1° Giorno
Il mondo creato
PoeTree.it
1.1 | Padre del cielo, e tu del Padre eterno |
1.2 | eterno Figlio, e non creata prole, |
1.3 | de l'immutabil mente unico parto, |
1.4 | divina imago, al tuo divino essempio |
1.5 | eguale, e lume pur di lume ardente; |
1.6 | e tu, che d'ambo spiri e d'ambo splendi, |
1.7 | o di gemina luce acceso Spirto, |
1.8 | che sei pur sacro lume e sacra fiamma, |
1.9 | quasi lucido rivo in chiaro fonte, |
1.10 | e vera imago ancor di vera imago, |
1.11 | in cui se stesso il primo essempio agguaglia |
1.12 | (se dir conviensi), e triplicato Sole, |
1.13 | che l'alme accendi e i puri ingegni illustri; |
1.14 | santo don, santo messo e santo nodo, |
1.15 | che tre sante Persone in un congiungi, |
1.16 | Dio non solingo, in cui s'aduna il tutto, |
1.17 | che 'n varie parti poi si scema e sparge; |
1.18 | termine d'infinito alto consiglio |
1.19 | e de l'ordine suo divino Amore; |
1.20 | tu dal Padre e dal Figlio in me discendi, |
1.21 | e nel mio core alberga, e quinci e quindi |
1.22 | porta le grazie, e inspira i sensi e i carmi, |
1.23 | perch'io canti quel primo alto lavoro, |
1.24 | ch'è da voi fatto, e fuor di voi risplende |
1.25 | maraviglioso, e 'l magistero adorno |
1.26 | di questo allor da voi creato mondo, |
1.27 | in sei giorni distinto. O tu l'insegni, |
1.28 | che 'n un sol punto chiudi i spazi e 'l corso, |
1.29 | che per oblique vie sempre rotando |
1.30 | con mille giri fa veloce il tempo. |
1.31 | Piacciati ancor che del tuo foco a l'aura |
1.32 | canti il settimo dì, soave e dolce |
1.33 | riposo eterno, in cui prometti e rendi |
1.34 | non pur sedi lucenti, e gioia e festa; |
1.35 | ma di breve, terrena, incerta guerra |
1.36 | alfin certe là sù corone e palme, |
1.37 | e trionfo celeste. O pure intanto |
1.38 | questa quiete, in cui m'attempo e piango |
1.39 | (se quiete è qua giù fra 'l pianto e l'ira), |
1.40 | somigli quella, a cui n'invita e chiama |
1.41 | d'infallibil promessa alta speranza, |
1.42 | ch'al suon d'eterna gloria il cor lusinga. |
1.43 | Tu le cagioni a me del novo mondo |
1.44 | rammenta omai, prima cagione eterna |
1.45 | de le cose create inanzi al giro |
1.46 | de' secoli volubili e correnti. |
1.47 | E qual pria mosse te, cui nulla move, |
1.48 | motor superno, a la mirabil opra, |
1.49 | già novissima, esterna, omai vetusta, |
1.50 | che tutto aduna e tutto accoglie in grembo, |
1.51 | e serba ancor le prime antiche leggi, |
1.52 | mentre risplende pur di luce e d'oro, |
1.53 | e di vari colori e varie forme |
1.54 | mirabilmente figurata a' sensi. |
1.55 | Dimmi qual opra allora o qual riposo |
1.56 | fosse nella divina e sacra mente |
1.57 | in quel d'eternità felice stato. |
1.58 | E 'n qual ignota parte e 'n qual Idea |
1.59 | era l'essempio tuo, celeste fabro, |
1.60 | quando facesti a te la reggia e 'l tempio. |
1.61 | Tu, che 'l sai, tu 'l rivela; e chiare e conte, |
1.62 | Signor, per me fa l'opre, i modi e l'arti. |
1.63 | Signor, tu sei la mano, io son la cetra, |
1.64 | la qual, mossa da te, con dolci tempre |
1.65 | di soave armonia risuona, e molce |
1.66 | d'adamantino smalto i duri affetti. |
1.67 | Signor, tu sei lo spirto, io roca tromba |
1.68 | son per me stesso a la tua gloria, e langue, |
1.69 | se non m'inspiri tu, la voce e 'l suono. |
1.70 | Tu le tue maraviglie in me rimbomba, |
1.71 | Signore, e fia tua grazia il novo canto: |
1.72 | perchè non pur s'ascolti in riva al Tebro, |
1.73 | al bel Sebeto, a l'Arno, al re dei fiumi, |
1.74 | al Mincio, al Brembo, al Ren gelato, a l'Istro, |
1.75 | ma dove il Nilo i suoi vicini assorda; |
1.76 | e quei, che fa più sordi errore e colpa, |
1.77 | desta per tempo o tardi a' sacri accenti. |
2.1 | Pria che facesse Dio la terra e 'l cielo, |
2.2 | non eran molti dei, nè molti regi |
2.3 | discordi al fabricar del novo mondo. |
2.4 | Nè solitario in un silenzio eterno |
2.5 | in tenebre viveasi il sommo Padre, |
2.6 | ma col suo Figlio e col divin suo Spirto |
2.7 | in se medesmo avea la sede e 'l regno, |
2.8 | de' suoi pensati mondi alto monarca: |
2.9 | perch'opra fu il pensier divina, interna. |
2.10 | Nè d'uopo a lui facean le schiere e l'armi, |
2.11 | nè teatro a la gloria, in cui risplende |
2.12 | solo a se stesso, e parte altrui s'involve. |
2.13 | Ma narrar non si può, nè 'n spazio angusto |
2.14 | cape de l'intelletto umano e tardo, |
2.15 | come 'n se stesso e di se stesso il verbo |
2.16 | generasse ab eterno; e 'l sacro modo |
2.17 | di sua progenie; e l'inefabil parto |
2.18 | del suo Figliuol, che in maestà sublime |
2.19 | a se medesmo adegua assiso a destra. |
2.20 | Taccia l'antica omai Grecia bugiarda |
2.21 | la progenie di Celo e di Saturno, |
2.22 | e de' cacciati dei le tronche parti; |
2.23 | e i Giganti e i Titani al fondo avinti |
2.24 | de la tartarea e tenebrosa notte; |
2.25 | e gli usurpati seggi, e 'l figlio ingiusto |
2.26 | contaminato dal paterno oltraggio; |
2.27 | e quella, che dal capo ei fuor produsse, |
2.28 | dea favolosa, con lo scudo e l'asta; |
2.29 | e con Osiri e co 'l latrante Anubi |
2.30 | taccia i suoi mostri il tenebroso Egitto, |
2.31 | che d'antiche menzogne il vero adombra. |
2.32 | O, se n'è degno, il chiaro suono ascolti |
2.33 | di lei, ch'uscio dalla divina bocca |
2.34 | de l'altissimo Padre inanzi al tempo |
2.35 | de le cose create; e seco alberga |
2.36 | d'antica eternità gli eccelsi monti: |
2.37 | primogenita sua ne l'alta luce, |
2.38 | a cui la mente umana aspira indarno. |
3.1 | Questa, nata di lui, figliola eterna |
3.2 | sempre fu seco; e 'l raggirar de' lustri |
3.3 | non l'è vicino o 'l variar de gli anni. |
3.4 | E non erano ancor gli oscuri abissi, |
3.5 | nè rotto avean la terra i primi fonti, |
3.6 | quando fu conceputa, e l'erto giogo |
3.7 | non alzavano ancor Pirene ed Alpe, |
3.8 | Ossa, Pelio ed Olimpo e 'l duro Atlante, |
3.9 | o gli altri monti, o da l'aperto fianco |
3.10 | non correano ondeggiando al mare i fiumi |
3.11 | da le quattro del mondo avverse parti, |
3.12 | quando lei partoriva il sommo Padre. |
3.13 | Seco era allor ch'ai ciechi abissi intorno |
3.14 | egli facea l'oscuro cerchio e 'l vallo. |
3.15 | Seco era allor che 'n ciel le stelle affisse, |
3.16 | e l'acque sue, librando, appese in alto. |
3.17 | Seco era allor ch'a l'ocean profondo |
3.18 | termine pose, e diè sue leggi a l'onde; |
3.19 | e quando ei collocò de l'ampia terra |
3.20 | i fondamenti, era pur seco a l'opre. |
3.21 | Seco 'l tutto formò di giorno in giorno |
3.22 | quasi scherzando, e fu l'oprar diletto. |
3.23 | Ma questo fatto avea l'aurato albergo |
3.24 | di chiare stelle, e d'oro adorno e sparso, |
3.25 | a la creata sapienza, e 'n parte |
3.26 | lei de l'eternità felice e lieta. |
3.27 | Ma quello albergo in disusate tempre |
3.28 | per sua natura si trasmuta e cangia; |
3.29 | e nel suo variar già quasi algente |
3.30 | pur diverrebbe ottenebrata in parte, |
3.31 | e qual caduca e ruinosa mole |
3.32 | vacillar già potria: però s'appressa, |
3.33 | e giunge a lui, che gli è sostegno, e 'l folce, |
3.34 | e tutto del suo amor l'illustra e 'nfiamma, |
3.35 | tal che non si dissolve, e non paventa |
3.36 | morte o ruina mai, nè caso o crollo |
3.37 | per vicenda di tempo o per rivolta, |
3.38 | benchè pur d'Ission la ruota, e 'l pondo |
3.39 | del Mauritano stanco altri racconti. |
3.40 | Ma in lui s'acqueta, e 'n contemplar s'eterna |
3.41 | la celeste magion, che 'n sè n'accoglie, |
3.42 | e quella dal principio a Dio presente, |
3.43 | pria ch'ei facesse il suo lavoro adorno, |
3.44 | seco era nel principio, allor che ei volle |
3.45 | formar co' detti le mirabili opre. |
4.1 | È buono Iddio, tranquillo e chiaro fonte, |
4.2 | anzi mar di bontà profondo e largo, |
4.3 | che per invidia non si scema o turba. |
4.4 | Ma quel, ch'è buono e 'n sè perfetto a pieno, |
4.5 | la sua bontate altrui comparte e versa. |
4.6 | Dunque ei, di sua bontà fecondo e colmo, |
4.7 | la sparse, quasi un mar, che l'onde sparge; |
4.8 | la spiegò come un sol che spiega i raggi, |
4.9 | e volere e natura in un congiunse. |
4.10 | E quinci fur quasi germogli o parti |
4.11 | le cose poi create, in cui si scorge |
4.12 | più e men chiaramente, e da l'eccelse |
4.13 | in fin a l'ime ancor riluce e splende. |
4.14 | E 'n tutte il creatore alto vestigio |
4.15 | di lei c'impresse, e figurolle a dentro. |
4.16 | Ma della sua bontà la vera imago |
4.17 | in altre appare, e con sembianza illustre |
4.18 | son degne d'inalzare al ciel la fronte, |
4.19 | di sua divinità parte mostrando. |
4.20 | Anzi non è sì vil di pregio, o 'n vista, |
4.21 | cosa fra le create; o sì lontana |
4.22 | da le pure del ciel lucenti forme |
4.23 | per faticosa via non move o serpe; |
4.24 | o non s'appiglia 'n terra; o 'n dura pietra, |
4.25 | che bagni il mar, non si rimira affissa; |
4.26 | o non giace in palude, o in ima valle, |
4.27 | in cui non si ritrovi e non si mostri |
4.28 | mirabil arte del suo mastro eterno, |
4.29 | che fè di nulla il magistero e l'opre. |
5.1 | Questa fu l'una del creato mondo |
5.2 | alta cagion, ch'i vari effetti adempie |
5.3 | di se medesma; ed infinita avanza; |
5.4 | e non mai de' suoi doni avara o parca |
5.5 | sua largità comparte. A questa arroge |
5.6 | la gloria sua che star non debbe occulta. |
5.7 | Ma come in ciel fra gli stellanti chiostri, |
5.8 | in quel sacro al suo nome eterno tempio |
5.9 | è chi l'adori, e con perpetuo suono |
5.10 | d'alta voce immortale il lodi e canti: |
5.11 | sì che de l'onor suo lieto rimbomba |
5.12 | l'Orto, l'Occaso e l'Aquilone e l'Austro; |
5.13 | e de l'eternità gli antichi monti |
5.14 | risuonan tutti a l'armonia superna; |
5.15 | così debbe qua giuso aver la terra |
5.16 | adoratori, e chi in sonoro carme |
5.17 | sacrificio di laude a Dio consacri. |
5.18 | Perchè quanto adempiè suprema ed alta |
5.19 | bontà divina, ancor sua gloria adempia; |
5.20 | e colmi il tutto; e co' suoi raggi illustri |
5.21 | per le parti di mezzo e per l'estreme. |
6.1 | Già di quel ch'ab eterno in sè prescrisse |
6.2 | Dio, ch'è senza principio e senza fine, |
6.3 | era giunto il principio, e giunto il tempo |
6.4 | co 'l principio del tempo. E qual di gorgo |
6.5 | o di pelago pur tranquillo ed alto, |
6.6 | che senza 'l moto e l'onde e posi e stagni, |
6.7 | esce talvolta il rapido torrente: |
6.8 | tal da l'eternità che 'n sè raccolta |
6.9 | si gira, e di se stessa è sfera e centro, |
6.10 | omai prendeva il tempo il moto e 'l corso; |
6.11 | quando il suo creator lo spazio al passo, |
6.12 | e la misura diè, lo stato eterno. |
6.13 | Gl'invisibili oggetti a pena intesi |
6.14 | (se lece dire avanti) erano avanti; |
6.15 | e l'origin de gli altri esposti a' sensi. |
6.16 | Già cominciava allor che 'l sommo Padre |
6.17 | (che 'l suo Figlio e 'l suo Spirto a l'opre esterne |
6.18 | e communi fra lor non lascia a dietro) |
6.19 | diè 'l pensato principio al novo mondo, |
6.20 | più d'ogni creatura antico e prisco, |
6.21 | il sommo ciel creando e l'ima terra. |
7.1 | Ma come di sublime e chiaro albergo, |
7.2 | che pareggi le cime a gli erti colli, |
7.3 | e gli aurei tetti infra le nubi asconda, |
7.4 | il principio, che 'n lui si loca e fonda, |
7.5 | non è l'albergo ancora, e 'n calle obliquo |
7.6 | non è 'l principio suo l'istesso calle: |
7.7 | così lo stabil punto, onde si volge |
7.8 | il tempo in sè, non è il suo spazio o 'l tempo, |
7.9 | che parte dal principio e 'n lui ritorna. |
7.10 | Dio fece nel principio il cerchio estremo; |
7.11 | e quella, ch'a noi par costante e salda |
7.12 | sede, pur fece in mezzo a l'ampio giro; |
7.13 | nè fu del suo poter, che sia disgiunto |
7.14 | da l'eterno volere, ombrato effetto: |
7.15 | come talor del corpo opaco e denso |
7.16 | è l'ombra, e del lucente il lume e 'l raggio. |
7.17 | E 'l voler fu poter, ed opra eletta. |
8.1 | Ma sì come di creta in Lesbo o 'n Samo |
8.2 | mille vasi compone, e 'n mille guise |
8.3 | il suo buon mastro gli colora e pinge, |
8.4 | nè consuma il poter con l'arte insieme, |
8.5 | l'arte infinita, onde pon fine a l'opre: |
8.6 | così del mondo il fabro, eguale a un mondo |
8.7 | non ha la possa, chè soverchia il tutto; |
8.8 | e mille mondi e l'infinito eccede. |
9.1 | Quel che ne' vari e smisurati campi, |
9.2 | in cui trovar non lece il sommo o l'imo, |
9.3 | nè 'l manco ivi segnar, nè 'l lato destro, |
9.4 | dal vago incontro di minuti corpi |
9.5 | commossi a caso e 'n lungo error volanti, |
9.6 | simili a quei, ch'ove risplende il sole, |
9.7 | talor veggiamo in varia turba e mista, |
9.8 | fa vari mondi, e gli riforma e guasta, |
9.9 | e di sito diversi e di figura, |
9.10 | mentre egli insieme gli congiunge o parte, |
9.11 | tela forma d'Aracne e fral contesto, |
9.12 | che leggiermente poi disperde o solve |
9.13 | de la fortuna errante il soffio e l'aura |
9.14 | o 'l dubbio respirar del corso incerto. |
10.1 | Ma queste (se dir lece) alte colonne |
10.2 | ferma in ben salda base, e 'n lor s'appoggia, |
10.3 | come a lui piace, la profonda terra; |
10.4 | e crollar non la può tempesta o turbo, |
10.5 | ma solo il suo voler la move, e scote |
10.6 | il suo voler, che d'infiniti abissi |
10.7 | ha tenebrose, oscure, alte latebre. |
10.8 | In cui s'aperti avesse i ciechi lumi |
10.9 | quel, ch'i termini tolse al vasto mondo, |
10.10 | le fiammeggianti mura a terra sparse, |
10.11 | e 'l vano immenso col pensier trascorse, |
10.12 | non avria dato a dea fallace ed orba |
10.13 | de la terra e del ciel lo scettro e 'l regno. |
10.14 | Folle, che non conobbe il modo e l'arte, |
10.15 | per cui creato è il mondo al primo essempio, |
10.16 | che 'l divino architetto in sè dipinse, |
10.17 | maggior de l'opra assai, che poscia offerse |
10.18 | quasi da contemplar oggetto a' sensi. |
10.19 | Ma qual mastro terren scolpisce e forma |
10.20 | di preziosa gemma in giro angusto |
10.21 | il cielo, e i suoi lucenti e vaghi segni: |
10.22 | tal il fabro immortal in queste impresse |
10.23 | sparse di varie luci erranti sfere, |
10.24 | l'interna idea, cui non è pari il mondo; |
10.25 | e da lei stanca è la materia, e perde. |
10.26 | La qual creata fu dal primo mastro, |
10.27 | che fece l'opra, e non eletta altronde: |
10.28 | ch'altra origine a lei si cerca indarno. |
10.29 | Ella al suo creator si volge e veste |
10.30 | vaga di sua beltade, e 'n rozzo grembo |
10.31 | mille forme colora, e mille lumi |
10.32 | da la sua luce in varie guise accende. |
11.1 | Chi pone i due princìpi e 'l doppio fonte, |
11.2 | e quinci i beni sol deriva, e quindi |
11.3 | origina di mali ampi torrenti; |
11.4 | o divide l'imperio, o 'n due l'adegua, |
11.5 | e di tenebre un re si finge ed orna, |
11.6 | e fa di sua malizia a lui corona. |
11.7 | E, se ciò fusse, in contrastar rubella |
11.8 | la materia sarebbe, o schiva e tarda |
11.9 | si mostreria sotto il contrario manto |
11.10 | a quel che l'invaghì pur dianzi, e piacque. |
11.11 | Ma noi veggiam ch'ella bramosa e pronta |
11.12 | le forme accoglie e le trasmuta e varia, |
11.13 | come piace a colui che sì l'adorna; |
11.14 | forse ne le più belle è più costante, |
11.15 | ed in guisa di lor sue brame adempie, |
11.16 | che spogliar se 'n ricusa, anzi che 'l mondo |
11.17 | ruinoso vaccilli, e 'l corso obliquo |
11.18 | cessi del sole e de l'erranti stelle. |
12.1 | Ma sia pur questa in ciel materia, od altra |
12.2 | d'altra ragion, d'eternità superba |
12.3 | la materia non vada; e non s'agguagli, |
12.4 | per antica vecchiezza e veneranda, |
12.5 | a quel de gli altri, e suo, vetusto Padre, |
12.6 | e vetusto Signore e Dio vetusto. |
13.1 | Dunque lo spirto suo non poscia od ante, |
13.2 | ma con le forme la creò spirando; |
13.3 | e di bellezza e di bontà divina |
13.4 | spirolle al seno un desiderio interno, |
13.5 | un vago instinto, anzi un leggiadro amore, |
13.6 | ch'a la natia diè fine orrida guerra: |
13.7 | per cui ritrosa e fella e ribellante |
13.8 | era a se stessa in suo furor discorde, |
13.9 | se dir si può che mai la terra al foco |
13.10 | fosse confusa in quella orribil mischia. |
13.11 | Nè foco era, nè terra, e l'aria e l'onda |
13.12 | si distruggean ne le contrarie tempre. |
13.13 | E ciascuna di lor nel dubbio acquisto |
13.14 | se medesma perdeva, e fiera morte |
13.15 | era la sua vittoria; e l'imo al sommo |
13.16 | male adeguato e mal confuso appresso. |
13.17 | Onde quella incomposta e rozza mole |
13.18 | nè tutto era, nè nulla, e nulla apparve. |
13.19 | Fu questa forse immaginata guerra |
13.20 | e d'altra guerra pure imago ed ombra. |
13.21 | E simolacro di tenzon maligna, |
13.22 | che fè natura al suo fattore avversa. |
14.1 | Ma l'alto Dio creò quasi repente |
14.2 | la materia e le forme; e qual sia prima, |
14.3 | o queste, o quella, io non mi glorio e vanto |
14.4 | già di provare in periglioso arringo, |
14.5 | da l'Academia uscito e dal Liceo. |
14.6 | Ma pur l'arte divina è prima, e vince |
14.7 | l'altre per dignitate, e vince il tempo. |
14.8 | Ma l'arte umana pargoleggia e sembra |
14.9 | ne gli scherzi fanciulla a l'opre intorno. |
15.1 | Prima vestia le mansuete agnelle |
15.2 | la bianca lana, e poi la tesse e tinge |
15.3 | il buon testore; e 'n rugiadosa conca |
15.4 | porpora coglie pur Sidone e Tiro, |
15.5 | quasi marini fiori. E l'alto pino |
15.6 | pria con acute foglie in verde monte |
15.7 | frondeggia, o pur l'abete o l'orno o 'l cerro, |
15.8 | poscia l'arte ne fa le navi e l'aste. |
15.9 | Prima nell'ampio sen la terra avara |
15.10 | nasconde il ferro, e quinci il tragge e forma |
15.11 | l'industria umana o spada o lucido elmo, |
15.12 | od innocente a duri campi aratro. |
16.1 | Ma quella inanzi al tempo e inanzi al mondo |
16.2 | arte divina, fè la terra e 'l cielo; |
16.3 | ed intiero ciascun, nè parte adietro |
16.4 | lasciò, ma riempì gli estremi e 'l mezzo, |
16.5 | e 'n lor dispose il foco e l'aria e l'onda, |
16.6 | ch'a la terra, gravosa e ferma sede, |
16.7 | stese le braccia mormorando intorno; |
16.8 | vaga instabil, ma grave; e 'n giro cinta |
16.9 | fu da l'aria più vaga e più leggiera. |
16.10 | E levissimo il foco a lei corona |
16.11 | fece, e vicino al ciel suo loco scelse. |
16.12 | Così l'arte divina insieme avinse, |
16.13 | quasi catena inanellata e salda, |
16.14 | gli elementi fra lor vari e discordi. |
16.15 | E fra gli estremi, per natura avversi, |
16.16 | pose in parte contrari, in parte amici, |
16.17 | i duo di mezzo; e fè constante e fermo |
16.18 | in questa guisa e 'ndissolubil nodo. |
17.1 | Invisibile ancor la nuda terra |
17.2 | era dianzi creata, e non adorna, |
17.3 | quasi novo teatro, e voto i seggi |
17.4 | in cui non sia chi miri, o pur contenda: |
17.5 | chè nati ancora i miseri mortali |
17.6 | non erano a vederla; e vasta ed erma |
17.7 | solitudine inculta i campi e i monti |
17.8 | empiea d'orrore, e le deserte arene. |
17.9 | Non spiegavano ancor l'ombrosa chioma |
17.10 | gli alberi eccelsi, e di lor fronde e d'ombra |
17.11 | non facean vaga scena a' verdi colli. |
17.12 | Non fiorivano ancor rose e ligustri, |
17.13 | e i giacinti e i narcisi e gli altri fiori, |
17.14 | nè dipingeano il seno a' prati erbosi, |
17.15 | nè fean lieta ghirlanda a' chiari fonti. |
17.16 | Era quasi coperta ancor de l'acque, |
17.17 | chè parea tenebroso e fosco il velo |
17.18 | onde ascosa tenea l'orrida faccia, |
17.19 | e le squallide membra e 'l rozzo grembo, |
17.20 | quasi attonita ancor l'antica madre. |
17.21 | E 'l ciel sublime ancor non era adorno, |
17.22 | nè 'l mirabil lavoro in lui distinto |
17.23 | splendea d'un bel sereno e d'aurei fregi |
17.24 | e di segni lucenti. E 'l sol, rotando, |
17.25 | non scotea l'immortale ardente lampa. |
17.26 | Nè la candida luna in colmo giro |
17.27 | gli s'opponeva, o con argentee corna |
17.28 | per distorto camin volgeva il corso. |
17.29 | Mancavan le carole e 'l suono e i cori, |
17.30 | e delle fisse stelle e de l'erranti |
17.31 | lui non cingeano ancor l'alte corone. |
17.32 | Nè creata era ancor la vaga luce, |
17.33 | ma su la faccia de gli oscuri abissi |
17.34 | eran tenebre oscure. In tale aspetto |
17.35 | nascendo ancor non si vedeva il mondo. |
18.1 | Ma quai fur (se spiarlo a noi conviene) |
18.2 | quelle tenebre antiche e quelli abissi? |
18.3 | Quando non anco il sole ad altre genti |
18.4 | portando il giorno, a noi la notte e l'ombra |
18.5 | algente uscia del grembo opaco e denso |
18.6 | de la terra, e giungeva insino al cielo? |
18.7 | Nè già molte potenze incontra opposte |
18.8 | gli abissi fur, com'altri estima a torto. |
18.9 | Nè le tenebre furo al bene avverse, |
18.10 | e di gran forza podestà maligna, |
18.11 | perchè se fosse pari al bene il male |
18.12 | di possa e di valor, perpetua guerra |
18.13 | saria fra loro, anzi perpetua morte, |
18.14 | morendo insieme i vincitori e i vinti. |
18.15 | Ma se 'l ben di potere avanza e vince, |
18.16 | perchè non si distrugge il male e sterpa? |
19.1 | Deh sarà mai che senza mali il mondo |
19.2 | solo di beni abondi? e parte o loco |
19.3 | più non si lasci a l'importuna morte? |
19.4 | Ma trionfi la vita, e morte ancida |
19.5 | ne la vittoria; e de l'antica fraude |
19.6 | non rimanga fra noi vestigio od orma? |
20.1 | Or non ardisca ingiuriosa lingua, |
20.2 | che si rivolge in Dio profana e lorda, |
20.3 | e le bestemmie in lui saetta e vibra; |
20.4 | non ardisca affermar che 'l mal derivi |
20.5 | generato da lui, ch'è largo fonte |
20.6 | ond'ogni bene a noi si sparge e spande. |
20.7 | Perchè niun contrario (omai distingui) |
20.8 | si genera da l'altro o si produce, |
20.9 | benchè, se cade l'uno in terra estinto, |
20.10 | pur l'altro dopo lui risorge e vive. |
20.11 | E dal simìle anzi è prodotto e nasce |
20.12 | il suo simìl, come dal foco il foco. |
20.13 | Ma da la chiara luce indarno uom tenta |
20.14 | dar principio alle tenebre maligne, |
20.15 | e da la morte originar la vita, |
20.16 | o pur da' morbi la salute a gli egri |
20.17 | e miseri mortali. Or non c'inganni |
20.18 | falsa di verità sembianza e larva. |
21.1 | Non è natura il mal, non vera essenza, |
21.2 | nè di lui ricercar lontane parti, |
21.3 | nè pur d'intorno a te risguarda o fuori, |
21.4 | come sia cosa in sè fondata e salda; |
21.5 | ma in te stesso il ritrova, e 'n mezzo a l'alma |
21.6 | rimira lui, pur quasi macchia od ombra |
21.7 | di volontaria colpa e di gradita. |
21.8 | A te medesmo sei perpetuo fabro |
21.9 | de' propi mali, e gli colori ed orni; |
21.10 | e invaghito di lor, con vano affetto, |
21.11 | pur com'idoli amati, in te gli adori. |
22.1 | Ma la vergogna e l'infelice essiglio, |
22.2 | e l'odiosa povertate e quella, |
22.3 | che tanto ne spaventa, orrida morte, |
22.4 | veri mali non sono (or cessi, o lunge |
22.5 | vada il timor!), ma i veri beni indarno |
22.6 | ne' contrari qua giù ricerchi o speri, |
22.7 | benchè sia mal, quando più i beni agogni, |
22.8 | l'esser privo di lor. Il loco adunque, |
22.9 | che privato è del bene, il male adombra, |
22.10 | e le tenebre furo (o ch'io vaneggio) |
22.11 | ne l'aria che di luce è priva e cieca, |
22.12 | qualitate od affetto antico o novo. |
22.13 | Ma se più antiche fur del novo parto |
22.14 | de l'universo, il male è prisco e veglio; |
22.15 | ma non convien che sia più vecchio il peggio. |
23.1 | Dunque era luce eterna inanzi al mondo, |
23.2 | e le tenebre esterne ond'egli è cinto, |
23.3 | luce, che luce a le beate menti, |
23.4 | a' sensi no, ma quel ch'i sensi illustra. |
23.5 | E questa a' sensi esposta adorna mole, |
23.6 | visibil lume, è sol di luce imago: |
23.7 | imago, che s'adorna al primo essempio: |
23.8 | essempio, da cui lunge il sole è raggio, |
23.9 | che si perturba spesso in nube e 'n ombra. |
24.1 | Era luce increata avanti al mondo, |
24.2 | forse, e creata luce; e mille e mille |
24.3 | lustri non solo e secoli volanti |
24.4 | erano inanzi a lui rivolti in giro. |
24.5 | Ma quasi eternità (se dir conviensi) |
24.6 | precedevano ancora il mondo e 'l tempo, |
24.7 | da che furon creati al primo lume |
24.8 | i secondi splendori Angeli santi. |
24.9 | Nè già deveano i Principi celesti, |
24.10 | le Dignitati e le Virtù sublimi, |
24.11 | tante armate là sù d'oro e d'elettro, |
24.12 | gloriose, immortali, elette schiere, |
24.13 | tanti esserciti suoi, vita sì lunga |
24.14 | in tenebre menare oscura e fosca. |
25.1 | S'eran dunque primier create menti, |
25.2 | era creata luce; e' n festa e 'n canto |
25.3 | elle già si vivean lucida vita, |
25.4 | a sembianza di lui, ch'è vita e luce, |
25.5 | facendo i sacri balli e i lieti cori, |
25.6 | e i sacrifici di sovrana laude |
25.7 | a lo splendor de la sua gloria eterna |
25.8 | in quel sereno e luminoso tempio. |
25.9 | E questa luce da gli antichi Padri |
25.10 | fu già promessa a i giusti; e i giusti avranno |
25.11 | sempre luce immortal, sortiti a parte |
25.12 | de la luce de' Santi. Avranno incontra |
25.13 | pene in tenebre esterne iniqui spirti. |
26.1 | Ne le tenebre allor de' ciechi abissi |
26.2 | lo spirito divino, e sovra l'acque |
26.3 | era portato, e l'umida natura |
26.4 | già preparava. Anch'ei presente a l'opra |
26.5 | spirando già forza e virtute a l'onda, |
26.6 | d'uccello in guisa, che da frale scorza |
26.7 | col suo caldo vital covata e piena, |
26.8 | trae non pennato il figlio, e quasi informe. |
26.9 | E disse: "Fatta sia la luce", ed opra |
26.10 | fu il detto, al comandar del Padre eterno. |
26.11 | Ma 'l suo parlar, suon di snodata lingua, |
26.12 | nè percossa fu già che l'aria imprima |
26.13 | di se medesma e di sua voce informi, |
26.14 | ma del santo voler, ch'a l'opre inchina, |
26.15 | quell'inchinarsi è la parola interna. |
27.1 | Così la prima voce e 'l primo impero |
27.2 | del gran Padre del ciel criò repente |
27.3 | la chiarissima pura e bella luce, |
27.4 | che fu prima raccolta, e poi divisa |
27.5 | e 'n più lumi distinta il quarto giorno. |
27.6 | Sgombrò l'orror, le tenebre disperse, |
27.7 | illustrò da più lati il cieco mondo, |
27.8 | manifestò del cielo il dolce aspetto, |
27.9 | rivelò con serena, alma sembianza |
27.10 | l'altre forme leggiadre; e d'ogni parte |
27.11 | egli indusse la cara e lieta vista, |
27.12 | gioia de la natura, almo diletto |
27.13 | de la terra e del ciel, piacere e gloria |
27.14 | de la mente e del senso, e quasi a prova |
27.15 | de le cose mortali e de l'eterne. |
27.16 | Ed in un punto l'Aquilone e l'Austro, |
27.17 | e parimente ancor l'Occaso e l'Orto, |
27.18 | tutto irrigato fu dall'aurea luce. |
27.19 | E rapido sembrò mirabil carro, |
27.20 | via più del tempo e del pensier veloce, |
27.21 | che divina virtù cosparga e porte. |
28.1 | E qual carro più bello e più veloce, |
28.2 | o bellissima luce, o luce amica |
28.3 | de la natura e de la mente umana, |
28.4 | de la divinità serena imago, |
28.5 | che ne consoli e ne richiami al cielo, |
28.6 | potea intorno portar virtuti e doni |
28.7 | celesti in terra a' miseri mortali |
28.8 | da quei tesori e da quei regni eterni, |
28.9 | ch'a noi dispensa con sì larga mano |
28.10 | de' lumi il Padre, e 'l donator fecondo? |
29.1 | Come possente re di Persi o d'Indi |
29.2 | dal grembo oscuro de l'avara terra |
29.3 | preziosi metalli insieme accoglie, |
29.4 | e da l'arene pur d'oro cosparte, |
29.5 | e dal profondo mar le perle e gli ostri |
29.6 | aduna, e i bei rubini a questi aggiunge, |
29.7 | e i bei smeraldi e i lucidi giacinti, |
29.8 | e qual pregiata più s'indura e 'mpetra |
29.9 | ne l'oriente luminosa gemma; |
29.10 | così de l'universo il Re superno |
29.11 | nel cielo empireo ascosto a' vaghi sensi, |
29.12 | e ignoto al contemplar de gli alti ingegni |
29.13 | che misurar de gli astri i giri e 'l corso, |
29.14 | ha di luce divina eterni ed ampi |
29.15 | tesori, e quinci poi gli parte o serba. |
29.16 | Anzi l'istesso cielo è pura luce, |
29.17 | in cui nulla giamai si turba o mesce. |
29.18 | Luce è 'l suo tempio adorno e l'alta reggia; |
29.19 | e son di luce le corone e l'armi, |
29.20 | onde gli eletti suoi circonda e veste. |
30.1 | Ma veggendo qua giù creata luce, |
30.2 | disse ch'è buona; e 'l testimonio aggiunse |
30.3 | de la sua voce, anzi il giudicio espresso. |
30.4 | E perchè è buona e bella, e non si vanti |
30.5 | per bellezza di parti aggiunte insieme, |
30.6 | e con giusta misura in un composte |
30.7 | la natura terrena, o la sublime; |
30.8 | nè ricerchi in frondosa ed ima valle |
30.9 | di mal cauto pastor giudicio errante |
30.10 | e fallace sentenza. Espero in cielo, |
30.11 | Espero miri in ciel lascivo sguardo, |
30.12 | che Lucifero è poi recando il giorno, |
30.13 | e la sua desiata e chiara luce, |
30.14 | e di sua puritate i sensi appaghi, |
30.15 | perchè ascenda la mente a' primi oggetti. |
31.1 | Però Dio separò la chiara luce |
31.2 | da le tenebre oscure; e i nomi impose, |
31.3 | queste notte chiamando, e giorno quella. |
31.4 | E fece solo un dì da mane a sera, |
31.5 | fra tenebrosi e lucidi confini |
31.6 | quinci e quindi ristretto, a cui rotando |
31.7 | il sol non stabilì l'eccelsa meta, |
31.8 | mentre in se stesso pur ritorna e gira, |
31.9 | chè non aveva ancor la forma o 'l corso. |
31.10 | Ma quel che fu del tempo eterno fabro, |
31.11 | gli diè lo spazio e la misura e i segni; |
31.12 | e col quattro e col tre rivolse in giro |
31.13 | le sue misure, e riempiè d'un giorno, |
31.14 | che sette volte in sè si volge e riede, |
31.15 | con tal numero pur lo spazio intiero. |
32.1 | Questa figura ha in sè principio e fine, |
32.2 | ed a l'eternità, non solo al tempo |
32.3 | conviensi, anzi del tempo è quasi un capo: |
32.4 | però d'esser primiera ancor si sdegna, |
32.5 | perchè il suo creator scacciata e scura |
32.6 | la scompagnò da l'altre, e quasi impresse |
32.7 | de la sua nota, onde se 'n va solinga. |
32.8 | Questa è dì del Signor, da lui s'appella, |
32.9 | chè nomarsi dal sole a sdegno prende; |
32.10 | e da sè scaccia i miseri profani |
32.11 | intenti a l'opre fatigose e 'ndegne. |
32.12 | Questa è dì del Signor, grande ed illustre; |
32.13 | alfin, quando che sia, sarà disgiunta |
32.14 | dal numero de' giorni, anzi de gli anni, |
32.15 | e de' lustri e de' secoli correnti; |
32.16 | ned altra a lui sarà seconda o terza. |
33.1 | Ma voi, che del Signor cercate il giorno, |
33.2 | deh non seguite i sogni antichi, e l'ombre |
33.3 | di questo dì ne l'orrida tenebra. |
33.4 | Seguite omai, ch'a voi riluce e splende, |
33.5 | la chiara de l'ottava e nova luce; |
33.6 | la qual non corre faticosa al vespro, |
33.7 | non ha sera o confin di fosco e d'ombra; |
33.8 | ned altro a lei succede in giro alterno |
33.9 | giorno finito da nimica notte; |
33.10 | e costante sarà felice stato |
33.11 | alfine, e resterà solinga ed una. |
33.12 | Giorno, o secolo sia, che pur s'eterni. |
33.13 | Questo a voi dimostrò ne' primi tempi |
33.14 | del profetico spirto il chiaro suono. |
33.15 | Questo poi dimostrò, quando risorse |
33.16 | in guisa di leone, il Re celeste, |
33.17 | e trionfò del tenebroso inferno. |
33.18 | E quella, che per lui guerreggia e vince, |
33.19 | santa Chiesa di Roma a voi l'insegna, |
33.20 | e la celebra in sacri accenti, ed orna |
33.21 | di ben mille sacrate ed auree spoglie. |
33.22 | E d'altissimo seggio, in cui s'adora, |
33.23 | pur anco a voi la benedice e segna |
33.24 | quegli, al cui sacro regno in cielo e 'n terra |
33.25 | non è confine o meta. E ben conviensi |
33.26 | che l'ottavo Clemente il giorno ottavo |
33.27 | de la divina luce i cori illustre, |
33.28 | e i rozzi, tenebrosi e tardi ingegni. |