5° Giorno
Il mondo creato
PoeTree.it
1.1 | L'antico abitator d'estrania parte, |
1.2 | che tornar pensa a la sua patria illustre, |
1.3 | dopo varie fortune e grave essiglio, |
1.4 | e molti in faticosa e dura vita |
1.5 | trascorsi lustri, al suo fedele albergo, |
1.6 | ed al cortese albergator si mostra |
1.7 | grato ed amico anzi il partire estremo; |
1.8 | così noi, che bramiam di far ritorno |
1.9 | al ciel, quando che sia, tardi o per tempo, |
1.10 | da questa men sublime opaca chiostra |
1.11 | de la terra e del mar, che intorno inonda, |
1.12 | da cui molti anni il nudrimento e 'l cibo |
1.13 | sì caro avemmo, e sì gradito ostello, |
1.14 | debbiam gli ultimi offici e i detti e i doni |
1.15 | di pietate e d'amor, debbiamo i pegni |
1.16 | di non oscura e non mortal memoria |
1.17 | a questa nostra sì pietosa e cara |
1.18 | nudrice antica, che fanciulli in grembo |
1.19 | ne accolse, e vecchi ne sostiene e folce, |
1.20 | a questo mar, che ne trasporta e pasce, |
1.21 | a questo, onde spiriamo, aer sereno. |
1.22 | Dunque narriam come la santa destra, |
1.23 | poichè in tal guisa ebbe ciascuno adorno, |
1.24 | di vari abitator frequenti e lieti |
1.25 | facesse tutti alfin nel giorno quinto, |
1.26 | sì che non vi lasciò spazio nè clima |
1.27 | di vasta solitudine e dolente, |
1.28 | nè di perpetuo orrore incolto ed ermo. |
2.1 | Avea la dotta man del mastro eterno |
2.2 | de' bei fiori di stelle il ciel dipinto, |
2.3 | e pur come occhi suoi lucenti e vaghi, |
2.4 | già con la luna in lui creato il sole, |
2.5 | quando egli disse: "L'acqua omai produca, |
2.6 | e seco l'aria partorisca insieme |
2.7 | ogni vivo animal che vola e repe". |
2.8 | E nel suo commandar tutti repente |
2.9 | i fiumi diventar fecondi e i laghi, |
2.10 | e' vaghi armenti e le squammose torme |
2.11 | de' propi notatori il mar produsse. |
2.12 | E quanto ancor d'immondo e di palustre |
2.13 | limo è ripieno, e senza corso o moto |
2.14 | ristagna ed impaluda in pigro letto, |
2.15 | sortì il propio ornamento e 'l propio onore, |
2.16 | e non rimase neghitoso e voto, |
2.17 | allor che Dio creò di novo il mondo |
2.18 | ch'immantinente gracidar nascendo |
2.19 | ne lo stagnante umor rane palustri, |
2.20 | e sì fatti animai nasceano insieme, |
2.21 | in guisa ad esseguire il sommo impero |
2.22 | si mostrar l'acque frettolose e pronte. |
2.23 | E tutti quei, di cui potriansi a pena |
2.24 | le varie sorti annoverar parlando, |
2.25 | subito nati, in operosa vita |
2.26 | e sè movente, disegnaro a prova |
2.27 | di quei che gli creò, l'alta possanza, |
2.28 | che narrar non si può con lingua umana. |
2.29 | Ed allor prima fu creato, e nacque |
2.30 | dotato l'animal d'alma e di senso. |
2.31 | Perchè le piante e le frondose sterpi |
2.32 | de gli arbori ch'al ciel spiegar le chiome, |
2.33 | benchè abbian vita, onde si nutre e cresce |
2.34 | da l'umide radici il verde tronco, |
2.35 | animali non son, nè in cara dote |
2.36 | ebber dal Padre eterno il senso e l'alma, |
2.37 | onde sentiamo sì diversi obietti. |
2.38 | Benchè vi sia chi non dinieghi e toglia |
2.39 | a le scorze selvagge, a' rozzi tronchi |
2.40 | un inchinarsi, un ripiegar se stesso, |
2.41 | un distendere i rami in cara parte, |
2.42 | ch'è quasi un moto di frondose braccia |
2.43 | per secreto desio d'amore occulto. |
2.44 | E ne le piante ancor stupido senso |
2.45 | conobbe alcuno antico, o che gli parve. |
2.46 | Ma resti pur questa sentenzia errante |
2.47 | in quel silenzio, a lor cotanto amico. |
3.1 | Come si sia, creati il quinto giorno |
3.2 | fur gli animanti, a cui non lega e 'ndura |
3.3 | rozzo e tardo stupore i pigri sensi. |
3.4 | E qualunque animale, o repe o guizza, |
3.5 | o nel sommo de l'acque o pur nel fondo, |
3.6 | prodotto fu per obedir al suono |
3.7 | de la divina ed immutabil voce. |
3.8 | Nè in pochi e brevi detti alcun rimase |
3.9 | escluso dal soprano eterno impero. |
3.10 | Non quei, che l'animal figliando in parto, |
3.11 | soglion vivo produr, delfini e foche; |
3.12 | nè meno 'l picciol pesce, onde sovente |
3.13 | la man del pescatore al fune avolta, |
3.14 | per secreta virtù stupisce e torpe; |
3.15 | non chi l'ova produce, o chi si copre |
3.16 | di molle squamma o di più dura scorza; |
3.17 | non quei c'hanno le penne o pur non l'hanno, |
3.18 | ma tutti fur ne le parole accolti, |
3.19 | e quasi inchiusi sotto certa legge, |
3.20 | del lito i vaghi abitator guizzanti. |
3.21 | E quei che nel profondo il mare alberga, |
3.22 | e quei ch'affissi stanno a' duri scogli, |
3.23 | e quei che vanno insieme in ampia greggia, |
3.24 | e quelli ancor ch'erran dispersi a nuoto, |
3.25 | e le balene smisurate e l'orche, |
3.26 | co' pesci picciolissimi e minuti. |
3.27 | E se fra questi ha pur chi 'l molle peso |
3.28 | del corpo sovra i piè sostiene e porta, |
3.29 | son di natura ambigua e quasi incerta, |
3.30 | e 'l gemino lor vitto in terra e 'n onda |
3.31 | van ricercando, non contenti a pieno |
3.32 | di semplice esca, o d'un sol cibo al pasto. |
3.33 | E son fra questi le stridenti rane, |
3.34 | e granchi di più branche, a cui s'aggiunge |
3.35 | il cocodrillo, e 'l notator cavallo |
3.36 | che del Nilo trascorre i larghi campi, |
3.37 | ed ondeggianti per l'asciutte rive. |
3.38 | Perchè i piccioli, i grandi, i dubbi e i certi, |
3.39 | sotto il decreto d'uno eguale impero |
3.40 | esser vario sortiro e varia vita, |
3.41 | allor che disse Dio: "Producan l'acque". |
4.1 | E dimostrò con la mirabil voce |
4.2 | quanto la vaga ed umida natura |
4.3 | de l'instabile umor convenga a' pesci. |
4.4 | Però che quale è l'aria a' levi augelli, |
4.5 | o pur ad animal che spiri in terra, |
4.6 | cotale è l'acqua al notator marino, |
4.7 | ed a qualunque guizzi in fiume e 'n lago. |
4.8 | E la cagione è manifesta a' sensi, |
4.9 | perchè il pulmon ne la sinistra parte |
4.10 | fra le viscere nostre ha 'l propio sito |
4.11 | spongioso e raro e trasparente, in guisa |
4.12 | di specchio, o d'altro che riceve imago |
4.13 | e la ritorna; e si ristringe ed apre, |
4.14 | quasi mantice o folle, e 'l rezzo e l'aura |
4.15 | spirando e respirando, accoglie e rende, |
4.16 | e ventillando è refrigerio al core, |
4.17 | che di purpureo sangue è caldo fonte. |
4.18 | E con l'istesso spirto, onde rinfresca |
4.19 | l'interna arsura, anco si forma e finge |
4.20 | in vari detti la sonora voce. |
4.21 | Ma diè natura a le guizzanti torme |
4.22 | in vece di pulmon le curve branche, |
4.23 | e mentre le distende e le raccoglie, |
4.24 | dentro l'acqua riceve o pur la sparge; |
4.25 | e così in loro il propio officio adempie, |
4.26 | ch'è quasi un respirar d'umore e d'onda. |
5.1 | Ma pur voce non manda il muto pesce, |
5.2 | nè domestico mai, nè mansueto |
5.3 | diventa, nè sostiene il tatto e i vezzi, |
5.4 | onde palpa e lusinga umana destra. |
5.5 | Perchè d'alcuni pur si narri e scriva |
5.6 | c'han per propia natura e propia sorte, |
5.7 | oltre l'uso comun, sonoro spirto; |
5.8 | altri suono non pur, ma voce ancora, |
5.9 | altri quasi parole, in cui distingue |
5.10 | non ben loquace lingua i propi affetti. |
5.11 | Perchè non basta al suon lo spirto interno, |
5.12 | ond'ei si forma, e 'l suo spongioso e raro |
5.13 | pulmone, e la sua vota umida canna, |
5.14 | fistola detta; ma la voce appresso |
5.15 | sol ne la gola si figura e finge. |
5.16 | A le parole ancor la lingua e i denti |
5.17 | son d'uopo: onde non parla, e non informa |
5.18 | gli accenti suoi quel che di lingua è privo. |
5.19 | Ma 'l suon da l'altre parti ancor si frange, |
5.20 | come nel cinto che traversa e fascia |
5.21 | le vespe e l'api, si percote e rompe |
5.22 | l'interno spirto; e quinci s'ode un roco |
5.23 | mormorar, che per l'aria intorno aggira. |
5.24 | Altri rompendo ne l'istessa fascia, |
5.25 | che cinge il corpo suo, lo spirto interno, |
5.26 | canta, battendo l'ali, e i verdi boschi |
5.27 | suonano intorno a quei sonori accenti |
5.28 | de la cicala a' lunghi estivi giorni. |
5.29 | Ma fra' pesci nel mare o 'n fiume o 'n lago |
5.30 | che sia molle, o di crosta almen coperto, |
5.31 | alcun non manda fuori o voce o suono, |
5.32 | altri con vario suon grunnisce e stride, |
5.33 | talchè del suo stridor risuona intorno |
5.34 | l'onda sovente; e dal concento il nome |
5.35 | prese quel pesce in mar, che detto è lira. |
6.1 | Stride il pettine ancora, e stride a prova |
6.2 | la rondine marina, e questo e quella |
6.3 | stridendo vola, e si solleva in alto |
6.4 | con lunghe e larghe penne, e 'l mar non tocca. |
6.5 | Ma nel fiume Acheloo non solo stride, |
6.6 | ma voce il suo cinghiale aver si crede, |
6.7 | e 'l cucco notatore ha voce anch'egli, |
6.8 | ond'al cucco volante è quasi eguale. |
6.9 | Ma non è vera voce, e voce assembra |
6.10 | l'interno spirto, che si frega e frange |
6.11 | in quell'orride branche, ond'ei risuona. |
6.12 | Ma sue parole quasi e sua favella |
6.13 | tra l'acqua e 'l limo ha la loquace rana, |
6.14 | de le paludi abitatrice immonda. |
6.15 | E questo avien perc'ha pulmone e lingua, |
6.16 | di cui compiuta è l'una e l'altra parte: |
6.17 | la prima ha 'l modo pur de gli altri pesci, |
6.18 | e l'altra ancor, che manda il roco suono, |
6.19 | al gorgozzul s'attacca e si congiunge. |
6.20 | Ed ulular le rane, e gli altri ancora |
6.21 | sotto l'acque s'udir pesci lascivi. |
6.22 | E l'ululare è un amoroso invito, |
6.23 | onde il cupido maschio alletta e chiama |
6.24 | la femina consorte dolci nozze. |
6.25 | Ma 'l veloce delfino ha voce e suono, |
6.26 | perch'ei non è senza pulmone e sangue; |
6.27 | ma non ha lingua, ond'ei formi e distingua |
6.28 | quel suon che s'ode mormorar su l'acque. |
6.29 | Ma ronfar già dormendo ancora udisti, |
6.30 | e dormir son veduti umidi pesci, |
6.31 | e quei che dura crosta involve e copre, |
6.32 | benchè non abbian l'umide palpebre, |
6.33 | le quai chinate nel soave sonno |
6.34 | ricopron gli occhi a' notatori stanchi. |
6.35 | Ma dal placido lor queto riposo, |
6.36 | in cui sol mossa è la guizzante coda, |
6.37 | l'accorto pescator conosce il sonno. |
6.38 | Nè gli trafigge sol col suo tridente, |
6.39 | ma con la cauta man gli palpa e prende. |
6.40 | E spesso preda fa di quei ch'affissi |
6.41 | sono a gli scogli o ne l'arene avolti, |
6.42 | o sotto un sasso o sotto il curvo lido |
6.43 | dormono ascosamente o in imo gorgo. |
6.44 | In questa guisa è col pungente ferro |
6.45 | presa l'orata; e 'l lupo altri percosse: |
6.46 | si desta a pena, in così fisso ed alto |
6.47 | sopore è immerso, e 'l fin del suo riposo |
6.48 | è col principio di sua morte aggiunto, |
6.49 | anzi dal breve nel perpetuo sonno |
6.50 | desto ei trapassa, e se n'avede a pena. |
6.51 | Ma 'l veloce delfin, la grande e vasta |
6.52 | balena, mentre dorme in mezzo a l'onde, |
6.53 | fuor dal sommo de l'acque inalza e sparge |
6.54 | la sua fistola cava, ond'ella spira, |
6.55 | e leggiermente le sue pinne intanto |
6.56 | agita e muove. E ne l'ombrosa notte |
6.57 | via più che in altro tempo, il sonno a' pesci |
6.58 | s'irriga, e pur in sul meriggio estivo, |
6.59 | allor che pasce i favolosi armenti |
6.60 | Proteo ne le marine ampie spelunche, |
6.61 | come creduto fu, le pistri e l'orche, |
6.62 | a cui fa l'alga immonda un pigro letto, |
6.63 | stertono i lunghi giorni; e dorme appresso |
6.64 | l'indovino pastor, tre volte e quattro |
6.65 | già numerate le squammose greggie. |
7.1 | Ma le favole antiche in altra parte |
7.2 | han più opportuno loco. Io taccio adunque |
7.3 | di Proteo e d'Arion, che tratto a riva |
7.4 | dal veloce delfin, campò da morte. |
7.5 | E taccio ancora i mal creduti amori |
7.6 | del pio delfino e del fanciullo estinto, |
7.7 | per cui si dolse il suo marino amante, |
7.8 | e vinto al fin dal suo dolore insano, |
7.9 | morì gemendo in su l'asciutta arena. |
7.10 | Ma se di ciò si nega a prisca fama |
7.11 | credenza alcuna, almen di fede indegna |
7.12 | non sia l'antica istoria, in cui si legge |
7.13 | che la natura ancor pietate insegna, |
7.14 | quasi maestra a' pesci e quasi madre. |
7.15 | Quinci al curvo delfin le gonfie mamme |
7.16 | diede, perchè nudrisca i cari figli, |
7.17 | anzi ei di novo ancor nel curvo ventre |
7.18 | raccoglie i pargoletti; e si rientra, |
7.19 | onde uscì prima, il non cresciuto parto, |
7.20 | quando è più tempestoso il mar sonante. |
7.21 | Cresciuto poi fra le procelle e i nembi, |
7.22 | securo apprende il gir per l'onde a nuoto, |
7.23 | senza temer flutto spumoso o turbo, |
7.24 | arte paterna. E pur col padre appare |
7.25 | qual fida aita a' naviganti audaci: |
7.26 | onde antivede il buon nocchiero accorto |
7.27 | l'orrida guerra de' contrari venti, |
7.28 | e drizza al porto l'agitata proda. |
8.1 | Ma qual canuto pescatore e lasso, |
8.2 | ch'appo le rive del Tireno invecchi, |
8.3 | o del mar d'Adria o de l'Egeo canoro, |
8.4 | o lungo il Caspio o lungo il Ponto Eussino, |
8.5 | o 'n su' lidi vermigli, o dove inonda |
8.6 | il gran padre Ocean Germani e Franchi, |
8.7 | Scoti e Britanni od Etiopi ed Indi; |
8.8 | qual, dico, abbia ivi l'età fornita |
8.9 | ne l'infeconde e solitarie arene |
8.10 | e 'ntorno a' cavernosi e duri scogli, |
8.11 | or l'amo ed or le reti in mar gittando, |
8.12 | narrar potria de gli umidi notanti |
8.13 | le tante sorti, in cui distinta e scevra |
8.14 | è lor natura e la progenie antica? |
8.15 | E ben mille maniere e mille modi |
8.16 | di varia vita, e di costumi e d'opre |
8.17 | pur variate, e lor diverse parti? |
8.18 | Perch'altri ne conosce il mar d'Egitto, |
8.19 | e l'Eritreo, che fa l'onde sanguigne, |
8.20 | altri l'Ircano, e quel d'Assiri e Persi, |
8.21 | altri quello in cui lava i piedi Atlante, |
8.22 | e quello in cui biancheggia Indo ed Idaspe, |
8.23 | che sono al nostro mare o in tutto estrani, |
8.24 | od in gran parte peregrini ignoti. |
8.25 | Quanti ancor ne produce in grembo e pasce |
8.26 | l'Ocean sotto l'Orse, o sotto il cielo |
8.27 | in cui più non appare il Carro e l'Orsa, |
8.28 | che qui saria quasi mirabil mostro? |
8.29 | Ma pur da prima gli produsse in vita |
8.30 | tutti egualmente la divina voce, |
8.31 | e 'n sì varie maniere anco distinse. |
8.32 | E quinci avien ch'altri nel primo parto |
8.33 | manda fuor l'ovo, e nol riscalda e cova, |
8.34 | d'augello in guisa, e non si forma il nido, |
8.35 | nè con molta fatica i figli ei nutre. |
8.36 | Ma l'acqua il peso in sè caduto accoglie, |
8.37 | e 'l fa vivo animal, che guizza e nuota. |
8.38 | Altri produce l'animal da prima; |
8.39 | nè come 'n terra 'l mulo, o pur ne l'aria |
8.40 | soglion molti meschiar l'incerta prole |
8.41 | lascivi augelli, ma progenie immista |
8.42 | si perpetua fra lor sempre feconda |
8.43 | con legittime nozze. Se natura |
8.44 | ha certe leggi, onde i consorti accoppia, |
8.45 | e se pur mesce la murena al fiero |
8.46 | maschio serpente: l'un depone il tosco, |
8.47 | l'altra nol fugge, o 'l suo marito aborre. |
9.1 | Nulla sorte di pesci ha d'una parte |
9.2 | la bocca armata de gli acuti denti, |
9.3 | da l'altra affatto inerme e quasi ignuda, |
9.4 | come ha fra noi la pecorella e 'l bue. |
9.5 | E niun pesce ancor, come si narra, |
9.6 | suol ruminar omai sazio del pasto, |
9.7 | se lo scaro ne traggi; e tutti a prova |
9.8 | hanno in guisa di seca i bianchi denti |
9.9 | in due fila ristretti; e quinci e quindi |
9.10 | vario e distinto è il cibo. Altri di fango |
9.11 | si pasce e nutre, altri di fungi e d'alga, |
9.12 | altri d'erbe marine over palustri, |
9.13 | o di quelle onde i fiumi han verde il fondo. |
9.14 | Ed altri corre frettoloso a l'esca, |
9.15 | che suol gittar ne l'acque umana destra, |
9.16 | e pur di cibo uman vago si mostra; |
9.17 | altri il pesce minor ne l'amo ingoia. |
9.18 | La maggior parte pur de' pesci ingordi |
9.19 | scambievolmente si divora e strugge, |
9.20 | e del maggior sempre il minore è pasto. |
9.21 | E spesso avien che ne l'istesso modo |
9.22 | quel che pur dianzi del minor satolla |
9.23 | fece l'avida fame, or fugga invano |
9.24 | il suo maggior, che lo persegue e scaccia, |
9.25 | e dal gran predator sia preso al fine, |
9.26 | ed empia l'uno e l'altro il ventre istesso. |
10.1 | E questo ancor fra noi più spesso incontra, |
10.2 | perchè il possente, a cui fu dato in sorte |
10.3 | sovra umil plebe il greve imperio e 'ngiusto, |
10.4 | pasce de' più minuti avido il sangue, |
10.5 | e di qualunque gli è soggetto e servo. |
10.6 | E 'n che diverso è un fiero ingordo petto, |
10.7 | ch'avara fame di ricchezze e d'oro |
10.8 | stimola sempre e 'nsaziabil rende, |
10.9 | dal gran mostro del mar, che mille e mille |
10.10 | via men forti di lui persegue ed empie |
10.11 | di lor la sua profonda alta vorago? |
10.12 | Già colui, fatto ingiurioso ed empio, |
10.13 | del poverel vicino i beni ingombra; |
10.14 | e tu di lui, rapito e preso a forza, |
10.15 | godi le prede; e le rapine antiche |
10.16 | con tirannico dente e rodi e struggi, |
10.17 | e quasi parto a tue ricchezze aggiungi |
10.18 | quel che 'n molt'anni egli usurpò rapace, |
10.19 | e 'n guisa tal più de l'avaro avaro, |
10.20 | e de l'ingiusto più n'appari ingiusto. |
10.21 | Guarda che non t'attenda il fine istesso, |
10.22 | nel quale incappa e se medesmo avolge, |
10.23 | mentre gli altri persegue, il pesce incauto, |
10.24 | io dico amo pungente o nascia o rete. |
10.25 | Non fuggirai, non fuggirai superbo, |
10.26 | dopo tanti altrui fatti iniqui oltraggi, |
10.27 | l'ultima pena, che sovrasta e tarda, |
10.28 | e qual sasso pendente al fin minaccia. |
11.1 | Or d'un minuto animaletto e vile |
11.2 | riconosci l'insidie e i falsi inganni, |
11.3 | e fuggi omai di frodi indegno essempio. |
11.4 | Il granchio la soave e dolce carne |
11.5 | brama de la marina e nobil conca, |
11.6 | difficil preda e preziosa e cara, |
11.7 | perch'a tenero cibo un duro vallo |
11.8 | fece natura, e circondollo intorno, |
11.9 | e perchè in guisa si congiunge e serra |
11.10 | l'una con l'altra forte e salda testa, |
11.11 | che non vi ponno entrar l'orride branche. |
11.12 | Che fa dunque egli? quando in mar tranquillo, |
11.13 | sotto il sereno cielo al chiaro giorno, |
11.14 | de' dolci raggi e del soave aspetto |
11.15 | gode la conca, e si dispiega e spande, |
11.16 | allor quasi di furto egli nascoso |
11.17 | un piccol sasso entro vi getta, e vieta |
11.18 | ch'ella più si ricopra e si rinchiuda. |
11.19 | E 'n questa guisa de la debil forza |
11.20 | può adempire i difetti astuto ingegno. |
11.21 | Oh di malizia, e d'uomo iniquo e scaltro, |
11.22 | ma pur di rozza e d'infeconda lingua |
11.23 | maligno magistero e muta fraude! |
11.24 | Tu, se brami imitar l'industria e l'arte |
11.25 | ne l'acquistar, de' tuoi vicini il danno |
11.26 | schiva, e non fare a' tuoi fratelli oltraggio. |
11.27 | Fuggi de' condennati il vile essempio, |
11.28 | e di povero aver contento e lieto, |
11.29 | la povertà, ch'a se medesma basti, |
11.30 | a' diletti molesti, a' servi onori |
11.31 | umil preponi, a l'alterezza, al fasto, |
11.32 | e di te stesso in te trionfa e regna, |
11.33 | chè non han regno eguale o Sciti od Indi |
12.1 | Nè del polipo indietro i furti io lascio |
12.2 | e i falsi inganni: chè se mai s'appiglia |
12.3 | a qualunque si sia marina pietra, |
12.4 | egli repente si dipinge e veste |
12.5 | di colori di quella, e lei rassembra. |
12.6 | Però se 'l pesce, che trascorre a nuoto, |
12.7 | da' sembianti ingannato in lui s'aviene, |
12.8 | pur duro sasso il crede in mare occulto, |
12.9 | e di leggiero è sua rapina e cibo. |
12.10 | Di tai costumi i lusinghieri accorti |
12.11 | son ne' palagi de' possenti augusti |
12.12 | o de' regi sublimi, e 'n questa guisa |
12.13 | s'inchinan pronti ad onorar l'altezza |
12.14 | de la fortuna; e trasmutar se stessi |
12.15 | sogliono in color mille e 'n mille forme, |
12.16 | sì come l'uso o 'l tempo, o come chiede |
12.17 | la voglia del signor e 'l suo diletto, |
12.18 | variando tenor, sembianti e gesti, |
12.19 | parole e modi, e co' modesti insieme |
12.20 | sono modesti, e sospirosi in atto |
12.21 | co' più dolenti, e con gli allegri allegri, |
12.22 | protervi co' protervi. E legge e norma |
12.23 | si fanno d'altrui senno e d'altrui gusto, |
12.24 | talchè agevol non sembra, o leve cura |
12.25 | schivar l'insidioso e duro incontro |
12.26 | di questi, in guisa che si cessi 'l danno, |
12.27 | che l'empietà sotto il contrario aspetto |
12.28 | de la pietà suole apportar sovente. |
12.29 | Di tai costumi ancor rapaci lupi |
12.30 | soglion vestir di mansueto agnello |
12.31 | candido manto, e semplicetti in vista |
12.32 | altrui mostrarsi. Fuggi, ah fuggi, amico, |
12.33 | il costume sì doppio e sì perverso. |
12.34 | Segui la verità. Gradisci ed ama |
12.35 | il sincero candor d'alma innocente, |
12.36 | e la non violata e pura fede. |
13.1 | Vario è 'l serpente e l'angue; e quinci avenne |
13.2 | che 'l condannò sentenza antiqua e giusta |
13.3 | a trar per terra steso il propio corpo. |
13.4 | Sincero è il giusto, e nulla mente o finge, |
13.5 | come Giacob. Però gli accoglie e loca |
13.6 | l'alto Signore in sua magione eterna. |
13.7 | Ma questo così vario e 'ncerto albergo, |
13.8 | ove abitiam vivendo, e l'ampio mare |
13.9 | è grande e vasto, in cui serpenti e draghi |
13.10 | s'aggiran senza fine, e fieri mostri; |
13.11 | e 'n lui co' grandi son confusi e misti |
13.12 | i piccioli animali, e tutti insieme |
13.13 | saggio governo e giusta legge affrena |
13.14 | i popoli natanti. Ed hai ben onde |
13.15 | seguir d'alcun tu possa il raro essempio. |
13.16 | Non accusarlo sol, se vizio o colpa |
13.17 | di natura imperfetta in lor conosci. |
13.18 | E prima tu non pensi, e non rimiri, |
13.19 | come sian compartiti a' vaghi pesci |
13.20 | i propi luoghi, e quasi i propi alberghi, |
13.21 | e i propi regni: onde da quello a questo |
13.22 | non soglion trapassar, se non di rado, |
13.23 | gli altrui campi usurpando e 'l letto e 'l cibo, |
13.24 | ma tra' confini suoi quasi ristretto |
13.25 | ciascun si spazia entro 'l sortito regno. |
13.26 | Nè geometra i lunghi spazi ed ampi |
13.27 | divise lor, nè d'alte mura intorno |
13.28 | circondò le magioni umide algenti, |
13.29 | nè termine vi pose, e d'ogni parte |
13.30 | quel che lor giova è largamente aperto, |
13.31 | e quasi destinato in propia sorte. |
13.32 | Questo sen questi pesci accoglie e nutre; |
13.33 | l'altro pasce quegli altri, e fiume o monti |
13.34 | con l'aspre rupi, e con distesi gioghi |
13.35 | non gli disparte, e non recide il passo. |
13.36 | Ma certa legge di natura a tutti |
13.37 | divide con misura eguale e giusta, |
13.38 | come è pro di ciascun, l'albergo e 'l loco, |
13.39 | ove con gli altri ci si raduni e pasca, |
13.40 | e quel che basti in un sol giorno al vitto. |
14.1 | Già tali non siam noi, del padre Adamo |
14.2 | contaminata prole, e 'n Dio superba: |
14.3 | perchè noi trasportiam de' padri antichi |
14.4 | i termini già affissi; ed ampio acquisto |
14.5 | facciam pur sempre d'occupata terra, |
14.6 | casa a casa giungendo, e campo a campo, |
14.7 | città spesso a cittate, e regno a regno, |
14.8 | ch'a' vicini si scema e toglie a forza. |
15.1 | Conobber prima le balene e l'orche |
15.2 | il loco che natura a lor prescrisse, |
15.3 | e 'l preparato pasto; e 'l mar profondo |
15.4 | d'isole desolato oltre i paesi |
15.5 | abitati occupar, dove non resta |
15.6 | d'alcuna parte più la stabil terra, |
15.7 | dove più non appare o lido o monte, |
15.8 | dove arar non si ponno i vasti campi |
15.9 | d'innavigabil mare, ove non giunse, |
15.10 | spiando nove genti e novi regni |
15.11 | e nova gloria, il navigante audace. |
15.12 | Ove non prisca istoria o vecchia fama, |
15.13 | non ardir, non pensiero umano ed alto |
15.14 | del folle immaginar la nave approda. |
15.15 | Ma quel medesmo ignoto immenso mare |
15.16 | ingombrar le balene eguali a' monti, |
15.17 | come si narra da' nocchieri esperti, |
15.18 | ned isola o cittate oltraggio o danno |
15.19 | da lor riceve, o la nemica forza |
15.20 | provano unquanco ingiuriosa e 'nfesta, |
15.21 | ma qualunque di lor maniera e sorte, |
15.22 | quasi in città, quasi in contrada amica, |
15.23 | anzi paterna, con antique leggi |
15.24 | ne le parti del mare, ove sortilla |
15.25 | voler divino, e sua natura accampa. |
16.1 | Peregrinando ancor sen vanno i pesci, |
16.2 | e dalla patria in voluntario essiglio |
16.3 | son relegati in parte ignota e strana. |
16.4 | E si partono insieme accolti a stuolo, |
16.5 | e 'n guisa di guerrier, ch'al dato segno |
16.6 | lascian le propie tende e 'l primo campo, |
16.7 | seguendo il suon de la canora tromba, |
16.8 | allor che 'l tempo destinato appressa, |
16.9 | desti da la possente antica legge |
16.10 | de la natura, e frettolosi e pronti |
16.11 | verso il settentrion han volto il corso. |
16.12 | E gli vedresti, di torrente in guisa, |
16.13 | correr da la Propontide congiunti |
16.14 | nel mar Eussino. Or chi gli move e regge? |
16.15 | qual imperio di regi? o qual d'araldo |
16.16 | al suon di trombe publicato editto |
16.17 | il già prefisso tempo a lor dimostra? |
16.18 | Chi guida i peregrini? Or non conosci |
16.19 | l'ordine eterno, che penetra e passa |
16.20 | per le minute parti, e il tutto adempie? |
17.1 | Non fa contesa a la divina legge |
17.2 | ubediente 'l pesce, e lei contrasta |
17.3 | l'uomo, indarno ritroso e ribellante. |
17.4 | Perchè sia muto, non avere a scherno |
17.5 | il privo di ragion, chè via più folle |
17.6 | se' tu, mentre ripugni a l'alto impero |
17.7 | del Re celeste. Odi la voce, ascolta |
17.8 | del muto pesce le parole e i detti. |
17.9 | Perchè ci parla quasi il moto e l'opre, |
17.10 | onde a peregrinar t'invita e desta, |
17.11 | ed a lasciar torbido flutto amaro, |
17.12 | cercando in altra parte acque più dolci |
17.13 | ne' regni d'Aquilone, ove riscalda |
17.14 | men co' suoi raggi il sol, e meno attragge |
17.15 | de le sue parti più leggiere in alto. |
17.16 | Nè l'avaro desio di merci e d'auro |
17.17 | lor move a trapassar i mari e i fiumi, |
17.18 | come gli uomini suol, ma sol d'immista |
17.19 | e legittima prole amore e zelo. |
18.1 | Ma ricerchiam perch'i giganti altieri |
18.2 | più la natura non produce, e figlia |
18.3 | la terra pregna de l'orribil parto. |
18.4 | Ma d'elefanti ancora e di balene |
18.5 | non si ripente. E se fatture ed opre |
18.6 | son pur de la divina eterna destra, |
18.7 | son buone, e buone fur da lei prodotte; |
18.8 | che le produsse grandi, a' monti alpestri |
18.9 | ed a l'isole eguali; e 'l nostro orgoglio |
18.10 | volle abbassare, e darne alto spavento |
18.11 | con quel sì monstruoso e fiero aspetto, |
18.12 | e con la smisurata orribil mole. |
18.13 | Però che Dio quando creò primiero |
18.14 | tanti animali, e sì distinti e vari |
18.15 | e d'opere e di moto e di sembianti, |
18.16 | altri a servirne gli produsse in terra |
18.17 | per uso umano e ubedienti al nostro |
18.18 | placido impero, e talor grave ed aspro. |
18.19 | Per sua grandezza e per sua gloria ancora |
18.20 | alcuni altri produsse, e 'n lor dimostra |
18.21 | quella, che fa gran cose, arte divina, |
18.22 | e divina virtù, che presso e lunge |
18.23 | più e men chiaramente altrui risplende. |
18.24 | Ma de gl'industri Greci il folle ingegno |
18.25 | le maraviglie del Signore eterno |
18.26 | rivolse in gioco, ed adombrarle in parte |
18.27 | volle con varie sue menzogne adorne; |
18.28 | mentre descrisse oltre le mete e i segni |
18.29 | d'Alcide invitto i favolosi regni |
18.30 | di que' felici, e le già illustri e conte |
18.31 | Isole Fortunate, e 'l lungo corso |
18.32 | di temeraria nave, e ci dipinse |
18.33 | lo smisurato pesce, e 'l vasto grembo |
18.34 | che popoli diversi in sè rinchiude: |
18.35 | tal che 'l profondo e tenebroso ventre |
18.36 | a le genti nemiche, a l'arme infeste |
18.37 | è di battaglia un periglioso campo. |
18.38 | Ma le navi da' pesci in mar sommerse, |
18.39 | anzi da un pesce solo il fero assalto |
18.40 | fatto a mille superbe armate navi, |
18.41 | favola non fu già, nè scherzo o gioco. |
18.42 | Nè favola è quel Giona in mar sommerso, |
18.43 | ed inghiottito dal vorace mostro. |
18.44 | Ma de l'alto Signor l'alta possanza |
18.45 | ne le picciole cose altrui si scopre, |
18.46 | non sol ne le più grandi. Ecco trascorre |
18.47 | a vele piene e sparse il mar sonante |
18.48 | con destro vento corredata nave; |
18.49 | e pesce minutissimo repente |
18.50 | tarda e ritiene il suo veloce corso, |
18.51 | come s'ella radici in mar profondo |
18.52 | avesse fatte; e quinci al pesce il nome |
18.53 | dal ritardar fu dato. E gran temenza |
18.54 | non solo danno altrui balene ed orche, |
18.55 | o la sega marina acuta i denti, |
18.56 | o 'l cane o quella pur che spada assembra. |
18.57 | Ma tal pesce è nel mar, ch'alfine estinto |
18.58 | è spaventoso ancora, e 'n guisa punge |
18.59 | che presta apporta inevitabil morte, |
18.60 | e la picciola ancor marina lepre |
18.61 | repente ancide. E pur s'agguagli il danno |
18.62 | in paragon col pro, l'utile avanza, |
18.63 | e ci giova de' pesci ancor l'essempio. |
19.1 | Ma se te stesso ben misuri e stimi, |
19.2 | uom, tu sei pesce, e questa vita è il mare, |
19.3 | ed a la rete che si lancia in alto, |
19.4 | e tanti vari pesci in sè raccoglie, |
19.5 | è somigliante il gran regno del cielo, |
19.6 | che ne' suoi lacci ne raguna e stringe, |
19.7 | e poi gli eletti ne' suoi vasi accoglie, |
19.8 | gli altri fuor gitta, e gli distingue e parte. |
19.9 | Così avverrà nel consumar del mondo |
19.10 | che gli angeli usciran santi ministri |
19.11 | del giudicio divino, e fian divisi |
19.12 | i rei da i giusti; e quei dannati al foco, |
19.13 | questi a la gloria destinati in cielo. |
19.14 | Vi son dunque de' pesci e buoni e rei; |
19.15 | e 'l buon la rete non involve e lega, |
19.16 | ma 'l leva in alto, e l'amo non l'ancide, |
19.17 | ma d'innocente il bagna e puro sangue |
19.18 | di piaga preziosa. Uom, tu sei pesce, |
19.19 | tu sei quel pesce, a cui l'aperta bocca |
19.20 | dimostrò la statera entro nascosa. |
19.21 | E 'l libero voler, che 'n te riserbi, |
19.22 | son le bilancie tue distorte, o pari. |
19.23 | Uom, tu sei pesce; e 'l pescatore è Pietro, |
19.24 | o chi di Pietro ha qui sembianza e vece. |
19.25 | Questo mare è il Vangelo, in cui si fonda |
19.26 | la Chiesa, ch'è di Dio sacrato albergo. |
19.27 | Non temer, o buon pesce, o rete od amo, |
19.28 | che non ancide altrui, ma sol consacra. |
19.29 | Se pesce sei, fuor de le torbide onde |
19.30 | sorgi sublime, e 'l tempestoso flutto |
19.31 | non ti sommerga, e s'è tempesta in alto, |
19.32 | nuota sicuro o ti ricovra al fondo. |
19.33 | E s'è tranquillo il mar, fra l'onde scherza, |
19.34 | e s'è procella pur sonora e turbo, |
19.35 | guarda che 'l nembo impetuoso e denso |
19.36 | non ti percuota fra gli scogli al lito. |
20.1 | Ma sorgi omai, sorgi dal mar profondo, |
20.2 | e 'l nostro ragionar da l'onde emerga. |
20.3 | Miriamo in alto, alziamo al cielo i lumi, |
20.4 | veggiam mirabilmente il lido adorno; |
20.5 | il sal tratto da l'onde in bianco marmo |
20.6 | quasi indurarsi, e qual purpurea pietra |
20.7 | rosseggiar sotto il cielo il bel corallo |
20.8 | che dentro al mar fu molle e tenera erba, |
20.9 | e tra le conche biancheggiar lucente |
20.10 | la dura perla, e tra l'inculte arene |
20.11 | fiammeggiar l'oro, e quasi care gemme |
20.12 | di più colori le dipinte pietre. |
20.13 | Nutrito ancor ne l'acque è l'aureo vello. |
20.14 | Ed ha l'onda i suoi fior, che sparge e porta |
20.15 | sovra le sponde; e quivi il lucido ostro |
20.16 | anco risplende. E ciò che i duci invitti |
20.17 | in lieta pompa trionfale adorna, |
20.18 | ciò che s'adora ne' possenti regi, |
20.19 | o ne' purpurei padri oggi s'onora, |
20.20 | è bellezza e tesoro, e cara merce |
20.21 | del mare, anzi del mar cortese dono. |
20.22 | Mille altre aggiunge ancor bellezze e feste, |
20.23 | e maritime vaghe altere pompe. |
20.24 | Spira il vento soave, e placida aura |
20.25 | con dolce mormorar susurra e vaga, |
20.26 | e 'ncrespa l'onda, che spummoso argento |
20.27 | pur tra gli scogli o presso al curvo lido |
20.28 | somiglia, e spesso a' lucidi zaffiri |
20.29 | l'acqua profonda, ed a' soavi raggi |
20.30 | del sol si tinge di piropo in guisa. |
20.31 | Le vele sparse ventillar lontano |
20.32 | veggonsi biancheggiando a cento, a mille, |
20.33 | e 'n corso superar cavalli e carri. |
20.34 | E spiegar le famose insegne antiche |
20.35 | dipinte navi, e co' pungenti rostri |
20.36 | fender l'umili vie; guizzare intorno |
20.37 | gli umidi pesci, e dimostrar sovente |
20.38 | il veloce delfino il curvo tergo. |
20.39 | E liete rimbombare a suon di tromba |
20.40 | le sponde e l'acque e gli arsenali, e i porti |
20.41 | pieni di navi e d'altri in varie forme |
20.42 | contesti legni. E bella antica mole |
20.43 | far ampia strada a' cavalieri illustri, |
20.44 | e frenar di Nettun l'ira e l'orgoglio, |
20.45 | e i premi ancora, e l'onorate palme |
20.46 | de' vincitori io scorgo; e 'n varie antenne |
20.47 | la gloriosa inchino alta corona. |
21.1 | Ma già come uom che dentro il seno ondoso |
21.2 | de l'Adrian si tuffi in lieto giorno, |
21.3 | e 'n celebrato onor di pompa antica, |
21.4 | e cerchi i più riposti oscuri fondi, |
21.5 | e i duri e sotto l'acque accolti scogli, |
21.6 | e i secreti che 'l mare asconde in grembo, |
21.7 | per riportarne su gittata gemma |
21.8 | tra' suoi purpurei padri al veglio duce; |
21.9 | così dal suo profondo anch'io risorgo, |
21.10 | e da gli oscuri e tenebrosi abissi |
21.11 | la bella verità, ch'è più lucente |
21.12 | di gemme onde abbian pregio Arabi ed Indi, |
21.13 | la bella verità, ch'ivi sommersa |
21.14 | par che si giaccia, porto in chiara luce. |
21.15 | E pura a gli occhi de' mortali esposta |
21.16 | l'offro da contemplar; nè manto appanna |
21.17 | le care membra o velo il crin adombra. |
22.1 | Or da gli ondosi campi alzarmi a volo |
22.2 | a' ventosi de l'aria ardisco e tento. |
22.3 | Chi mi dà l'ale in guisa di colomba, |
22.4 | perch'io sovra le nubi e sovra i venti |
22.5 | m'inalzi? e fra' volanti al ciel vicino |
22.6 | mi spazi? Quel che sovra il ciel ne scorse, |
22.7 | m'affidi ancor, mi porti e mi sostegna |
22.8 | per questo procelloso e 'ncerto regno |
22.9 | de la fortuna che si varia e cangia |
22.10 | in tante guise; e tanti alberga e pasce |
22.11 | turbini e venti e pioggie e nevi e fiamme, |
22.12 | ond'è turbato delli augelli il volo. |
23.1 | Era già ornato il cielo e pieno il mare, |
23.2 | verdeggiavano i boschi e i prati e i monti, |
23.3 | quando Dio comandò che sovra il suolo |
23.4 | terrestre isser volando i vaghi augelli |
23.5 | per l'aria, in cui s'accoglie e si condensa |
23.6 | quell'umido vapor, ch'esala in alto |
23.7 | dal freddo grembo dell'opaca terra. |
23.8 | Talchè repente gli animai pennuti |
23.9 | ne l'aere incominciaro il volo e 'l canto. |
23.10 | E chi tra' muti pesci era pur dianzi |
23.11 | desto, tra 'l suon di tanti augei canori |
23.12 | or darà gli occhi in preda al pigro sonno? |
23.13 | E neghittoso e lento a i vaghi augelli |
23.14 | cederà nel lodare il Re superno, |
23.15 | o 'n render grazie a chi ci nutre e pasce? |
23.16 | Quelli due volte a prova e inanzi il giorno, |
23.17 | e quando il sol da sera i raggi accoglie, |
23.18 | e l'oriente scolorito imbruna, |
23.19 | fan di soavi note un bel concento. |
23.20 | Ed or tacita l'alba, e non sonoro |
23.21 | trar vorrà l'uno e l'altro estremo tempo, |
23.22 | che s'appella dal suono e 'n lui si chiude, |
23.23 | e s'apre il giorno strepitoso e 'ntento |
23.24 | a l'opre faticose de' mortali? |
23.25 | Ah non sia ver! Ma raccontiam seguendo |
23.26 | del quinto dì le buone e nobili opre. |
24.1 | Sono a' pesci sembianti i vaghi augelli, |
24.2 | e tra 'l notante e 'l volatore alato |
24.3 | è quasi parentado: a quello il nuoto, |
24.4 | a questo il volo diè natura in sorte. |
24.5 | E l'uno e l'altro i liquidi sentieri |
24.6 | con le sue penne seca e con la coda, |
24.7 | or mossa alquanto, or quasi in giro attorta, |
24.8 | che 'n vece di timon governa il corso. |
24.9 | Son diversi però, ch'a' pesci il cibo |
24.10 | ministra l'onda instabile e vagante, |
24.11 | a gli augelli la ferma e stabil terra. |
24.12 | Però al notante necessari i piedi |
24.13 | non son, come al volante; e quinci aviene |
24.14 | che questo n'è fornito, e quel n'è privo. |
24.15 | Ma pur al cocodrillo, il qual sovente |
24.16 | scende a predar su l'arenose rive |
24.17 | del Nilo, i corti piè natura diede. |
24.18 | Anzi i piedi dal suolo ebbero il nome, |
24.19 | chè "pedo" il suol fu detto in greca lingua. |
24.20 | A l'incontra un augel per l'aria a volo |
24.21 | si spazia, e sovra l'ali ognora il peso |
24.22 | porta e sostiene del suo debil corpo, |
24.23 | a cui piedi negò l'alma natura; |
24.24 | come gl'insegni nel sublime volo |
24.25 | a mirar alto, a disprezzar la terra, |
24.26 | e quinci porge essempio a nobile alma, |
24.27 | ch'aspira al cielo e prende il suolo a scherno. |
24.28 | Questo a la rondinella appar simile, |
24.29 | e tra sassi pendenti in verde speco |
24.30 | si forma il nido di tenace fango, |
24.31 | in cui s'apre a gran pena angusto il varco: |
24.32 | "cipselo" il nominò la Grecia antica. |
24.33 | Altri de' volatori han piedi in sorte, |
24.34 | ma pur son male acconci al far rapina |
24.35 | ed al cacciar il nutrimento, e l'esca |
24.36 | cercar ne l'aria. Annoverar fra questi |
24.37 | si può la rondinella peregrina, |
24.38 | a cui di piedi in vece è il basso volo, |
24.39 | che vicino al terren con l'ali il rade. |
24.40 | E quella ancor ch'è dell'erbose rive |
24.41 | abitatrice, onde riparia è detta. |
25.1 | Sono in molte altre guise ancor diversi |
25.2 | gli augelli, e di grandezza e di figura, |
25.3 | e vari di color, vari di vita, |
25.4 | d'opere variate e di costumi. |
25.5 | Ora lasciando a dietro i molti modi, |
25.6 | ond'han le penne scisse, o insieme aggiunte, |
25.7 | quasi di pelle o di vagina avolte, |
25.8 | o fuor di modo pur tenere e molli, |
25.9 | dirò ch'altri sian puri ed altri impuri. |
25.10 | Quelle, innocenti e mansuete, in terra |
25.11 | scelgono il vitto pur di seme o d'erba; |
25.12 | queste son vaghe di più fero pasto, |
25.13 | di cruda carne e d'atro sangue 'ngorde, |
25.14 | però l'unghie pungenti, e curvo il rostro |
25.15 | ebbero in vece d'armi, e penne al volo |
25.16 | più de l'altre veloci: onde la preda |
25.17 | sia tosto presa, e lacerata in parti. |
25.18 | E non si fa di queste o stormo o greggia, |
25.19 | ma soglion le feroci andar solinghe |
25.20 | a la rapina, e sol l'accoppia e giunge |
25.21 | amoroso desio di cara prole. |
25.22 | L'altre raccolte sono in vari stormi, |
25.23 | d'amica compagnia bramose e liete, |
25.24 | secure no: chè le perturba e sparge, |
25.25 | e spesso ancide il predator rapace. |
25.26 | E tali son le candide colombe, |
25.27 | a cui sì prezioso e bel monile |
25.28 | fa la natura di colori e d'auro, |
25.29 | e le gru peregrine e i magri storni. |
25.30 | Di questi, altri soggetti a grave impero |
25.31 | non sono, e 'n libertà tranquilla vita |
25.32 | vivon, quasi con propie antiche leggi. |
25.33 | Altre hanno 'l duce, ed ordinate a squadre |
25.34 | seguon la scorta lor per l'aria a volo. |
25.35 | Altre son propie abitatrici antiche |
25.36 | del suol nativo; altre volar da lunge |
25.37 | sogliono in terra estrana, e 'n altro clima |
25.38 | cercar più caldi soli inanzi al verno. |
25.39 | Altre ritornan pur co' freddi giorni, |
25.40 | peregrinando a la stagione estiva. |
25.41 | Tornano al fin d'autunno i tordi a volo |
25.42 | nel tepido confin del verno algente, |
25.43 | dove son tesi lor ben mille aguati |
25.44 | ne l'inospite terra. Altri l'inganna |
25.45 | con l'infedele e insidiosa gabbia. |
25.46 | Alcun le prende col tenace visco, |
25.47 | e ne le reti alcun gl'involge e lega. |
25.48 | E la cicogna ritornando, inalza |
25.49 | la primavera le sue verdi insegne. |
25.50 | Altre son de la mano a' vezzi avezze, |
25.51 | che dolcemente le lusinga e molce, |
25.52 | ed a la mensa del signore usate. |
25.53 | Altre son timorose; e i dolci nidi |
25.54 | fanno alcune altre ne gli umani alberghi. |
25.55 | Altre, selvaggie quasi e quasi alpestri, |
25.56 | prendono i luoghi solitari in grado. |
25.57 | Ma gran varietà la voce e 'l suono |
25.58 | fa ne' volanti augelli, e gran divaro. |
25.59 | Altre tacite sono, altre loquaci; |
25.60 | senza musica alcune e senza canto, |
25.61 | alcune altre canore. Ad altre insegna |
25.62 | d'assomigliar del suono i vari accenti |
25.63 | la natura maestra, e l'uso e l'arte. |
25.64 | E la pieghevol voce in dolci modi |
25.65 | inchina ed alza; altre ritrose, indotte, |
25.66 | con perpetuo tenore in un sol tono |
25.67 | mandan fuor sempre l'immutabil voce. |
25.68 | È pomposo il pavon, superbo il gallo, |
25.69 | e la colomba placida e lasciva, |
25.70 | e la pernice perfida e gelosa, |
25.71 | ch'a depredare i cacciatori aiuta. |
25.72 | Amano alcune di raccorsi insieme, |
25.73 | e congiunger le forze e i cari alberghi, |
25.74 | quasi in una città comune a tutti, |
25.75 | sotto un lor propio re. L'imperio e 'l fasto |
25.76 | ricusan altre del signor superbo, |
25.77 | talchè ciascuna a sè provede e pensa. |
26.1 | Sia da quelle il principio, onde l'essempio |
26.2 | prendiam per l'uso de l'umana vita. |
26.3 | Comuni han l'api la cittate, e i tetti |
26.4 | di molle cera e l'odorate celle; |
26.5 | comune il volo e la fatica, e l'opre |
26.6 | di mirabil lavoro, e i conti paschi; |
26.7 | e comune hanno ancor la prole e i figli, |
26.8 | che non son nati in doloroso parto |
26.9 | d'amor lascivo, il qual congiunge e mesce |
26.10 | l'affaticate insieme immonde membra, |
26.11 | ma con la bocca fuor succhiati e scelti |
26.12 | da gli odorati e rugiadosi fiori. |
26.13 | Poi tutte insieme in bella schiera accolte |
26.14 | sotto un ordine solo, un solo impero |
26.15 | seguon d'un re, ch'è venerato a prova. |
26.16 | E non sostiene alcuna uscire a' prati, |
26.17 | d'erbe vestiti e di bei fior dipinti, |
26.18 | se prima il re non incomincia il volo. |
26.19 | E non è questo re per caso eletto, |
26.20 | o per fortuna, che sovente inalza |
26.21 | a somma podestà l'indegno e 'l vile; |
26.22 | nè per giudicio de l'errante volgo, |
26.23 | nè come erede de l'antico regno |
26.24 | de gli avi antichi nel superbo soglio |
26.25 | s'asside, gonfio del paterno fasto, |
26.26 | e 'ntenerito da lusinghe e vezzi, |
26.27 | ne l'arti peregrine incolto e rozzo. |
26.28 | Ma per natura il nobil regno acquista, |
26.29 | e da natura ha le reali insegne |
26.30 | d'oro lucenti, onde s'adorna e splende; |
26.31 | e gli altri di grandezza e di figura |
26.32 | e di costumi mansueti avanza. |
26.33 | È ben d'aculeo il re pungente armato, |
26.34 | ma l'aculeo non usa in far vendetta: |
26.35 | perchè son leggi, non in breve carta, |
26.36 | od in aride foglie o 'n frale scorza, |
26.37 | o 'n durissima pietra impresse e scritte; |
26.38 | ma da natura entro le menti infisse, |
26.39 | ch'ove è più di possanza e di valore, |
26.40 | più vi sia di clemenza e di pietate. |
26.41 | Ma qualunque de l'api il re non segue |
26.42 | o pur si mostra in obedir ritrosa, |
26.43 | del temerario ardir tosto si pente |
26.44 | o di sua tracotanza, e sente il colpo |
26.45 | del propio aculeo, ond'è trafitta e more: |
26.46 | fiero castigo in se medesmo ed aspro, |
26.47 | che già soleano usar gli antichi Persi, |
26.48 | dando a se stessi voluntaria morte. |
26.49 | Niun barbaro re di Persi o d'Indi, |
26.50 | o di Sarmati pur, o novo o prisco, |
26.51 | con tanta riverenza al regio scettro |
26.52 | vide inchinarsi i popoli devoti, |
26.53 | quanti ne vede nel minuto stuolo |
26.54 | il fortunato re de l'api industri, |
26.55 | che l'arme, onde natura il fece adorno, |
26.56 | non opra ne' soggetti e ne gli umili. |
27.1 | Odan di Cristo i servi, a' quali è imposto |
27.2 | che non si renda mai per male il male, |
27.3 | ma che nel bene il mal s'avanzi e vinca. |
27.4 | Odan de l'api caste il santo essempio, |
27.5 | nè d'imitarlo alcun si prenda a sdegno: |
27.6 | ch'ella nel procurarsi il propio vitto |
27.7 | non guasta l'altrui cibo e nol corrompe, |
27.8 | ma di cera si finge i dolci alberghi, |
27.9 | la qual da vari fiori accoglie e mesce. |
27.10 | E pur di fiori l'ingegnosa, e d'erbe |
27.11 | d'ogn'intorno spiranti il vario odore, |
27.12 | loca a la sua capace angusta reggia |
27.13 | i primi fondamenti, e sovra asperge |
27.14 | d'umor celeste rugiadose stille, |
27.15 | liquido prima, e poi tenace e denso. |
27.16 | E con cera sottil divide e parte |
27.17 | minutissime celle, a cui di sovra |
27.18 | la somma parte, ch'è pendente e cava, |
27.19 | fa testudini e volte; e l'una a l'altra |
27.20 | s'appressa in guisa tal ch'aggiunte e scevre |
27.21 | la vicinanza lor distringe e lega |
27.22 | più forte insieme la tenace mole, |
27.23 | e fa non ruinoso a lei sostegno: |
27.24 | sì che può sostenere il dolce peso, |
27.25 | e ritener che giù non caggia il mele. |
27.26 | E ben si mostra l'ingegnosa pecchia |
27.27 | architetto ne l'opra e nel lavoro |
27.28 | maraviglioso, e saggia, e dotta a pieno |
27.29 | di quanto il geometra insegna e trova. |
27.30 | Perchè formò le celle in giusto spazio |
27.31 | con sei angoli tutte e fianchi eguali, |
27.32 | e non per dritto l'uno a l'altro appoggia, |
27.33 | ma quelle infime sedi in guisa adatta |
27.34 | a le sovrane sue concave parti, |
27.35 | che nulla ne patisce il sommo e l'imo. |
28.1 | Ma come annoverar potrò narrando |
28.2 | de' cari augelli le sì varie vite? |
28.3 | L'estrane gru dentro l'adunco piede |
28.4 | portano il sasso, onde si folce e libra |
28.5 | tra l'aure incerte l'agitato volo, |
28.6 | mentre ne' giorni nubilosi e brevi, |
28.7 | lasciando a dietro il Termodonte o l'Ebro, |
28.8 | passano i larghi mari; e 'n su l'apriche |
28.9 | sponde soglion vernar de l'ampio Nilo. |
28.10 | Tal per savorna in mar tra' venti e l'onde, |
28.11 | altre rive cercando ed altre parti, |
28.12 | regge il suo corso la spalmata nave. |
28.13 | Queste han di notte sentinelle e scorte, |
28.14 | che mentre l'altre in placida quiete |
28.15 | dormon sicure, van girando intorno; |
28.16 | e le notturne insidie e i venti e l'aure |
28.17 | spian da tutte parti impigre e pronte. |
28.18 | E poi fornìta quella guardia, e 'l tempo |
28.19 | di lor vigilia, al suon quasi di tromba |
28.20 | destan gli addormentati; e gli occhi al sonno |
28.21 | danno per breve spazio, e 'n quella vece |
28.22 | altri succede al faticoso officio. |
28.23 | Una precede l'altre, e quasi avanti |
28.24 | l'alte insegne precorre; e poi si volge |
28.25 | nel tempo dato, e la sua sorte e 'l loco |
28.26 | che si conviene al duce, altrui concede. |
28.27 | Dimostran molto di ragione e d'arte |
28.28 | le cicogne, e 'n tal guisa al tempo istesso |
28.29 | quasi a spiegate insegne in queste parti |
28.30 | vengon da più lontano ignoto clima. |
28.31 | E le nostre cornici amica guardia |
28.32 | lor fanno intorno, in ampio stuol congiunte. |
28.33 | E son fidata scorta al lungo volo |
28.34 | contra la forza de' nemici augelli, |
28.35 | come soglion guerrieri inglesi e scoti, |
28.36 | o germani ed iberi uniti in lega. |
28.37 | Ed in quella stagione in loco alcuno |
28.38 | non ci appar la cornice, e poi ritorna |
28.39 | tinta le piume d'onorate piaghe, |
28.40 | e del già dato aiuto i segni mostra. |
29.1 | Deh chi descrisse lor sì certe leggi |
29.2 | di sì pietoso officio? o chi minaccia |
29.3 | sì grave accusa o pur sì giuste pene |
29.4 | a chi gli ordini fermi, e 'l propio loco |
29.5 | per viltate abbandona in guerra o 'n campo? |
29.6 | Quinci prendete essempio, egri mortali, |
29.7 | e l'uomo impari da gli augei volanti |
29.8 | quai de gli ospiti sian le giuste leggi, |
29.9 | nè chiuda avaro albergator superbo |
29.10 | le dure porte a' peregrini erranti |
29.11 | a mezzanotte, o lor dinieghi il cibo; |
29.12 | se per gli estrani augelli i nostri augelli |
29.13 | non ricusan d'espor la vita in guerra, |
29.14 | e de' perigli altrui si fan consorti. |
29.15 | E qual altra cagion di fiera morte |
29.16 | in Sodoma versò di fiamme ardente |
29.17 | dal ciel turbato spaventosa pioggia, |
29.18 | che la ragion del violato albergo |
29.19 | sprezzata e rotta, e quell'iniquo oltraggio? |
29.20 | Ma la pietosa Providenzia e cara, |
29.21 | la qual de le cicogne a' vecchi è mastra, |
29.22 | destar ben può de' figli il dolce amore |
29.23 | verso gli antichi loro e stanchi padri. |
29.24 | Quelle d'intorno al genitor languente, |
29.25 | a cui per lunga età cadere a terra |
29.26 | sogliono i vanni e le minute piume, |
29.27 | stanno pietose. E le già afflitte membra, |
29.28 | e nude di pennate e lievi spoglie, |
29.29 | scaldano al volator lassato e grave |
29.30 | soavemente con le propie penne; |
29.31 | e gli portano il cibo ond'ei si pasca, |
29.32 | e sollevano ancora e quinci e quindi |
29.33 | con l'ali il tardo veglio, e 'n questa guisa, |
29.34 | le disusate membra a l'uso antico |
29.35 | già richiamanti, danno aiuto al volo. |
30.1 | Ma qual fra noi di sollevar l'infermo |
30.2 | padre non sembra fastidito e lasso? |
30.3 | Chi n'impone a le spalle il grave pondo? |
30.4 | Quel ch'è creduto ne l'istorie a pena. |
30.5 | E non più tosto disdegnoso e schivo |
30.6 | a l'altrui braccia le caduche membra |
30.7 | commette, e 'l mal locato officio a' servi? |
30.8 | Ora prendiam lodato e caro essempio |
30.9 | di materna pietate, e non si dolga |
30.10 | di povertate o di miseria alcuno, |
30.11 | nè de la vita sua dispere e pianga, |
30.12 | mentre riguarda il magistero e l'opre |
30.13 | de la pietosa rondinella industre. |
30.14 | La rondinella di minuto corpo, |
30.15 | ma di sublime egregia e chiaro affetto, |
30.16 | povera e bisognosa, il propio nido |
30.17 | ella medesma pur compone e finge, |
30.18 | prezioso via più di gemme e d'auro: |
30.19 | perchè d'ogni tesoro è vile il pregio |
30.20 | a lato a quell'albergo, in cui s'annida |
30.21 | la sapienza. E ben è saggia e scaltra, |
30.22 | mentre ella del volar mantiene e serba |
30.23 | la vaga libertate, e nutre e cresce |
30.24 | i pargoletti ancor teneri figli, |
30.25 | securi da l'insidie e da gli assalti |
30.26 | de gli altri augei, sotto i sublimi tetti |
30.27 | là dove l'uom ricovra, e per usanza |
30.28 | al conversar uman così gli avezza. |
30.29 | È mirabile ancor l'ingegno e l'arte, |
30.30 | onde a se stessa le sue propie case |
30.31 | fa senz'aita d'architetto o fabro; |
30.32 | e le festuche pria prepara e sceglie, |
30.33 | e le cosparge di tenace fango |
30.34 | per congiungerle insieme, e se coi piedi |
30.35 | non può in alto portar tenero limo, |
30.36 | l'ali d'acqua si sparge, e poi di polve |
30.37 | arida e leve, ond'ella fa di novo |
30.38 | la fangosa materia a l'umil casa. |
30.39 | Con questa, quasi colla, aggiunge insieme |
30.40 | le già scelte festuche, e di lor forma |
30.41 | il nido a' figli; a cui se gli occhi accieca, |
30.42 | pungendo alcuno, ella il perduto lume |
30.43 | a' ciechi rende con la medica arte. |
30.44 | Or chi di povertà si lagna e plora, |
30.45 | miri la rondinella, e grazia speri |
30.46 | da quel Signor, ch'a lei sì larga dote |
30.47 | diede, e sì ricco don d'arte e di ingegno, |
30.48 | onde di povertate e di fortuna |
30.49 | ogni sciagura, ogni difetto adempie |
30.50 | in sì lodata e sì felice inopia. |
31.1 | L'alcione, del mar picciol augello, |
31.2 | forma di palla in guisa il dolce nido |
31.3 | d'arido fior, che 'l mare in sè produce: |
31.4 | e i pargoletti figli a mezzo il verno |
31.5 | da la tenera scinde e frale scorza |
31.6 | ne l'arenoso lito, in cui depone |
31.7 | de l'ova il caro suo portato peso. |
31.8 | E questo avien quando da fieri venti |
31.9 | il mare a terra si percote e frange, |
31.10 | e biancheggiando di canuta spuma |
31.11 | sparge le molli arene e i duri scogli. |
31.12 | E de l'alcione al desiato parto |
31.13 | è sopito il furor d'orridi venti, |
31.14 | son quete l'onde tempestose, e 'ntorno |
31.15 | sgombre le nubi, e serenato il cielo |
31.16 | in sì tranquillo e sì felice aspetto |
31.17 | de' fidi augelli a la progenie arride. |
31.18 | E 'n sette prima di sì lieti giorni |
31.19 | suol covar l'ova la pennata madre, |
31.20 | ne gli altri sette nutre i nati figli. |
31.21 | Ed a questi ed a quelli ha imposto il nome |
31.22 | da l'alcione il navigante esperto, |
31.23 | ed al candor del lucido sereno |
31.24 | da tutti gli altri li distingue e segna. |
31.25 | Questo ci rassicuri e ci conforti, |
31.26 | perchè chiediamo a Dio le grazie e i doni; |
31.27 | lo qual, se 'n grazia d'un minuto augello |
31.28 | l'orribil placa e grande e vasto mare |
31.29 | in mezzo al tempestoso ed aspro verno, |
31.30 | e lo ritiene e 'l fa tranquillo e piano, |
31.31 | che farà, s'egli intende al nostro scampo? |
31.32 | o se provede a l'uom suo figlio eletto, |
31.33 | di sua divinità sembiante imago? |
32.1 | La tortorella dal suo amor disgiunta |
32.2 | non vuol novo consorte e novo amore, |
32.3 | ma solitaria e mesta vita elegge |
32.4 | in secco ramo, e 'n perturbato fonte |
32.5 | la sete estingue; e del marito estinto |
32.6 | così rinova la memoria amara. |
32.7 | A lui sua castità conserva e guarda, |
32.8 | a lui di moglie ancora il caro nome, |
32.9 | perchè solver non può l'iniqua morte |
32.10 | le sante leggi di vergogna, e i patti |
32.11 | a cui s'astrinse voluntaria in prima. |
32.12 | Quinci la vedovella essempio prenda, |
32.13 | nè baldanzosa a le seconde nozze |
32.14 | s'affretti, e tuffi ne l'oblio profondo |
32.15 | l'amor suo primo e la sua prima fede. |
33.1 | L'aquila in allevar la nobil prole |
33.2 | è via più d'altro disdegnosa e 'ngiusta: |
33.3 | chè di tre figli i duo percote e scaccia |
33.4 | con gli aspri colpi de' suoi duri vanni, |
33.5 | e 'l terzo alleva, a cui non manchi il cibo, |
33.6 | che suol rapire il predator volante. |
33.7 | E forse altra cagion più bella e giusta, |
33.8 | non avarizia del nutrir la spinge, |
33.9 | ma severo giudicio, onde riprova |
33.10 | com'a lei non convegna indegno parto, |
33.11 | perchè volge i suoi figli inverso il sole |
33.12 | sospesi in aria ne l'adunco artiglio; |
33.13 | e quel che non dechina a' raggi ardenti |
33.14 | la ripercossa vista e 'l debil guardo, |
33.15 | ma intrepido nel sol l'affissa e ferma, |
33.16 | è scelto a prova, e gli altri aborre e sdegna |
33.17 | pur come indegni di reale onore, |
33.18 | con quel suo generoso e gran rifiuto. |
33.19 | Ma gli scacciati entro 'l suo nido accoglie |
33.20 | quella che rompe l'ossa, e quinci il nome |
33.21 | prende, od aquila sia bastarda, e nata |
33.22 | di genitor diforme, od altro augello; |
33.23 | nè gli lascia perir d'orrida fame, |
33.24 | ma co' suoi figli lor nutrisce e serba. |
33.25 | E tali son quei duri acerbi padri, |
33.26 | che espongono i bambini, o sono iniqui |
33.27 | nel compartir fra' suoi l'avere e l'esca. |
33.28 | E tutti quei c'hanno l'artiglio adunco, |
33.29 | allor ch'i figli timidetti il volo |
33.30 | tentan primiero, e spiegan l'ale a pena |
33.31 | con mal sicure ancora e 'ncerte penne, |
33.32 | gli spingon tosto dal paterno nido; |
33.33 | e s'alcuno al partir è tardo e lento, |
33.34 | con l'ali sue percosso e ripercosso |
33.35 | precipitando 'l caccia il fiero padre. |
33.36 | Ma verso i figli suoi l'amore e 'l zelo |
33.37 | de la cornice assai di laude è degno, |
33.38 | che 'n atto di pietosa e fida madre |
33.39 | conduce nel lor primo ardito volo |
33.40 | la debil prole; e lor ministra 'l cibo |
33.41 | lunga stagion, perchè s'avanzi e cresca. |
34.1 | E molti sono ancora e vari augelli, |
34.2 | cui non fa d'uopo, in generare, il maschio, |
34.3 | come gravidi sian di vento e d'aura. |
34.4 | Ma son poscia infecondi i nati figli, |
34.5 | nè fan perpetua la ventosa prole |
34.6 | d'Euro i nepoti, o pur di Noto e d'Austro. |
34.7 | Ma senza mescolarsi, e senza coppia |
34.8 | di maritale amor concepe e figlia |
34.9 | l'avoltoio, che sì tardi a morte giunge |
34.10 | (maraviglioso al mondo e raro mostro), |
34.11 | e col secolo suo la vita agguaglia. |
34.12 | Or se deride alcun gli alti misteri |
34.13 | de la nostra divina invitta fede, |
34.14 | nè creder può che da' virginei chiostri |
34.15 | de l'intatta Regina il figlio uscisse, |
34.16 | di sua virginità servando il fiore, |
34.17 | miri qual dia famoso e certo essempio |
34.18 | a le cose divine alma natura. |
34.19 | E quel che può ne l'aria augel volante, |
34.20 | possibil creda a Dio, che puote il tutto. |
35.1 | E i medesmi avoltoi presagio e senso |
35.2 | hanno quasi divino, ond'è prevista |
35.3 | de' guerrieri la morte; anzi talvolta |
35.4 | sogliono accompagnar l'armate squadre, |
35.5 | antevedendo la sanguigna strage |
35.6 | de l'orrida battaglia e 'l fin dolente. |
35.7 | Ma chi potria de le locuste a pieno |
35.8 | gli spaventosi esserciti narrarti? |
35.9 | Ch'ad un quasi di guerra orribil segno |
35.10 | sogliono a schiere sollevarsi in alto, |
35.11 | ed accamparsi ed ingombrar d'intorno |
35.12 | quanto è 'l largo paese; e i dolci frutti |
35.13 | pria non toccar, che dal sovrano impero |
35.14 | lor sia permesso il depredare i campi? |
35.15 | Debbo anco dir come al meriggio estivo |
35.16 | le canore cicale i verdi boschi, |
35.17 | quasi nel petto avendo interna lira, |
35.18 | faccian sonar con quei continui accenti? |
35.19 | O come incontra al sol ripari e schermi |
35.20 | di luoghi tenebrosi e d'ore tarde |
35.21 | cerchi l'augel, che da l'antica Atene |
35.22 | a la sua diva fu nutrito e sacro? |
35.23 | E come ei solo infra gli augei volanti |
35.24 | adopri i denti, e in quattro piè si fermi, |
35.25 | benchè due n'abbia l'africano augello, |
35.26 | c'ha sì gran corpo e di sì grave peso? |
35.27 | Sovra due tanti egli il leggiero appoggia, |
35.28 | e l'ali sue quasi di cuoio dispiega; |
35.29 | e come penda l'un da l'altro avinto, |
35.30 | quasi catena inanellata e lunga, |
35.31 | e 'n questa guisa pur, natura, insegni |
35.32 | di scambievole amore i fermi nodi. |
35.33 | E come gli occhi de l'augel notturno |
35.34 | sian somiglianti ad uom, che tutto intenda |
35.35 | d'umana sapienza a' vani studi? |
35.36 | Perchè di quello in tenebroso orrore |
35.37 | la vista è forte, e poscia ha lumi infermi |
35.38 | là dove il sol le tenebre disperda. |
35.39 | Così di questi appare acuto ingegno |
35.40 | nel vano contemplar, ma in vera luce |
35.41 | la debil mente imbruna e tutta adombra. |
35.42 | Debbo anco dir come ti svegli a l'opre |
35.43 | di canoro augelin l'acuta voce, |
35.44 | che lunge intuona e 'l sol richiama, e desta |
35.45 | il peregrin e 'l buon cultor de' campi, |
35.46 | l'uno al suo faticoso aspro viaggio, |
35.47 | l'altro a secar le già mature spighe? |
35.48 | O dir come ne rompa il dolce sonno, |
35.49 | e n'inviti a vegghiar con fida guardia |
35.50 | contra l'insidie d'avversario antico |
35.51 | il tardo augel, che già sottrasse al rischio |
35.52 | la gran città, del mondo alta regina, |
35.53 | a lei scoprendo la notturna fraude, |
35.54 | e 'l barbaro crudel ne l'ombra occulto, |
35.55 | che per oscure vie saliva in alto |
35.56 | a quel suo trionfale altero monte, |
35.57 | ove già sorse in maiestate augusta |
35.58 | alta rocca a l'imperio, a Giove il tempio? |
35.59 | O descriver deggio io del bianco cigno |
35.60 | il divino presagio e 'l dolce canto |
35.61 | anzi l'antiveduta e lieta morte, |
35.62 | onde l'alma immortal s'affida e spera |
35.63 | farsi là sovra 'l ciel per grazia eterna? |
35.64 | O del verme indiano, a cui natura |
35.65 | mirabilmente fa le corna e l'ali, |
35.66 | espor sì varie e sì cangiate forme? |
35.67 | Però voi che sedendo, illustri donne, |
35.68 | tessete e ritessete in tronchi e 'n fiori |
35.69 | e 'n più maravigliose altre figure |
35.70 | prezioso lavoro, e cari stami |
35.71 | da lunge a voi mandati infin da gl'Indi, |
35.72 | per adornar di vaga e molle veste |
35.73 | le care membra; voi ne l'opra, o donne, |
35.74 | dovete richiamar ne l'alta mente |
35.75 | quel che altre volte ragionare udiste: |
35.76 | che risorger debbiam, ripreso il manto |
35.77 | di nostra umanitate, e farci eterni. |
35.78 | Tutte vestite allor di luce e d'auro |
35.79 | risplenderete al Sol che l'alme illustra, |
35.80 | assise in gloriosa ed alta sede, |
35.81 | e d'altro ornate che di perle e d'ostro. |
36.1 | Or a te mi rivolgo, e tu supremo |
36.2 | fra gli altri onore avrai ne gli alti carmi, |
36.3 | immortal, rinascente, unico augello. |
36.4 | E questo fia quasi odorato rogo |
36.5 | di chiare laudi, in cui la fama antica |
36.6 | si rinovi nel mondo e l'ali spanda, |
36.7 | e per questo sereno e puro cielo |
36.8 | lieta si spazi e gloriosa a volo, |
36.9 | a scherno avendo omai gli arabi monti. |
36.10 | Dio fra gli altri dipinti e vaghi augelli |
36.11 | quel dì che prima dispiegar le penne |
36.12 | per l'aria vaga al suon de l'alta voce, |
36.13 | fè la fenice ancor, come si crede, |
36.14 | se pur degna di fede è vecchia fama. |
36.15 | E 'n sì mutabil forma il Padre eterno |
36.16 | di mortal, rinascente, unico augello |
36.17 | figurar volle quasi in raro essempio |
36.18 | l'immortal e rinato unico Figlio, |
36.19 | che rinascer devea, come prescrisse, |
36.20 | quando ei ne generò l'eterno parto. |
37.1 | Loco è nel più remoto ultimo clima |
37.2 | de l'odorato e lucido Oriente, |
37.3 | là dove l'aurea porta al ciel diserra |
37.4 | uscendo il sol, che porta in fronte il giorno. |
37.5 | Nè questo loco è già vicino a l'orto |
37.6 | estivo, o pur a l'orto onde si mostra |
37.7 | il sol cinto di nubi a mezzo il verno; |
37.8 | ma solo a quello ond'ei n'appare ed esce |
37.9 | quando i giorni e le notti insieme agguaglia. |
37.10 | Ivi si stende ne gli aperti campi |
37.11 | un larghissimo pian; nè valle o poggio |
37.12 | in quell'ampiezza sua dechina o sorge, |
37.13 | ma quel loco è creduto alzare al cielo |
37.14 | sovra i nostri famosi orridi monti |
37.15 | sei volte e sei la verde ombrosa fronte. |
37.16 | E quivi senza luce al sole è sacra |
37.17 | opaca selva, e con perpetuo onore |
37.18 | di non caduche fronde è verde il bosco, |
37.19 | che l'ondoso ocean circonda intorno. |
37.20 | E quando de l'incendio i segni adusti |
37.21 | nel ciel lasciò nel carreggiar Fetonte, |
37.22 | securo il loco fu da quelle fiamme. |
37.23 | E quando giacque in gran diluvio il mondo |
37.24 | sommerso, ei superò l'orribili acque. |
37.25 | Nè giungon quivi mai pallidi morbi, |
37.26 | o pur l'egra vecchiezza o l'empia morte, |
37.27 | non cupidigia o fame infame d'oro, |
37.28 | non scelerata colpa, o fiero Marte, |
37.29 | o pure insano amor di morte iniqua. |
37.30 | Sono l'ire lontane e 'l duolo e 'l lutto, |
37.31 | e povertà d'orridi panni involta, |
37.32 | e i mal desti pensieri, e le pungenti |
37.33 | spinose cure, e la penuria angusta. |
37.34 | Quivi tempesta o di turbato vento |
37.35 | orrida forza il suo furor non mostra, |
37.36 | nè sovra i campi mai l'oscure nubi |
37.37 | stendono il negro e tenebroso velo, |
37.38 | nè d'alto cade impetuosa pioggia. |
37.39 | Ma in mezzo mormorando un vivo fonte |
37.40 | lucido sorge e trasparente e puro, |
37.41 | e d'acque dolci e cristalline abonda, |
37.42 | e ciascun mese egli si versa e spande, |
37.43 | talchè dodici volte il bosco irriga. |
37.44 | Quivi alza i rami da sublime tronco |
37.45 | arbor frondoso, e non caduchi e dolci |
37.46 | pendono i pomi tra le verdi fronde. |
38.1 | Tra queste piante e 'n quella selva alberga |
38.2 | appresso il fonte l'unica fenice, |
38.3 | che de la morte sua rinasce e vive: |
38.4 | augello eguale a le celesti forme, |
38.5 | che vivace le stelle adegua, e 'l tempo |
38.6 | consuma e vince con rifatte membra. |
38.7 | E come sia del sol gradita ancella, |
38.8 | ha questo da natura officio e dono, |
38.9 | che quando in cielo ad apparir comincia |
38.10 | sparsa di rose la novella aurora, |
38.11 | e dal ciel caccia le minute stelle, |
38.12 | ella tre volte e quattro in mezzo a l'acque |
38.13 | sommerge 'l corpo, e pur tre volte e quattro |
38.14 | liba quel dolce umor del vivo gorgo. |
38.15 | Poscia a volo s'inalza, e siede in cima |
38.16 | de l'arbore frondosa, e quinci intorno |
38.17 | la selva tutta signoreggia e mira. |
38.18 | Ed al nascer del sole indi conversa, |
38.19 | del sol già nato aspetta i raggi e 'l lume. |
38.20 | Ma poichè l'aura di quel lucido auro, |
38.21 | onde fiammeggia il sol, risplende e spira, |
38.22 | a sparger già comincia in dolci modi |
38.23 | il sacro canto; e la novella luce |
38.24 | con la mirabil voce affretta e chiama. |
38.25 | A cui voce di Cirra o di Parnaso |
38.26 | dolce armonia non si pareggia in parte, |
38.27 | nè di Mercurio la canora cetra |
38.28 | l'assembra, nè morendo il bianco cigno. |
38.29 | Ma poichè Febo del celeste Olimpo |
38.30 | trascorre i luminosi aperti campi, |
38.31 | e per quell'ampio cerchio intorno è volto, |
38.32 | ella tre volte ripercossa al petto |
38.33 | l'ali d'oro e dipinte, al sol applaude |
38.34 | con non errante suon la notte e 'l giorno. |
38.35 | E la medesma ancor parte e distingue |
38.36 | l'ore veloci, e quella accesa fronte, |
38.37 | venerata tre volte, alfin si tace, |
38.38 | pur come sia del sacro oscuro bosco, |
38.39 | e di que' tenebrosi ed alti orrori |
38.40 | sacerdote solinga, a cui son conti |
38.41 | i secreti del cielo e di natura: |
38.42 | però di riverenza e d'onor degna. |
38.43 | Ma poi forniti cento e cento lustri, |
38.44 | ne la vetusta età più grave e tarda, |
38.45 | ella che già passare a volo i nembi |
38.46 | poteva e le sonore atre procelle, |
38.47 | per rinovar la stanca vita, e 'l tempo |
38.48 | chiuso e ristretto pur da spazi angusti, |
38.49 | fugge del bosco usato il dolce albergo. |
38.50 | E di rinascer vaga, i lochi sacri |
38.51 | addietro lascia, e vola al nostro mondo, |
38.52 | ove ha suoi regni l'importuna morte. |
38.53 | E già drizza invecchiata il lento volo |
38.54 | in quella di Soria famosa parte, |
38.55 | a cui diede ella di Fenice il nome. |
38.56 | E di selve deserte ivi ricerca |
38.57 | per non calcate vie secreta stanza, |
38.58 | e si ricovra ne l'occulto bosco. |
38.59 | Ed allor coglie de l'aereo giogo |
38.60 | forte palma sublime, a cui pur anco |
38.61 | compartì di fenice il caro nome; |
38.62 | cui romper non potria co' feri denti |
38.63 | serpe squammosa o pur augel rapace, |
38.64 | od altra ingiuriosa orrida belva. |
38.65 | E chiusi allor ne le spelunche i venti |
38.66 | taccion fra cavernosi orridi chiostri, |
38.67 | per non turbar co' lor torbidi spirti |
38.68 | del bell'aer purpureo il dolce aspetto. |
38.69 | Nè condensata turbo i vani campi |
38.70 | del ciel ricopre, ed al felice augello |
38.71 | toglie la vista de' soavi raggi. |
38.72 | Quinci il nido si fa, sia nido o tomba |
38.73 | quello in cui pere, onde rinasca e viva |
38.74 | l'augel, che di se stesso è padre e figlio, |
38.75 | e se medesmo egli produce e cria. |
38.76 | Quinci raccoglie de la ricca selva |
38.77 | i dolci succhi e i più soavi odori, |
38.78 | che scelga il Tiro o l'Arabo felice, |
38.79 | o Pigmeo favoloso od Indo adusto, |
38.80 | o che produca pur nel molle grembo |
38.81 | de' Sabei fortunati aprica terra. |
38.82 | E quinci l'aura di spirante amomo, |
38.83 | con le sue canne il balsamo raguna; |
38.84 | nè cassia manca o l'odorato acanto, |
38.85 | nè de l'incenso lagrimose stille, |
38.86 | e di tenero nardo i novi germi, |
38.87 | e di mirra v'aggiunge i cari paschi. |
38.88 | Quando repente il variabil corpo, |
38.89 | e le già quete membra alluoga e posa |
38.90 | nel vital letto del felice nido, |
38.91 | e nel falso sepolcro ardente cuna |
38.92 | al suo nascer prepara, anzi la morte. |
38.93 | Sparge poi con la bocca i dolci sughi |
38.94 | intorno, e sovra a le sue propie membra. |
38.95 | Ivi l'essequie sue si fa morendo, |
38.96 | e debol già con lusinghieri accenti |
38.97 | saluta il sole, anzi l'adora e placa. |
38.98 | E mesce umil preghiera a l'umil canto, |
38.99 | chiedendo i cari incendi, onde risorga |
38.100 | col novo acquisto di perduta forza. |
38.101 | Fra vari odori poi l'alma spirante |
38.102 | raccomanda al sepolcro, e non paventa |
38.103 | l'ardita fede di sì caro pegno. |
38.104 | Parte di vital morte il corpo estinto |
38.105 | s'accende, e l'ardor suo fiamme produce, |
38.106 | e del lume lontan concepe il foco, |
38.107 | ond'egli ferve oltra misura e flagra, |
38.108 | lieto del suo morir, perchè veloce |
38.109 | al rinascer di novo egli s'affretta. |
39.1 | Splende quasi di stelle ardenti il rogo, |
39.2 | e consuma il già lasso e pigro veglio. |
39.3 | La luna il corso suo raffrena e tarda, |
39.4 | e par che tema in quel mirabil parto |
39.5 | natura, faticosa e stanca madre, |
39.6 | che non si perda l'immortale augello; |
39.7 | ma di gemina vita in mezzo il foco |
39.8 | posto il dubbio confin distingue e parte. |
39.9 | Ne le ceneri aduste alfin converso, |
39.10 | le sue ceneri accolte egli raduna |
39.11 | in massa condensate, e quasi in vece |
39.12 | è l'occulta virtù d'interno seme. |
39.13 | E quinci prima l'animal ci nasce, |
39.14 | e 'n forma d'ovo si raccoglie in giro. |
39.15 | Poi si riforma nel primier sembiante, |
39.16 | e da le nove sue squarciate spoglie |
39.17 | alfin germoglia l'immortal fenice. |
39.18 | Già la rozza fanciulla a poco a poco |
39.19 | si comincia a vestir di vaga piuma, |
39.20 | qual farfalla talvolta, a' sassi avinta |
39.21 | con debil filo, suol cangiar le penne. |
39.22 | Ma non ha per lei cibo il nostro mondo, |
39.23 | nè di nutrirla alcun si cura intanto, |
39.24 | ma celesti rugiade intanto liba, |
39.25 | da l'auree stelle e da l'argentea luna |
39.26 | cadute in cristallina e dolce pioggia. |
39.27 | Queste raccoglie, e fra ben mille odori, |
39.28 | sin che dimostri il suo maturo aspetto |
39.29 | ne le cresciute membra, indi si pasce. |
39.30 | Ma quando giovinetta omai fiorisce, |
39.31 | fa volando ritorno al primo albergo. |
39.32 | E quel ch'avanza del suo corpo estinto |
39.33 | e de l'aduste e 'ncenerite spoglie, |
39.34 | unge di caro ed odorato succo, |
39.35 | in cui balsamo solve e incenso e mirra, |
39.36 | e con pietosa bocca indi l'informa, |
39.37 | e tondo 'l fa, sì come palla o sfera, |
39.38 | e portandol co' piedi, al lucido orto |
39.39 | si rivolge del sole, e 'l volo affretta. |
39.40 | E l'accompagna innumerabil turba |
39.41 | d'augei sospesi, e lunga squadra e densa, |
39.42 | anzi essercito grande intorno intorno |
39.43 | fa quasi nube, e 'l volator circonda. |
39.44 | Nè di tanti guerrieri alcuno ardisce |
39.45 | al peregrino duce andare incontra, |
39.46 | ma de l'ardente re le strade adora. |
39.47 | Non il fero falcone ardita guerra |
39.48 | gli move, o quel ch'i folgori tonanti |
39.49 | (com'è favola antica) al ciel ministra. |
39.50 | Qual le sue barbaresche orride torme |
39.51 | scorgea dal fiume Tigre il re de' Parti, |
39.52 | di preziose gemme e d'aurea pompa |
39.53 | altero, e di corona il crine adorno, |
39.54 | purpureo il manto, ch'è dipinto e sparso |
39.55 | dal lago di Soria di perle e d'oro, |
39.56 | e col fren d'oro al suo destrier spumante |
39.57 | regger soleva il polveroso corso |
39.58 | per la città d'Assiria alto e superbo, |
39.59 | ov'ebbe fortunato ed ampio impero; |
39.60 | tale ancor va maraviglioso in vista |
39.61 | l'augel rinato, e con reale onore |
39.62 | e real portamento i vanni ei spiega. |
39.63 | Il color è purpureo, onde somiglia |
39.64 | il papavero lento, allor ch'al cielo |
39.65 | le sue foglie spargendo al sol rosseggia. |
39.66 | Di questo quasi velo a lui risplende |
39.67 | il corpo, la cervice, il capo e 'l tergo. |
39.68 | Sparge la coda che di lucido oro |
39.69 | rassembra, e d'ostro poi macchiata e tinta. |
39.70 | Ne le sue penne ancora orna e dipinge |
39.71 | pur come in rugiadosa e curva nube, |
39.72 | l'arco celeste, in cui si varia e mesce |
39.73 | verdeggiante smeraldo a' bianchi segni, |
39.74 | ed a gli altri cerulei e vaghi fiori. |
39.75 | Ha duo grandi occhi eguali a duo giacinti, |
39.76 | e riluce da lor vivace fiamma, |
39.77 | e pur gemma somiglia il rostro adunco. |
39.78 | La testa le circonda egual corona, |
39.79 | come la cinge al sol co' raggi ardenti. |
39.80 | Son le gambe squammose, e d'or distinte |
39.81 | l'unghie rosate, e la sua forma illustre |
39.82 | tra quella del pavon mista simiglia, |
39.83 | e de l'augel che 'n riva al Fasi annida. |
39.84 | Grande è così, ch'a pena augello o fera |
39.85 | nata in Arabia, sua grandezza agguaglia; |
39.86 | pur non è tarda, ma veloce e pronta, |
39.87 | e con reale onor nel ratto volo |
39.88 | la regia maiestate altrui dimostra. |
39.89 | Del verde Egitto una cittate antica |
39.90 | ne' secoli primieri al sol fu sacra: |
39.91 | quivi sorger solea famoso tempio |
39.92 | di ben cento colonne altero e grande, |
39.93 | già svelte dal tebano orrido monte. |
39.94 | E quivi, come è fama, il ricco fascio |
39.95 | repor solea sovra i fumanti altari; |
39.96 | e 'l caro peso destinato al foco, |
39.97 | a le fiamme credea, tre volte e quattro |
39.98 | adorando del sol l'ardente imago. |
39.99 | Fiammeggia il seme acceso, e 'l sacro fumo |
39.100 | con odorate nubi ondeggia e spira, |
39.101 | tal ch'egli aggiunge a gli stagnanti campi |
39.102 | di Pelusio, e spargendo odori intorno, |
39.103 | di sè riempie gli Etiopi e gli Indi. |
39.104 | Maravigliando a la mirabil vista |
39.105 | tragge l'Egitto, e 'l peregrino augello |
39.106 | lieto saluta, e festeggiando onora |
39.107 | repente. È la sua forma in sacri marmi |
39.108 | scolpita, e in lor segnato il nome e 'l giorno. |
40.1 | O fortunato, e di te padre e figlio, |
40.2 | felice augello, e di te stesso erede, |
40.3 | nutrito e nutritor, cui non distingue |
40.4 | il vario sesso, e lunga età vetusta |
40.5 | non manda, come gli altri, al fine estremo; |
40.6 | nè Venere corrompe, o 'l suo diletto |
40.7 | non cangia indebolito, e van dissolve; |
40.8 | cui di Venere in vece è lieta morte, |
40.9 | onde rinasci poi l'istesso, ed altri, |
40.10 | e con la morte immortal vita acquisti. |
40.11 | Tu, poichè la vecchiezza i mari e' monti |
40.12 | cangiato ha quasi e variato il mondo, |
40.13 | perpetuo ti conservi e quasi eterno |
40.14 | a te medesmo ognor pari e sembiante. |
40.15 | E tu sei pur del raggirar de' tempi, |
40.16 | e de' secoli tanti in lui trascorsi, |
40.17 | di tante cose e di tante opre illustri |
40.18 | sol testimonio, o fortunato augello. |
40.19 | E felice via più perchè a noi mostri, |
40.20 | quasi in figura di colori e d'auro, |
40.21 | l'unico Figlio del suo Padre Iddio, |
40.22 | Dio, come 'l Padre, a lui sembiante e pari. |
40.23 | E la natura col tuo raro essempio |
40.24 | insegna pur a l'animosa mente |
40.25 | (s'ella dubita mai) com'ei risorga |
40.26 | da la sua morte e dal sepolcro, eterno, |
40.27 | e benchè nostra pura e invitta fede |
40.28 | abbia lume più chiaro onde ci illustri, |
40.29 | te non disprezza, e con perpetuo onore |
40.30 | il tuo bel nome al tuo fattor consacra, |
40.31 | ch'è sommo sole, onde ha sua luce il sole. |
41.1 | Fatto avea tutti omai gli umidi campi, |
41.2 | ch'agitar suole il vento obliquo o l'onde, |
41.3 | co' propi abitatori il Padre eterno, |
41.4 | s'abitatori pur de l'aria vaga |
41.5 | i volatori augelli, e non più tosto |
41.6 | son de la terra, onde hanno il cibo e 'l volo. |
41.7 | Quando egli vide il suo lavoro, e l'opre |
41.8 | tutte esser buone, e gli animai feroci |
41.9 | buoni pur anco, e sua bontate impressa |
41.10 | in lor, qual nota del suo mastro o segno, |
41.11 | però gli benedisse, e 'n questa guisa |
41.12 | disse: "Crescete, e numerosa prole |
41.13 | tutte le acque riempia, e 'n su la terra |
41.14 | in gran numero ancor s'avanzi e cresca |
41.15 | ogni progenie de' volanti augelli". |
41.16 | E de la santa voce il santo impero |
41.17 | ancora è certa e 'nviolabil legge. |
41.18 | Perchè dopo tanti anni e tanti lustri, |
41.19 | tanti secoli a volo omai trascorsi |
41.20 | da' princìpi del mondo a questa estrema |
41.21 | e tarda etate, in cui s'appressa il fine, |
41.22 | nè progenie di lor, nè fera stirpe, |
41.23 | o per diluvio o per incendio ardente, |
41.24 | o per lunga mortale orrida peste, |
41.25 | o per lor feritate o per l'insidie |
41.26 | d'umano ingegno, o per le orribili armi |
41.27 | estinta non rimase o scema unquanco, |
41.28 | ma quasi eterna si perpetua e serba. |
41.29 | Tanta de la divina e santa voce |
41.30 | è la virtù che lor difende e guarda, |
41.31 | perchè sia a pieno, e 'n ogni parte adorno |
41.32 | questo che tutti abbraccia e tutti accoglie |
41.33 | ne l'ampissimo sen capace mondo. |
41.34 | Così fu fatto. Ed al mattino il vespro |
41.35 | giungendo, impose fine al quinto giorno. |