L'OTTAVO LIBRO
L'Italia liberata dai Goti
PoeTree.it
1.1 | Come divisa fu l'immensa preda, |
1.2 | Costanzo se n'andò verso l'albergo |
1.3 | del sommo capitanio de le genti |
1.4 | per dirli tutto quel che s'era fatto; |
1.5 | e quivi lo trovò con Aldigieri |
1.6 | che discorrea le cose de la guerra: |
1.7 | onde Costanzo a lui parlando disse: |
1.8 | - Invitto capitanio de i romani, |
1.9 | avem divisa l'onorata preda |
1.10 | come voi comandaste, e fuor di quella |
1.11 | è stato scelto un padiglione eletto, |
1.12 | per darvi, e dieci nobili corsieri |
1.13 | e mille marche di finissim'oro |
1.14 | con una leggiadrissima donzella: |
1.15 | e queste cose qui saranno or ora, |
1.16 | perché possiate voi con gli occhi vostri |
1.17 | veder la bella parte che vi tocca - . |
1.18 | Così disse Costanzo, a cui rispose |
1.19 | il buon rettor de l'ordinate squadre: |
1.20 | - Or mi ritruovo inviluppato tanto |
1.21 | ne i gran negozi che la guerra adduce, |
1.22 | ch'io farei male a consumare il tempo |
1.23 | in queste cose deboli e leggiere; |
1.24 | però date a Procopio la mia parte, |
1.25 | che me la serberà fin ch'io la prenda - . |
1.26 | Questo diss'egli, e poi Costanzo a lui: |
1.27 | - Gentil signor, voi non sapete forse |
1.28 | chi sia la bella donna che v'han scelta? |
1.29 | Ella è Cillennia, figlia di Tebaldo, |
1.30 | che fu staman da Corsamonte ucciso; |
1.31 | ed è moglier del valoroso Agrippa, |
1.32 | ch'ora ne la Dalmazia si ritruova |
1.33 | con molti Gotti, e già presso a Salona |
1.34 | Maurizio e Mondo fé venire a morte. |
1.35 | Questa Cillennia è giovinetta d'anni, |
1.36 | ma di senno è matura e di valore, |
1.37 | e grande e dritta e di regale aspetto: |
1.38 | e le sue carne paion latte e rose, |
1.39 | con le più belle man, co i più begli occhi |
1.40 | che mai vedesse alcun mortale in terra, |
1.41 | e poi dal crin fino a l'estreme piante |
1.42 | par tutta adorna di beltà divina. |
1.43 | Appresso, il suo parlar tanto è soave, |
1.44 | ed ha sì mansueti e bei costumi, |
1.45 | che induceno le genti ad adorarla; |
1.46 | onde senza alcun dubbio ognun la tiene |
1.47 | la più leggiadra e la più bella donna |
1.48 | che la natura abbia produtta al mondo. |
1.49 | Fate adunque, signor, che gli occhi vostri |
1.50 | non sian privati di sì caro oggetto - . |
1.51 | Rispose Belisario: - Or tanto meno |
1.52 | voglio vederla, poscia ch'ella è tale |
1.53 | come 'l vostro parlar me l'ha dipinta: |
1.54 | perciò che s'or ch'io son senz'ozio, udendo solamente narrar la sua bellezza, |
1.55 | fosse tratto da quella a contemplarla, |
1.56 | temo che molto più la bella vista |
1.57 | non m'inducesse a rivederla spesso; |
1.58 | onde forse fariami i gran negozi |
1.59 | scordare, e star nel suo bel viso intento - . |
1.60 | Sorrise il fier Costanzo udendo questo, |
1.61 | e poi gli disse: - O capitanio eccelso, |
1.62 | credete voi che la bellezza umana |
1.63 | possa sforzare alcun mortale, e farlo |
1.64 | a mal suo grado far cosa non giusta? |
1.65 | Se questo fosse, parimente ognuno |
1.66 | saria da lei constretto a seguitarla, |
1.67 | e faria come il fuoco, il quale abbrugia |
1.68 | o scalda ogni persona a cui s'accosta, |
1.69 | perché la fiamma di natura incende. |
1.70 | Ma noi veggiamo ch'una bella donna |
1.71 | non è da tutti parimente amata: |
1.72 | anzi un l'adora, un altro la dispregia; |
1.73 | perché l'amore è volontaria cosa, |
1.74 | e s'inamora ognun di ciò che vuole |
1.75 | e di ciò che non vuol non si riscalda. |
1.76 | Già non s'accende alcun di sua sorella |
1.77 | né di sua figlia, se ben queste sono |
1.78 | degne per lor beltà d'esser amate; |
1.79 | e questo avvien perché la legge vieta |
1.80 | sì fatti amori, e la ragione i caccia. |
1.81 | Ma chi volesse porre un'altra legge, |
1.82 | che chi non mangia non avesse fame |
1.83 | o sete chi non beve, o non sentisse |
1.84 | la state caldo o non gelasse il verno, |
1.85 | mai non si poria far che si facesse: |
1.86 | che ciò non sta ne la possanza umana. |
1.87 | Ma ben si poria far che non s'amasse: |
1.88 | che ciascun ama ciò che vuole amare, |
1.89 | e ciò ch'amar non vuol lascia da canto - . |
1.90 | Così parlò Costanzo, onde rispose |
1.91 | il capitan de l'adunate genti: |
1.92 | - Se questo amore è volontaria cosa |
1.93 | e se si può lasciar quando si vuole, |
1.94 | onde avvien poi che questi afflitti amanti |
1.95 | piangon sovente, e si lamentan forte |
1.96 | per la gran doglia che gli ingombra il cuore |
1.97 | e non lassian però ciò che gli offende, |
1.98 | ma fansi servi de la donna amata, |
1.99 | cosa che prima arian tenuta amara, |
1.100 | e si dispoglian de le lor sustanze |
1.101 | e de gli alberghi loro, e danli altrui, |
1.102 | senz'aver cura de la propria vita? |
1.103 | Questo vien pur da l'amorosa forza |
1.104 | ch'a lor mal grado gli costringe a fare |
1.105 | quel che gli annoia e quel che gli è molesto. |
1.106 | Onde avvien poi che un infelice amante |
1.107 | cerca sottrarsi a l'amoroso incarco |
1.108 | e liberarsen per le mani altrui, se questo è posto ne la sua possanza, |
1.109 | e quando poi non può disciorre i nodi |
1.110 | né le catene che gli sono intorno |
1.111 | si dà tutto a servir la donna amata; |
1.112 | né per fatiche molte o per affanni |
1.113 | cerca fuggire, anzi con gli occhi d'Argo |
1.114 | l'osserva sempre, acciò ch'ella non fugga |
1.115 | e da la vista sua non si dilegui? - . |
1.116 | Allor disse Costanzo: - Almo signore, |
1.117 | questo si fa da gli uomini non buoni, |
1.118 | i quali ancor, da le miserie vinti, |
1.119 | soglion chiamare e disiar la morte, |
1.120 | ma non la voglion poi, perché hanno al mondo |
1.121 | mille modi gentil da uscir di vita. |
1.122 | Questi mal nati ancor si danno al furto, |
1.123 | e son puniti pur de i furti loro: |
1.124 | perché la robba non constringe alcuno |
1.125 | che l'ami o che la tolga o la nasconda. |
1.126 | Così una bella e graziosa donna |
1.127 | non sforza alcun che l'ami, o da lei cerchi |
1.128 | ciò che non piace a le ben poste leggi; |
1.129 | ma i scelerati corpi, che son vinti |
1.130 | da desideri pessimi ed ingordi, |
1.131 | dicono poi che gli ha sforzati amore, |
1.132 | e volgon sopra quel tutta la colpa. |
1.133 | Non soglion anco disiare i buoni |
1.134 | oro e cavalli e dilicate donne? |
1.135 | Ma agevolmente poi da queste cose |
1.136 | tengono in dietro le bramose mani, |
1.137 | per non far quel che la giustizia vieta |
1.138 | e l'umana ragion non gli conciede. |
1.139 | Io fui pur un di quei che vider prima |
1.140 | questa leggiadra giovine ch'io dico, |
1.141 | e che stimò la sua beltà divina; |
1.142 | ma nondimeno sciolto indi partimmi, |
1.143 | senza esser arso d'amorosa fiamma: |
1.144 | onde cavalco e fo quell'altre cose |
1.145 | ch'io deggio fare in questa grave impresa - . |
1.146 | A cui rispose Belisario il grande: |
1.147 | - Forse che tanto tosto inde partiste |
1.148 | ch'amor non pòte penetrarvi al cuore: |
1.149 | per ciò che quella man che tocca il fuoco |
1.150 | e subito lo lascia non s'abbrugia, |
1.151 | né subito s'accende un verde legno. |
1.152 | Ed io però non vuo' toccar la fiamma, |
1.153 | per ciò che ho gran timor ch'ella non m'arda: |
1.154 | né m'assicuro a tener gli occhi fisi |
1.155 | ne l'umana beltà, ch'io non m'accenda. |
1.156 | E consiglio ancor voi, gentil Costanzo, |
1.157 | che non tegnate lungamente intenta |
1.158 | la vista mai ne i dilicati aspetti: |
1.159 | ché sempre gli occhi de le donne belle |
1.160 | sogliono accender bei pensier d'amore |
1.161 | in quel che fisamente le risguarda - . |
1.162 | Dapoi Costanzo a Belisario disse: - Non dubitate, o capitanio eccelso, |
1.163 | che per mirar bellissime donzelle |
1.164 | continuamente io non sarò mai preso |
1.165 | dal loro amore, e non sarò constretto |
1.166 | a far cosa già mai contra 'l devere. |
1.167 | Soggiunse Belisario: - Assai mi piace |
1.168 | l'animo invitto e la costanzia grande |
1.169 | che dite aver contra 'l furor d'amore; |
1.170 | e però voglio arditamente porre |
1.171 | la donna, che è da voi tanto lodata, |
1.172 | nel vostro prudentissimo governo, |
1.173 | che me la serberà con molta cura. |
1.174 | Piglieretela adunque, e le farete |
1.175 | onore e pregio, come voi fareste |
1.176 | s'ella fosse Antonina mia consorte: |
1.177 | perciò che forse da costei potrebbe |
1.178 | nascer qualche buon frutto a questa impresa - . |
1.179 | Così detto e risposto, il fier Costanzo |
1.180 | partissi, e fece l'onorata donna, |
1.181 | che piangea forte, andar con le sue serve |
1.182 | dentro al novello a lui dicato albergo. |
1.183 | Ma voi, figliuole de l'eterno Giove, |
1.184 | eterne Muse, or mi donate aiuto |
1.185 | a dire il moto de la gente Gotta |
1.186 | quando udì che Partenope fu presa |
1.187 | e che fu posta crudelmente a sacco. |
1.188 | Teodato re de' Gotti, avendo inteso |
1.189 | il parlar di Tarsilogo in Ancona |
1.190 | e sapendo Brandizio esser perduto, |
1.191 | partissi quindi, e se ne venne a Roma |
1.192 | per congregar la disunita gente |
1.193 | e far la massa là presso a Priverno, |
1.194 | e d'indi poscia andar contra 'l nimico; |
1.195 | ma, disioso di sapere il fine |
1.196 | de la di nuovo cominciata guerra, |
1.197 | fece chiamare un suo famoso Ebreo |
1.198 | ch'era nomato l'indivino Elia, |
1.199 | e disse a lui queste parole tali: |
1.200 | - Elia, se 'l Re de le celesti ruote |
1.201 | t'annunzie tutto il ver d'ogni opra umana |
1.202 | com'Ei sin qui t'ha dimostrato sempre; |
1.203 | deh, grave non ti sia predirmi il fine |
1.204 | che debbia aver la cominciata guerra |
1.205 | che contra me con gran furrore ha mosso |
1.206 | il correttor de le romane leggi - . |
1.207 | Così parlò Teodato, a cui rispose |
1.208 | accortamente l'indivino Elia: |
1.209 | - Signor, io so che voi sapete come |
1.210 | sempre son cieche le terrene menti |
1.211 | circa l'intelligenza del futuro: |
1.212 | perciò che 'l gran Motor de l'universo |
1.213 | l'intende solo, e non conciede a molti |
1.214 | l'aver da i segni suoi chiarezza alcuna; |
1.215 | pur io per ubidir la vostra altezza |
1.216 | m'ingegnerò di farla a voi palese per quella via che m'ha concesso il cielo. |
1.217 | Farete adunque che mi sian recati |
1.218 | trenta bei porci giovani e robusti: |
1.219 | ch'io vuo' serrarli in tre diverse stanze, |
1.220 | e con alcuni miei divini incanti |
1.221 | farovvi in lor veder tutto l'evento |
1.222 | di questa acerba e perigliosa guerra - . |
1.223 | Così disse l'Ebreo, né disse indarno, |
1.224 | ché fur condotti subito quei porci, |
1.225 | per mandato del re, dentr'al su' albergo: |
1.226 | e poi, serrati in tre diverse stanze, |
1.227 | impose i nomi de i signor de i Gotti |
1.228 | a la metà di lor, con certi segni; |
1.229 | ed a l'altra metà con altre note |
1.230 | impose parimente i veri nomi |
1.231 | de gli onorati principi romani: |
1.232 | poi star lasciolli infino al terzo sole, |
1.233 | ed egli digiunò tutti quei giorni |
1.234 | in pane e in acqua, e con le piante scalze |
1.235 | tre volte circondò quei chiusi alberghi |
1.236 | guardando il cielo e murmurando versi |
1.237 | di salmi e caballistici secreti. |
1.238 | Ma come venne fuor la quarta aurora |
1.239 | a rimenare il dì sopra la terra, |
1.240 | tornò col re ne le serrate mandre, |
1.241 | e trovor morti tutti quanti i porci |
1.242 | che aveano i nomi de i signor de i Gotti: |
1.243 | e quei che aveano il segno de i romani |
1.244 | più che mezzi eran vivi, ed essi ancora |
1.245 | erano tutti dipelati e stanchi; |
1.246 | onde il solenne incantator gli disse: |
1.247 | - Voi vedete, signor, con gli occhi vostri |
1.248 | l'alta ruina de la gente Gotta: |
1.249 | ma quella al vincitor sarà sì amara, |
1.250 | che non sarà di ciò troppo contento. |
1.251 | Così disse il Giudeo; ma il re de' Gotti |
1.252 | non poteo ritener le guance asciutte, |
1.253 | e pianse l'amarissima sua sorte. |
1.254 | Quindi partissi, e poi con gran lentezza |
1.255 | si stava in casa, e non sapea che farsi; |
1.256 | e per desperazion quasi confuso |
1.257 | non mandò in tempo a Napoli l'aiuto |
1.258 | che gli avea dimandato il fier Tebaldo: |
1.259 | onde restò quella infelice terra |
1.260 | da i suoi nimici crudelmente oppressa. |
1.261 | Ma i Gotti allor che si trovor nel campo |
1.262 | sotto Priverno appresso a Teracina, |
1.263 | e stavan quivi ad aspettar Teodato |
1.264 | per andar seco a liberar Tebaldo |
1.265 | e la città da quello assedio amaro: |
1.266 | come sentiron la novella orrenda |
1.267 | che gli narraro alcuni lor compagni |
1.268 | fuggiti di Partenope nel tempo |
1.269 | che se n'andava crudelmente a sacco; |
1.270 | s'acceser tanto di vergogna e d'ira, che bestemiando si mordean le mani, |
1.271 | e dannavan l'ignavia del signore |
1.272 | che gli recava tanta infamia adosso. |
1.273 | Dapoi ridotti tutti quanti insieme |
1.274 | ne la gran piazza, il principe Aldibaldo |
1.275 | governatore e duca di Verona |
1.276 | da tal occasion prese argumento, |
1.277 | e cominciò parlare in questa forma: |
1.278 | - Signori e cavalieri in cui riposa |
1.279 | la gloria e 'l nome de la nostra gente, |
1.280 | la qual si getta ne le vostre braccia, |
1.281 | perché, se voi non le donate aiuto, |
1.282 | è poco lunge da lo essizio estremo; |
1.283 | non vuo' commemorare a quanta gloria |
1.284 | alzolla e tenne Teodorico il grande, |
1.285 | ché la Francia e la Spagna allora il vide, |
1.286 | e l'infelice Italia ancora il sente, |
1.287 | che liberata per le nostre mani |
1.288 | vive sicura ne l'antiche leggi; |
1.289 | ma dirò solo che in miseria posta |
1.290 | l'ha il nostro re, s'una sì fatta fiera |
1.291 | si dee nomar con sì notabil nome. |
1.292 | Esso, vivendo Amalasunta, volse |
1.293 | dare a l'imperador Toscana tutta, |
1.294 | acciò che quivi pria firmasse il piede |
1.295 | e poscia agevolmente ci togliesse |
1.296 | tutto il resto de Italia, che venduta |
1.297 | gli avea quel tristo e scelerato corpo: |
1.298 | e ciò facea per odio ch'e' portava |
1.299 | a quella Amalasunta sua cugina |
1.300 | o, per dir meglio, a tutto 'l nostro sangue, |
1.301 | sperando empier la sua profunda gola |
1.302 | troppo bramosa di ricchezze e d'oro |
1.303 | con la ruina de la nostra gente. |
1.304 | E dapoi, morto Atalarico, e posto |
1.305 | da noi, per opra di costei, nel regno, |
1.306 | questo ribaldo sopra ogni altro ingrato |
1.307 | subito rilegò quella meschina |
1.308 | che l'avea fatto re ne l'isoletta |
1.309 | che 'n mezzo il lago di Bolsiena è posta; |
1.310 | e quivi poscia strangolar la fece, |
1.311 | per non avere impedimento alcuno |
1.312 | da poter ben tradir la gente Gotta. |
1.313 | Né stette guari, che si pose a farlo, |
1.314 | cedendo prima la Sicilia tutta |
1.315 | al successor del fortunato Augusto: |
1.316 | ed or vuol che l'Italia ancor si prenda, |
1.317 | onde ha mandato il genero e la figlia |
1.318 | a far gli accordi suoi dentro a Durazzo, |
1.319 | sotto pretesto che si sian fuggiti. |
1.320 | E noi siam tanto miseri e dapoco, |
1.321 | che si vedem tradire, e non facemo |
1.322 | al tradimento suo contrasto alcuno; |
1.323 | anzi lasciam menarci in servitute |
1.324 | come si fan le pecore e gli armenti. Oh se 'n noi fosse ancor qualche scintilla |
1.325 | de l'antico valore, e se vivesse |
1.326 | ne i nostri petti alcun disio d'onore, |
1.327 | tosto provederiasi a tanti mali: |
1.328 | noi siam pur quei medesmi, o siam figliuoli |
1.329 | di quei che ci acquistar col proprio sangue |
1.330 | il bell'imperio che ci vien rubbato; |
1.331 | e siam più che mai forti, e possiam porre |
1.332 | dugento millia in arme a la campagna: |
1.333 | ma il nostro capo è debole ed infermo, |
1.334 | e trade ancora tutte l'altre membra. |
1.335 | Adunque provediam d'un altro capo |
1.336 | che generosamente ci governi: |
1.337 | ché forse acquisterem quel che ha perduto |
1.338 | quest'uom sì vile, e col favor del cielo |
1.339 | ritorneremo in su 'l primiero onore. |
1.340 | Molti son qui di generoso sangue |
1.341 | e di mirabil fede e gran governo |
1.342 | che porian esser capitani e regi |
1.343 | d'ogni ben forte e valorosa gente; |
1.344 | ma nullo, al parer mio, puote agguagliarsi |
1.345 | d'esperienza d'arme e di virtute |
1.346 | a Vitige, che fu da Teodorico |
1.347 | ne la Sirimia già preposto a tutti, |
1.348 | e quindi rapportò vittoria grande: |
1.349 | tal che d'alora in qua ciascun l'estima |
1.350 | il maggior uom ch'abbia la gente Gotta. |
1.351 | Diamoli adunque l'onorato scettro: |
1.352 | ch'e' ci governerà con molto ardire |
1.353 | e con molta prudenza e molta fede - . |
1.354 | Così disse Aldibaldo, e 'l popol tutto |
1.355 | subitamente alzò la destra mano, |
1.356 | e, disioso di mutar signore, |
1.357 | gridando confermò quella proposta. |
1.358 | Poi come l'ocche, dopo il tempo asciutto, |
1.359 | quando veggion dal ciel cader la pioggia |
1.360 | alzano il becco in su, battendo l'ale |
1.361 | per l'allegrezza del cangiar del tempo; |
1.362 | così feceno allor tutti e' soldati |
1.363 | per l'allegrezza del cangiato impero: |
1.364 | onde Asinario corse al padiglione |
1.365 | del deposto Teodato, che non v'era, |
1.366 | e quivi prese una purpurea vesta, |
1.367 | con la qual circondò le larghe spalle |
1.368 | del re ch'avean novellamente eletto; |
1.369 | poscia le diero la corona e 'l scettro, |
1.370 | pur tolte fuor di quel medesmo albergo. |
1.371 | D'indi s'assise in una sedia d'oro, |
1.372 | la qual fu poi su gli umeri levata |
1.373 | di otto soldati, di persona grandi; |
1.374 | e fu sovr'essa da costor portato |
1.375 | per lo steccato con letizia immensa: |
1.376 | e 'l popol tutto con cridori e canti |
1.377 | faceali onore, ed ei con volto allegro |
1.378 | rendea salute umanamente a tutti; e poi facea gettar denari intorno |
1.379 | per dar diletto a l'adunata plebe, |
1.380 | che i raccogliea correndo or quinci or quindi, |
1.381 | e brancolavan chini per la terra: |
1.382 | come fanno i polami in un cortile |
1.383 | quando la villanella appresso l'uscio |
1.384 | vi getta il grano in terra, e gli dimanda, |
1.385 | che corron quivi tutti quanti a pruova |
1.386 | e gli ultimi s'addossano a i primieri |
1.387 | per dar di becco al disiato cibo; |
1.388 | cotal parea quel populazzo allegro, |
1.389 | che correa dietro a la moneta sparsa. |
1.390 | In questo tempo un gran falcon venendo |
1.391 | da man sinistra fin giù da le stelle |
1.392 | prese sopra il steccato un bel sparvieri |
1.393 | il qual teneva un passerino in piedi |
1.394 | che poco avanti quindi avea rapito: |
1.395 | e ben che si torcesse assai, facendo |
1.396 | e col becco e co i piè molta diffesa, |
1.397 | pur seco nel portò per forza d'ale |
1.398 | sopra il gran monte ove abitò già Circe. |
1.399 | Il che vedendo, il provido Unigasto |
1.400 | parlò verso Aldibaldo in tal maniera: |
1.401 | - Aldibaldo gentil, che foste il primo |
1.402 | ch'ha mosso i Gotti a tòrre altro signore; |
1.403 | se ben talora i fidi miei ricordi |
1.404 | non sono a voi, come devrian, giocondi, |
1.405 | perciò che quel voler ch'è troppo ardente |
1.406 | non ode volentieri buon consigli |
1.407 | quando non son conformi a i suoi desiri: |
1.408 | pur vi dirò ciò che mi pare il meglio, |
1.409 | e voi farete poi quel che vorrete. |
1.410 | Io cercherei d'avere onesto accordo |
1.411 | dal vicimperador de l'occidente, |
1.412 | ché non può contrastare ingegno umano |
1.413 | a quel che vuole e che destina il cielo; |
1.414 | il cui volere or ci dimostra chiaro |
1.415 | con questo augurio che veduto abbiamo: |
1.416 | ché, come quel sparvier che tien in piedi |
1.417 | il passerino è via condotto a forza |
1.418 | dal gran falcone, il qual da man sinistra |
1.419 | venendo il porta a l'isola di Circe; |
1.420 | così anco il nuovo re, che sotto i piedi |
1.421 | tien or Teodato, fia legato e preso |
1.422 | dal capitan del correttor del mondo |
1.423 | e condotto per mar fin a Durazzo; |
1.424 | e tutti noi che rimarremo vivi |
1.425 | ne la gran guerra sarem posti in preda |
1.426 | de i vincitori, o gli saremo servi. |
1.427 | Questo diravvi parimente ogni altro |
1.428 | buon indivino, e de gli auguri esperto - . |
1.429 | Così disse Unigasto, a cui rispose |
1.430 | il superbo Aldibaldo in questo modo: |
1.431 | - Sempre, Unigasto, la tua lingua parla |
1.432 | cose contrarie al bel disir de gli altri. So che sapresti dir miglior sentenze |
1.433 | se non avessi l'intelletto offeso |
1.434 | da qualche altro pensier che ti confonde. |
1.435 | Tu vuoi che si dia fede a vani auguri |
1.436 | che vengan da man destra o da sinistra |
1.437 | e non si guardi al gran Motor del cielo, |
1.438 | per la cui volontade abbiam possesso |
1.439 | tutta l'Italia omai presso a cent'anni. |
1.440 | Certo il migliore augurio che 'l ciel mostri |
1.441 | è il diffender la patria, e 'l mantenerla |
1.442 | ne la sua libertà col proprio sangue. |
1.443 | Di che hai paura, se la gente nostra |
1.444 | sarà con teco ne l'orribil guerra |
1.445 | e ti diffenderà da l'altrui mani? |
1.446 | Sì che sta cheto, e più parole tali |
1.447 | non ti lasciare uscir fuor de le labbra: |
1.448 | noi siam disposti fare ogni diffesa |
1.449 | fin che sia spirto ne le nostre membra; |
1.450 | e s'alcun pensa di restar da canto, |
1.451 | non pensi già però fuggir la morte, |
1.452 | perch'ucciso sarà da tutto 'l stuolo - . |
1.453 | Il parlar di Aldibaldo ebbe gran loda |
1.454 | quasi da tutti quei che l'ascoltaro; |
1.455 | e poco stando poi fu riportato |
1.456 | Vitige re nel preparato albergo |
1.457 | e quivi egli si diede a le facende: |
1.458 | e chiamò prima in un secreto loco |
1.459 | Ottario, e poscia a lui parlando disse: |
1.460 | - Penso che a te non sia di mente uscita, |
1.461 | Ottario, l'amicizia che tra noi |
1.462 | cominciò fin da la puerizia nostra; |
1.463 | né la grande ingiustizia di Teodato, |
1.464 | il qual ti tolse la gentil Lucilla, |
1.465 | giovine bella e ricca, che per moglie |
1.466 | ti fu promessa, e diella a Rodorico, |
1.467 | facendo a te quella sì grave offesa. |
1.468 | Or che ha voluto il ciel ch'e' sia deposto |
1.469 | del regno, e ch'io salisca a quella altezza, |
1.470 | sarà venuto il tempo che tu mostri |
1.471 | quanto tu m'ami, e quanto io ti sia caro: |
1.472 | ché come il foco fa conoscer l'oro |
1.473 | così l'occasion mostra l'amico; |
1.474 | la quale esser ti dee tanto più cara, |
1.475 | quanto ch'offenderà chi ti fé torto. |
1.476 | Mosso adunque da questo, e da molt'altre |
1.477 | virtù che sempre in te conobbi e vidi, |
1.478 | i' t'aggio eletto per fedel ministro |
1.479 | al primo assicurar de la mia sede. |
1.480 | Va truova dunque il vil Teodato in Roma, |
1.481 | che forse vorrà gir verso Ravenna |
1.482 | com'abbia inteso il mio sublime onore, |
1.483 | per far qualche disconcio al nostr'impero: |
1.484 | fa che tu 'l meni a la presenza nostra |
1.485 | vivo, se puoi; se non, porta il suo capo; |
1.486 | ch'io ti ristorerò d'un premio tale, che sempre 'l goderai mentre che vivi, |
1.487 | e dopo morte i tuoi ne fien contenti - . |
1.488 | Vitige disse questo, e 'l fiero Gotto |
1.489 | spinto da la speranza e dal disire |
1.490 | di vendicar la sua passata offesa |
1.491 | lieto accettò quel periglioso incarco; |
1.492 | e poi si pose in via con sei compagni, |
1.493 | e tanto cavalcò che giunse a Roma. |
1.494 | Quivi non ritrovando esser Teodato, |
1.495 | partissi, e ratto se gli messe dietro; |
1.496 | e giunto su la strada appresso Terni, |
1.497 | pria ch'arrivasse al ponte de la Nera |
1.498 | lo vide che con pochi suoi famigli |
1.499 | incognito fuggia verso Ravenna. |
1.500 | Onde spronò il cavallo, e con furore |
1.501 | gli corse dietro, che pareva un veltro |
1.502 | a cui si scopra un capriolo avanti. |
1.503 | Sentendo il re deposto quei cavalli |
1.504 | corrersi dietro, rivoltò la testa |
1.505 | vèr loro, e riconobbe Ottario Gotto; |
1.506 | e subito pensò che a lui corresse, |
1.507 | come certo correa, per darli morte, |
1.508 | onde si fece di color di terra, |
1.509 | e tremebonde avea tutte le membra: |
1.510 | poi fuggito saria, ma sì vicino |
1.511 | si vide il ferro, che gli parve il meglio |
1.512 | scendere al piano e co 'l destrier schermirsi, |
1.513 | che i pochi servi suoi s'eran fuggiti |
1.514 | a l'apparir di quella armata gente. |
1.515 | Così gettossi del cavallo in terra |
1.516 | quel infelice re, tanto smarrito |
1.517 | ch'era già quasi per paura morto; |
1.518 | e fece come l'anitra, che vede |
1.519 | il falcon ch'è nel ciel con larghi giri |
1.520 | scender veloce per voler colpirla: |
1.521 | onde si getta con paura a l'acque, |
1.522 | credendo a far così fuggir la morte, |
1.523 | ma non la fugge, che 'l falcon la fiede |
1.524 | avanti che da l'onde sia coperta. |
1.525 | Così fece Teodato in quel periglio, |
1.526 | né però prima del caval discese |
1.527 | ch'Ottario lo toccò nel destro fianco |
1.528 | con l'asta acuta, e gli passò il costato |
1.529 | di picciol colpo e di leggier ferita, |
1.530 | che l'aiutò più tosto a uscir di sella. |
1.531 | Come l'afflitto re fu sceso al piano, |
1.532 | ingenocchiossi umilemente e disse: |
1.533 | - Ottario, se 'l Fattor de l'universo |
1.534 | doni riposo eterno a' tuoi parenti; |
1.535 | deh, non mi tòr questa mia fragil vita, |
1.536 | ch'io te la chieggio per estremo dono: |
1.537 | e darotti per lei tal summa d'oro, |
1.538 | che 'l più ricco sarai ch'Italia alberghi. |
1.539 | E se la piaga poi che tu m'hai fatto |
1.540 | sarà piaga mortal, ben ch'io nol credo, i' tel perdono, ché maggior peccato |
1.541 | fa chi ti manda a questo officio orrendo |
1.542 | di te che t'apparecchi ad essequirlo. |
1.543 | Lasciami ir vivo a la mia cara moglie |
1.544 | e morir ne le man d'i miei figliuoli, |
1.545 | che ti daran per questo assai tesoro; |
1.546 | e tu poi fuggirai l'infamia grande |
1.547 | d'aver tolta la vita al tuo signore: |
1.548 | perché colui che 'l suo signore uccide |
1.549 | acquista eterno biasmo apo le genti, |
1.550 | sì come ha chi lo salva, eterna laude - . |
1.551 | Così disse Teodato: a cui rispose |
1.552 | Ottario, ch'era già disceso al piano |
1.553 | e giva contra lui per darli morte: |
1.554 | - Tu non dicevi allor tante parole, |
1.555 | né sì soavi, quando mi togliesti |
1.556 | Lucilla, e poi la desti a Rodorico. |
1.557 | Or mi vendicherò di tanta offesa, |
1.558 | e lieto goderò de la tua morte - . |
1.559 | Questo diss'egli, e trasse fuor la spada |
1.560 | e prese il re per la canuta chioma, |
1.561 | che gli basciava i piedi, e su rizzollo |
1.562 | e disse: - Or mori - ; e gli spiccò la testa |
1.563 | dal busto, che rimase ne la strada |
1.564 | resupinato su la polve e 'l sangue. |
1.565 | Tal fu la fin del misero Teodato |
1.566 | che fu gran re d'Italia, ed oltre a quella |
1.567 | tenne Sicilia, Illirico e Provenza. |
1.568 | Poi fatto questo il fiero Ottario Gotto |
1.569 | salì sopra il destrier col teschio in mano |
1.570 | e drizzò il suo camin verso Priverno: |
1.571 | né si ritenne mai per fin che giunse |
1.572 | avanti al nuovo re, che l'aspettava; |
1.573 | d'indi smontato del cavallo in terra |
1.574 | gli fece don de l'infelice testa. |
1.575 | Il re con gli occhi lacrimosi e bassi, |
1.576 | ma col cuor lieto, simulando disse: |
1.577 | - O misero Teodato, io ti bramava |
1.578 | vivo, e non morto, a la presenzia nostra: |
1.579 | ma poi che questo a la tua sorte piacque, |
1.580 | pazienza - ; e volto a quella turba disse: |
1.581 | - Date sepulcro al miserabil capo |
1.582 | che sì mal governò la nostra gente - . |
1.583 | E detto questo entrò dentr'al su' albergo, |
1.584 | e fece a quell'Ottario immensi doni: |
1.585 | al quale, oltre a le robbe che donolli, |
1.586 | diede un castello nominato Argenta |
1.587 | su la riva del Po, presso a Ferrara; |
1.588 | poi, ripensando che sarebbe meglio |
1.589 | ire a Ravenna e stabilire il regno |
1.590 | e poi tornar con più fiorita gente |
1.591 | e maggior sforzo contra i suoi nimici, |
1.592 | chiamar fece al consiglio ogni persona, |
1.593 | e sciolse la sua lingua in tai parole: |
1.594 | - Fratelli miei, poi che m'avete eletto a così degna e gloriosa altezza |
1.595 | per ch'io governi voi con molta cura |
1.596 | e vi conservi ne la gloria antica; |
1.597 | pensando meco che i negozi grandi |
1.598 | piglian strada miglior da buon consiglio |
1.599 | che da celerità troppo veemente, |
1.600 | e che spesso il tardar ci apporta bene |
1.601 | e l'affrettar ci fa qualche disconzo: |
1.602 | mi par che 'l gir maturo a questa impresa |
1.603 | sarà prudente ed ottimo consiglio. |
1.604 | Veduto ho spesso che la poca gente |
1.605 | che si ritruova proveduta e cauta |
1.606 | vince la molta inordinata e sparsa: |
1.607 | ché, come il mezzo è posto fra gli estremi |
1.608 | e da lor parimente si diparte, |
1.609 | così nel mezzo la virtù dimora |
1.610 | e da i vizi egualmente si dilunga. |
1.611 | Dunque il soverchio ardir saria un estremo, |
1.612 | e 'l soverchio timor sarebbe l'altro: |
1.613 | però pigliamo la virtù, ch'è il mezzo, |
1.614 | il quale ha in sé non men ardir che tema; |
1.615 | e differiamo questa impresa alquanto, |
1.616 | fin che noi siamo a l'ordine e parati: |
1.617 | ché meglio è avere un poco di rossezza |
1.618 | per ritirarsi, e conservarsi illesi |
1.619 | e poi tornare a racquistar l'onore, |
1.620 | che, per fuggir brevissima vergogna, |
1.621 | aver un danno e un vituperio eterno. |
1.622 | Appresso, ancor sapete che le nostre |
1.623 | forze maggiori e la fiorita gente |
1.624 | tutta si sta fra l'Apennino e l'Alpe |
1.625 | nel pian che da Turin fin a Ravenna |
1.626 | divide il Po, signor de gli altri fiumi: |
1.627 | ancora abbiamo una terribil guerra |
1.628 | col re di Francia, e non minor di questa; |
1.629 | tal che non sendo ben disposta quella |
1.630 | saria sciocchezza ad assalir quest'altra: |
1.631 | ché rare volte avvien che non sia vinto |
1.632 | colui c'ha in dui negozi il cuor diviso. |
1.633 | Dunque a me par che andiam verso Ravenna |
1.634 | e che assettiam la guerra co i francesi, |
1.635 | poi ritorniam con tutto il nostro sforzo |
1.636 | e combattiam con Belisario il grande: |
1.637 | ch'allora aver potrem vittoria certa. |
1.638 | Pur, se gli è alcun di voi che forse pensi |
1.639 | d'appellar questa providenzia fuga |
1.640 | e dir ch'ella si faccia per timore, |
1.641 | pensi ancor fra se stesso che la tema |
1.642 | conserva alcuna volta assai negozi, |
1.643 | e che quel che non teme con ragione |
1.644 | incorre spesso in gran vergogna e danno: |
1.645 | ché il cominciare arditamente un'opra |
1.646 | non mostra la virtù, ma il ben finirla; |
1.647 | e non vince il nimico chi l'affronta |
1.648 | con molto ardire, ma chi ben diffende se stesso al fine il suo contrario atterra. |
1.649 | Non pensi ancora alcun di voi che Roma |
1.650 | per lo nostro partir dapoi si perda: |
1.651 | perché, se 'l popol ci sarà fedele, |
1.652 | non è da dubitar d'alcun sinistro. |
1.653 | Poi lascierovvi un capitanio dentro |
1.654 | con molta buona e valorosa gente, |
1.655 | che la diffenderà fin che vegniamo, |
1.656 | se ben avesse tutta l'Asia contra - . |
1.657 | Così Vitige disse: e gli altri Gotti, |
1.658 | lieti di ritornare a i loro alberghi, |
1.659 | confirmaro il parlar ch'egli avea fatto. |
1.660 | Ma come apparve fuor la bella aurora |
1.661 | con le palme di rose e co i piè d'oro, |
1.662 | i Gotti allegri si levor del letto, |
1.663 | e poi s'incominciaro a vestir d'arme; |
1.664 | e, caricati carriaggi e salme, |
1.665 | sempre cridando, s'accozzaro insieme |
1.666 | per gir col nuovo re verso Priverno: |
1.667 | il qual si stava armato d'arme bianche |
1.668 | ne la gran piazza sopra un suo corsiero |
1.669 | ed aspettava il resto de la gente; |
1.670 | ma come vide ragunato ognuno |
1.671 | spronò il cavallo ed avviossi avanti, |
1.672 | e tutto 'l popol suo gli tenne dietro |
1.673 | con vari gridi, che pareano agnelle |
1.674 | ch'escan del chiuso e sieguano il pastore. |
1.675 | Dapoi lasciar Priverno e Sermonetta |
1.676 | e Linfa, e se n'andar fin a Belletri, |
1.677 | e quivi riposor tutta la notte; |
1.678 | poi la mattina, come il sole apparve, |
1.679 | quindi partirsi, e giunsero a Marino, |
1.680 | e d'indi in brieve si trovaro a Roma. |
1.681 | Come i Romani inteser la venuta |
1.682 | del re novello, andarono a incontrarlo |
1.683 | fuor de la porta con solenne pompa; |
1.684 | e poi l'accompagnaro al gran palazzo |
1.685 | ch'era vicino al tempio de la Pace, |
1.686 | tempio ch'allora si trovava intiero, |
1.687 | ma non molto dipoi fu visto a terra |
1.688 | cader con profondissima ruina. |
1.689 | Vitige riposò fin a l'aurora |
1.690 | su 'l Palatin ne gli onorati alberghi; |
1.691 | dapoi levato, fece che gli araldi |
1.692 | chiamaro il Papa e i senatori ed anco |
1.693 | i consuli e i pretori entr'al palazzo; |
1.694 | e poi che furon ragunati quivi |
1.695 | incominciò parlarli in questa forma: |
1.696 | - Voi sapete, signori, il molto amore |
1.697 | che dimostrovvi Teodorico il grande |
1.698 | nel governarvi con le vostre leggi; |
1.699 | e come sempre Amalasunta e gli altri |
1.700 | re nostri dopo lui v'hanno tenuti |
1.701 | non per sudditi lor, ma per compagni: |
1.702 | ed io, che son salito a quella altezza dietro a costor, v'arò per miei fratelli. |
1.703 | E però, volend'ir verso Ravenna |
1.704 | per ordinare il stato e le mie genti |
1.705 | e poscia ritornar con tante forze |
1.706 | e tanto ardir, che i miei nimici atterri; |
1.707 | voluto ho primamente esser con voi |
1.708 | e farvi nota la partenza nostra, |
1.709 | e parimente il presto mio ritorno: |
1.710 | e poi pregarvi in questo tempo a stare |
1.711 | col cuor sicuro, e non temer di nulla, |
1.712 | ché essendo saldi arete saldi amici. |
1.713 | Ancor vi lascio un capitanio eletto |
1.714 | con molte buone e valorose squadre |
1.715 | che vi diffenderà con grande ardire, |
1.716 | se Belisario sen venisse a Roma, |
1.717 | com'io non credo, avanti il mio ritorno; |
1.718 | né vuo' da voi di questo altra risposta |
1.719 | che i buoni effetti, perché i veri amici |
1.720 | denno aver fede salda, e non parole: |
1.721 | ma ben però ciascun sarà contento |
1.722 | di giurar fedeltà ne le mie mani, |
1.723 | acciò che più giocondo mi diparta - . |
1.724 | Questo Vitige disse, e poscia il Papa |
1.725 | e gli altri ad un ad un furono astretti |
1.726 | a giurar fedeltà ne le sue mani; |
1.727 | e fatto questo ognun tornossi a casa, |
1.728 | fuor che Lucullo ed Antonino e Marco |
1.729 | e Lentulo e Pompilio e Probo e Calvo, |
1.730 | ch'eran potenti, e capi del senato: |
1.731 | questi ritenne tutti a mangiar seco, |
1.732 | e anco Ovilio fé restar con essi, |
1.733 | fratel di Flavian, ch'era censore; |
1.734 | e poi menolli tutti per ostaggi, |
1.735 | sotto specie d'onor, fino a Ravenna. |
1.736 | Mangiato ch'ebbe, il re chiamò Liodoro, |
1.737 | e poscia disse a lui queste parole: |
1.738 | - Liodoro, i' voglio andar verso Ravenna, |
1.739 | e lascierovvi la città di Roma |
1.740 | in guardia, e molta de la nostra gente: |
1.741 | conservatela ben per fin ch'io torni, |
1.742 | ché tosto tornerò, piacendo a Dio. |
1.743 | In questo mezzo non lasciate a dietro |
1.744 | alcuna cosa per la sua diffesa, |
1.745 | se Belisario gli venisse intorno: |
1.746 | ché conservando a noi questa cittade |
1.747 | acquisterete laude appresso i Gotti, |
1.748 | e poscia arete tutto il nostro amore, |
1.749 | ch'assai vi valerà: ché 'l guadagnarsi |
1.750 | un buono amico è un prezioso acquisto - . |
1.751 | Così disse il re nuovo, e restar fece |
1.752 | le miglior squadre a guardia de la terra: |
1.753 | poi si partì col suon de gli oricalchi, |
1.754 | ed alloggiò la sera a Castelnuovo; |
1.755 | quindi passando il Tebro, e poi la Nera, |
1.756 | c'ha l'acque bianche e di color di solfo, e la val di Strettura e val Topina, |
1.757 | Nucera, Gualdo, Fossambruno e Fano, |
1.758 | il sesto giorno in Pesaro alloggiossi |
1.759 | ed il settimo a Rimino, e l'ottavo |
1.760 | si volse ritrovar dentr'a Ravenna, |
1.761 | e dismontò nel suo regale albergo. |
1.762 | Quivi ebbe prima tutti i suoi tesori |
1.763 | e tutti i contrasegni de le rocche |
1.764 | ch'eran serbati dentr'al gran palagio; |
1.765 | dapoi, volendo stabilire il regno, |
1.766 | pensò di tòr per moglie Matasunta, |
1.767 | la qual da tutti si nomava Amata, |
1.768 | vergine saggia e di beltà suprema. |
1.769 | Questa figliuola fu di Amalasunta, |
1.770 | madre d'Atalarico, che nel regno |
1.771 | successe a l'avo Teodorico il grande; |
1.772 | volendo adunque aver costei per moglie, |
1.773 | fece chiamare Euterpo, ch'era un vecchio |
1.774 | la cui donna nutrì questa fanciulla, |
1.775 | ed in tal modo a lui parlando disse: |
1.776 | - Euterpo, i' vuo' che tu ritruovi Amata |
1.777 | e che tu dica a lei queste parole: |
1.778 | che per amor di Teodorico il grande |
1.779 | ch'er'avo suo materno e mio signore, |
1.780 | e per sua madre e suo fratel, ch'amai |
1.781 | vivi ed onoro ancora essendo morti, |
1.782 | voglio onorarla molto, e voglio farla |
1.783 | regina e donna de la gente Gotta; |
1.784 | però le dì ch'io la torrò per moglie, |
1.785 | e priega lei che voglia esser contenta |
1.786 | d'accettar questa altissima ventura: |
1.787 | perché 'l sangue regal non dee star basso, |
1.788 | ch'e' non s'acqueta mai s'e' non governa. |
1.789 | Tu poscia le sarai sempre compagno |
1.790 | con grande autoritade e grande onore, |
1.791 | e donerotti amplissime richezze - . |
1.792 | Così parlò il signore, e 'l buon Euterpo |
1.793 | da l'altra parte a lui così rispose: |
1.794 | - Signore eccelso e pien d'ogni valore, |
1.795 | se si puon far queste onorate nozze, |
1.796 | voi prenderete una mirabil moglie: |
1.797 | dico, se si puon far, perch'ella fue |
1.798 | già promessa per moglie a Teodesello, |
1.799 | figliuol primier del misero Teodato; |
1.800 | ond'ella è sua, se ben non l'ha toccata, |
1.801 | perché la fede avanza ogni legame - . |
1.802 | Questo rispose Euterpo, e 'l re gli disse: |
1.803 | - Fa pur, Euterpo mio, quel ch'io t'ho detto, |
1.804 | che ben troverò modo a la dispensa. |
1.805 | Stima pur l'amor mio, che tu sai quanto |
1.806 | beato è quel che ha un generoso amico - . |
1.807 | Euterpo, udito questo, indi partissi; |
1.808 | poi ritrovò la sua diletta moglie |
1.809 | e raccontolle il tutto, onde mandolla |
1.810 | dentr'a la stanza de la bella Amata, che leggea la cagion ch'uccise Dido |
1.811 | e con le Muse dispensava il tempo. |
1.812 | Quivi poco dipoi venendo anch'egli |
1.813 | trovò quella lettura esser finita, |
1.814 | e cominciò parlarli in questa forma: |
1.815 | - Signora mia, voi siete e la speranza |
1.816 | e 'l ben ch'io posso avere in questa vita: |
1.817 | però convien che sempre mi rallegri |
1.818 | d'ogni vostra grandezza e vostr'onore. |
1.819 | Vitige re che è pien d'ogni bontade |
1.820 | per l'amor ch'ei portava a Teodorico |
1.821 | padre d'Amalasunta vostra madre |
1.822 | vuole onorarvi molto, e vuol ch'abbiate |
1.823 | seco il governo de la gente Gotta, |
1.824 | perché 'l sangue regal non dee star basso; |
1.825 | onde è disposto prendervi per moglie, |
1.826 | ed hammi qui mandato a farvi nota |
1.827 | questa vostra novella alta ventura - . |
1.828 | Al ragionar del vecchio la donzella |
1.829 | si cangiò molte volte di colore, |
1.830 | e poco vi mancò che non piangesse: |
1.831 | pur si ritenne, e disse in questa forma: |
1.832 | - Euterpo, io vi credea mio vero amico, |
1.833 | avendo fatto a voi grazie infinite: |
1.834 | ma il beneficio non acquista amici, |
1.835 | se in animo gentil non si ripone. |
1.836 | Or perché come il ben che si riceve |
1.837 | non si dee mai scordar, così sta bene |
1.838 | le grazie che si fan porre in oblio; |
1.839 | però non vuo' commemorarne alcuna: |
1.840 | ma solo io vi dirò che quell'amico |
1.841 | che per sua volontà m'offende e nòce |
1.842 | non mi par differente dal nimico. |
1.843 | A voi par dirmi una ventura estrema |
1.844 | ch'io possa avere il re per mio consorte; |
1.845 | ed a me par disgrazia tòrre un uomo |
1.846 | mezzo canuto e posto in quella sede |
1.847 | non per sangue o virtù, ma per sciagura: |
1.848 | e più dirovvi che se voi m'amassi |
1.849 | com'io credeva e come voi dovreste |
1.850 | non mi direste mai ch'io lo pigliasse; |
1.851 | anzi, s'un altro m'essortasse a farlo, |
1.852 | devreste contradirli, e darmi ardire |
1.853 | a mantener la mia promessa fede: |
1.854 | perché la fede mai non dee mutarsi, |
1.855 | se ben si muta il corso a la fortuna. |
1.856 | Direte adunque al re che si proveggia |
1.857 | d'un'altra moglie, a cui sarà più grata |
1.858 | e più gioconda assai questa ventura: |
1.859 | ch'io son promessa e destinata ad altri - . |
1.860 | Così disse la donna: e quei buon vecchi |
1.861 | rimaser muti, e risguardando in alto |
1.862 | stavan del suo parlar quasi confusi, |
1.863 | che rifiutava il re con tanto ardire. |
1.864 | Al fin rispose la moglier d'Euterpo, nomata Emilia, e disse in tal maniera: |
1.865 | - Signora mia gentil, voi dite il vero, |
1.866 | che si dee sempre mantener la fede: |
1.867 | così v'essorto a far, se voi potete. |
1.868 | Ma chi può contrastare a la fortuna? |
1.869 | chi può disdire a i prieghi de i signori? |
1.870 | ché 'l priego del suo re sempre comanda. |
1.871 | I' vidi molti ne le forze altrui |
1.872 | gir co i suoi piè là 've devean morire, |
1.873 | e pur v'andavan senza far contrasto, |
1.874 | ché la necessità troppo è possente. |
1.875 | Considerate oimé quel che voi fate, |
1.876 | ché l'intelletto è 'l fren d'ogni desire. |
1.877 | Se voi volete il ben del primo sposo, |
1.878 | il quale è in prigionia dentr'a Bologna, |
1.879 | pigliate il re per vostro almo consorte: |
1.880 | ché se nol piglierete, ei sarà ucciso |
1.881 | per causa vostra, e voi sarete priva |
1.882 | d'ello e di libertà, ch'è il maggior bene |
1.883 | che possa avere alcun sopra la terra, |
1.884 | e tutti noi saremo in gran ruina. |
1.885 | Voi pur sapete ancor che non si deve |
1.886 | né si può amare altrui più che se stesso - . |
1.887 | A quel parlar d'Emilia la fanciulla |
1.888 | non assentitte, e solamente disse: |
1.889 | - Chi troppo ama se stesso ha pochi amici - ; |
1.890 | e poi bassò la testa, e mandò fuori |
1.891 | dal cuor profondo altissimi sospiri. |
1.892 | Il buon Euterpo riferir non volse |
1.893 | quell'acerba risposta al suo signore, |
1.894 | ma stette ad aspettare a l'altro giorno, |
1.895 | perché potria di quel voler mutarsi. |
1.896 | Ed ella, come fur partiti quindi, |
1.897 | cominciò seco a volger per la mente |
1.898 | le lor parole e la sua dura sorte; |
1.899 | e non prese alcun cibo in quella sera, |
1.900 | ma tutta afflitta si corcò nel letto: |
1.901 | e si volgea per esso, avendo al sonno |
1.902 | chiusa la via da intrar ne i suoi begli occhi. |
1.903 | Poi gli parea la piuma esser più dura |
1.904 | che viva selce o mal polito marmo, |
1.905 | e sospirava e lacrimava forte: |
1.906 | sì gli increscea lasciar quel primo sposo, |
1.907 | giovine, bello e di costumi eletti, |
1.908 | al quale avea tanto disposta l'alma, |
1.909 | che senza lui non gli aggradia la vita. |
1.910 | Pur la stanchezza de i pensieri amari |
1.911 | porse quiete a le sue luci afflitte |
1.912 | un poco avanti l'apparir de l'alba; |
1.913 | onde l'angel Venerio, il quale avea |
1.914 | pietà di quella giovinetta amante, |
1.915 | gli apparve in sogno in forma di sua madre |
1.916 | Amalasunta, che 'l terz'anno avanti |
1.917 | priva di vita fu presso a Bolsiena: |
1.918 | e fattosi vicino a la sua testa sciolse la dolce e mansueta voce: |
1.919 | - Cara figliuola mia, perché t'affligi? |
1.920 | Perché tanto ti duol d'esser constretta |
1.921 | a tòrre il nuovo re per tuo consorte? |
1.922 | s'egli non è sì giovane e sì bello |
1.923 | come vorresti, egli ha pur il più degno |
1.924 | grado che possa dar la gente Gotta: |
1.925 | ed è colui che la vendetta feo |
1.926 | di quel tiranno che mi diè la morte. |
1.927 | Deh, non stimar la giovinezza tanto, |
1.928 | ch'arrechi un danno eterno a la vecchiezza: |
1.929 | e se ben la beltà che 'l ciel ti diede |
1.930 | con onesta ragion ti face altera, |
1.931 | per ch'ella è un privilegio di natura |
1.932 | ed è un bel don che suol donare Iddio |
1.933 | a chi vuol egli, e non s'acquista altronde; |
1.934 | pur déi pensare ancor fra te medesma |
1.935 | che i vaghi giorni e la fiorita etade |
1.936 | de i miseri mortai fuggon com'ombra: |
1.937 | poi vengon dietro a quei diversi mali, |
1.938 | dolori e febbre e la vecchiezza amara |
1.939 | e 'l colpo irreparabil de la morte. |
1.940 | Però non rifiutar per tuo marito |
1.941 | il nuovo re, che tanto ti dispiace: |
1.942 | ch'egli è pur bella cosa esser regina, |
1.943 | e 'l primo loco aver fra le sue genti. |
1.944 | Non sperar, no, di riveder più mai |
1.945 | il caro sposo a cui promessa fosti |
1.946 | e che t'avea così commosso il cuore: |
1.947 | perché tosto egli andrà dov'è suo padre. |
1.948 | Poi, se 'l corso del ciel che porta ognuno |
1.949 | porta ancor te, supporta, e lascia ch'ello |
1.950 | ti porti; e se di ciò forse t'adiri, |
1.951 | te stessa offendi, e pur ti porta il corso; |
1.952 | sì che, se vuoi seguire il mio consiglio, |
1.953 | fa di tua volontà quel c'hai da fare, |
1.954 | s'el tuo signor vorrà, per viva forza - . |
1.955 | E detto questo, ella disparve e 'l sonno: |
1.956 | onde la damigella in piè levossi, |
1.957 | e si vestì de i consueti panni; |
1.958 | poi visitò molti divoti altari |
1.959 | e porse prieghi a la divina Altezza |
1.960 | per la sua cara e sventurata madre: |
1.961 | d'indi tornò ne l'onorata stanza |
1.962 | e chiamar fece Euterpo, e così disse: |
1.963 | - Euterpo mio, perché la notte oscura |
1.964 | suol esser madre de i pensieri umani, |
1.965 | però pensando sopra il parlar vostro |
1.966 | m'apparve in sogno l'infelice donna |
1.967 | che queste membra mie portò nel ventre; |
1.968 | e m'ha commesso a non dover far niego |
1.969 | di tòrre il nuovo re per mio marito. |
1.970 | Andate adunque a ritrovarlo a corte, |
1.971 | e dite a lui com'io sarò disposta |
1.972 | di far ciò che comandi il mio signore - . Così parlò la giovane modesta; |
1.973 | ma non poteo nel fin de le parole |
1.974 | ritenere i suspiri, accompagnati |
1.975 | da la rugiada de le belle luci. |
1.976 | Euterpo, come intese la risposta |
1.977 | che disiava aver da la donzella, |
1.978 | se n'andò lieto al re che l'aspettava, |
1.979 | e quasi gli increscea tanta dimora; |
1.980 | or quivi giunto ingenocchiossi e disse: |
1.981 | - Altissimo signor, la bella Amata |
1.982 | sarà disposta a far ciò che vi piace, |
1.983 | e pronta ad ubidir la vostra altezza - . |
1.984 | Il re, di questo oltra misura allegro, |
1.985 | deputò il giorno a le future nozze. |