del mio regno discacciato fuore: |
3.4 | rotto m'ha la faretra, l'arco e 'l strale, |
3.5 | né m'ha defeso alquanto el mio valore, |
3.6 | né per fugir giovate me son l'ale, |
3.7 | ché come il tordo preso m'ha a la rete |
3.8 | e conciomme da poi come vedete. |
4.1 | Io ch'al mio carro con mie forze presi |
4.2 | triunfando menavo omini e dei, |
4.3 | ora stracciato per gli altrui paesi |
4.4 | mendico 'l viver mio con gravi omei; |
4.5 | io che a tutto 'l mondo i lacci tesi, |
4.6 | preso me trovo al laccio de costei: |
4.7 | però non è dolor che 'l mio ecceda, |
4.8 | ch'essendo cacciator, sia fatto preda. |
5.1 | E chi potria narrar come io fui preso, |
5.2 | ch'avendo l'arme in man tanto temute, |
5.3 | da questa rea io non me sia defeso? |
5.4 | Ma contra el traditor che val virtute? |
5.5 | Ch'a nocer l'occhio ha pronto e 'l braccio teso, |
5.6 | se trova le persone sprovedute. |
5.7 | Io non pensando inganno tanto acerbo, |
5.8 | tornavo in Pafo vincitor superbo, |
6.1 | vincitor d'ogn'impresa, non stimando |
6.2 | a la mia equale deitate alcuna, |
6.3 | non Giove corrucciato fulminando; |
6.4 | ma quella sorda e invida Fortuna |
6.5 | sempre a le magior cose minacciando, |
6.6 | vedendo le mie glorie ad una ad una, |
6.7 | irata se n'andò nel caldo regno |
6.8 | dove abita il stroppiato mio patregno. |
7.1 | E gionta a la fucina eterna, dove |
7.2 | quel fabro scianco suda el tinto umore |
7.3 | per acrescer potenza al summo Iove, |
7.4 | pinse la sua ragion con tal colore, |
7.5 | che 'l mosse contra me con mille prove |
7.6 | a dargli lo strumento al mio dolore, |
7.7 | cioè la rete fatta con tant'arte |
7.8 | con qual Vener già prese in braccio a Marte. |
8.1 | E mal süaso, ahimè, già non s'accorse |
8.2 | che 'l mio gran male e la sua infamia eterna |
8.3 | a questa sorda tutto a un tempo porse: |
8.4 | ma chi ben con Fortuna se governa? |
8.5 | Ché ha sempre tutte le sue cose in forse, |
8.6 | né alcun se trova che 'l bon fin discerna; |
8.7 | però che 'l stato suo sul polo sede, |
8.8 | ben simplice è colui che gli dà fede. |
9.1 | Del mare Egeo a la sinistra mano, |
9.2 | de sopra el santo Rodo breve via |
9.3 | per mezzo d'Alessandria del Soldano, |
9.4 | refugio e porto d'ogni mercanzia, |
9.5 | spiegò la fatal rete de Vulcano |
9.6 | quella che tutto 'l mondo ha in sua balìa |
9.7 | e quel preditto mare attraversava, |
9.8 | poi come ucellatrice ascosa stava; |
10.1 | ascosa stava, tacita e attenta, |
10.2 | ad ogni poco strepito sospesa, |
10.3 | per non esser da poi al correr lenta |
10.4 | a la sua tanto desïata presa, |
10.5 | come l'ucellator s'avien che senta |
10.6 | gridar l'ucello nella ragna tesa, |
10.7 | che corre con furor là dove stride |
10.8 | e l'impregiona o veramente occide. |
11.1 | Ma come cacciator che da la caccia |
11.2 | torna lieto cantando per la via, |
11.3 | che con tal canto i gran pensier descaccia |
11.4 | e la sua preda ha solo in fantasia, |
11.5 | né d'altro parla che non se confaccia |
11.6 | al suo esercizio, e io così venia |
11.7 | pensando sopra 'l stato mio giocondo, |
11.8 | mia preda avendo fatto tutto el mondo. |
12.1 | Tornavo in Cipro, sciolto d'ogni cura |
12.2 | nel tepido reame a la mia sede, |
12.3 | ma più leve è ingannar chi s'assicura |
12.4 | e chi troppo a se stesso presta fede; |
12.5 | più spesso anega quel ch'ha men paura |
12.6 | e chi meglio natar saper se crede; |
12.7 | molti han de magn'imprese al fin condutte |
12.8 | ch'una più volte poi le guasta tutte. |
13.1 | Fortuna proprio fa com'om che pesca, |
13.2 | perché talor a noi dà qualche bene |
13.3 | che è come l'amo ascoso in la dolce esca, |
13.4 | ch'ai pesce è sporto sol per darli pene. |
13.5 | Costei ch'ognun con dolce fraude adesca, |
13.6 | che richezze e onori in sua man tiene, |
13.7 | m'assicurò così in ogni mia impresa |
13.8 | che mai da lei non aspettav'offesa. |
14.1 | Febo i suoi raggi raccoglieva alora |
14.2 | per tuffarli nel mar che Spagna guarda, |
14.3 | mandando ad altra gente forse aurora, |
14.4 | quando par che l'occean tutto quant'arda; |
14.5 | passato era già 'l giorno e notte ancora |
14.6 | non era, ma 'l crepuscul, sua antiguarda, |
14.7 | giongeva in compagnia de stelle assai, |
14.8 | quand'i' la cieca rete io me incappai. |
15.1 | La iniqua più veloce assai che 'l vento |
15.2 | corse come a la mosca corre il ragno; |
15.3 | siand'io ligato, aveva ancor spavento |
15.4 | perder il desïato suo guadagno, |
15.5 | e giont'a me, gridava: – El tradimento |
15.6 | che s'usa al traditor è un atto magno: |
15.7 | per ciò la gloria mia tanto più stimo, |
15.8 | ché de' ribaldi adesso ho preso il primo –. |
16.1 | Io vòlsi alor cavar de la faretra |
16.2 | un stral per saettarne quella sorda, |
16.3 | ma tanto me moss'io quanto una pietra |
16.4 | per poterlo alor por sopra la corda, |
16.5 | e quest'è 'l duol che 'l petto me penetra |
16.6 | ogni volta ch'avvien ch'el mel recorda, |
16.7 | che a fuga e a ferir avendo l'arme, |
16.8 | né d'una o d'altra mai potesse aitarme. |
17.1 | Poi che cognobbi non valermi forza, |
17.2 | umil me feci a lei qual mia regina, |
17.3 | com'il pregion il qual s'ingegna e sforza |
17.4 | per ogni via fugir la sua ruina |
17.5 | e spesso col pregar la furia smorza, |
17.6 | o come Filomena peregrina |
17.7 | quando canta tal volta chiusa in gabbia, |
17.8 | che forse preg'alcun che pietà n'abbia. |
18.1 | E cominciai così: – Madonna eterna, |
18.2 | chi non sa che 'l tuo sacro e divin nume |
18.3 | el tutto a suo piacer volge e governa? |
18.4 | Né son sì leve, bench'io vesta piume, |
18.5 | ch'io creda e chiaramente non discerna |
18.6 | che chi tenta fugirte in van prosume, |
18.7 | e so che sei chiamata da la gente |
18.8 | ineluttabil Fato onnipotente. |
19.1 | Se la sfera che noi d'intorno serra |
19.2 | è come gabbia tua che dentro chiuda |
19.3 | noi ucelletti tuoi sopra la terra, |
19.4 | in van come il fanciul a correr suda |
19.5 | chi s'afatica a far mai teco guerra: |
19.6 | però non esser contra me sì cruda, |
19.7 | scioglime, ché 'l fugir serebbe in vano: |
19.8 | so quanto ogni signor longa ha la mano –. |
20.1 | – Donque tu credi, perfido tiranno –, |
20.2 | a me respose tutta furibonda, |
20.3 | – ch'io cred'al tuo pregar pieno d'inganno |
20.4 | e che in le tue lusenghe io me confonda? |
20.5 | Fonte de tradimenti e d'ogni danno, |
20.6 | vòi tu che brevemente io te responda? |
20.7 | Chi la sua fama in gioventute perde, |
20.8 | la può ben racquistar, ma non sì verde. |
21.1 | Fusti sempre, fanciullo, un lusenghero, |
21.2 | un publico ladron de cori umani |
21.3 | un crudele omicida, un barratiero |
21.4 | che i servi suoi pascea de pensier vani, |
21.5 | e credi darme per il bianco il nero? |
21.6 | Anch'io già stata son nelle tue mani, |
21.7 | io te cognosco: el tuo pregar non giova, |
21.8 | ché meglio fugge 'l mal colui che 'l prova. |
22.1 | Non te ricordi, perfido ribaldo, |
22.2 | quando me saettasti in Macedonia? |
22.3 | Che se fu d'Alessandro il mio cor caldo, |
22.4 | Dario infelice ancor ne testimonia. |
22.5 | Non te gioveran l'arme, sta pur saldo! |
22.6 | Chi non ha udito come già in Ausonia |
22.7 | per te de Cesar mio fui tant'accesa, |
22.8 | che sempre io l'ho seguito in ogn'impresa? |
23.1 | De quello ancor che doppo lui successe |
23.2 | per te, non sai che meco in compagnia |
23.3 | in pace longo tempo il mondo resse? |
23.4 | E forse ancor che Iano ha in fantasia |
23.5 | che suo sacrato templo chiuso stesse |
23.6 | tutto quel tempo sol per l'opra mia, |
23.7 | e forse ancor mortale odio me porta, |
23.8 | ch'io fece rugginir sua sacra porta? |
24.1 | Non men d'Augusto amai Lucio Metello, |
24.2 | però che quel ch'a far un om felice |
24.3 | se possi desiar, io chiusi in quello –. |
24.4 | E io a lei: – Se 'l favellar me lice, |
24.5 | intendarai, regina, che rebello |
24.6 | mai non te fu quest'arco mio infelice, |
24.7 | ma chi se vòl partir dal vero amico, |
24.8 | la causa cerca, e è proverbio antico. |
25.1 | Avevan questi sempre una dea seco, |
25.2 | a la qual te facesti alor sorella, |
25.3 | che tu persegui adess'e 'l mondo cieco, |
25.4 | e più ch'il sole è relucente e bella; |
25.5 | e or vuoi che la colpa resti meco |
25.6 | e accusar li aurati mei quadrella? |
25.7 | Ché quando amasti quella gente magna, |
25.8 | Virtute era sua duce e tu compagna –. |
26.1 | Chi vidde mai nel legno acceso il foco |
26.2 | e la tremula fiamma venir fuore, |
26.3 | poi col baston tentando per un gioco |
26.4 | uscirne ove è percossa una magiore, |
26.5 | tal crebbe l'ira a quella in spazio poco |
26.6 | pel mio parlar che gli toccava il core; |
26.7 | e vòlto a me quel despiatato volto |
26.8 | sgridò: – Superbo, che saresti sciolto? |
27.1 | Poi che con l'arme non pòi far difesa, |
27.2 | or con la lingua cerchi saettarme, |
27.3 | con lingua de veneno ardente accesa? |
27.4 | Donque tu vuoi a quella equipararme |
27.5 | che mille volte ho già scacciata e presa |
27.6 | e toltogli de man la gloria e l'arme? |
27.7 | Ma con passione, o capo d'ogni vizio, |
27.8 | non se può dar del ver iusto iudizio. |
28.1 | Se amai Sardanapallo e se amai Mida |
28.2 | e tanti ch'a virtù furon rebelli, |
28.3 | tu ne fusti cagion, crud'omicida; |
28.4 | anze spesso scacciat'ho da me quelli |
28.5 | che sola se la elleggeno per guida, |
28.6 | e però in van di lei tu te immantelli; |
28.7 | per questo ditta son d'ingegno priva, |
28.8 | che come pregna d'appetiti io viva. |
29.1 | E come foglia d'albera volubile |
29.2 | cieca me dicon, sorda e inesorabile, |
29.3 | de fumo il stato mio leve e solubile |
29.4 | e ne i mali da poi spesso immutabile, |
29.5 | anze del mal d'altrui sia causa e iubile, |
29.6 | l'indegno esalti e 'l degno facci inabile, |
29.7 | che s'io stimasse de costor le ciance, |
29.8 | arìa qual foco sempre le mie guance. |
30.1 | In un gran mar d'affanni senza porto, |
30.2 | pirata, ho pur varata la tua barca, |
30.3 | né con remi di scusse alcun conforto |
30.4 | sperar conviente ormai, né che la Parca, |
30.5 | troncand'il fil, facci tuo mal più corto; |
30.6 | voglio che de miseria eterna carca |
30.7 | errando nel gran pelago s'agiri |
30.8 | con te mercante sopra de suspiri. |
31.1 | Del bel mondan giardin la ria gramigna |
31.2 | stirpato ho pur e l'infelice loglio, |
31.3 | anze l'autor d'ogni opera maligna |
31.4 | de le venenate arme sue dispoglio; |
31.5 | ormai senza guardian può star la vigna, |
31.6 | senza suspetto alcun, senza cordoglio: |
31.7 | di notte e giorno ognun securo vada, |
31.8 | poi ch'è pregione il gran ladron de strada –. |
32.1 | – Spesso vediamo al popul strano e rio |
32.2 | fars'il segnor per lor cagion crudele, |
32.3 | che de natura è grazïoso e pio, |
32.4 | e dare asenzio a chi non gusta 'l mele –. |
32.5 | Queste poche parole resposi io, |
32.6 | ma più in là non sufferse mie querele, |
32.7 | anze a la voce mia se fe' più fiera |
32.8 | che can mordente al grido de la fiera; |
33.1 | e l'arme fuor de man tutte me tolse, |
33.2 | de la faretra agli umeri pendente |
33.3 | dal collo l'auree fibbie e' me disciolse, |
33.4 | le ale me svelse e la mia face ardente |
33.5 | tre volte la superba estinguer vòlse: |
33.6 | tre volte diventò 'gnor più lucente, |
33.7 | ch'al fuoco mio vento non nuoce o umore, |
33.8 | ma più agitato, assai cresce magiore. |
34.1 | E stupefatta de sì gran spettaculo |
34.2 | stette sopra di sé senza parola |
34.3 | come suol far chi ved'alcun miraculo, |
34.4 | poi cominciava: – O face eterna e sola, |
34.5 | che contra 'l mio poter puoi fare ostaculo, |
34.6 | la fama de la qual fine al ciel vola, |
34.7 | or vedo chiaro che tu sei quell'una |
34.8 | che non temi furor de la Fortuna. |
35.1 | Non meritava mai un cuor profano |
35.2 | queste arme, questa face e sì gran stato, |
35.3 | ché mal sta segnoria sotto 'l villano –. |
35.4 | – Ahimè, quanto hai più vil de me elevato –, |
35.5 | respose a lei fra me così pian piano, |
35.6 | – or vòi reprender me del tuo peccato: |
35.7 | el tuo cieco favor quanti ne esalta |
35.8 | più adatti a portar pietre e trattar malta! –. |
36.1 | Pur seguiva ella el suo parlar sdegnoso: |
36.2 | – Quando possanza è gionta a mal volere, |
36.3 | non è caso cred'io più periglioso, |
36.4 | né cosa quasi più se de' temere |
36.5 | che l'arme poste in man del furïoso, |
36.6 | che, cieco pel furor, non può vedere |
36.7 | né pietà né ragione, e a caso vive |
36.8 | qualunque a tal segnor servo s'ascrive. |
37.1 | Ma come serpe quand'il suo veneno |
37.2 | e i denti l'erbolaio fuor gli ha tratti, |
37.3 | che piacevol da poi la tiene in seno, |
37.4 | (ben ch'iniusta sia, fiera non è in fatti) |
37.5 | or sciolto n'anderai né più né meno: |
37.6 | malvagio nei pensier, crudel negli atti, |
37.7 | ma nell'opra da poi tanto da poco |
37.8 | che tenuto serai per tutto un gioco. |
38.1 | Quest'arme intendo collocarle in mano |
38.2 | de Pluto mio, sì caro e sì onorato, |
38.3 | de Pluto sì benigno e tanto umano |
38.4 | ch'essendo da' suoi servi incarcerato |
38.5 | non però in ver di lor deventa strano, |
38.6 | ma spesso più gli esalta in magior stato, |
38.7 | e ben che privo sia de la sua luce, |
38.8 | serà sempre Fortuna la sua duce. |
39.1 | Questo è 'l mio Pluto, re d'ogni ricchezza, |
39.2 | questo è 'l mio Pluto, tanto da' mortali |
39.3 | desiderato, ch'ognun tanto aprezza; |
39.4 | tu nudo, tu bestial, ché 'l nudo e l'ali |
39.5 | de povertà e de bestia dan certezza! |
39.6 | E chi te seguirà per tanti mali? |
39.7 | Segua ognun Pluto e non Amor mendico, |
39.8 | chi serve Pluto, ha tutto il mondo amico –. |
40.1 | Come 'l figliastro da la rea noverca |
40.2 | cacciato via con riggida licenza, |
40.3 | che 'l vitto con suoi preghi errando merca |
40.4 | e aborre il nome non che sua presenza, |
40.5 | pur sua ventura in qualche parte cerca, |
40.6 | io così doppo la crudel sentenza |
40.7 | partimmi, e qual uscito de naufragio, |
40.8 | vo al mio dolor cercando alcun suffragio: |
41.1 | non d'oro, perché mai non ebbi cura, |
41.2 | ch'amor sincero premio non richiede, |
41.3 | sì come fa la liberal natura |
41.4 | che dona tutto quel ch'ognun possede, |
41.5 | e amor venale poco tempo dura; |
41.6 | l'esca che me nutrica è pura fede: |
41.7 | questo domando a voi per nutrimento, |
41.8 | chiedan de Pluto i servi oro e argento. |
42.1 | Cercato ho 'l mondo già per ogni parte: |
42.2 | ehimè, da ognuno ormai son derelitto! |
42.3 | Pluto ha per tutto le sue fiamme sparte, |
42.4 | tal che quasi ciascun suo servo è scritto; |
42.5 | e se pur trovo con mio ingegno e arte |
42.6 | qualche persona che me sporga il vitto, |
42.7 | sono sì pochi ch'io devento macro |
42.8 | qual fece ardendo il tizzo a Meleacro. |
43.1 | Ahi, mondo, che a seguir sei sì ignorante |
43.2 | ciò che lo avaro Pluto a te comanda! |
43.3 | La tortorella del suo amor costante |
43.4 | premio alcuno già che non domanda, |
43.5 | né la colomba dal suo caro amante, |
43.6 | ben che gli sïa sì lasciva e blanda: |
43.7 | segue amor natural, non questo avaro, |
43.8 | ché 'l vender carne è proprio del beccaro. |
44.1 | Bellezza nel mio regno e Legiadria, |
44.2 | Gioventù e spesso ancor Virtù faceva |
44.3 | con queste ai fidi amanti compagnia, |
44.4 | Speme la face mia sacra accendeva, |
44.5 | ma dentro gli soffiava Gelosia |
44.6 | con vento de suspir, ma in fin cresceva |
44.7 | la fiamma e Dolce-guerra e Dolce-pace |
44.8 | la facean più lucente e più tenace. |
45.1 | Ma nel regno de Pluto l'Avarizia, |
45.2 | larvata sotto larva d'Amor vero, |
45.3 | lo amante spoglia in vece d'Amicizia, |
45.4 | Fraude 'l lusenga e poi per mal sentiero |
45.5 | Povertà el nome e 'l corpo al fin gli vizia; |
45.6 | Infamia vien da poi col viso nero |
45.7 | con Vergogna, che 'l fura a le persone: |
45.8 | a morte il danna in fin Desperazione. |
46.1 | E però, amanti e ogn'alma eccellente, |
46.2 | Ragion ve mova e ancor di me pietate |
46.3 | a prender l'arme contra 'l fraudolente: |
46.4 | l'avaro in compagnia sempre ha Viltate, |
46.5 | sì che serà contra de voi perdente; |
46.6 | donque quest'alta impresa seguitate |
46.7 | e sempiterna fia de voi memoria, |
46.8 | ché chi pugna a ragion, sempre ha vittoria. |