VI
Rime
PoeTree.it
1.1 | Tra tutte quante le musiche umane, |
1.2 | O Signor mio gentil, tra le più care |
1.3 | Gioie del mondo, è 'l suon delle campane. |
1.4 | Don don, don don, don don, che ve ne pare? |
1.5 | Solo a sentir quel battaglio in buon anno, |
1.6 | Non vi sentite voi sollucherare? |
1.7 | Forse si pena a temperarla un anno, |
1.8 | Come un liuto, che quando lo vuoi |
1.9 | Metter in corde, è pure un grande affanno? |
1.10 | Queste al bel primo sonar te le puoi; |
1.11 | E come stanno lor sempre accordate, |
1.12 | Così stessimo in corde sempre noi! |
1.13 | E quanto più son tocche o mal menate, |
1.14 | Tanto più fanno il suono stagionato, |
1.15 | E tanto han ben, quant'elle son sonate. |
1.16 | Io ne fui da piccino innamorato |
1.17 | Del fatto loro, e quanto più vo in là, |
1.18 | Tanto più mi ci son rinfocolato. |
1.19 | E questo amor cotal confitto m'ha |
1.20 | Di drieto un pizzicor, ch'io son disposto |
1.21 | Bandir la lor dolcezza in qua e 'n là. |
1.22 | Perch'io conosco che 'l tener nascosto |
1.23 | Il piacer ch'ho di lor cavato e 'l frutto, |
1.24 | Mi farebbe un omaccio tosto tosto. |
1.25 | Ché 'l ricordarmi sol, quando era putto, |
1.26 | Il gran piacer ch'ebbi di due campane, |
1.27 | Mi fa venire in succhio tutto tutto; |
1.28 | E stavo allor le belle settimane |
1.29 | A rimenarvi dentro un mio battaglio, |
1.30 | Che m'acconciò un frate colle mane. |
1.31 | E pure ed or, se mi venisse in taglio |
1.32 | Una campana nuova, fa' pensiero, |
1.33 | Che dua colpi i' dare' le nel berzaglio. |
1.34 | Ma son le donne che fan da dovero, |
1.35 | Ch'a questo suon né più né men s'avventano, |
1.36 | Com'un villano ad un fico sampiero. |
1.37 | Né pensar che a sonar pigre diventano, |
1.38 | Fin che 'l battaglio non scappucci, o esca |
1.39 | Della campana, o le funi s'allentano. |
1.40 | Ma come è verisimil, che rincresca |
1.41 | Sì ghiotta cosa e di tanto piacere, |
1.42 | Che par che per dolcezza il fiato ci esca? |
1.43 | Un suon, che 'l ghiotto ne lascia il tagliere, |
1.44 | Lo studio il savio, il monaco la cella, |
1.45 | L'ufficio il prete, il dottore il dovere. |
1.46 | Chi non impegnerebbe la gonnella, |
1.47 | Per aver sempre in corpo quel contento |
1.48 | D'un buon battaglio in mezzo alle budella? |
1.49 | Però stan volentier presso un convento |
1.50 | Le donne, come a dir Santo Agostino, |
1.51 | Ch'a ogni festicciuola vi dan drento: |
1.52 | Ché quel sentir sonare a mattutino, |
1.53 | A terza, a sesta, la donna fa lieta, |
1.54 | Più che tutti i piacer del Magnolino. |
1.55 | E non è vecchia sì rancida e vieta, |
1.56 | Che non s'intenerisca in su gli arnioni, |
1.57 | Se sente un scempio sonare a compieta. |
1.58 | Io ho visto a' miei dì mille vecchioni |
1.59 | Ringalluzzarsi tutti, pur vedendo |
1.60 | Un battaglio per aria ciondoloni. |
1.61 | Ma perciò che l'andarmi ora avvolgendo |
1.62 | Senza qualch'ordinuzzo, a mezzo Agosto |
1.63 | Sarebbe a Siena il senno andar caendo; |
1.64 | Però vo' farmi un pochin da discosto, |
1.65 | E mostrarvi le cose di più stima, |
1.66 | Poi andar drieto al fin ch'io m'ho proposto. |
1.67 | Dunque state avvertiti in prima in prima, |
1.68 | Fin ch'io vi mostro tutto il naturale |
1.69 | Di quel fatto non mai più detto in rima. |
1.70 | Le campane hanno intorno una cotale, |
1.71 | Ritratta proprio com'una corona, |
1.72 | Anzi è una corona al naturale. |
1.73 | Poi colà entro, ove 'l battaglio suona, |
1.74 | V'è largo largo, e scuro scuro scuro, |
1.75 | Com'entrar proprio nella Faltarona. |
1.76 | Dico, ch'un italian forzuto e duro |
1.77 | Ottenne per lor mezzo una vittoria, |
1.78 | Perché l'usò in cambio di tamburo: |
1.79 | E per ridur questo fatto a memoria, |
1.80 | Egli ordinò di farle incoronare; |
1.81 | ch' a Ficaruolo è stata questa storia; |
1.82 | Come se a dir, che volesse lor fare |
1.83 | Quella grillanda, acciò che le persone |
1.84 | Le dovessino amare e riguardare. |
1.85 | Quei tre buchi fan gran confusione, |
1.86 | Ch'ell'han nell'appiccagnolo; e nel vero |
1.87 | Gli è passo inteso da poche persone. |
1.88 | E quella openione ha più lo 'ntero, |
1.89 | Che come in tre il battaglio s'adopra |
1.90 | Così tre buchi lor facesse il clero. |
1.91 | Ma i' non vo' già io scoprir quest'opra, |
1.92 | Con dir quai sien quei buchi, e 'n qual la fune |
1.93 | Manco si logri, e l'uomo manco scuopra. |
1.94 | Basta che le campane del comune |
1.95 | Suonano a fuoco, a raccolta, a martello, |
1.96 | Al scemo, al tondo, al quadro delle lune. |
1.97 | Ecci anche da notare un colpo bello |
1.98 | D'una ragion, che chiama a cena i frati, |
1.99 | che si suona (dirieto col martello; |
1.100 | E se voi siete mai in San Marco stati, |
1.101 | Al tempo che 'l parer più ch'esser buoni |
1.102 | Vi faceva acquistare i magistrati, |
1.103 | Ve n'è una nel chiostro penzoloni; |
1.104 | E perché faccin questo, s'io nol dico, |
1.105 | La vostra Signoria me lo perdoni: |
1.106 | Ché 'l voler un convento per nimico, |
1.107 | Che sia uso su' pergami a gridare, |
1.108 | Non è da consigliarne un vostro amico; |
1.109 | Senza che v'è su tanto da notare, |
1.110 | Che a dirvi il vero, e' non me ne dà 'l cuore |
1.111 | Potervene a mio senno sodisfare. |
1.112 | Ben vi aprirò, perché quelle dell'ore |
1.113 | Si suonin da rovescio, o se fu fatto |
1.114 | Per lor reputazione, o loro onore. |
1.115 | Ch'io so ben, Signor mio, che non v'è patto, |
1.116 | Ch'a drieto sempre van quei magistrati, |
1.117 | Che son da più o in potenzia o in atto. |
1.118 | Va il Prior dietro a tutti gli altri frati: |
1.119 | Non avete voi visto a processione |
1.120 | A dreto a dreto andar sempre i prelati? |
1.121 | Questa fu adunque la vera cagione, |
1.122 | Che fe' dietro il battaglio agli oriuoli, |
1.123 | Che l'ir dinanzi ha men riputazione. |
1.124 | Oltre che si dan dietro i tocchi soli |
1.125 | Da una banda, e puossi adagio e presto |
1.126 | Batter i colpi come tu li vuoli. |
1.127 | Nel mezzo non potrebbe avvenir questo, |
1.128 | Ché come la campana entra in furore, |
1.129 | Non si può così dare i colpi a sesto. |
1.130 | Questo è quel suon che tien liete le suore, |
1.131 | E sopratutto quel sonare a messa |
1.132 | Le fa venir tutte quante in fervore. |
1.133 | Io conobbi a Perugia una badessa, |
1.134 | Che come l'occhio al campanaio voltava, |
1.135 | La si sveniva in cella da per essa. |
1.136 | Il padricciuol, che 'n ciel sonando andava, |
1.137 | Tanto sonò, sonò, che 'l poveretto |
1.138 | Poco mancò che non si scorticava. |
1.139 | Fan le campane i frati andare al letto, |
1.140 | E se po' a mattutin gli fan levare, |
1.141 | Come credete, non l'hanno in dispetto. |
1.142 | Perché questo l'aspetta la comare |
1.143 | Nel porticale, o sotto il campanile, |
1.144 | Che si vorre' fornir di confessare; |
1.145 | Quell'altro ha caro d'uscir del covile, |
1.146 | Per rivedere in viso il fraticello, |
1.147 | Che gli ha tolto a nutrir sotto il suo stile. |
1.148 | Che 'l suon delle campane sia il più bello, |
1.149 | E 'l più dolce di tutti gli stromenti, |
1.150 | Io credo avernel dipinto a pennello. |
1.151 | Ma s'egli è antico, e se l'usar le genti, |
1.152 | Che furo innanzi che Noè succiassi |
1.153 | Quel vin che trasse de' primi sermenti; |
1.154 | Questo è bene un de' più profani passi, |
1.155 | Che noi abbiamo ancor oggi tentato, |
1.156 | E non è miga da uomini bassi. |
1.157 | Molti han già detto, che l'hanno trovato |
1.158 | Tra gli stormenti di Nabuchesorre |
1.159 | In guazzabuglio mezzo sotterrato. |
1.160 | Questo nel cervel mio molto non corre, |
1.161 | Perché gli è suon da farsi manifesto, |
1.162 | Se fusse ben 'n un fondo d'una torre. |
1.163 | Io ho voluto trovar questo testo, |
1.164 | Perch'ognun cerchi se l'antica gente |
1.165 | Conobbe questo suon, come fe' il resto; |
1.166 | E che da sé a sé si ponga mente, |
1.167 | Se al tempo nostro egli è stato trovato, |
1.168 | O se fu pur in uso anticamente. |
1.169 | Questo è ben ver, ch'allor per ogni lato |
1.170 | Non se ne vedeva una penzolare, |
1.171 | E ch'un battaglio a dieci era un buondato. |
1.172 | Vedete ora in Turchia com'usan fare |
1.173 | Quei gran bascià: così faceva allotta |
1.174 | La gente tutta, e non credeva errare. |
1.175 | Ma or la cosa altrimenti è ridotta, |
1.176 | E son salite in più riputazione, |
1.177 | Che ogni chiesa una se n'ha condotta: |
1.178 | E questo avien che la religione, |
1.179 | Più che l'antica, assai si val di loro, |
1.180 | Ond'elle sono in maggior divozione. |
1.181 | E però ordinò 'n un concistoro |
1.182 | Un certo di quei buon papi all'antica |
1.183 | Che non ci lavoraron di straforo, |
1.184 | Che la campana sì si benedica, |
1.185 | Poi si battezzi, e se le ponga il nome, |
1.186 | Prima che in campanil l'ufficio dica. |
1.187 | Gli organi, ch'anco lor san sì ben come |
1.188 | Si dica il vespro e le messe cantate, |
1.189 | Non hanno questo onor sopra le chiome; |
1.190 | Ché le lor canne non son battezzate, |
1.191 | Né nome ha l'una Pier,l'altra Maria, |
1.192 | Com'hanno le campane prelibate. |
1.193 | Vorrei far fin, ma sento tuttavia |
1.194 | Un battaglio di dietro dire:– Scrivi, |
1.195 | Metti in rime sì dolce melodia. – |
1.196 | Io che fo ancora i latin per gli attivi, |
1.197 | Me gli rivolto, e gli vorrei pur dire, |
1.198 | Ch'io non vo' ancor declinar pe' passivi. |
1.199 | Allor frugh'egli, quando io vo' disdire, |
1.200 | Tal che m'è forza ubidir, s'io non voglio |
1.201 | D'un colpo di battaglio sbalordire; |
1.202 | Ché ben sanno le muse, ch'io non soglio |
1.203 | Girle cercando più col fuscellino, |
1.204 | Per non gittar lor dietro l'opra e 'l foglio. |
1.205 | Non di men gli è poi il suon tanto divino, |
1.206 | Ch'io do le spalle al buon battaglio, avenga |
1.207 | Ch'io non abbi lo stil molto latino; |
1.208 | E dico che se ci è verun che tenga |
1.209 | Le campane in dispregio, all'eccellenza |
1.210 | De' campanili un pocolin si attenga: |
1.211 | E se ci mette un miccin d'avvertenza, |
1.212 | Ei vedrà, che né piffero né storta |
1.213 | Ebber mai cassa di tanta eccellenza. |
1.214 | Di qualche cosa c'è la gente accorta, |
1.215 | Poi che la fa lor dietro quella spesa, |
1.216 | Ch'ogni campaniluzzo se ne porta. |
1.217 | Dirovvi cosa da non esser cresa, |
1.218 | Che sono in Roma mille campanili, |
1.219 | Che i preti entro vi spendon più che in chiesa. |
1.220 | O campane più dolci e più gentili |
1.221 | Che i piffer, se bene han le bocche strette, |
1.222 | Come facevon gli uomini sottili! |
1.223 | Per vostro amor tant'opera si mette |
1.224 | A fare i campanil, che acconci stanno |
1.225 | Con mille gale, e mille novellette. |
1.226 | Voi dimostrate in qual mese dell'anno |
1.227 | Son lunghi i giorni, e come il verno ancore |
1.228 | Si fan piccini, e correndo sen vanno. |
1.229 | Pel vostro tentennar, per vostro amore, |
1.230 | Il tempo si divide in mezzo e 'n quarti: |
1.231 | Questo è il pianeta che distingue l'ore, |
1.232 | E non è il sol, che 'n queste nostre parti |
1.233 | Sta solo il giorno, e come notte viene, |
1.234 | Restiamo al buio come uomini da sarti. |
1.235 | Ed anche il giorno bene spesso aviene |
1.236 | Che i nugoli lo cuopron tuttoquanto: |
1.237 | Or va' e guarda allor che ora egli ene. |
1.238 | E però volse Ser Francesco un canto, |
1.239 | Togliendo alle campane il lor diritto, |
1.240 | Per darne al sol sì falsamente il vanto. |
1.241 | Uh tristo a me, dove mi sono io fitto! |
1.242 | Che se torna agli orecchi a' suo' amorevoli, |
1.243 | Io non sarò sicur sino in Egitto. |
1.244 | Ma dichino al lor mo' questi sazievoli, |
1.245 | Ché val più un tocco sol d'un buon battaglio, |
1.246 | Che valli, e monti, e boschi ginestrevoli. |
1.247 | Poeti, non m'attaccate un sonaglio, |
1.248 | Con dir che spesso una rima medesima |
1.249 | Ripiglio, e 'n la grammatica m'abbaglio; |
1.250 | Ch'io vel vo' dir, per non tenervi a cresima, |
1.251 | Che 'n lodar le campane, o salde o fesse, |
1.252 | Io non mi curo guastar la quaresima: |
1.253 | Ed anche quando ben disposto avesse |
1.254 | Ad osservar le regole del Bembo, |
1.255 | Sare' forza al battaglio m'arrendesse; |
1.256 | E quante volte mel cacciasse in grembo, |
1.257 | Tante fare' a suo mo', cotal m'aggrada |
1.258 | Sentir dar quei suoi tocchi per isghembo. |
1.259 | E perch'io ero uscito della strada, |
1.260 | Sarà buon che vi torni, ché la gente |
1.261 | Non dica ch'io non so dove mi vada. |
1.262 | Ma fate che 'l mio dir tenghiate a mente, |
1.263 | Insino a tanto ch'io v'arò insegnato, |
1.264 | Come s'ha a fare a sonar dottamente |
1.265 | Vorrebbe il doppio durare un bondato, |
1.266 | E nel principio esser menato adagio, |
1.267 | Poi da sezzo tener più spessicato; |
1.268 | Poi sul finir, far di nuovo a bell'agio, |
1.269 | Anzi in quel modo proprio sminuire, |
1.270 | Che fa sonando a collegio il Palagio. |
1.271 | O che smaccata dolcezza è sentire |
1.272 | Un certo mormorio, che la campana |
1.273 | Suol fare appunto in sul bel del compire! |
1.274 | Suonasi a vòto poi fra settimana |
1.275 | Cert'ore stravaganti; ma bisogna |
1.276 | Tacer, ché chi la guasta e chi la spiana. |
1.277 | Questo dirò, che chi non vuol vergogna, |
1.278 | Gli è necessario che le funi meni, |
1.279 | Cotal che duri il suon quanto altri agogna; |
1.280 | Ché se a un tratto che 'n campanil vieni, |
1.281 | Tu compisci il sonar, poi te ne vai, |
1.282 | Tu lasci i parrocchian di sdegno pieni: |
1.283 | E se 'n questo le schiene atte non hai, |
1.284 | Che quivi sta la forza del sonare, |
1.285 | Al cherico la briga lascerai; |
1.286 | Ché questi cotalon lo posson fare, |
1.287 | ch'hanno schienacce, che alle volte ho visto |
1.288 | Le campane e le funi lor spezzare. |
1.289 | Con bocca anche sonar spesso s'è visto |
1.290 | In Roma già da certe camiciare: |
1.291 | E nota il modo ,ch'io non paia un tristo. |
1.292 | Mettiamo caso, ch'un venga a sonare |
1.293 | 'N un campanile, ove cinque ne siano, |
1.294 | E tutte a cinque le voglia adoprare; |
1.295 | Coi piè sen piglia due, e due con mano, |
1.296 | La quinta poi si prende colla bocca, |
1.297 | E fassi un suono a cinque da cristiano. |
1.298 | Ben sai che a pochi tanta forza imbocca |
1.299 | Natura avara dei suo beni, e inoltre |
1.300 | Tante campane per chiesa non tocca. |
1.301 | Suonasi questo suon sotto alle coltre, |
1.302 | Però che 'l campanaio nel campanile |
1.303 | Può far la nanna, e sonar mentre poltre: |
1.304 | Di qui si vede se 'l suono è gentile, |
1.305 | E se lo fa con agio il sonatore, |
1.306 | Da poi che lo può far sotto il covile. |
1.307 | S'io vi dicessi che col culo ancore |
1.308 | S'adopera il battaglio, e si rimena, |
1.309 | Voi pensereste forse a qualche errore; |
1.310 | E pur si fa per schifar quella pena |
1.311 | Di far con bocca, e rovinarsi i denti: |
1.312 | Cosa, per dirne il ver, d'ingegno piena. |
1.313 | Che si piglia un baston lungo da venti |
1.314 | In venticinque dita, e sì s'attacca |
1.315 | Ai piè la fune, in mo' che non allenti; |
1.316 | Poi vi si mette l'una e l'altra lacca |
1.317 | A seder sopra, la fune menando |
1.318 | Dinanzi al corpo, e poi si suona a macca. |
1.319 | Col culo in giù e 'n su ben dimenando, |
1.320 | Con poco sconcio ne farai uscire |
1.321 | Il suono adagio e presto al tuo comando. |
1.322 | Io vi potrei mille altre cose dire, |
1.323 | E scoprirvi mille altri colibeti. |
1.324 | Ma e' mi par pur tempo da finire; |
1.325 | Ch'a ciò ch'io manco suppliranno i preti, |
1.326 | Che mettendo il battaglio alle campane |
1.327 | di questi munister, tutti i segreti, |
1.328 | Tutti, ch'un non ne manca, hanno alle mane. |