6° Giorno
Il mondo creato
PoeTree.it
1.1 | Là dove inalza il celebrato Olimpo, |
1.2 | creduto de gli dei lucente albergo, |
1.3 | sovra tutte le nubi e sovra i venti |
1.4 | ne l'aria queta la serena fronte; |
1.5 | e dove Alfeo ne le sue lucide onde |
1.6 | portar solea già l'onorata polve |
1.7 | de' vincitori, a cui le membra asperse, |
1.8 | propose i vari premi a' giochi illustri |
1.9 | l'antica Pisa; e i più veloci e i forti |
1.10 | vide sovente in dubbia lotta o 'n corso |
1.11 | affaticarsi, e i cavalieri e i carri |
1.12 | con le fervide ruote a l'alta meta |
1.13 | girarsi intorno, e 'n varie altre contese |
1.14 | ricercar pregio e fama e chiaro grido; |
1.15 | e vide a prova ancor sublimi ingegni |
1.16 | far di sè paragone, e 'n dolce canto |
1.17 | o con soave pur faconda lingua |
1.18 | gli udì maravigliando, è ben conobbe |
1.19 | che pari non avea mercede o palma. |
1.20 | Ma i primi dì ne le tenzoni antiche |
1.21 | talvolta sen passar dubbiosi e 'ncerti |
1.22 | senza corona, e sol nel giorno estremo, |
1.23 | in cui maggior fu la fatica e 'l rischio |
1.24 | del contrastare, o 'l vergognoso scorno |
1.25 | di ceder vinto, diede i cari pregi |
1.26 | fermo giudicio al vincitor felice, |
1.27 | e rimbombar d'intorno il chiaro nome |
1.28 | udissi al suon de la canora tromba. |
2.1 | Ma in questo quasi agone e quasi campo |
2.2 | di sapienza, ove adoriamo assiso |
2.3 | in altissima sede, a Dio sembiante, |
2.4 | quel cui permise il giudicarne in terra |
2.5 | giudice non severo, anzi Clemente, |
2.6 | più sollicita ancora e più gravosa |
2.7 | cura incerta d'onor ne preme e 'ngombra |
2.8 | nel giorno estremo e ne l'estremo corso, |
2.9 | in cui di faticosa aspra contesa |
2.10 | quasi corona, o premio è posto inanzi; |
2.11 | dura pena a l'incontra altrui minaccia. |
2.12 | Già non è pari il gioco, e pari il frutto |
2.13 | tra quel che lotta col nemico, o canta |
2.14 | al dolce suon de le sonore corde, |
2.15 | e 'l mio (se lece dir) contrasto indegno, |
2.16 | ch'ivi il periglio è sol fastidio e scherno |
2.17 | de gli uditori, e 'n questo è danno e morte. |
3.1 | Amici, adunque a me pietoso aiuto |
3.2 | date, vi prego, e quasi lena e spirto. |
3.3 | E di par meco entrate in questo adorno |
3.4 | maraviglioso grande ampio teatro |
3.5 | de le cose create, in cui mirando |
3.6 | il magistero del gran Padre eterno, |
3.7 | quasi per gradi alziam la pura mente |
3.8 | a l'invisibil suo felice regno, |
3.9 | ove gli ultimi premi altrui riserba. |
3.10 | Nè già ricerco io qui verde ghirlanda |
3.11 | d'allor frondoso, che si sfronda e perde |
3.12 | in breve tempo la vaghezza e 'l pregio; |
3.13 | o di pallida pur famosa oliva, |
3.14 | qual da' gran fonti già del gelido Istro |
3.15 | la riportò d'Anfitrione il figlio. |
3.16 | Ma siano i pregi miei salute e pace |
3.17 | in terra, e più ne gli stellanti chiostri. |
3.18 | Intanto a voi questa corona eccelsa |
3.19 | è posta inanzi, e voi medesmi al vostro |
3.20 | puro giudicio di lodevole opra |
3.21 | bramo di coronare. Udite adunque |
3.22 | con pietosa audienza, o fidi amici, |
3.23 | l'aspra natura de l'estranie belve, |
3.24 | de l'umil gregge e de i terreni armenti, |
3.25 | e de l'uom, cui di terra il Padre eterno |
3.26 | creò da sezzo, e da principio umile |
3.27 | formollo imperioso a scettro, a regno, |
3.28 | e di vita immortal, se propia colpa |
3.29 | non era a lui di faticoso essiglio |
3.30 | dura cagione e d'odiosa morte. |
4.1 | Poich'ebbe il grande Iddio spiegato il cielo |
4.2 | sovrano, e stesa ancor l'infima terra, |
4.3 | e fermato il ritegno in mezzo a l'acque, |
4.4 | che sovra e sotto le distingue e parte; |
4.5 | e comandato che s'aduni insieme |
4.6 | quella natura instabile e vagante, |
4.7 | e 'mposto al mare ed a la terra il nome, |
4.8 | e l'arida di piante ornata e d'erbe, |
4.9 | indi si volse a far più bello il mondo. |
4.10 | E diede al giorno ed a l'algente notte |
4.11 | i duo lumi maggiori e più lucenti, |
4.12 | e tutti variò di stelle e d'auro |
4.13 | con diverse figure e vaghi giri |
4.14 | i primi corpi, e con perpetue tempre |
4.15 | maravigliosa fè la vista e 'l corso. |
4.16 | Poscia prodotti entro l'ondoso grembo |
4.17 | de l'acque amare o dolci i vari pesci, |
4.18 | e ne l'aria i volanti e levi augelli, |
4.19 | disse Dio creator (e 'l sacro detto |
4.20 | fu certo impero e 'nviolabil legge): |
4.21 | "L'anime de' viventi ancor produca |
4.22 | d'ogni sorte la terra, e 'n quattro piedi |
4.23 | altri appoggi il corporeo e grave pondo, |
4.24 | altri nel suol disteso il porti e serpa; |
4.25 | e la progenie ancor produca e figli |
4.26 | di qualunque altro va rependo; e 'nsieme |
4.27 | con le fere produca armenti e gregge". |
4.28 | Così Dio fece le terrene belve |
4.29 | e le cornute o pur lanose mandre |
4.30 | de' mansueti, e quei ch'al suol congiunti |
4.31 | strisciando se n'andar col giro obliquo. |
4.32 | Dunque animata è questa antica madre? |
4.33 | dunque anima ha la terra, ond'ella al parto, |
4.34 | quasi femina, fu bramosa e pronta? |
4.35 | E loco han pur i Manichei superbi |
4.36 | di saper vano, e le menzogne antiche |
4.37 | di chi filosofando e mente e spirto |
4.38 | diede a questa mondana ed ampia mole? |
4.39 | Lo qual per entro lei trapassa e spira, |
4.40 | com'a lor parve; e 'l cielo e l'ima terra, |
4.41 | e la spera del sol lucente e vaga, |
4.42 | e 'l globo de la luna e l'auree stelle, |
4.43 | e de l'aria e del mare i larghi campi |
4.44 | nutre; e misto al gran corpo in vari modi |
4.45 | move agitando le diverse membra? |
5.1 | Ma chi vestire osò d'alma spirante |
5.2 | la terra, o volle dar sua mente al mondo, |
5.3 | e farlo Dio, non che spirante e vivo |
5.4 | animal, che tutti altri accoglie in grembo, |
5.5 | male intese di Dio que' sacri detti, |
5.6 | e 'n peggior parte la sentenzia ei torse. |
5.7 | Perch'alma non avea l'arida terra, |
5.8 | ma chi le comandò, largille ancora |
5.9 | la virtù di produrre i novi parti. |
5.10 | Nè quando detto fu: "Germogli il fieno, |
5.11 | e ferace di frutti il verde tronco", |
5.12 | ella il produsse allor, sì come occulto |
5.13 | il si tenesse nel profondo seno. |
5.14 | Nè palma o quercia o bel cipresso od elce, |
5.15 | pur come ascoso dal fecondo ventre |
5.16 | di fuor mandò sovra l'inculto suolo. |
5.17 | Ma delle cose, che si fanno o fersi, |
5.18 | è il divino parlar natura e vita. |
5.19 | Dunque quando il Signor disse: "Germogli", |
5.20 | intese in sua divina alta favella: |
5.21 | "Non cacci fuor quel che raccoglie in grembo, |
5.22 | ma quel ch'ella non ha di novo acquisti". |
5.23 | E la forza a lei diede il Padre eterno. |
5.24 | E 'n questa guisa or le comanda e dice: |
5.25 | "Produca l'alma", e non de l'alma innata |
5.26 | intender vuol, ma di virtù largita |
5.27 | con la mirabil sua divina voce. |
5.28 | Ma non comanda a l'acque al modo istesso, |
5.29 | sol l'impone il produr chi serpe e striscia |
5.30 | con alma viva; ed a la terra impone |
5.31 | che partorisca l'anima vivente. |
5.32 | E così disse Dio, se dritto estimo, |
5.33 | perchè ne l'acque a gli umidi notanti |
5.34 | compartir volle men perfetta vita, |
5.35 | e men degna natura. E quinci aviene |
5.36 | ch'entro il denso elemento e 'mpuro e misto |
5.37 | abian via men acuti e puri i sensi. |
5.38 | Grave è l'udire, e 'l lor vedere ottuso, |
5.39 | e memoria non hanno, e non s'imprime |
5.40 | nel senso interno imaginata imago, |
5.41 | nè contezza è fra loro o per lungo uso |
5.42 | notizia alcuna: onde in sì rozza vita |
5.43 | la carne e 'l ventre signoreggia e regna. |
5.44 | Ma ne' terrestri imperatrice e donna |
5.45 | è l'alma in guisa, che talor si crede |
5.46 | che di ragione e d'immortale ingegno |
5.47 | ella abbia larga parte e ricca dote. |
5.48 | Interi sensi, e ne' presenti oggetti |
5.49 | acuti sono, e del passato impressi |
5.50 | alti vestigi, e non dubbiose o 'ncerte |
5.51 | son le memorie; e lor virtù non langue. |
5.52 | E con la voce non oscura i segni |
5.53 | sogliono dar di loro interni affetti. |
5.54 | E quinci in lieto o 'n suon dolente e mesto |
5.55 | l'allegrezza si mostra o 'l duolo appare, |
5.56 | o di cibo il desio di fuor si scopre, |
5.57 | o rimbomba l'amor ch'entro gl'infiamma, |
5.58 | e non può starsi in fero petto ascoso |
5.59 | sotto tenera lana, o duro ed aspro |
5.60 | ispido vello: onde 'l belar de l'agne, |
5.61 | e 'l nitrir e 'l ringhiar son quasi note, |
5.62 | e 'l latrar, l'ulular in monte e 'n bosco, |
5.63 | o pur lungo un corrente e chiaro fiume, |
5.64 | e 'l muggire e 'l ruggir d'affetto interno. |
5.65 | Mille altri affetti ancor con mille voci |
5.66 | suol variando dimostrar natura. |
6.1 | Da l'altra parte de gli ondosi regni |
6.2 | l'errante abitator non solo è muto, |
6.3 | ma immansueto, e da l'usanza aborre |
6.4 | di nostra vita, e per lusinga o vezzo |
6.5 | mai non s'avezza, e nulla apprende o prende |
6.6 | di nostra umanità. Ma schiva e fugge |
6.7 | d'esser consorte a l'animal che regna. |
7.1 | In questa guisa Dio creò ne l'acque |
7.2 | corpi animati, e ne la terra ei volle |
7.3 | l'alme crear da cui si regge il corpo. |
7.4 | Quinci il suo possessor fu noto al bue, |
7.5 | conobbe l'asinel l'umil presepio |
7.6 | del suo Signor, ma non conobbe il pesce |
7.7 | il nutritor. Tale entro l'acque e tanto |
7.8 | fu lo stupor di tardo e grave senso. |
7.9 | Conobbe l'asinel l'usata voce, |
7.10 | e conobbe la via ch'egli trapassa, |
7.11 | e fu duce talora a l'uomo errante |
7.12 | ne l'incerto sentier ond'ei travia. |
7.13 | Nè di più acuto udire o più sottile, |
7.14 | se 'l ver si narra, altro animal terrestre |
7.15 | vantar si può sotto sì rozze membra. |
7.16 | Ma nel camelo portatore estrano |
7.17 | di gravi pesi e d'african deforme, |
7.18 | è de l'ingiurie alta memoria e salda, |
7.19 | ed ira grave al vendicar costante. |
7.20 | E, percosso talor, l'ira profonda |
7.21 | lunga stagion riposta in sen riserba |
7.22 | pur come estinta, e la ripiglia a tempo, |
7.23 | rendendo il male e 'l ricevuto oltraggio. |
8.1 | Udite voi, che di virtute in guisa |
8.2 | la memoria de l'onte in voi, di sdegno |
8.3 | e d'astio e di rancor nutrite occulta. |
8.4 | Udite il paragone, a cui sembianti |
8.5 | fate voi stessi, mentre l'ire ascose |
8.6 | tenete pur, come faville ardenti |
8.7 | sotto ingannevol cenere sepolte, |
8.8 | che accendendosi poscia in secco legno |
8.9 | o 'n arida esca, fiammeggiar repente |
8.10 | sogliono, e rinovare il foco estinto. |
8.11 | In cotal guisa l'anima superba |
8.12 | fu ne' bruti prodotta; e voi l'essempio |
8.13 | seguite pur de le sdegnose belve. |
9.1 | Ma qual si fosse già nel primo parto |
9.2 | l'alma vostra immortal, fia noto appresso; |
9.3 | or de l'alma ferina a voi si parla. |
9.4 | L'alma d'animal fero è vita e sangue, |
9.5 | ma 'l sangue in carne si condensa e cangia, |
9.6 | e la carne corrotta alfine in terra |
9.7 | pur si risolve: onde mortale è l'alma |
9.8 | di feroce animale, anzi più tosto |
9.9 | un non so che di morto. Udite adunque |
9.10 | perch'a la terra Iddio produrre impose |
9.11 | l'anima de' viventi, e come segua |
9.12 | che l'alma in sangue si trasmuti e volga, |
9.13 | e 'l sangue in carne, e quella carne in terra. |
9.14 | E per le stesse vie si volge e riede |
9.15 | la terra in carne, e poi la carne in sangue, |
9.16 | e 'l sangue in alma, onde ritrovi e vedi |
9.17 | che l'anima de' bruti è sangue e terra. |
9.18 | E non pensar che più del corpo antica |
9.19 | sia l'alma fera onde rimanga in vita |
9.20 | poscia che 'l suo mortale estinto giacque. |
9.21 | Ma riconosci le cangiate forme |
9.22 | e i variati giri, e fuggi intanto |
9.23 | degli ingegnosi le canore ciancie, |
9.24 | che starian meglio in lor silenzio occulte. |
10.1 | Non hanno questi pur rossore e scorno |
10.2 | di far che l'alma, ond'uom ragiona e 'ntende, |
10.3 | sia quella stessa, onde latrando il cane |
10.4 | sen corse, e sibilando empio serpente. |
10.5 | E fingon se medesmi in varie forme |
10.6 | esser mutati; e non pur servi e regi |
10.7 | sotto vari sembianti e varie membra |
10.8 | esser già stati, ma vezzose donne, |
10.9 | o pur marini pesci o piante o sterpi. |
10.10 | E ciò scrivendo, più di pesce o tronco |
10.11 | si mostrar di ragione ignudi e d'alma. |
11.1 | Ma fra tanti superbi e vari ingegni |
11.2 | non sorse alcuno in quella età vetusta, |
11.3 | che l'anima stimasse o limo o terra. |
11.4 | Ma seguendo del moto o pur del senso, |
11.5 | incerti duci, le vestigia e i segni, |
11.6 | altri la credea spirto ed aer leve, |
11.7 | altri foco sottile e viva fiamma, |
11.8 | altri pur la stimò nativo umore, |
11.9 | altri vapor da quei fumante e misto: |
11.10 | terra nessun. Così la madre antica, |
11.11 | la terra dico, che produce e figlia |
11.12 | l'alma de' vivi, quasi inculto germe, |
11.13 | fu defraudata allor del propio onore |
11.14 | da que' superbi e 'n contrastar costanti, |
11.15 | e discordi fra lor ritrosi ingegni. |
12.1 | Ma noi rendiamo a la gran madre antica |
12.2 | l'onor devuto del suo nobil parto, |
12.3 | e sua figlia chiamiam l'alma spirante |
12.4 | di feroce animal. Or non ci caglia, |
12.5 | se nulla ora di novo o di vetusto |
12.6 | de le figure de la vasta terra |
12.7 | osiamo d'affermar con certe prove, |
12.8 | quasi giudici giusti in tanta lite. |
12.9 | Perch'altri vuol ch'ella figura e forma |
12.10 | abbia di spera; altri la varia e finge |
12.11 | quasi un cilindro, e somigliante al disco. |
12.12 | Altri la fa, come sia cesta od aia, |
12.13 | vacua e cava nel mezzo, e d'ogni parte |
12.14 | pur egualmente la polisce ed orna. |
12.15 | E quel che rapto, imaginando, al cielo |
12.16 | fu, come scrisse ne' toscani carmi, |
12.17 | indi pur vide, o di veder gli parve, |
12.18 | la terra che ci fa tanto feroci, |
12.19 | quasi una bassa aiuola in vil sembianza, |
12.20 | ma pur in giro ei la circonda e forma. |
12.21 | Ed altri ancor ne le due estreme fasce |
12.22 | e ne l'ampia di mezzo e larga zona |
12.23 | la privò d'abitanti e nuda ed erma, |
12.24 | e con squallido aspetto orrida in vista |
12.25 | la ci dipinse; e 'n alta neve e 'n gelo |
12.26 | sepolte figurò le parti estreme. |
12.27 | E 'l maggior cinto da le fiamme acceso, |
12.28 | sol due zone lasciò soggette al sole, |
12.29 | che mai per dritto non l'infiamma e scalda, |
12.30 | in due grandi emisperi, e sempre avverso |
12.31 | fa con obliqui rai più dolci tempre. |
12.32 | E noi l'una abitiam, che quinci e quindi |
12.33 | viviam ristretti in breve spazio angusto |
12.34 | dal gel perpetuo o da l'ardor soverchio. |
12.35 | L'altra sotto altro ciel barbare genti |
12.36 | accoglie, a cui sparito è il Carro e l'Orsa. |
13.1 | Ma la novella età discopre e mostra |
13.2 | ch'ogni di lei gelata o accesa parte |
13.3 | l'uom da la prima sua terrena stirpe |
13.4 | duro animal costante alberga e pasce. |
13.5 | Tal che non sembra l'abitata terra |
13.6 | timpano più, com'affermando insegna |
13.7 | il gran maestro di color che sanno, |
13.8 | nè 'n forma di lorica a gli occhi appare; |
13.9 | ma pur in cerchio si rivolge e gira |
13.10 | di pomo in guisa che si fende ed apre. |
13.11 | Isola no, chè non si giace in seno |
13.12 | al gran padre Ocean, ma 'l tiene in grembo |
13.13 | come osa d'affermar l'età novella, |
13.14 | che per troppo veder men alto intende. |
13.15 | Ma sia di ciò quel che ragione e senso |
13.16 | può dimostrar ne' più vicini obietti. |
13.17 | Or tacciam sue figure, e i larghi spazi |
13.18 | non misuriam qual geometra in giro, |
13.19 | e non vogliam superbi al Re del cielo |
13.20 | di sapere agguagliarci e di possanza. |
13.21 | Perch'ei la terra ne la man rinchiuse, |
13.22 | e misurò pur con la mano i mari, |
13.23 | e tutte l'acque insieme e 'l ciel col palmo. |
13.24 | Chi pose i monti spaventosi in libra? |
13.25 | e 'n giogo i boschi, e l'aspre rupi in lance? |
13.26 | Chi tien de l'ampia terra il largo giro, |
13.27 | e 'n guisa di locuste in lei dispose |
13.28 | gli sparsi abitatori, e 'l ciel sublime |
13.29 | quasi camera sua si fece in volta, |
13.30 | se non il Re, che lui sostiene e folce? |
13.31 | Non affermiamo ancor con vano orgoglio |
13.32 | quanto l'opaca e tenebrosa terra |
13.33 | l'ombra fosca ed algente inalzi e stenda. |
13.34 | Nè come privi di splendor l'errante |
13.35 | luna, quando ella giunge incontr'al sole, |
13.36 | nè s'ella di Ciprigna ancora adombri |
13.37 | il vago aspetto, e la sua luce imbruni, |
13.38 | ma tutti siam per maraviglia intesi |
13.39 | a la voce di Dio, che corre e passa |
13.40 | a le cose create, e compie il mondo |
13.41 | ne le parti di mezzo e ne l'estreme. |
14.1 | Qual ampia spera o pur marmorea palla, |
14.2 | ch'è da robusta man percossa e spinta, |
14.3 | giunge in loco pendente, ed indi a basso |
14.4 | dal sito che s'avalla e 'n giù dechina, |
14.5 | e da la propia sua volubil forma |
14.6 | con veloci rivolte in giù rotando |
14.7 | portata va, sinchè l'arresta il corso |
14.8 | la piana terra, in cui si giace e posa; |
14.9 | tal de la santa voce al suon commossa |
14.10 | la natura trascorre, e passa a dentro |
14.11 | in tutto quel che nasce e si corrompe, |
14.12 | e va servando ogni progenie e stirpe |
14.13 | simile a sè, finch'ella al fine aggiunga. |
14.14 | E del cavallo il successor corrente |
14.15 | fa che ci nasca, e pur sembiante al padre; |
14.16 | dal tauro il tauro con sue dure corna; |
14.17 | dal superbo leon villoso il tergo |
14.18 | nasce il leone, ed ha pungente artiglio; |
14.19 | e 'nsieme col leon l'impeto e l'ira |
14.20 | nacque, e quel suo magnanimo disdegno, |
14.21 | onde l'umil nemico a terra steso |
14.22 | trapassa alteramente, e non l'offende. |
14.23 | Nacque l'amor di solitaria vita, |
14.24 | per cui sprezza i compagni e quasi aborre, |
14.25 | e per deserte arene, o 'n alta selva |
14.26 | de' Mauritani e de' Numidi errante |
14.27 | in caccia e ne i perigli, ei va solingo, |
14.28 | o pur fra 'l Nesso e l'Acheloo corrente, |
14.29 | dove i leoni producea l'Europa. |
14.30 | E 'n guisa di possente aspro tiranno, |
14.31 | e per natura indomito e superbo, |
14.32 | nè degna egual, nè de l'esterno cibo |
14.33 | pascer la cruda sua fame profonda. |
14.34 | Cotanto schiva il disdegnoso gusto |
14.35 | l'avanzo di non presa e immonda preda. |
14.36 | Sì larghe canne ancor le diede in sorte |
14.37 | natura, e grande è sì l'orribil voce, |
14.38 | che l'alto suo ruggir di tema ingombra |
14.39 | i più veloci e più leggieri al corso, |
14.40 | e sbigottiti alfin gli arresta e prende. |
14.41 | Ma dopo il pasto egli è giocoso e lieto, |
14.42 | e festeggiando con gli amici ei scherza, |
14.43 | quasi di nulla tema, e non sospetti. |
14.44 | Poi fatto grave ne l'età vetusta |
14.45 | e tardo in caccia, osa il feroce veglio |
14.46 | a le città far periglioso assalto, |
14.47 | e gli uomini infestar fra le alte mura. |
14.48 | Ma questa così fiera orrida belva, |
14.49 | quando più superbisce e 'n maggior rabbia |
14.50 | divenuta crudel, lo sdegno accende, |
14.51 | teme d'ardente face e fugge il foco; |
14.52 | e sbigottito ancora ei fugge il gallo, |
14.53 | e 'mpaurito è più dove biancheggia |
14.54 | il bel candor delle spiegate penne. |
15.1 | E la pantera, impetuosa belva |
15.2 | e repente agitata, a' vari moti |
15.3 | de l'alma sua veloce ha 'l corpo acconcio, |
15.4 | e le membra pieghevoli e leggiere. |
15.5 | E delle macchie sue quasi dipinto |
15.6 | mostra il bel pardo variata pelle, |
15.7 | ed ascondendo il suo feroce aspetto, |
15.8 | con la pittura de le spoglie allice |
15.9 | i semplici animali e troppo incauti. |
15.10 | Così gli prende, e 'nsidiosa fraude |
15.11 | le giova più ne la selvaggia preda, |
15.12 | che 'l suo corso veloce o 'l leggier salto. |
15.13 | Ma l'orsa è neghittosa e pigra e tarda, |
15.14 | e di costumi occulti e 'n alto ascosi, |
15.15 | e di simil figura ammanta e veste |
15.16 | l'alma feroce; ha grave e rozzo il corpo |
15.17 | quasi indistinta e mal composta mole, |
15.18 | ch'entro l'algente ed orrida spelunca |
15.19 | ha sue latebre, ove s'agghiaccia e torpe. |
15.20 | Ma poscia nel furor s'infiamma e ferve, |
15.21 | e cerca d'ogni ingiuria aspra vendetta. |
15.22 | E 'ncontra il ferro ella s'avventa e rota |
15.23 | ne' monti alpestri, e piaga aggiunge a piaga, |
15.24 | correndo quasi a volontaria morte. |
15.25 | Ma pur con lingua industre informa e finge, |
15.26 | di fabro in guisa, i suoi deformi orsacchi. |
16.1 | E tu, più rozzo assai d'orsa silvestre, |
16.2 | i costumi de' figli inculti ed aspri, |
16.3 | mentre è l'etate ancor tenera e molle, |
16.4 | non formi e non polisci e non adorni? |
16.5 | nè in pietosa opra hai lusinghiera lingua, |
16.6 | ma 'n officio crudel pungente e dura? |
17.1 | E l'orsa ancora a le sue propie piaghe |
17.2 | sa, com'insegna la natura industre, |
17.3 | ritrovare il rimedio onde risana: |
17.4 | perchè quando più son profonde e gravi |
17.5 | col verbasio le tura, e l'arida erba |
17.6 | terge la parte sanguinosa, e secca. |
17.7 | E la serpe d'inferma e scura vista, |
17.8 | di finocchio si nutre, e così scaccia |
17.9 | quell'infelice umor che gli occhi appanna. |
17.10 | L'aquila ancor con la lattuca agreste |
17.11 | conferma il vacillante, il debil lume. |
17.12 | La testudine allor che 'l fiero tosco |
17.13 | de la serpe l'ancide, e dentro serpe |
17.14 | il pasciuto velen, salute e vita |
17.15 | da l'oregano cerca, e non indarno. |
17.16 | E l'egra volpe in discacciar la morte |
17.17 | che le sovrasta, usa nel propio male |
17.18 | due lacrimette di stillante pino. |
17.19 | E la montana capra, allor ch'affisso |
17.20 | di pennata saetta in mezzo al fianco |
17.21 | ha 'l duro ferro, medicar se stessa |
17.22 | sa con quell'arte che natura insegna; |
17.23 | e 'l dittamo pascendo, il duro strale |
17.24 | l'esce per da l'interna e grave piaga. |
17.25 | De la scimia il leon languente ed egro |
17.26 | avidamente cerca il fero pasto, |
17.27 | e beve 'l pardo de la capra il sangue, |
17.28 | e pasce i ramoscei d'oliva il cervo. |
18.1 | E tu de l'alma tua languida a morte |
18.2 | il rimedio non trovi, e non conosci |
18.3 | la vera medicina, e non delibi |
18.4 | succo vital da le sacrate carte? |
19.1 | E i presagi del tempo ancora insegna |
19.2 | mastra natura, e 'l variar del cielo |
19.3 | dal caldo al freddo, e dal sereno al fosco; |
19.4 | e qual tempesta indi minacci o turbo. |
19.5 | Tal che 'n antiveder la pioggia e i venti |
19.6 | e le procelle torbide e sonanti |
19.7 | talor men dotti son gli umani ingegni. |
19.8 | La pecorella a l'appressar del verno |
19.9 | di largo cibo si provede e pasce: |
19.10 | quasi antivede la futura inopia, |
19.11 | che l'oscura stagion gelando apporta. |
19.12 | E i buoi rinchiusi nel più freddo tempo |
19.13 | entro le calde loro immonde stalle, |
19.14 | quando la primavera a noi ritorna, |
19.15 | mossi dal lor nativo e certo senso, |
19.16 | la domita cervice e 'l collo irsuto |
19.17 | stendono oltre i presepi, e pur guardando |
19.18 | braman d'uscire al tepido sereno. |
19.19 | L'istrice ancor ne le sue propie lustre |
19.20 | fa doppia quasi porta onde respiri, |
19.21 | e di lor una è volta al nubilo Austro, |
19.22 | e l'altra al fiato d'Aquilone algente, |
19.23 | e se teme di Borea il fiero spirto, |
19.24 | contra il settentrion si tura il varco; |
19.25 | ma se 'l vento african l'offende e turba, |
19.26 | quel suo foro ventoso incontra chiude, |
19.27 | e si ricovra a la contraria parte. |
20.1 | E quinci chiaramente a' sensi appare |
20.2 | che l'alta Providenza in ogni lato |
20.3 | trascorre e passa, e 'l tutto adempie ed orna; |
20.4 | e per le cose eccelse e per l'illustri, |
20.5 | non mette ella in non cal l'oscure e basse; |
20.6 | ma nel vile animale un certo senso |
20.7 | suol destar del futuro, onde proveggia |
20.8 | egli a se stesso. E l'uom mai sempre intento |
20.9 | si starà nel presente e quasi a bada, |
20.10 | senza pensar ne la futura vita? |
20.11 | Deh rimiri il lodato e raro essempio |
20.12 | de la formica faticosa e 'ndustre, |
20.13 | che 'l vitto onde si pasca al freddo verno, |
20.14 | ripon la state. E benchè lunge ancora |
20.15 | sian di stagion molesta i giorni algenti, |
20.16 | neghittosa non cessa e non s'allenta |
20.17 | la negra turba, anzi se stessa avezza |
20.18 | ne le fatiche; e per gli adusti campi |
20.19 | ferve l'opra, non men che l'ora e 'l giorno, |
20.20 | sin che abbia ne' suoi spechi il gran riposto. |
20.21 | Essa con l'unghie propie incide e sega |
20.22 | i cari frutti, e inumiditi, al sole |
20.23 | gli asciuga e secca; e 'l bel tempo sereno |
20.24 | spiando, già prevede i lieti giorni. |
20.25 | Talchè quando ella i grani a' raggi espone, |
20.26 | pioggia non stilla da l'oscure nubi, |
20.27 | e di serenità l'indizio è certo. |
20.28 | Quinci ripon ne le sue celle anguste |
20.29 | l'asciutta messe, e poi la serba e parte, |
20.30 | custode e dispensiera, e 'ntenta a l'opre. |
20.31 | E non sol mentre il sole accende i campi, |
20.32 | ma le fatiche sue notturne ancora |
20.33 | dal ciel rimira la ritonda luna; |
20.34 | e quelle più serene e calde notti |
20.35 | tolte al dolce riposo, al queto sonno, |
20.36 | e giunte al travagliar continuo e lungo: |
20.37 | tanta in minuto corpo industria e lena |
20.38 | di spirto infaticabile e 'ngegnoso |
20.39 | pose natura, ch'è mirabil madre; |
20.40 | anzi de la natura il sommo Padre |
20.41 | tanta virtù le diede in raro dono. |
21.1 | Oh come grandi sono e come eccelse, |
21.2 | come maravigliose, o mastro eterno, |
21.3 | tutte l'opere tue, che tu facesti |
21.4 | con infinita sapienza ed arte! |
22.1 | Ma noi nepoti del vetusto Adamo, |
22.2 | pur quasi doni di natura e doti, |
22.3 | abbiam molte virtù, che propie e nate |
22.4 | con l'ignudo bambin d'un seme stesso |
22.5 | sono, ed uscite da' materni chiostri. |
22.6 | Nè legge od arte o pur antica usanza, |
22.7 | o novo essempio le dimostra e 'nsegna |
22.8 | a l'alma ancora simplicetta e vaga |
22.9 | che pargoleggia entro le molli membra. |
22.10 | Ma sua propia vaghezza e suo desio |
22.11 | l'inchina e move con amico affetto. |
22.12 | Chi n'insegna d'odiar la febre e i morbi |
22.13 | seguaci e gravi, ond'è languente ed egra |
22.14 | l'umanitate? e d'aborrir la morte |
22.15 | senza maestro e senza altrui consiglio? |
22.16 | Non arte, non ragion, non uso o legge, |
22.17 | ma quella che ne fa cotanto amici |
22.18 | a noi medesmi, lusinghiera e dolce |
22.19 | nostra natura a noi l'insegna e detta. |
22.20 | In questa guisa ancor la nobile alma |
22.21 | dechina il vizio, e volontaria il fugge |
22.22 | senza altra cura o magistero od uso. |
22.23 | E veggendo virtù, ch'è bella in vista, |
22.24 | se n'invaghisce e la ricerca e segue, |
22.25 | talch'è fuga del vizio il primo passo, |
22.26 | ond'ella i suoi vestigi indrizza al cielo. |
22.27 | Ed ogni vizio è male interno, e morbo |
22.28 | de l'alma inferma e 'n van desire accesa. |
22.29 | E la virtù, ch'è sempre al vizio opposta, |
22.30 | è sanità de l'alma: ond'è ne l'opre |
22.31 | e ne gli offici suoi costante e salda. |
22.32 | E quinci a tutti la giustizia è cara, |
22.33 | e cara la prudenza, e grazie e laude |
22.34 | ha la modestia; e 'n più mirabil vista |
22.35 | la fortezza, virtù de l'alma invitta, |
22.36 | mal grado di fortuna empia e superba, |
22.37 | s'onora e cole; e simolacri ed archi |
22.38 | le sono alzati, e sacri altari e tempi. |
22.39 | E queste ha per fedeli e care amiche |
22.40 | l'alma domesticata, e se n'adorna |
22.41 | più che di sanità le membra e 'l corpo. |
23.1 | Amate i padri, o voi pietosi figli, |
23.2 | e voi pietosi padri i figli amate, |
23.3 | senza irritar il giovenile sdegno, |
23.4 | chè natura il v'insegna e ve 'n costringe. |
23.5 | S'ama la leonessa, orrida belva, |
23.6 | i pargoletti suoi, se 'l fero lupo |
23.7 | difende i lupicini, e insino a morte |
23.8 | per lor combatte, avrà suoi nati a scherno, |
23.9 | più crudel de le fere, il crudo padre? |
23.10 | tanto rigor, tanto odio e tanto oblio |
23.11 | di natura sarà nel petto umano? |
24.1 | Oh del materno amor soave e dolce |
24.2 | forza, che pieghi la feroce tigre, |
24.3 | e da la preda, a cui vicina e stanca |
24.4 | corre anelando, la rivolgi indietro |
24.5 | a la difesa de' suoi cari parti! |
24.6 | Com'ella trova depredato e sgombro |
24.7 | il suo covil de la gradita prole, |
24.8 | repente corre, e le vestigia impresse |
24.9 | preme del cacciator, che seco porta |
24.10 | la cara preda. E quel rapido inanzi |
24.11 | fugge portato dal destrier corrente, |
24.12 | e per sottrarsi a la veloce belva, |
24.13 | ch'altra fuga non giova od altro scampo, |
24.14 | con questa fraude d'ingegnoso ordigno |
24.15 | delude la rabbiosa, e sè difende. |
24.16 | Perchè di trasparente e chiaro vetro |
24.17 | una palla le gitta inanzi a gli occhi, |
24.18 | onde schernita da la falsa imago |
24.19 | la si crede sua prole, e ferma il corso |
24.20 | e l'impeto raffrena, e 'l dolce parto |
24.21 | brama raccor nel solitario calle, |
24.22 | e riportarlo a la sua fredda tana. |
24.23 | E ritenuta pur dal falso inganno |
24.24 | de le mentite forme, anco ritorna |
24.25 | via più veloce assai, ch'ira l'affretta, |
24.26 | dietro a quel predator ch'inanzi fugge, |
24.27 | e gli sovrasta omai rabbiosa al tergo. |
24.28 | Ma quel di novo col fallace obietto |
24.29 | de lo speglio bugiardo affrena e tarda |
24.30 | il corso de la tigre, e si dilegua. |
24.31 | Nè de la madre per oblio si perde |
24.32 | la sollecita cura e 'l pronto amore, |
24.33 | ma l'infelice si raggira intorno |
24.34 | a quella vana e ingannatrice imago, |
24.35 | quasi dar voglia a' propi figli il latte. |
24.36 | E 'n questa guisa la schernita belva |
24.37 | la cara prole e la vendetta ancora |
24.38 | perde in un tempo, ch'è bramata e dolce. |
25.1 | E se 'n tal guisa suole amar la tigre |
25.2 | e la consorte del leon superbo, |
25.3 | od il famelico orso i propi figli, |
25.4 | qual maraviglia fia s'amar vedrassi |
25.5 | la mansueta ed innocente agnella, |
25.6 | e la cerva selvaggia e fuggitiva |
25.7 | il dianzi nato ancor tenero parto? |
25.8 | Fra molte pecorelle in ampia mandra |
25.9 | il simplicetto agnel scherzando a salti, |
25.10 | esce dal chiuso ovile, e di lontano |
25.11 | ei riconosce la materna voce, |
25.12 | e ricercando del suo propio latte |
25.13 | i dolci fonti affretta il debil corso, |
25.14 | e dove sian le desiate mamme |
25.15 | vote del propio umor ei se n'appaga, |
25.16 | nè fugge l'altre più gravose e piene, |
25.17 | ma le tralascia, e 'l suo dovuto cibo |
25.18 | sol da la madre sua ricerca e brama. |
25.19 | La madre il dolce pargoletto figlio |
25.20 | fra mille e mille al suo belar conosce. |
25.21 | In questa guisa di ragion sublime |
25.22 | ogni difetto un largo senso adempie, |
25.23 | che per natura in umil greggia abonda, |
25.24 | forse acuto via più del nostro ingegno. |
26.1 | Ma nel suo partorir solinga cerva |
26.2 | mostra via più d'accorgimento e d'arte |
26.3 | d'altro animal, ch'abbia alcun seme o parte |
26.4 | di providenza e di ragione industre. |
26.5 | Però più tosto a la pietate umana |
26.6 | de' suoi cerbiatti cede il novo parto, |
26.7 | de le fere temendo; e l'aspre rupi, |
26.8 | e le selvagge lustre, e i lochi inculti |
26.9 | fugge la paurosa; e dove scorge |
26.10 | de' piedi umani le vestigia impresse, |
26.11 | presso le vie da lor calcate e corse, |
26.12 | ivi secura il suo portato espone, |
26.13 | e de l'erba siselia ivi si pasce; |
26.14 | o ne le stalle poi ricovra e scampa |
26.15 | gli artigli e i denti di selvaggia belva; |
26.16 | o dura cuna in rotta pietra elegge |
26.17 | là dove s'apre un solo e un picciol varco, |
26.18 | e i pargoletti suoi difende e guarda; |
26.19 | e lor da quattro mamme il latte istilla, |
26.20 | e da due mamme quelle a cui natura |
26.21 | fu di tal nutrimento avara e parca. |
26.22 | E perch'ella di fele amaro è priva, |
26.23 | ha lunghissima vita, onde talvolta |
26.24 | candida appare, e nel candor senile |
26.25 | è venerata da l'amiche genti: |
26.26 | sì come quella che sen giva errando |
26.27 | libera e sciolta la solitaria chiostra, |
26.28 | che liberolla il suo felice augusto. |
26.29 | La vaga fama a la famosa cerva |
26.30 | le corna d'oro ancor figura e finge, |
26.31 | e le circonda di monile il collo; |
26.32 | ma de l'onor de le ramose corna, |
26.33 | e di questa nativa altera pompa |
26.34 | la natura privolle, avara madre, |
26.35 | e ne fu più cortese e larga a i cervi, |
26.36 | i quai le soglion rinovar sovente, |
26.37 | e lasciando le vecchie a terra sparse |
26.38 | dal propio peso, onde son piene e dense, |
26.39 | rifar le nove a la superba fronte. |
26.40 | E ciascuno anno un lungo e novo ramo |
26.41 | aggiungon pur de le ramose corna. |
26.42 | Da le quali anco germogliò talvolta |
26.43 | l'edra seguace frondeggiando in alto. |
26.44 | Oh maraviglia, onde natura accrebbe |
26.45 | vaghezza e pompa a l'animal fugace, |
26.46 | ch'è pur fugace e paventoso e vile |
26.47 | in così altero e così fero aspetto, |
26.48 | armato di sue lunghe e 'nutili arme. |
26.49 | E 'l suo gran core, onde 'l formò natura, |
26.50 | non è d'orgoglio o d'orgoglioso ardire, |
26.51 | ma di viltate e di timore albergo. |
26.52 | E 'n guisa pur di timidetta lepre |
26.53 | il suo liquido sangue a pena ha fibre, |
26.54 | e quinci avien che non l'accoglie e stringe |
26.55 | tenace e saldo, ma simiglia il latte |
26.56 | mal senza caglio appreso, ond'ei trascorre. |
26.57 | Ma talvolta d'amore acceso e punto, |
26.58 | ne la stagion che intepidita il grembo |
26.59 | apre la verde terra, e 'l pigro gelo |
26.60 | già si dilegua, e per disfatta neve |
26.61 | corron turbati i rapidi torrenti, |
26.62 | risveglia il cervo al cor guerriero spirto, |
26.63 | e fa battaglia e di ferire ardisce, |
26.64 | s'alcun per alta selva a caso incontra. |
26.65 | Ed allora non pur le tigri e i lupi, |
26.66 | e gli orsi informi o la dipinta lince, |
26.67 | e 'l cinghial, che fregando al duro tronco |
26.68 | l'orride coste, di tenace fango |
26.69 | fassi a le dure spalle aspra lorica; |
26.70 | ma cupida d'amor la fiera madre |
26.71 | erra, obliando i pargoletti inermi, |
26.72 | che non han fatto ancor gli artigli e 'l vello: |
26.73 | e i più timidi ancora in furia e 'n foco |
26.74 | sospinti son da stimoli pungenti. |
26.75 | Smisurato furor conduce e porta |
26.76 | oltre il sonante Ascanio, e i gioghi alpestri |
26.77 | d'Ida sublime, oltre l'Eufrate e 'l Tauro |
26.78 | l'avide madri del guerriero armento. |
26.79 | Passano i monti, e gli alti fiumi a nuoto, |
26.80 | fuggon tra sassi dirupati e scogli, |
26.81 | e per valli profonde, e non incontra, |
26.82 | o sole, al nascer tuo, nè contr'ad Euro, |
26.83 | ma verso Borea e Cauro, e donde attrista |
26.84 | d'oscura pioggia i cieli il nubilo Austro. |
26.85 | Quinci lento veneno alfin distilla, |
26.86 | che ippomane chiamò la prisca lingua |
26.87 | de gli antichi pastori. E fu sovente |
26.88 | scelto già da l'iniqua empia matrigna, |
26.89 | e con erbe maligne, e con parole |
26.90 | non innocenti, fu adoprato e misto. |
26.91 | Tanto potea l'amore e 'l dolce zelo |
26.92 | di più tenera prole in fero petto, |
26.93 | tanto ardente desio di nozze immonde, |
26.94 | che per natura si risveglia e 'nfiamma, |
26.95 | e ne gli orridi boschi ad aspra guerra |
26.96 | move non pur le dispietate belve, |
26.97 | ma i duci ancor de' mansueti armenti |
26.98 | pendon sospesi a la battaglia incerta, |
26.99 | che di piaghe e di sangue il petto irsuto |
26.100 | lor empie e sparge, e la superba fronte, |
26.101 | le mute spose e le cornute torme, |
26.102 | di cui debban seguir l'audace impero, |
26.103 | e la vittoriosa altera scorta. |
26.104 | E non osan partir la fera zuffa |
26.105 | maravigliando i lor maestri istessi. |
27.1 | E se l'amor de' figli, o quel ch'aggiunge |
27.2 | insieme a generar cupida coppia, |
27.3 | può tanto in cor ferino e 'n rigida alma, |
27.4 | in quei che fa di sè vaghi e superbi |
27.5 | nostra ragione e 'l nostro umano orgoglio, |
27.6 | quanto potrà? Qual maraviglia adunque, |
27.7 | s'una e due volte, anzi tre volte e quattro |
27.8 | per l'istessa cagion s'accese ed arse |
27.9 | de l'odio antico inestinguibil fiamma? |
27.10 | E l'Asia e incontra la superba Europa |
27.11 | di ferro e di furore armata in guerra, |
27.12 | strage e ruine, e fieri incendi ardenti |
27.13 | meschiando, ne ingombrar la terra e l'onde. |
28.1 | Nel fido cane ancor, se dritto estimi, |
28.2 | dove manca ragione il senso abonda; |
28.3 | e quel che a pena i più sublimi ingegni, |
28.4 | filosofando ne l'antiche scole |
28.5 | conobber de gli acuti sillogismi, |
28.6 | mentre varie figure in varie guise |
28.7 | tessean di lor con intricati nodi, |
28.8 | quello istesso, dico io, subito il cane |
28.9 | per sua natura agevolmente apprende. |
28.10 | Perchè trovando le vestigia impresse |
28.11 | de la timida lepre o pur del cervo, |
28.12 | arriva là dove si fende e parte |
28.13 | una strada in più strade; e 'ntorno a' primi |
28.14 | princìpi de le vie s'avolge e gira, |
28.15 | odorando i sentieri o i passi sparsi. |
28.16 | E fra se stesso in questa guisa intanto |
28.17 | sembra sillogizzar: "La vaga fera |
28.18 | o 'n quella parte o 'n questa ha volto il corso, |
28.19 | o per quest'altra almen s'indrizza e corre, |
28.20 | ma non sen va per questo o quel sentiero: |
28.21 | dunque per questa calle i passi affretta". |
28.22 | Così conchiude argomentando il cane, |
28.23 | e 'l pronto senso è di lunga arte in vece, |
28.24 | per cui rifiuta il falso e trova il vero. |
28.25 | Nè più ne ritrovar le varie sette, |
28.26 | scrivendo con lo stile o con la verga |
28.27 | ne l'arena del lido o 'n secca polve, |
28.28 | de gli argomenti le diverse forme. |
28.29 | E di tre varie cose ivi descritte |
28.30 | due condennando, come false, a morte, |
28.31 | l'altra approvaro, in cui rimase impressa |
28.32 | la verità, che nel soffiar de l'Austro |
28.33 | poi si cancella o nel gonfiar de l'onda. |
28.34 | E non s'avvede la superba mente |
28.35 | de gli orgogliosi e miseri mortali |
28.36 | che in polve è scritta ed in minuta arena |
28.37 | la verità che trova umano ingegno |
28.38 | senza lume divin, che l'alme illustra. |
28.39 | Onde ne l'imbrunir d'un breve giorno |
28.40 | la si porta e disperde il mare e 'l turbo. |
28.41 | E benchè antica età si glori e vanti |
28.42 | di sacre note e di colonne eccelse, |
28.43 | in cui descritte fur le nobili arti |
28.44 | in quel sacro a Mercurio adorno tempio, |
28.45 | e sian per fama ancora illustri e conte |
28.46 | l'altre colonne in cui serbar credeva |
28.47 | da' diluvi sicure e da gli incendi |
28.48 | mille antiche memorie a terra esparte; |
28.49 | in queste e quelle e nel cangiar del tempo |
28.50 | non rimane di lor vestigio o polve, |
28.51 | sì lunga notte involve i nomi e l'opre. |
28.52 | Ma contra il senso de' veloci cani |
28.53 | i timidi animali han senso ed arte, |
28.54 | onde sovente i lor vestigi istessi |
28.55 | soglion guastar, perchè la fuga occulta |
28.56 | segno palese non discopra e mostri. |
28.57 | E conoscono ancora i venti e l'aure, |
28.58 | ond'è portato a gli odoranti cani |
28.59 | il noto odor che gli tradisce e perde. |
28.60 | Così la Providenza in ogni parte |
28.61 | trapassa e giunge; ed al fugace scampo |
28.62 | de' paurosi ella talora intende, |
28.63 | e spesso lor concede in giusta preda |
28.64 | a gli animosi, e la virtù ferina |
28.65 | con le spoglie de' vinti onora, e pasce |
28.66 | pur di rapina le robuste forze. |
29.1 | Ma qual memoria è sì tenace e salda, |
29.2 | com'è quella talor del fido cane? |
29.3 | O qual d'animo grato e di costante |
29.4 | altri può meritar più chiara laude, |
29.5 | s'ardisce il fido can con fiero assalto |
29.6 | scacciar empio latron dal caro albergo, |
29.7 | vietando i furti al predator notturno? |
29.8 | Ed al pugnare ed al morire è pronto |
29.9 | con l'amato signore, o per l'amato |
29.10 | signore almeno, e conservarlo in vita, |
29.11 | se stesso offrendo a gloriosa morte. |
29.12 | Spesso inanzi al sublime altero seggio |
29.13 | de' giudici severi il fido cane |
29.14 | fu de' nocenti accusator latrando, |
29.15 | e spesso il muto testimonio indegno |
29.16 | non fu di fede; e cade in giusta parte |
29.17 | sovra il reo la temuta orrida penna. |
30.1 | In Antiochia già (come si narra) |
30.2 | in solitaria parte estinto giacque |
30.3 | un uom, ch'un fedel cane avea compagno, |
30.4 | ne l'ora che, tra 'l lume incerta e l'ombra, |
30.5 | la queta notte dal sonoro giorno |
30.6 | strepitosa divide, e desta a l'opre |
30.7 | i mortai faticosi, e gli richiama |
30.8 | da le fatiche al lor riposo amico. |
30.9 | E l'uccisor ch'ebbe mercede in guerra, |
30.10 | era uom crudel di sangue e di corrucci, |
30.11 | che si pensò celar la fiera morte |
30.12 | sotto l'oscuro e tenebroso manto |
30.13 | della caliginosa e fredda notte; |
30.14 | e dal medesmo manto andò coperto |
30.15 | in più lontana e più secura parte. |
30.16 | Giacea ne l'atro sangue il corpo estinto, |
30.17 | squallido, immondo e pien di morte il volto. |
30.18 | Sparso era intorno a rimirarlo il volgo. |
30.19 | Il can gemendo in lagrimabil suono |
30.20 | piangea del suo signor l'orrida morte. |
30.21 | Intanto quel che de l'iniquo fatto |
30.22 | dianzi contaminato indi partissi, |
30.23 | per non esser sospetto e 'ntiera fede |
30.24 | d'innocenzia acquistarsi, ivi con gli altri |
30.25 | a parlar de l'atroce orribil caso |
30.26 | facea ritorno con sicura fronte, |
30.27 | tanta è la fraude de l'umano ingegno. |
30.28 | Entrando in quella folta ampia corona |
30.29 | del popol vario, assai pietoso in vista |
30.30 | s'appressava a colui ch'anciso giacque. |
30.31 | Allor cessando alquanto il fido cane |
30.32 | dal lamentabil gemito dolente, |
30.33 | prese de la vendetta orribil armi, |
30.34 | e preso il tenne con gli acuti denti, |
30.35 | e mormorando in miserabil verso |
30.36 | tutti converse in doloroso pianto. |
30.37 | E fede ei fatta a la mirabil prova, |
30.38 | solo il tenne fra molti, e non lasciollo, |
30.39 | nè rallentollo da' tenaci morsi; |
30.40 | alfin turbato il reo dal certo indizio, |
30.41 | ritorcer in altrui la grave colpa |
30.42 | non potea più de l'odio e de lo sdegno |
30.43 | e de l'ingiurioso e grave oltraggio, |
30.44 | nè 'l sospetto estirpar del propio fallo |
30.45 | ne l'altrui mente infisso. E 'n questa guisa |
30.46 | far vendetta potea, ma non difesa, |
30.47 | da un quasi muto accusator latrante. |
30.48 | È preso e vinto, e condannato a morte. |
31.1 | Ma chi potria le maraviglie antiche |
31.2 | narrar de' cani e i rari illustri essempi? |
31.3 | e chi sepolti entro l'istessa tomba |
31.4 | mostrarli col signore? o 'n rogo ardente |
31.5 | co' medesmi onorarli accesi ed arsi? |
31.6 | o 'n guerra pur tra folte schiere ed armi |
31.7 | celebrar la nativa e invitta fede? |
31.8 | chi de' tiranni e de' nemici estinti |
31.9 | oserà di sacrar sanguigne spoglie |
31.10 | a la gloria de' cani, e 'n viva pietra |
31.11 | scolpirli, e 'n lei segnar l'imprese e i nomi |
31.12 | di quei famosi, che da lunga guerra |
31.13 | e lungo essiglio trionfando insieme |
31.14 | co' fidi amici, ritornaro alfine |
31.15 | ne l'alta patria che circonda il mare? |
31.16 | Seppelo ben la Grecia antica e 'l vide, |
31.17 | che tante isole in seno inonda e chiude. |
31.18 | Taccio ne' monti e ne l'alpestri selve |
31.19 | tante vittorie loro antiche e nove, |
31.20 | taccio i capi recisi e 'n alto affissi, |
31.21 | e taccio di feroci orride belve |
31.22 | in guisa di trofei sospese spoglie. |
32.1 | Ma dove ancora io voi tralascio a dietro, |
32.2 | o 'n brevissimo dir astringo e premo, |
32.3 | destrier veloci e portatori illustri |
32.4 | de' cavalieri in gloriosa guerra |
32.5 | e 'n polveroso arringo, e 'n largo campo |
32.6 | de gli onori compagni e del periglio? |
32.7 | Sete guerrieri voi, che mossi a prova |
32.8 | al chiaro suon de la canora tromba |
32.9 | avete parte in sanguinosa preda, |
32.10 | e 'n auree spoglie e 'n onorata palma. |
32.11 | E 'l vide già non pur l'antica Pisa |
32.12 | ne' vari giochi, e 'l celebrato Olimpo, |
32.13 | ma Tebe e Troia, anzi gli spazi e i lustri |
32.14 | ch'ebber d'Olimpo misurato il nome, |
32.15 | e Maratona e Leutra, e poscia ed ante |
32.16 | de la nobil Farsaglia i piani e i monti, |
32.17 | ove portando pria sul forte dorso |
32.18 | ne le battaglie il cavalier novello, |
32.19 | miracol novo e non veduto mostro, |
32.20 | somigliaste il biforme alto centauro. |
32.21 | Chi potrebbe di voi le spoglie e i pregi |
32.22 | narrare a pieno e le fatiche e i merti? |
32.23 | Voi spargeste non pur ne l'alte imprese |
32.24 | col piagato signore il largo sangue, |
32.25 | ma, se creder ciò lece, il largo pianto |
32.26 | ancor versaste con affetto umano, |
32.27 | lagrimando sua dura, acerba morte. |
32.28 | Voi parte in gran trionfo e 'n nobil tomba |
32.29 | co' regi aveste e con gli eroi vetusti, |
32.30 | e deste 'l nome a la città famosa |
32.31 | sepolta, e serba ancor la fama il grido. |
32.32 | E voi non di tridente, onde percossa |
32.33 | partorisca la terra, altera prole |
32.34 | foste, nè vi formò terrena destra. |
32.35 | Ma l'alta voce del Signore eterno, |
32.36 | più di tromba sonante, al nascer vostro |
32.37 | principio diè, pria che di terra in terra |
32.38 | la sua possente man formasse Adamo. |
32.39 | E questa, che più chiara ognor rimbomba |
32.40 | ne la natura obediente ancella, |
32.41 | di voi perpetua la progenie e 'l nome. |
32.42 | Ma quel guerriero in voi superbo spirto, |
32.43 | ch'a l'uom quasi vi fa d'onor congiunti, |
32.44 | umilii con l'essempio il Re celeste, |
32.45 | che fra ben mille olive e mille palme |
32.46 | premer degnò d'un asinello il tergo, |
32.47 | e voi concesse a' gloriosi augusti, |
32.48 | a' magnanimi regi, a' duci invitti. |
32.49 | In guisa tal che l'alterezza e 'l fasto |
32.50 | ed ogni altra mondana illustre pompa |
32.51 | a l'umiltà conceda i primi onori, |
32.52 | ed a quell'umil sofferenza e queta |
32.53 | ch'al mansueto gli omeri prepara, |
32.54 | e nel presepio ha più sublime luogo |
32.55 | e più vicino al Regnator celeste, |
32.56 | che 'n ciel tra' favolosi e vani onori |
32.57 | non ha il destriero, o sua fallace imago. |
33.1 | Ma qual mi porta spaziando e tarda |
33.2 | studio o vaghezza oltre il prescritto giro? |
33.3 | Torniamo a contemplar de l'opre estreme |
33.4 | fatte da Dio la providenza e l'arte. |
33.5 | Chè providenza fu, non sorte o caso, |
33.6 | che de l'atroci e immansuete belve |
33.7 | fè la progenie indomita e superba |
33.8 | quasi infeconda, e la ristrinse in pochi. |
33.9 | Fece a l'incontra fertile e feconda |
33.10 | de' timorosi la fugace prole, |
33.11 | di cui suol farsi agevolmente in caccia |
33.12 | larga e diversa preda. E quinci aviene |
33.13 | che molti figli suol produrre al parto |
33.14 | la timidetta lepre. A coppia a coppia |
33.15 | gli parturisce la selvaggia capra, |
33.16 | e de' gemelli ancor l'agna silvestre |
33.17 | suol andar grave, e generarli insieme, |
33.18 | perchè non manchi da vorace fera |
33.19 | consumata la stirpe. E d'altra parte |
33.20 | la fiera leonessa a pena è madre |
33.21 | d'un figlio sol, che 'l lacerato ventre |
33.22 | s'apre co' duri artigli; e 'n questa guisa |
33.23 | ancidendo la madre allor ch'ei nasce, |
33.24 | al nascer suo fa sanguinoso il varco. |
33.25 | E la vipera ancor fiera mercede |
33.26 | rende a la genitrice, e fuor se n'esce |
33.27 | rodendo l'alvo a la pregnante serpe. |
33.28 | Se de' vari animali ancor rimiri |
33.29 | le varie parti, a te non fia nascosto |
33.30 | il magistero del fattore eterno, |
33.31 | che nulla fece in lor soverchio o manco. |
33.32 | Perchè volle adattare acuti denti, |
33.33 | e quinci e quindi, a le feroci belve |
33.34 | devoratrici di sanguigno pasto. |
33.35 | Ma d'una parte sola armaro i denti |
33.36 | quelle c'han vario cibo e vari paschi |
33.37 | ne' verdi prati, e 'l ruminar concesse |
33.38 | a le innocenti in oziosa vita. |
33.39 | E le gole e le pelli e i ventri e i seni |
33.40 | e le reti con l'altre incerte parti |
33.41 | ove s'accoglie, onde trapassa il cibo, |
33.42 | onde nutrisce le diverse membra |
33.43 | il puro e leve, e l'altro impuro e grave |
33.44 | poi ritrova a l'uscir aperto il varco, |
33.45 | non son vani artifici, o fatti indarno, |
33.46 | ma necessari; e di ciascuno appare |
33.47 | e l'uso e 'l pro per cui mantiensi in vita, |
33.48 | o breve o lunga, l'animal terrestre. |
33.49 | Del camelo africano è lungo il collo |
33.50 | in guisa tal ch'a' piedi egli s'adegua, |
33.51 | e giunge a l'erbe onde si pasce e vive. |
33.52 | Quasi a le spalle il breve collo inesta |
33.53 | l'orsa e 'l leone e la vorace tigre, |
33.54 | e gli altri tali che di frutti e d'erba |
33.55 | non hanno il caro nutrimento usato, |
33.56 | nè son costretti d'inchinarsi a terra, |
33.57 | ma sol vivon di sangue e di rapina. |
34.1 | A qual uso è prodotto e che ricerca |
34.2 | quel de' grandi elefanti orribil naso, |
34.3 | che proboscide ancor l'Italia appella? |
34.4 | Ad animal sì grande, e quasi vasto, |
34.5 | che di grandezza ogni terrena avanza |
34.6 | bestia superba, gli fu dato ad arte, |
34.7 | perchè dar possa altrui tema e spavento. |
34.8 | Quasi di collo ancor l'officio adempie, |
34.9 | però che breve ha 'l collo, e non l'agguaglia |
34.10 | a' piedi, e se l'avesse ancor più lungo |
34.11 | mal sostener potria la mole e 'l pondo. |
34.12 | Però col naso ei si provede, e prende |
34.13 | col naso il cibo, e 'n guisa è cavo a dentro |
34.14 | l'estranio naso, che raccoglie e serva |
34.15 | nel voto suo del ragunato umore |
34.16 | i quasi laghi onde la sete estingua. |
34.17 | Di fiume in guisa poi gli irriga e sparge, |
34.18 | come lucido fonte in bianco marmo |
34.19 | scolpito da maestra e dotta mano. |
34.20 | E d'urna in vece effigiata belva |
34.21 | con estrania sembianza orrida in atto, |
34.22 | la qual dal naso o da l'aperta bocca, |
34.23 | o d'altra parte d'acqua infonde e versa |
34.24 | i larghi rivi, e 'l suol n'asperge intorno. |
34.25 | Così la smisurata indica fera |
34.26 | del pria raccolto umor fa larga copia |
34.27 | mirabilmente: onde il suo naso assembra |
34.28 | fontana di natura emula e d'arte. |
34.29 | Ma con l'istesso naso ancor sovente |
34.30 | suol far l'officio di pieghevol mano, |
34.31 | in tante guise egli il ritorce e stende, |
34.32 | e col medesmo ancor placido e queto |
34.33 | ed innocente, ei suol passar per mezzo |
34.34 | le mansuete e semplicette gregge |
34.35 | senza noiar le pecorelle umili, |
34.36 | che le cedono il passo e quinci e quindi. |
34.37 | Ma i più feroci impetuoso afferra |
34.38 | e leva in aria, e poi gli spinge a forza |
34.39 | precipitando orribilmente a terra. |
34.40 | Così gran sasso, ancor levato in alto |
34.41 | da machina, talor ruina a basso |
34.42 | da lei sospinto o dal suo propio pondo. |
34.43 | Ma come il collo e la cervice è breve, |
34.44 | altrimenti saria soverchio peso |
34.45 | del vasto corpo, che s'appoggia e ferma |
34.46 | sovra i suoi mal composti e rozzi piedi, |
34.47 | che non mostran giuntura onde distinti |
34.48 | siano, e le gambe son di travi in vece, |
34.49 | o di colonne a la gravosa mole. |
34.50 | E 'n guisa d'uomo ei sol l'incurva e piega |
34.51 | mentre egli siede, ma si volge e pende |
34.52 | sempre o sul manco lato o pur sul destro, |
34.53 | perchè impedito dal soverchio pondo, |
34.54 | sovra entrambi non può star dritto e pari: |
34.55 | però si vede ognor pendente e chino |
34.56 | ne l'un de' lati allor che siede e posa. |
34.57 | Anzi de le ginocchia ei sol ripiega |
34.58 | le diretane, e l'uomo in ciò somiglia; |
34.59 | l'altre rigide stansi e dure e salde, |
34.60 | onde s'appoggia ad un selvaggio tronco |
34.61 | d'orrida pianta. Ivi riposa e dorme |
34.62 | un suo duro profondo e pigro sonno; |
34.63 | ma la pianta si piega al peso e frange. |
34.64 | Talvolta ancora ella recisa e tronca |
34.65 | dal cacciator, che dei suoi lunghi denti |
34.66 | cerca l'avorio, ch'è si cara merce |
34.67 | onde si faccia poi mirabil opra |
34.68 | e di barbara man raro lavoro, |
34.69 | cade al cader del suo rotto sostegno |
34.70 | la fera belva ruinosa a basso, |
34.71 | come edificio che di scossa terra |
34.72 | il moto crolla, e vacillando adegua |
34.73 | al suol ch'è di ruine ingombro e sparso. |
34.74 | Nè potendo ella poi levarsi in alto, |
34.75 | è dal gemito suo tradita a morte, |
34.76 | chè gli passan con l'armi il molle ventre; |
34.77 | nè potean penetrar l'irsuto dorso |
34.78 | con lance e strali, e l'altre esterne parti |
34.79 | de l'elefante, che si lagna e more. |
34.80 | Ma sovra le sue grosse orride spalle |
34.81 | ei suol portare in perigliosa guerra |
34.82 | torre che grave appar d'armate genti; |
34.83 | e portando il gran peso ei tutto atterra |
34.84 | ciò che rincontra, e par volubil monte |
34.85 | od animata rocca il fero mostro, |
34.86 | onde solean già gli Africani e gl'Indi |
34.87 | perturbar le nemiche avverse schiere, |
34.88 | e l'armi sanguinose a terra sparse |
34.89 | calcar sovente e le abbattute squadre. |
34.90 | Questa gran fera, se non more o cade |
34.91 | in lacrimosa guerra o 'n fera caccia, |
34.92 | anni trecento vive; e senso e spirto |
34.93 | ha di pietà, talchè devota adora |
34.94 | l'algente luna che le notti illustra. |
35.1 | Un'altra fera è là nel freddo clima, |
35.2 | dove l'Orsa dal cielo i fiumi agghiaccia, |
35.3 | nè di pietà, nè di grandezza eguale. |
35.4 | La qual pensando a la futura fame, |
35.5 | conserva fa del divorato pasto |
35.6 | in un propio nativo e largo vaso |
35.7 | ove il ripone, e al maggior uopo, e serva. |
35.8 | Trattone 'l poscia, indi si ciba e pasce. |
35.9 | Così di cibo l'un, d'umore e d'onda |
35.10 | provido l'altro, non patisce inopia, |
35.11 | in guisa di città ch'assedio e guerra |
35.12 | aspetta, e 'ntanto si provede, ed empie |
35.13 | di ciò ch'al vitto uom chiede, i cari alberghi |
35.14 | e i larghi vasi e le profonde fosse. |
35.15 | Ma pur questo animal sì fiero e grande, |
35.16 | cui Roma vide trionfante e lieta |
35.17 | quando Leon sedea ne l'alta sede, |
35.18 | domato a l'uom soggiace. E 'n questa guisa |
35.19 | volle mostrarne Dio, che tutto fece, |
35.20 | i feroci animali a l'uom soggetti, |
35.21 | a l'uom sua viva e sua diletta imago, |
35.22 | a l'uom che 'n guisa d'immortale erede |
35.23 | de le cose divine elegge e chiama |
35.24 | a l'alta gloria del celeste regno. |
35.25 | E non sol lece contemplar mirando |
35.26 | ne gli animali più feroci e grandi |
35.27 | quella divina providenza ed arte. |
35.28 | Chè ne' piccioli ancora ella si mostra, |
35.29 | sì come ancor non men de l'alto monte |
35.30 | che vicino a le nubi al ciel s'inalza, |
35.31 | mirabil sembra la profonda valle, |
35.32 | dove si schivi il fiero orgoglio e l'ira |
35.33 | de' venti usati a ricercar mai sempre |
35.34 | l'eccelse parti, e si ricovra e scampa |
35.35 | in queta parte e sotto un puro cielo |
35.36 | che 'n sè conserva tepido, sereno. |
35.37 | A l'elefante, ch'è sì fero e grande, |
35.38 | spavento dà con paurosa vista |
35.39 | (chi 'l crederebbe?) il vile e picciol topo. |
35.40 | Lo scorpio ancora orrido appare a' grandi, |
35.41 | d'armi pungenti e di veleno armato. |
36.1 | Ma non però la temeraria lingua |
36.2 | il suo veleno in Dio rivolga e versi, |
36.3 | nè le dia colpa che 'l serpente e 'l drago |
36.4 | egli facesse e 'l verme e 'l picciol angue, |
36.5 | che lunge saettando amaro tosco |
36.6 | ancide l'uom con dolorosa morte. |
36.7 | Chè 'n questa guisa ancor s'accusa il mastro, |
36.8 | se da la temeraria età proterva, |
36.9 | che ribellando a la ragion contrasta, |
36.10 | temer si fa con la severa sferza, |
36.11 | e con dure percosse e dure piaghe. |
36.12 | E 'l medico in tal modo ancor s'incolpa, |
36.13 | ch'indi ricerca medicina a' mali. |
36.14 | Tu, se confidi in Dio, securo ascendi |
36.15 | il basilisco venenoso e l'aspe, |
36.16 | e 'l leone e 'l dragon supprimi e calca, |
36.17 | che sopporran al piè securo e giusto |
36.18 | la domita cervice e 'l collo a forza. |
36.19 | E di Paulo t'affidi il chiaro essempio, |
36.20 | a la cui santa e inviolabil destra, |
36.21 | mentr'ei disceso ne l'apriche rive |
36.22 | di Malta raccogliea materia al foco, |
36.23 | la vipera non diè tormento o morte, |
36.24 | nè quel che di leggier s'appiglia e serpe |
36.25 | tosco micidiale a lei s'apprese, |
36.26 | tanto la grazia può d'alma innocente. |
36.27 | Ma debbo io far noiosa e fiera istoria |
36.28 | di vipere crudeli e di ceraste? |
36.29 | D'idre, che di colubri un folto vallo |
36.30 | sibilando si fan d'intorno al collo |
36.31 | ceruleo e gonfio, ed a l'orribil testa? |
36.32 | o pur d'aspidi sordi al forte carme? |
36.33 | o di faree, di cencri e di chelidri? |
36.34 | d'alfasibene, o del serpente acceso, |
36.35 | che dardo sembra, e come dardo il tosco |
36.36 | uccisor de' mortali avventa e lancia? |
36.37 | O pur di te, che più famosa palma |
36.38 | fra le pesti africane ancor t'acquisti |
36.39 | nocendo altrui? nè sol lo spirto e l'alma, |
36.40 | ma 'l cadavero istesso a morte involi, |
36.41 | anzi il rapisci, e gliel consumi a forza? |
37.1 | Come il pittor che de le membra estinte |
37.2 | il pallor, lo squallor dipinge, ed orna |
37.3 | di colori di morte essangue aspetto, |
37.4 | parte ci aggiunge orride fere e mostri |
37.5 | spaventosi, e gli fa sembianti al vero, |
37.6 | ma dove il vero di spavento ingombra, |
37.7 | de le pinte sembianze il falso inganno |
37.8 | altrui diletta e 'l magistero adorno; |
37.9 | così con questi miei colori e lumi |
37.10 | di poetico stil, con queste insieme |
37.11 | ombre di poesia, terribil forme |
37.12 | fingo, e fingendo di piacer m'ingegno |
37.13 | a gli alti ingegni, e dal profondo orrore |
37.14 | trar quel diletto che i più saggi appaghi. |
37.15 | Ma pur ischivo altrui fastidio e scherno, |
37.16 | e per questa di fere e di serpenti |
37.17 | arida, adusta e spaventosa arena |
37.18 | più non mi spazio; ed a più lieti obbietti |
37.19 | quasi novo Caton mirando io varco. |
38.1 | Ma i frettolosi passi anco ritarda |
38.2 | larga schiera di estrani orridi mostri, |
38.3 | e di vari animai volanti a stuolo, |
38.4 | che da putride membra estinto corpo |
38.5 | produsse; o senza seme e senza padre |
38.6 | l'antica madre ancor produce e figlia |
38.7 | dal riscaldato e 'nsieme umido grembo. |
38.8 | E queste innumerabili e vaganti |
38.9 | danno anzi noia che terrore o doglia. |
38.10 | Quante, oh quante ne veggio in nubi o 'n ombra |
38.11 | volarmi intorno ed oscurarne il cielo! |
38.12 | Ma chi gli scaccia in trapassando e sgombra? |
38.13 | Il tuo lume gli scacci, o Padre eterno, |
38.14 | ch'io chiedo a te, dove dal santo il santo |
38.15 | par che discordi e fu contrario in parte, |
38.16 | se tu Dio fosti creator di mosche. |
38.17 | Io, quanto lece per ragione umana, |
38.18 | ch'al tuo lume divin si illustri e 'nformi, |
38.19 | oso affermar che tu creasti allora |
38.20 | in lor perfetta età maturi i parti. |
39.1 | E la progenie e le diverse stirpi |
39.2 | di piante e d'animai perfette usciro |
39.3 | nel bel paese de la chiara luce |
39.4 | a l'alta voce del suo santo impero; |
39.5 | e non fu alcuna tralasciata a dietro |
39.6 | de le selvaggie ed infeconde piante, |
39.7 | o pur de le feconde; e già nascendo |
39.8 | sin dal principio erano adorne e gravi |
39.9 | di sue frondi ciascuna e de' suoi frutti. |
39.10 | E non, come oggi aviene, oggi a vicenda; |
39.11 | mentre sue volte ogni stagione alterna, |
39.12 | son generate, e non già tutte insieme. |
39.13 | Prima il fecondo seme è sparso in terra, |
39.14 | o pur la stirpe in suol profondo affissa, |
39.15 | e poi nascer veggiam le piante e l'erbe, |
39.16 | ed avanzar crescendo; e d'una parte |
39.17 | le radici mandar sotterra a dentro |
39.18 | di fondamenti in guisa, e d'altro lato |
39.19 | verso il cielo inalzare il tronco e i rami, |
39.20 | e poscia germogliar le fronde e i fiori. |
39.21 | Ultimo nasce il frutto, e 'nchino ei pende, |
39.22 | ma non maturo nè perfetto ancora |
39.23 | a poco a poco ei si trasmuta, e cangia |
39.24 | molti vari sembianti e molte forme. |
39.25 | Prima minuto è sì che gli occhi inganna, |
39.26 | e quasi da la vista egli s'invola, |
39.27 | e rassomiglia gli atomi volanti |
39.28 | che ci appaion del sole a' chiari raggi; |
39.29 | da poi nutrito de l'umor terrestre |
39.30 | ed irrigato da rugiade ed aure, |
39.31 | si nutre e cresce e si colora e tinge, |
39.32 | come opra ei fusse di pittore illustre. |
39.33 | Ma quando Dio creò di novo il mondo, |
39.34 | tutte le selve di frondose piante |
39.35 | perfette egli produsse, e i dolci frutti |
39.36 | tra' rami si vedean, non mica acerbi |
39.37 | quasi a pena cominci, anzi maturi |
39.38 | faceano invito a' non ancor prodotti |
39.39 | animali, e devean la fame e 'l gusto |
39.40 | lusingar tosto a le dolcezze ignote. |
39.41 | Gravida ancora a quel sovrano impero |
39.42 | la terra partorì la stirpe e l'erbe |
39.43 | e dolci frutti, in cui virtù nativa |
39.44 | era nascosta di fecondo germe |
39.45 | e di seme immortal, che quasi eterno |
39.46 | devea poi rinovar le cose estinte. |
39.47 | E gli animali poi creati insieme |
39.48 | vestiti fur de le sue pelli irsute, |
39.49 | o di candida, molle e pura lana, |
39.50 | e di sue corna e di pungenti artigli |
39.51 | ciascun apparve immantinente armato |
39.52 | ne l'età sua perfetta e già matura. |
39.53 | Nè de la prima infanzia allor conobbe |
39.54 | alcuno il tempo, e in non cresciute membra. |
40.1 | Anzi questa gran mole ancor novella, |
40.2 | questo grande, dico io, mirabil mondo |
40.3 | non conobbe l'infanzia, e tutto insieme |
40.4 | perfetto apparve, e ne l'aspettto adorno. |
40.5 | Ma non fur opre tue gli orridi mostri? |
40.6 | Opre tue non fur già, maestro e padre |
40.7 | de la natura, ma sol vizio e colpa |
40.8 | de la materia a dismisura ingiusta, |
40.9 | ch'or ha difetto, or nel soverchio abonda. |
40.10 | E s'adivien giamai che 'l maschio seme |
40.11 | debole e raro sia del veglio stanco, |
40.12 | o sparso dal fanciul, nè vincer possa |
40.13 | con quella sua virtù ch'informa e move |
40.14 | ne' chiostri occulti del femineo ventre |
40.15 | l'indigesta materia umida e informe, |
40.16 | femina nasce; e ch'ella nasca è d'uopo, |
40.17 | e se non caro, è necessario il parto. |
40.18 | Ma d'uopo già non è che sia prodotto |
40.19 | orrido mostro al mondo; e non ci nasce |
40.20 | per grazioso fin, ma grazia o fine |
40.21 | non ha nascendo, e la materia invitta |
40.22 | e ribellante a la miglior natura, |
40.23 | ch'al meglio è sempre in operando intenta, |
40.24 | è impossente cagion del nato mostro. |
40.25 | Ma la materia vinta, e non ribella |
40.26 | nè 'n contender ritrosa, accoglie in grembo |
40.27 | le forme obediente, e quinci nasce |
40.28 | maschio il figliolo, e di bellezze adorno |
40.29 | e di fattezze al genitor sembiante. |
40.30 | E chiunque traligna, al propio padre |
40.31 | ed a la stirpe de' maggior antica |
40.32 | dissimil fatto, è quasi al mondo un mostro. |
40.33 | E spesso avien ch'egli traligni in guisa |
40.34 | degenerando da progenie illustre, |
40.35 | che da l'umanità quasi è diverso. |
40.36 | Ned uomo è più, ma d'odioso aspetto |
40.37 | del male sparso e mal concetto seme |
40.38 | un mal nato animal ci nasce e vive |
40.39 | ch'è detto mostro. E la natura istessa |
40.40 | lo schiva ed odia, e disdegnando abborre. |
40.41 | E già, come divolga antica istoria, |
40.42 | con testa di monton nacque un fanciullo, |
40.43 | e con testa di bue poi l'altro apparse. |
40.44 | Ed un vitello ancora ebbe nascendo |
40.45 | il capo di fanciul, l'ebbe di toro |
40.46 | un'umil pecorella e mansueta. |
40.47 | Ma chi non sa la mostruosa forma |
40.48 | de la chimera, in cui la capra aggiunta |
40.49 | era al leone e 'l leon giunto al drago? |
40.50 | E chi non sa sì come accoppia e mesce |
40.51 | l'istessa fama a la giumenta il grifo |
40.52 | là fra le nevi d'iperborei monti |
40.53 | o de' Rifei, dove ei difende e guarda |
40.54 | l'or sì bramato da' mortali erranti? |
40.55 | E forme sono ancora illustri e conte |
40.56 | quelle che figurò l'antico Egitto, |
40.57 | o l'Africa arenosa. E questa affisse |
40.58 | a l'uom di bue la spaventosa fronte, |
40.59 | e col vel ricoprì l'altere corna, |
40.60 | Giove Amon nominando il falso nume, |
40.61 | ed adorollo in suo famoso tempio, |
40.62 | ch'un tempestoso mar d'arene intorno |
40.63 | cinger solea ne' solitari campi. |
40.64 | Quel con faccia di cane altrui dipinse |
40.65 | o pur impresse il suo latrante Anubi, |
40.66 | oltre mille altri idoli suoi bugiardi. |
40.67 | E la Giudea da l'africano inganno |
40.68 | non fè diverso il simolacro o 'l mostro, |
40.69 | quando a Moloc i sacrifici offerse. |
40.70 | Ed a questo fallace e vano errore |
40.71 | origin prima diè natura, errando |
40.72 | oltre il suo fin nel mostruoso parto. |
40.73 | Suol partorir ancor di molte membra |
40.74 | confusi i mostri, e sul medesmo busto |
40.75 | molte giungere insieme orride teste, |
40.76 | o molti piè supporre al corpo istesso. |
40.77 | E quinci preso ardir la Fama audace |
40.78 | Briareo fece ed Egeon gigante, |
40.79 | e gli armò cento mani e cento braccia. |
40.80 | E di corone ancora ornò la fronte |
40.81 | di Gerione, e ne l'antica Spagna |
40.82 | collocollo in sublime ed alta sede. |
40.83 | Ma in questa guisa forse ella dipinse |
40.84 | l'anima umana imperiosa altera |
40.85 | in cui son tre potenze insieme aggiunte. |
41.1 | Or lasciando da parte occulti sensi |
41.2 | e di favole antiche ombre e misteri, |
41.3 | onde sua luce al vero ancor s'adombra, |
41.4 | simigliante cagion produce i mostri, |
41.5 | e d'offeso animal confonde e guasta |
41.6 | dentro al materno sen tenere membra, |
41.7 | o sia difetto di confuso seme |
41.8 | o di materia pur maligna colpa |
41.9 | e vizio innato; e ciò più spesso incontra |
41.10 | in quei che fan sì numeroso il parto. |
41.11 | Tal è del gallo la pennata madre, |
41.12 | e tale ancor la semplice colomba, |
41.13 | i cui figli talor confuse e miste |
41.14 | ebber le membra. E con due teste ancora |
41.15 | fu già veduto un orrido serpente. |
41.16 | Ed al buon servo di Gesù diletto |
41.17 | in quel sogno divin con sette apparse |
41.18 | l'estrania belva, a cui lasciva donna |
41.19 | premendo assisa alteramente il tergo, |
41.20 | attrasse i regi a gli impudici amori. |
41.21 | Con sette è finto l'animal di Lerna, |
41.22 | orrida peste, e rinascenti al ferro |
41.23 | fur creduti que' capi e 'ndarno tronchi. |
41.24 | Tralascio alfin de l'animal rinchiuso |
41.25 | nel laberinto la dubbiosa forma, |
41.26 | e tralascio di Sfingi e di Centauri, |
41.27 | di Polifemo e di Ciclopi appresso, |
41.28 | di Satiri, di Fauni e di Silvani, |
41.29 | di Pani e d'Egipani e d'altri erranti, |
41.30 | ch'empier le solitarie inculte selve, |
41.31 | l'antiche maraviglie; e quello accolto |
41.32 | essercito di Bacco in Oriente, |
41.33 | ond'egli vinse e trionfò de gl'Indi, |
41.34 | tornando glorioso a' greci lidi, |
41.35 | sì com'è favoloso antico grido. |
41.36 | E lascio gli Arimaspi, e quei ch'al sole |
41.37 | si fan col piè giacendo e schermo ed ombra; |
41.38 | e i Pigmei favolosi in lunga guerra |
41.39 | con le gru rimarransi, e quanto unquanco |
41.40 | dipinse in carte l'Africa bugiarda. |
41.41 | Perchè vero non è che mai prodotti |
41.42 | fosser sì mostruosi e vari aspetti |
41.43 | da la natura; e s'è pur vero in parte, |
41.44 | Dio non produsse allor creando i mostri. |
41.45 | Però che mostro è quello in cui s'incolpa |
41.46 | difetto di materia o pur soverchio, |
41.47 | onde al suo genitor dissimil nasce; |
41.48 | ma rade volte, e 'n odiosa vista |
41.49 | è di natura vergognoso scorno. |
41.50 | O pur è segno onde il gran Re superno |
41.51 | sgomenta gli egri e miseri mortali, |
41.52 | e minaccia lor pena, morte e scempio. |
42.1 | Non fece allor creando il fabro eterno |
42.2 | i muli o pur le mule, e quelli e queste |
42.3 | illegittima prole e dubbio parto |
42.4 | fur poscia d'animai ch'aggiunse insieme |
42.5 | desio sfrenato di natura, e nacque |
42.6 | d'asino il forte mulo e di giumenta, |
42.7 | e di pronto destrier veloce al corso |
42.8 | la mula, ma di pigra e tarda madre. |
42.9 | E somigliando il generoso padre, |
42.10 | corse talvolta ne l'Olimpo a prova |
42.11 | e riportò correndo il caro pregio. |
42.12 | Ed or si gloria di portar sul dosso |
42.13 | sacri purpurei padri in Vaticano |
42.14 | in dì festo ed altero, e nobil pompa, |
42.15 | e incontra muove a' messaggieri eletti |
42.16 | de gli altri regi e de' famosi augusti. |
42.17 | Nacque talvolta del destrier corrente |
42.18 | il mulo ancora, e l'asina si vanta |
42.19 | pur anco di veloce e nobil madre. |
42.20 | Ma l'uno sparge non fecondo il seme, |
42.21 | l'altra l'accoglie in non fecondo ventre. |
42.22 | Però nascer non suol del mulo il mulo, |
42.23 | come da l'un veggiam nascer sovente |
42.24 | l'altro cavallo, e nel guerriero armento |
42.25 | succeder generoso al padre il figlio, |
42.26 | e la cagion di ciò varia s'adduce. |
42.27 | A' corrotti meati il cieco veglio |
42.28 | la reca, quel, dico io, per fama illustre, |
42.29 | ch'al vaneggiar de' miseri mortali |
42.30 | rider soleva, e le sciagure e i danni |
42.31 | del suo dotto ei degnò continuo riso. |
42.32 | Ma quel che si lanciò nel foco ardente |
42.33 | d'Etna sublime, e la sua vita (ahi folle!) |
42.34 | volse finir ne la fumante fiamma, |
42.35 | giudicò poi che mal s'apprenda insieme |
42.36 | il liquido col liquido commisto, |
42.37 | e si mescoli meglio il molle e 'l denso: |
42.38 | come adiviene a chi disface e fonde |
42.39 | i metalli diversi, e lor confonde, |
42.40 | che lo stagno e l'argento in un condensa. |
42.41 | Altri di più sublime e chiaro ingegno, |
42.42 | che fu maestro di color che sanno |
42.43 | quanto in mille sue scole insegna il mondo, |
42.44 | de la sterilità più tosto assegna |
42.45 | la più vera cagione al freddo seme. |
42.46 | Perch'è freddo animale e pigro e tardo |
42.47 | l'asino, e intolerante al freddo verno: |
42.48 | però di Scizia nel gelato clima |
42.49 | ei non ci nasce fra le nevi e 'l gelo, |
42.50 | benchè tra' Franchi ei nasca e fra' Britanni. |
42.51 | E de l'asino nato è freddo il mulo, |
42.52 | però sembiante al padre il freddo seme |
42.53 | il figlio non produce in freddo grembo. |
42.54 | Ma se addita talor per raro mostro, |
42.55 | maravigliando, de la mula il parto; |
42.56 | e 'l mulo ancor, quando sette anni ei compie, |
42.57 | si mesce alla giumenta, ed ella espone |
42.58 | novo portato del mirabil figlio. |
42.59 | Ma dove ardente sol la Siria accende |
42.60 | sovra Fenicia, già ne' tempi antichi |
42.61 | solean le mule partorir sovente |
42.62 | e de' muli nascean sembianti i muli, |
42.63 | talchè passò ne gli ultimi nepoti |
42.64 | la memoria de gli avi, e lungo tempo |
42.65 | la bastarda progenie in pregio fue. |
42.66 | Or mancata è la stirpe, e spento il nome |
42.67 | tra novi Siriani e tra Fenici, |
42.68 | nè vantar se ne può Sidone o Tiro. |
43.1 | Nascer soleva ancor ne' primi tempi |
43.2 | di cavallo e di cervo il figlio misto, |
43.3 | che prendeva l'onor di lunga chioma |
43.4 | e le vaghe ramose altere corna |
43.5 | d'entrambo suoi parenti insieme aggiunti: |
43.6 | illegitimo sì, ma bello e grande |
43.7 | mirabil figlio, e leve e presto al corso. |
43.8 | E poi crescendo gli pendeva al mento, |
43.9 | pur come barba fosse, il lungo vello. |
43.10 | Fra gli Aracoti già l'antiche selve |
43.11 | libera già pascendo errante fera, |
43.12 | dove pascer soleano i buoi selvaggi, |
43.13 | con muso adunco e con ritorte corna, |
43.14 | con nero pelo e con robuste membra. |
43.15 | Or non so chi più 'l veggia o dove appaia, |
43.16 | benchè ne' climi algenti orridi boschi |
43.17 | sogliano anco nutrire i buoi silvestri, |
43.18 | e sian fra noi famosi e gli uri e l'alce. |
43.19 | Ma del cavallo e del corrente cervo |
43.20 | par che non sia più noto il misto figlio; |
43.21 | nè 'l feroce destrier si giunge al pardo |
43.22 | in guisa tal che ne veggiamo il figlio, |
43.23 | sì come il rimirò l'età vetusta, |
43.24 | tanto l'onor de la bastarda prole |
43.25 | manca, volgendo gli anni, e 'l nome e 'l grido. |
43.26 | E questo avien perchè fatture ed opre |
43.27 | non fur di quel celeste eterno fabro, |
43.28 | il qual perpetue fa le varie stirpi |
43.29 | de gli animali, e lor rinova e serba. |
43.30 | Mancate son ancor l'estranie e miste |
43.31 | forme confuse d'animai feroci, |
43.32 | che presso a' fiumi accoppia Africa adusta, |
43.33 | d'orribil novità fiera e superba. |
43.34 | O van mancando, chè serbarsi in vita |
43.35 | lungamente non può di vario seme |
43.36 | la progenie illegitima ed incerta. |
43.37 | Sol legitima stirpe è quasi eterna, |
43.38 | sì come piacque al suo fattor creando. |
44.1 | Ma già vicino a l'alta e nobil meta, |
44.2 | a cui lasso cursor m'affretto e corro, |
44.3 | del bonaso m'avveggio e de l'iena |
44.4 | lasciata adietro, e de l'orribil fera |
44.5 | che l'ossa umane trae d'oscura tomba, |
44.6 | e la voce de l'uomo assembra e finge. |
44.7 | Veggio il rinoceronte adunco il naso, |
44.8 | e veggio te, che d'un bel corno altero, |
44.9 | purghi del tosco le turbate fonti. |
44.10 | Veggio che fra le nevi e l'alto ghiaccio |
44.11 | il rangifero, occulto al nostro mondo, |
44.12 | porta correndo le veloci rote. |
44.13 | Veggio mille altri, e ne l'algente zona |
44.14 | e 'n quella che più ferve e più s'infiamma, |
44.15 | qui non visti animai, ma chiari e conti |
44.16 | per lungo grido di perpetua fama. |
44.17 | Ma però non ritardo il lento corso, |
44.18 | già stanco e grave, e là m'appresso e giungo |
44.19 | dove tra le fiorite ombrose piante, |
44.20 | e fra mille vaghezze e mille odori, |
44.21 | l'uom creato da Dio m'aspetta e chiama. |
44.22 | Quale esperto figliol che 'n festa e 'n pompa |
44.23 | spaziò per città calcata e piena |
44.24 | de la minuta errante e bassa plebe, |
44.25 | se vede alfine in più sublime parte |
44.26 | del caro padre il venerato aspetto |
44.27 | là dove adorno di lontan risplende |
44.28 | un re possente di corone e d'ostro, |
44.29 | sdegna la varia turba e l'umil volgo, |
44.30 | e là ricovra ove l'affida e 'nvita |
44.31 | presso l'altera maiestate augusta |
44.32 | del genitore antico il lieto cenno |
44.33 | o pur l'imperiosa e nota voce; |
44.34 | tal per questo creato adorno mondo, |
44.35 | ch'è città di mortali e d'immortali |
44.36 | grande e sublime, in cui perpetue leggi |
44.37 | son prefisse ab eterno al viver nostro, |
44.38 | pur dianzi io m'avolgea bramoso e vago |
44.39 | di tante maraviglie a parte a parte, |
44.40 | tutte cercando e rimirando intorno, |
44.41 | onde fermai talvolta i tardi passi |
44.42 | fra gli animai, che son l'ignobil volgo. |
44.43 | Or che mi s'offre in venerabil fronte |
44.44 | nel paradiso il genitor vetusto, |
44.45 | non diviso anco dal suo Re sublime, |
44.46 | obliando tutto altro, a lui mi volgo, |
44.47 | ed odo voce che nel cor rimbomba, |
44.48 | non già da statua del bugiardo Apollo, |
44.49 | o da ruvida quercia o da spelunca, |
44.50 | nè d'idolo scolpito in legno o 'n marmi, |
44.51 | ma sin dal cielo e ben celeste assembra: |
44.52 | uom, conosci te stesso! Oh santa scorta |
44.53 | che per questo sentiero a Dio conduci, |
44.54 | perchè la nostra mente a Dio s'inalza |
44.55 | sovra se stessa, e lui conosce e intende, |
44.56 | nè contemplando i bei stellanti chiostri |
44.57 | e 'l gran giro del sol che tutto illustra, |
44.58 | così possiam ne l'invisibil luce |
44.59 | conoscere il gran Dio che fece il mondo, |
44.60 | come dal contemplar la nostra mente |
44.61 | a conoscer la sua leviamo in alto |
44.62 | l'ali del pronto e fervido pensiero, |
44.63 | che non si ferma ne gli umani obietti. |
44.64 | Ma qual luce de gli occhi, ove si giri, |
44.65 | ove si fermi, ivi rimira e scorge |
44.66 | prati, selve, campagne e mari e fiumi, |
44.67 | aspri monti, erti poggi ed ime valli, |
44.68 | pur non vede se stessa, e 'n chiaro speglio |
44.69 | sol di sè può veder la vera imago: |
44.70 | tal mente umana, che tutto altro intende, |
44.71 | quanto di fuor di lei dipinge ed orna |
44.72 | la mano e l'arte del gran mastro eterno, |
44.73 | non intende se stessa, e non conosce |
44.74 | quel ch'ella sia, se non s'illustra al sole |
44.75 | di verità, quasi cristallo ardente; |
44.76 | ed illustrata non rimira e guarda |
44.77 | come in ispeglio pur la propia forma, |
44.78 | e quel Signor che de la propia imago |
44.79 | la fece adorna, e di beltà sembiante. |
44.80 | S'ella è dunque di macchie orride aspersa, |
44.81 | tergasi, e puro in sè raccoglia il raggio |
44.82 | de la divinità, che in lei fiammeggia. |
45.1 | Poich'ebbe fatti gli animai terrestri, |
45.2 | l'opre sue buone Dio conobbe e disse: |
45.3 | "Facciam noi l'uom, come è la nostra imago |
45.4 | simil a noi". Fece la terra e 'l cielo |
45.5 | pur dianzi, e 'l sole e gli stellanti chiostri, |
45.6 | nè chiese aiuto o dimandò consiglio; |
45.7 | ed or creando l'uomo Ei si consiglia. |
45.8 | Tanta opra fu! Giudeo protervo ed empio, |
45.9 | odi la voce del Signor che parla. |
45.10 | Ed a chi parla? A se medesmo e seco. |
45.11 | Tu, che di verità sol vedi il lume, |
45.12 | sì come per fenestra acceso raggio, |
45.13 | ritroso e ribellante ancor ripugni? |
45.14 | nè tre varie persone in Dio conosci, |
45.15 | quasi sotto un bel velo a noi dimostre? |
45.16 | Qual sollecito mai notturno fabro, |
45.17 | o qual maestro di men nobile arte, |
45.18 | solo sedendo fra' suoi propi ordigni |
45.19 | là dove niuno altro insieme adopra, |
45.20 | dice a se stesso, e se medesmo affretta |
45.21 | con importuno e frettoloso impero: |
45.22 | "Facciam la spada, o pur l'adunca falce |
45.23 | facciamo immantinente, o 'l curvo aratro"? |
45.24 | Ciance son queste, anzi calunnie espresse |
45.25 | di falsa lingua a le menzogne avezza. |
45.26 | E s'infinge il giudeo, mentre figura |
45.27 | a se medesmo pur mentite larve. |
45.28 | E come orride belve a l'uomo infeste, |
45.29 | in angusta prigion ristrette e chiuse, |
45.30 | non potendo adempir l'ardente rabbia |
45.31 | fremono in quel serraglio, e 'n fero suono |
45.32 | dimostran l'amaror de l'ira accolto, |
45.33 | e la natia lor feritate interna; |
45.34 | così gli Ebrei sospinti a passi angusti |
45.35 | osano d'affermar che 'l Padre eterno |
45.36 | con gli angeli ragioni in questa guisa, |
45.37 | con gli angeli che stanno a lui d'intorno, |
45.38 | e gli angeli ministri a l'opre inviti. |
45.39 | Quasi egli chiami del consiglio a parte |
45.40 | i servi suoi, che sono a l'uom conservi, |
45.41 | e gli faccia signori in sì grande opra |
45.42 | in cui l'uomo è creato a Dio sembiante. |
45.43 | Qual magistero al suo maestro eguale |
45.44 | esser potrebbe? Oh sorda e cieca mente, |
45.45 | oh sciocchezza, oh follia d'alma profana! |
45.46 | Molti servi raccorre e farli degni |
45.47 | di tanto officio, e rifiutare il figlio? |
45.48 | Pensa a quel che poi segue: "A nostra imago |
45.49 | l'uomo facciam". Forse una imagin sola |
45.50 | ha con gli angeli Dio, come una forma |
45.51 | istessa è necessaria al Padre, al Figlio? |
45.52 | Ma ne l'uomo ed in Dio l'alta sembianza |
45.53 | non è figura o qualità del corpo, |
45.54 | ma solo è propio a la divina mente |
45.55 | l'imago, onde l'umana ancor s'informa, |
45.56 | e 'n tre potenze interne Iddio figura. |
45.57 | Perchè, sì come Dio se stesso intende, |
45.58 | e se stesso intendendo ama se stesso, |
45.59 | e quinci nasce l'intelletto eterno, |
45.60 | e d'ambo quindi e quinci eterno Amore |
45.61 | spira, e tre lumi sono e non tre dei, |
45.62 | ma tre persone in un sol Dio congiunte; |
45.63 | così la nostra mente in noi produce |
45.64 | la volontate e la memoria appresso |
45.65 | di questa e quella si figura e forma. |
45.66 | In guisa tal che la natura umana, |
45.67 | bench'una sia da tre virtù distinta, |
45.68 | in sè dimostra la divina imago |
45.69 | ed in se stessa Dio conosce ed ama. |
46.1 | Fece ancor somigliante il Padre eterno |
46.2 | l'anima e la ragion, ch'è l'uomo esterno, |
46.3 | a se medesmo, ch'è divino amore, |
46.4 | e de l'esterno Adam vestito intorno, |
46.5 | il tenne occulto e ricoperto a' sensi. |
46.6 | E però ch'egli è buono e saggio e giusto, |
46.7 | pietoso e forte in tolerar gli oltraggi, |
46.8 | lunga stagion ne soffre, e non s'affretta |
46.9 | a vendicarsi, e poi si placa e molce. |
46.10 | Tale ei creò l'uom primo, e 'l feo sembiante |
46.11 | nel puro amor, ch'è la virtù primiera, |
46.12 | e d'ogni altra virtù divina e sacra |
46.13 | impresse in lui mirabilmente i segni. |
46.14 | Come il pittore a la sua bella imago |
46.15 | col suo leggiadro stil colori e lumi |
46.16 | vari e diversi ognora aggiunge e sparge, |
46.17 | ed ombreggiando anco la va d'intorno, |
46.18 | sin ch'è perfetta la figura e l'arte; |
46.19 | così il pittor di nostra umana mente |
46.20 | colorò l'alma, e de' suoi raggi illustre |
46.21 | tutta la fece, e del color distinto |
46.22 | sempre accrescendo a lei splendori e lumi. |
46.23 | E come lo scultore al bianco marmo |
46.24 | col duro ferro e toglie sempre e scema |
46.25 | quel ch'è soverchio, e da l'incisa pietra |
46.26 | spira alfin quasi viva e vera forma, |
46.27 | così togliendo a la materia il fabro |
46.28 | de la natura, glorioso, eterno, |
46.29 | quel ch'avea di più duro e di terrestre, |
46.30 | l'uman sembiante in viva terra apparve: |
46.31 | talchè divenne l'uom sembiante imago |
46.32 | de la divinità che in Dio risplende. |
46.33 | Ma que' colori e la mirabil luce |
46.34 | d'altri falsi colori asperge e macchia |
46.35 | la progenie ch'ognor traligna e perde |
46.36 | le sue prime sembianze, e tutto adombra, |
46.37 | talchè Dio non somiglia, e quasi assembra |
46.38 | pittura tinta col pennel d'Averno |
46.39 | ed affumata in Flegetonte o in Lete, |
46.40 | la nostra umanità macchiata e lorda. |
46.41 | Dunque in se stesso l'uomo omai conosca |
46.42 | contaminate le divine forme, |
46.43 | e, mentre può, si ripolisca e terga, |
46.44 | e sempre a l'alma aggiunga e toglia al corpo, |
46.45 | perchè simil si veggia al primo essempio; |
46.46 | e l'uom figliolo al Re del ciel si mostri |
46.47 | e degno erede del celeste regno. |
47.1 | Poi benedisse Dio la cara imago |
47.2 | di sè, da sè creata, e disse appresso: |
47.3 | "Crescete in numerosa e bella prole, |
47.4 | riempite la terra, e lei soggetta |
47.5 | fate a l'arbitrio vostro, al vostro impero. |
47.6 | Signoreggiate in mar gli umidi pesci, |
47.7 | e ne i campi de l'aria i vaghi augelli, |
47.8 | e qualunque animal si move in terra |
47.9 | soggetto sia non meno al vostro regno". |
47.10 | In questa guisa tu creato a pena, |
47.11 | uom, creato re fosti, e l'alto impero |
47.12 | e la sublime potestate impressa |
47.13 | non ti fu data in secco o 'n fragil legno, |
47.14 | o ne le pieghe pur di breve carta, |
47.15 | perchè la roda alfin putrido verme, |
47.16 | ma la natura scritta in sè riserba |
47.17 | l'alta voce divina, e 'l chiaro suono |
47.18 | comandi, e 'l naturale e giusto impero |
47.19 | in terra estenda e dentro il mar sonante, |
47.20 | e nel sublime ancor de l'aria vaga. |
47.21 | Imperioso tu nascesti in prima. |
47.22 | Or perchè dunque servi a propi affetti |
47.23 | e la tua dignità disprezzi e perdi, |
47.24 | ligio omai fatto del peccato e servo? |
47.25 | Perchè te stesso prigionier cattivo |
47.26 | fai di Satàn, in sue catene avolto, |
47.27 | se già nascendo sei principe detto |
47.28 | de le cose create e re terrestre? |
47.29 | Perchè, quasi gittando, a terra spargi |
47.30 | quel che nostra natura ha in sè più degno |
47.31 | di riverenza e di sublime onore? |
47.32 | Qual a l'imperio tuo prescritto in terra |
47.33 | è fine, o pur ne l'aria o 'n mar profondo? |
47.34 | Se ben te stesso e lui misuri e scorgi, |
47.35 | non hai tu penne da volar nel cielo? |
48.1 | Ma l'ardita ragion nulla ritiene. |
48.2 | Questa con l'ali sue trapassa a volo |
48.3 | non pur de l'aria i più ventosi campi, |
48.4 | ma del ciel gli stellanti ed aurei chiostri. |
48.5 | E via men cupo e men profondo il mare |
48.6 | è del suo peregrino e vago ingegno, |
48.7 | che va spiando dentro a' salsi regni |
48.8 | i secreti de l'onde, e i seni, e i fondi, |
48.9 | e le sue occulte maraviglie, e quindi |
48.10 | vittorioso alfin ritorna in alto, |
48.11 | di saper ricco e d'immortal tesoro. |
48.12 | Così per arte de l'umano ingegno |
48.13 | prende tutte le cose e fa soggette. |
49.1 | E disse Dio di novo: "Ecco a voi diedi |
49.2 | ogni erba che da seme in terra sparso |
49.3 | germogli, ed ogni pianta, in cui semenza |
49.4 | è di sua stirpe. E quinci 'l cibo e l'esca |
49.5 | avrete, e 'l vitto insieme ancor n'avranno |
49.6 | i volanti del ciel sublimi augelli, |
49.7 | e i più gravi animai che in su la terra |
49.8 | move e trasporta l'anima vivente". |
49.9 | E 'n questa guisa ne l'antico stato |
49.10 | de l'innocenza, anco innocente il cibo |
49.11 | non macchiato di sangue e d'empia morte |
49.12 | contaminato, o da rapina ingiusta, |
49.13 | fu conceduto a l'uomo, e dato insieme |
49.14 | a l'animal, che senza sdegno ed ira |
49.15 | era soggetto al mansueto impero. |
49.16 | Non uccideva ancor d'erba nocente |
49.17 | maligno tosco o pur d'orribil angue, |
49.18 | ma tutto quel che producea nel grembo |
49.19 | la madre terra era salubre e caro. |
49.20 | Nè tinto ancor si avea l'artiglio e i denti |
49.21 | l'affamato leone o 'l lupo o l'orso; |
49.22 | nè l'avoltoio allor da corpo estinto |
49.23 | cercava il cibo, perchè morto ancora |
49.24 | non era alcuno, e de le morte membra |
49.25 | non era ancor molesto e grave il lezzo. |
49.26 | Ma pascolar ne' verdi erbosi prati, |
49.27 | in guisa di canori e bianchi cigni, |
49.28 | e sì come veggiam talvolta i cani, |
49.29 | cui la natura è mastra, andar pascendo |
49.30 | e ritrovar la medicina occulta, |
49.31 | così pascevan quei l'erbe novelle |
49.32 | ch'or son voraci di sanguigno pasto. |
49.33 | Non si faceva ancora ingiuria in caccia, |
49.34 | non eran tese ancor l'insidie ascoste |
49.35 | a la selvaggia e solitaria vita. |
49.36 | E i feroci animali a l'uomo amici, |
49.37 | tutti con lieto e con benigno aspetto, |
49.38 | placidi, umili, ivano errando intorno |
49.39 | obedienti a quel sì giusto impero. |
49.40 | Perchè non solo re d'orride belve, |
49.41 | e di serpenti o pur d'augei sublimi, |
49.42 | e di volanti in mare umidi pesci |
49.43 | era l'uom primo; ma signore e donno |
49.44 | ne' propi affetti avea lo scettro e 'l regno, |
49.45 | e suoi propi pensier teneva a freno |
49.46 | saldo e costante, imperioso e grave. |
49.47 | Ma poichè ribellante al santo impero |
49.48 | del Creator sprezzò l'alto divieto, |
49.49 | a lui mostrarsi ancor ribelle in guerra |
49.50 | l'orride belve; e le caduche membra, |
49.51 | che strugger poi devea l'orrida morte, |
49.52 | altro cibo nutria di sangue asperso, |
49.53 | cibo mortale, a' miseri mortali |
49.54 | dato per esca in men felice stato, |
49.55 | da poi che l'acque nel dilluvio accolte |
49.56 | ondeggiando coprir le piagge e i monti. |
50.1 | Ma perchè l'uom, divina e sacra imago, |
50.2 | l'alta origine prisca anco riserba, |
50.3 | non perde il natural suo primo impero |
50.4 | sovra le fiere, e può con giusta legge, |
50.5 | anzi con giusta e conceduta guerra, |
50.6 | farne preda e rapina e cibo e veste |
50.7 | a le sue faticose e dure membra. |
50.8 | Nè questa legge è ingiuriosa ed empia, |
50.9 | ma di natura, anzi del Re superno, |
50.10 | che fece serve a l'uom l'orride belve, |
50.11 | e le greggia e gli armenti e i vaghi augelli |
50.12 | e gli abitanti ancor del mare ondoso. |
51.1 | Così fu fatto. E Dio conobbe e vide |
51.2 | l'opere sue perfette. E 'l sesto giorno |
51.3 | ebbe qui fine, ed egli in sè riposo. |