CANTO V
In morte di Lorenzo Mascheroni
PoeTree.it
1.1 | Non mi fece risposta quell'acerbo, |
1.2 | ma riguardommi colla testa eretta |
1.3 | a guisa di leon queto e superbo. |
2.1 | Qual uomo io stava che a scusar s'affretta |
2.2 | involontaria offesa, e più coll'atto |
2.3 | che col disdirsi, umìl fa sua disdetta. |
3.1 | e lo spirto parea quei che distratto |
3.2 | guata un oggetto, e in altro ha l'alma intesa; |
3.3 | finché dal suo pensier sbattuto e ratto |
4.1 | gridò con voce d'acre bile accesa: |
4.2 | — "Oh d'ogni vizio fetida sentina, |
4.3 | dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa |
5.1 | ch'or questa gente, or quella è tua reina |
5.2 | che già serva ti fu? Dove lasciasti, |
5.3 | poltra vegliarda, la virtù latina? |
6.1 | La gola e 'l sonno ti spogliar de' casti |
6.2 | primi costumi, e fra l'altare e 'l trono |
6.3 | co' tuoi mille tiranni adulterasti |
7.1 | e mitre e gonne e ciondolini e suono |
7.2 | di molli cetre abbandonar ti fenno |
7.3 | elmo ed asta, e tremar dell'armi al tuono. |
8.1 | Senza pace tra' figli e senza senno, |
8.2 | senza un Camillo, a che stupir, se avaro |
8.3 | un'altra volta a' danni tuoi vien Brenno? |
9.1 | Or va! coltiva il crin, fatti riparo |
9.2 | delle tue psalmodìe; godi, se puoi, |
9.3 | d'aver cangiato in pastoral l'acciaro! |
10.1 | Taque ciò detto il disdegnoso. I suoi |
10.2 | liberi accenti, e al crin gli avvolti allori, |
10.3 | de' poeti superbia e degli eroi, |
11.1 | m'eran già del suo nome accusatori, |
11.2 | all'intelletto mio manifestando |
11.3 | quel grande che cantò l'armi e gli amori. |
12.1 | Perch'io la fronte e 'l ciglio umìl chinando, |
12.2 | Oh gran vate, sclamai, per cui va pare |
12.3 | d'Achille all'ira la follia d'Orlando! |
13.1 | Ben ti disdegni a dritto, e con amare |
13.2 | parole Italia ne rampogni, in cui |
13.3 | dell'antico valore orma non pare. |
14.1 | Ma dimmi, o padre: chi da' marmi bui |
14.2 | suscitò l'ombra tua? — Concittadino |
14.3 | amor, rispose, e dirò come il fui. |
15.1 | Fra i boati di barbaro latino |
15.2 | son tre secoli omai ch'io mi dormìa |
15.3 | nel tempio sacro al divo di Cassino. |
16.1 | Pietosa cura della patria mia |
16.2 | qui concesse più degna e taciturna |
16.3 | sede alla pietra che il mio fral coprìa. |
17.1 | Fra il canto delle Muse alla diurna |
17.2 | luce fui tratto; e la mia polve anch'essa |
17.3 | riviver parve e s'agitò nell'urna. |
18.1 | Ma desto non foss'io, che manomessa |
18.2 | non vedrei questa terra, e questi marmi |
18.3 | molli del pianto di mia gente oppressa! |
19.1 | Oh! qualunque tu sia, non dimandarmi |
19.2 | le sue piaghe, e, per Dio! ma trar m'aita |
19.3 | di lassù la vendetta a consolarmi. |
20.1 | Di ragion, di pietade hanno schernita |
20.2 | i tiranni la voce; e fu delitto |
20.3 | supplicare e mostrar la sua ferita. |
21.1 | Fu chiamato ribelle ed interditto. |
21.2 | anche il sospiro, e il cittadin fedele |
21.3 | or per odio percosso, or per profitto; |
22.1 | e le preghiere intanto e le querele |
22.2 | derise e storpie gemono alle porte |
22.3 | inesorate di pretor crudele. — |
23.1 | Mentr'egli sì dicea, ferinne un forte |
23.2 | muggir di fiumi, che tolte le sponde |
23.3 | s'avean sul corno, orror portando e morte. |
24.1 | Stendean Reno e Panàr le indomit'onde |
24.2 | con immensi volumi alla pianura; |
24.3 | e struggendo venìan le furibonde |
25.1 | la speranza de' campi già matura: |
25.2 | co' piangenti figliuoi fugge compreso |
25.3 | di pietade il villano e di paura: |
26.1 | ed uno in braccio e un altro per man preso, |
26.2 | ad or ad or si volge, e studia il passo, |
26.3 | pel compagno tremando e per lo peso; |
27.1 | ch'alto il flutto l'insegue, e con fracasso |
27.2 | le capanne ingoiando e i cari armenti, |
27.3 | fa vortice di tutto e piomba al basso. |
28.1 | Ed allora un rumor d'alti lamenti, |
28.2 | un lagrimare, un dimandar mercede, |
28.3 | con voci che farìan miti i serpenti. |
29.1 | Ma non le ascolta chi in eccelso siede |
29.2 | correttor delle cose, e con asperso |
29.3 | auro di pianto al suo poter provvede. |
30.1 | Mentre che d'una parte in mar converso |
30.2 | geme il pian ferrarese, ecco un secondo |
30.3 | strano lutto dall'altra e più diverso. |
31.1 | In terra, in mare e per lo ciel profondo |
31.2 | ecco farsi silenzio; il sol tacere |
31.3 | all'improvviso, e parer morto il mondo. |
32.1 | Le nubi in alto orribilmente nere |
32.2 | altre stan come rupi, altre ne miri |
32.3 | senza vento passar basse e leggere. |
33.1 | Tutti dell'aure i garruli sospiri |
33.2 | eran queti, e le foglie al suol cadute |
33.3 | si movean roteando in presti giri. |
34.1 | D'ogni parte al coperto le pennute |
34.2 | torme accorrono, e in tema di salvarse |
34.3 | empiono il ciel di querimonie acute. |
35.1 | Fiutan l'aria le vacche, e immote e sparse |
35.2 | invitan sotto alle materne poppe |
35.3 | mugolando i lor nati a ripararse. |
36.1 | Ma con muso atterrato e avverse groppe |
36.2 | l'una all'altra s'addossano le agnelle, |
36.3 | pria le gagliarde e poi le stanche e zoppe. |
37.1 | Cupo regnava lo spavento; e in quelle |
37.2 | meste sembianze di natura il core |
37.3 | l'appressar già sentìa delle procelle: |
38.1 | quando repente udissi alto un rumore |
38.2 | qual se a' tuoni commisto giù da' monti |
38.3 | vien di molte e spezzate acque il fragore. |
39.1 | Quindi un grido: — Ecco il turbo: — e mille fronti |
39.2 | si fan bianche, e le nebbie e le tenèbre |
39.3 | spazza il vento sì ratto, che più pronti |
40.1 | vanno appena i pensier. S'alza di crebre |
40.2 | stipe un nembo e di foglie e di rotata |
40.3 | polvere che serrar fa le palpebre. |
41.1 | Mugge volta a ritroso e spaventata |
41.2 | dell'Eridano l'onda, e sotto i piedi |
41.3 | tremar senti la ripa affaticata. |
42.1 | Ruggiscono le selve, ed or le vedi |
42.2 | come fiaccate rovesciarsi in giuso, |
42.3 | e innabbissarsi se allo sguardo credi; |
43.1 | or gemebonde rialzar diffuso |
43.2 | l'enorme capo, e giù tornarlo ancora, |
43.3 | qual pendolo che fa l'arco all'insuso. |
44.1 | Batte il turbo crudel l'ala sonora, |
44.2 | schianta uccide le messi e le travolve; |
44.3 | poi con rapido vortice le vora, |
45.1 | e tratte in alto le diffonde e solve |
45.2 | con immenso sparpaglio. Il crin si straccia |
45.3 | il pallido villan, che tra la polve |
46.1 | scorge rasa de' campi già la faccia, |
46.2 | e per l'aria dispersa la fatica |
46.3 | onde ai figli la vita e a sé procaccia; |
47.1 | e percosso l'ovil, svelta l'aprica |
47.2 | vite appiè del marito olmo, che geme |
47.3 | con tronche braccia su la tolta amica. |
48.1 | Oh giorno di dolor! giorno d'estreme |
48.2 | lagrime! E crudo chi cader le vede |
48.3 | e non le asciuga, ma più rio le spreme! |
49.1 | E chi le spreme? Chi in eccelso siede |
49.2 | correttor delle cose, e con ôr lordo |
49.3 | di sangue e pianto al suo poter provvede. |
50.1 | Poi che al duol di sua gente ogni cor sordo |
50.2 | vide il cantore della gran follìa, |
50.3 | e di pietà sprezzato ogni ricordo, |
51.1 | mise un grido e sparì. Mentre fuggìa, |
51.2 | si percotea l'irata ombra la testa |
51.3 | col chiuso pugno, e mormorar s'udìa. |
52.1 | Già il sol cadendo raccogliea la mesta |
52.2 | luce dal campo della strage orrenda; |
52.3 | ed io, com'uom che pavido si desta |
53.1 | né sa ben per timor qual via si prenda, |
53.2 | smarrito errava, e alla città giungea |
53.3 | che spinge obliqua al ciel la Carisenda. |
54.1 | Cercai la sua grandezza; e non vedea |
54.2 | che mestizia e squallor, tanto che appena |
54.3 | il memore pensier la conoscea. |
55.1 | Ne cercai l'ardimento; e nella piena |
55.2 | de' suoi mali esalava ire e disdegni |
55.3 | che parean di lion messo in catena. |
56.1 | Ne cercai le bell'arti e i sacri ingegni |
56.2 | che alzar sublime le facean la fronte |
56.3 | e toccar tutti del sapere i segni; |
57.1 | ed il Felsineo vidi Anacreonte |
57.2 | cacciato di suo seggio, e da profani |
57.3 | labbri inquinato d'eloquenza il fonte. |
58.1 | Vidi in vuoto liceo spander Palcani |
58.2 | del suo senno i tesori, e in tenebroso |
58.3 | ciel la stella languir di Canterzani; |
59.1 | e per la notte intanto un lamentoso |
59.2 | chieder pane s'udìa di poverelli |
59.3 | che agli orecchi toglieva ogni riposo. |
60.1 | Giacean squallidi, nudi, irti i capelli, |
60.2 | e di lampe notturne al chiaror tetro |
60.3 | larve uscite parean dai muffi avelli. |
61.1 | Batte la Fame ad ogni porta, e dietro |
61.2 | le vien la Febbre, e l'Angoscia, e la dira |
61.3 | che locato il suo trono ha sul ferétro. |
62.1 | Mentre presso al suo fin l'egro sospira, |
62.2 | entra la Forza, e grida — Cittadino, |
62.3 | muori, ma paga: — e il miser paga e spira. |
63.1 | Oh virtù! come crudo è il tuo destino! |
63.2 | Io so ben, che più bello è mantenuto |
63.3 | pur dai delitti il tuo splendor divino: |
64.1 | so che sono gli affanni il tuo tributo; |
64.2 | ma perché spesso al cor che ti rinserra, |
64.3 | forz'è il blasfema proferir di Bruto? |
65.1 | Con la sventura al fianco su la terra |
65.2 | Dio ti mandò, ma inerme ed impotente |
65.3 | de' tuoi nemici a sostener la guerra. |
66.1 | E il reo felice, e il misero innocente |
66.2 | fan sull'eterno provveder pur anco |
66.3 | del saggio vacillar dubbia la mente. |
67.1 | Come che intorno il guardo io mova e 'l fianco, |
67.2 | strazio tanto vedea, tante ruine, |
67.3 | che la memoria fugge, e il dir vien manco. |
68.1 | Langue cara a Minerva e alle divine |
68.2 | Muse la donna del Panàr, né quella |
68.3 | più sembra che fu invidia alle vicine: |
69.1 | ma sul Crostolo assisa la sorella |
69.2 | freme, e l'ira premendo in suo segreto, |
69.3 | le sue piaghe contempla e non favella. |
70.1 | Freme Emilia, e col fianco irrequieto |
70.2 | stanca del rubro fiumicel la riva |
70.3 | che Cesare saltò, rotto il decreto. |
71.1 | E de' gemiti al suon che il ciel feriva, |
71.2 | d'ogni parte iracondo e senza posa, |
71.3 | l'adriaco flutto ed il tirren muggiva. |
72.1 | Ripetea quel muggir l'Alpe pietosa, |
72.2 | e alla Senna il mandava, che pentita |
72.3 | dell'indugio pareva e vergognosa. |
73.1 | E spero io ben che la promessa aita |
73.2 | piena e presta sarà, ché la parola |
73.3 | di lui che diella non fu mai tradita: |
74.1 | spero io ben che il mio Melzi, a cui rivola |
74.2 | della patria il sospiro... — E più bramava |
74.3 | quel magnanimo dir; ma nella gola |
75.1 | spense i detti una voce che gridava: |
75.2 | — Pace al mondo: — e quel grido un improvviso |
75.3 | suon di cetere e d'arpe accompagnava. |
76.1 | Tutto quanto l'Olimpo era un sorriso |
76.2 | d'amor; né dirlo né spiegarlo appieno |
76.3 | pur lingua lo potrìa di paradiso. |
77.1 | Si rizzar tutte e quattro in un baleno |
77.2 | l'alme lombarde in piedi; e vêr la plaga, |
77.3 | d'onde il forte venìa nuovo sereno, |
78.1 | con pupilla cercar intenta e vaga |
78.2 | quest'atomo rotante, ove dell'ire |
78.3 | e degli odii sì caro il fio si paga. |
79.1 | E largo un fiume dalla Senna uscire |
79.2 | vider di luce, che la terra inonda, |
79.3 | e ne fa parte al ciel nel suo salire. |
80.1 | Tutto di lei si fascia e si circonda |
80.2 | un eroe, del cui brando alla ruina |
80.3 | tacea muta l'Europa e tremebonda. |
81.1 | Ed ei l'amava: e nella gran vagina |
81.2 | rimesso il ferro, offrì l'olivo al crudo |
81.3 | avversario maggior della meschina, |
82.1 | e col terror del nome e coll'ignudo |
82.2 | petto e col senno disarmollo, e pose |
82.3 | fine al lungo di Marte orrido ludo. |
83.1 | Sovra il libero mar le rugiadose |
83.2 | figlie di Dori uscìr, che de' metalli |
83.3 | fluttuanti il tonar tenea nascose: |
84.1 | Drimo, Nemerte, e Glauce de' cavalli |
84.2 | di Nettuno custode, e Toe vermiglia, |
84.3 | di zoofiti amante e di coralli; |
85.1 | Galatea, che nel sen della conchiglia |
85.2 | la prima perla invenne, e Doto e Proto, |
85.3 | e tutta di Neréo l'ampia famiglia, |
86.1 | tra cui confuse de' Tritoni a nuoto |
86.2 | van le torme proterve. In mezzo a tutti |
86.3 | dell'onde il re, da' gorghi imi commoto, |
87.1 | sporge il capo divino, e al carro addutti |
87.2 | gli alipedi immortali, il mar trascorre |
87.3 | su le rote volanti e adegua i flutti. |
88.1 | Cade al commercio, che ritorte abborre, |
88.2 | il britannico ceppo, e per le tarde |
88.3 | vene la vita che languìa ricorre. |
89.1 | Al destarsi, al fiorir delle gagliarde |
89.2 | membra del nume, la percossa ed egra |
89.3 | Europa a nuova sanità riarde. |
90.1 | Nuova lena le genti erge e rintegra: |
90.2 | e tu di questo, o patria mia, se saggio |
90.3 | farai pensiero, andrai più ch'altri allegra; |
91.1 | e le piaghe tue tante, e l'alto oltraggio |
91.2 | emenderai, che fêrti anime ingorde |
91.3 | di libertà più ria che lo servaggio; |
92.1 | anime stolte, svergognate e lorde |
92.2 | d'ogni sozzura. Or fa che tu ti forba |
92.3 | di tal peste, e il passato ti ricorde. |
93.1 | E voi che in questa procellosa e torba |
93.2 | laguna di dolore il piè ponete, |
93.3 | onde il puzzo purgarne che n'ammorba; |
94.1 | voi ch'alla mano il temo vi mettete |
94.2 | di conquassata nave (e tal vi move |
94.3 | senno e valor, che in porto la trarrete); |
95.1 | voi della patria le speranze nuove |
95.2 | tutte adempite, e di giustizia il telo |
95.3 | animosi vibrando, udir vi giove |
96.1 | che disse in terra, e che poi disse in cielo |
96.2 | lo scrittor dei delitti e delle pene: |
96.3 | ei di parlarvi, e voi rimosso il velo |
97.1 | d'ascoltar degni il ver che v'appartiene. |
Supported by the Czech Science Foundation (GA23-07727S)