VII
Cerva Bianca
PoeTree.it
1.1 | – Per me si va ne la Città piacente. |
1.2 | Per me si va fra singular piacere. |
1.3 | Per me si va fra la amorosa gente. |
1.4 | Dal gran Motore de le eterne sfere |
1.5 | io fui creata, ben che in primamente |
1.6 | da lo infinito eterno suo sapere |
1.7 | in grembo a Caos il mio gran signore |
1.8 | fu retrovato e è chiamato Amore. |
2.1 | Per quel tutte le cose fur create, |
2.2 | che hanno vita mortale in questo mondo. |
2.3 | Lasciate ogni tristezza, o voi che intrate –. |
2.4 | Queste parole de un color iocondo |
2.5 | sopra la porta di la gran cittate |
2.6 | de or vidi scritte in un marmoreo tondo. |
2.7 | E le mura d'intorno eran sì belle, |
2.8 | che ritrovar non so simile a quelle. |
3.1 | Di pietra verde lucida murata |
3.2 | era d'intorno la città regale. |
3.3 | Da alcuni arcier la porta era guardata |
3.4 | fanciulli, e l'arco in man teneano e il strale, |
3.5 | a ciò che gente dentro bandegiata |
3.6 | non intrasse per far qualche gran male, |
3.7 | cioè la Mala-lingua e Mal-pensiero, |
3.8 | che dice e pensa mal senza esser vero, |
4.1 | Fraudi, False-lusinghe e Finto-riso, |
4.2 | Parole stravestite di dolcezza, |
4.3 | da ingannare ogni core a l'improviso, |
4.4 | la Invidia de altrui ben dolersi avezza, |
4.5 | lo Odio larvato sotto amico viso, |
4.6 | e la Stultizia bestia da cavezza, |
4.7 | e dimolti altri assai, sì come intesi, |
4.8 | che nei bandi de Amor sono compresi. |
5.1 | Tenendomi per man la giovenetta, |
5.2 | passammo dentro la città preclara, |
5.3 | né domandato fu di la boletta, |
5.4 | però che in fronte io la portava chiara, |
5.5 | che da ciascuno poteva esser letta: |
5.6 | quando perdei la libertà mia cara |
5.7 | e preso fui dal magno capitano, |
5.8 | Fede la scrisse allor con la sua mano. |
6.1 | Dentro passando senza più contesa, |
6.2 | a caso come vòlse la Fortuna, |
6.3 | qual quando vuol favor dà ad ogni impresa, |
6.4 | come vòlse ella, i' me incontrai con una |
6.5 | amicissima mia, di virtù accesa |
6.6 | in questa nostra età quanto altra alcuna, |
6.7 | fra le altre rara e di bellezza insolita, |
6.8 | chiamata da ciascun la bella Ippolita. |
7.1 | Ammirativa mi guardava, io lei. |
7.2 | – Non so se io sogna, tu mi par pur desso –. |
7.3 | Poi mi diceva: – Mai pensato arei |
7.4 | di reincontrarti, o Filerèmo, adesso. |
7.5 | Deh dimmi, come qui venuto sei? |
7.6 | Qual stella in ciel benigna me ha concesso |
7.7 | ch'io te abbi retrovato in questo loco? |
7.8 | Ben gran camino hai fatto in tempo poco –. |
8.1 | E io a lei: – Dirvi chi fu Mirina |
8.2 | superflüo mi pare e che fu serva |
8.3 | (voi lo sapete) di la gran regina |
8.4 | di castità, qual l'ha mutata in cerva |
8.5 | e piena di furor con gran ruina |
8.6 | scacciata fuori di la sua caterva. |
8.7 | E a caso doi mei cani l'han trovata |
8.8 | e in caccia posti, sempre seguitata –. |
9.1 | Disse ella: – Non dir più, ché el tutto ho inteso. |
9.2 | Menata è in la città la Cerva bianca, |
9.3 | non son sei giorni ancor, senza aver leso |
9.4 | pur un sol pel, vero è che era assai stanca, |
9.5 | e l'uno e l'altro cane è stato preso. |
9.6 | Tenela come in man l'avesti franca; |
9.7 | e i toi cagnoli arai (crede a me) certo. |
9.8 | Non te incresca lo affanno che hai sofferto –. |
10.1 | Con quella carità qual debbe e vuole |
10.2 | essere in amicizia onesta e vera, |
10.3 | insieme ragionando assai parole, |
10.4 | la bella donna se inviò primera. |
10.5 | Io la seguiva stupido, qual suole |
10.6 | un rozzo montanaro in su la fera, |
10.7 | che per la magna copia de le cose, |
10.8 | fa viste nel guardar maravigliose. |
11.1 | Per tutte le boteche io vidi Amori, |
11.2 | artefici ammirandi e naturali, |
11.3 | che per signal di l'arte sua di fuori |
11.4 | tenevan de ogni specie de animali: |
11.5 | orsi, tigri, leon superbi e tori |
11.6 | e d'ogni sorte ancor di quei ch'han l'ali, |
11.7 | per mostra che dil seme in casa avevano |
11.8 | e vivi a ogni piacer suo ne facevano. |
12.1 | E suoni e balli in mezzo de ogni via |
12.2 | e canti ne le piazze eran per tutto: |
12.3 | la gran città tutta era melodia. |
12.4 | Così fra feste e giochi i' fui condutto |
12.5 | da la eccellente bella guida mia |
12.6 | dove di mercadanti era il redutto, |
12.7 | come a Milano il ricco suo Broletto, |
12.8 | a simile esercizio loco eletto. |
13.1 | Non di sete, di lana o di cottoni |
13.2 | fra lor si ragionava o di baratti; |
13.3 | elegie di amor, stramotti e suoni |
13.4 | eran gli avisi soi e soi contratti. |
13.5 | Qui non convien che di altro si ragioni, |
13.6 | se non degli amorosi eccellenti atti. |
13.7 | Qui sol si compran cori de gli amanti, |
13.8 | con bei costumi e placidi sembianti. |
14.1 | – In qual città moneta tal si spende –, |
14.2 | dicea la bella Ippolita, – o Fregoso, |
14.3 | sì come qui, che un fido cor si vende |
14.4 | per uno atto gentile e virtüoso? –. |
14.5 | Ad altra mercanzia qui non si attende, |
14.6 | se non esser fra gli altri il più famoso, |
14.7 | e qui più ricca è quella e più estimata, |
14.8 | che ha più nobil costumi e più agraziata. |
15.1 | Poi che di quei leggiadri mercadanti |
15.2 | la bella piazza i' vidi a mio piacere, |
15.3 | indi partimmo con la dama inanti. |
15.4 | Così andando e ardendo di vedere |
15.5 | (sì come è usanza) i lochi più prestanti, |
15.6 | ché per natura ognun desia sapere, |
15.7 | uno edificio eccelso io vidi, il quale |
15.8 | era di la città il magno ospitale. |
16.1 | Vago di novità con la mia scorta |
16.2 | a questo santo ospizio i' gionsi presto, |
16.3 | la giovenetta mia compagna accorta |
16.4 | lassando in piazza, il che mi fu molesto. |
16.5 | Così arrivando a la infelice porta |
16.6 | ne ricolse con atto assai modesto |
16.7 | Speranza dil gran loco curatrice, |
16.8 | conforto de ogni amante ch'è infelice. |
17.1 | Dove gli infermi stanno essendo intrati, |
17.2 | vidi in una gran sala intorno intorno |
17.3 | di bel verde sandàl letti apparati, |
17.4 | e dentro amanti gli facean sogiorno |
17.5 | non sani, da sue ninfe abandonati, |
17.6 | spettando resanar col suo retorno. |
17.7 | De gli amalati si sentian per tutto |
17.8 | suspir, lamenti e amoroso lutto. |
18.1 | Da l'altra banda mi mostrava ancora |
18.2 | i letti tutti accortinati a bruna, |
18.3 | dove gli amanti infermi fan dimora, |
18.4 | quali han tanto nemica la Fortuna |
18.5 | che non gli vuol prestare un poco de ora |
18.6 | da poter ragionare in parte alcuna |
18.7 | con la sua cara amica, e stan sì male |
18.8 | che la infirmità sua quasi è mortale. |
19.1 | A questi apresso, infermi d'altra sorte, |
19.2 | in letti di taneto circondati, |
19.3 | vidi giacer con barbe e faze smorte, |
19.4 | come de ogni salute disperati, |
19.5 | però che la immatura e empia morte |
19.6 | de la unica sua diva gli ha privati; |
19.7 | né più remedio ha la sua estrema doglia, |
19.8 | mentre il suo spirto arà terrena spoglia. |
20.1 | In questo amplo ospitale un gran vecchione |
20.2 | era medico sol, Tempo chiamato. |
20.3 | E ditto ne fu poi da assai persone, |
20.4 | che alcun meglior di lui non fu trovato |
20.5 | nel mondo mai in ogni gran passione, |
20.6 | quantunque il caso fusse disperato. |
20.7 | E nel curar, persona è assai discreta |
20.8 | perché medica sol con la dïeta. |
21.1 | Speranza nel gran loco era infermera, |
21.2 | ché la vivanda gli vedea portare |
21.3 | per nutricarli la matina e sera. |
21.4 | Dolce promesse in cibo gli suol dare |
21.5 | ma gli amalati in questa ultima schiera |
21.6 | per modo alcun non ne potean gustare, |
21.7 | anzi gli era in orrore un simil pasto, |
21.8 | ché 'l stomaco il gran mal gli aveva guasto. |
22.1 | Sollicitava la mia bella guida |
22.2 | il dipartirse dal predetto loco. |
22.3 | – Melancolico è il stare in tante strida –, |
22.4 | diceva, – andiamo dove è festa e gioco, |
22.5 | ché 'l dimorar più qui par che me occida –. |
22.6 | E però lì fermarmi potei poco, |
22.7 | né vedere altro, poi ch'io mi partiva |
22.8 | seguendo quella chiara stella viva. |
23.1 | Di pietà ancora pieno avendo il core, |
23.2 | fatti vicini a la eccellente corte |
23.3 | di lo ammirando e natural signore, |
23.4 | qual tanto aviva quanto occide morte, |
23.5 | già vedevamo un gran fratel de Amore |
23.6 | con mille arcieri intorno in su le porte |
23.7 | dil gran palaggio eccelso e trionfale, |
23.8 | con face in mano ardente e l'arco e il strale. |
24.1 | – Ahimè, donna gentil, che turba è questa? –, |
24.2 | io dissi ad ella, – e come intrarem mai, |
24.3 | che tal gente a l'intrar non ci sia infesta? –. |
24.4 | E ella a me respose: – Vederai |
24.5 | che arma di lor non ci sarà molesta. |
24.6 | E come ben costor cognoscerai, |
24.7 | la sua amicizia piaceratti tanto |
24.8 | che gli darai nel mondo eterno vanto. |
25.1 | Questo si chiama Amor preservativo, |
25.2 | che conserva de Amor l'immenso regno |
25.3 | con il suo sacro ardor potente e vivo. |
25.4 | Questo è de ogni animal vero sostegno, |
25.5 | ché non è alcun sì vile e de ardir privo |
25.6 | che non glie dia ardir, potere e ingegno |
25.7 | a nutrire e servare i figli cari, |
25.8 | come esempli ogni dì si vedon chiari. |
26.1 | E è sua face in noi tanto potente |
26.2 | che se donna gentile un cor degno ama, |
26.3 | non teme morte e alcun dolor non sente, |
26.4 | per conservar l'onor di quella dama, |
26.5 | quantunque ogni martìr veda presente, |
26.6 | tanto gli giova de acquistargli fama. |
26.7 | Questo di la gran guardia è capitano; |
26.8 | intriam, ché chi Amor serve, è sempre umano –. |
27.1 | Io stava pien di maraviglia estrema, |
27.2 | ché mi pareva sopranaturale |
27.3 | sentir donna parlar di sì alto tema; |
27.4 | però fra me diceva: – O sacro strale |
27.5 | di Amor, quale hai virtù così suprema, |
27.6 | che fai divino lo ingegno mortale, |
27.7 | come or vedo in la Ippolita la prova, |
27.8 | che quasi una Dïotima par nova –. |
28.1 | Ne la ampla piazza dil palaggio eterno |
28.2 | per mezzo intrassem de la guardia invitta, |
28.3 | che ha in sé tanta modestia e tal governo, |
28.4 | che una trista parola non fu ditta. |
28.5 | Ma come mai narrato il gaudio interno, |
28.6 | e la ammirazïon come mai scritta |
28.7 | sarà da me, di quel ch'io vidi allora, |
28.8 | ché a repensarlo io me confondo ancora? |
29.1 | Era il cortil dil bel castel rotondo |
29.2 | con portici e colonne intorno intorno, |
29.3 | che non fu visto mai il più iocondo. |
29.4 | Quelle colonne quale il fan sì adorno, |
29.5 | hanno virtù che fa l'omo fecondo, |
29.6 | e lucen sì che par sempre di giorno; |
29.7 | di Paneros mirabil gemma tutte |
29.8 | (che vuol dir tutto Amor) sono costrutte. |
30.1 | Il magno principal mur castellano |
30.2 | edificato è de una Encardia pietra, |
30.3 | che simile mai forse al mur tebano |
30.4 | non ne mosse Anfïon con la sua cetra. |
30.5 | E perché il nome suo vi faccia piano, |
30.6 | piena di cori ognuno lo interpètra. |
30.7 | Di Acate poi per tutto è il pavimento, |
30.8 | che solicito fa chi è pigro e lento. |
31.1 | In mezzo la ampla piazza un fonte chiaro |
31.2 | da una imagine stilla in un gran vaso |
31.3 | de un lucido cristal tanto preclaro, |
31.4 | che Castalïo forse là in Parnaso |
31.5 | invidia arebbe avuto al fonte raro. |
31.6 | Certo non mi sarei mai persuaso |
31.7 | virtù in acqua trovar tanto potente, |
31.8 | come in quella dil fonte sì eccellente. |
32.1 | La onda soave, anzi divin liquore, |
32.2 | Nepentes si domanda da ciascuno: |
32.3 | a cui ne beve, scaccia fuor dil core |
32.4 | ogni mestizia e pensier tristo e bruno. |
32.5 | A Ulisse, che pel mondo in tanto errore |
32.6 | peregrinò, come saper può ognuno, |
32.7 | Elena greca fuor dil petto mesto |
32.8 | ogni ansia cura licenziò con questo. |
33.1 | Poi che dil dolce umor quanto a me piacque |
33.2 | bevuto ebbi e lavato mani e volto |
33.3 | da ogni pensier molesto, poi ch'io nacque, |
33.4 | non mi sentei così libero e sciolto. |
33.5 | Intorno a queste chiare e fatale acque |
33.6 | era infinito numero raccolto |
33.7 | di dame, ché nel gran castel iocondo |
33.8 | era de ogni nazion di tutto il mondo. |
34.1 | Quale per ber, qual per portarne via |
34.2 | eran con vasi intorno radunate. |
34.3 | Dissemi allor la bella scorta mia: |
34.4 | – Quante trovar si suoleno ingannate, |
34.5 | che 'l spargeranno in mezzo de la via, |
34.6 | ché tal grazie dal ciel raro son date, |
34.7 | poterne sempre avere al suo piacere |
34.8 | e darne a i cari amici soi a bere –. |
35.1 | Partiti dal bel fonte onde io bevei, |
35.2 | sotto a le logge al mur vidi suspesi |
35.3 | li glorïosi spogli e gran trofei, |
35.4 | per quali chiaramente allor compresi |
35.5 | esser vinti de Amore omini e dei |
35.6 | e già nel trionfo suo menati presi. |
35.7 | Di Giove il fulmen vidi paventoso, |
35.8 | che par menaci ancor così fumoso; |
36.1 | l'arco di Febo e la faretra gli era; |
36.2 | la celata di Marte e il scudo immenso, |
36.3 | che non vedesti mai cosa più fiera: |
36.4 | ancora orrore io n'ho, quando repenso |
36.5 | a quella foggia inusitata e altiera; |
36.6 | di Nettuno il tridente gli è suspenso; |
36.7 | e di Mercurio il caduceo e le arpe |
36.8 | gli erano affisse e le sue alate scarpe. |
37.1 | Seguiva poi il bel tirso di Bacco; |
37.2 | di Ercule forte senza parangone |
37.3 | la clava con la quale occise Cacco |
37.4 | vidi e la pelle dil nemeo leone. |
37.5 | Io era quasi dil guardar già stracco, |
37.6 | anzi pur vinto da la ammirazione, |
37.7 | quando mi accorsi doi star lì in disparte, |
37.8 | l'arme superbe a contemplar di Marte. |
38.1 | Vedendo di doi l'un con tal diletto |
38.2 | mirar le orrende essuvie, io dissi allora: |
38.3 | – Questo è ne l'arte militare eletto, |
38.4 | ché ognun dil suo esercizio se innamora –, |
38.5 | ch'io non lo avea ben visto ne lo aspetto, |
38.6 | come poi vidi chiaramente ancora. |
38.7 | E approssimato al degno capitano |
38.8 | il salutai e gli toccai la mano. |
39.1 | Disse il signore: – E qual propizio fato |
39.2 | te ha qui condutto? o qual secondo vento |
39.3 | a l'intrar questo loco te ha aspirato? |
39.4 | Oh, quanto di vederte io son contento, |
39.5 | e quanto il favellar teco me è grato! |
39.6 | Io stava a contemplar queste arme intento |
39.7 | e con esse escusava il nostro errore, |
39.8 | vedendo un tanto dio vinto da Amore –. |
40.1 | E io resposi: – Amor che è sì gran dio, |
40.2 | credo possa assai più che voi non dite, |
40.3 | o caro e eccellente signor mio. |
40.4 | A gli elementi, che hanno eterna lite, |
40.5 | comanda e quelle poner fa in oblio |
40.6 | e stare in pace con sue forze unite; |
40.7 | e di questa concordia poi succede |
40.8 | la vita in ogni vivo che si vede. |
41.1 | Sì che, signor, non vi maravigliate, |
41.2 | si ha vinto i dei e a gli umani impera, |
41.3 | se poi supera voi alcune fiate, |
41.4 | né aitar vi può vostra feroce schiera –. |
41.5 | Allor mi fece molte gran brazzate, |
41.6 | poi ch'io ebbi detto, e se saper vòi chi era, |
41.7 | di La Palissa il gran Signor si chiama |
41.8 | Iacobo, che ha ne l'arme tanta fama. |
42.1 | Dopo queste parole al suo compagno |
42.2 | la man toccar mi fece e salutare, |
42.3 | e poi suggionse: – Un singular guadagno |
42.4 | sappi, Fregoso, ch'io ti faccio or fare |
42.5 | de la amicizia d'un famoso e magno, |
42.6 | qual credo che abbi udito recordare. |
42.7 | Questo è quel degno Amante de la Rosa, |
42.8 | che scrisse già sì ben l'Arte amorosa –. |
43.1 | – Ancor di questa dolce compagnia |
43.2 | e di questa amicizia –, io dissi allora, |
43.3 | – nascerne fama eterna a voi potria, |
43.4 | se 'l ciel non mi festina a l'ultima ora –. |
43.5 | Dir volea più, ma che la guida mia |
43.6 | cognobbi non voler far più dimora, |
43.7 | il che nel volto suo chiaro compresi, |
43.8 | e però da ambidoi licenza presi. |
44.1 | A l'ampla sala dove ha posto Amore |
44.2 | il regal seggio essendo approssimati, |
44.3 | io mi sentei cangiar sì di colore, |
44.4 | come fan quelli in villa sempre stati: |
44.5 | se nel cospetto poi de alcun signore |
44.6 | vengano, a tal spettacol non usati, |
44.7 | il sangue per coprir la lor vergogna |
44.8 | gli scorre al volto dove più bisogna. |
45.1 | Grata-accoglienza di lo augusto loco |
45.2 | portinara era, a ciò Pensier-molesto |
45.3 | non intrasse a sturbar sue feste e gioco. |
45.4 | Vedendone, con atto umìle e onesto |
45.5 | ne aperse, e intrando, venni in viso un foco, |
45.6 | ché trono alcuno mai simile a questo |
45.7 | non avea visto, e nel stupor summerso |
45.8 | io stava sbigotito in tutto e perso. |
46.1 | De lo atrio immenso in capo, il tribunale |
46.2 | era di gemme e de oro sì lucente |
46.3 | che ingegno uman non ne farà mai tale; |
46.4 | e sotto passegiava molta gente, |
46.5 | che in viso certo non parea mortale. |
46.6 | Pensa se ammirativa avea la mente. |
46.7 | Sopra il palco tre sedie eran sì belle |
46.8 | che radïavan come proprie stelle. |
47.1 | Fissi mei occhi io non potea tenere |
47.2 | intento a contemplar sì gran chiarezza; |
47.3 | come l'augel di Giove suole avere, |
47.4 | desiava a mia vista tal fortezza; |
47.5 | a la fin pur io cominciai vedere, |
47.6 | poi che in la luce ebbi mia luce avezza. |
47.7 | E compresi nel chiaro e gran splendore |
47.8 | Voluttà in mezzo a Citerea e Amore. |
48.1 | Voluttà in mezzo de ambidoi sedeva, |
48.2 | e una matrona veneranda molto |
48.3 | tutti tre in grembo a sé gli reccoglieva. |
48.4 | Poi vidi Amor specchiarse nel bel volto |
48.5 | de una, il cui viso come il sol luceva, |
48.6 | che in dolce fiamma il cor gli aveva avolto: |
48.7 | Bellezza ha nome, e Pasitea con quella |
48.8 | scherzava e l'una e l'altra sua sorella. |
49.1 | Era sì veneranda la figura |
49.2 | di la matrona che pel sacro aspetto |
49.3 | a dimandar di lei con molta cura |
49.4 | ad alcun circostanti i' fui costretto. |
49.5 | E resposto mi fu: – Questa è Natura, |
49.6 | magna matre de ognun, nel cui cospetto |
49.7 | sempre gli è Amor con la sua calda face, |
49.8 | Venere e Voluttà, che tanto piace –. |
50.1 | Di varie stelle e animali adorno |
50.2 | il manto suo il tribunal copriva; |
50.3 | gente da poi per tutto intorno intorno |
50.4 | stavano ad onorar quella alma diva: |
50.5 | non ebbi mai il più felice giorno. |
50.6 | E la presenza sua sì me nutriva, |
50.7 | sì da i spiriti sciolto il terreno velo |
50.8 | era ch'io parea ratto al terzio cielo. |
51.1 | Poi la Ippolita bella non lontano |
51.2 | da quel predetto loco mi mostrava |
51.3 | Concordia, che doi cor teneva in mano, |
51.4 | quali con stretto nodo ambi legava. |
51.5 | E un giovenetto poi con viso umano |
51.6 | vidi, che assai vicino a quella stava: |
51.7 | uno annelletto e face in man teneva. |
51.8 | – Quello è Imeneo –, la Ippolita diceva. |
52.1 | Apresso a questo con suo sguardo pio |
52.2 | gli era una leggiadretta damigella, |
52.3 | che ognuno esser suo amico avea desio |
52.4 | e volontieri se accostava a quella; |
52.5 | Gran Maestra era in corte al parer mio, |
52.6 | di Vener tesorera ognun l'appella, |
52.7 | Commodità la giovenetta vaga, |
52.8 | che i fidi amanti con breve ore paga. |
53.1 | E Zefiro gentil pittor de Amore |
53.2 | la bella donna mi mostrava ancora, |
53.3 | con le ale drieto, varie di colore; |
53.4 | e a canto gli era la sua amante Flora, |
53.5 | che tesseva ghirlande de ogni fiore. |
53.6 | Questo a pingere il mondo esce poi fuora |
53.7 | portato da gran venti genitali, |
53.8 | quali Amor crea quando move le ali. |
54.1 | Un garzonetto in viso rubicondo |
54.2 | in la gran sala passegiava al basso, |
54.3 | che non vedesti mai il più iocondo, |
54.4 | con face in mano e era alquanto grasso. |
54.5 | Amor questo ministro per il mondo |
54.6 | spesse fïate suol mandare a spasso, |
54.7 | però che è dio di balli e di conviti |
54.8 | e visita le spose con mariti. |
55.1 | Comus si chiama il giovenetto lieto; |
55.2 | piacegli molto il nostro carnevale; |
55.3 | far lume con sua face è consüeto |
55.4 | in nozze per le camere e per sale. |
55.5 | Sempre ha di fanciulletti un stuolo drieto, |
55.6 | chi fa moresca, chi sgambetta e sale |
55.7 | battendo il suon con ambedue le mani |
55.8 | concave e con sonagli e gesti strani. |
56.1 | E in queste dolce e amorose feste |
56.2 | (come da la mia guida io me informai) |
56.3 | lo amante ne la amata si traveste, |
56.4 | il che non vidi in altro loco mai; |
56.5 | né adoprare altre larve san che queste, |
56.6 | e tale usanza mi piaceva assai. |
56.7 | Ma mentre che costui fisso mirava, |
56.8 | nel loco adorno un cortegiano intrava. |
57.1 | Disse la guida mia di virtù accesa: |
57.2 | – Ecco, Fregoso, il cacciator garzone, |
57.3 | dal qual la Cerva in caccia è stata presa. |
57.4 | Questo è quel vago e quel formoso Adone. |
57.5 | Ben credo che abbi la sua fama intesa, |
57.6 | che sparsa è ormai per tutte le persone. |
57.7 | Questo è di Vener bella il favorito, |
57.8 | però da ognuno il vedi reverito. |
58.1 | Toi fidi cagnoletti ha questo ancora, |
58.2 | però se seco favellar ti piace, |
58.3 | accostiamosi a lui senza dimora –. |
58.4 | O vile, o ignavo, i' non fui tanto audace, |
58.5 | che avesse ardire di parlargli allora: |
58.6 | stava qual poverel che mira e tace, |
58.7 | né ardisce chieder quel che gli bisogna, |
58.8 | ché in lui desio combatte e la vergogna. |
59.1 | Pur a la fine tanto animo io presi, |
59.2 | che i mei cari cagnoli addimandai |
59.3 | in seguir quella fiera tanto accesi |
59.4 | e di la Cerva il tutto gli narrai, |
59.5 | tanti perigli e tanti passi spesi. |
59.6 | E mia procuratrice ivi lassai |
59.7 | la bella donna, qual reebbe il tutto, |
59.8 | unde ebbe fine il mio amoroso lutto. |
60.1 | Ma perché edificato è il magno loco |
60.2 | di Pirite, che è pietra di natura, |
60.3 | che chi la tocca scalda come il foco, |
60.4 | e avendo io de accendermi paura, |
60.5 | in la sala potei fermarmi poco; |
60.6 | e però fuora uscei da le alte mura |
60.7 | per altra porta in una bella via, |
60.8 | la quale ognuno al sacro templo invia. |
61.1 | Mentre ch'io caminava al templo altiero |
61.2 | lieto, ma senza compagnia veruna, |
61.3 | per quel netto, securo e bel sentiero, |
61.4 | sì come volse il cielo e mia Fortuna, |
61.5 | Ragion, che per il mal regno di Antero |
61.6 | mi avea condutto senza offesa alcuna, |
61.7 | inanti a gli occhi mei vidi apparere, |
61.8 | dil che ne presi singular piacere. |
62.1 | Noi eravamo dentro la cittate, |
62.2 | però che 'l loco già non è di fuore, |
62.3 | ma non gli eran le case sì serrate, |
62.4 | ché quivi sono i bei giardin de Amore. |
62.5 | E a ciò che 'l tutto chiaro ben sapiate, |
62.6 | di quei sono ortolane le tre Ore, |
62.7 | quale il seme de le erbe e de arbori hanno |
62.8 | e abondante di questo il mondo fanno. |
63.1 | Di loro non saprei ben dirvi il nome, |
63.2 | ma sua insegna farovi manifesta: |
63.3 | la prima per ornar sue belle chiome |
63.4 | porta di rose una ghirlanda in testa, |
63.5 | l'altra di spiche, l'altra di uve e pome; |
63.6 | e de oro un cerchio in man per gioco e festa |
63.7 | ognuna gira, e alcuni poi ditto hanno |
63.8 | denotar questo il circuir de l'anno. |
64.1 | Parlando insieme de diverse cose, |
64.2 | venimmo al templo su la costa amena, |
64.3 | quale ha le mura tanto luminose |
64.4 | che occhio mortale può mirarle a pena. |
64.5 | Però la gran matrona allor me impose, |
64.6 | per far la vista mia chiara e serena, |
64.7 | che a un fonte vivo i' me lavasse il volto, |
64.8 | da lo edificio non discosto molto. |
65.1 | Con l'acqua al viso fatta purgazione, |
65.2 | diceva la madonna: – Or vederai |
65.3 | dil templo e la cittate il parangone; |
65.4 | e veramente so che tu dirai |
65.5 | questo esser vero e quella fizïone. |
65.6 | Qui sta quel divo Amore al qual giurai |
65.7 | de consignarte e mi obligai per Fede: |
65.8 | questo è creato in la celeste sede –. |
66.1 | Tacerò la beltà dil sacro fano, |
66.2 | perché narrarla non sarei potente |
66.3 | per carestia dil parlare umano. |
66.4 | E quel che ad una impresa non si sente |
66.5 | degno, per certo è reputato insano |
66.6 | intrargli poi sì temerariamente; |
66.7 | e sarà assai più onore al magno loco |
66.8 | tacer sue laudi che laudarlo poco. |
67.1 | Bastavi sol saper che le alte mura |
67.2 | erano di Piropo fiammegiante |
67.3 | di quella eccelsa e ampla architettura; |
67.4 | e quando Apollo si alza da levante, |
67.5 | gli sparge dentro la sua luce pura, |
67.6 | e come uno altro sol par radïante. |
67.7 | Intrando in questo, intorno alzai le ciglia: |
67.8 | oh, quanto vidi allor gran maraviglia! |
68.1 | Intorno intorno a questo templo gli era, |
68.2 | come de la Regina eterna e immensa |
68.3 | a Loreto si vede molta cera |
68.4 | in chiesa per miracoli suspensa, |
68.5 | così le effigie quasi de ogni fiera, |
68.6 | anzi pur essa fiera ivi era appensa. |
68.7 | Stupido a la matrona addimandai: |
68.8 | – Che vuol dir questo? Fammi chiar, se 'l sai –. |
69.1 | – Questi furno già umani e trasmutati |
69.2 | in bruti poi per alcun suo diffetto, |
69.3 | e a questo sacro loco son votati |
69.4 | per reaver la sua forma e umano aspetto, |
69.5 | da la face de Amor siando purgati, |
69.6 | che ogni bestialità scazza del petto. |
69.7 | Per segno che lor preghi Amore ha inteso, |
69.8 | le essuvie de quei mostri han qui suspeso. |
70.1 | Questa face de Amor pura e immortale |
70.2 | se accende una alma, ha in sé virtù sì rara |
70.3 | che per volare al ciel gli presta le ale; |
70.4 | e così ben la purga e falla chiara, |
70.5 | che macchia alcuna in lei di terren male |
70.6 | non resta –, mi dicea mia scorta cara. |
70.7 | Desiai la Cerva allora in compagnia, |
70.8 | per ritornarla al stato bel de pria. |
71.1 | A mio diletto gli ammirandi voti |
71.2 | veduto che ebbi, per il santo coro |
71.3 | passai de i venerandi sacerdoti: |
71.4 | coronati eran de uno eterno aloro, |
71.5 | e cantava de amor inni devoti |
71.6 | alternamente il dotto concistoro: |
71.7 | più dolce melodia mai non ho udita |
71.8 | di voci e istrumenti a la mia vita. |
72.1 | Approssimati al principale altare, |
72.2 | in una chiara luce io vidi Amore, |
72.3 | né offesa fu mia vista nel mirare, |
72.4 | ché era purgata al fonte vivo fuore. |
72.5 | Ragion mi fece allora ingenochiare |
72.6 | supplice inante a quel divino ardore, |
72.7 | e volta a me diceva: – Ho satisfatto |
72.8 | al mio parere ad ogni nostro patto. |
73.1 | Ecco qua Amore in la sua eterna sede, |
73.2 | ecco te ho appresentato al suo cospetto, |
73.3 | qual di chiarezza ogni altra luce eccede. |
73.4 | Mandato ho le promisse mie ad effetto, |
73.5 | de le qual mi obbligai allor per Fede. |
73.6 | Questo è quel vero Amor sincero e netto, |
73.7 | al qual menarti sempre mai intesi, |
73.8 | quando scioglier ve feci, essendo presi. |
74.1 | Mira che da' bei fianchi non gli pende |
74.2 | faretra alcuna, e lo arco e stral pongente |
74.3 | in man non ha, perché nïuno offende. |
74.4 | In la man destra ha sol la face ardente, |
74.5 | con quale a la virtù la anima accende, |
74.6 | poi l'alza al ciel, tanto è suo ardor potente. |
74.7 | Quattro corone in la sinistra tiene, |
74.8 | che son premio a ciascun chi 'l serve bene –. |
75.1 | Quivi ministran sette donne ornate |
75.2 | al sacrificio per antiqua usanza. |
75.3 | Fede prima da un canto e Caritate |
75.4 | con la cara sorella sua Speranza; |
75.5 | da l'altra banda poi eran parate |
75.6 | Prudenza, Fortezza e Temperanza |
75.7 | e la Iustizia, e sempre stan d'intorno |
75.8 | al sacro Amore, e sempre par di giorno. |
76.1 | – Quando ha servito un fido servo bene, |
76.2 | una di queste quattro una corona |
76.3 | de le quattro che Amore in sua man tiene |
76.4 | per premio dil servire al fin gli dona. |
76.5 | Chi vuol servire a questo Amor, conviene |
76.6 | donargli il spirto donque e la persona –. |
76.7 | E altre cose mi diceva assai, |
76.8 | ma in quelle melodie me adormentai. |