CANTO XXIV
Avarchide
PoeTree.it
1.1 | Morto il gran Segurano e rifuggito |
1.2 | tutto l'oste avversario dentro Avarco, |
1.3 | lassa il Britanno stuol già d'Euro il lito, |
1.4 | e 'n verso i padiglion di gioia carco |
1.5 | volge il piè vincitore e del gradito |
1.6 | Lancilotto lodar nessuno è parco, |
1.7 | dicendo: “Ei tanto più d'ogni altro vale, |
1.8 | che non si dee stimar cosa mortale: |
2.1 | e ben si può biasmar l'aspro consiglio |
2.2 | dello sdegnoso Arturo e di Gaveno, |
2.3 | che n'avea tutti posti a gran periglio, |
2.4 | e la parte miglior di morte in seno”. |
2.5 | In tai parole il popolar bisbiglio |
2.6 | correa d'intorno di licenza pieno; |
2.7 | gli altri duci maggior taciti stanno, |
2.8 | e l'invidia di lui celando vanno: |
3.1 | onde tutti son colmi, fuor che solo |
3.2 | il generoso cor del pio Tristano, |
3.3 | che non teme poter di pari il volo |
3.4 | stender' un dì, che poco avea lontano; |
3.5 | or poi che le sacr'arme e 'n parte il duolo |
3.6 | s'ha dispogliato il figlio del re Bano, |
3.7 | con fresche onde alle mani, al collo, al volto |
3.8 | l'altrui sangue e 'l sudor s'aveva tolto. |
4.1 | E cangiato il vestir, ma bruno ancora, |
4.2 | il qual sempre portar dispose poi, |
4.3 | s'invia tutto soletto, ove dimora |
4.4 | il re, senza volere alcun de' suoi: |
4.5 | come il sente appressar, portarse fuora |
4.6 | fa il grande Arturo da famosi eroi |
4.7 | sovra un'aurato seggio e 'n su le soglie |
4.8 | qual figlio dilettissimo l'accoglie. |
5.1 | Dicendo: “Or chi potrà 'l valore invitto |
5.2 | a pien lodar del chiaro Lancilotto? |
5.3 | Che 'l nostro stato misero ed afflitto |
5.4 | al sommo del suo ben solo ha ridotto? |
5.5 | E di chi fea tremar l'India e l'Egitto |
5.6 | oggi ha di vita il fil troncato e rotto, |
5.7 | con tanti altri famosi duci e regi, |
5.8 | che d'onore immortal merita fregi? |
6.1 | Ma poi ch'altro non posso per mercede |
6.2 | vi dono io 'l nostro scettro e tutto il regno, |
6.3 | e d'esser meco d'ogni cosa erede, |
6.4 | qual'unico figliuol, vi appello degno; |
6.5 | ma il cortese guerrier chinato al piede, |
6.6 | e di somma umiltà mostrando il segno, |
6.7 | doppo il baciar la man, che no 'l volea, |
6.8 | con riverente amor così dicea: |
7.1 | “Invittissimo re, non la virtute, |
7.2 | non l'ardire o 'l valor, che in me si chiuda, |
7.3 | han portato altrui danno, a noi salute, |
7.4 | ma la voglia del ciel semplice e nuda, |
7.5 | alla qual sol le grazie son dovute, |
7.6 | però che indarno s'affatica e suda |
7.7 | l'oprar nostro mortal, che s'alza o cade |
7.8 | secondo il suo parer per dubbie strade. |
8.1 | Ma poi che per mia man questo consente, |
8.2 | e che darmene pregio a voi pur piace, |
8.3 | ne voglio un sol, se la cortese mente |
8.4 | oltra ogni merto mio degno mi face; |
8.5 | che per sua regia man sacra e possente |
8.6 | di vittorie e di fé, che in essa giace, |
8.7 | mi sia sprone allacciato e brando cinto, |
8.8 | in memoria di quei, che a morte ho spinto. |
9.1 | Le corone, i terren, le gemme e l'oro, |
9.2 | l'altre cose maggiori al mondo care |
9.3 | serbate a gran perigli per coloro, |
9.4 | che n'aggian più di noi le voglie avare; |
9.5 | ch'a me sol basta il marzial lavoro |
9.6 | allumar di virtù con l'opre chiare, |
9.7 | e 'mpiegar le mie forze e questa vita |
9.8 | a gli oppressi e i miglior porgendo aita”. |
10.1 | Così parlando ancor, l'invitto Arturo |
10.2 | con le braccia il sollieva e tienlo stretto, |
10.3 | poi lagrimando dice: “Animo puro |
10.4 | per essempio del ciel fra' nostri eletto, |
10.5 | ogni ben chiaro onor verrebbe oscuro |
10.6 | del vostro alto splendor sendo al cospetto; |
10.7 | ma per far la mia man, non voi più degno, |
10.8 | della cavalleria vi darò il segno”. |
11.1 | Poi chiamando Agraven sommo scudiero, |
11.2 | gli comanda portar la spada istessa, |
11.3 | che dal gran padre suo famoso Utero |
11.4 | per la propria cagion gli fu concessa; |
11.5 | ch'ha d'or l'albergo e sì lucente e altero |
11.6 | di gemme tutto appar, che a chi s'appressa |
11.7 | la vista abbaglia intorno, come suole |
11.8 | quando è nel dì seren più chiaro il sole. |
12.1 | Né men di lei la serica cintura |
12.2 | di preziose pietre splende e d'oro; |
12.3 | ché sembra, ove l'april con maggior cura |
12.4 | tesse d'erbe e di fior più bel lavoro, |
12.5 | o 'l ciel quando più appar la notte pura, |
12.6 | ch'aggia di stelle in sen ricco tesoro; |
12.7 | ond'ei fu pria di Vortimero erede, |
12.8 | venuta a lui tra le sassonie prede. |
13.1 | Con quella gli spron, ch'ebbe allor'anco, |
13.2 | ch'alla guisa medesma erano ornati; |
13.3 | le stelle, ch'al destrier pungono il fianco, |
13.4 | son d'aguti adamanti assai pregiati: |
13.5 | ma in questo mezzo il bel drappello stanco |
13.6 | de' duci al lungo giorno affaticati |
13.7 | doppo alquanto riposo, al proprio punto |
13.8 | desiato dal re quivi era giunto. |
14.1 | Al cospetto de' quai lieto rivolto |
14.2 | al chiaro Lancilotto gli ragiona: |
14.3 | “Qualunque duce o re mai fosse accolto |
14.4 | a sì gran degnità ch'a voi si dona, |
14.5 | giurar si face, che 'l pio core avvolto |
14.6 | avria di quel desio, ch'al cielo sprona, |
14.7 | confidando in lui sol, che 'l guado mostra |
14.8 | del torrente mortal dell'età nostra; |
15.1 | né che mai giusta aita negheria |
15.2 | a chi fosse con forza offeso a torto; |
15.3 | e ch'a donne e donzelle onesta e pia |
15.4 | saria difesa e nel dolor conforto; |
15.5 | né che battaglia mai refuteria |
15.6 | fin che sia dal destin battuto e morto; |
15.7 | e più che della vita cura avere |
15.8 | della promessa fede mantenere; |
16.1 | né mentir mai di sé con torta lode, |
16.2 | né del biasimo altrui rendersi adorno; |
16.3 | scoprire al suo signor l'ascosa frode, |
16.4 | che gli potesse far dannaggio e scorno; |
16.5 | esser sol per virtude ardito e prode, |
16.6 | non per turbare il placido soggiorno |
16.7 | della gente miglior, che in dolce pace |
16.8 | con la famiglia sua secura giace; |
17.1 | et altre cose assai, ma perché intendo, |
17.2 | che mai sempre per voi viveste tale, |
17.3 | sol di farvi giurar la cura prendo, |
17.4 | che siate ognora a voi medesmo eguale; |
17.5 | poi vi prego, signor, s'io non v'offendo, |
17.6 | o se de' miei desir punto vi cale, |
17.7 | che vi piaccia abbracciar Gaveno omai |
17.8 | con quel candido amor, ch'aveste mai”. |
18.1 | Risponde Lancilotto: “Il sommo impero, |
18.2 | ch'io voglio aggiate in me quanto avrò vita, |
18.3 | non di spogliarmi sol lo sdegno fero, |
18.4 | che m'avea contro a quel l'alma ferita, |
18.5 | ma forza ha tal, che nullo amico intero, |
18.6 | ond'ogni voglia sua resti compita, |
18.7 | troverrà più di me; così vi giuro |
18.8 | qual guerrier senza biasmo e servo puro. |
19.1 | Tanto poi più ch'ogni discreto core |
19.2 | quella offesa in oblio lassar devria, |
19.3 | ché non premendo adentro il vero onore |
19.4 | fiamma ardente d'amor cagion ne sia, |
19.5 | come in lui fu; che mosso dal dolore |
19.6 | d'esser di cosa privo, ch'ei desia, |
19.7 | volse più tosto irato il guardo avere |
19.8 | al proprio danno suo, ch'al mio devere”. |
20.1 | Così detto l'abbraccia e lui Gaveno, |
20.2 | poi fur sempre fra lor fidati e cari; |
20.3 | or già il divo Germano, ornato il seno |
20.4 | qual ne' più festi giorni a i sacri altari, |
20.5 | il santissimo libro ch'è ripieno |
20.6 | de' precetti divini e detti chiari, |
20.7 | porge al figlio di Ban, ch'umile e piano |
20.8 | rivoltandosi al ciel, vi pon la mano. |
21.1 | Dicendo: “Al sommo Dio giuro e prometto, |
21.2 | se la grazia di lui mi vegna scorta, |
21.3 | di mai non traviar di quanto ha detto |
21.4 | il Britannico re, con voglia torta; |
21.5 | qui l'uno e l'altro arnese all'opra eletto |
21.6 | Agraven nel suo dir correndo porta; |
21.7 | ch'al re Lago gli sproni in guardia ha dato, |
21.8 | come al chiaro Tristano il brando aurato”. |
22.1 | Il qual baciato in atto riverente |
22.2 | dentro alla regia man tosto il ripone; |
22.3 | Arturo in vista placida e ridente |
22.4 | del nobil Lancilotto al fianco il pone; |
22.5 | diegli nel modo istesso umilemente |
22.6 | l'Orcado invitto l'uno e l'altro sprone |
22.7 | et ei pur di sua man non sdegna ancora |
22.8 | di cingergliene i piè, ch'ei tanto onora. |
23.1 | Poi ch'è giunto al suo fin l'onore altero, |
23.2 | che suggetto maggior non ebbe unquanco, |
23.3 | non alcun re, non duce o cavaliero |
23.4 | di lodar sue virtù si vide stanco; |
23.5 | ma il buon re Lago a cui dona l'impero |
23.6 | sovra tutti il color canuto e bianco, |
23.7 | cominciò in chiara voce: “Oggi mi tegno |
23.8 | miglior, ch'io non solea, di questo segno; |
24.1 | poi ch'un sì chiaro duce mi ritrovo |
24.2 | compagno aggiunto per cavalleria, |
24.3 | avvegna io di molti anni ed esso nuovo; |
24.4 | e ch'io d'Utero ed ei d'Arturo sia; |
24.5 | e quantunque a lui pare io non m'approvo, |
24.6 | pur venni anch'io per la medesma via, |
24.7 | il dì, che 'l gran Sadocco a Camelotto |
24.8 | di Pandragon l'esercito avea rotto. |
25.1 | Ch'io duce sol da quattro miei seguito, |
25.2 | Sibilas, Sinadosso ed Arfazaro, |
25.3 | e Randon Persian, sovra quel lito |
25.4 | fui contra al vincitor scudo e riparo, |
25.5 | in fin che 'l popol nostro sbigottito |
25.6 | co' cavalieri a guerra ritornaro, |
25.7 | poi ch'udir, che Sadocco per mia mano |
25.8 | premea senz'alma l'arenoso piano. |
26.1 | Perché nel luogo istesso e tutto armato |
26.2 | sovra il destriero ancor da Pandragone |
26.3 | mi fu il proprio suo brando posto a lato, |
26.4 | e di lui cinto a i piè l'aurato sprone; |
26.5 | e 'l duodecimo lustro è già passato |
26.6 | in questa, ove noi siam, calda stagione; |
26.7 | ma piacesse oggi al ciel ch'io fossi ancora |
26.8 | di forza e di valor qual'era allora”. |
27.1 | Così dicendo, per dolcezza il volto |
27.2 | bagna di larghe lagrime e l'abbraccia; |
27.3 | ma già di servi stuolo insieme accolto |
27.4 | della cena apprestar ratto procaccia; |
27.5 | chi del gran padiglione ha intorno tolto |
27.6 | ciò che 'l fa impuro o che lo spazio impaccia; |
27.7 | chi adorna in giro la rotonda mensa |
27.8 | di delicati lin, chi fior dispensa. |
28.1 | Quel del frutto di Cerere l'ingombra, |
28.2 | quel di Bacco il liquor pone in disparte |
28.3 | in argentati vasi e ne disgombra |
28.4 | il calor che dà il ciel con onda ed arte; |
28.5 | quel loca i ricchi seggi ove fanno ombra |
28.6 | di seta, d'ostro e d'or cortine sparte; |
28.7 | e già la lunga pompa i passi spande, |
28.8 | ch'apporta in lei le splendide vivande. |
29.1 | Già schiera di donzelli in urne aurate |
29.2 | all'alte regie mani umil presenta |
29.3 | le chiare acque freschissime odorate |
29.4 | tal che l'aer vicin se ne risenta; |
29.5 | l'imperiali insegne il dì spogliate |
29.6 | Arturo a quanti sono egual diventa, |
29.7 | e questo e quel per suo compagno chiama |
29.8 | re, duce e cavalier di maggior fama. |
30.1 | Ma il chiaro Lancilotto e 'l buon Tristano |
30.2 | sovra quanti altri sono onora e cole, |
30.3 | l'uno e l'altro di lor tira con mano, |
30.4 | e l'invita in dolcissime parole; |
30.5 | indi il vecchio re Lago in atto umano, |
30.6 | qual suo padre onorato, come suole; |
30.7 | poscia appella Gaven, Florio e Boorte, |
30.8 | che pure infermi ancor vennero a corte. |
31.1 | Assiso al fine ogni uom tra l'esca e 'l vino |
31.2 | al passato sudor restauro dona, |
31.3 | mentre ch'or altamente, or col vicino |
31.4 | delle fatiche sue basso ragiona; |
31.5 | poi tutti insieme con favor divino |
31.6 | dan della intera palma la corona |
31.7 | al gran figlio di Bano a cui pur piace |
31.8 | il lodar tutti gli altri e di sé tace. |
32.1 | Or poi che della sete e del digiuno |
32.2 | il natural desio rimane spento, |
32.3 | scarca la mensa al fin, sedea ciascuno |
32.4 | con le membra più salde e 'l cor contento; |
32.5 | solo il pio Lancilotto orrido e bruno |
32.6 | tiene il pensiero al caro amico intento; |
32.7 | e per altro compir, che in mente avea, |
32.8 | già drizzatosi in piè così dicea: |
33.1 | “Invittissimo re, poi che concesso |
33.2 | m'ha il ciel di vendicar chi tanto amai, |
33.3 | vorrei dar fine a quel che viene appresso, |
33.4 | ch'è di pregio maggior che l'altro assai, |
33.5 | di porger preghi al ciel, che voglia in esso |
33.6 | spiegar la sua bontà, se 'l volse mai |
33.7 | in altro pio guerriero, e le sue colpe |
33.8 | nel sangue del figliuol pietoso scolpe. |
34.1 | E quantunque lassù niente vaglia |
34.2 | pomposo onor, ma le preghiere umili, |
34.3 | per mostrar pur quanto di lui mi caglia, |
34.4 | e che i suoi che qui son non tenga vili, |
34.5 | come il sol co' suoi raggi al mondo saglia |
34.6 | vorrei ch'a voi co' nobili e gentili |
34.7 | vostri duci maggiori in negro manto |
34.8 | piacesse esser presente al nostro pianto: |
35.1 | e dar l'estremo don, che qui si deve |
35.2 | a così altero cor, come il vedeste; |
35.3 | e far poi comandar, che pronto e leve |
35.4 | tutto anco il nostro esercito s'appreste |
35.5 | d'esser' al santo officio e non gli greve |
35.6 | mover le voci pie devote e meste |
35.7 | a Dio per quel guerrier ch'a morte è corso |
35.8 | sendo a' perigli suoi fido soccorso”. |
36.1 | A sì giusti desir l'alto Britanno |
36.2 | risponde: “Per fratel, padre e figliuolo, |
36.3 | che gli fosse cagion d'eterno affanno, |
36.4 | non pianse alcun già mai con tanto duolo, |
36.5 | come al pubblico nostro estremo danno |
36.6 | di quel, che di bontà fu al mondo solo, |
36.7 | ho fatto il primo giorno e 'l farò sempre, |
36.8 | mentre sia integra in me l'umana tempre. |
37.1 | E di fargli ogni onor quasi immortale |
37.2 | non cesserò già mai per ogni sorte, |
37.3 | perché l'amor di noi fu del suo male |
37.4 | cagion, come diceste, e di sua morte; |
37.5 | ma quando ciò non fosse, or son'io tale, |
37.6 | che della cortesia chiugga le porte |
37.7 | a Lancilotto mio, dove conviene |
37.8 | il dever, la pietà, l'onore e 'l bene?” |
38.1 | Così detto, l'araldo Amaso appella, |
38.2 | e gli ragiona: “Voi con gli altri insieme |
38.3 | gite dell'oste in questa parte e 'n quella |
38.4 | comandando a ciascun che m'ama o teme, |
38.5 | tosto che il sol diman caccia ogni stella |
38.6 | vegna in guisa di quel, cui doglia preme, |
38.7 | senz'arme al tempio a far con umil core |
38.8 | a Galealto il re dovuto onore”. |
39.1 | Dopp'esso il re dell'Orcadi e Tristano |
39.2 | con la schiera famosa ch'ivi assiede, |
39.3 | securo il fan, ch'al giorno prossimano |
39.4 | seco faran nella sacrata sede; |
39.5 | così fermo in fra tutti a mano a mano |
39.6 | ogni uom verso l'albergo volge il piede |
39.7 | col congedo del re, desideroso |
39.8 | d'aver nel sonno omai qualche riposo. |
40.1 | Ma il famoso Tristan pria che ritrove, |
40.2 | benché assai travagliato, il padiglione, |
40.3 | verso gli ultimi fossi il passo muove, |
40.4 | e l'usate sue guardie intorno pone; |
40.5 | che ancor che 'ntenda, che l'andate prove |
40.6 | d'esser senza timor gli dian cagione, |
40.7 | e bench'ei sia guerrier d'invitto ardire, |
40.8 | della guerra al dever non vuol fallire. |
41.1 | Già rimbrunito il cielo e la campagna |
41.2 | si ritrova ciascun nel sonno avvolto, |
41.3 | discarco il cor, come chi assai guadagna, |
41.4 | e 'l sospetto e 'l dolor del seno ha tolto; |
41.5 | solo il buon Lancilotto ancor si lagna |
41.6 | di dogliosi pensier l'animo avvolto, |
41.7 | e dispiace a se stesso d'esser vivo, |
41.8 | poi che d'amico tal si sente privo. |
42.1 | Pure stanco alla fin verso l'aurora |
42.2 | come un leve dormir gli occhi gli ingombra; |
42.3 | più che mai fosse lieto scorge allora |
42.4 | di Galealto suo la placid'ombra, |
42.5 | non men lucente e vaga che l'aurora |
42.6 | quando al ciel più seren la notte sgombra, |
42.7 | e gli dice: “Fratel, perché piangete |
42.8 | del divin, ch'era in me, le sorti liete? |
43.1 | Io mi trovo or lassù tra le più chiare |
43.2 | anime, che 'l Fattor seco raccoglia, |
43.3 | di quei che d'opre sol lodate e rare |
43.4 | nella vita mortale ornan la voglia, |
43.5 | e ch'alla sua bontà salda fermare |
43.6 | osar la speme lor, ch'a quella soglia |
43.7 | di salire il cammin gli mostreria |
43.8 | per aperta, secura e dritta via. |
44.1 | Non vi dolete più della mia pace, |
44.2 | e che d'aspra prigion sia fuore omai, |
44.3 | se 'l ben di chi v'onora non vi spiace, |
44.4 | o non piangete i miei, ma i vostri guai; |
44.5 | l'amor ch'ho visto in voi, troppo mi piace, |
44.6 | né vendicato pur mi tengo assai, |
44.7 | ma troppo ancor; perché quassù non spira |
44.8 | il rabbioso furor di sdegno e d'ira. |
45.1 | Le gloriose pompe e gli altri onori, |
45.2 | che 'n memoria di noi di far bramate, |
45.3 | a schivo non avrò, pur che sien fuori |
45.4 | degli altrui danni e d'empia crudeltate; |
45.5 | ma perché il sol montando, i suoi colori |
45.6 | rende al mondo quaggiù, lieto restate, |
45.7 | senza turbar mai più co' pianti vostri |
45.8 | la pace eterna mia ne gli alti chiostri”. |
46.1 | Mentre parlava ancor, di Bano il figlio |
46.2 | l'avide braccia a prenderlo stendea; |
46.3 | lagnasi al fin con lagrimoso ciglio, |
46.4 | ch'aria vana e non lui seco stringea; |
46.5 | poi molto più ch'al candido e vermiglio |
46.6 | ciel rivolgere il vol, lasso, il vedea, |
46.7 | dicendo: “E perché m'è sì presto tolto |
46.8 | il quetar gli occhi miei col vostro volto?” |
47.1 | Ma nel dir questo e porger preghi al cielo, |
47.2 | che 'l lassasse restare alquanto seco, |
47.3 | l'umido sonno già l'oscuro velo |
47.4 | gli scioglie e fugge al suo nascoso speco; |
47.5 | ond'ei surgendo con ardente zelo |
47.6 | gli occhi volge d'intorno e riman cieco, |
47.7 | ché non l'alluma più l'andata luce, |
47.8 | e l'aurora anco acerba poco luce. |
48.1 | Poi donando al gran sogno fede intera, |
48.2 | dell'amico beato assai s'allegra; |
48.3 | pur seguendo il costume, la sua schiera |
48.4 | tutta fece coprir di vesta negra, |
48.5 | e mostrarse a ciascun come a chi pera |
48.6 | caro padre, o figliuol, dogliosa et egra, |
48.7 | non men di quella, ch'al principio venne |
48.8 | con Galealto e seco si mantenne. |
49.1 | Or si stava tra lor pensoso e muto |
49.2 | fin che con gli altri Arturo ivi arrivassi; |
49.3 | né fu lungo l'attender, che venuto |
49.4 | e chi il lassa lontan non molti passi; |
49.5 | drizzasi allora in piè, poi che veduto |
49.6 | l'ha presso al padiglion, né 'ncontra fassi, |
49.7 | ma la fronte inchinando, alle sue soglie |
49.8 | tacito e in atto semplice l'accoglie. |
50.1 | Fecel tosto asseder su 'l manco lato, |
50.2 | ch'ebbe il dì Lancilotto il primo onore; |
50.3 | indi ogni cavaliero e 'l più pregiato |
50.4 | vien primo sempre a dimostrar dolore, |
50.5 | poscia si riponea dove locato |
50.6 | era il seggio per tutti ivi di fuore, |
50.7 | in doppio ordine posto, ove chi siede |
50.8 | di quel che incontra sia la fronte vede: |
51.1 | assegnata in tra' duoi sì larga strada, |
51.2 | che possa il varco dar, che largo sia |
51.3 | a famoso drappel, che in guisa vada, |
51.4 | che i pedestri guerrieri usan per via, |
51.5 | come ripiena fu l'ampia contrada |
51.6 | della reale e nobil compagnia, |
51.7 | e ch'assisa fu alquanto, in alto dire |
51.8 | comanda il regio araldo indi partire. |
52.1 | Drizzansi tutti allora e 'l mezzo tiene |
52.2 | del primier rigo il figlio del re Bano, |
52.3 | seco in su 'l destro lato Arturo viene, |
52.4 | il buon re Lago alla sinistra mano; |
52.5 | preme indi appresso le dogliose arene |
52.6 | sotto avendo Gaven, sopra Tristano, |
52.7 | re Soriban, che Galealto solo |
52.8 | amò come fratel, come figliuolo; |
53.1 | ché d'Andromeda uscito a lui sorella |
53.2 | il seguio fedelmente in ogni sorte; |
53.3 | poscia il giovin Candor, nato anch'ei d'ella, |
53.4 | vien tra il buon Maligante e 'l pio Boorte; |
53.5 | i quai mal fermi, ove pietà gli appella, |
53.6 | volser pure onorar sì chiara morte; |
53.7 | poi seguir tutti quei, che seco furo, |
53.8 | in mezzo a' cavalier del grande Arturo. |
54.1 | Così taciti van con lento passo |
54.2 | dentro al sacrato tempio, ivi construtto |
54.3 | non di pietra porfirea o Pario sasso |
54.4 | dall'Egeo, né dall'Issico condutto, |
54.5 | ma in marzial lavoro inculto e basso |
54.6 | di più d'uno edificio ch'han destrutto; |
54.7 | pure in tal l'ampio spazio si stendea, |
54.8 | che gran parte dell'oste ricevea. |
55.1 | Cinto era tutto quel sopra e d'intorno, |
55.2 | chiuso il lume solar, di drappo oscuro, |
55.3 | ma tante faci ha in sen, che fanno scorno |
55.4 | al dì ch'aggia l'april più vago e puro; |
55.5 | poi tutto è in giro mestamente adorno, |
55.6 | per mostrar del suo re l'effetto duro, |
55.7 | do scudi, ove il leon vermiglio assiede |
55.8 | tra perse stelle in argentata sede. |
56.1 | Giunto il famoso stuol, sì come innanti |
56.2 | trova i seggi ordinati, ove si posa |
56.3 | ascoltando devoto i preghi santi |
56.4 | della sacerdotal turba pietosa; |
56.5 | alle lor note umili, a' tristi canti, |
56.6 | ch'hanno in voce or pienissima, or' ascosa, |
56.7 | chi con tacite labbra e chi col core |
56.8 | va invocando del ciel l'alto favore. |
57.1 | Poi ch'al sacrato uficio il fin s'impone, |
57.2 | tutti al mondo primier ritorno fanno |
57.3 | del mesto Lancilotto al padiglione, |
57.4 | ove poi che rassisi alquanto stanno, |
57.5 | grida l'araldo allor: “Regie corone, |
57.6 | duci alti e cavalier del preso affanno |
57.7 | vi rendon grazie Lancilotto e i suoi, |
57.8 | e 'l partire e 'l restar sia posto in voi”. |
58.1 | Drizzasi il primo Arturo e salutati |
58.2 | tutti quei che restaro, indi si parte; |
58.3 | cotal di grado in grado i più pregiati |
58.4 | il seguon tutti alla medesma parte; |
58.5 | ma Lancilotto e gli altri sconsolati |
58.6 | presso al re morto asseggono in disparte, |
58.7 | l'un dall'altro lontan, bagnando il volto |
58.8 | con l'estremo dolor, ch'è in essi accolto. |
59.1 | E così notte e dì nel nono giorno |
59.2 | questo angoscioso pianto si distese; |
59.3 | come il decimo sol fece ritorno, |
59.4 | fu imposto il fine al lamentar palese; |
59.5 | e 'l buon figlio di Ban per fare adorno, |
59.6 | come l'uso chiedea del suo paese, |
59.7 | il gran funebre onor, subito chiama |
59.8 | Tarquiro araldo suo di maggior fama; |
60.1 | e gli dice: “Or va intorno a tutto l'oste, |
60.2 | e 'n mio nome dirai, che chi desia |
60.3 | gloria e palme acquistar, che fien proposte |
60.4 | a' giuochi militar, qui tosto sia; |
60.5 | ma primiere al gran re vengano esposte |
60.6 | le mie ambasciate, ed egli in cortesia |
60.7 | voglia di sua presenza addurne onore, |
60.8 | per ch'ogni altro al venir disponga il core”. |
61.1 | Non ritarda il Tarquiro e 'l cammin prende, |
61.2 | e come al sommo Arturo il tutto ha detto, |
61.3 | per congedo di questo il passo stende |
61.4 | ove sia duce o cavalier più eletto; |
61.5 | or poi che 'l campo le novelle intende, |
61.6 | ogni miglior guerrier s'infiamma il petto |
61.7 | di tosto all'alte prove ritrovarse, |
61.8 | e mostrar che non ha le forze scarse. |
62.1 | E 'l ciel che favorir l'impresa vuole, |
62.2 | fa che quei che 'mpiagati erano avanti, |
62.3 | il buon Serbin con l'erbe e con parole, |
62.4 | con sacri impiastri e con divini incanti |
62.5 | sanati ha sì, che ciò che aggrava e duole |
62.6 | era fermo e risaldo in tutti quanti, |
62.7 | sì che possan venire in tutte prove, |
62.8 | come facesser mai più forti altrove. |
63.1 | Or già primo il gran re si rappresenta |
63.2 | con vesti aurate al destinato loco; |
63.3 | ogni altra gente al lui seguire intenta |
63.4 | stampa l'orme reali a poco a poco; |
63.5 | ciascun d'esser più ornato s'argomenta, |
63.6 | che 'l piacere a tal'uom non prende in gioco; |
63.7 | il nobil Lancilotto Arturo accoglie, |
63.8 | né d'onorarlo assai sazia le voglie. |
64.1 | Fa il medesmo da poi secondo il merto |
64.2 | a quanti eran con lui regi e signori, |
64.3 | sott'ampio padiglion, ch'era coperto |
64.4 | dentro d'oro e di seta e d'ostro fuori; |
64.5 | ov'era il ciel con le sue stelle inserto |
64.6 | con la luna e col sole in tai lavori, |
64.7 | ch'ogni uom dicea con nuova maraviglia, |
64.8 | che non più il vero al vero s'assimiglia. |
65.1 | Questo fu del re Archindo, che tenea |
65.2 | la dolorosa guardia in suo potere, |
65.3 | il qual già Lancilotto a morte rea |
65.4 | sospinse e vinse l'animose schiere; |
65.5 | e quante altre ricchezze ivi entro avea, |
65.6 | a i compagni e gli amici donò intere; |
65.7 | e sol volle di questo essere adorno, |
65.8 | il qual mai non spiegò fino a quel giorno. |
66.1 | Sotto del quale allor fece locare |
66.2 | l'aurata mensa, ove soletto assise |
66.3 | il gran Britanno e di vivande rare |
66.4 | fu più volte carcata in varie guise; |
66.5 | poi sotto ombre frondose all'aure chiare |
66.6 | non molto a lui lontana di fuor mise |
66.7 | una rotonda tavola, dov'era |
66.8 | de gli altri cavalier l'ornata schiera. |
67.1 | Poi per gli altri guerrier, che tanti furo, |
67.2 | che 'l numero contar poteano a pena, |
67.3 | senz'ombra ricercare all'aer puro |
67.4 | avean per seggio l'infiammata arena, |
67.5 | che di gregge e d'armento orrido e duro |
67.6 | fu tutta intorno riccamente piena, |
67.7 | ma tal ridotto al lungo foco e grave, |
67.8 | ch'al popol marzial venia soave. |
68.1 | Poi di vin preziosi erano sparsi |
68.2 | con misura maggior vasi infiniti, |
68.3 | all'intorno de' quali allegri farsi |
68.4 | s'udian del gran romore i vicin liti; |
68.5 | né di lodar fra loro erano scarsi |
68.6 | di Lancilotto poi gli alti e graditi |
68.7 | atti cortesi e più l'invitta mano, |
68.8 | ch'avea tanti altri uccisi e Segurano. |
69.1 | Ma in altro grave suon tra i duci e i regi |
69.2 | si sentian fuor venir le sagge note |
69.3 | di senno adorne e di bei detti egregi, |
69.4 | d'invidia in tutto e d'altrui biasmi vòte; |
69.5 | e sovra tutti quel ch'ha mille pregi |
69.6 | tra le propinque genti e le remote, |
69.7 | dico il gran re dell'Orcadi, ogni core |
69.8 | riempiea di dolcezza e di valore. |
70.1 | Poi che d'esca e di vin queto è il desio, |
70.2 | guardando va l'esercito britanno |
70.3 | i pregi del certar, che lungo il rio |
70.4 | sovra verdi troncon sospesi stanno, |
70.5 | tutti di gran valor; ché 'l guerrier pio |
70.6 | d'amico sì fedel doppo il gran danno |
70.7 | vorria quante ha ricchezze, oro e terreno |
70.8 | del gran feretro suo versare in seno. |
71.1 | Già di sonore trombe cinto intorno |
71.2 | l'onorato Tarquir si mostra fuori, |
71.3 | di ricco argento e di vemiglio adorno, |
71.4 | che del figlio di Ban sono i colori; |
71.5 | e da poi che tre volte d'ogni intorno |
71.6 | fé risonare il ciel d'alti romori, |
71.7 | grida: “Il gran Lancilotto per memoria |
71.8 | del buon re Galealto e per sua gloria |
72.1 | oggi intende propor l'ottava prova |
72.2 | a' duci illustri e chiari cavalieri; |
72.3 | il primier fia di chi più ratto muova |
72.4 | il corso steso a i nobili destrieri; |
72.5 | l'altro di chi più saldo si ritrova |
72.6 | nella lutta e più integro e più leggieri; |
72.7 | il terzo poi nell'impiombato cesto |
72.8 | chi col pugno al nemico è più molesto. |
73.1 | Indi chi armato in bellicose giostre |
73.2 | meglio addrizzi la lancia e 'l brando stringa; |
73.3 | il quinto, chi più pronto il piè dimostre, |
73.4 | ch'al corso velocissimo s'accinga; |
73.5 | poi chi fia quel, che fra le forze vostre |
73.6 | grave e ferreo baston più innanzi spinga; |
73.7 | il settimo sarà, chi 'l segno tocchi |
73.8 | più vicin con lo stral, che d'arco scocchi. |
74.1 | L'ultimo alfin, chi con più dotta mano |
74.2 | più dritto e più lontano il dardo avventa; |
74.3 | i pregi saran tai, che non in vano |
74.4 | sarà il sudore, ond'altri si ripenta, |
74.5 | sì come allora il figlio del re Bano |
74.6 | a quei, ch'avranno al gir la voglia intenta, |
74.7 | co 'l suo proprio parlar farà palese |
74.8 | in atto benignissimo e cortese”. |
75.1 | Così detto si tacque, e 'n suono altero |
75.2 | mille tube di nuovo si svegliaro; |
75.3 | sfoga in lieto gridare il suo pensiero |
75.4 | il popol lieto e di vedere avaro; |
75.5 | ogn'altro duce illustre e cavaliero |
75.6 | va rivolgendo in core, onde più chiaro |
75.7 | possa ritrarre onore e chi più stime, |
75.8 | che contenda con lui le palme prime. |
76.1 | Ma il chiaro Lancilotto in alta sede, |
76.2 | ove lor più spedite sian le viste, |
76.3 | e scernan dritto, chi del pregio erede |
76.4 | sia veramente e per qual via l'acquiste, |
76.5 | il gran re Lago e 'l buon Lambego assiede; |
76.6 | ben che quel dì tal grado si contriste, |
76.7 | dicendo: “Io che già fui più d'altro buono, |
76.8 | or dall'opre d'altrui giudice sono”. |
77.1 | Con lor Sicambro poi, che d'anni grave |
77.2 | ha l'usato valor volto in consiglio, |
77.3 | e 'l re Rion, ch'amò Benicco e Gave, |
77.4 | e Lancilotto poi qul proprio figlio; |
77.5 | il quinto era Mandrin, che seguito ave |
77.6 | per segno in quella guerra il franco giglio, |
77.7 | il qual per lunga etade e per la prova |
77.8 | d'ogni lite dubbiosa il ver ritrova. |
78.1 | E perché Lancilotto non volea |
78.2 | sendo il dator de' pregi essere in prova, |
78.3 | al grande Arturo e gli altri umil dicea: |
78.4 | “Spogliate i cor di maraviglia nuova, |
78.5 | s'a me, chiari signor, che pur solea |
78.6 | volentier faticare, or l'ozio giova; |
78.7 | ché di quel, ch'amai più, l'acerba morte |
78.8 | ha chiuse a' miei piacer l'antiche porte. |
79.1 | Pregovi dunque in quella riverenza, |
79.2 | che 'l mio stato bassissimo richiede, |
79.3 | non sdegniate mostrar vostra eccellenza |
79.4 | in quella arte miglior, che Dio vi diede, |
79.5 | non per me sol, ma per colui che senza |
79.6 | s'e' m'ha fatto di miseria erede, |
79.7 | e che tanto amò voi, che queste arene |
79.8 | d'altrui sangue e di suo lassate ha piene. |
80.1 | Or chi s'estima aver destrier più leve, |
80.2 | e che quante ne siano al corso passe, |
80.3 | di spronarlo egli stesso non gli aggreve |
80.4 | al presente paraggio, che farasse; |
80.5 | e 'l primo vincitor la fronte greve |
80.6 | avrà d'aurea corona, in cui vedrasse |
80.7 | di beltade e di prezzo gemme assai, |
80.8 | onde il gran re Sassonio dispogliai. |
81.1 | Né senza premio ancor sarà il secondo, |
81.2 | che del forte corsier di Palamede, |
81.3 | nato in tra' monti Betici, ch'al mondo |
81.4 | pochi ha par di bontade, il faccio erede; |
81.5 | né il terzo ancor con l'animo ingiocondo |
81.6 | si lasserà partir di questa sede, |
81.7 | ch'avrà la sopravesta d'oro fino |
81.8 | del figliol di Clodasso Massimino. |
82.1 | Avrà il quarto la sella e 'l ricco arnese |
82.2 | del caval di Vittorio il suo germano, |
82.3 | ove il mastro famoso tutta intese |
82.4 | in farlo unico allor l'arte e la mano; |
82.5 | del quinto fia la coppa, in cui l'Inglese, |
82.6 | ch'uccisi in Catanesia, il re Velano, |
82.7 | bevea ne' festi dì, ch'ha l'auro intorno |
82.8 | di mille varie gemme aspro ed adorno”. |
83.1 | Al dir di Lancilotto in un momento |
83.2 | surge il giovin re Franco, il pio Clotaro, |
83.3 | a cui il vecchio Sicambro fu contento |
83.4 | di donare il destrier pregiato e raro, |
83.5 | leve non men che sovra l'onde il vento, |
83.6 | che dall'Orse ci vi nel verno chiaro, |
83.7 | nato all'orrida Tracia e fu credenza, |
83.8 | che dell'antico Borea era semenza. |
84.1 | Fu il secondo Gaven, che seco estima, |
84.2 | ch'anco il suo buon corsier non aggia pare; |
84.3 | ch'al britanno terren la palma prima |
84.4 | d'ogni altera tenzon solea portare; |
84.5 | il terzo è Perseval, che tien la cima |
84.6 | di saver regger bene e ben guidare |
84.7 | a tempo e con ragione ogni destriero, |
84.8 | e 'l più grave e 'l più vil fa snello e fero. |
85.1 | E se ben non ha quel ch'egli amò tanto, |
85.2 | che dal gran Seguran ne fu privato, |
85.3 | spera con l'arte sua d'avere il vanto |
85.4 | sovra ogni altro caval poco onorato; |
85.5 | vien Nestor poi, che men si pregia alquanto; |
85.6 | non però sì che non gli vada a lato; |
85.7 | ch'ove dell'arte altrui temenza il preme, |
85.8 | la bontà del caval gli aggiunge speme. |
86.1 | Il quinto a presentarse è il forte Eretto, |
86.2 | che di certa fidanza ha cinto il core; |
86.3 | che 'l giovinile ardor gli scalda il petta, |
86.4 | il natural' ardire e 'l gran valore; |
86.5 | ha il paterno destrier che fu perfetto |
86.6 | mentre che 'n lui fiorì l'alto vigore, |
86.7 | or di tre lustri carco era pur tale, |
86.8 | ch'al breve faticar più d'altro vale. |
87.1 | Quando vede il re Lago che 'l figliuolo |
87.2 | alla lodata prova s'accingea, |
87.3 | in parte il chiama ov'egli ascolti solo, |
87.4 | e in amorose note gli dicea: |
87.5 | “Perché chi affisse l'uno e l'altro polo |
87.6 | m'empie di nobil'arte, ond'io solea |
87.7 | nel corso de' destrieri in simil forma |
87.8 | d'ogni altro cavalier trapassar l'orma; |
88.1 | e perch'io veggio voi giovin novello |
88.2 | co' più saggi e miglior mettervi in prova; |
88.3 | vi dirò che lo sprone e che 'l flagello |
88.4 | adoprar con furor niente giova, |
88.5 | e 'l passar nel principio questo e quello |
88.6 | al fin gloria dannosa si ritrova; |
88.7 | che a mezzo il corso poi sì frale e stanco |
88.8 | e 'l misero caval ch'ei ne vien manco. |
89.1 | Non con la forza sola a terra stende |
89.2 | l'arbor, ma più con l'arte, l'architetto; |
89.3 | né spesso traviando il cammin prende |
89.4 | il discreto nocchier, ma dritto e stretto; |
89.5 | più securo il suo gir mai sempre rende |
89.6 | quel che d'ogni periglio aggia sospetto; |
89.7 | tardo sia il cominciar di chi desia |
89.8 | poter salvo compir la lunga via. |
90.1 | Il primiero spronar sia dolce e piano, |
90.2 | che non faccia al destrier timore o sdegno; |
90.3 | sia il corso dritto e miri di lontano |
90.4 | a cui debbe arrivar l'eletto segno; |
90.5 | stringasi sempre alla sinistra mano, |
90.6 | con ragion vera e debito ritegno |
90.7 | di non urtar la meta o gir sì lunge, |
90.8 | ch'entri fra quella e voi chi dietro punge. |
91.1 | Ma poi ch'essa varcando al lato manco |
91.2 | per tornar qui fra noi sete rivolto, |
91.3 | allor potete all'uno e l'altro fianco |
91.4 | porre in opra lo spron, di tema sciolto, |
91.5 | che 'l corrente caval divegna stanco; |
91.6 | che 'l sentier, ch'ei dee far, non è poi molto, |
91.7 | e 'n breve spazio al trapassarvi poi |
91.8 | non basterebbe Achille e i destrier suoi”. |
92.1 | Così detto s'assise e già in brev'ora |
92.2 | i cinque cavalier sono in arcione; |
92.3 | e Lancilotto di ciascuno allora |
92.4 | dentro un elmo serrato i nomi pone, |
92.5 | poi gli trae ben mischiando e 'l primier fuora |
92.6 | venne il giovine Eretto, ch'a ragione |
92.7 | s'empié di gioia, ch'al sinistro lato, |
92.8 | che vien più in ver la meta fu locato. |
93.1 | Il secondo è Gaven, poi Persevallo, |
93.2 | Nestore il quarto e l'ultimo Clotaro, |
93.3 | ch'è di ciò lieto, perché il suo cavallo |
93.4 | tien sovra quanti fur nel mondo chiaro, |
93.5 | dicendo fra suo cor: “Se maggior fallo |
93.6 | non fa, ch'ei soglia, è mio quel pregio caro, |
93.7 | e se ciò avvien, di appenderlo divoto |
93.8 | al tempio parigin fò certo voto. |
94.1 | Lì secondo la sorte in breve riga |
94.2 | il proprio Lancilotto gli dispose, |
94.3 | dicendo: “Or sia ciascuno ottimo auriga, |
94.4 | sì come ottimo è sempre in maggior cose”. |
94.5 | Poi questo e quel del popolo gastiga, |
94.6 | che 'n mezzo al lor viaggio s'interpose; |
94.7 | indi col terzo suon, ch'al ciel rimbomba, |
94.8 | ch'omai sproni chi vuol grida la tromba. |
95.1 | Mosser tutti in un punto, come insieme |
95.2 | fosser legati o fosse un corpo solo; |
95.3 | ogni uom distende il freno e 'l fianco preme |
95.4 | al veloce caval, che fugga a volo; |
95.5 | surge la polve in alto, il terren freme, |
95.6 | e 'ntorno applaude il riguardante stuolo; |
95.7 | van molti passi in un congiunti al paro, |
95.8 | in fin che volse il franco re Clotaro: |
96.1 | il cui Tracio corsier dal vento sembra, |
96.2 | ch'a tutti gli altri innanzi sia portato; |
96.3 | non par che adopre le correnti membra, |
96.4 | ma qual'aquila in ciel si mostre alato; |
96.5 | il valoroso Eretto a cui rimembra |
96.6 | del paterno ammonire, il manco lato |
96.7 | si va intero servando e con le grida |
96.8 | più ch'oprando lo sprone, il caval guida. |
97.1 | Il nobil Persevallo che si vede |
97.2 | vie più che di destrier fornito d'arte, |
97.3 | tanto col fren sollecita e col piede, |
97.4 | che 'l primo vien dalla sinistra parte; |
97.5 | poi mentre alquanto di prestezza cede, |
97.6 | al più stretto cammin la via comparte, |
97.7 | lieto che questo e quel nagando giva |
97.8 | perdendo tempo assai per altra riva. |
98.1 | Ma il giovinetto Franco in cui la speme |
98.2 | già di certa vittoria si nutrìa, |
98.3 | ritrova un fosso in fra le trite arene |
98.4 | sepolto sì che fuor non apparia, |
98.5 | ponvi il Tracio ambe i piedi e gli conviene |
98.6 | batter la fronte su l'ascosa via, |
98.7 | pur senza danno alcun del suo signore |
98.8 | di periglio e d'affanno il trasse fuore. |
99.1 | Ma il buon Nestor di Gave che lui segue, |
99.2 | quanto fu indietro pria d'avanti acquista; |
99.3 | né lo spron né la sferza han paci o tregue, |
99.4 | che l'una e l'altra vien disgiunta e mista; |
99.5 | ma il risurto corsier par si dilegue |
99.6 | qual nebbia al vento, e subito racquista |
99.7 | il perduto vantaggio pria che vegna |
99.8 | ove indietro tornar la meta insegna. |
100.1 | Né più il mosse il valor che la vergogna, |
100.2 | che sentia lamentarse il giovinetto, |
100.3 | e che spargendo lagrime il rampogna, |
100.4 | dicendogli: “Or sei tu quel Tracio detto |
100.5 | al mondo senza par, ch'ogni uomo agogna, |
100.6 | e ch'oggi pur da me sei stato eletto |
100.7 | tra mille ch'io n'avea, come il migliore, |
100.8 | per farmi in cotal loco un tal disnore?” |
101.1 | Passa oltra adunque e nullo omai contende, |
101.2 | mentre a lui ben vicino era Gaveno, |
101.3 | a cui venendo al pari il corso stende |
101.4 | Eretto, ch'ha fermato entro al suo seno |
101.5 | d'altro dì non veder, che quel che splende, |
101.6 | o del pregio secondo ornarse almeno; |
101.7 | e perché è già vicin molto alla meta, |
101.8 | il sollecito andar non gli si vieta. |
102.1 | Così quanto può più spinge il destriero, |
102.2 | né men facea Gaven dall'altra parte, |
102.3 | quando han trovato che stringea 'l sentiero, |
102.4 | un'alto sasso che i confin diparte |
102.5 | tra due vicin, per discoprire il vero |
102.6 | a i possessor che vivono in disparte, |
102.7 | dall'altra era il gran vallo, ond'era poco |
102.8 | al caper tutti due l'angusto loco. |
103.1 | Quando il vede Gaven, con aspro ciglio |
103.2 | grida: “Il vostro corsier fermate alquanto, |
103.3 | né vogliate oggi porne a tal periglio, |
103.4 | ch'a chi ne porta amor ne vegna pianto”. |
103.5 | Allor più sprona del re Lago il figlio, |
103.6 | e di lui non udir si finge in tanto, |
103.7 | e quel seguita ancor: “Voi folle sete |
103.8 | né di voi né d'altrui cura tenete. |
104.1 | Non si convien sì poco reverire |
104.2 | chi di regno e d'età vi sia maggiore”. |
104.3 | Ma il giovine sprezzando ogni suo dire |
104.4 | al corrente destrier cresce il furore; |
104.5 | onde Gaven temendo ivi perire, |
104.6 | prepon la vita al guadagnato onore, |
104.7 | e 'l lassa avanti gir, né il poté poi |
104.8 | racquistar più con gli argomenti suoi. |
105.1 | Ma in questo contrastar già Persevalle, |
105.2 | che lor dietro era ancora, innanzi è gito, |
105.3 | e già del mezzo per più accorto calle |
105.4 | il corso primo a tutti avea compito, |
105.5 | ma nel voltar su l'arenosa valle |
105.6 | venne al girar la meta il piè fallito |
105.7 | al suo destriero e l'uno e l'altro in essa |
105.8 | ebbe la manca spalla insieme oppressa. |
106.1 | Surge tosto il meschin, benché si senta |
106.2 | della percossa asprissima impedito; |
106.3 | ma il suo caval, che a muover s'argomenta, |
106.4 | vie più che non è lui trova impedito; |
106.5 | e doppo lungo aver la forza intenta, |
106.6 | a pena il può drizzar sopra quel lito; |
106.7 | onde accusando il ciel doglioso e lasso |
106.8 | il tira per lo freno a lento passo. |
107.1 | Or già di Clodoveo l'altero figlio |
107.2 | primo a quanti altri sono al segno arriva, |
107.3 | e 'l popol tutto lieto l'aureo giglio |
107.4 | va innalzando alle stelle in voce viva; |
107.5 | e Lancilotto a lui con lieto ciglio |
107.6 | dice: “Chiaro signor, non vegna schiva |
107.7 | questa corona omai di questa chioma, |
107.8 | che d'altre assai maggiori attende soma”. |
108.1 | Così di propria man d'essa gli cinge |
108.2 | la nobil fronte e 'l giovinetto adorno |
108.3 | d'onorato rossore il viso pinge, |
108.4 | e 'n fra' suoi tutto lieto fa ritorno; |
108.5 | né il buon vecchio Sicambro anco s'infinge |
108.6 | d'appellar felicissimo quel giorno, |
108.7 | in cui quel ch'ei nodrisce e 'l suo destriero |
108.8 | di così chiaro pregio ir vede altero. |
109.1 | Vien doppo il franco re l'Orcado Eretto, |
109.2 | che si trova Gaven che sprona a lato, |
109.3 | e correa sì vicin, ch'avea col petto |
109.4 | quasi l'arcion di dietro trapassato, |
109.5 | e se 'l spazio del corso ivi perfetto |
109.6 | si fosse, pochi passi prolungato |
109.7 | era forse il secondo, ma in quell'ora |
109.8 | con grave ira e dolor terzo dimora. |
110.1 | Fu il quarto all'arrivar Nestor di Gave, |
110.2 | che 'l tirar d'un buon arco indietro viene, |
110.3 | per ch'aveva caval possente e grave, |
110.4 | cui più del corso il guerreggiar conviene; |
110.5 | e 'l suo signor, ch'altissimo cor' ave, |
110.6 | di così basso onor cura non tiene, |
110.7 | ma per far cosa grata a Lancilotto |
110.8 | fu con poca speranza a ciò condotto. |
111.1 | L'ultimo è Perseval che frale e stanco, |
111.2 | biasmando il suo destin contrario troppo, |
111.3 | conduce il me' che può traendo il fianco, |
111.4 | per la briglia il destrier debile e zoppo, |
111.5 | come bifolco il bue, che venne manco |
111.6 | arando al mezzo dì, che 'l fero intoppo |
111.7 | d'aguto legno entro alla siepe ascoso |
111.8 | al rivolger l'aratro ebbe noioso. |
112.1 | Del quale a Lancilotto che lontano |
112.2 | già il vedeva apparir, prende pietade, |
112.3 | e dice sorridendo: “Or chi sovrano |
112.4 | vive in quest'arte della nostra etade, |
112.5 | se la sorte ebbe avversa, fia che 'n vano |
112.6 | senza premio calcar debba le strade?” |
112.7 | E 'n tal dire il destrier di Palamede |
112.8 | prende e far ne lo vuol famoso erede. |
113.1 | Ma l'infiammato Eretto che ciò mira, |
113.2 | tosto al figlio di Ban di mano il toglie; |
113.3 | e con note tremanti e colme d'ira, |
113.4 | e ch'a gran pena dalle labbra scioglie, |
113.5 | gli dice: “Alto signore al torto aspira |
113.6 | chi cortese si fa dell'altrui spoglie; |
113.7 | non più vostro è il caval, ma fatto è mio, |
113.8 | poi ch'io fussi il secondo piacque a Dio. |
114.1 | E se di sua virtù vi astringe amore, |
114.2 | non vi mancan corsieri, oro ed argento |
114.3 | da dargli anco del mio pregio maggiore, |
114.4 | ond'ei resti più lieto ed io contento”. |
114.5 | Rise del giovinil semplice ardore |
114.6 | il nobil Lancilotto a gloria intento, |
114.7 | et abbracciandol dice: “Io veggio scorto, |
114.8 | caro più che figliuol, ch'oprava il torto. |
115.1 | Riprendete il caval vostro a ragione, |
115.2 | et io d'altro miglior sarò cortese”. |
115.3 | Poi Tarquir manda tosto al padiglione, |
115.4 | che quel di Seguran, ch'era ivi, prese, |
115.5 | il qual tutto dorato avea l'arcione, |
115.6 | e di prezzo infinito il ricco arnese, |
115.7 | e 'l presenta dicendo: “A Persevalle |
115.8 | questo fia più securo in ogni calle”. |
116.1 | Or mentre in altra parte il chiaro Eretto |
116.2 | ne mena il pregio suo di gloria pieno, |
116.3 | d'alto sdegno infiammato e di dispetto |
116.4 | all'incontro di lui surge Gaveno, |
116.5 | e dice: “Di tai principi al cospetto |
116.6 | vo' che 'l ver qual'ei sia si senta almeno; |
116.7 | e giudichin da poi, se ragion fia, |
116.8 | che 'l caval più che nostro di voi sia. |
117.1 | Non consentite voi che per inganno |
117.2 | fuste, non per valor, vittorioso? |
117.3 | Che mentre io mi temea portarvi danno, |
117.4 | ritenni il mio corsier di voi pietose; |
117.5 | e voi spronando mi rendeste affanno |
117.6 | in vece del ben fare; ond'io doglioso |
117.7 | mi trovo il terzo, ove il secondo o 'l primo |
117.8 | potea forse venir, s'io dritto estimo”. |
118.1 | Quando il re giovinetto il vide irato, |
118.2 | e del padre e d'altrui biasmo temea, |
118.3 | gli dice: “Per tornar nel primo stato |
118.4 | del vostro buono amor, com'io solea, |
118.5 | non sol questo caval, ch'ho guadagnato, |
118.6 | ma quanti mai n'avrò, quanti n'avea, |
118.7 | che sien vostri, signor, contento sono, |
118.8 | e d'ogni mio fallir chieggio perdono”. |
119.1 | E così ragionando, in man gli pone |
119.2 | la briglia del corsier che seco adduce. |
119.3 | Non alle spighe all'arida stagione |
119.4 | la pioggia estiva più dolcezza induce, |
119.5 | che fé del giovinetto il pio sermone |
119.6 | nel petto irato dell'Orcanio duce; |
119.7 | l'abbraccia e stringe e gli risponde appresso: |
119.8 | “A voi dono il cavallo e poi me stesso. |
120.1 | E riconosco or ben, ch'è tutta in voi |
120.2 | la paterna virtù che non ha pare; |
120.3 | e prego il ciel, che voglia gli anni suoi, |
120.4 | e l'alta sua fortuna in voi versare”. |
120.5 | Volgesi a Lancilotto e 'l prega poi, |
120.6 | che voglia il terzo pregio a lui donare; |
120.7 | et ei di Massimino in atto umano |
120.8 | la sopravesta allor gli reca in mano. |
121.1 | Ebbe il suo quarto don Nestor di Gave, |
121.2 | che di Vittorio fu la regia sella; |
121.3 | riman l'altera coppa d'oro grave |
121.4 | e di gemme e di perle ricca e bella, |
121.5 | ch'è il quinto pregio che cursor non ave, |
121.6 | che più possa sperare ornarsi d'ella; |
121.7 | onde il pio Lancilotto in man la prende, |
121.8 | e con essa al re Lago il braccio stende. |
122.1 | Dicendogli: “Io vi prego tutto umile, |
122.2 | o chiaro re dell'Orcadi famoso, |
122.3 | che non vi sia da noi prendere a vile |
122.4 | il basso don ch'a presentar sono oso; |
122.5 | perché poscia possiate in Bura o in Tile |
122.6 | dentro al bel regno vostro in gran riposo |
122.7 | bevendo tra' miglior del valor'alto |
122.8 | ricordarvi talor di Galealto. |
123.1 | Né si conviene a voi farne rifiuto, |
123.2 | poi che di guadagnar pregio altramente |
123.3 | vi contendono or gli anni e 'l pel canuto, |
123.4 | che le membra guastando ornan la mente”. |
123.5 | Lieto l'antico re del ricevuto |
123.6 | onor fra tanta e sì fiorita gente |
123.7 | risponde: “Troppo è ver, figlio onorato, |
123.8 | che 'l tempo ogni vigor m'aggia spogliato. |
124.1 | Deh mi trovass'io tal quale allor'era, |
124.2 | che 'l gran re Catanesio fu sepolto; |
124.3 | ché non fu alcuno in quella festa altera, |
124.4 | che contro al mio poter valesse molto; |
124.5 | feci io del cesto alla battaglia fera |
124.6 | restar quasi Roncon di vita sciolto; |
124.7 | vinsi Ombrone alla lutta e 'l leve Anceo |
124.8 | nel corso a me la palma concedeo, |
125.1 | nell'avventar del dardo Aficle ed Ati, |
125.2 | ch'avanzavano ogn'uom, privai d'onore; |
125.3 | sol de' destrieri in prova più pregiati |
125.4 | fur di me alquanto Arantico e Fanore; |
125.5 | non dirò più nell'arte ammaestrati, |
125.6 | ma perché il mio corsier nel gran furore |
125.7 | fece al proprio tornar l'istesso fallo, |
125.8 | ch'ora il suo far vedeste a Persevallo. |
126.1 | Or di natura all'ordine m'arrendo, |
126.2 | pascendo il cor della passata gloria; |
126.3 | e 'l vostro amico don gioioso prendo, |
126.4 | per la vostra e d'altrui chiara memoria; |
126.5 | né di farmene adorno meno intendo, |
126.6 | ch'io facessi unque mai d'altra vittoria; |
126.7 | ch'esser del vostro amor tenuto degno |
126.8 | e d'intera virtù non dubbio segno”. |
127.1 | Rise il figlio di Ban; rivolto poi |
127.2 | verso i duci più forti e cavalieri, |
127.3 | dice in atto cortese: “Or chi di voi, |
127.4 | che tanti ce ne son di nomi alteri, |
127.5 | fia che luttando gli avversari suoi |
127.6 | stender ad uno ad un su l'erba speri, |
127.7 | surga per onorar morto, chi solo |
127.8 | fu vivo il primo onor di questo stuolo. |
128.1 | E gli avem destinato il primo pregio |
128.2 | nobil vaso d'argento e cinto d'oro, |
128.3 | in cui scolpio la terra il mastro egregio |
128.4 | fra l'onde accolta con sottil lavoro, |
128.5 | e verso i labbri in alto il ricco fregio |
128.6 | ha Febo in seno e delle Muse il coro; |
128.7 | e grande è sì, che in esso il vincitore |
128.8 | potrà lavar giacendo il suo sudore, |
129.1 | né il vinto anco sarà senza mercede; |
129.2 | che d'irsuto leone avrà la spoglia, |
129.3 | con la testa d'argento e ciascun piede, |
129.4 | qual'Ercole e Teseo portar si soglia; |
129.5 | e l'uno e l'altra fu tra le mie prede, |
129.6 | ch'acquistai già dentro alla regia soglia |
129.7 | del Cimbrico Pireo, che volea, lasso, |
129.8 | soccorso contra noi dare a Clodasso”. |
130.1 | Così paralava ancor, quando Malchino, |
130.2 | Malchino il grosso, che gigante appare, |
130.3 | del popol di Moravia, a cui vicino |
130.4 | il porto di Salute affrena il mare; |
130.5 | ivi avanza ciascun, sì come il pino |
130.6 | suol gli altri arbori intorno sormontare; |
130.7 | getta ogni vesta all'arenosa valle, |
130.8 | e mostra nude fuor l'orride spalle. |
131.1 | E quanti in giro son tanti ne sfida, |
131.2 | dicendo: “Or venga a noi di sì gran gente, |
131.3 | chi più di tutti al suo valor s'affida, |
131.4 | e che si pensi meco esser possente”. |
131.5 | Nessun risponde all'orgogliose grida |
131.6 | per lungo spazio ed ei più fieramente |
131.7 | le voci addoppia e le sue forze pregia, |
131.8 | come quelle d'altrui biasma e dispregia. |
132.1 | Non sa più il buon Tristano omai soffrire |
132.2 | il superbo parlar, ma poi che vede, |
132.3 | che pure altr'uom non vuole incontra uscire, |
132.4 | verso lui tutto queto addrizza il piede; |
132.5 | quando il mira Malchin, comincia a dire: |
132.6 | “O di Meliadusse invitto erede, |
132.7 | usare il vostro ardir sovra il cavallo, |
132.8 | ch'a piedi e meco poi sarete in fallo”. |
133.1 | Tace il saggio guerriero e spoglia intanto |
133.2 | ciò che 'l copriva e nudo si presenta; |
133.3 | il gran Malchin poi ch'ha tardato alquanto, |
133.4 | tutto pien di furore a lui s'avventa, |
133.5 | qual' il geloso tauro ch'aggia a canto |
133.6 | la sua cara giovenca e guerra tenta |
133.7 | contra il leone e d'atterrarlo spere, |
133.8 | per aver più di lui le membra altere. |
134.1 | Cingel sotto le braccia e cerca in vano |
134.2 | d'alzarlo e sentel fermo su l'arena |
134.3 | più ch'aspra quercia il vento Sussolano, |
134.4 | nata in fra dure pietre e d'anni piena; |
134.5 | lo scuote appresso or su la destra mano, |
134.6 | or su l'altra più volte e 'n giro il mena; |
134.7 | né 'l ritrova men saldo in ogni sponda, |
134.8 | ch'alto scoglio marin di Teti all'onda. |
135.1 | Ma il sagace Tristan, ch'è sempre inteso |
135.2 | di fare un colpo solo e 'l tempo aspetta; |
135.3 | come il vede sforzando esser sospeso, |
135.4 | e non tener co i piè la terra stretta; |
135.5 | alzandolo più ancor, con tutto il peso, |
135.6 | ch'ha di petto e di braccia, ivi si getta, |
135.7 | ove il sente più in aria e tal s'accampa, |
135.8 | che delle spalle fa che il lito stampa; |
136.1 | con quello alto romor ch'argine o ponte |
136.2 | combattuto dall'onde caggia in esse; |
136.3 | parve un colle minor sovra un gran monte |
136.4 | Tristan, quando Malchin col petto oppresse; |
136.5 | le genti attorno con allegra fronte, |
136.6 | cui nuova maraviglia i cori impresse, |
136.7 | alzan le grida al ciel miste di riso, |
136.8 | di vedere il maggior da lui conquiso. |
137.1 | Drizzansi entrambi e 'l misero perdente |
137.2 | forbendo in alto l'omero arenoso |
137.3 | di vegogna ripieno è sì dolente, |
137.4 | che 'l cortese Tristan ne vien pietoso, |
137.5 | e dice in alta voce: “Assai sovente |
137.6 | fa la fortuna l'uom vittorioso, |
137.7 | che di minor virtù fornito sia, |
137.8 | come forse oggi a me fatto ha la mia. |
138.1 | Però, s'a voi paresse, io non rifiuto |
138.2 | d'esser con voi nella seconda prova”. |
138.3 | Risponde quel: “Pria ch'ora ho conosciuto |
138.4 | il magnanimo cor che 'n voi si trova, |
138.5 | siami assai d'una volta esser caduto, |
138.6 | senza cercar da voi percossa nuova; |
138.7 | e basti ch'io vi cedo con lo scudo, |
138.8 | con la lancia, co 'l brando, armato e nudo”. |
139.1 | Il chiaro figlio allor del gran re Bano |
139.2 | si fa tosto portare il vaso aurato, |
139.3 | e dice: “Or sia condotto al mio Tristano, |
139.4 | che questo ed ogni pregio ha guadagnato, |
139.5 | ove vorrà spigar l'arte e la mano, |
139.6 | e 'l valor suo che per vittorie è nato”. |
139.7 | Risponde a lui Tristano: “E chi porria |
139.8 | Lancilotto agguagliar di cortesia? |
140.1 | E ben si prova in voi che la virtude, |
140.2 | che si conosce in sé non aver pare, |
140.3 | dell'altrui gloria nulla invidia chiude, |
140.4 | certa di quella e tutte sormontare; |
140.5 | non convien più che s'affatiche o sude |
140.6 | per acquistare omai palme più chiare |
140.7 | la vostra altezza, ch'all'estrema punta, |
140.8 | ove arriva il mortal, d'onore è giunta”. |
141.1 | Ride il pio Lancilotto e dice: “Assai |
141.2 | mi fia premer di voi l'orma vicina”. |
141.3 | Col vello del leon poi gli aspri guai |
141.4 | di Malchin sana e l'alta sua ruina; |
141.5 | indi si volge a gli altri e dice: “Omai |
141.6 | poi che già il sol dall'alto punto inchina, |
141.7 | venga qualcun con l'impiombato cesto |
141.8 | ad onorar se stesso e 'l giorno festo. |
142.1 | E pregio simigliante avrà il vittore |
142.2 | all'arme onde acquistò gradita palma, |
142.3 | ch'un nobil cesto fia cinto di fuore |
142.4 | con piastre d'oro fin di grave salma, |
142.5 | di seta ordito d'ostrico colore |
142.6 | dentro, ove della man cuopre la palma; |
142.7 | e se 'l ver di sì lunge si conduce, |
142.8 | fu il più onorato arnese di Polluce. |
143.1 | L'altro un'anfora d'or di giusta altezza |
143.2 | di preziosi unguenti fido albergo, |
143.3 | per dar conforto alla dogliosa asprezza |
143.4 | di braccio intorto o d'impiagato tergo”. |
143.5 | L'orgoglioso guerrier, ch'ogn'altro sprezza, |
143.6 | tosto ch'ode il parlar si mostra a tergo, |
143.7 | Taulasso è costui della Montagna, |
143.8 | nato dove il Solveo nel mare stagna. |
144.1 | Quante avea vesti intorno avventa a terra, |
144.2 | e d'impiombati cesti arma le mani, |
144.3 | poi snodando le braccia invita a guerra |
144.4 | quanti ha buon cavalier pressi e lontani, |
144.5 | e dando colpi al cielo or apre or serra |
144.6 | le pugna in giro e dice: “Come vani |
144.7 | saran tutti color che penseranno |
144.8 | altro ritrar da me che morte o danno? |
145.1 | E piacesse oggi al ciel, ch'a ciò venire |
145.2 | volesse un de' miglior che chiude Avarco, |
145.3 | ch'io 'l potessi percuotere e ferire |
145.4 | d'ogni clemenza e penitenza scarco; |
145.5 | ch'assai mi fia pur duol veder morire, |
145.6 | chi per nostra salute è d'arme carco, |
145.7 | e questa man contra Clodasso accinta |
145.8 | del pio sangue civile aver dipinta”. |
146.1 | E per ch'al chiamar primo alcun non viene, |
146.2 | ché quel ritien vergogna e quel timore, |
146.3 | prende il gran pregio aurato e si conviene, |
146.4 | dic'egli, a me questo primiero onore; |
146.5 | e l'altro ancor poi che nessun si tiene |
146.6 | possente a contrastar co 'l mio valore; |
146.7 | Risponde Lancilotto: “Io vel consento, |
146.8 | se nullo or di mostrarse aggia ardimento”. |
147.1 | Quando Florio il Toscan, che vicin'era, |
147.2 | vede tacere ogni uom, pietade il prende |
147.3 | della negletta e vilipesa schiera, |
147.4 | e 'n ver l'inviatore il passo stende, |
147.5 | alto parlando: “Or questa vita pera, |
147.6 | ch'a passo a passo nel suo fine scende, |
147.7 | solo in un punto; prima che soffrire |
147.8 | di tanto e tale stuolo il biasmo udire”. |
148.1 | Grida il popol d'intorno e lieto fasse, |
148.2 | ch'un sì nobil guerrier si metta in prova; |
148.3 | e 'l famoso Tristano ivi si trasse, |
148.4 | e ciò che fea mestier, per lui ritrova; |
148.5 | non volle ch'altra mano il dispogliasse, |
148.6 | né che 'n porgergli aita altri si muova; |
148.7 | ei sol gli apporta i cesti, ei sol gli cinge, |
148.8 | e la vittoria aperta gli dipinge. |
149.1 | Or già s'è in guerra posto Taulasso, |
149.2 | e del fato di Florio assai gl'incresce; |
149.3 | ch'al suo colpo primiero ei caggia in basso |
149.4 | sì tosto spera, che con lui si mesce; |
149.5 | drizzasi l'un ver l'altro a largo passo, |
149.6 | e quanto può su 'l piede alto s'accresce; |
149.7 | poi più vicin con sollevate braccia |
149.8 | esamina ciascun ciò ch'altri faccia: |
150.1 | e con finte percosse va tentando |
150.2 | come trove il nemico acconcio all'opra; |
150.3 | or ferendo leggiero, ora schivando, |
150.4 | più l'occhio e l'arte che 'l valore adopra; |
150.5 | e vanno in giro attorno; ma poi quando |
150.6 | vide il Toscano il suo vantaggio sopra, |
150.7 | che 'l nemico scoperta avea la gola, |
150.8 | di ferirlo aspramente il tempo invola. |
151.1 | Ma perch'era pur grande, ivi no 'l coglie, |
151.2 | che gli venne a cadere in mezzo al petto, |
151.3 | e 'l ferì tal, che d'ogni carne scioglie |
151.4 | l'osso più in alto in tra le coste astretto; |
151.5 | all'ira il fer Britanno il fren discioglie, |
151.6 | e col folto cader ch'arbore o tetro |
151.7 | batte grandine al maggio, i colpi versa |
151.8 | con l'una e l'altra man dritta e riversa. |
152.1 | L'ammaestrato Florio che s'accorge, |
152.2 | che conviene al furor conceder loco, |
152.3 | ora il cesto, ora il braccio innanzi porge, |
152.4 | e dell'ira mortal tien lunge il foco; |
152.5 | l'altro mentre s'abbassa e mentre insorge, |
152.6 | va le forze scemando a poco a poco, |
152.7 | e col molto ferir già frale e 'ncerto |
152.8 | or questo loco or quel lassa scoperto. |
153.1 | Et ei, che qual l'accorto cacciatore, |
153.2 | che nascoso il leon tra frondi aspetta, |
153.3 | che quando gli è più al dritto, in mezzo il core |
153.4 | gli scocca inevitabile saetta; |
153.5 | come vede al Britanno il capo fuore |
153.6 | della dovuta guardia, a lui si getta, |
153.7 | e nella manca tempia in modo il fere, |
153.8 | che co' sensi smarriti il feo cadere. |
154.1 | Va con la fronte in basso, sì che appare |
154.2 | combattuto dalfino al lito spinto, |
154.3 | quando è più irato e tempestoso il mare, |
154.4 | dal fero austro vernal di nubi cinto; |
154.5 | come il vede in tal guisa a terra andare |
154.6 | il cortese Toscan, da pietà vinto |
154.7 | ratto il sollieva in alto e 'n seno il porse |
154.8 | della schiera de' suoi, che al caso corse. |
155.1 | E 'l portaro all'albergo, dove sembra, |
155.2 | quantunque vivo pur, peggio che morto; |
155.3 | nullo appar moto all'indormite membra, |
155.4 | e 'l capo inchino e 'n su la spalla intorno; |
155.5 | tutto il popol miglior tosto s'assembra |
155.6 | intorno al vincitor, pien di conforto; |
155.7 | che temea ch'un guerrier sì chiaro e forte |
155.8 | non venisse al suo fin per simil morte. |
156.1 | Ma sovr'ogn'altro lieto era Tristano, |
156.2 | che più caro il tenea che proprio frate; |
156.3 | né men di quello il figlio del re Bano, |
156.4 | ch'era a lui simil d'anni e di bontate, |
156.5 | e 'l meritato don gli pone in mano |
156.6 | dicendo: “Questo integro riservate |
156.7 | per segno eterno dell'avuta gloria, |
156.8 | e questo altro da poi per mia memoria”. |
157.1 | E gli fé don di tutta l'armadura, |
157.2 | ch'al superbo Clodino aveva tolta, |
157.3 | con la spada incantata e la cintura |
157.4 | di finissime gemme e d'oro avvolta; |
157.5 | poi che fosse portata prese cura |
157.6 | a chi la guadagnò con pena molta |
157.7 | l'anfora preziosa; indi si muove |
157.8 | per seguitar l'incominciate prove. |
158.1 | E dice: “Alti signori, in cortesia |
158.2 | e per l'alta virtù di chi s'onora, |
158.3 | quella coppia miglior che di voi sia |
158.4 | più in arme esercitata, si mostri ora |
158.5 | sovra il destriero a giostra e poi che fia |
158.6 | rotta la forte lancia, tragga fuora |
158.7 | la spada micidiale e del primiero |
158.8 | sien l'arme di Brunoro e 'l suo corsiero. |
159.1 | Del fratel Dinadan le spoglie opime, |
159.2 | che ricchissime son, saran di quello, |
159.3 | che del brando ferir più forte estime |
159.4 | de' gran giudicatori il pio drappello”. |
159.5 | Non finì a pena le parole prime, |
159.6 | che sovra alto caval possente e snello |
159.7 | arrivar Maligante vede armato, |
159.8 | e 'l cavalier Norgallo d'altro lato. |
160.1 | Ride il gran Lancilotto e dice: “Omai |
160.2 | non fia senza favor la lite nuova, |
160.3 | poi che i miglior guerrier che fosser mai, |
160.4 | per tal giorno onorar vengono in prova; |
160.5 | or di voi l'uno e l'altro, come assai |
160.6 | aggia spazio acquistato, il corso muova”. |
160.7 | Poi di trombe svegliar quel grido face, |
160.8 | per cui Marte s'accende e spegne pace. |
161.1 | Sprona l'un verso l'altro in tal furore, |
161.2 | che la vista mortal gli segue a pena, |
161.3 | qual austro e borea ch'alle torbid'ore |
161.4 | si vengano a 'ncontrar sovra l'arena; |
161.5 | truovansi a mezzo il corso e del romore |
161.6 | tutta la chiusa valle e l'aria è piena; |
161.7 | troncansi ambe le lancie e l'un destriero |
161.8 | trapassò via volando al suo sentiero; |
162.1 | ma quel di Maligante al crudo intoppo |
162.2 | di volersi arrestar si mise in forse, |
162.3 | pur' oltra andò con debile galoppo, |
162.4 | non come infino allor, volando corse; |
162.5 | ché l'asta, che per lui fu dura troppo, |
162.6 | dritto al suo buon signore il colpo porse |
162.7 | nel volante frontal sovra la vista, |
162.8 | onde il buon cavalier più lode acquista. |
163.1 | Il percosso guerrier si piega alquanto |
163.2 | con l'elmo indietro che la testa aggreva; |
163.3 | ma il gran core e 'l vigor gli giova tanto, |
163.4 | che in breve spazio in alto la rileva; |
163.5 | ma più dolor gli apporta, ch'altro tanto |
163.6 | danno il prode avversario non riceva; |
163.7 | ché no 'l ferisce in fronte, ma in quel loco, |
163.8 | che vien sotto la gola basso un poco. |
164.1 | Volge il caval ciascuno e con la spada |
164.2 | tosto al secondo onor bramoso riede; |
164.3 | l'accorto Maligante opra che vada |
164.4 | ben grave il colpo e sol la fronte fiede; |
164.5 | l'altro ferisce lui per ogni strada, |
164.6 | ove ha più il modo e più scoperto il vede; |
164.7 | mena più spessi i colpi e non gli cale |
164.8 | se quel più che quell'altro in guerra vale. |
165.1 | Trovagli pure al fin la destra spalla |
165.2 | con forza tale e così viene a pieno, |
165.3 | che 'ndormita la man di poco falla, |
165.4 | che non lass'ire il brando su 'l terreno, |
165.5 | dicendo: “Or prove la virtù Norgalla, |
165.6 | se di quella di Gorre possa meno”. |
165.7 | Ma si rinforza il fero Maligante, |
165.8 | e più saldo e leggier che fosse innante; |
166.1 | con mille colpi e tutti nella testa, |
166.2 | il cavalier Norgallo ripercuote; |
166.3 | non rivolge tant'onde atra tempesta, |
166.4 | quando più soffia il vento di Boote; |
166.5 | ned ei per tutto ciò queto s'arresta, |
166.6 | né le speranze sue rimangon vòte, |
166.7 | ma col cor'alto e con la spada stretta |
166.8 | fa del duol che gli vien chiara vendetta. |
167.1 | Ma il nobil Lancilotto, ch'ha timore, |
167.2 | che ne possa avvenir più grave danno, |
167.3 | entra in fra loro e frena quel furore, |
167.4 | che dolce sembra e poi n'apporta affanno; |
167.5 | e 'l re Lago e i compagni il primo onore |
167.6 | al cavalier Norgallo uniti danno; |
167.7 | perch'al correr dell'asta fu sovrano, |
167.8 | come l'altro alla spada oprar la mano. |
168.1 | Così quel di Brunoro ebbe le spoglie, |
168.2 | l'altro di Dinadan senza contesa; |
168.3 | indi il buon Lancilotto si raccoglie |
168.4 | con l'altra schiera a muover liti intesa, |
168.5 | dicendo: “Qual di voi spronin le voglie |
168.6 | d'esercitare i piedi all'alta impresa |
168.7 | del leggier corso, innanzi si dimostri, |
168.8 | e nessun vòto andrà de' pregi nostri; |
169.1 | che due famosi cani avrà il primiero, |
169.2 | ch'avanzan di grandezza ogni molosso; |
169.3 | e ciascuno è di lor sì forte e fero, |
169.4 | ch'ave e l'orso e 'l leon di vita scosso; |
169.5 | e d'oro ornate con lavoro altero |
169.6 | tutto armato ha di piastre il petto e 'l dosso; |
169.7 | del medesmo ave al collo aspro monile, |
169.8 | ch'ogni aguto ferir si tiene a vile. |
170.1 | Avrà il secondo un animoso pardo, |
170.2 | che di spoglia ricchissima è coperto; |
170.3 | al cui correr veloce è il vento tardo, |
170.4 | snello e vago ha il saltare e 'l morder certo; |
170.5 | sarà premio del terzo un leve dardo, |
170.6 | di cui d'ebano è l'asta e 'l ferro ha inserto |
170.7 | di sì incantata e sì mirabil tempre, |
170.8 | che ciò ch'ei può ferir l'uccide sempre. |
171.1 | Né fien vòti di pregio gli altri ancora, |
171.2 | e sia quanto potrà lunga la schiera; |
171.3 | ch'assai tesor di spoglie mi dimora, |
171.4 | ond'io possa gradir la gloria vera”. |
171.5 | A sì dolce invitar già mostra fuora |
171.6 | la persona ch'avea sciolta e leggiera, |
171.7 | di veste scarca il suo cugin Boorte, |
171.8 | appellando i vicini a quella sorte. |
172.1 | Surge Landone il destro, che 'n su 'l passo, |
172.2 | che più guarda all'Ibernia, avea la sede, |
172.3 | poscia Alibel di Logres e Finasso |
172.4 | nodrito in Catanesia sol di prede; |
172.5 | vien doppo il bel Nortvallo Meliasso, |
172.6 | alla cui gran beltade ogni altro cede; |
172.7 | poi s'aggiunge Mandoro e Bandegamo |
172.8 | vaghi di riportar di pino il ramo. |
173.1 | Mettegli Lancilotto insieme eguali, |
173.2 | poi dà il segno la tromba e quei repente, |
173.3 | qual la rigida corda i levi strali, |
173.4 | lassano il seggio lor velocemente; |
173.5 | Boorte va il primiero e s'avess'ali |
173.6 | d'aquila, non porria gire altramente; |
173.7 | seguelo assai vicin Landone il destro, |
173.8 | che tra i primi cursori era maestro. |
174.1 | Poi venia Bandegamo e presso a quello |
174.2 | il vago Meliasso, che vincea |
174.3 | de' giovinetti il nobile drappello, |
174.4 | che della pari età nell'oste avea; |
174.5 | poco lontan Mandoro ed Alibello; |
174.6 | ma indietro a tutti gli altri rimanea |
174.7 | con suo troppo dolor Finasso il Bianco, |
174.8 | che pur quanto potea veniva al fianco. |
175.1 | Già nel mezzo del corso avea Landone |
175.2 | racquistato Boorte e innanzi giva; |
175.3 | ch'al cominciare, il fren più che lo sprone, |
175.4 | in sé medesmo usato, or rifioriva |
175.5 | il servato vigor, ma il ciel s'oppone |
175.6 | alla speranza sua già ferma e viva; |
175.7 | ch'ove i destrier giacean di Lancilotto |
175.8 | la notte a rinfrescarse, era condotto. |
176.1 | E 'n fra l'umida paglia e 'l lordo fimo, |
176.2 | non riguardando ben col passo scorse, |
176.3 | tal che si trova in basso e 'l volto il primo |
176.4 | nel bagnato terren cadendo porse; |
176.5 | ogni uom che rovinar dal sommo all'imo |
176.6 | il quasi vincitor sì presso scorse, |
176.7 | grida per la pietà, poi seco ride |
176.8 | quando il viso asciugarse irato il vide. |
177.1 | Non s'arresta Boorte e con gran gioia |
177.2 | di ciascun riguardante ha il sommo loco; |
177.3 | ratto spedito dell'avuta noia |
177.4 | arrivato è Landon dopp'esso poco; |
177.5 | vien Bandegamo il terzo e se n'annoia |
177.6 | tale il franco Mandor, che par di foco; |
177.7 | che poi ch'esser non può fra' primi dui, |
177.8 | ferma speranza avea di vincer lui. |
178.1 | Alibel doppo lor venne e Finasso |
178.2 | così giunti fra lor, che mal porria |
178.3 | alcun ben giudicar chi s'abbia il passo |
178.4 | posto più innanzi o chi 'l perdente sia; |
178.5 | l'ultimo a tutti gli altri è Meliasso, |
178.6 | la cui tenera età la lunga via |
178.7 | mal poté sostenere e 'l volto ha pieno |
178.8 | d'amaro lagrimar di doglia il seno. |
179.1 | E la vergogna e l'ira in lui raccresce |
179.2 | lo splendor giovinil che 'l face adorno; |
179.3 | volgesi a Lancilotto e lasso mesce |
179.4 | le note tra i sospir con greve scorno, |
179.5 | e dice: “Io veggio ben ch'al ciel rincresce |
179.6 | di chi visse quaggiù più lungo giorno, |
179.7 | se di tutto lo stuol di me più antico |
179.8 | solo abbassando noi si mostra amico”. |
180.1 | Ride il pio Lancilotto e gli risponde: |
180.2 | maggior d'essi mercede avrete certa, |
180.3 | ch'alto desio che 'n giovin core abbonde, |
180.4 | quanto l'altrui vittorie il pregio merta”; |
180.5 | indi una aurea ghirlanda, che le fronde |
180.6 | agguagglia dell'allor, di gemme inserta, |
180.7 | sovra i biondi capei gli pone e dice: |
180.8 | “Al buon vostro voler portarla lice”. |
181.1 | I due famosi can Boorte prende, |
181.2 | Landon quasi sdegnoso il leve pardo, |
181.3 | dicendo: “Tale onor, signor, vi rende |
181.4 | più il mio fero destin, che l'esser tardo”; |
181.5 | e l'altro a lui ridendo: “Se v'offende |
181.6 | il cielo e del mio bene ha tal riguardo, |
181.7 | assai mi pregio io più, perché più vale |
181.8 | favor divin ch'ogni virtù mortale”. |
182.1 | Il prezioso dardo ha Bandegamo, |
182.2 | Lancilotto a Mandoro una cintura |
182.3 | dona arricchita di sottil ricamo, |
182.4 | con la spada ch'è forte oltra misura; |
182.5 | e per mai non aver giusto richiamo, |
182.6 | d'adeguar bene il pregio assai procura |
182.7 | in tra Finasso il Bianco ed Alibello, |
182.8 | senza offender la mente a questo o a quello. |
183.1 | Et uno aureo monile, il qual gli avea |
183.2 | il gran re Clodoveo l'altr'ier mandato; |
183.3 | che nove volte il collo gli cingea; |
183.4 | per richiesta di lui gli fu portato; |
183.5 | e due d'esso eguai parti ne facea, |
183.6 | poi di par n'ha ciascun cortese ornato; |
183.7 | indi prega la schiera, ch'è più degna, |
183.8 | ch'a nuova altra tenzone innanzi vegna. |
184.1 | Così fa in mezzo addur di grave peso |
184.2 | grossa sbarra di ferro e dice poi: |
184.3 | “Chi di questa in più spazio avrà disteso |
184.4 | il corso per sua man di tutti voi, |
184.5 | avrà il famoso brando che Galeso |
184.6 | oprò, quantunque indarno, sovra noi, |
184.7 | quando al fin cadde a terra; ed è cotale, |
184.8 | che no 'l può bene alzar forza mortale. |
185.1 | Dell'altro fia il suo scudo, ch'è sì grande, |
185.2 | che tre simili a noi porria covrire; |
185.3 | qual convenne a gigante, onde si spande |
185.4 | l'aspra fierezza, che facea morire |
185.5 | i guerrier vinti e in orride vivande |
185.6 | sovra la mensa poi gli fea venire; |
185.7 | il terzo avrà di lui l'elmo e 'l cimiero, |
185.8 | ov'ha Marte legato e prigioniero”. |
186.1 | Non contò gli altri don, che Maligante |
186.2 | era già ratto accorso e Gargantino, |
186.3 | poscia il re Pelinoro poco innante, |
186.4 | all'incontro Agraven che gli è vicino; |
186.5 | più d'un re duce e cavaliero errante |
186.6 | già per esser con lor prende il cammino, |
186.7 | ma vedendo Tristan già surto in piede, |
186.8 | privo d'ogni speranza indietro riede. |
187.1 | Fu il primo Gargantin, che in man si prende |
187.2 | la salda sbarra e 'ntorno la rimira; |
187.3 | le forze e 'l peso esamina e comprende, |
187.4 | e tutto intento alla vittoria aspira; |
187.5 | alza quanto sa il braccio, indi lo stende, |
187.6 | e col poter quanto ha spingendo tira |
187.7 | la ferrea salma, che volando freme, |
187.8 | e ben lunge da lui l'arena preme. |
188.1 | Doppo il primo avventar viene Agraveno, |
188.2 | a cui il loco secondo in sorte è dato; |
188.3 | che di manco poter non parve pieno, |
188.4 | che fere al par di lui l'istesso lato, |
188.5 | ma ben d'arte maggior; che nel terreno |
188.6 | meglio è confitta e in modo più lodato; |
188.7 | Pelinoro, ch'è 'l terzo, innanzi passa, |
188.8 | e i colpi d'ambe due più indietro lassa. |
189.1 | Vien Maligante appresso e certo stima |
189.2 | di potere avanzar quei tre di molto; |
189.3 | ma perché vuole aver la palma prima, |
189.4 | usa tutto il saver ch'ha in sé raccolto; |
189.5 | ch'or la prende al più basso, ora alla cima, |
189.6 | or l'ha nel proprio mezzo il pugno avolto, |
189.7 | e va intorno librando il come e 'l d'onde |
189.8 | al securo avventar meglio risponde. |
190.1 | Poi chinandosi a terra, dell'arena |
190.2 | rende aspro il ferro e la sudante mano, |
190.3 | stringel ben poscia e la nervosa schiena |
190.4 | forma in arco incurvato, indi pian piano |
190.5 | ritorna in alto e poi con tanta lena |
190.6 | il gettò da' suoi piè così lontano, |
190.7 | ch'al segno de i tre primi innanzi vada |
190.8 | quanto lunga due volte avea la spada. |
191.1 | L'ultimo fu Tristan ch'a lento passo |
191.2 | alla prova ordinata si presenta; |
191.3 | recasi il ferro in man, che giace in basso, |
191.4 | così leggiero a lui ch'a pena il senta; |
191.5 | poi d'ogni cura il cor mostrando casso, |
191.6 | qual'asta il cacciator, sì forte avventa, |
191.7 | che il nobil Maligante ha superato |
191.8 | quanto tira il baston pastore irato. |
192.1 | Grida il popol d'intorno e 'l chiaro nome |
192.2 | del vincitor Tristan porta alle stelle; |
192.3 | e Lancilotto a lui: “Le vostre chiome |
192.4 | già di mille corone ornate e belle |
192.5 | non devranno sdegnar, che di vil some |
192.6 | il loro antico onor si rinnovelle”; |
192.7 | e gli porge d'oliva una ghirlanda, |
192.8 | ch'ei guadagnò nella famosa Irlanda. |
193.1 | Dicendo: “In cotal prova guadagnai |
193.2 | questa nel suo terren dal buon re Claro; |
193.3 | e perch'altro miglior non vidi mai |
193.4 | infino a questo dì, né vissi avaro; |
193.5 | or perché cedo a voi, s'io meritai, |
193.6 | che dono alcun de' miei vi fosse caro, |
193.7 | prendetela, vi prego, e non vi sia |
193.8 | a sdegno il suo valor, poi ch'ella è mia”. |
194.1 | L'accetta il buon Tristano allegramente, |
194.2 | dicendo: “E come vostra oggi la prendo, |
194.3 | non perch'a voi non ceda interamente, |
194.4 | che 'l vostro al mio valor supremo intendo; |
194.5 | la spada ben'avrò come vincente, |
194.6 | poi che più di quei quattro il ferro stendo”. |
194.7 | Maligante lo scudo e Pelinoro |
194.8 | ha il grand'elmo lucente ornato d'oro. |
195.1 | Una possente scura ad Agraveno |
195.2 | diede pur Lancilotto, ch'ebbe insieme |
195.3 | del medesmo Galeso e fa sereno |
195.4 | il cor di Gargantin, che d'ira freme, |
195.5 | con la mazza d'acciar ch'avea Drumeno, |
195.6 | che dell'Ircania nelle parti estreme |
195.7 | fu fabbricata in sì mirabil tempre, |
195.8 | che ciò che percotea squarciava sempre. |
196.1 | Al dritto saettar propone i pregi, |
196.2 | dato a quel fine, il gran figliuol di Bano; |
196.3 | una faretra pria d'aurati fregi |
196.4 | piena di strali e l'arco Soriano; |
196.5 | serba al secondo degli arcieri egregi |
196.6 | un forte anel, che per tirar lontano |
196.7 | la corda incocche, ove un rubin riluce, |
196.8 | che del foco e del sol vincea la luce. |
197.1 | Una fromba è del terzo ornata e bella, |
197.2 | di serico lavor contesta e d'oro: |
197.3 | già s'appresenta il primo e gli altri appella |
197.4 | il Nortfolco onorato Ganesmoro, |
197.5 | dicendo: “Quei che spinge amica stella |
197.6 | a commetter'a i venti i colpi loro, |
197.7 | vengan senz'aspettar nuova richiesta |
197.8 | a sì onorata impresa come questa”. |
198.1 | Surge Baveno allora il pio cugino |
198.2 | del chiaro Lancilotto, indi il fratello |
198.3 | del fer Boorte, ch'era a lui vicino, |
198.4 | muove seco anco il Franco Lionello; |
198.5 | son già i tre insieme e ch'al voler divino |
198.6 | chi sia in prova il primiero o questo o quello |
198.7 | consenton si rimetta e i nomi d'essi |
198.8 | al profondo d'un elmo son commessi. |
199.1 | Fu tratto innanzi il Gallico Baveno, |
199.2 | poi Ganesmoro e Lionello appresso; |
199.3 | ivi congiungon legni alti non meno, |
199.4 | che nell'Ida Cretea pino o cipresso; |
199.5 | pongon poi d'essi nell'estremo seno |
199.6 | una colomba candida, ch'oppresso |
199.7 | ha l'uno e l'altro piè da laccio breve, |
199.8 | ch'esser de' loro strali il segno deve. |
200.1 | Alza il re Ganesmoro il suo forte arco |
200.2 | con lo stral, ch'alla corda avea la cocca; |
200.3 | poi disegnato assai con l'occhio il varco, |
200.4 | che più dritto il conduce, il nervo scocca; |
200.5 | va la saetta ben, ma il colpo è parco, |
200.6 | che del segno più in basso alquanto tocca; |
200.7 | suona il verde sostegno e per la tema |
200.8 | l'ali il pavido uccel scotendo trema. |
201.1 | Vien Baveno il secondo e dritto coglie |
201.2 | il laccio che la tien, col forte strale, |
201.3 | tal che senza suo danno la discioglie, |
201.4 | et ella indi fuggendo spiega l'ale; |
201.5 | ma Lionel che scorge le sue spoglie |
201.6 | portarne il vento e l'aspettar non vale, |
201.7 | lo stral che sovra l'arco avea già posto, |
201.8 | ove la vide gire addrizza tosto: |
202.1 | e quasi in fra le nubi in alto ascosa |
202.2 | il colpo micidial l'ha ritrovata; |
202.3 | percuotela ove all'omero si posa |
202.4 | la sinistra ala, onde riman privata; |
202.5 | tal che poi moribunda e disdegnosa |
202.6 | rivolgendo per l'aria e 'nsanguinata |
202.7 | a i piè del percussor venne a cadere, |
202.8 | e 'l popol riempie il ciel di grida altere. |
203.1 | Poi molto doppo lei quell'ala ancisa |
203.2 | raggirata dal vento in basso scende; |
203.3 | l'una e l'altra raccoglie in lieta guisa |
203.4 | il nobil Lionello e 'l pregio prende; |
203.5 | così fan gli altri e Lancilotto avvisa, |
203.6 | che 'l dì, che in occidente il corso stende, |
203.7 | non l'ammonisce in van, che l'ottav'opra |
203.8 | prima si rechi a fin, ch'e 'l sol si copra. |
204.1 | E dice: “Chi vorrà venire in prova |
204.2 | della lancia avventar dritta e lontana, |
204.3 | avrà, sendo il miglior, non d'opra nuova, |
204.4 | ma di mano antichissima e sovrana |
204.5 | lo scudo che donò, se 'l creder giova, |
204.6 | Teti al figliuolo alla città Troiana, |
204.7 | da Vulcan fabbricato ed a me il diede |
204.8 | Viviana e che sia tal mi facea fede. |
205.1 | L'altro un'asta bellissima ch'ancora |
205.2 | si pensa esser d'Achille in Pelio colta”. |
205.3 | Creuso il Senescial si drizza allora, |
205.4 | e doppo forse poi schiera più folta; |
205.5 | ma il magnanimo Arturo, che vien fuora, |
205.6 | e con la maiestà ch'era in lui molta, |
205.7 | dice: “Io sarò con voi”; fu la cagione, |
205.8 | che non vennero in prova altre persone. |
206.1 | E Lancilotto stesso, che s'accorge |
206.2 | della troppa umiltà, va riverente, |
206.3 | e lo scudo fatato in man gli porge, |
206.4 | dicendo: “A voi convien veracemente, |
206.5 | perché in voi tal valore o più si scorge, |
206.6 | che già nel suo signor primieramente; |
206.7 | e poi senza provar, tutti intendemo, |
206.8 | che in ogni parte a noi sete supremo. |
207.1 | Però vi piaccia il prenderlo e volere, |
207.2 | che del vostro Creuso l'asta sia”. |
207.3 | Ride il famoso Arturo e “Dispiacere”, |
207.4 | dice, “Non voglio a tanta cortesia, |
207.5 | e 'n memoria di voi m'aggrada avere |
207.6 | il prezioso dono e per tal via |
207.7 | prenda l'asta Creuso”; e 'l pregio porge, |
207.8 | che gliel serbi Agraven, che presso scorge. |