CANTO I
In morte di Lorenzo Mascheroni
PoeTree.it
1.1 | Come face al mancar dell'alimento |
1.2 | lambe gli aridi stami e di pallore |
1.3 | veste il suo lume ognor più scarso e lento, |
2.1 | e guizza irresoluta, e par che amore |
2.2 | di vita la richiami, infin che scioglie |
2.3 | l'ultimo volo, e sfavillando muore; |
3.1 | tal quest'alma gentil, che morte or toglie |
3.2 | all'italica speme e su lo stelo |
3.3 | vital che verde ancor fiorìa la coglie, |
3.4 | dopo molto affannarsi entro il suo velo, |
3.5 | e anelar stanca su l'uscita, alfine |
3.6 | l'ali aperse e raggiando alzossi al cielo. |
4.1 | Le virtù, che diverse e pellegrine |
4.2 | la vestir mentre visse, il mesto letto |
4.3 | cingean, bagnate i rai, scomposte il crine: |
5.1 | della patria l'amor santo e perfetto, |
5.2 | che amor di figlio e di fratello avanza, |
5.3 | empie a mille la bocca, a dieci il petto: |
6.1 | l'amor di libertà, bello se stanza |
6.2 | ha in cor gentile, e, se in cor basso e lordo, |
6.3 | non virtù, ma furore e scelleranza; |
7.1 | l'amor di tutti, a cui dolce è il ricordo |
7.2 | non del suo dritto ma del suo dovere, |
7.3 | e l'altrui bene oprando al proprio è sordo: |
8.1 | umiltà, che fa suo l'altrui volere: |
8.2 | amistà, che precorre al prego e dona, |
8.3 | e il dono asconde con un bel tacere: |
9.1 | poi le nove virtù che in Elicona |
9.2 | danno al muto pensier con aurea rima |
9.3 | l'ali il color la voce e la persona; |
10.1 | colei che gl'intelletti apre e sublima, |
10.2 | e col valor di finte cifre il vero |
10.3 | valor de' corpi immaginati estima; |
11.1 | colei che li misura, e del primiero |
11.2 | compasso armò di Dio la destra, quando |
11.3 | il grand'arco curvò dell'emispero |
12.1 | e spinse in giro i soli, incoronando |
12.2 | l'ampio creato di fiammanti mura, |
12.3 | contro cui del caosse il mar mugghiando |
13.1 | e crollando le dighe entro la scura |
13.2 | eternità rimbomba e paurosa |
13.3 | fa del suo regno dubitar natura. |
14.1 | Eran queste le Dee che lamentosa |
14.2 | fean corona alla spoglia che d'un tanto |
14.3 | spirto di vita nel cammin fu sposa. |
15.1 | — Ecco il cor, dicea l'una, in che sì santo |
15.2 | sì fervido del giusto arse il desiro; — |
15.3 | e la man pose al core, e ruppe in pianto. |
16.1 | — Ecco la dotta fronte onde s'apriro |
16.2 | sì profondi pensieri — un'altra disse; |
16.3 | e la fronte toccò con un sospiro. |
17.1 | — Ecco la destra, ohimè! che li descrisse, — |
17.2 | venìa sclamando un'altra; e baci ardenti |
17.3 | su la man fredda singhiozzando affisse. |
18.1 | Poggia intanto quell'alma alle lucenti |
18.2 | sideree rote, e or questa spera or quella |
18.3 | di sua luce l'invita entro i torrenti. |
19.1 | — Vieni, dicea del terzo ciel la stella: |
19.2 | qui di Valchiusa è il cigno, e meno altera |
19.3 | la sua donna con seco, e assai più bella; |
20.1 | qui di Bice il cantor, qui l'altra schiera |
20.2 | de' vati amanti: e tu, cantor lodato |
20.3 | d'un'altra Lesbia, ascendi alla mia spera. — |
21.1 | — Vien, di Giove dicea l'astro lunato: |
21.2 | qui riposa quel grande che su l'Arno |
21.3 | me di quattro pianeti ha coronato. |
22.1 | Vien quegli occhi a mirar, che il ciel spiarno |
22.2 | tutto quanto e, lui visto, ebber disdegno |
22.3 | veder oltre la terra e s'oscurarno. |
23.1 | Tu, che dei raggi di quel divo ingegno |
23.2 | filosofando ornasti i pensier tui, |
23.3 | vien; tu con esso di goder se' degno. — |
24.1 | Ma di rincontro folgorando i sui |
24.2 | tabernacoli d'oro apriagli il sole; |
24.3 | e — Vieni, ei pur dicea, resta con nui. |
25.1 | Io son la mente della terrea mole, |
25.2 | io la vita ti diedi, io la favilla |
25.3 | che in te trasfuse la giapezia prole. |
26.1 | Rendimi dunque l'immortal scintilla |
26.2 | che tua salma animò; nelle regali |
26.3 | tende rientra del tuo padre e brilla. |
27.1 | D'italo nome troverai qui tali |
27.2 | che dell'uman sapere archimandriti |
27.3 | al tuo pronto intelletto impennar l'ali; |
28.1 | colui che strinse ne' suoi specchi arditi |
28.2 | di mia luce gli strali e fe' parere |
28.3 | cari a Marcello di Sicilia i liti; |
29.1 | primo quadrò la curva del cadere |
29.2 | de' proietti creata, e primo vide |
29.3 | il contener delle contente sfere. |
30.1 | Seco è il calabro antico, che precide |
30.2 | alle mie rote il giro e del mio figlio |
30.3 | la sognata caduta ancor deride. |
31.1 | Qui Cassin, che in me tutto affisse il ciglio, |
31.2 | fortunato così, ch'altri giammai |
31.3 | non fe' più bello del veder periglio; |
32.1 | qui Bianchin, qui Riccioli, ed altri assai |
32.2 | del ciel conquistatori, ed Oriano |
32.3 | l'amico tuo qui assunto un dì vedrai; |
33.1 | lui che primiero dell'intatto Urano |
33.2 | co' numeri frenò la via segreta, |
33.3 | Orian degli astri indagator sovrano. — |
34.1 | Questi dal centro del maggior pianeta |
34.2 | uscìan richiami; e: — Vieni, anima dìa — |
34.3 | par ch'ogni stella per lo ciel ripeta. |
35.1 | Sì dolce udìasi intanto un'armonia, |
35.2 | che qual più dolce suono arpa produce |
35.3 | di lavoro mortal mugghio saria. |
36.1 | E il sol sì viva saettò la luce, |
36.2 | che il più puro tra noi giorno sereno |
36.3 | notte agli occhi saria quando è più truce. |
37.1 | Qual tra mille fioretti in prato ameno, |
37.2 | vago parto d'april, la fanciulletta, |
37.3 | disiosa d'ornar le tempia e il seno, |
38.1 | or su questo or su quel pronta si getta, |
38.2 | vorria tutti predarli, e li divora |
38.3 | tutti con gli occhi ingorda e semplicetta; |
39.1 | tal quell'alma trasvola, e s'innamora |
39.2 | or di quel raggio ed or di questo, e brama |
39.3 | fruir di tutti, e niun l'acqueta ancora; |
40.1 | perocché più possente a sé la chiama |
40.2 | cura d'amore di quei cari in traccia |
40.3 | che amò fra' vivi e più fra gli astri or ama. |
41.1 | Ella di Borda e Spallanzan la faccia |
41.2 | e di Parin sol cerca; ed ogni spera |
41.3 | n'inchiede, e prega che di lor non taccia. |
42.1 | Ed ecco a suo rincontro una leggiera |
42.2 | lucida fiamma, che nel grembo porta |
42.3 | una dell'alme di cui fea preghiera. |
43.1 | Qual fu suo studio in terra, iva l'accorta |
43.2 | misurando del cielo alle vedette |
43.3 | l'arco che l'ombra fa cader più corta. |
44.1 | — Oh mio Lorenzo! — oh Borda mio! — Fur dette |
44.2 | queste, e non più, per lor, parole: il resto |
44.3 | disser le braccia al collo avvinte e strette. |
45.1 | — Pur ti trovo. — Pur giungi. — Io piansi mesto |
45.2 | l'amara tua partita, e su latino |
45.3 | non vil plettro il mio duol fu manifesto. — |
46.1 | — Io di quassù l'intesi, o pellegrino |
46.2 | canoro spirto; e desiai che ratto |
46.3 | fosse il vol che dovea farti divino. — |
47.1 | — Anzi tempo, lo vedi, fu disfatto |
47.2 | laggiù il mio frale. — Il veggo, e nondimeno |
47.3 | qual di te lungo qui aspettar s'è fatto! |
48.1 | Così confusi l'un dell'altro in seno, |
48.2 | e alternando il parlar, spinser le piume |
48.3 | là dove fa la lira il ciel sereno; |
49.1 | d'Orfeo la lira, che il paterno nume |
49.2 | d'auree stelle ingemmò, mentre volgea |
49.3 | sanguinosa la testa il tracio fiume, |
50.1 | e — misera Euridice — ancor dicea |
50.2 | l'anima fuggitiva, ed — Euridice, |
50.3 | Euridice, — la ripa rispondea. |
51.1 | Conversa in astro quella cetra elice |
51.2 | sì dolci suoni ancor, che la dannata |
51.3 | gente gli udendo si farìa felice. |
52.1 | Giunte a quell'onda d'armonia beata |
52.2 | le due celesti peregrine, un'alma |
52.3 | scoprir che grave al suon si gode e guata; |
53.1 | sovra un lucido raggio assisa in calma, |
53.2 | l'un su l'altro il ginocchio, e su i ginocchi |
53.3 | l'una nell'altra delle man la palma. |
54.1 | Torse ai due che venieno i fulgid'occhi, |
54.2 | guardò Lorenzo, e in lei del caro aspetto |
54.3 | destarsi i segni dall'obblio non tocchi. |
55.1 | Non assurse però; ma con diletto |
55.2 | le man protese, e balenò d'un riso |
55.3 | per la memoria dell'antico affetto. |
56.1 | E — ben giunto, lui disse: alfin diviso |
56.2 | ti se' dal mondo, dal quel mondo u' solo |
56.3 | lieta è la colpa ed il pudor deriso. |
57.1 | Dopo il tuo dipartir dal patrio suolo |
57.2 | io misero Parini il fianco venni |
57.3 | grave d'anni traendo e più di duolo. |
58.1 | E, poich'oltre veder più non sostenni |
58.2 | della patria lo strazio e la ruina, |
58.3 | bramai morire, e di morire ottenni. |
59.1 | Vidi prima il dolor della meschina |
59.2 | di cotal nuova libertà vestita, |
59.3 | che libertà nomossi e fu rapina. |
60.1 | Serva la vidi, e, ohimè!, serva schernita, |
60.2 | e tutta piaghe e sangue al ciel dolersi |
60.3 | che i suoi pur anco i suoi l'avean tradita. |
61.1 | Altri stolti, altri vili, altri perversi, |
61.2 | tiranni molti, cittadini pochi, |
61.3 | e i pochi o muti o insidiati o spersi. |
62.1 | Inique leggi, e per crearle rochi |
62.2 | su la tribuna i gorgozzuli, e in giro |
62.3 | la discordia co' mantici e co' fuochi, |
63.1 | e l'orgoglio con lei l'odio il deliro |
63.2 | l'ignoranza l'error, mentre alla sbarra |
63.3 | sta del popolo il pianto ed il sospiro. |
64.1 | Tal s'allaccia in senato la zimarra, |
64.2 | che d'elleboro ha d'uopo e d'esorcismo; |
64.3 | tal vi tuona, che il callo ha della marra; |
65.1 | tal vi trama, che tutto è parossismo |
65.2 | di delfica manìa, vate più destro |
65.3 | la calunnia a filar che il sillogismo; |
66.1 | vile! e tal altro del rubar maestro |
66.2 | a Caton si pareggia, e monta i rostri |
66.3 | scappato al remo e al tiberin capestro. |
67.1 | Oh iniqui! E tutti in arroganti inchiostri |
67.2 | parlar virtude, e sé dir Bruto e Gracco, |
67.3 | Genuzii essendo Saturnini e mostri. |
68.1 | Colmo era in somma de' delitti il sacco; |
68.2 | in pianto il giusto, in gozzoviglia il ladro, |
68.3 | e i Bruti a desco con Ciprigna e Bacco. |
69.1 | Venne il nordico nembo, e quel leggiadro |
69.2 | viver sommerse: ma novello stroppio |
69.3 | la patria n'ebbe e l'ultimo soqquadro. |
70.1 | Udii di Cristo i bronzi suonar doppio |
70.2 | per laudarlo che giunto era il tiranno: |
70.3 | ahi! che pensando ancor ne fremo e scoppio. |
71.1 | Vidi il tartaro ferro e l'alemanno |
71.2 | strugger la speme dell'ausonie glebe |
71.3 | sì che i nepoti ancor ne piangeranno. |
72.1 | Vidi chierche e cocolle armar la plebe, |
72.2 | consumar colpe che d'Atreo le cene |
72.3 | e le vendette vincerìan di Tebe. |
73.1 | Vidi in cocchio Adelasio, ed in catene |
73.2 | Paradisi e Fontana. Oh sventurati! |
73.3 | Virtù dunqu'ebbe del fallir le pene? |
74.1 | Cui non duol di Caprara e di Moscati? |
74.2 | Lor ceppi al vile detrattor fan fede |
74.3 | se amar la patria o la tradir comprati. |
75.1 | Containi! Lamberti! o ria mercede |
75.2 | d'opre onorate! ma di re giustizia |
75.3 | lo scellerato assolve e il giusto fiede. |
76.1 | Nella fiumana di tanta nequizia, |
76.2 | deh! trammi in porto, io dissi al mio Fattore: |
76.3 | ed ei m'assunse all'immortal letizia. |
77.1 | Né il guardo vinto dal veduto orrore |
77.2 | più rivolsi laggiù, dove soltanto |
77.3 | s'acquista libertà quando si muore. |
78.1 | Ma tu, che approdi da quel mar di pianto, |
78.2 | che rechi? Italia che si fa? L'artiglia |
78.3 | l'aquila ancora? O pur del suo gran manto |
79.1 | tornò la madre a ricoprir la figlia? |
79.2 | E Francia intanto è seco in pace? O in rio |
79.3 | civil furore ancor la si periglia? — |
80.1 | Tacquesi: e tutta la pupilla aprìo |
80.2 | incontro alla risposta alzando il mento. |
80.3 | Compose l'altro il volto, e quel desìo |
81.1 | fe' del seguente ragionar contento. |