III
Cerva Bianca
PoeTree.it
1.1 | Poi che Apuano mio me ebbe introdutto |
1.2 | con tanto amor nel caro suo recetto, |
1.3 | e riposato e ristaurato tutto, |
1.4 | mi condusse a veder poi per diletto |
1.5 | il sito e come bene era costrutto |
1.6 | il palaggio, dil qual lui fu architetto, |
1.7 | ché ognun de l'opre sue prende piacere |
1.8 | e grato gli è se alcun le va a vedere. |
2.1 | Giace nel fiume quasi una isoletta |
2.2 | circondata da le acque eccetto un lato, |
2.3 | dal qual se intra per via non molto stretta |
2.4 | in questo loco pian, de mirti ornato. |
2.5 | Ma molto a' riguardanti più diletta |
2.6 | che in mezzo surge un monticel sì grato |
2.7 | che di bellezza ogni altro colle eccede, |
2.8 | in cima al qual quello edifizio siede. |
3.1 | Non è il suo circuìto gran larghezza, |
3.2 | però che 'l sito bel non è capace, |
3.3 | né fatto per la guerra e in gran fortezza, |
3.4 | essendo questo stanza de la Pace, |
3.5 | fabricato a quïete e contentezza, |
3.6 | per il vulgo fuggir vano e loquace; |
3.7 | e pur in questa stanza abita Amore, |
3.8 | le Grazie e Muse e il Delfico Signore. |
4.1 | Il primo muro castellan rotondo |
4.2 | da logge aperte circondato è intorno, |
4.3 | che 'l fan di fuora in vista più giocondo, |
4.4 | e quando il sol alzato è a mezzo giorno |
4.5 | e che a noi più riscalda il nostro mondo, |
4.6 | sempre venteggia al bel castello adorno; |
4.7 | e fatto è con tal arte e così nova |
4.8 | che ad aere aperto sempre ombra si trova. |
5.1 | Piazza dentro non ha, ma una gran sala |
5.2 | tutto il traversa e a' capi ha due gran porte, |
5.3 | per le qual nel giardin vago si cala |
5.4 | pieno di piante de ogni varia sorte; |
5.5 | di pietre è fatta l'una e l'altra scala, |
5.6 | facil a scender, non pendente forte, |
5.7 | per le qual si descende come io dico |
5.8 | nel bel giardino dilettoso e aprico. |
6.1 | A la grande aula da ciascuna parte |
6.2 | sono tre camerette tanto belle, |
6.3 | che più non si puon far con umana arte, |
6.4 | cui sopra celo è similmente a stelle, |
6.5 | come ha la sala che 'l palaggio parte; |
6.6 | in capo a queste son due vaghe celle, |
6.7 | anzi doi nidi, ove questo omo degno |
6.8 | parturisce i figlioli dil suo ingegno. |
7.1 | E la suprema parte del bel loco |
7.2 | a la già soprascritta è quasi equale |
7.3 | in ogni cosa, o differente poco, |
7.4 | salvo che non ha porte e non ha scale |
7.5 | da calare al verzero a prender gioco, |
7.6 | ma intorno intorno a gradi su si sale |
7.7 | per una chiozzoletta molto acconcia, |
7.8 | che del bel sito non si ne perde oncia. |
8.1 | Di fuora in su la piazza piana e tonda |
8.2 | ombrosi gelsimin la toppia fanno, |
8.3 | qual lo edifizio egreggio circonda, |
8.4 | e odore e ombra a gli abitanti dànno, |
8.5 | che è cosa assai soave e assai gioconda; |
8.6 | qui sotto molte fiate a seder stanno |
8.7 | il gentil Apuano e Filareto |
8.8 | con dotto ragionar dolce e discreto. |
9.1 | Al piede del fruttifero poggetto |
9.2 | un muro se alza alquanto da la terra |
9.3 | per util fabricato e per diletto, |
9.4 | che 'l vago colle intorno intorno serra, |
9.5 | a ciò che a' frutti del verzer predetto |
9.6 | selvaggia fiera non gli faccia guerra |
9.7 | o qualche ingorda e insidiosa mano |
9.8 | de alcun rapace e perfido villano. |
10.1 | Sopra due porte del predetto muro |
10.2 | son due logette sì leggiadre e belle |
10.3 | che non è cor sì saturnino e duro |
10.4 | che non si realegrasse intrando in quelle; |
10.5 | su una colonna poi di marmor puro |
10.6 | siede una naida, qual da le mammelle |
10.7 | in mezzo del giardin vago e proclivo |
10.8 | sparge in uno amplo vaso un fonte vivo. |
11.1 | Lauri, cedri, limon, pomi granati, |
11.2 | spinosi aranci e altre arbori assai |
11.3 | presso a questo muretto son piantati: |
11.4 | un più bel passeggiar non vidi mai |
11.5 | come gli è sotto, e son ramosi e lati, |
11.6 | resistendo con fronde a i solar rai, |
11.7 | e perché sempre han foglie e frutti e fiori, |
11.8 | ombre sempre hai e cibi e grati odori. |
12.1 | Volge questa isoletta un miglio a pena |
12.2 | e fra boschi de mirti e di ginestre |
12.3 | de lascivi conigli è tutta piena, |
12.4 | e stando nel palaggio a le fenestre |
12.5 | si può veder quella pianura amena. |
12.6 | Qual menti donque fian sì rozze e alpestre |
12.7 | sì grata solitudine abitando, |
12.8 | che al cielo non si alzassen poetando? |
13.1 | In questo loco tanto dilettoso |
13.2 | avea Apuano un sol compagno eletto, |
13.3 | simile a lui, che è tutto virtüoso, |
13.4 | e redutto era in questo bel ricetto, |
13.5 | ché sapea ben che al vulgo è sempre esoso |
13.6 | un dotto, un probo, un om giusto e perfetto; |
13.7 | per un proverbio antiquo già alcun disse, |
13.8 | che 'l simile il suo simile appetisse. |
14.1 | Menavan questi vita solitaria, |
14.2 | sciolti da ogni mondana e civil cura, |
14.3 | se non quanto è al suo vitto necessaria: |
14.4 | di medesmi costumi e di natura |
14.5 | eran, né voglia in lor fu mai contraria, |
14.6 | e certo io giurarei senza paura |
14.7 | i geni soi d'una medesma stella, |
14.8 | vedendo una amicizia come quella. |
15.1 | De ambi fu sempre in studio il desio equale, |
15.2 | ognun cerca di lor con penna fare |
15.3 | e con inchiostro il nome suo immortale; |
15.4 | in questo ancora è la sua voglia pare, |
15.5 | che assai gli piace il viver naturale |
15.6 | senza rispetti e in libertate stare, |
15.7 | virtù apprezzando più che alcun tesoro |
15.8 | e più che altra ricchezza il sacro alloro. |
16.1 | Da poi ch'ebbi veduto a mio piacere |
16.2 | il nobile edifizio e il sito lieto, |
16.3 | portar sotto la loggia da sedere |
16.4 | fece per me, per lui, per Filareto. |
16.5 | Laudato a sufficienza al mio parere |
16.6 | la stanza, il viver suo dolce e quïeto, |
16.7 | le sequenti parole ancor soggionsi, |
16.8 | con quale amicamente Apuano ponsi. |
17.1 | E cominciai: – Apuano mio, se alcuna |
17.2 | vita elegger dovesse, eleggerei |
17.3 | questa più che altra sia sotto la luna, |
17.4 | né con signore alcuno io cangerei |
17.5 | (essendo come tu) la mia fortuna, |
17.6 | ma certo assai de Amor dolerti dèi |
17.7 | che in questo loco il tuo quïeto stato |
17.8 | abbia con sue fiere arme perturbato. |
18.1 | E per te assai mi doglio e maraviglio, |
18.2 | che in questa etate tua grave e modesta |
18.3 | di Citerea il suo lascivo figlio |
18.4 | abbia in te acceso fiamma sì molesta. |
18.5 | Io so che a te non manca già consiglio, |
18.6 | né medicina a la tua pena infesta; |
18.7 | e questo duol che la ragione eccede, |
18.8 | donque dimme, ti prego, onde procede –. |
19.1 | Chinato Apuano a terra gli occhi un poco, |
19.2 | e poi alzati a guisa di ridente, |
19.3 | rispose a me: – Non ha saper da gioco |
19.4 | chi intende quanto Amor sia dio potente |
19.5 | e la virtù del suo celeste foco. |
19.6 | Però s'el ti par forse inconveniente |
19.7 | che arda in questi anni, già non è error mio, |
19.8 | forse è che non cognosci questo dio. |
20.1 | Omo non è se non frutto de Amore, |
20.2 | nato da caldo e amoroso affetto, |
20.3 | e quando manca in noi questo calore, |
20.4 | l'anima parte fuor del vivo petto, |
20.5 | e morte, de gli uman sì gran terrore, |
20.6 | questo partir da poi da ognuno è detto. |
20.7 | Donque de vita Amore è la cagione |
20.8 | e la morte de Amor resoluzione. |
21.1 | Essendo io vivo, ancora vivo dura |
21.2 | de i genitori mei l'atto amoroso, |
21.3 | qual conservar con diligente cura |
21.4 | indissoluto, o caro mio Fregoso, |
21.5 | insignato ha la provida Natura |
21.6 | a ogni animale, e aver l'opposto esoso. |
21.7 | Creato essendo donque ognun de Amore, |
21.8 | chi sente amor, già non commette errore. |
22.1 | Anzi abitando in me così gran dio, |
22.2 | dal quale a noi un tanto ben procede, |
22.3 | dal quale io recognosco lo esser mio, |
22.4 | ben sarei omo ingrato e senza fede, |
22.5 | profano, senza legge, impio e rio, |
22.6 | scacciarlo fuor de la sua propria sede, |
22.7 | del fidel core mio, di questo petto, |
22.8 | come ribello e traditor soggetto. |
23.1 | E quanto è più in antiqua possessione, |
23.2 | tanto manco io a discacciarlo fuora |
23.3 | deggio prendere ardire e presunzione; |
23.4 | e però, Filerèmo, se amo ancora, |
23.5 | deh non aver di me mala opinione, |
23.6 | ché non fa error chi il suo signore onora. |
23.7 | E di quel che laudato esser dovrei, |
23.8 | biasmo arò donque da gli amici mei? |
24.1 | E questo è quel che più ch'altro mi spiace, |
24.2 | che tutti siam soggetti al vulgo ignaro, |
24.3 | qual sindica ciascun come gli piace, |
24.4 | quantunque fusse uno om degno e preclaro, |
24.5 | con il giudizio suo torto e fallace. |
24.6 | Questo rispetto pur me è troppo amaro, |
24.7 | che da privati del giudizio vero |
24.8 | io sia stimato uno om vano e leggero. |
25.1 | Ma, car Fregoso, bastimi sol questo, |
25.2 | che se avesti di me alcun rio concetto, |
25.3 | ora ti faccia il vero manifesto: |
25.4 | che se ascritto me è pur questo diffetto, |
25.5 | nasce dal sindicar dil vulgo infesto, |
25.6 | al quale usanza ha fatto ognun soggetto. |
25.7 | Ma il vero certo è poi pur altramente |
25.8 | che quel che è giudicato da tal gente. |
26.1 | Quel signor che in man tien la sacra face, |
26.2 | chi 'l biasma, quanto fa profano errore! |
26.3 | Però che questo è dio sol de la pace, |
26.4 | né seco ha misto affanno o alcun dolore, |
26.5 | come del vulgo è la opinion fallace, |
26.6 | anzi dice ogni ben chi dice Amore; |
26.7 | e se par che abbia seco alcun diffetto, |
26.8 | non è colpa de Amor, ma del subietto. |
27.1 | Ogni amara passion che in Amor viene, |
27.2 | già non si chiama Amor, ma turbazione |
27.3 | de Amor mi pare; e a chi considra bene, |
27.4 | che altro è la gelosia, che opinione |
27.5 | priva di vera fé, piena di pene, |
27.6 | nata da mal pensiero e suspizione? |
27.7 | Ma chi nel petto porta Amor sincero, |
27.8 | offeso non è mai da tal pensiero. |
28.1 | Se ami con puro cor dama gentile, |
28.2 | come potrai pensar che tradimenti |
28.3 | ti possa far costei né cosa vile? |
28.4 | E così se ella te ama parimenti, |
28.5 | crede sia cor in te degno e virile, |
28.6 | sì che ardeti in tal fiamma ambi contenti; |
28.7 | e se vedi in alcun bestial furore, |
28.8 | nasce da sua natura e non da Amore. |
29.1 | Vedèstu mai dentro una forte rocca |
29.2 | torre di polver di bombarda piena? |
29.3 | Che se l'avvien che foco alcun la tocca, |
29.4 | tanto fetore e tanta furia mena |
29.5 | che arde ogni cosa e il mur crepa e trabocca, |
29.6 | né tal furor remedio alcun raffrena. |
29.7 | Così de Amore un cor bestiale acceso |
29.8 | resta da la sua fiamma sempre offeso; |
30.1 | ma se dentro una ornata cameretta |
30.2 | de odorifer genebro accendi foco, |
30.3 | questa fiamma gentil giova e diletta, |
30.4 | accesa nel suo tempo e nel suo loco; |
30.5 | e se fumo e odor da poi fuor getta, |
30.6 | piace poi molto a chi lo odora un poco. |
30.7 | Così la fiamma del gentile Amore |
30.8 | se esala, manda fuor più grato odore. |
31.1 | E come un foco fa diversi effetti, |
31.2 | sì come chiaro puoi veder per prova, |
31.3 | secondo l'esca dove dentro il getti, |
31.4 | così Amor par che offenda e par che giova; |
31.5 | non è varïo lui, ma i soi subietti |
31.6 | varia, come disposti gli retrova. |
31.7 | Io per me già de Amor non mi lamento, |
31.8 | ché crudeltà è cagion del mio tormento. |
32.1 | Anzi avendo ora più il giudizio intero |
32.2 | che in la età giovenil, sento dolcezza |
32.3 | più assai che prima dil mio amor sincero. |
32.4 | Or cognosco i costumi e la bellezza, |
32.5 | ché gioventù più non mi cela il vero, |
32.6 | e amo con più fede e più fermezza, |
32.7 | e come veterano usato in guerra |
32.8 | serberò fede fin ch'io torni terra. |
33.1 | Non farò come il giovene soldato |
33.2 | che in la sua gioventù si fida tanto, |
33.3 | che è da ogni poco sdegno sollevato; |
33.4 | posto ogni amore e servitù da canto, |
33.5 | spesso il caro signore ha abandonato, |
33.6 | e pensa in le arme aver tal preggio e vanto |
33.7 | che per valente sia mostrato a dito, |
33.8 | né che mancar gli debbia mai partito. |
34.1 | E ben che amante io non ti para idonio, |
34.2 | pur, così cerva, ancora amo Mirina |
34.3 | quanto me stesso, e Dio me è testimonio |
34.4 | che se avessi riparo a sua ruina, |
34.5 | (forse nol credi e pareratte erronio) |
34.6 | l'andrei cercando fin ove el sol declina, |
34.7 | e per aitarla con il sangue mio |
34.8 | farei qual pelicano a i figli pio –. |
35.1 | E io a lui: – Non è gran maraviglia, |
35.2 | Apuano, se ami ancor, ché in nobil core |
35.3 | uno amoroso ardor presto se appiglia, |
35.4 | e tardi o veramente mai non more. |
35.5 | Dil tuo caso mi duol, che a un mio simiglia, |
35.6 | e quasi pari siam di pene e amore: |
35.7 | certo amici esser dovevamo insieme, |
35.8 | poi che quasi una sorte ambidoi preme. |
36.1 | Un dubio ho nel mio cor, né so se io il dica, |
36.2 | ch'io dubito il mio dir non ti dispiaccia. |
36.3 | Pur il dirò: se alla tua bella amica |
36.4 | piacevi dimmi, come a te sua faccia, |
36.5 | ché a una persona qual sia alquanto antica |
36.6 | simil fanciulla par non si confaccia, |
36.7 | ché gionta ad olmo vecchio vite nova |
36.8 | mai non può crescer, né far bona prova –. |
37.1 | Aveva Apuano aperto già la bocca |
37.2 | per far risposta, quando Filareto |
37.3 | disse: – Compagni, ora a parlar mi tocca, |
37.4 | perché fin qui son sempre stato queto: |
37.5 | io parerei fra voi persona sciocca |
37.6 | non dicendo mia parte –, e in viso lieto |
37.7 | venne mostrando quasi il bel concetto, |
37.8 | che esprimer fuor dovea del dotto petto. |
38.1 | E il pollice con l'indice congionto |
38.2 | e alargato il resto de la mano, |
38.3 | come chi tallor dir vuol sottil ponto, |
38.4 | incominciò il compagno di Apuano: |
38.5 | – Non era ancora il mio patre defonto, |
38.6 | qual già fu grato al Principe in Milano, |
38.7 | allor ch'io stetti assai con ample spese |
38.8 | in la dotta Academia Ticinese. |
39.1 | Guardava il gran castel de la cittate |
39.2 | un gentil castellan, mio amico tanto |
39.3 | che a mangiar mi teneva molte fiate |
39.4 | come germano e a dormir seco a canto; |
39.5 | e in quel castel (se ben vi ricordate) |
39.6 | avea già posto il primo Duca santo |
39.7 | una copiosa e gran biblïoteca |
39.8 | di ebrea dottrina e di latina e greca. |
40.1 | In questo sacro erario di sapienza |
40.2 | me era licito intrare a mio piacere, |
40.3 | e se libro alcun gli era di eccellenza, |
40.4 | io poteva studiarlo e ritenere |
40.5 | a mio bell'agio senza resistenza. |
40.6 | E come volser le celesti sfere, |
40.7 | io ne trovai fra tanti volumi uno |
40.8 | che certo intender nol sapeva alcuno. |
41.1 | E perché naturalmente desia |
41.2 | ogni cosa vetata l'uman core, |
41.3 | con ogni senso mio e fantasia |
41.4 | io lo studiava e con tanto fervore |
41.5 | che questo era mia sola compagnia |
41.6 | per tutto dove io andava e a tutte le ore. |
41.7 | E passeggiando un dì col libro in mano, |
41.8 | trovai quel che cercato avea già in vano. |
42.1 | Me avea de i studi già la vacazione |
42.2 | data la rusticana libertate, |
42.3 | e era in villa per recreazione |
42.4 | dil dolce affanno che a studiar si pate, |
42.5 | quando vidi venire un bel vecchione |
42.6 | di grato aspetto in quella antiqua etate, |
42.7 | essendo a passeggiar nel mio giardino, |
42.8 | a la publica strada assai vicino. |
43.1 | Approssimato, adimandai chi gli era, |
43.2 | e ei respose a me: – Sono egiziano –, |
43.3 | ben ch'io il cognobbi al viso e a la maniera |
43.4 | e al favellare e a l'abito suo strano. |
43.5 | E perché gionta ormai era la sera, |
43.6 | e vedendo suo aspetto grave e umano, |
43.7 | io lo invitai, e al fin lo invito tenne |
43.8 | di alloggiar meco e dove io era venne. |
44.1 | Poi lo introdussi ne la stanza cara, |
44.2 | dimandando il suo nome e molte cose, |
44.3 | per qual cognobbi esser persona rara; |
44.4 | – Nilotico mi chiamo –, mi respose. |
44.5 | E avendo mia mente assai ben chiara |
44.6 | de le molte virtuti in lui nascose, |
44.7 | intrassemo in l'ornato mio studietto; |
44.8 | poi gli mostrai l'oscuro e bel libretto. |
45.1 | Legendolo, restò tutto suspeso, |
45.2 | e stupefatto a me così diceva: |
45.3 | – Dimme se hai questo dotto libro inteso –. |
45.4 | Io glie resposi ch'io non lo intendeva, |
45.5 | ma che in studiarlo avea gran tempo speso; |
45.6 | e poi suggionsi, come ben sapeva, |
45.7 | che questa era dottrina egizïana, |
45.8 | qual forse potea farmi chiara e piana. |
46.1 | E ello a me: – Figliolo, un bel tesoro |
46.2 | hai teco qui; se 'l cognoscesti bene, |
46.3 | più il prezzaresti che gran peso d'oro. |
46.4 | E veramente a te così interviene, |
46.5 | sì come intervenir suole a coloro |
46.6 | che van pel mondo errando con gran pene |
46.7 | cercando la ricchezza, e in casa l'hanno |
46.8 | sotterata e occulta, e non lo sanno. |
47.1 | De divini secreti è il libro pieno, |
47.2 | magia a questa ciascadun gli dice. |
47.3 | Se intenderlo sapessi tutto a pieno, |
47.4 | troppo saresti infra gli uman felice. |
47.5 | Ma da me voglio che abbi questo almeno, |
47.6 | che ti farò gustar de la radice |
47.7 | di questa gentil erba che hai ne l'orto, |
47.8 | ch'io so ti sarà grata e gran conforto. |
48.1 | Tre magie sono, e prima è la divina, |
48.2 | la seconda è venefica e profana, |
48.3 | la terzia è natural vera dottrina. |
48.4 | Ma perché giova a la natura umana |
48.5 | la natural, che a noi è più vicina, |
48.6 | cercarò farte questa alquanto piana, |
48.7 | ché quella che è divina e a Dio amica, |
48.8 | raro se acquista e al fin con gran fatica. |
49.1 | Però che essendo sopranaturale |
49.2 | questa santa arte, l'anima conviene |
49.3 | a gli angelici spirti fare eguale |
49.4 | e de le sordi e macule terrene |
49.5 | purgarla in tutto e d'ogni mondan male |
49.6 | con rigide astinenze e austere pene. |
49.7 | E però rare volte si ritrova |
49.8 | chi esponere se voglia a tanta prova. |
50.1 | L'altra de malefici piena è tutta, |
50.2 | piena de orrore e spiriti infernali: |
50.3 | non ti saprei narrar quanto sia brutta. |
50.4 | Qui teschi sono e membra de mortali, |
50.5 | né de cruore uman la vedi sciutta. |
50.6 | Cadaveri de occisi e mille mali |
50.7 | son gl'istrumenti propri di questa arte, |
50.8 | però non voglio più di lei parlarte –. |
51.1 | Voltato lo egizian poi alcun foglio |
51.2 | dil bel libretto, disse: – Questa è quella |
51.3 | scïenza, de la qual parlar ti voglio. |
51.4 | E vederai se a noi tallor ribella |
51.5 | è la Fortuna e mostra il fiero orgoglio: |
51.6 | spesso non è cagion la nostra stella, |
51.7 | ma che sol da noi stessi quel procede |
51.8 | e da ignoranza, come ognor si vede. |
52.1 | Dicon gli Egizi nostri che Dio eterno, |
52.2 | creato che ebbe il mondo, creò poi |
52.3 | gli officiali che avessero il governo |
52.4 | dei corpi inferïori e ancor di noi. |
52.5 | E angeli a lor chiostro sempiterno |
52.6 | ha dedicato per ministri soi, |
52.7 | i quali hanno in custodia il seme umano |
52.8 | più che altro seme di animal mondano. |
53.1 | Démoni alcuni, alcun geni gli dice |
53.2 | a questi spirti, e angelica natura |
53.3 | hanno, se a' magi antiqui creder lice, |
53.4 | avendo de la nostra vita cura. |
53.5 | Quando si vede alcun che sia infelice, |
53.6 | spesso interviene per la nutritura, |
53.7 | per nutrito esser forse fanciulletto |
53.8 | in esercizio al genio non acetto. |
54.1 | Unde han gli Ebrei proverbio peculiare: |
54.2 | quando vedeno alcun ben fortunato |
54.3 | e molto nel mestier suo prosperare, |
54.4 | dicono: – L'arte sua questo ha trovato –. |
54.5 | Poi vederassi alcuno a questo pare, |
54.6 | e forse ancor de ingegno più elevato, |
54.7 | che d'ogni impresa sua mal gli interviene |
54.8 | perché il suo genio non cognosce bene. |
55.1 | Legesi ne lo Antiquo Testamento |
55.2 | che non potendo Abram aver figlioli, |
55.3 | pien di disgrazie e pieno di tormento, |
55.4 | con lacrime, suspiri e amari duoli, |
55.5 | ardente orazïon fece e lamento |
55.6 | al gran Motore de i celesti poli, |
55.7 | che 'l liberasse di sì iniqua sorte, |
55.8 | ché la sua vita peggio era che morte. |
56.1 | Era cultor de Dio probo e sincero, |
56.2 | però angelica voce gli respose: |
56.3 | – Cangia il tuo nome, patrïa e mestero –; |
56.4 | e obedito quel che 'l ciel gli impose, |
56.5 | adimpì poi ogni suo desidero |
56.6 | e fin pose a le pene aspre e noiose. |
56.7 | Or la cagione intendo dichiararte, |
56.8 | perché il nome cangiò, la patria e l'arte. |
57.1 | Quei démoni ch'io dissi abitatori, |
57.2 | anzi ministri de le dive stelle, |
57.3 | qual regon questi corpi inferïori, |
57.4 | di natura son quasi pari a quelle, |
57.5 | ché i servi, se piacer denno a' signori, |
57.6 | aver non den sue voglie a lor ribelle: |
57.7 | fan qual camaleon, che 'l color piglia |
57.8 | del loco dove alberga e a quel simiglia. |
58.1 | Chi Saturnini sono, e chi Ioviali |
58.2 | chi Venerei, o del Sole, e chi di Marte, |
58.3 | e chi di Luna, e chi Mercurïali, |
58.4 | o ver di stelle site in altra parte |
58.5 | incognite a noi miseri mortali. |
58.6 | E però astronomia è dubiosa arte, |
58.7 | ché noi umani non posiam sapere |
58.8 | tutte le stelle in le celesti sfere. |
59.1 | Sono gradi fra lor di perfezione |
59.2 | col suo pianeta, come veggiam spesso |
59.3 | ne le gran corti aver reputazione |
59.4 | l'un più di l'altro e più al signor star presso; |
59.5 | però quando in custodia il cielo un pone |
59.6 | di questi geni a l'om che nasca adesso, |
59.7 | tanto questo è a quel genio più soggetto, |
59.8 | quanto è ne la sua stella più perfetto. |
60.1 | Tallor Saturno un demone custode |
60.2 | suol dare a l'om che nasce, al qual fia grato |
60.3 | nel sacro tempio a Dio cantar le lode |
60.4 | e a la relligione in tutto è dato; |
60.5 | il patre poi che in la milizia gode, |
60.6 | gli pone un fero nome di soldato, |
60.7 | unde tal nome inconveniente parme, |
60.8 | ché non convien la relligione e l'arme. |
61.1 | Gli Ebrei e' Greci antiqui ebber gran cura |
61.2 | ad imponere il nome a i figli soi, |
61.3 | però che spesse volte lor ventura |
61.4 | secondo il nome gli seguiva poi, |
61.5 | ben che altramente a le troiane mura |
61.6 | Protesilao in essemplo prender puoi, |
61.7 | al qual dié nome il Fato in quella guerra, |
61.8 | ché primo sanguinò la frigia terra. |
62.1 | Geni son poi, i quali in custodia hanno |
62.2 | le ville, le provinzie e le cittate, |
62.3 | e se al genio tuo non si confanno, |
62.4 | ivi mai non arai felicitate; |
62.5 | anzi per questi lochi abitaranno |
62.6 | genti a cui non arai conformitate, |
62.7 | la qual – Sympathia – i dotti greci chiamano, |
62.8 | però né te né l'arte tua mai amano. |
63.1 | E poi chi una arte fa, la qual non sia |
63.2 | grata al genio suo, mai non fa bene |
63.3 | e il tempo e la fatica butta via; |
63.4 | se pur la fa, la fa male e con pene. |
63.5 | E però disse quella voce pia: |
63.6 | – O amico acetto, a te cangiar conviene |
63.7 | tuo nome, la tua patria e il tuo mestero –, |
63.8 | ché 'l genio suo non cognosceva vero. |
64.1 | Legesi di Saùl persecutore |
64.2 | di la cristiana fé, la voce udita, |
64.3 | mutò Saùlo in Paulo e in poche ore |
64.4 | cangiò col nome suo costumi e vita, |
64.5 | e vaso eletto fu dal Redentore, |
64.6 | quale impì di sapienza che è infinita. |
64.7 | E vederai, se tu considri un poco, |
64.8 | che ognuno ha sua ventura in qualche loco. |
65.1 | Quanti infelici cortegian si vedeno |
65.2 | suo tempo consumar con un signore, |
65.3 | perché la grazia sua acquistar si credeno, |
65.4 | né mai scintilla aran dil suo favore; |
65.5 | così questi infelici non si avedeno |
65.6 | che 'l demon suo non era abitatore |
65.7 | di quella stella, quale ha il genio dato |
65.8 | a quel signor, che a lor fu così ingrato. |
66.1 | E se musica è in ciel, come si dice, |
66.2 | e armonia infra le eterne sfere, |
66.3 | musica e armonia creder ne lice |
66.4 | sopra a questi inferiori abbian potere, |
66.5 | però fra lor mai non saranno amice |
66.6 | due menti discordanti, al mio parere, |
66.7 | come di quel signore il servo bono |
66.8 | non fu sua consonanza né suo tono. |
67.1 | Cortegiani che sorte avversa avete, |
67.2 | cangiate loco per cangiar Fortuna; |
67.3 | non di lei, di voi stessi vi dolete, |
67.4 | se poi vi mira con sua faccia bruna. |
67.5 | Troverassi da voi, se cercarete, |
67.6 | vostra bona ventura in parte alcuna, |
67.7 | né ve crediate che impossibil sia |
67.8 | sì la bona trovar come la ria. |
68.1 | Infra gli amici consonanza eguale |
68.2 | debbe esser de lor menti e intelletto. |
68.3 | Se questi doi sono accordati male, |
68.4 | esser non può fra lor amor perfetto, |
68.5 | e se pur par gli sia, nulla al fin vale, |
68.6 | ché se musica è in ciel come te ho detto, |
68.7 | lo accordo prima in ciel esser conviene |
68.8 | ad accordar le nostre menti bene. |
69.1 | In te allor sonaran ben le parole |
69.2 | dil tuo amico, e costumi e ogni suo gesto |
69.3 | ti piaceran, ché amor ver così vuole, |
69.4 | né mai sarà fra voi parlar molesto |
69.5 | come fra i fitti amici avvenir suole. |
69.6 | Se un motto un dir vorrà, l'altro più presto |
69.7 | a caso quel medesmo averà detto, |
69.8 | perché conforme è l'uno e l'altro petto. |
70.1 | E se amoroso foco vedi acceso, |
70.2 | dui cori ardendo smisuratamente, |
70.3 | sappi che quel ardore è dal ciel sceso; |
70.4 | e quel che ha il genio suo più in ciel potente, |
70.5 | più incende l'altro e il tien sogetto e preso, |
70.6 | ma se doi vedi amarse parimente, |
70.7 | in la sua stella son perfetti a un modo |
70.8 | i geni, causa di quel stretto nodo. |
71.1 | E se Amor di bellezza è desidero, |
71.2 | sì come il divin Plato afferma e crede, |
71.3 | qual causa fa che un om deforme e austero |
71.4 | da una femina è amato e la possede? |
71.5 | E femina con volto strano e fiero |
71.6 | ardentemente amarla alcun si vede? |
71.7 | Questo è che al suo giudizio gli par bella |
71.8 | per i geni conformi in la sua stella. |
72.1 | Se tu sapessi ben la convenienza |
72.2 | de le cose del mondo, o figliol mio, |
72.3 | aresti infra gli uman tanta potenza, |
72.4 | che certo ognuno ti terrebbe un dio. |
72.5 | E se vedi in alcun qualche eccellenza, |
72.6 | è magia, e lui nol sa, perché il ciel pio |
72.7 | l'arte sua gli ha concesso per ventura |
72.8 | e trovar dil suo genio la natura. |
73.1 | Gioveni eletti, quando aver volete |
73.2 | prole che a voi sia simigliante in tutto, |
73.3 | femina a voi conforme prenderete: |
73.4 | pigliate essemplo da chi insere il frutto, |
73.5 | che sempre pianta eleggere il vedete |
73.6 | conforme al ramo, se cavar costrutto |
73.7 | die' di quel surculo e aver frutto vero, |
73.8 | ché non se inesta su la quercia il pero. |
74.1 | Femina prenderete di natura |
74.2 | conforme a voi e de la vostra stella; |
74.3 | in gran ricchezza non ponete cura; |
74.4 | più che di corpo, de animo sia bella, |
74.5 | ché amor conforme longamente dura, |
74.6 | né stirpe farà mai a voi ribella. |
74.7 | Così sarete in una carne doi, |
74.8 | E de ambi cori un sol voler fra voi –. |
75.1 | Queste e molte altre cose lo egiziano |
75.2 | disse di questa magia naturale, |
75.3 | quale a narrare fora assai lontano |
75.4 | dal proposito nostro principale. |
75.5 | Dico che se Mirina amava Apuano, |
75.6 | e ello lei, e lor fiamma era eguale, |
75.7 | da i geni lor nasceva questo affetto, |
75.8 | che eran conformi e unisuon perfetto. |
76.1 | Assai più che vecchiezza puote il cielo |
76.2 | tra Apuano e Mirina a fare il nodo |
76.3 | ché non gli valse aver canuto il pelo, |
76.4 | ché congiongerli Amor ben trovò il modo. |
76.5 | Però più chiaro che 'l signor di Delo |
76.6 | cognoscer puoi che lo amoroso chiodo, |
76.7 | prima che ad Apuan passasse il core, |
76.8 | fabricato in la sfera fu de Amore –. |
77.1 | Io sarei stato ad ascoltare intento |
77.2 | il favellar di Filareto un mese, |
77.3 | se stato fusse di parlar contento. |
77.4 | E d'un desio il cor così mi accese |
77.5 | come stoppia se accende per gran vento, |
77.6 | e sol di brevità suo dir mi offese, |
77.7 | ché chiaramente arei voluto intendere |
77.8 | come il suo genio alcun possa comprendere. |
78.1 | Però gli dissi per farme più chiaro: |
78.2 | – Da poi che fatto m'hai mio dubio piano |
78.3 | col dotto ragionar sublime e raro |
78.4 | come amata Mirina fu da Apuano |
78.5 | e come ella fanciulla ebbe lui caro, |
78.6 | ben che il crin gli vedesse in capo cano, |
78.7 | ché era de i geni lor la convenienza, |
78.8 | quale ha nei petti uman tanta potenza, |
79.1 | dimmi: chi 'l demon suo ben cognoscesse, |
79.2 | credi tu che costui mirande cose |
79.3 | per questo più che uno altro far potesse? –. |
79.4 | E brevemente a me così respose: |
79.5 | – Restarebbe ammirato chi sapesse |
79.6 | le virtuti che reston dentro ascose |
79.7 | ne i petti umani e non han fatto frutto, |
79.8 | ché 'l genio non cognobber suo da putto. |
80.1 | Dissemi questo ancora lo egiziano, |
80.2 | ch'ognuno a qualche effetto al mondo è nato |
80.3 | massime quando è de intelletto sano; |
80.4 | e se a qual arte il genio suo inclinato |
80.5 | sia più, cognoscer vuole alcuno umano, |
80.6 | guardi quale esercizio è a lui più grato |
80.7 | e quel che imparar suol più facilmente |
80.8 | e portal sempre impresso ne la mente; |
81.1 | e dormendo e vegliando da garzone |
81.2 | sempre disposto gli abbia avuto il core; |
81.3 | e in la sua casa per ogni cantone |
81.4 | abbia qualche signal di questo amore. |
81.5 | E se ad altro esercizio alcuno il pone, |
81.6 | di lassar questo mostri gran dolore: |
81.7 | si cognoscerà allora il fanciul certo |
81.8 | a quella arte dal cielo essere offerto. |
82.1 | E se ad altro mestero alcun lo induce, |
82.2 | non è possibil mai che faccia bene, |
82.3 | ché il genio il quale è di sua vita duce, |
82.4 | col suo esercizio in nulla si conviene. |
82.5 | E però fine a morte si conduce |
82.6 | come om che 'l camin suo dritto non tiene |
82.7 | per il peregrinar di questa vita, |
82.8 | perché ha la strada al principiar fallita. |
83.1 | Per questo alcuni vederai, che vanno |
83.2 | pel mondo errando qual gente smarrita, |
83.3 | né quel che far de la sua vita sanno, |
83.4 | quali han dal petto ogni virtù bandita; |
83.5 | e come fuci al mondo son per danno, |
83.6 | gente che staria meglio sepelita, |
83.7 | ché non consumarebbe almanco il vitto |
83.8 | ad altri che hanno preso il camin dritto. |
84.1 | E così se alcun loco conveniente |
84.2 | elegere al tuo genio tu vorrai, |
84.3 | guarda dove serena hai più la mente, |
84.4 | dove rïesce meglio quel che fai, |
84.5 | dove più sano stai continuamente, |
84.6 | dove più veri amici acquistarai, |
84.7 | dove prosperi più che 'l consüeto, |
84.8 | dove manco te incresce e stai più lieto: |
85.1 | questo sarà conforme loco e acetto |
85.2 | a te, e ivi mai non farai male. |
85.3 | E però alcuno mago antiquo ha detto |
85.4 | che un pazzo, qual sia pazzo naturale, |
85.5 | meglio che 'l saggio spesso è dal ciel retto, |
85.6 | chi a ragion rotto abiando il barbozzale, |
85.7 | si lassa dal suo genio trasportare |
85.8 | dove gli piace e sta dove gli pare. |
86.1 | L'altro che da se stesso si consiglia |
86.2 | con ragion, fa al suo genio resistenza |
86.3 | e spesse volte al suo peggior s'appiglia, |
86.4 | ché può più il cielo che la sua sapienza. |
86.5 | Il pazzo ad un magnate che 'l simiglia |
86.6 | andarà, a cui fia grata sua presenza, |
86.7 | e piacerangli soi costumi e gesti, |
86.8 | e ogni giorno daragli argento e vesti. |
87.1 | Quell'altro, se gli stesse poi mille anni |
87.2 | a la sua porta a dimandare il pane, |
87.3 | perderà il tempo e arà stracciati i panni |
87.4 | e parerangli sue parole vane. |
87.5 | E però cognoscete i vostri danni, |
87.6 | o virtüosi, e se virtute inane |
87.7 | vi pare, avvien che la virtute è rara, |
87.8 | sì che raro si trova a cui sia cara. |
88.1 | Démoni sono ancora di natura |
88.2 | mali, che nostre menti impien de vizi, |
88.3 | il che solo a pensar mi fa paura; |
88.4 | da questi nascon tutti i malefizi: |
88.5 | son Marzïali e crudi oltra misura |
88.6 | tutti i peccati seco hanno e flagizi, |
88.7 | e come peste si dovrian fuggire |
88.8 | color che a questi sogliono obedire. |
89.1 | Chi sta vicino a chi maneggia odori, |
89.2 | forza è che senta de l'odore un poco; |
89.3 | e così fanno ancora i nostri cori |
89.4 | e con soi raggi fan come fa il foco, |
89.5 | che chi propinquo sta a sì intensi ardori, |
89.6 | presto se accende, se non muta loco. |
89.7 | Fuggiam questi animali tanto brutti, |
89.8 | ché un pomo infetto gli altri guasta tutti. |
90.1 | E se quel ch'io te dico ti par vano, |
90.2 | gli sian démoni boni e scelerati, |
90.3 | come debbe tenere ogni cristiano, |
90.4 | vatti consiglia con toi santi frati |
90.5 | che la Sacra Scrittura han sempre in mano, |
90.6 | ché Dio in custodia doi angeli ha dati, |
90.7 | un bono e un rio a ogni mortal che nasce, |
90.8 | che a morte lo accompagnan da le fasce. |
91.1 | E se con diligenza leggerai, |
91.2 | Socrate infra sapienti il primo eletto |
91.3 | che al demon suo parlò tu troverai, |
91.4 | e in la voce il cognobbe e ne lo aspetto; |
91.5 | e quel che disse: – Ancor mi vederai |
91.6 | nei Filippici campi al tuo cospetto, |
91.7 | o Brutto –, e ivi poi così gli aparve |
91.8 | con viso irato e paventose larve –. |