PROLOGO AI «SUPPOSITI» DI LUDOVICO ARIOSTO
Stanze della Gelosia
PoeTree.it
1.1 | Non son queste le stelle, ond' aureo il cielo |
1.2 | risplende a quei che mai non vider morte? |
1.3 | non è questa la terra ov' ha sì vario |
1.4 | l' imperio il sol, ch' or la rinfiora, or l' arde? |
1.5 | E non è questo il mondo, ov' io mi vissi |
1.6 | uom già di carne e d' ossa? Or non son io |
1.7 | in fra le pompe di superba scena? |
1.8 | Deh! qual pietà, qual nume onnipotente |
1.9 | sue grazie oggi in me versa, oggi in me spiega |
1.10 | sue meraviglie? Io che a dormir fui tratto |
1.11 | il ferreo sonno de la morte, or gli occhi |
1.12 | pur riapro a la luce: io spirto ignudo |
1.13 | riedo oggi a respirar l' aure vitali, |
1.14 | pur rivestito il fral de 'l terreo manto, |
1.15 | e a riveder de la mia patria cara, |
1.16 | accolto in bel teatro, il popol grato. |
1.17 | Quanto lunga stagion fra l' ombre avvolto |
1.18 | io mi sia stato, i' non saprei ridirvi, |
1.19 | ché là, ov' io vivo, non si contan gli anni. |
1.20 | Ma dirò quand' io vissi; indi a voi noto |
1.21 | fia quanto ha scorso il sol da ch' io mi scinsi |
1.22 | de la gonna mortal, ch' oggi ho ripresa: |
1.23 | grazie ch' a pochi il ciel largo destina. |
1.24 | Vissi a Ippolito Estense, e fu mio zelo |
1.25 | d' arder a 'l nume suo face di gloria |
1.26 | con vivo inchiostro. I' son quel che cantai: |
1.27 | "Le donne, i cavalier, l' arme e gli amori"; |
1.28 | quel ch' ordii anco i comici bisbigli, |
1.29 | ond' oggi è a voi promesso onesto riso. |
1.30 | Ch' io mi morissi, e quale, è a voi palese; |
1.31 | ma che di me si fesse, e a quale stato |
1.32 | morendo io rinascessi, uom che qui viva |
1.33 | non puote avere inteso: or io dirollo, |
1.34 | e dirò come a la presenza vostra |
1.35 | ritornato mi sia, ed a che venni. |
1.36 | Né ora tem' io già che 'l sermon lungo |
1.37 | sia per noiarvi, perch' io so che messo |
1.38 | non vien più desiato a voi mortali, |
1.39 | di quel che di là viene, ond' io ne vegno. |
1.40 | Luogo è ne l' altro mondo, ov' uom qui morto |
1.41 | vive novella vita, e ha nome Eliso: |
1.42 | così lo nominò la prisca etate. |
1.43 | Siede presso a un castel, che Dite è detto, |
1.44 | torreggiante di fuoco e d' alti mostri; |
1.45 | ma com' è quel ripien d' aspro e di tristo, |
1.46 | così questo è d' ameno e di soave. |
1.47 | Quivi perpetuo un zefiro inzaffira |
1.48 | le piagge, e su 'l smeraldo intesse l' ostro |
1.49 | di bei fioretti, ch' or di gelo imperla |
1.50 | ne l' alba, ora a' gran dì scioglie in odore; |
1.51 | corron di latte i ruscelletti vaghi, |
1.52 | e stilla il mel dagli elci e dagli olivi: |
1.53 | campo di gioia, se non quanto accende |
1.54 | infinito desio de 'l paradiso, |
1.55 | e 'n questa afflizïon l' anime offende. |
1.56 | Tutti convengon qui d' ogni paese |
1.57 | quei che vivendo in pregio ebber le Muse, |
1.58 | e l' oprar dritto che natura addita; |
1.59 | ma quei che furo innanti a 'l cristianesmo, |
1.60 | per non partirne mai (tal libra in lance |
1.61 | la divina giustizia il merto e 'l danno), |
1.62 | quei ch' adorar debitamente Dio, |
1.63 | qui l' alme impure purgano ed infette |
1.64 | da 'l sensüale affetto, ma da poi |
1.65 | fian richiamate a la celeste reggia: |
1.66 | e di questi cotai son io medesmo. |
1.67 | Qui pur pensosi, a passi lenti e gravi |
1.68 | van quei grandi ch' a 'l vero ebber gl' ingegni; |
1.69 | Aristotele il primo, e 'l divin mastro |
1.70 | de la scuola superna, i' dico Plato |
1.71 | con tutta la sua schiera, e con mill' altre |
1.72 | che 'l furor letterato in alto eresse. |
1.73 | Qui cinti d' arme gli spiriti magni, |
1.74 | onde rimbomban sì Micene e Roma, |
1.75 | Achille, Agamennon, Cesare e Scipio, |
1.76 | van trionfanti, ed han seco, o Ferrara, |
1.77 | non men di ferro e di valore armati, |
1.78 | de' tuoi Ercoli e Alfonsi. Or io mi stava |
1.79 | l' alte schiere ammirando in grembo ai fiori, |
1.80 | quando udii dirmi da invisibil voce: |
1.81 | – Oggi in teatro augusto i salsi motti |
1.82 | conditi da tua Musa, e le sciocchezze, |
1.83 | le frodi e i popolari accorgimenti |
1.84 | debbon udirsi: ivi in regal corona |
1.85 | d' eroi s' asside il glorioso Alfonso, |
1.86 | pieno di deità gli atti e l' aspetto, |
1.87 | qual Giove in fra i suoi divi. In nobil coro |
1.88 | di caste ninfe amorosette e care, |
1.89 | la sua Giunone ha seco; intanto attende |
1.90 | come scaltro risuoni e come piaccia, |
1.91 | tocca da dotta man, comica cetra. |
1.92 | Tu va; ben degna è sì mirabil scena |
1.93 | di mirabil messaggio, e primo parla. – |
1.94 | Tacque; ed io, ratto in men che non balena, |
1.95 | qui mi condussi, e non so per qual calle; |
1.96 | or dirò il comandato e dirò breve. |
1.97 | Le scïenze, figliuole de la mente, |
1.98 | vivon soggette a le medesme leggi, |
1.99 | che natura ha prescritte a' figli suoi: |
1.100 | come nasce, fiorisce, invecchia e muore |
1.101 | l' abete, il pin, la quercia ed il cipresso, |
1.102 | così queste han sua vice. Fu la scena |
1.103 | infante a' primi tempi, e giovin poi |
1.104 | fessi e matrona; or è canuta e vecchia. |
1.105 | Ben quai medici accorti, che previsto |
1.106 | lunge il letargo, han rimedi che 'n fasce |
1.107 | l' uccidan, e spess' anco anzi che nasca, |
1.108 | tra gran saggi, avvertendo il fatal corso |
1.109 | de 'l poetar di scena, a preservargli, |
1.110 | se non da morte, almen da presta morte, |
1.111 | con gran senno, arte dotta, in brevi carte |
1.112 | strinsero in immutabili precetti. |
1.113 | E certo il lor pensier veniva intero, |
1.114 | ma l' ignoranza s' è tanto ingegnata, |
1.115 | ch' i saggi avvertimenti ha torti e guasti; |
1.116 | onde più ratto il buon comico iambo |
1.117 | è invecchiato e caduto in vil dispregio; |
1.118 | così ha gran mal picciol' licenza a lato! |
1.119 | Fu concesso il partirsi da 'l severo |
1.120 | de le leggi prescritte a la poetica, |
1.121 | quanto chiedeva l' uso de l' etati: |
1.122 | qui s' è fermato il punto; e non s' è visto |
1.123 | che varia il pomo or frondi, or frutti, or fiori, |
1.124 | seguendo la stagion, ma sempre è pomo, |
1.125 | non mai o fico, o pero, od aspro sorbo. |
1.126 | Or s' è trascorso sì, che le commedie |
1.127 | più commedie non son, ma ciance inteste |
1.128 | a trar da' plebei cori infame riso, |
1.129 | indegne de l' orecchie cittadine |
1.130 | non che de le magnanime e regali. |
1.131 | Io parlo per ver dire, |
1.132 | non per odio d' altrui, né per disdegno, |
1.133 | né perch' io stimi la favola mia |
1.134 | esser de le perfette; là, ov' io vivo, |
1.135 | non vive odio o disdegno, ed è ognun fatto |
1.136 | giusto conoscitor de' suoi difetti. |
1.137 | Forse, s' or vergar carte e oprare inchiostro |
1.138 | mi si desse, alcun neo le purgherei, |
1.139 | se ben che non precetti imaginati |
1.140 | seguì mia Musa, ma gl' interi e saldi; |
1.141 | e s' ivi errò, qual' uom spira e non erra? |
1.142 | Or questa, ch' io vivendo, a 'l primo Alfonso |
1.143 | composi e posi in sontüosa scena, |
1.144 | e i ha nome, invitto sire, |
1.145 | sacran novellamente a 'l vostro nome |
1.146 | devoti questi spiriti sublimi, |
1.147 | onde qui s' orna l' Academia vostra. |
1.148 | Voi gradite il buon zelo e la lor fede; |
1.149 | là vien chi me accomiata; ed io ritorno, |
1.150 | sì come fu il destino, a l' ombre elisie. |