CANTO II
Avarchide
PoeTree.it
1.1 | Mentr'ogni altro mortal di cure sciolto |
1.2 | dava riposo all'affannate membra, |
1.3 | di gravosi pensieri Arturo avvolto |
1.4 | il sonno ha in bando, e d'avampar gli sembra: |
1.5 | nell'alma ha fisse le parole e 'l volto |
1.6 | di Lancilotto irato e si rimembra |
1.7 | di quanto è stato; e 'l punge ancor l'immago |
1.8 | del fido Galealto e del re Lago. |
2.1 | L'ira lo spinge e sprona, tema il frena |
2.2 | di non portare a' suoi danno e disnore, |
2.3 | che non vorria però sentir la pena |
2.4 | in altrui gir del suo commesso errore. |
2.5 | Ha la mente real di dubbio piena: |
2.6 | qui combatte il profitto e qui l'onore; |
2.7 | vince al fin la virtude, e vuol ch'ei vada |
2.8 | per più lodata e più dannosa strada. |
3.1 | Dicegli ch'un tal re mostrar si deve |
3.2 | più sempre ardito nell'avversa sorte, |
3.3 | che nulla impresa è perigliosa o greve |
3.4 | all'alto valoroso animo forte; |
3.5 | e se 'l prendere Avarco fia men leve |
3.6 | non avend'ei di Lancilotto scorte, |
3.7 | che molto ancor maggior fia la vittoria |
3.8 | senza quel che ricopre ogni sua gloria. |
4.1 | Così fermo nel cor, pria che l'Aurora |
4.2 | spiegati i biondi crini annunzie il giorno, |
4.3 | sopra del letto suo sedendo ancora |
4.4 | le sete e gli ostri si ravvolge intorno; |
4.5 | poi l'uno e l'altro piè traendo fuora |
4.6 | di panno porporino il face adorno, |
4.7 | e 'n basso armato di ben culta pelle, |
4.8 | gli spron s'adatta dell'aurate stelle. |
5.1 | La real chioma sua ricuopre poi, |
5.2 | onde possa sprezzar la pioggia e 'l sole; |
5.3 | cinge indi la spada, che de' suoi |
5.4 | fu lunga possession di prole in prole; |
5.5 | veste il bel manto ch'a quegli altri eroi |
5.6 | mostra che sovra lor s'onora e cole; |
5.7 | prende lo scettro al fin, che in alto pende, |
5.8 | e quale ardente sol di gemme splende. |
6.1 | Monta sopra il caval, non un di quelli |
6.2 | ch'usava in guerra e 'n perigliose pruove |
6.3 | ma picciolo, e che insieme i piedi snelli |
6.4 | d'un lato istesso dolcemente muove; |
6.5 | vieta ch'alcuno il segua o gli altri appelli, |
6.6 | ma tutto sol, mostrando gire altrove, |
6.7 | al padiglion che poco lunge avia |
6.8 | il vecchio re dell'Orcadi s'invia. |
7.1 | Truoval che del suo letto uscito a pena |
7.2 | tutte le vesti intorno anco non ave; |
7.3 | tal che, di meraviglia l'alma piena, |
7.4 | gli dice: “O sommo re, qual caso grave |
7.5 | davanti al giorno e così sol vi mena |
7.6 | verso colui cui nulla è più soave |
7.7 | che l'obbedirvi? E perché non più tosto |
7.8 | fu di farmi chiamar da voi disposto?” |
8.1 | Risponde Arturo: “Io vi volea soletto, |
8.2 | innanzi a l'apparir de' duci nostri, |
8.3 | aprir nuovo pensier ch'io porto in petto, |
8.4 | in cui publico ben par si dimostri: |
8.5 | ché non trovando mai d'amor difetto |
8.6 | né d'alta fede ne' ricordi vostri, |
8.7 | ragione è ben che ciascun mio consiglio |
8.8 | scuopra a voi prima, come a padre il figlio: |
9.1 | sappiate adunque che l'andata notte, |
9.2 | che sola in gravi cure consumai |
9.3 | conoscendo le cose a tal condotte |
9.4 | che se ne può temer vergogna e guai, |
9.5 | poi che l'aperte strade n'ha interrotte |
9.6 | chi 'l devea meno, e di cui men pensai, |
9.7 | disposi in me, col pio voler di Dio, |
9.8 | di non ceder, temendo, al tempo rio; |
10.1 | ma qual fiero nocchier con vela e remo |
10.2 | al contrario soffiar volger la prora: |
10.3 | e s'avvegna che può, ch'io nulla temo |
10.4 | che 'l porto amato non si trove ancora; |
10.5 | che se in vera concordia oggi vorremmo |
10.6 | spiegar l'alta virtù che in noi dimora, |
10.7 | so ben ch'Avarco non terrà sicuro |
10.8 | ferro o fuoco ch'egli abbia o fosso o muro. |
11.1 | Ma perché in dubbio son ch'una gran parte |
11.2 | dell'esercito nostro no 'l consenta, |
11.3 | ché chi invidiando si starà in disparte |
11.4 | chi perch'a Lancilotto ha la'lma intenta: |
11.5 | questi è suo amico, e quegli il tiene un Marte |
11.6 | e senza lui veder tutto paventa: |
11.7 | ma spero in voi ché se 'l vorrete usare, |
11.8 | il vostro dolce dir può il tutto oprare; |
12.1 | s'ha voi dunque paresse, io loderei |
12.2 | di chiamar tosto il publico consiglio, |
12.3 | al quale apertamente conterei |
12.4 | l'onor di tutti in quanto sia periglio, |
12.5 | e come oggi sarem di viltà rei |
12.6 | e del primo valor posti in esiglio |
12.7 | s'alcuna pruova non mostriam di noi; |
12.8 | voi seguirete ragionando poi”. |
13.1 | Dolce e ridente il valoroso vecchio |
13.2 | risponde: “Or vegg'io ben l'alta virtude |
13.3 | di Pandragon come in un chiaro specchio, |
13.4 | che col senno reale in voi si chiude. |
13.5 | All'obbedir più pronto m'apparecchio |
13.6 | ch'a ricercare omai martello o incude |
13.7 | per fabbricar consigli entro al mio seno, |
13.8 | de' quali ottimi e certi sète pieno”. |
14.1 | Così fermo in tra lor, fu comandato |
14.2 | che la tromba reale immantenente |
14.3 | al publico consiglio in ogni lato |
14.4 | chiamasse i maggior duci e l'altra gente. |
14.5 | Tosto che tutto il popol fu adunato |
14.6 | sovr'alto trono aurato degnamente |
14.7 | posto il re prima, a gli altri illustri foro |
14.8 | dati dovuti seggi a i merti loro. |
15.1 | Allora in chiaro e placido sembiante |
15.2 | riguardandogli intorno, il sacro Arturo |
15.3 | così dicea: “Colui ch'ha sempre avante |
15.4 | il presente, il preterito e 'l futuro, |
15.5 | che 'ntende il tutto, e con le luci sante |
15.6 | aperto scerne quel ch'a gli altri è scuro, |
15.7 | spesso conduce l'uom per via di pene |
15.8 | al proprio desïato e sommo bene; |
16.1 | ed opra che i mortali spesso fanno |
16.2 | cose che colme a noi sembran d'errore |
16.3 | che al fin veggiamo, onde s'attende il danno, |
16.4 | il nostro util venire e 'l nostro onore. |
16.5 | Alle prime virtù che in alto stanno |
16.6 | non arriva pensier d'uman valore, |
16.7 | e perché il lor voler più ascoso vada |
16.8 | non tengon sempre la madesma strada. |
17.1 | Io non posso negar ch'io devea forse |
17.2 | a più gran sofferenza ieri armarme: |
17.3 | ma l'altrui fero orgoglio tanto scorse |
17.4 | ch'io più non volli e non potei frenarme, |
17.5 | ch'assai giusta cagione a dir mi porse |
17.6 | ch'io non temea restar senza quell'arme |
17.7 | ch'ei troppo apprezza tra voi tali e tanti |
17.8 | re, duci, conti e cavalieri erranti. |
18.1 | Certo che d'un sì ardito cavaliero, |
18.2 | con gli altri poi ch'a lui d'intorno sono, |
18.3 | in sì stretto bisogno, a dirne il vero, |
18.4 | troppo saria il soccorso utile e buono: |
18.5 | ma senza quello ancor sicuro spero, |
18.6 | prima per somma grazia e proprio dono |
18.7 | di chi fa il tutto, e poi per l'opre vostre, |
18.8 | che la vittoria fia ne le man nostre. |
19.1 | E ben dir si porria che quella speme |
19.2 | ch'avea ciascun di noi nel suo valore |
19.3 | ne facea incauti e men concordi insieme, |
19.4 | che 'l soverchio sperar padre è d'errore; |
19.5 | ma s'alquanto timor gli animi preme, |
19.6 | vien più sano il consiglio e saldo il core |
19.7 | tal che noi non avem, chi dritto stima, |
19.8 | più dubbioso il trionfo oggi che prima; |
20.1 | e tanto più che forse ora i nemici, |
20.2 | che gli sdegni de' nostri avranno uditi, |
20.3 | pensando i cieli a' lor disegni amici |
20.4 | molto più del dever saranno arditi: |
20.5 | e 'n brevissimo tempo sé infelici |
20.6 | e noi vedranno di lassù graditi, |
20.7 | pur che noi disponiam con gran ragione |
20.8 | di bene usar la dritta occasïone. |
21.1 | Loderei dunque molto che 'n quest'ora, |
21.2 | quando si crede meno, ordin si desse |
21.3 | di trarre il nostro esercito di fuora, |
21.4 | che con diversi assalti ricingesse |
21.5 | la città intorno, e dimostrar ch'ancora |
21.6 | avem quei cori e quelle mani istesse, |
21.7 | quel medesmo valore e quella gente |
21.8 | ch'han provato oltra il mare e qui sovente. |
22.1 | E quando anco, signor, paresse a voi |
22.2 | che ciò fosse a tentar troppo periglio, |
22.3 | ma senza quello irato e gli altri suoi |
22.4 | in pace dimorar, miglior consiglio; |
22.5 | col proprio amor, come se fusse a noi |
22.6 | padre ciascun di voi, fratello o figlio, |
22.7 | prenderò tutto in grado, e 'n questo giorno |
22.8 | presto son nel mio regno a far ritorno: |
23.1 | che comune è di voi, non di me solo, |
23.2 | quel che ne dee seguir, disnore o gloria. |
23.3 | Bastami non sentir ne l'alma duolo |
23.4 | d'avervi ascosa o tolta la vittoria, |
23.5 | o che la colpa mia chiudesse il volo |
23.6 | all'eterna di voi chiara memoria; |
23.7 | né d'altro calme: il resto pongo in Dio |
23.8 | e 'n voi moderator del voler mio”. |
24.1 | Qui si tacque, e 'l re Lago il dir riprese: |
24.2 | “Famoso re, poi ch'all'antica etate |
24.3 | ogni legge, ogni gente, ogni paese |
24.4 | concedon la suprema degnitate, |
24.5 | rispondo il primo, e dico che l'imprese |
24.6 | con sì chiaro valor gipiù cominciate |
24.7 | e lungo tempo andate e al fin ristrette |
24.8 | non si devon lasciar se non perfette; |
25.1 | e 'l vostro alto e magnanimo disegno |
25.2 | affermo, e che la terra omai s'assaglia: |
25.3 | che pur troppo per noi sarebbe indegno |
25.4 | dar vilissimo indugio alla battaglia; |
25.5 | e non veggia Clodasso ch'un tal regno |
25.6 | che noi pensiam che sovr'ogni altro saglia |
25.7 | sia, per avere un solo o due perduto, |
25.8 | all'estrema ruina oggi venuto. |
26.1 | Gran danno veramente è stato, e grave, |
26.2 | di Galealto, e più di Lancilotto, |
26.3 | ch'al gran bisogno abbandonati n'ave |
26.4 | e 'l più saldo pensier nel mezzo rotto: |
26.5 | ma per questo so ben ch'alcun non pave |
26.6 | che per servire a voi sia qui condotto, |
26.7 | di far fé d'ora e sempre a quelle mura |
26.8 | come contr'a virtù nïente dura. |
27.1 | Noi non venimmo in questo lito strano, |
27.2 | di così nobil re seguendo i passi, |
27.3 | per far chiaro con l'opre che sia vano |
27.4 | di noi l'alto romòr ch'al mondo fassi, |
27.5 | mai più tosto a mostrar presso e lontano |
27.6 | che 'l valor nostro il grido superassi; |
27.7 | e ne vedrete ancor la pruova intera |
27.8 | pria che questo mattin si volga in sera. |
28.1 | So che ciascun, com'io, si lagna e duole |
28.2 | della tema che in noi pensate sia, |
28.3 | come importar quell'ultime parole |
28.4 | che del tornare indietro apron la via; |
28.5 | ma prima fermo, oscuro e freddo il sole, |
28.6 | la terra in alto e 'l foco in basso fia |
28.7 | che veggiate mancar la voglia in noi, |
28.8 | mentre in vita sarem, d'obbedir voi. |
29.1 | E s'io giunto al confin che cangia e fura |
29.2 | il volere e 'l poter così prometto: |
29.3 | che faran quei che nell'età più dura |
29.4 | han le membra robuste e fermo il petto? |
29.5 | Vi pregheran che sol prendiate cura |
29.6 | di pur tosto inviargli ove s'è detto; |
29.7 | e vi prometteranno in qual sia sorte, |
29.8 | che voi gli loderete o in vita o in morte”. |
30.1 | Così detto s'assise. Allor Gaveno |
30.2 | comincia: “Indarno fia tutti altri udire |
30.3 | dopo un tal re che largamente è pieno |
30.4 | di senno, di valor, d'arte e d'ardire; |
30.5 | e certo son che tutti aviamo in seno |
30.6 | il medesmo ch'ei dice alto desire, |
30.7 | chiaro mio re, di far quanto a voi piace |
30.8 | né senza darvi Avarco, essere in pace. |
31.1 | Né crediate ch'alcuno aggia temenza |
31.2 | perch'un sol cavaliero stia da parte: |
31.3 | anzi più speme è in noi di poter senza |
31.4 | lui veder quelle mura a terra sparte, |
31.5 | ch'ancor ch'ei mostre fuore alta eccellenza |
31.6 | non è però nel fine Ercole o Marte; |
31.7 | ma sì orgoglioso è ben, che spesso tale |
31.8 | disprezza e biasma che più d'esso vale. |
32.1 | Riguardate ogni duce e capitano, |
32.2 | ogni famoso re ch'avete intorno, |
32.3 | che più d'un troverrete a lui sovrano, |
32.4 | ma d'altra cortesia l'animo adorno; |
32.5 | poscia ove si ritruovi il buon Tristano |
32.6 | ch'all'antico valore ha fatto scorno, |
32.7 | con sì fiorito stuol ch'egli ha condotto, |
32.8 | si dee cura tener di Lancilotto? |
33.1 | Muovansi pur le vostre altere insegne, |
33.2 | e conosca il nemico ch'ancor vive |
33.3 | quella virtù che tutte l'altre spegne |
33.4 | come ogni lume il sole, ove egli arrive; |
33.5 | e vedransi illustrissime opre e degne |
33.6 | più che di quante mai si narra o scrive, |
33.7 | che fien donate al vostro nome solo, |
33.8 | non al superbo del re Ban figliuolo”. |
34.1 | Come tacque Gaven, subito sorge |
34.2 | il buon Tristano e dice: “Invitto Arturo, |
34.3 | il parlar di costui cagion mi porge |
34.4 | di ragionarvi anch'io piano e sicuro |
34.5 | di quanto il mio veder sì frale scorge |
34.6 | nello stato presente e nel futuro, |
34.7 | con quella fé, con quello integro core |
34.8 | che debbe un cavalier che cerchi onore. |
35.1 | Quant'ha del buon voler di tutti noi |
35.2 | raccontato Gaveno è fermo e vero, |
35.3 | che mille vite e mille oggi per voi |
35.4 | spender siam pronti sotto il vostro impero; |
35.5 | quel che ne seguirà, si resta poi |
35.6 | palese ad altri ch'all'uman pensiero, |
35.7 | che non può veder egli, e non poss'io, |
35.8 | ciò che n'abbia disposto in cielo Dio. |
36.1 | Deve il saggio di sé prometter l'opra, |
36.2 | ma non l'effetto mai, che 'n lui non giace; |
36.3 | duolmi poi che Gaveno oscuri e cuopra |
36.4 | delle somme virtù la chiara face, |
36.5 | quello oppressando ch'ad ogni altro è sopra, |
36.6 | e sia detto con nostra e con sua pace: |
36.7 | che Lancilotto è tal, ch'io posso dire |
36.8 | non aver di valor pare o d'ardire. |
37.1 | S'ei fosse stato in pruova alla battaglia |
37.2 | d'ogni sorte con lui, com'io più volte |
37.3 | con più dritta ragion, di quanto vaglia |
37.4 | potria credenza aver da chi l'ascolte; |
37.5 | quanto ferro schiantare e snodar maglia |
37.6 | gli ho poi veduto intra le schiere folte? |
37.7 | Come pronto a scovrir dov'è 'l vantaggio |
37.8 | e come al comandare accorto e saggio? |
38.1 | Questo dich'io perché non sia celato |
38.2 | il ver, come a i signor sovente avviene: |
38.3 | e perché si può dir grave il peccato |
38.4 | d'un cavalier quando silenzio tiene |
38.5 | ove con sì gran torto sia biasmato |
38.6 | quegli a cui lode eterna si conviene; |
38.7 | non per dire al mio re novella cosa |
38.8 | né ch'a sì gran bontà venisse odiosa. |
39.1 | Ma se pur piace al Ciel di tale aita, |
39.2 | al più grave bisogno, oggi privarve, |
39.3 | non sia per questo in noi manca e fallita |
39.4 | quella virtù che 'n tanti luoghi apparve. |
39.5 | Forse che l'ampia strada v'ha impedita, |
39.6 | com'altri ha detto per più gloria darve: |
39.7 | e pur fia realissimo consiglio |
39.8 | lo sprezzar per onore ogni periglio. |
40.1 | E quanto a me, non venni a tale impresa |
40.2 | con speranza d'altrui che di me stesso, |
40.3 | avvegna sì ch'assai mi duole e pesa |
40.4 | di non vedermi Lancilotto presso. |
40.5 | Movete omai, che nostra voglia intesa |
40.6 | è tutta al fare il voler vostro istesso: |
40.7 | già scolorata ha il sol la bianca aurora, |
40.8 | e mentre noi parliam si fugge l'ora”. |
41.1 | Lieto più che mai fosse, il re Britanno |
41.2 | diceva: “E questi sono i cavalieri |
41.3 | che con l'opere illustri onor si fanno, |
41.4 | non col mostrar orgoglio e gire alteri. |
41.5 | Qual faremmo a' nemici scorno e danno |
41.6 | se due soli oltr'a voi cotai guerrieri |
41.7 | nell'oste avessi! E con voi tutto solo |
41.8 | spero loro anco dar perpetuo dòlo”. |
42.1 | Poi chiamato in disparte Maligante |
42.2 | di Bandegan figliuolo, il re di Gorre, |
42.3 | comandò ch'alla plebe intorno stante |
42.4 | devesse il tutto in alta voce esporre; |
42.5 | ed ei, passando molto spazio avante, |
42.6 | giunto al mezzo di lei silenzio imporre |
42.7 | fé da' reali araldi, acciò ch'udisse |
42.8 | ciascuno il suo parlare, e così disse: |
43.1 | “Poi che noi trapassammo il nostro mare, |
43.2 | onorati fratelli e dolci amici, |
43.3 | seguendo il sovran re, per vendicare |
43.4 | i ricevuti oltraggi da i nemici, |
43.5 | già sei volte vedemmo il sol lustrare |
43.6 | del suo ciel le medesime pendici, |
43.7 | e sette volte poi la sua sorella |
43.8 | tornar congiunta alla medesma stella: |
44.1 | tal che poco a ciascun fia meraviglia |
44.2 | quando saprà di noi l'alto desio |
44.3 | di riveder la dolce pia famiglia |
44.4 | e far ritorno al suo terren natìo; |
44.5 | che se la pace della guerra è figlia |
44.6 | e 'l dì chiaro ha 'l natal dal tempo rio, |
44.7 | ben par che 'l giorno omai soverchio attenda |
44.8 | a far che l'una e l'altro il parto renda. |
45.1 | Ma se noi guarderemo a quanto è stato |
45.2 | fatto infin qui da noi con somma lode, |
45.3 | le cittadi e 'l paese guadagnato |
45.4 | e l'altrui vendicate ingiurie e frode; |
45.5 | non ci devria parer che indarno andato |
45.6 | sia 'l dì veloce che le vite rode: |
45.7 | anzi a Dio ringraziar tenuti semo |
45.8 | de i molti affanni e del sudore estremo, |
46.1 | che n'ha fatti illustrissimi e immortali |
46.2 | sopra quanti son oggi e che mai furo; |
46.3 | pur che noi stessi a sì gran volo l'ali |
46.4 | non cerchiamo impedir di visco impuro, |
46.5 | perché il fin de le imprese a noi mortali |
46.6 | rende tutto il passato o chiaro o scuro, |
46.7 | e la gloria acquistata in danno e scorno, |
46.8 | senza ben seguitar, faria ritorno; |
47.1 | e s'al mezzo cammin dell'opre altere |
47.2 | non cercassimo a lui termine degno, |
47.3 | il penar di molti anni in poche sere |
47.4 | s'avria posto l'oblio sotto il suo regno. |
47.5 | Convien ch'or più che mai cresca il volere |
47.6 | di pervenire al destinato segno |
47.7 | d'espugnar la città di tanto nome, |
47.8 | e carchi andar di prezïose some. |
48.1 | Né malagevol fia, se 'l core istesso, |
48.2 | quale avemmo infin qui, ne resta in petto: |
48.3 | ché questo è 'l chiaro dì che n'ha concesso |
48.4 | il nostro re per sì onorato effetto, |
48.5 | ed oggi adempierem quel c'ha promesso |
48.6 | più d'un profeta e più d'un vate ha detto, |
48.7 | allor che del futuro volse il Cielo |
48.8 | alla vittoria e 'l tempo aprirne il velo. |
49.1 | Non vi sovvien ch'alla isola di Vette, |
49.2 | là 've più sguarda la famosa Antona, |
49.3 | ch'eran le nostre navi in un ristrette |
49.4 | l'aura attendendo che dall'Orse suona, |
49.5 | ch'Arturo il grande e le sue genti elette |
49.6 | e poi di grado in grado ogni persona |
49.7 | al sacrificio avean le luci intente |
49.8 | che 'n su 'l lito si fea divotamente? |
50.1 | Che in un momento d'alto ivi apparire |
50.2 | veggiam volando il fero uccel di Giove, |
50.3 | e di colombe timide assalire |
50.4 | schiera che fugge e non sa, lassa, dove? |
50.5 | E mentre ha di predar maggior desire |
50.6 | in questa e 'n quella il crudo artiglio muove; |
50.7 | sei ne percuote indarno ad una ad una, |
50.8 | né per pasto di lui ne resta alcuna; |
51.1 | che tutte sopra noi caddero a terra, |
51.2 | altre nel collo altre nell'ali offese. |
51.3 | Doppo la sesta, irato il vol riserra |
51.4 | dietr'una al fin, che la raggiunse e prese: |
51.5 | e sì tenacemente in piè l'afferra |
51.6 | che non più come l'altre in basso scese, |
51.7 | poi con la preda sua tant'alto sale |
51.8 | che no 'l poteo seguir vista mortale. |
52.1 | Taurino allor, che di Merlino è figlio |
52.2 | e de' celesti auguri ha l'arte vera, |
52.3 | tutto informato dal divin consiglio |
52.4 | disse: - Il Motore eterno d'ogni spera, |
52.5 | Colui che quanto vuole opra col ciglio |
52.6 | e fa pioggia e seren, mattino e sera, |
52.7 | ne promette all'impresa alta vittoria, |
52.8 | e che sovra 'l mortal n'andrà la gloria. |
53.1 | Ma qual percosse qui l'aquila invano |
53.2 | le sei colombe, né tenute l'ave; |
53.3 | nella settima poi l'adonca mano |
53.4 | vincitrice sen gìo di preda grave; |
53.5 | tale il sest'anno in quel paese strano |
53.6 | vedrem, che indarno di dolor n'aggrave: |
53.7 | ma nel settimo poi dorata salma |
53.8 | avrem di Lauro e di famosa Palma -. |
54.1 | Or non volete adunque, anime chiare, |
54.2 | dell'annunzio del Ciel vedere il fine, |
54.3 | che cinque volte ancor veggiam tornare |
54.4 | Cintia, ch'or fugga il sole or s'avvicine? |
54.5 | Grande error certo fora il dispregiare |
54.6 | per breve spazio le virtù divine, |
54.7 | e tanto più che in sé congiunto tiene |
54.8 | il devere e l'onore e 'l nostro bene. |
55.1 | E perch'io so come a gran torto adopra |
55.2 | chi di sprone il destrier corrente stringa, |
55.3 | non vi voglio altro dir, se non ch'all'opra |
55.4 | con magnanimo core ogn'uom s'accinga: |
55.5 | ciascun dell'arme lucide si cuopra |
55.6 | e col ferro il valore intorno cinga, |
55.7 | con sicuro sperar di dentro Avarco |
55.8 | dormir, di preda e di vittoria carco. |
56.1 | Ma innanzi fconvenevole ristoro |
56.2 | all'affanato corpo dia ciascuno, |
56.3 | perché frale è la forza di coloro |
56.4 | che soverchia soffrir sete o digiuno; |
56.5 | poi per discerner meglio il valor loro |
56.6 | ogni gente, ogni duce ad uno ad uno |
56.7 | comanda il re ch'a lui davanti vegna, |
56.8 | con l'ordine richiesto e con la insegna”. |
57.1 | Così diss'egli, e 'l popol lieto intorno |
57.2 | fece il ciel risonar con chiaro grido, |
57.3 | quale il vento che vien dal mezzo giorno |
57.4 | spingendo il mare al più sassoso lido, |
57.5 | ove il monte più rotto innalzi il corno |
57.6 | preparando a gli uccei sicuro il nido; |
57.7 | poi l'un l'altro invitando in alta voce |
57.8 | muovon verso l'albergo il piè veloce. |
58.1 | Chi porge ivi nuov'esca al suo corsiero, |
58.2 | chi la sella gli pon, chi addrizza il freno, |
58.3 | chi riguarda il suo scudo, chi al cimiero |
58.4 | le piume adatta che venian già meno. |
58.5 | Quel si ricuopre d'arme ardente e fero, |
58.6 | quell'altro chiude i suoi pensieri in seno: |
58.7 | questi ha vergogna di voltarsi al Cielo, |
58.8 | questi altri il prega con divoto zelo. |
59.1 | Tra i privati guerrier, già intorno al foco |
59.2 | chi legne apporta e chi vivande appresta, |
59.3 | chi sgombra sassi s fa spazioso il loco |
59.4 | ove la mensa poi si truovi presta: |
59.5 | ché ciascun la fatica prende in gioco |
59.6 | mentre la fame vincitrice resta; |
59.7 | la qual poi superata, ogn'uom riprende |
59.8 | o l'asta o l'arco che vicin gli pende. |
60.1 | Ma il magnanimo Arturo d'altra parte, |
60.2 | sott'ampio padiglion che intorno ornato |
60.3 | di seta e d'ostro con mirabil arte |
60.4 | ha riccamente ogni sostegno aurato, |
60.5 | dal suo divo German, quel che le carte |
60.6 | celesti ha tutte intere rivoltato, |
60.7 | e di Gallia passato a Pandragone |
60.8 | difese ivi di Dio la pia ragione; |
61.1 | né sol l'alta dottrina e 'l santo essempio |
61.2 | mostrò contra i nemici allor del vero, |
61.3 | ma con l'arme compagno al duro scempio |
61.4 | degli angli fu con l'onorato Utero: |
61.5 | il qual mancato poi, del sommo tempio |
61.6 | sotto d'Arturo ancor tenea l'impero; |
61.7 | da costui dunque allor divoto e pio |
61.8 | fu il suo richiesto onor renduto a Dio; |
62.1 | doppo il qual, con le luci al Ciel rivolte, |
62.2 | in atto e 'n voce umil così dicea: |
62.3 | “Alto Signor che le nostr'alme hai tolte |
62.4 | col morir del tuo Figlio a morte rea, |
62.5 | fa ch'avanti che in notte il dì si volte |
62.6 | l'orgoglio abbassi che soverchio avea |
62.7 | contr'a te, contr'a noi l'empio Clodasso, |
62.8 | che di crudele oprar non fu mai lasso”. |
63.1 | Così detto partisse, e gli altri ancora |
63.2 | vanno a prender ristoro, e l'arme appresso; |
63.3 | ma per voler del re con lui dimora |
63.4 | il re Lago, ch'amò qual padre istesso, |
63.5 | il buon Tristan, che sovr'ogni altro onore, |
63.6 | il saggio Maligante e i giunti ad esso |
63.7 | Boorte e Lïonel, poi non chiamato |
63.8 | restò Gaven, che sempre gli era a lato. |
64.1 | Fatti assedere all'onorata mensa, |
64.2 | di prezïosi cibi intorno piena, |
64.3 | or a questo or a quel dona e dispensa |
64.4 | il re con fronte placida e serena, |
64.5 | in quel modo migliore in cui si pensa |
64.6 | che scorger possa alcun di loro a pena |
64.7 | che sia più in grado alla reale altezza, |
64.8 | ma che di sorte egual ciascuno apprezza. |
65.1 | Quando al fin fu di vino e di vivande |
65.2 | il desio convenevole adempito, |
65.3 | disse il re Lago: “Poi che 'l sole spande |
65.4 | già caldi i raggi, in alta parte gito, |
65.5 | e dell'estivo dì, ch'oggi è 'l più grande, |
65.6 | il quarto del cammin quasi ha fornito, |
65.7 | non tardiam più di dar principio all'opra |
65.8 | e seguire il voler di Chi sta sopra”. |
66.1 | No 'l disse in van, ch'Arturo immantenente |
66.2 | comandar fa che le sonore trombe |
66.3 | empiano il ciel di grido alteramente, |
66.4 | onde il fiume e la valle ne rimbombe; |
66.5 | al cui roco romor l'armata gente |
66.6 | lascia gli alberghi, a guisa di colombe |
66.7 | ch'escan fuor nell'aurora ad ali stese |
66.8 | de' seminati campi a i danni intese: |
67.1 | e qual poi di lontan la fiamma appare |
67.2 | ch'a' boschi depredar le chiome suole, |
67.3 | tal delle lucid'armi il lampeggiare |
67.4 | si vede tremolar che muove il sole; |
67.5 | né tante le stagion più belle e care |
67.6 | han frondi, erbette, fior, rose e vïole |
67.7 | né tante ha stelle in ciel, quanta si vede |
67.8 | gente sopra i destrieri e gente a piede. |
68.1 | E come il buon pastor che le sue gregge |
68.2 | sopra gli erbosi colli a pascer mena, |
68.3 | che con la verga in man muove e corregge |
68.4 | mentre che quella spinge e quella affrena; |
68.5 | così la schiera sua governa e regge, |
68.6 | talor loda porgendo e talor pena, |
68.7 | ogni onorato duce, e guarda intorno |
68.8 | come l'ordin miglior più venga adorno. |
69.1 | Poi più di tutti Arturo, il re sovrano, |
69.2 | pien di divino onore andar si vede, |
69.3 | il cui sembiante alteramente umano |
69.4 | di Giove al sacro aspetto ivi non cede: |
69.5 | nell'altre membra a Marte prossimano |
69.6 | e nel petto a Nettuno esser si crede, |
69.7 | e qual l'invitto tauro a i bassi armenti, |
69.8 | tal quel dì si mostrava all'altre genti. |
70.1 | Or voi figlie chiarissime di Giove, |
70.2 | sacrate Muse cui nïente è scuro, |
70.3 | cantate a me, perch'io gli canti altrove, |
70.4 | i duci e i re che seguitaro Arturo: |
70.5 | ch'a narrar l'altro stuol che seco muove |
70.6 | voce aver converria di ferro duro, |
70.7 | con mille lingue e mille bocche poi; |
70.8 | ond'io dirò quei soli, e gli altri voi. |
71.1 | Del paese Nortumbrio, ove a Boote |
71.2 | spande il Tueda le sue frigid'onde |
71.3 | e 'l tien diviso dalle terre Scote, |
71.4 | là dove il Chevïota il dì gli asconde, |
71.5 | non lontan dalla Tina, che percuote |
71.6 | dall'Austro il fianco con l'erbose sponde, |
71.7 | voller le genti aver per duce loro |
71.8 | solo il re valoroso Pelinoro. |
72.1 | Sei chiare insegne avea spiegate al vento, |
72.2 | ove sotto ogni due mille contaro |
72.3 | guerrier pedestri, e ciascun mille cento |
72.4 | cavalier d'esso e d'altri seguitaro; |
72.5 | poi Gargantin, ch'avea tanto ardimento |
72.6 | che 'l teneva al suo re pregiato e caro, |
72.7 | quei di Dunelmia e Ricciamondia mena, |
72.8 | ove la Tesa e 'l Vere empie l'arena. |
73.1 | Seco eran di Darlingia e d'Alertone |
73.2 | e dell'altre cittadi e ville intorno |
73.3 | per sangue e per virtù quelle persone |
73.4 | ch'avean più il nome di chiarezza adorno: |
73.5 | sopra cui sole quattro insegne pone, |
73.6 | ch'a molte più di lor fariano scorno. |
73.7 | Appresso era Abondano il fortunato, |
73.8 | che i guerrier d'Eborace avea da lato, |
74.1 | ove l'Usa e 'l Sual mischiano insieme |
74.2 | le placid'acque, ove si gode in seno |
74.3 | la ricca e bella Udona, che non teme |
74.4 | che 'l nutrimento suo le venga meno; |
74.5 | ov'Ulla e Beverlai l'un l'altro preme |
74.6 | per vicinanza in quel medesmo seno, |
74.7 | e dove Patrinton quel loco ingombra |
74.8 | ove l'acque insalar si vede all'Ombra. |
75.1 | Quattro anch'ei sopra lor portava insegne, |
75.2 | non men che l'altre di valore ornate. |
75.3 | Altrettante ne innalza, né più indegne, |
75.4 | agraven seco, di Gaveno il frate, |
75.5 | sotto cui va la gente ch'oggi spegne |
75.6 | la sete di Dona alle sue gregge amate, |
75.7 | dico Assolme e Lincolnia, e dove il Trenta |
75.8 | d'irrigar pure Ancastro s'argomenta. |
76.1 | Lucano, il brutto ardito, aveva quelli, |
76.2 | sotto il numero eguale alle primiere, |
76.3 | più vicini all'Avon, ch'ampi ruscelli, |
76.4 | nel principio assetato, veggion bere, |
76.5 | e tra i colli d'intorno erbosi e belli |
76.6 | Noringania e Lecestria risedere |
76.7 | e Nortantona, nel cui lito aprico |
76.8 | son Butrone e Coventria e Varrivico. |
77.1 | Ma in compagnia del primo duce diero, |
77.2 | per meglio esser condotti all'opre rare, |
77.3 | il possente Avirago e 'l buon Gundero, |
77.4 | ch'han non men di Lucan le spade chiare. |
77.5 | Gli altri popoli poi, presso al sentiero |
77.6 | ove più irato di Germania il mare |
77.7 | combattendo gli scogli alto risuona, |
77.8 | verso la Cantabrigia e l'Umtinctona, |
78.1 | ove da molti rivi cinta intorno |
78.2 | la vaga Eli qual'isoletta giace, |
78.3 | ove lieta Valpole il destro corno |
78.4 | ingombra, e ricche le sue valli face; |
78.5 | dello scettro ducal fecero adorno |
78.6 | il possente Agreval, che in guerra e 'n pace |
78.7 | tal conobbero in lui senno e valore |
78.8 | che 'l voller tutto solo a tanto onore. |
79.1 | Ma Ganesmoro il nero quelli avea, |
79.2 | che son sopra l'oceano orïentale, |
79.3 | di Nortfolcia e Soffolcia, che solea |
79.4 | mostrar fra l'altre che più in arme vale, |
79.5 | con quei di Nordovico, e gli reggea |
79.6 | con la quinta bandiera, all'altro eguale. |
79.7 | Poi veniva il superbo re Gaveno, |
79.8 | ch'alla pietrosa Orcania regge il freno. |
80.1 | Era figliuol costui del gran re Lotto |
80.2 | e della bella Elìa, suora d'Arturo, |
80.3 | e però venti insegne avea condotto, |
80.4 | di stuol più ricco assai che in arme duro: |
80.5 | ond'avea troppa invidia a Lancilotto, |
80.6 | non sendo al par di lui forte e securo, |
80.7 | che con ogni altro avuto ardire avrebbe |
80.8 | di contrastar, come poi seco anch'ebbe; |
81.1 | quei di Cantio e di Roffa con lui mena, |
81.2 | d'Essesia e Midelsesia, dove è assisa |
81.3 | la ricchissima Londra e bella, piena |
81.4 | de' ben della fortuna in ogni guisa, |
81.5 | della Tamigia in su la riva amena |
81.6 | che dal cor di Ciprigna mai divisa |
81.7 | non fu, poi che le lassa in dolci tempre |
81.8 | i suoi candidi cigni a pascer sempre: |
82.1 | e gli mantien securi da gli assalti |
82.2 | del britannico mar, che la rispinge |
82.3 | verso il suo fonte a perigliosi salti |
82.4 | quanto in due dì va l'uom che non s'infinge; |
82.5 | e quei della Sussesia, che men alti |
82.6 | da' liti son che l'ocean dipinge, |
82.7 | con gli altri di Surrea pur seguon l'orme |
82.8 | del re ch'io dissi, ch'a vertù gli informe. |
83.1 | Il saggio Maligante, che fu figlio |
83.2 | del vecchio Bandigamo, il re di Gorre, |
83.3 | famosissimo in arme, ma in consiglio |
83.4 | tal ch'a quanti vi fur si dee preporre, |
83.5 | con parlar dolce e con allegro ciglio |
83.6 | reggeva quei del lito che discorre |
83.7 | Vintonia e Vetta, l'isola che siede |
83.8 | su 'l mar che Neustria a mezzo giorno fiede; |
84.1 | altresì di Cicestra e Bercherìa, |
84.2 | là verso il monte onde Tamigia parte, |
84.3 | ogni prode guerriero esso seguìa, |
84.4 | con sette sue bandiere all'aria sparte. |
84.5 | Poi di Dorcestria e Sarisburia, |
84.6 | su 'l lito pur della medesma parte, |
84.7 | menar Gerfietto, Ostorio e Prasutago, |
84.8 | con quattro sole insegne, il popol vago. |
85.1 | Indi vien Gossemante, il core ardito, |
85.2 | con quei di Sommerseto e di Devona, |
85.3 | che poste son tra l'uno e l'altro lito |
85.4 | ove il mar di Boote e d'Austro suona; |
85.5 | e d'altrettanta gente era fornito |
85.6 | che tutti tre quei primi, e non men buona; |
85.7 | Creuso il Senescial veniva poi, |
85.8 | che 'l terzo più di lui menò de' suoi: |
86.1 | ch'eran della Cornubia, ove più sporge |
86.2 | al sito occidental verso la Spagna, |
86.3 | e dove più vicina e dritta scorge |
86.4 | di qua dal mar l'armorica Brettagna. |
86.5 | Ma quei della Sutvallia, che più sorge |
86.6 | dritto al settentrïon che 'l mar non bagna, |
86.7 | ove il Pembruco popolo a Milforte |
86.8 | non pensò mai trovar di sé più forte: |
87.1 | ebbero in duce loro il forte Ivano, |
87.2 | che 'n fra quattro stendardi gli divide. |
87.3 | Poi Meliasso, che in beltà sovrano |
87.4 | a ciascun altro fu che mai si vide, |
87.5 | fuor ch'al figlio onorato del re Bano |
87.6 | ch'ebbe in tutto le stelle amiche e fide: |
87.7 | nacque costui d'Aglaie e di Caropo, |
87.8 | né mai simile a lui fu innanzi o dopo; |
88.1 | ma perché la beltà fu in basso stato |
88.2 | e l'età giovinetta anco il premea, |
88.3 | fu d'una sola insegna accompagnato, |
88.4 | che di Stromorra e di Norvallia avea. |
88.5 | Mandrino il saggio, che 'l seguia da lato, |
88.6 | menava quei dell'isola Anglisea |
88.7 | con gli altri di Bangaria, ed ha la terza |
88.8 | bandiera sopra lor ch'al vento scherza. |
89.1 | Taurin, che di Merlino era figliuolo |
89.2 | e dell'arte paterna dotto a pieno |
89.3 | de gli uccei osservando il gusto e 'l volo |
89.4 | prediceva le piogge e 'l ciel sereno; |
89.5 | quante stelle sostien questo e quel polo |
89.6 | e qual propria virtù chiuggano in seno |
89.7 | conoscea in tutto, e 'l corso de' pianeti, |
89.8 | e quai fossero a noi dogliosi o lieti: |
90.1 | egli in somma vedea così 'l futuro |
90.2 | com'ogni altro il passato o quel c'ha innante; |
90.3 | due frati ha seco, a cui non giace oscuro |
90.4 | d'erbe valor, di fiori o d'altre piante, |
90.5 | né di morte poteo l'artiglio impuro |
90.6 | sopra alcun mai ch'a lor venisse avante, |
90.7 | con l'onde chiare o con radici sole |
90.8 | risaldando ogni piaga, o con parole: |
91.1 | l'uno era Pellican, l'altro Serbino, |
91.2 | e tutti tre sei insegne aveano insieme, |
91.3 | di Landaffa e d'Erfordia, che 'l confino |
91.4 | tra l'Uvallia e Cornubia adentro preme, |
91.5 | con quei che 'l fiume Logo han per vicino |
91.6 | e l'ondosa Sabrina, ov'ella geme |
91.7 | scendendo al mar che in occidente guarda |
91.8 | e col torbo reflusso la ritarda. |
92.1 | Gli altri intra quella e 'l corso dell'Avone, |
92.2 | di Glicestra, Stafordia e di Vigorna, |
92.3 | sotto il quarto onorato gonfalone |
92.4 | Mandoro han primo che la schiera adorna, |
92.5 | perch'ha di ben condurla ogni ragione |
92.6 | quando innanzi s'addrizza o indietro torna; |
92.7 | pure elesser Costante e Vertigero |
92.8 | che gli fosser compagni a tale impero. |
93.1 | Mena in guerra Urïan quei di Licestra |
93.2 | e quei di Derbia, ove bagnando il Trenta |
93.3 | questa lassa a sinistra e quella a destra, |
93.4 | non lunge al monte onde ruscel diventa |
93.5 | e per la pioggia sterile e silvestra |
93.6 | per sassoso cammin ratto s'avventa; |
93.7 | cinque insegne ha spiegate, e 'n compagnia |
93.8 | Condevallo e Conon seco venia. |
94.1 | Quanto ha Lancastro e quanto intorno gira |
94.2 | doppo il fiume Ribel, vicino al mare |
94.3 | che 'n ver l'occaso e nell'Ibernia mira, |
94.4 | col buon Landone il destro volle andare; |
94.5 | Cumbria a Carlela, che più dell'Orse tira, |
94.6 | là dove il Chevïata in alto appare |
94.7 | e dove all'ocean passa Solveo, |
94.8 | Brun senza gioia per suo duce aveo. |
95.1 | Portan sei insegne i due, ma Telamoro |
95.2 | conduce quei che son lungo il Tueda |
95.3 | tra Landonia e la Marcia, che 'n fra loro |
95.4 | veggion Fortea del mar famosa preda, |
95.5 | con quei di Fiffa, ove in sì bel lavoro |
95.6 | ha tempio il divo Andrea, ch'a nullo ceda, |
95.7 | con gli altri d'Edimborgo e di Bombaro; |
95.8 | e tre insegne fra tutti alte spiegaro. |
96.1 | Quei d'Atolia Alibello han per suo duce, |
96.2 | co i compagni che son tra 'l Tavo, e l'Erna |
96.3 | e di Marnia e d'Angusta, che conduce |
96.4 | la fronte innanzi che più l'onde scerna; |
96.5 | due insegne porta sole: e quel che luce |
96.6 | di ricchezza ch'avanzi ogni moderna, |
96.7 | dico Arganoro, mena quei ch'avea |
96.8 | tra le sue foci in mezzo Dona e Dea. |
97.1 | Sei mena insegne; e 'l buon Malchino il grosso |
97.2 | quei di Moravia e di Canoria ha seco, |
97.3 | là dove è il Porto di Salute, scosso |
97.4 | d'ogni scoglio che sia sopr'acqua o cieco, |
97.5 | ove non fu mai d'ancora rimosso |
97.6 | legno per vento nubiloso e bieco: |
97.7 | lì di Nessa e di Nardo l'acqua beve, |
97.8 | e di Lindorna poi tranquilla e leve. |
98.1 | Quattro insegne ha di lor; Finasso il bianco |
98.2 | ha quei di Catanesia e di Storlanda |
98.3 | e di Travernia, che si scorge al fianco |
98.4 | l'Orcadi, ove più l'ali Borea spanda: |
98.5 | ivi l'esca domestica vien manco, |
98.6 | ma sol fere selvagge in luce manda, |
98.7 | onde a fornir la mensa fa mestiero |
98.8 | che sia 'l popol più d'altro ardito e fero, |
99.1 | com'ei son senza par, che quasi ignudi |
99.2 | al più gelato ciel menan la vita: |
99.3 | prendono i cibi sanguinosi e crudi, |
99.4 | la terra è il letto ch'a posar gli invita; |
99.5 | nullo è ch'a Bacco s'affatichi o sudi, |
99.6 | che la più semplice acqua è più gradita. |
99.7 | Di questi adunque son quattro bandiere, |
99.8 | e di dardo ciascuno e d'arco fere. |
100.1 | Bandegamo, il fratel di Maligante |
100.2 | che del padre onorato il nome porta, |
100.3 | famoso duce e cavaliero errante, |
100.4 | al popol di Rossia fu fida scorta |
100.5 | ed a quel della Lotia, c'ha davante |
100.6 | l'Ebridi, verso il sito che conforta |
100.7 | i fiori e l'erbe a trar la fronte fuora |
100.8 | là ver l'april con la sua tepid'ora: |
101.1 | ivi tra boschi stan, paludi e laghi |
101.2 | che Nessa e Nardo con Lindorna fanno, |
101.3 | ma di pesci e di caccie assai più vaghi |
101.4 | che di dare al terren d'aratro affanno, |
101.5 | cui nullo è che sementi o che l'impiaghi; |
101.6 | ch'al culto natural contenti stanno; |
101.7 | quattro insegne ha spiegate di costoro, |
101.8 | c'han pelli intorno di selvaggio toro. |
102.1 | Quei di Loquabria, che 'l medesmo Nessa |
102.2 | van seguitando pur nel Grampio Monte, |
102.3 | ove la selva surge assai più spessa |
102.4 | e son le fere più mordaci e pronte, |
102.5 | han la cura di lor larga rimessa |
102.6 | in Bralleno, il guerrier d'altere e conte |
102.7 | virtù ripieno, e quattro insegne spiega |
102.8 | all'aura in alto, ch'or le drizza or piega. |
103.1 | Amillan quei d'Argadia appresso mena, |
103.2 | ove più verso Ibernia esce il Novanto, |
103.3 | l'antico promontorio a cui l'arena |
103.4 | bagna il padre Ocean dal terzo canto: |
103.5 | tre insegne ha sole; e quel ch'al mondo ha piena |
103.6 | gloria sovra tutti altri e porta il vanto |
103.7 | d'essere in correr lancia ardito e dotto, |
103.8 | fuor solamente il chiaro Lancilotto, |
104.1 | io dico di Norgalle il Cavaliero, |
104.2 | che mena quei di Glasco e di Dumblano |
104.3 | pur lungo il Grampio, ov'ei circonda altero |
104.4 | Lomundo, il lago che gli assiede al piano |
104.5 | e di molte isolette tien l'impero |
104.6 | colme di genti che non stanno in vano, |
104.7 | ma con quattro bandiere il forte duce |
104.8 | seguono ove a gran gloria gli conduce. |
105.1 | Taulasso vien dapoi della Montagna |
105.2 | con quei di Gallovidia, c'han la sede |
105.3 | sopra il mar detto Rin ch'a torno bagna |
105.4 | il promontorio Mule che si vede |
105.5 | Solveo vicin che nell'oceano stagna: |
105.6 | poi cacciato da quello indietro riede |
105.7 | presso all'isola Mona; e questa gente |
105.8 | han sopra lor tre insegne solamente. |
106.1 | Il buon re Lago poi, che d'anni grave |
106.2 | l'unico suo figliuolo ha seco Eretto, |
106.3 | conduce quei dell'Orcadi, d'ond'ave |
106.4 | lo scettro in man d'imperadore eletto: |
106.5 | dell'Orcadi, ove il sol, se 'l verno aggrave, |
106.6 | in tai brevissim'ore ha il dì ristretto |
106.7 | ch'a pena visto si ripon tra l'onde, |
106.8 | poscia all'estivo ciel poco s'asconde. |
107.1 | Stanno a guisa di cerchio aggiunte insieme, |
107.2 | pur d'assai poco mar fra lor distinte, |
107.3 | ove più l'Aquilone intorno geme |
107.4 | al sen Deucalïon, che l'ha ricinte; |
107.5 | Pomonia è la maggior, che 'l mezzo preme |
107.6 | delle trent'una che di gloria ha vinte, |
107.7 | benché famosa è pur Bure e Renolse, |
107.8 | che 'n ver la Catanesia più s'accolse. |
108.1 | Era il medesmo poi signor di Tile, |
108.2 | ove più varia il dì, perché non pare |
108.3 | giamai tal volta, e poi cangiando stile |
108.4 | molti corsi di luna aperto appare; |
108.5 | regge anco l'Irta, cui nulla è simile |
108.6 | di grandezza fra lor, ch'è senza pare, |
108.7 | ma più ver l'occidente s'allontana, |
108.8 | ove ancora è dell'Ebridi sovrana. |
109.1 | Son del medesmo poi Lenissa e Schia, |
109.2 | molto a quelle vicine, e son disgiunte |
109.3 | da sì breve confin, che si diria |
109.4 | una, e se forse due, troppo congiunte; |
109.5 | or il suo vecchio re lo stuol seguia, |
109.6 | di fido e vero amor l'anime punte: |
109.7 | e ben sedici insegne hanno spiegate, |
109.8 | le più vaghe di tutte e meglio armate. |
110.1 | Poscia di qua dal mare, ove si stende |
110.2 | della Gallia il famoso e bel paese, |
110.3 | quanto la terra Armorica comprende |
110.4 | e dal Britanno sen riceve offese, |
110.5 | dal loco ove superba Era gli rende |
110.6 | dell'onde il dritto che 'n Gebenna prese |
110.7 | fin nella foce ove discende Olina |
110.8 | ch'al Monte di Michel dritta s'inchina; |
111.1 | ubbidisce all'impero di Tristano, |
111.2 | del re Meliadusse il germe eletto: |
111.3 | a cui del popol suo ripose in mano |
111.4 | lo scettro il re, che si chiamava Ovetto, |
111.5 | di cui 'l padre onorato era germano |
111.6 | e di tempo minor, ma più perfetto; |
111.7 | e con dodici insegne era venuto |
111.8 | per dare al campo al maggior uopo aiuto: |
112.1 | però che 'l dì medesmo arrivat'era |
112.2 | che 'ntra' due primi fu l'amara lite. |
112.3 | Blomberiffe e Blanor menano schiera |
112.4 | di genti a quei per vicinanza unite, |
112.5 | della famosa Neustria, dove altera |
112.6 | s'accompagna la Sena ad Anfitrite |
112.7 | con sommo onor, ma in tutto ciò si sdegna |
112.8 | di lassar il terreno ov'ella regna. |
113.1 | Di tante alme città fiorite e chiare |
113.2 | sei sole insegne han seco de' migliori, |
113.3 | che 'l possente Roan non vuol restare, |
113.4 | senza i suoi, preda a' barbari furori; |
113.5 | Gostanza e l'altre poi più presso al mare |
113.6 | ha il consiglio affermato de' maggiori |
113.7 | di mandar pochi e bene usi in battaglia, |
113.8 | e non popol maggior che poco vaglia. |
114.1 | Con l'Amoral di Gallia e Persevalle |
114.2 | un numero altrettanto s'accompagna |
114.3 | d'abitator della spigosa valle |
114.4 | che la tranquilla Somma irriga e bagna, |
114.5 | con quei che dalla fronte e dalle spalle |
114.6 | ornano i colli e veston la campagna |
114.7 | verso i Calesi e gli ultimi Morini, |
114.8 | che le brittannich'onde han per confini. |
115.1 | Baveno, a Lancilotto assai congiunto |
115.2 | sì come Blomberiffe anco e Blanoro, |
115.3 | non volle, né quei due, mostrarsi aggiunto |
115.4 | all'ira sua, perché stringea costoro |
115.5 | la fé ch'a Arturo diedero in quel punto |
115.6 | ch'ebbero sproni e spada e cinto d'oro, |
115.7 | come molti altri ancor, con quei legati, |
115.8 | che per cavalleria furo sforzati. |
116.1 | Menò adunque Baven quei che si stanno |
116.2 | tra la Schelda e la Mosa, in su la foce, |
116.3 | ov'han sempre temenza e spesso danno |
116.4 | del furor di Nettunno ch'assai nuoce; |
116.5 | né il batavo valore, ond'essi vanno |
116.6 | superbi tra i vicini, aspro e feroce |
116.7 | gli può scampar, che ben sovente vede |
116.8 | di pesci albergo la nativa sede; |
117.1 | sei insegne ha di costor: Nestor di Gave |
117.2 | ha quei più lunge poi di tal periglio, |
117.3 | ove carca è di merci e d'oro grave |
117.4 | la ricca Anversa in popolar cosiglio, |
117.5 | con le vaghe città che vicine ave, |
117.6 | Guanto nel sangue suo talor vermiglio, |
117.7 | Bruggia e 'l dotto Lovan, ch'a' buoni insegna, |
117.8 | de' quai tutti portò la sesta insegna. |
118.1 | Né men n'ha Lionel dell'altra parte |
118.2 | ch'alquanto all'Austro e l'occidente inchina, |
118.3 | ove son le famose in molte carte |
118.4 | tra gli Ambiani, e la Samarobrina |
118.5 | Atrebati cittadi intorno sparte, |
118.6 | ma lontane all'odor della marina; |
118.7 | doppo costui seguiano i quattro figli |
118.8 | di quel ch'ebbe dal Ciel gli aurati gigli; |
119.1 | dico del re de' Franchi Clodaveo, |
119.2 | il primier che fra i suoi conobbe il vero |
119.3 | del mondo Salvator che scarco feo |
119.4 | l'uman legnaggio del mortale impero: |
119.5 | questi per vendicare il torto reo |
119.6 | ch'a Lancilotto fea Clodasso altero |
119.7 | gli mandò volentier, con quelle schiere |
119.8 | che più armate e miglior potesse avere. |
120.1 | Childeberto il maggior di quelli è duce |
120.2 | che 'n mezzo pasce all'onorata Sena |
120.3 | Lutezia la real, d'ogni altra luce, |
120.4 | Lutezia d'oro e di vertù ripiena: |
120.5 | Lutezia, ov'ogni ben piove e conduce |
120.6 | l'alta celeste possa e la terrena, |
120.7 | con tutto 'l popol poi ch'ella ha d'intorno |
120.8 | a farle il sen d'ogni bellezza adorno. |
121.1 | Le genti di Suesson mena Clotaro, |
121.2 | pur del gran Clodoveo figliuol secondo, |
121.3 | de' Remi ancora, ov'è 'l terreno avaro |
121.4 | d'alberi, ma di spighe assai fecondo; |
121.5 | i Bellovaci poi con gli altri a paro |
121.6 | porgon le spalle all'onorato pondo: |
121.7 | Clodamiro di quelli arma la schiera |
121.8 | che bevon l'acqua onde superba è l'Era. |
122.1 | Seco mandò la nobile Orliense |
122.2 | la chiara gioventù che 'n lei fioriva, |
122.3 | con tutti poi delle sue selve immense |
122.4 | abitator tra l'una e l'altra riva; |
122.5 | la regia Bles, la vaga Ambuosa, accense |
122.6 | d'amor di verde lauro e non d'oliva, |
122.7 | seguono il duce lor, con tanta fede |
122.8 | come alla giusta impresa si richiede. |
123.1 | Teodorico il quarto ha quei più lunge |
123.2 | tra la Mosella ascosi e tra la Mosa, |
123.3 | i Lotteringhi e gli altri che disgiunge |
123.4 | con la fronte Vosego in alto ombrosa, |
123.5 | Vorme, Argentina e Spira, dove aggiunge |
123.6 | l'altero Ren con la sua barba ondosa. |
123.7 | Ciascun sedici insegne sole accolse, |
123.8 | che di pari onorargli il padre volse. |
124.1 | Venne con lor Sicambro, il duce antico, |
124.2 | che i quattro giovinetti in guardia prende: |
124.3 | Ostorio ha seco, il suo perfetto amico |
124.4 | che del sangue medesimo discende. |
124.5 | Questi passar per mezzo l'inimico |
124.6 | lito German, che quanto può difende |
124.7 | quei di Coldasso; e senza tema o danno |
124.8 | il Ren, mal grado suo, superat'hanno; |
125.1 | però che di Franconia, che si giace |
125.2 | lungo l'Ircinia all'onde del Mogono, |
125.3 | sola al suo Clodoveo figlia verace, |
125.4 | come si convenia, partiti sono, |
125.5 | che de' suoi più nemici ivi di pace |
125.6 | di venti chiare insegne ha fatto dono; |
125.7 | poi con lor Meroneo venne e Lotaro, |
125.8 | ch'a gli Alemanni in guerra comandaro: |
126.1 | de' quai solo otto insegne spiega al vento, |
126.2 | sendo la gente lor ridotta a poco; |
126.3 | che 'l numero miglior allor fu spento |
126.4 | che 'l franco Clodoveo con ferro e foco |
126.5 | d'essi oppresse il furore e l'ardimento, |
126.6 | di libertà spogliandoli e di loco; |
126.7 | ma quei cui perdonò, fede e valore |
126.8 | gli mostrar poscia sempre e puro amore. |
127.1 | Presso a i quattro fratei, dal manco lato |
127.2 | ne veniva il chiarissimo Boorte, |
127.3 | d'un fratel del re Bano in Gave nato |
127.4 | né molto men di Lancilotto forte: |
127.5 | del paludoso Angiò d'arbori ornato |
127.6 | e di Torsi fruttifero ave scorte |
127.7 | con quanto abbraccia d'ognintorno l'Era, |
127.8 | e d'otto piene insegne adduce schiera. |
128.1 | Doppo costui seguìa Florio il Toscano, |
128.2 | che nobilmente sopra l'Arno nacque |
128.3 | vicino al chiaro Monte Fiesolano |
128.4 | ove perde Mugnone il nome e l'acque: |
128.5 | che giovinetto già s'oppose in vano |
128.6 | al Gottico furor, ma vinto giacque; |
128.7 | né potendo soffrir quel fero giogo |
128.8 | si dispose a cangiar fortuna e luogo; |
129.1 | e con tutti i miglior di sangue e d'opra |
129.2 | nel paese onorato a lui vicino, |
129.3 | intra 'l Tebro e la Magra, ove 'l mar copra, |
129.4 | e la nevosa fronte d'Appennino, |
129.5 | con pregar tanto e con promesse, adopra |
129.6 | che gli conduce a mettersi in cammino |
129.7 | di dare al grande Arturo alto soccorso, |
129.8 | il cui nome real per tutto è corso. |
130.1 | E tanto più s'accendon poi che sanno |
130.2 | che 'l Goto imperador molti in aita |
130.3 | ha mandati a Clodasso, e passat'hanno |
130.4 | per l'Alpi aperte e per la via più trita, |
130.5 | ond'essi allor senza timore o danno |
130.6 | gir non potean, ché loro era impedita. |
130.7 | Resta solo il cammin sicuro in mare, |
130.8 | che nuovo, lungo e periglioso appare: |
131.1 | ma la chiara virtù, ch'è scorta e chiave |
131.2 | d'ogni serrato varco, gli provide, |
131.3 | ch'ove l'Arno va in mar non mancò nave, |
131.4 | ma molte ne trovar sicure e fide. |
131.5 | Venti ne appresta, e fa ciascuna grave |
131.6 | d'una sua insegna, oltra i nocchieri e guide; |
131.7 | e 'l chiaro ciel, ch'a' bei disegni aspira, |
131.8 | o l'Euro o l'Aquilon dì e notte spira. |
132.1 | Così il Liguro, il Gallo e 'l Mare Ispano |
132.2 | trapassando veloci e 'l Freto ancora, |
132.3 | volgonsi presso a Gade a destra mano |
132.4 | con l'Austro addietro che lor presta l'Ora: |
132.5 | il promontorio sacro di lontano |
132.6 | lassando e 'l Nerio e 'l Cantabro di fuora, |
132.7 | l'Aquitania e l'Armorica riviera, |
132.8 | scesero al fine a Nante sopra l'Era; |
133.1 | e già 'l terz'anno avea rivolto il sole |
133.2 | che sotto Arturo fea mirabil pruove. |
133.3 | Lancilotto non v'era, onde si duole |
133.4 | ogni nobil guerrier ch'ivi si truove: |
133.5 | stassi irato da parte, e veder vuole |
133.6 | il fin de la battaglia che si muove; |
133.7 | e i suoi, che 'n diece insegne avea compresi, |
133.8 | tutti son di diversi e stran paesi: |
134.1 | di Germania, di Gallia e di Brettagna |
134.2 | i miglior cavalieri e pien d'onore, |
134.3 | chi della bella Italia e chi di Spagna, |
134.4 | dell'alte sue virtù corsi al romore; |
134.5 | non ha invidia fra lor chi più guadagna, |
134.6 | ma chi mostra più ardire e più valore; |
134.7 | molti ha di Gorre, e molti suoi cugini |
134.8 | di Berri e d'altri luoghi a lui vicini. |
135.1 | Ma sopra tutti i suoi, più illustri foro |
135.2 | quei cavalier che liberati avea |
135.3 | della Dogliosa Guardia, ove in oscuro |
135.4 | sito l'empio castel chiusi tenea; |
135.5 | poi quel fresco di forze e d'anni duro |
135.6 | chiaro Lambego il tutto correggea, |
135.7 | e 'l seguì sempre in ogni sua fortuna, |
135.8 | che nudrito l'avea fin dalla cuna. |
136.1 | Non v'era anco il possente Galealto, |
136.2 | che Lancilotto suo non può lassare |
136.3 | e fatto ha contr'Arturo il cor di smalto |
136.4 | per l'ingrato voler che in esso appare; |
136.5 | e vieta che non vadano all'assalto |
136.6 | ch'ei sente contro Avarco apparecchiare |
136.7 | le sue genti, che seco avea menate |
136.8 | dall'Isole Lontane fortunate, |
137.1 | di Cerne, d'Autolaa; dell'altre molte |
137.2 | Esperidi cui 'l sol la fronte preme |
137.3 | e dell'ultime terre più rivolte |
137.4 | dell'occidente su le piagge estreme, |
137.5 | c'ha tante altre isolette in seno accolte |
137.6 | che l'Icaro e l'Egeo n'han meno insieme, |
137.7 | tra 'l Bretton Cavo e 'l Freto Magagliano |
137.8 | là dove appare il gran Temistitano. |
138.1 | Ma il popoloso numero e 'nfinito |
138.2 | che dal terren natio primiero venne, |
138.3 | poi che fu con Arturo in pace unito, |
138.4 | rimandò nel suo regno, e sol ritenne |
138.5 | venti insegne di tutte, ed ha seguito |
138.6 | mai sempre poscia, ovunque il cammin tenne, |
138.7 | Lancilotto, di cor sì amico e fido |
138.8 | che di Pilade antico avanza il grido. |
139.1 | Così di questi due le genti sole |
139.2 | mancavan tra color ch'a guerra vanno, |
139.3 | che in pace or sotto l'ombra or sotto il sole |
139.4 | or correndo or lottando a cerchio stanno. |
139.5 | Ma il magnanimo Arturo un nuovo sole |
139.6 | nel giorno più seren del più bell'anno |
139.7 | sopra un fero corsier d'altere membra |
139.8 | con l'arme lucentissime risembra. |
140.1 | Una candida insegna solamente |
140.2 | ha innanzi, ovunqu'e' sia, che in alto porta |
140.3 | Caradosso Brebasso, il re possente: |
140.4 | alla qual va d'intorno e face scorta |
140.5 | numero senza fin di nobil gente, |
140.6 | in arme ardita e nel consiglio accorta, |
140.7 | e tutti cavalieri. Or questi furo |
140.8 | i regi e capitan ch'aveva Arturo. |
141.1 | Ma dimmi, o Musa, tu: chi 'l più perfetto |
141.2 | cavaliero e destrier fu in tutta l'oste? |
141.3 | De i destrier fu quel da Sicambro eletto |
141.4 | nell'aspre regioni all'Euro poste |
141.5 | su l'onde d'Ebro, allor ch'al giovinetto |
141.6 | Iustino imperador fur l'armi opposte |
141.7 | da i Tartari vicin, ch'egli il soccorse |
141.8 | e co' Franchi ch'avea palma gli porse: |
142.1 | ch'oltre a molt'altri don gli fu cortese |
142.2 | di questo nobilissimo destriero, |
142.3 | ch'al par de' venti al corso si distese, |
142.4 | grande oltra modo e bel, forte e leggiero, |
142.5 | securo e fido in perigliose imprese |
142.6 | perch'al freno era umile, all'arme fero. |
142.7 | Tra i cavalier, di tutti era sovrano |
142.8 | il possente e chiarissimo Tristano, |
143.1 | però che Lancilotto ivi non era, |
143.2 | ch'avanzava ciascun d'alto valore, |
143.3 | né 'l suo caval, di cui del sol la spera |
143.4 | non vide o vedrà mai forse il migliore; |
143.5 | ma quello in ozio con l'amica schiera |
143.6 | di crucciosi pensier nodrisce il core, |
143.7 | e 'l buon corsier sotto l'albergo ombroso |
143.8 | tra la paglia e tra 'l fien prendea riposo. |
144.1 | Ma il campo tutto in arme insieme accolto |
144.2 | mostra col suo splendor ch'arda il terreno, |
144.3 | e 'l romore e l'andar del popol folto |
144.4 | tremar fa il loco che 'l riceve in seno: |
144.5 | come là ne gli Arimi, ov'è sepolto |
144.6 | vivo Tifeo, tra 'l Sipilo e 'l Celeno, |
144.7 | ch'ad ogni acceso folgor che 'l percuote |
144.8 | di spaventoso suon la terra scuote. |
145.1 | Corsa è in Avarco la veloce fama |
145.2 | ch'Arturo in arme a lei rivolge il passo. |
145.3 | Tosto il consiglio paventoso chiama |
145.4 | de i miglior duci e cavalier Clodasso: |
145.5 | chi le mura guardar securo brama |
145.6 | fin che veggia il nemico afflitto e lasso, |
145.7 | chi vuole, uscendo pur, presso alle porte |
145.8 | porsi in loco che sia vallato e forte. |
146.1 | Ma il chiaro Seguran, ch'a nullo cede |
146.2 | di valor, di prodezza, o d'ardimento, |
146.3 | con orgoglioso dir già muove il piede |
146.4 | verso le porte, e l'apre in un momento: |
146.5 | spinge chi tardo va, muove chi siede, |
146.6 | a chi non mostra ardir mette spavento; |
146.7 | fa sonar d'ognintorno altere trombe |
146.8 | sì che l'aria e la terra ne rimbombe. |
147.1 | Veggionsi quinci e quindi arme e destrieri |
147.2 | con fretta ritrovare, e muover d'aste, |
147.3 | quei che vili eran pria divenir feri; |
147.4 | sì che d'uno il valor per molti baste; |
147.5 | ma i vecchi infermi e gli altri male interi, |
147.6 | le madri pie, le verginelle caste |
147.7 | s'atterran supplicando a i sacri altari, |
147.8 | che gli difenda il dì da i danni amari. |
148.1 | Nella parte d'Avarco all'occidente |
148.2 | che d'alquanto nell'Austro si rivolte, |
148.3 | lontan come potrebbe arco possente |
148.4 | la saetta avventar sole in due volte, |
148.5 | giace un piano arenoso, ove sovente |
148.6 | inonda l'Euro alle gran piogge e folte |
148.7 | che gli viene a man destra, e si distende |
148.8 | dove un colle alla fronte assiso pende, |
149.1 | il qual detto dal vulgo è Sabbioniera, |
149.2 | perché tal la natura l'ha mostrato; |
149.3 | ivi adunque adunar ciascuna schiera |
149.4 | fa il forte Seguran dal manco lato. |
149.5 | Venne egli il primo, ed ha la gente fera |
149.6 | che dalla fosca Ibernia avea menato, |
149.7 | d'Ultonia, di Momonia e di Lagina |
149.8 | e di Connacia ch'all'occaso inchina. |
150.1 | Ha seco Banduin, di Persia detto, |
150.2 | con Ideo 'l forte, antichi cavalieri; |
150.3 | vien Palamede poi, l'altero petto, |
150.4 | ch'avea di tutte l'Ebridi i guerrieri, |
150.5 | ed a lui degnamente dier soletto |
150.6 | di quaranta e tre isole gli imperi: |
150.7 | e non disdisse a lui l'Ila e la Iona, |
150.8 | che pur raro o non mai cede a persona. |
151.1 | Vien Gallinante poi, di Giron figlio, |
151.2 | di Girone il cortese, il maggior duce |
151.3 | che giamai fosse o d'arme o di consiglio, |
151.4 | e di vera bontà divina luce: |
151.5 | ch'or piangeria, se con l'aurato giglio |
151.6 | non vedesse il figliuol, ch'oggi conduce |
151.7 | Seguran suo cugin contro alle squadre |
151.8 | le quai più che se stesso amava il padre. |
152.1 | Fu il nobil giovinetto capitano |
152.2 | di quei di Mona, l'isola cui bagna |
152.3 | d'Ibernia il mar, ch'al lito prossimano |
152.4 | quasi congiunta appar con la Brettagna; |
152.5 | poi di paese e popolo lontano |
152.6 | ch'altro cerchio ricuopre, altr'onda bagna, |
152.7 | venne Brunoro il Nero, con la schiera |
152.8 | di quei che son tra 'l Reno e la Visera, |
153.1 | dell'Usfalia e di Frisia, ove in mar cade |
153.2 | la torba Amasia, e quei due primi insieme. |
153.3 | di quei che lungo l'Albi han le contrade |
153.4 | che la Selva Semana adombra e preme, |
153.5 | Turingii e Misnii, e per più basse strade |
153.6 | di Bransuic le fredde parti estreme, |
153.7 | mena le schiere il fero Dinadano, |
153.8 | che di Brunoro il Nero era germano. |
154.1 | I Sassoni, che pur tra l'Albi e l'acque |
154.2 | del gelato Svevo han fredda sede, |
154.3 | volser duce Faran, che tra lor nacque |
154.4 | e di barbaro orgoglio a nessun cede: |
154.5 | e cui la cortesia così dispiacque |
154.6 | che virtude estimava il romper fede. |
154.7 | Gli altri di Sclesia sopra il fiume Odero |
154.8 | ebber per capitan l'ardito Estero. |
155.1 | I feroci Boemi, ch'entr'al seno |
155.2 | della frondosa Ercinia ascosi stanno, |
155.3 | della Fontana il nobile Drumeno |
155.4 | per conducergli a guerra eletto s'hanno; |
155.5 | quei di Pomeria, a cui bagna il terreno |
155.6 | l'oceàn dove a lui correndo vanno |
155.7 | la Vistula e l'Ortel, per capo e duce |
155.8 | hanno Arduino il Fellon, che gli conduce. |
156.1 | L'Assia, ch'al monte Anobe in mezzo giace |
156.2 | e quasi sopra il Ren dritta si stende, |
156.3 | tutto il popol vicin ch'a lei soggiace |
156.4 | fa che 'l Nero Perduto in guardia prende. |
156.5 | La Svevia, avversaria d'ogni pace, |
156.6 | più verso l'Alpi, ond'il Danubio scende |
156.7 | tra i Vindelici, Retii e l'Eno e Lico, |
156.8 | presero in duce Bronadasso antico. |
157.1 | Il Norico terren, ch'all'occidente |
157.2 | ha l'onde d'Eno e dal settentrïone |
157.3 | riga il Danubio, e 'l cinge all'oriente |
157.4 | il Cetio, c'ha nevosa ogni stagione, |
157.5 | a Bustarino il grande la sua gente, |
157.6 | nel qual molto si fida, in guardia pone. |
157.7 | L'Austria, che stende il suo valloso piano |
157.8 | dall'Istro e 'l Narabone al giogo Albano, |
158.1 | dié Rossano il Selvaggio duce a' suoi, |
158.2 | che fu sempre fra lor di sommo onore, |
158.3 | l'altra, che col Danubio scende poi |
158.4 | tra 'l Savo e 'l Sao, Pannonia inferïore, |
158.5 | Fortunato e Grifon, fér duci voi, |
158.6 | perch'odiaste Tristan d'acceso core: |
158.7 | poi di quei tra l'occaso e 'l mezzo giorno |
158.8 | gente infinita avea Clodasso intorno. |
159.1 | Quei d'Aquitania, in cui l'oceano inonda |
159.2 | Pirene e 'l promontorio curïano, |
159.3 | ove Aturia e Sigmen riversa l'onda, |
159.4 | non molto l'un dall'altro di lontano, |
159.5 | mena Nabon, che nacque alla sua sponda |
159.6 | del Visigoto sangue e dell'Alano, |
159.7 | ché Rosmunda la bella era sua madre, |
159.8 | ch'Alarico di lui fece esser padre. |
160.1 | Menò la gente Terrigano il grande |
160.2 | del fertile Santonge e del Pottiero, |
160.3 | e dove a Burdigallia l'acque spande |
160.4 | l'ampia Garona con sembiante altero; |
160.5 | gli altri che son tra le pietrose lande |
160.6 | del terren limosino alpestre e fero, |
160.7 | di Caòrs, Perigorto e i vicin loro, |
160.8 | han per duce il valente Palamoro. |
161.1 | Poi seguendo a levante i Pirenei |
161.2 | dov'è la famosissima Tolosa, |
161.3 | l'onorata Nerbona, che con lei |
161.4 | contese un tempo e ne divenne odiosa: |
161.5 | ma piangea seco allora i tempi rei |
161.6 | che l'avean posta in servitù noiosa |
161.7 | de' Visigoti sotto il duro impero, |
161.8 | che dié lor capitan l'empio Agrogero. |
162.1 | Gli altri che son su l'onde di Ruscena, |
162.2 | dell'Orbio e di Latago più presso |
162.3 | ov'al Gallico mar la torba arena |
162.4 | Rodan col doppio corno avvolge in esso: |
162.5 | e 'n cui stagnando l'acqua intorno piena |
162.6 | di trista impressïon fa l'aria spesso, |
162.7 | tal che Nemauso e Monpelier ne piange, |
162.8 | che 'l frenato Nettunno ivi non frange, |
163.1 | ebber duce Galindo, e quella gente |
163.2 | ch'oltr'a l'Ostie del Rodano ha Provenza, |
163.3 | d'Arli real, ch'allora ebbe, e sovente, |
163.4 | sovr'ogni altro vicin somma eccellenza, |
163.5 | d'Acqua Sestia e Marsilia, ch'altamente |
163.6 | già mantenea la greca riverenza, |
163.7 | tutta per capitano avea Margondo, |
163.8 | ch'a nessun altro in arme era secondo. |
164.1 | Menava Gracedon della Vallea |
164.2 | quei ch'a levante son tra 'l monte e 'l mare, |
164.3 | ov'ha il porto Tolon, che s'e' potea |
164.4 | meglio i venti schivar non avea pare: |
164.5 | ov'il Foro di Iulio ancor piangea |
164.6 | che pure allor tante memorie chiare |
164.7 | furo in lui tutte spente, e poco meno |
164.8 | d'Antipoli faceva il lito ameno. |
165.1 | Quando ritorna poi verso Boote, |
165.2 | che più lunge a Nettunno ebbe la sede, |
165.3 | ove nel sen del Rodano si puote |
165.4 | veder Sorga e Durenza che s'assiede, |
165.5 | e dove al fianco rapida percuote |
165.6 | Lisera, e di se stessa il face erede, |
165.7 | qui Valenza gentil lassando a tergo |
165.8 | e là il sacro Avignon, di venti albergo; |
166.1 | con quel ch'ad essi d'ognintorno giace, |
166.2 | diede a' suoi capo e duce Matanasso. |
166.3 | Ciò che più all'Alpi gelide soggiace |
166.4 | dell'Allobroge valli al chiuso passo, |
166.5 | ove al saggio Granopoli non tace |
166.6 | la Lisera che vien di sasso in sasso |
166.7 | fino alla nobil Vienna, ha la sua schiera |
166.8 | donata a Marabon della Riviera. |
167.1 | Con Sismondo da poi, suo primo figlio, |
167.2 | vien Gunebaldo, il fero Borgognone, |
167.3 | che del sangue fraterno era vermiglio |
167.4 | tre volte stato: e funne empia cagione |
167.5 | perfidia, crudeltade e rio consiglio |
167.6 | di tòrre a quei le debite corone: |
167.7 | e menar tutti quei che 'ntorno stanno |
167.8 | di Sona all'onde, che sì dolce vanno. |
168.1 | D'altri popoli appresso e d'altra parte, |
168.2 | della Rocca signor venia Verralto, |
168.3 | menando quei ch'al mezzogiorno parte |
168.4 | da i Galli il Pireneo dov'è più alto |
168.5 | e del Cantabro ocean l'onde sparte |
168.6 | a i colli Biscain dan fero assalto, |
168.7 | con quei d'Asturia, a cui tra' sassi e l'acque |
168.8 | l'opera pastoral più d'altra piacque. |
169.1 | Quei dell'aspra Galizia han Ferrandone |
169.2 | il Pover, ch'ebbe in man tutto il paese |
169.3 | che da' Ravanei monti s'interpone |
169.4 | fin dove il fiume Linia il corso stese, |
169.5 | ove il gran promontorio al mar s'oppone |
169.6 | che dal fin della terra il nome prese; |
169.7 | gli altri che d'indi van sopra il Düero |
169.8 | mena Calarto il Picciolo, ma fero, |
170.1 | con quei che bevon di Pisarga l'onde, |
170.2 | Astorga e Borgo e di Palenza appresso |
170.3 | e di Nazera ancor, che si nasconde |
170.4 | de' monti all'ombra ond'è 'l Navarro oppresso. |
170.5 | Quei lungo il mare infin là dove abbonde |
170.6 | il Tago d'oro nell'arene impresso |
170.7 | con tutto l'altro ove Mondaga corre |
170.8 | diede Lisbona in guardia ad Esclaborre. |
171.1 | Quei ch'abbraccia il Duero e Guadïana |
171.2 | più contr'all'Orse alquanto e l'Orïente, |
171.3 | ove ha Tolleto la città sovrana |
171.4 | che di molte giornate il mar non sente, |
171.5 | Safaro conducea, persona estrana, |
171.6 | d'altronde uscito che d'Ibera gente: |
171.7 | ma perch'era fratel di Palamede |
171.8 | avevan somma in lui speranza e fede. |
172.1 | Quei che son poscia in su 'l famoso Beti, |
172.2 | onde il nome ebbe la provincia prima, |
172.3 | infin là dove loro il passo vieti |
172.4 | Serra Morena con l'altera cima, |
172.5 | ov'è tra i colli erbosi e i campi lieti |
172.6 | Cordova, che più d'altra ivi si stima |
172.7 | e l'Ispali, ch'adorna l'oceàno, |
172.8 | Merangiò della Porta han capitano. |
173.1 | Poi quei più verso il Freto e 'l mezzogiorno, |
173.2 | che si veggion vicin l'antica Gade, |
173.3 | ove cinte da' monti d'ogn'intorno |
173.4 | può Granata veder le sue contrade; |
173.5 | così l'altro paese, assai più adorno |
173.6 | di fior che ricco di felici biade, |
173.7 | di Maliga, di Murzia e Cartagena |
173.8 | il forte Morassalto in guerra mena. |
174.1 | Valenza, che nel sen della Montagna |
174.2 | giace Idubeda, ed ha dall'occidente |
174.3 | il Godamoro che 'l terren le bagna, |
174.4 | come fa il Sema quel dell'orïente, |
174.5 | e con le rive al lito s'accompagna |
174.6 | ch'all'onda Balearida consente, |
174.7 | de gli abitator suoi dié in mano il freno |
174.8 | per questa guerra al perfido Druscheno. |
175.1 | Quei che dell'acque del reale Ibero |
175.2 | bevon nel primo fonte d'ond'egli esce, |
175.3 | con quei ch'al mezzo corso, ove più altero |
175.4 | con la Singa e col Sicori s'accresce, |
175.5 | infin ch'al mar, privato del suo impero, |
175.6 | presso a Tortosa il doppio corno mesce, |
175.7 | han per duce il re Loto; e gli altri poi |
175.8 | c'han più verso Pirene i campi suoi: |
176.1 | dico l'antica e chiara Taragona |
176.2 | con quanto abbraccia il periglioso lido |
176.3 | ov'è l'ornata e vaga Barzalona |
176.4 | ha il suo ripien d'odor leggiadro nido, |
176.5 | infin là dove ancor la fama suona |
176.6 | del tempio di Ciprigna, allor più fido |
176.7 | forse ch'oggi a i nocchieri, capitano |
176.8 | han chiamato Roderco, il crudo Alano. |
177.1 | Ilba vien poi, del gran Teodorico, |
177.2 | degli Ostrogoti il re, che in Roma allora |
177.3 | teneva il seggio, sommo duce antico, |
177.4 | e di Geppidi stuol menava ancora: |
177.5 | né 'l mandava quel re con core amico |
177.6 | per trar Clodasso di miseria fuora, |
177.7 | quanto perch'al re Franco Clodoveo, |
177.8 | benché cognato suo, grand'odio aveo. |
178.1 | Appresso il re degli Eruli Odoacro, |
178.2 | ch'a Ravenna infelice il giogo pose, |
178.3 | menava il popol suo superbo ed acro |
178.4 | contr'all'umane e le celesti cose, |
178.5 | che più d'un nome e più d'un tempio sacro |
178.6 | distrusse e spense già, non pure ascose. |
178.7 | L'ultimo fu Clodino, il Marte detto, |
178.8 | de' figliuoi di Clodasso il più perfetto; |
179.1 | i suggetti e vassalli seco avea |
179.2 | che più cari e fedeli erano al padre, |
179.3 | poi che 'l vecchio Clodasso non potea |
179.4 | seguir, come già feo, l'armate squadre: |
179.5 | e perché molta in lui speme tenea |
179.6 | e vedute n'aveva opre leggiadre, |
179.7 | doppo il buon Seguran fé lui primiero |
179.8 | sovra 'l sommo de' suoi famoso impero. |