I
Cerva Bianca
PoeTree.it
1.1 | Inestinguibil sete mi sperona |
1.2 | a volgere il desio e la mia mente |
1.3 | in ver il sacro fonte de Elicona. |
1.4 | E la mia Musa in me tanto è potente, |
1.5 | che un pensier meco sempre mai ragiona |
1.6 | sì come secretario suo prudente, |
1.7 | qual dice spesso a me: – Fregoso, scrive, |
1.8 | ché questo è quel che dopo morte vive –. |
2.1 | Da' suoi recordi allor resto sì acceso |
2.2 | che tutto al fin mi par consunto in vano |
2.3 | il prezïoso tempo in altro speso. |
2.4 | Così con quel calor la penna in mano, |
2.5 | mosso dal mio fatale influsso, ho preso, |
2.6 | per scrivere con stile umile e piano |
2.7 | un mio concetto, il quale in mezzo il core |
2.8 | con la sua mano già gli impresse Amore. |
3.1 | Era nel tempo quando Filomena |
3.2 | su' verdi rami dolcemente plora, |
3.3 | che se ricorda di sua antiqua pena, |
3.4 | e Zefiro con la sua vaga Flora |
3.5 | il bel tempo sereno a noi rimena, |
3.6 | e che ogni cosa viva se innamora, |
3.7 | e virtù piove da l'aurate corna |
3.8 | del Bue celeste, che la terra adorna, |
4.1 | quando in un bel verzer de arbori adorno |
4.2 | prendea sedendo un placido reposo, |
4.3 | sì come cacciator che a mezzo giorno |
4.4 | cerca per reposare un loco ombroso, |
4.5 | ch'ha il dardo in mano e al col gli pende il corno, |
4.6 | e i cani intorno a lui sul prato erboso |
4.7 | giacen tallora, ansando il grato affanno |
4.8 | che a seguitar la fiera sofferto hanno. |
5.1 | Così giacean fra fior vermigli e bianchi |
5.2 | inante a' piedi mei doi cagnoletti |
5.3 | per longa caccia forse allora stanchi. |
5.4 | Vero è che eran de corpo piccioletti, |
5.5 | ma in l'opre magni, generosi e franchi. |
5.6 | Non fece mai Natura i più perfetti. |
5.7 | Questi erano il mio spasso e il mio piacere, |
5.8 | il terror furno questi de le fiere. |
6.1 | Questi già gli ebbe molto grati Amore; |
6.2 | Pensier l'un nome avea, l'altro Desio; |
6.3 | rosso era come un foco il lor colore, |
6.4 | più bella coppia mai più non vidi io, |
6.5 | tal che la magna dea del casto core |
6.6 | arebbe avuto invidia al stato mio, |
6.7 | ché quanto in suo esercizio è l'om più degno, |
6.8 | si è superato, tanto ha maggior sdegno. |
7.1 | O Musa, o Diva mia, poi che a te piace |
7.2 | temperar la mia penna a nove imprese, |
7.3 | manda nel petto mio tranquilla pace; |
7.4 | poi dimmi da qual bosco o qual paese |
7.5 | venne la Cerva candida e fugace |
7.6 | qual questi mei bracchetti così accese |
7.7 | a seguir lei con tanto estremo ardore |
7.8 | per darla in preda al caro lor signore. |
8.1 | Eran l'erbette rugiadose ancora |
8.2 | e tutte di cristal parean coperte; |
8.3 | in orïente la purpurea Aurora |
8.4 | le fenestre del celo aveva aperte |
8.5 | con la man che Titon vecchio inamora; |
8.6 | e già mostrava a noi le cose certe |
8.7 | il chiaro Febo, e in su le cime loro |
8.8 | a gli arbori parean le fronde de oro. |
9.1 | E già gli augelli con suo dolce accento |
9.2 | salutavano il giorno, e già i destreri |
9.3 | d'Apollo più veloci assai che 'l vento |
9.4 | il ciel montavan rapidi e leggeri, |
9.5 | quando io mi mossi non con passo lento |
9.6 | con questi doi mei piccioli lamieri: |
9.7 | lor da catena sciolti, io da ogni cura, |
9.8 | esplorando le selve e la pianura. |
10.1 | Gran pezzo avendo già cercato in vano |
10.2 | il bel paese né trovato mai |
10.3 | fiera selvaggia in così largo piano, |
10.4 | maraviglioso e sazio sì restai |
10.5 | ch'io me revolsi a la sinistra mano |
10.6 | e per fuggir del sole i caldi rai, |
10.7 | in un fiorito prato intrai vicino, |
10.8 | d'arbori cinto a guisa di giardino. |
11.1 | In mezzo gli era un chiaro fonte vivo, |
11.2 | del qual ne fu maestra la Natura, |
11.3 | da cui nasceva un piccioletto rivo |
11.4 | con l'onda chiara, tremolante e pura. |
11.5 | Fondo arenoso avea di fango privo, |
11.6 | con ambe sponde ornate di verdura; |
11.7 | parean col mormorar dir le fresche acque: |
11.8 | – Vener qui, lassa, col suo Adone giacque –. |
12.1 | Così invitato dal mormorio leve |
12.2 | dil chiaro e fresco e limpido ruscello, |
12.3 | cui grata voce mi parea dir: – Beve –, |
12.4 | presi reposo in questo loco bello |
12.5 | e con quella acqua fredda come neve, |
12.6 | sedendo sotto un florido arboscello, |
12.7 | posto al prato il mio dardo e alcuna rete, |
12.8 | a i cani e a me scacciai l'ardente sete. |
13.1 | Un grato vento per le verdi fronde |
13.2 | soavemente sibilava alquanto |
13.3 | e respondeva al strepito de l'onde, |
13.4 | quale armonia a me grata era tanto |
13.5 | che sopra a l'erbe tenere e gioconde |
13.6 | io mi posi a giacer, posta da canto |
13.7 | ogni altra cura, e con la sua famiglia |
13.8 | Morfeo venne a me con gravi ciglia. |
14.1 | E per le membra placida quïete |
14.2 | me infuse sì soavemente ch'io |
14.3 | restai come chi beve a l'onde letê |
14.4 | e tutte l'opre sue pone in oblio. |
14.5 | Ecco la Cerva, per scacciar la sete, |
14.6 | venir di passo in ver il fresco rio; |
14.7 | ma poi che al prato vidde me giacere, |
14.8 | in paurosa fuga cangiò il bere. |
15.1 | Indi partendo timida e leggera, |
15.2 | poi che da me fu delongata un poco, |
15.3 | fermossi a riguardar con fronte altiera |
15.4 | come tenesse i cani e me da gioco; |
15.5 | ma lor vedendo quella bella fiera, |
15.6 | se accesen ambi come ardente foco |
15.7 | e con ansiose voci me destorno, |
15.8 | e per seguirla in piedi ambi levorno. |
16.1 | Io me stimai felice cacciatore |
16.2 | vedendo quella Cerva bianca e pura; |
16.3 | però levato in piè con batticore, |
16.4 | trepido tutto e pieno di paura |
16.5 | de non aver di quella preda onore, |
16.6 | perché so che la caccia è sol ventura, |
16.7 | con i mei cani la seguiva ascoso, |
16.8 | per fin che intrata fu nel bosco ombroso. |
17.1 | Tacito e solo, e pauroso e lieto, |
17.2 | tesi le reti mie con diligenza |
17.3 | a certo passo e loco più secreto; |
17.4 | da poi che ascosa fu da mia presenza, |
17.5 | ambi li cani mei gli lasciai drieto, |
17.6 | e seguendola lor con gran veemenza |
17.7 | e con voci dolenti sì la strinsero, |
17.8 | che in una de le reti mie la spinsero. |
18.1 | Ahi lasso, ché per mio maggior tormento |
18.2 | in l'infelice laccio invilupossi |
18.3 | e via passollo come proprio vento, |
18.4 | e subito da quello alontanossi. |
18.5 | E io che stava tacito e attento, |
18.6 | veloce in ver la preda allor mi mossi |
18.7 | credendola secura avere in mano, |
18.8 | ma il creder mio fu allor fallace e vano. |
19.1 | Vedèstu mai, lettor, il fanciulletto |
19.2 | gettar certi sonagli gonfi e vani |
19.3 | con la cannucia da fenestra o tetto, |
19.4 | e il pazzo sotto con aperte mani |
19.5 | aspettar quelli con un gran diletto, |
19.6 | e poi gli trova al fin essere inani? |
19.7 | Così aspettando questa fiera intento, |
19.8 | mi trovai con le man piene di vento. |
20.1 | Io la credea trovar nel laccio avolta, |
20.2 | lasso! ch'io n'ebbi troppo grave scorno |
20.3 | vedendola fugir leggera e sciolta. |
20.4 | Così pensoso, posi a bocca il corno |
20.5 | e cominciai sonare a la recolta. |
20.6 | Ahimè, ché i cani mei non me ascoltorno, |
20.7 | ma via passando con furore immenso |
20.8 | la seguirno in un bosco ombroso e denso. |
21.1 | Da longe alternamente ambi gli udiva, |
21.2 | e affannato e di reaverli incerto, |
21.3 | con leve corso e gridi li seguiva. |
21.4 | E longo tempo avendo già sofferto |
21.5 | gran pena, e che già più non gli sentiva, |
21.6 | e per non esser del paese esperto, |
21.7 | fermaimi in una via tutto pensoso, |
21.8 | ché 'l sole in occidente era già ascoso. |
22.1 | E dicea meco ragionando: – Ahi lasso, |
22.2 | quanto pazzo è colui che piacer prende |
22.3 | nel qual la pena sia maggior che 'l spasso! |
22.4 | Quanto il breve piacer d'oggi me offende! |
22.5 | Vedo ch'ho speso in vano ogni mio passo. |
22.6 | Ahimè, ché l'esperienza mi reprende |
22.7 | e fa cognoscer qual frutto riceve |
22.8 | chi segue uno animal selvaggio e leve. |
23.1 | Non doveva prezzar tanto una fiera, |
23.2 | ch'io non prezzassi più mia vita assai. |
23.3 | Ben doveva saper se era leggera |
23.4 | e che tenuta non l'arebon mai |
23.5 | mie reti, ché animal per lor non era. |
23.6 | Sì vinto dal suspetto io son, che ormai |
23.7 | ogni arboscello un fiero lupo parmi |
23.8 | o più crudo animal per lacerarmi. |
24.1 | De la mia temeraria impresa aspetto |
24.2 | recever conveniente pagamento, |
24.3 | e or è il primo questo gran suspetto, |
24.4 | qual m'empie il core di mortal spavento, |
24.5 | né ancor son gionto al sanguinoso effetto. |
24.6 | Deh, fussi stato a sciogliervi più lento |
24.7 | e prima ben considerato il fine, |
24.8 | ch'or non sarei fra queste acute spine! |
25.1 | Io sarei fuor di questa selva oscura, |
25.2 | se sciolti io non ve avessi da catena |
25.3 | e di voi e di me più avuto cura. |
25.4 | Il mio appetito e il vostro ardir mi mena |
25.5 | forse in ver morte paventosa e dura. |
25.6 | Poi che seguirvi (ahimè!) non ho più lena, |
25.7 | vostra ostinata impresa ormai lasciate |
25.8 | e a la mia voce e al corno retornate. |
26.1 | Natura è pur de fido cagnoletto |
26.2 | ritornar volontieri al suo signore, |
26.3 | e a me che tanto tempo in vano aspetto, |
26.4 | de far retorno non gli vene in core. |
26.5 | Ah, influsso mio crudele e maledetto, |
26.6 | che per mio affanno e per maggior dolore |
26.7 | a questi cani mei dai tanto ardire, |
26.8 | che fine a morte la voran seguire! |
27.1 | Ah, male esperto! ben dovea sapere |
27.2 | che ogni eccellente e generoso cane |
27.3 | segue con più fervor le magne fiere |
27.4 | e che la Cerva qual vidi stamane |
27.5 | boschi passato avria, colli e rivere, |
27.6 | fuggendo in selve solitarie e strane, |
27.7 | e sempre i cani mei l'avrian seguita |
27.8 | disposti averla o ver perder la vita –. |
28.1 | De mia salute e dil camino incerto, |
28.2 | col corpo lasso e travagliato core |
28.3 | per l'affanno che 'l giorno avea sofferto, |
28.4 | elessi di montar per mio migliore |
28.5 | sopra a un patente faggio ombroso e erto, |
28.6 | che in quella selva piena di terrore |
28.7 | poco anzi per mio albergo aveva eletto, |
28.8 | per fuggir de le fiere il gran suspetto. |
29.1 | Così deposto il mio pongente dardo |
29.2 | e retirato indrieto alquanti passi, |
29.3 | per correre a salir poi più gagliardo, |
29.4 | a certi rami io mi attaccai più bassi; |
29.5 | e s– salito, mentre intorno io guardo, |
29.6 | sopra d'un corno de eminenti sassi |
29.7 | vidi apparer un lume e non lontano, |
29.8 | che portato parea da mortal mano. |
30.1 | Così pien di speranza e timoroso, |
30.2 | fiso quel chiaro lume io rimirava |
30.3 | come fra rami e rami augello ascoso, |
30.4 | e con la mente mia così parlava: |
30.5 | – Deggio descender questo tronco ombroso? |
30.6 | Deh, non! Se gente fia malvaggia e prava, |
30.7 | forse mi spogliarà o darammi morte: |
30.8 | donque meglio è star qui tacito e forte. |
31.1 | E s'io non scendo e ch'io cadesse a terra, |
31.2 | vinto dal sonno in questa oscura notte? |
31.3 | Ahimè, le fiere che 'l gran bosco serra |
31.4 | mi stracciaranno in qualche strane grotte. |
31.5 | Freddo, fame e timor poi mi fan guerra |
31.6 | e ho dal caminar le membra rotte. |
31.7 | Temo non sia possibil di salvarme, |
31.8 | però fia meglio a la ventura darme. |
32.1 | Forse sarà pastor benigno e pio, |
32.2 | a cui rencrescerà mia iniqua sorte |
32.3 | e porgerà soccorso al caso mio; |
32.4 | e se pur fia latron superbo e forte, |
32.5 | ben sarà irrazional crudele e rio, |
32.6 | poi che me arà spogliato, a darmi morte. |
32.7 | E se pur moro, arò questo conforto, |
32.8 | ch'io sarò almen per man de omini morto, |
33.1 | e non d'artigli de animal cruento, |
33.2 | e non da fame o sete o da paura, |
33.3 | e non d'afflato de notturno vento; |
33.4 | non mi sarà negato sepultura, |
33.5 | ché de mia morte forse arà spavento |
33.6 | e getterammi in qualche fossa oscura. |
33.7 | Sì che, ogni modo, voglio gridar forte, |
33.8 | venga che venir vuol, soccorso o morte –. |
34.1 | – O tu qualunque sei su l'alto sasso –, |
34.2 | forte gridai, – che porti il lume in mano, |
34.3 | dègnate, prego, de calare al basso, |
34.4 | sii che tu vogli, o spirto o corpo umano. |
34.5 | Vieni e adiuta uno infelice e lasso |
34.6 | uno infelice cacciatore insano, |
34.7 | insano a seguitar la fiera tanto, |
34.8 | che 'l suo piacer se gli è rivolto in pianto. |
35.1 | Non consentir che in questa selva ombrosa |
35.2 | sia da rapaci fiere lacerato. |
35.3 | Tra'me di questa valle paventosa, |
35.4 | ch'io non sarò del bon soccorso ingrato. |
35.5 | Se l'opra tua mi prestarai pietosa, |
35.6 | ancor sarai di tal pietà laudato. |
35.7 | Non son selvaggio, ben che in selva io sia, |
35.8 | ch'io non sappi che cosa è cortesia –. |
36.1 | Al fin de le parole alta resposta |
36.2 | fece una voce e disse: – O cacciatore, |
36.3 | aspetta fin ch'io scenda giù la costa; |
36.4 | ferma l'animo tuo, fa lieto core, |
36.5 | ché la salute tua non è discosta –. |
36.6 | Così calar allor vidi el splendore, |
36.7 | né potea chi 'l portasse veder certo, |
36.8 | ché 'l resto da la notte era coperto. |
37.1 | Non fu men grato a me quel lume chiaro, |
37.2 | poi che 'l grazioso suo parlar intesi, |
37.3 | che sia la tramontana al marinaro; |
37.4 | però da l'arbor prestamente io scesi, |
37.5 | ponendo fine a quel mio pianto amaro. |
37.6 | Né men conforto de la luce presi, |
37.7 | che 'l bon nochier di quella suol pigliare |
37.8 | che in gran tempesta in su l'antenna appare. |
38.1 | A pena del ramoso tronco sceso |
38.2 | era, che gionse dove io lo aspettava, |
38.3 | con man ripar facendo al lume acceso, |
38.4 | per un poco di vento che soffiava. |
38.5 | Ma poi ch io l'ebbi in viso ben compreso, |
38.6 | ogni timor da me si allontanava |
38.7 | e ne lo aspetto suo molto grazioso |
38.8 | compresi mia salute e mio reposo. |
39.1 | Dopo molte accoglienze mutue e grate, |
39.2 | guidommi in cima al suo pogetto ameno |
39.3 | con tanto amore e tanta caritate |
39.4 | ch'io nol saprei narrar, lettore, a pieno: |
39.5 | non mi parve in selve esser, ma in cittate, |
39.6 | tanto era di civil costumi pieno, |
39.7 | ché dove abita un om preclaro e degno, |
39.8 | fa una città col suo eccellente ingegno. |
40.1 | Questo era sacerdote de la diva |
40.2 | che 'l Gorgon porta e in man l'asta pongente, |
40.3 | che fu inventrice de la santa oliva: |
40.4 | Eubulo era chiamato da la gente, |
40.5 | e spesso a questo loco alcun veniva |
40.6 | solo per visitar questo om prudente |
40.7 | e consigliarse de alcun novo caso, |
40.8 | ché di sapienza e carità fu vaso. |
41.1 | Ilare ne lo aspetto era il vecchione, |
41.2 | faceto e grave, e probità nel volto |
41.3 | mostrava tutto privo de ambizione; |
41.4 | sempre diceva il ver libero e sciolto |
41.5 | al caro amico suo senza fizione, |
41.6 | e era al culto de la dea sì vòlto |
41.7 | che in la sua santa solitaria cella |
41.8 | già spesse volte ragionò con quella. |
42.1 | Così in l'umil sua casa me introdusse |
42.2 | Eubul con grato viso e lieto core, |
42.3 | e come stato suo germano io fusse, |
42.4 | secondo il loco mi faceva onore. |
42.5 | – O felice pensier, il qual me indusse |
42.6 | ad esser de la Cerva cacciatore, |
42.7 | ché se ella non pigliai nei lacci tesi, |
42.8 | almen questa amicizia santa io presi. |
43.1 | Or chi dirà che con suo nume eterno |
43.2 | l'instabile Fortuna non sia quella |
43.3 | che d'ogni mortal cosa abbia il governo? |
43.4 | Ahimè, quanto oggi a me stata è ribella! |
43.5 | E or, se 'l ver dal falso ben discerno, |
43.6 | me mostra la sua faccia dolce e bella. |
43.7 | Quanta è quella sentenza santa e vera: |
43.8 | – La vita il fine e il dì loda la sera –. |
44.1 | Non credea in questa casa solitaria |
44.2 | gionger già mai, anzi mi tenni morto, |
44.3 | vedendomi Fortuna sì contraria, |
44.4 | e or son gionto in un securo porto. |
44.5 | Quanta è l'umana sorte incerta e varia! |
44.6 | Poco è piangea che 'l ciel mi facea torto, |
44.7 | e or sono in un loco capitato, |
44.8 | quale a me non potrebbe esser più grato –. |
45.1 | Così parlando, a la sua pura mensa |
45.2 | seder mi fece l'ospite mio degno |
45.3 | e di quel ch'ebbe con carità immensa |
45.4 | mi ministrava in chiaro vetro e legno. |
45.5 | O candido lettor mio caro, pensa, |
45.6 | (come credo) se hai lume alcun de ingegno, |
45.7 | che fummi tal cenar così iocondo, |
45.8 | quanto altro mai da poi ch'io nacqui al mondo. |
46.1 | Grato restauro al corpo e a la mia mente |
46.2 | sporse ad un tempo il placido convito, |
46.3 | tal che gran gaudio ancora il mio cor sente; |
46.4 | e pria che da seder fussi partito, |
46.5 | mostrommi il iusto vecchio apertamente |
46.6 | che sia il seguir un vano suo appetito, |
46.7 | sì che tal frutti in la mia vita mai |
46.8 | al fin d'altro convivio io non gustai. |
47.1 | Al fin di quella sobria e santa cena |
47.2 | Eubul con quello amor che ha il patre al figlio, |
47.3 | come de lo error mio portasse pena, |
47.4 | incominciò con assai mesto ciglio |
47.5 | e disse: – O ignari, che furor vi mena, |
47.6 | o vani cacciator senza consiglio, |
47.7 | a spendere il prezioso tempo e breve |
47.8 | seguendo uno animal fugace e leve? |
48.1 | Se quante fiere in questo bosco stanno |
48.2 | tutte in un giorno preda tua facesti |
48.3 | e quante mai fra selve abitaranno |
48.4 | dimme che gloria mai ne acquistaresti. |
48.5 | A che durar sì vano e longo affanno? |
48.6 | Ahimè, figliolo, consumar dovresti |
48.7 | questa vita mortale in megliore uso, |
48.8 | per non restar dal tempo al fin deluso. |
49.1 | Prende esercizio virtüoso, il quale |
49.2 | sia forte scudo a la Fortuna avversa |
49.3 | quando ferir ti vuol col duro strale. |
49.4 | Se da tempesta in mar fusse dispersa |
49.5 | la tua ricchezza, tua virtù sia tale |
49.6 | che non resti con quella almen summersa; |
49.7 | e, nudo, abbi tesoro di tal sorte |
49.8 | che a pena tôr tel possa l'empia morte. |
50.1 | Vari diletti sono infra gli umani: |
50.2 | a cui la corte, a chi seguire Amore, |
50.3 | a chi fiere cacciar piace con cani, |
50.4 | a chi ricchezza e a chi ambizione e onore, |
50.5 | chi el mondo peragrar per lochi strani: |
50.6 | felice è quel che eleger sa il megliore |
50.7 | e sempre abbia in memoria senettute, |
50.8 | qual consolar convien con la virtute. |
51.1 | Quel che in vani piacer sua giovenezza |
51.2 | e il tempo suo trapassa in giochi e in festa, |
51.3 | come tranquilla puote aver vecchiezza |
51.4 | giongendo ne la età grave e modesta |
51.5 | e aver la mente a voluttate avezza? |
51.6 | Ahimè, ché la memoria lo molesta, |
51.7 | ché recordarsi de i piacer passati |
51.8 | stimuli al cor gli sono avenenati. |
52.1 | Qual doglia pensi senta dentro il core |
52.2 | quel che già cortegian fu sì prestante |
52.3 | e di sua vita ha trapassato il fiore, |
52.4 | e vede tanti a lui passare inante |
52.5 | sfoggiati e vaghi e pieni di valore, |
52.6 | debil essendo, frigido e pesante? |
52.7 | Se di virtute allor si trova privo, |
52.8 | non credi ch'abbia in odio l'esser vivo? |
53.1 | Levagli il tempo quella leggiadria |
53.2 | e quella agilità che 'l facea grato |
53.3 | a ogni signore e in ogni compagnia; |
53.4 | e propriamente è come un vaso ornato, |
53.5 | che legno è dentro e fuor par che oro sia: |
53.6 | se di quello ornamento è poi privato, |
53.7 | più non si stima e sì sua sorte muta |
53.8 | che ognun come vil cosa lo refiuta. |
54.1 | E quel che già ne l'amoroso gioco |
54.2 | ne la sua verde età fu sì felice |
54.3 | e gionge a la vecchiezza a poco a poco, |
54.4 | né più a fogge amorose intender lice |
54.5 | e giaccio ha il corpo e l'appetito foco, |
54.6 | come credi che stia questo infelice, |
54.7 | se avvien che veda giovenetti amanti |
54.8 | con dame in festa floridi e gallanti? |
55.1 | Il desio vive in lui, morto è il potere: |
55.2 | sente l'ardente pena che dà Amore, |
55.3 | ma più gustar da poi non può il piacere; |
55.4 | fa come infermo suol pien di langore, |
55.5 | che un frutto tiene in man sol per vedere |
55.6 | e per diletto prender de l'odore, |
55.7 | ma poi se 'l gusta, nocegli sì forte, |
55.8 | che spesso a quel piacer succede morte. |
56.1 | Ricchezza in senettù, ambizione e onore |
56.2 | riposo a molti pare e gran diletto, |
56.3 | ma crede a me che han seco assai dolore. |
56.4 | E poi quale è sì privo de intelletto, |
56.5 | che non sappi che 'l vecchio in breve more, |
56.6 | avendo il corpo da molti anni infetto? |
56.7 | De non goderle longo tempo è certo, |
56.8 | sì che in mezzo al piacer gran duol ha inserto. |
57.1 | Negar non so che 'l peragrar la terra |
57.2 | laude non sia e gran satisfazione |
57.3 | e prattico l'om faccia in pace e in guerra |
57.4 | e grato a conversar fra le persone; |
57.5 | ma chi alcun vizio nel suo petto serra, |
57.6 | raro lo lascia per cangiar regione, |
57.7 | anzi è vizio tallor di tal natura |
57.8 | che lo accompagna fin in sepultura. |
58.1 | Ma chi vita modesta e virtüosa |
58.2 | in la sua gioventù menar soleva, |
58.3 | già non gli par vecchiezza poi noiosa; |
58.4 | se in verde età da vizio se astineva, |
58.5 | gli era quella astinenza faticosa, |
58.6 | ma tal fatica senettù glie leva |
58.7 | e de appetiti estingue il grande ardore, |
58.8 | che in mille parti glie abruggiava il core. |
59.1 | La età senil, se sia senza passione |
59.2 | de sfrenati desii, è un leve peso |
59.3 | da tolerar, ma la persüasione |
59.4 | fa che 'l vero da noi non è compreso, |
59.5 | e però l'omo più da la opinione |
59.6 | che da la veritate è spesso offeso: |
59.7 | ché essendo senettù degna e modesta, |
59.8 | l'opinion fa aparerla amara e infesta. |
60.1 | Questa è la età prudente e moderata, |
60.2 | questa è quïeta e di esperienza piena, |
60.3 | savia e d'ogni van desio purgata, |
60.4 | e carca par de intolerabil pena |
60.5 | a chi lascivia sempre mai fu grata. |
60.6 | Ma chi sua vita sobria e casta mena |
60.7 | in la florida età de iuventute, |
60.8 | raro aver suole inferma senettute. |
61.1 | Lascivo vecchio mai non ha riposo, |
61.2 | ché infetto ha il senil corpo e ancor la mente; |
61.3 | sempre d'altrui piacer è invidïoso |
61.4 | e fa come stallon fra le iumente |
61.5 | che è bolso e antiquo e nondimen focoso; |
61.6 | così se de Amor questo parlar sente, |
61.7 | lasciva fiamma lo arde e lo divora, |
61.8 | ché in secco legno il foco più lavora. |
62.1 | E poi corroso da una interna cura, |
62.2 | incomincia a pensare il vecchio insano |
62.3 | se dopo morte l'alma eterna dura, |
62.4 | che fine allora avea tenuto vano; |
62.5 | e però sempre ha una mortal paura |
62.6 | pensando sopra al viver suo profano, |
62.7 | vicino essendo omai a l'ora estrema, |
62.8 | de la qual ogni uman paventa e trema. |
63.1 | Questo sudar glie fa troppo la fronte, |
63.2 | vorrebbe lo infelice voluntieri |
63.3 | che nulla fusse e il gioco andasse a monte: |
63.4 | così da questi ambigüi pensieri |
63.5 | sempre ha de affanni in mezzo il cor un fonte |
63.6 | e mille dardi venenosi e fieri; |
63.7 | se sente poi un minimo dolore, |
63.8 | più pena assai che 'l duol gli dà il timore. |
64.1 | Però, figliol, se arai virtute amica, |
64.2 | che al ciel estolle l'anima immortale, |
64.3 | farai come far dicon la formica, |
64.4 | che in la vecchiezza sua suol metter le ale, |
64.5 | e volarai a quella patria antica, |
64.6 | dove salir non può chi vive male, |
64.7 | e in eterno lì sarai felice, |
64.8 | né maggior ben di quel sperar ne lice –. |
65.1 | Con umil voce e con demesso volto |
65.2 | io glie resposi: – O patre de onor degno, |
65.3 | il tuo santo precetto in me può molto, |
65.4 | ma per chiarir il mio dubioso ingegno, |
65.5 | che forse in ignoranza sta sepolto, |
65.6 | dirotti il mio parer, non lo abbi a sdegno, |
65.7 | né chiamar temerario il parlar mio, |
65.8 | ché sol per imparar questo dico io. |
66.1 | Teco farò come chi un grato odore |
66.2 | vuol trar de alcuna cosa e che l'accende, |
66.3 | e per la gran virtù di quello ardore, |
66.4 | soave spirto a' circostanti rende; |
66.5 | così accendendo anch'io tuo santo core, |
66.6 | non già con foco material, che offende, |
66.7 | ma con le mie parole adesso un poco, |
66.8 | renderà grato odor per ogni loco. |
67.1 | Io dico, patre mio, che con sapienza |
67.2 | creato il tutto fu, come si vede, |
67.3 | da la divina eterna providenza, |
67.4 | ben che gli è alcun che a caso il tutto crede. |
67.5 | Essendo adonque il ver questa sentenza, |
67.6 | che da summo saper tutto procede, |
67.7 | chi vuol dir altramente, è certo insano, |
67.8 | che Dio e Natura faccian cosa in vano. |
68.1 | In la mente divina o di Natura |
68.2 | fur pria le Idee, che mai fusse creato |
68.3 | in questo mondo alcuna creatura; |
68.4 | così fu poi ogni animal formato |
68.5 | e il naturale istinto con gran cura |
68.6 | qual seguir debbe, a ognun di lor fu dato; |
68.7 | e credo chi negasse quel ch'io dico, |
68.8 | non seria a veritate vero amico. |
69.1 | Se non avesse le sagaci nare, |
69.2 | s'el non fusse fidel, goloso e fiero, |
69.3 | e solicito in caccia e nel latrare, |
69.4 | s'el non fusse con coda lusinghero, |
69.5 | né sapesse con lingua medicare, |
69.6 | chi can dicesse, non direbbe il vero. |
69.7 | Se questi effetti con la forma stanno, |
69.8 | del vero cane uno individuo fanno. |
70.1 | E ben che quella età prima tenella |
70.2 | di tali operazion par esser priva, |
70.3 | latentemente son però con quella, |
70.4 | ché quando poi alcun vivente arriva |
70.5 | ne la più verde età florida e bella, |
70.6 | qual foco occulto allor se accende e aviva |
70.7 | e cognoscer fa poi de ogni animale |
70.8 | quale è suo istinto e corso naturale; |
71.1 | se non, Natura e quel gran Fabro eterno |
71.2 | fatto averiano in van l'operazione, |
71.3 | per qual uno animal da l'altro io scerno. |
71.4 | E però se l'è ver questa opinione, |
71.5 | chi creò il mondo e ha di quel governo, |
71.6 | con sapienza infinita e con ragione |
71.7 | facesse il tutto e mai non può fallire, |
71.8 | suo istinto ogni animal convien seguire. |
72.1 | Tutte le età di noi miseri umani |
72.2 | vengon con suoi costumi e suoi piaceri: |
72.3 | sono i fanciulli simplicetti e vani, |
72.4 | vòlti a le noci e suoi desii leggeri; |
72.5 | crescendo poi desian cavalli e cani; |
72.6 | facili al vizio e per sciochezza altieri, |
72.7 | e ogni reprension tanto gli offende |
72.8 | che son nimici a ognun che li reprende. |
73.1 | Florida gioventù tutta amorosa, |
73.2 | tutta galante e tutta legiadria, |
73.3 | balli e canti desia sopra ogni cosa; |
73.4 | sempre quasi ha lascivia in compagnia |
73.5 | e prodiga è dil tempo e perigliosa, |
73.6 | e ogni monte gli par piana via, |
73.7 | e raro da' mortali è cognosciuta, |
73.8 | per fine a tanto che non è perduta. |
74.1 | E così poi ne la virile etate |
74.2 | se suol cangiar pensier, cangiar desio, |
74.3 | e quelle cose quale allor fur grate |
74.4 | in l'altra età le pone poi in oblio |
74.5 | e aspirar comincia a dignitate, |
74.6 | a ricchezza, e tenerla per suo dio. |
74.7 | Vien senettù, de la qual ditto è assai, |
74.8 | quale il passato lauda sempre mai. |
75.1 | Chiunque i costumi d'ogni età non sente |
75.2 | (chi più, chi men, come sua complessione |
75.3 | lo induce), o patre, credo veramente |
75.4 | chiamar om non si possa con ragione; |
75.5 | né ancora la Natura lo consente, |
75.6 | che a ogni animal dato ha la sua passione, |
75.7 | e ogni fatica contra quella è inane, |
75.8 | ché l'om convien che faccia cose umane. |
76.1 | Omo son nato e i natural costumi |
76.2 | de la mia gioventù seguir conviene: |
76.3 | s'io seguo fiere per le selve e dumi |
76.4 | con can latranti e delettevol pene, |
76.5 | e adoro in terra doi fulgenti lumi, |
76.6 | che son mie stelle e mio celeste bene, |
76.7 | obedisco a Natura, e errar non credo |
76.8 | s'io godo quello che da lei possedo. |
77.1 | Come per pioggia, o nebia, o vento, o sciutto, |
77.2 | da l'arbor verde cascherà tallora, |
77.3 | che in vista par maturo, acerbo frutto, |
77.4 | così interviene spesso a quello ancora, |
77.5 | che in l'opre e in viso è vecchio e in la età putto, |
77.6 | né può durar: convien che in breve mora; |
77.7 | e pigra gioventù che è senza amore, |
77.8 | è come inutil fior che è senza odore. |
78.1 | E se astinente un più de l'altro pare, |
78.2 | patre, non è maravigliosa cosa, |
78.3 | perché la complession questo fa fare, |
78.4 | secondo che è imbecilla o vigorosa. |
78.5 | A la venerea fiamma non può ostare |
78.6 | chi ha complession sanguigna e amorosa, |
78.7 | come colui chi l'ha frigida e tarda, |
78.8 | ché l'un par giaccio e l'altro par sempre arda –. |
79.1 | – Ahimè, figliol –, disse ei, – che è quel ch'io sento? |
79.2 | Lassa questa opinion vana epicura, |
79.3 | causa de infamia eterna e di tormento. |
79.4 | Se Dio (sì come hai detto) e la Natura |
79.5 | creorno il tutto, il che ancor io consento, |
79.6 | con infinita providenza e cura, |
79.7 | creato in vano arian in noi ragione, |
79.8 | secondo la tua falsa conclusione. |
80.1 | Se non sapesse la virtù dal vizio |
80.2 | discerner l'om, ragion che valerebbe? |
80.3 | Che valerebbe il natural iudizio? |
80.4 | Ogni virtute al mondo in van sarebbe. |
80.5 | Se appetito facesse quel offizio |
80.6 | che la ragion maestra in noi far debbe, |
80.7 | non poterebbe uno eccellente core |
80.8 | aver nel mondo il meritato onore; |
81.1 | saria destrutto il vivere modesto, |
81.2 | non meritaria biasmo il cor profano, |
81.3 | né laude ancora il virtüoso e onesto. |
81.4 | Guarda a quel che sarebbe il stato umano, |
81.5 | quanto il gran Giove mancarebbe in questo, |
81.6 | se a quel ch'ha il fren de gli appetiti in mano |
81.7 | fusse di gloria eguale e di mercede |
81.8 | uno che in voluttate ogni ben crede. |
82.1 | E poi la complession, sì come hai detto, |
82.2 | non fa l'omo astinente, o figliol mio, |
82.3 | ma un cor modesto dentro a un casto petto. |
82.4 | Non vedi spesso uno om malvaggio e rio, |
82.5 | se avvien talor che sia da alcun corretto, |
82.6 | li vizi suoi mandar presto in oblio? |
82.7 | Non hai già inteso che la nutritura |
82.8 | per l'uso si converte poi in natura? |
83.1 | Non vedi la Ragion, per far diffesa |
83.2 | contra la Voluttà, che è tanto grata, |
83.3 | per vincere con lei la dura impresa, |
83.4 | di Pazïenza e Astinenza armata, |
83.5 | di Virtù in man portar la face accesa? |
83.6 | Con molte altre arme ancora preparata, |
83.7 | e oltra le arme, de animo sì forte |
83.8 | che, pria che perder, spesso elegge morte. |
84.1 | Dil che infiniti esempli potrei darte, |
84.2 | e se leger tu vòi, ne troverai |
84.3 | piene le antique e le moderne carte; |
84.4 | ma questo solo basteratti assai, |
84.5 | che Ippolito straziato a parte a parte |
84.6 | da' cavalli esser vòlse, pria che mai |
84.7 | consentire al furor de la matregna, |
84.8 | perché Ragione a i suoi far così insegna –. |
85.1 | – Chi potria mai, o di sapienza pieno, |
85.2 | responder –, dissi, – a gli argumenti santi, |
85.3 | che escono fuora del tuo casto seno? |
85.4 | Chiaro sapeva certamente inanti |
85.5 | che frutti aria produtto il tuo terreno |
85.6 | più assai soavi ch'altri e più prestanti, |
85.7 | ma fatto ho teco come chi uva preme, |
85.8 | che da ogni canto dolce liquor geme. |
86.1 | Ché se con mie parole ho pur premuto |
86.2 | l'animo tuo e in qualche parte offeso, |
86.3 | sì soave liquor ne è fuor venuto |
86.4 | che del grave error mio fia contrapeso; |
86.5 | perché se io fusse stato teco muto, |
86.6 | tuo saggio argumentar non seria inteso, |
86.7 | qual succo sparge sì salubre e grato |
86.8 | che più d'un cor sarà da quel purgato. |
87.1 | Sanar quasi è impossibil in una ora |
87.2 | membro che sia molt'anni stato infetto; |
87.3 | dubito che impossibile sia ancora |
87.4 | mei van desii sì presto trar del petto. |
87.5 | Da bon villan farò, che ben lavora |
87.6 | campo a felce, o gramegna, o spin sugetto, |
87.7 | che 'l purga e lo reconcia a poco a poco |
87.8 | col rastro, con la zappa o ver col foco. |
88.1 | Così con tuoi precetti e santo lume |
88.2 | de la sapienza tua, mio infetto core |
88.3 | si purgarà d'ogni suo mal costume, |
88.4 | e se ora pur mio giovenil errore |
88.5 | a i mei vani desii aggionge piume |
88.6 | e fammi seguir fiere e il ceco Amore, |
88.7 | frutto in me ancor faran le tue parole |
88.8 | come novella pianta in giardin suole –. |
89.1 | Mentre ch'io ragionava, al fin gionto era |
89.2 | il chiaro lume di quel bel candelo |
89.3 | in su la mensa posto quella sera; |
89.4 | e già la luna alzata a mezzo il celo |
89.5 | luce faceva a ogni notturna fiera, |
89.6 | emula quasi del signor di Delo; |
89.7 | però, silenzio imposto al parlar mio, |
89.8 | Eubulo a reposarse andava e io. |