1.1 | Sonora tromba, a cui dato è dal Cielo |
1.2 | I gran mister dello Evangelio aprire, |
1.3 | E sciogliere a tuo senno i nodi e i gruppi |
1.4 | Di quella vera legge, anzi perfetta, |
1.5 | Col saver nata di quel Verbo eterno, |
1.6 | Che nacque anzi che 'l nascer, senza nascere; |
1.7 | E confirmata poi coll'innocente |
1.8 | Sangue, concetto in l'innocente ventre, |
1.9 | Con l'ombra dello Altissimo, e col foco |
1.10 | Del vero Amor, vivificato e sparso |
1.11 | In sul vil legno, la mercé di quegli |
1.12 | Che furo al ver di noi chiamati in prima: |
1.13 | Ma poco ne fur grati, poi che 'l ferro |
1.14 | Del lor crudele ardir voltaro in quello, |
1.15 | Che per promessa de le sacre voci |
1.16 | Egli aspettavan, che con le sue piaghe |
1.17 | Saldasse il colpo, che 'l primo parente |
1.18 | Con la lancia del suo folle disio |
1.19 | Fece nel seme uman, di figlio in figlio. |
1.20 | Felice colpo, aventurosa pecca! |
1.21 | Poi che 'l figliuol d'Iddio con la sua morte |
1.22 | Degnò curar, e noi far seco eredi |
1.23 | Del vero regno, e tra gli amici porre |
1.24 | La gente già da lui negletta, in vece |
1.25 | Di quei primi chiamati e primi eletti. |
1.26 | Così il pan de le man cascando a' figli, |
1.27 | A' figli ingrati, a' figli sconoscenti, |
1.28 | Ebbero i fedei can, che le sacre onde |
1.29 | Regeneraro in Dio, e rivestiro |
1.30 | Di nuov'uomo, secondo Iddio creato. |
1.31 | Così col drappo altrui ebber la veste, |
1.32 | Che coperse la macchia, che ne avea, |
1.33 | Ahi fero caso! dati in preda a morte; |
1.34 | Così la morte vinta da la morte, |
1.35 | Ci è ritornata in dolce eterna vita, |
1.36 | Se 'l nostro proprio oprar poi non ci uccide. |
1.37 | Sonora tuba adunque, che tanti anni, |
1.38 | Co 'l dolce suono, e 'n tante e tante parti, |
1.39 | Dato hai diletto in Dio, e porto aiuto |
1.40 | A la turba fedel, che ben procura |
1.41 | Drizzare i passi al Ciel per dritto calle; |
1.42 | Saziar le giuste ben che ingorde voglie |
1.43 | Non disdegnar d'uom vile, impio e profano, |
1.44 | Se ben suonan fors'altro abito e nome. |
1.45 | Non disdegnar chi cerca in rozzo ingegno, |
1.46 | In selvaggio savere, in leggier core, |
1.47 | Nutrito in fiori, in frondi, in nebbia, in fumo, |
1.48 | Porre alcun frutto, accender qualche foco, |
1.49 | Che ne mostri del Ciel qualche sapore, |
1.50 | Che ne infiamme al disio del vero Amore, |
1.51 | Porger, po' ch'ha 'l poter, benigna aita. |
1.52 | Io bramo preparar le occluse orecchie, |
1.53 | A ricever quello aere che percuote |
1.54 | La tua sacrata voce; e che lo agente, |
1.55 | Trovando il paziente ben disposto, |
1.56 | Operi meglio, acciò che 'l tuo buon seme |
1.57 | Sparto nel giardin mio con quel buon zelo, |
1.58 | Su per le pietre, o ne la via non caschi, |
1.59 | O nol soffochin le pungenti spine, |
1.60 | Ancor che poche n'abbia entro miei campi. |
1.61 | Ma più che 'l posseder nuoce lo affetto, |
1.62 | Come ben mostro hai tu, mostrando il vero. |
1.63 | Sciòmi, ma no 'l troncar, come già fece |
1.64 | Il giovene Pelleo, un nodo, il quale |
1.65 | Mi s'avviticchia intorno a l'intelletto, |
1.66 | E me lo stringe sì, ch'ei me ne duole: |
1.67 | Tu lo tentasti già, ma mio defetto |
1.68 | Forse, non tua cagion, fe' ch'io restassi |
1.69 | Ne l'ignoranza, ov'io vaneggio ancora; |
1.70 | Ma spero, se vorrai, non altrimenti |
1.71 | Vederlo sviluppar, che se il vil giunco |
1.72 | Fusse annodato, tal ti diede il Cielo |
1.73 | Pronta man, destro ingegno, ardire e arte. |
1.74 | Se 'l gran Motor mandò 'l suo proprio figlio |
1.75 | A vestire un vile uom, per rivestire |
1.76 | Tutte le creature, che nel primo |
1.77 | Adam contratta avean macchia sì grande, |
1.78 | Ch'altr'acqua non potea forse lavarla; |
1.79 | E già tant'anni inanzi avea promesso |
1.80 | Per la bocca di quello, a cui già disse |
1.81 | (O gran segno di amor!): – Io ho trovato |
1.82 | Al mondo un uom, come volea 'l cor mio –; |
1.83 | Se per la costui bocca avea promesso, |
1.84 | Che 'l sacro suon di quelle trombe, in cui |
1.85 | Soffiò il gran fiato del divino Amore, |
1.86 | Che spargeriesi e udiriesi il grido |
1.87 | De 'l santo advento suo per ogni parte; |
1.88 | Perché in l'altro emispero, che a' dì nostri |
1.89 | Aviam di uomin trovato pien, non venne |
1.90 | La voce lor? Perché fra tante e tante |
1.91 | Genti, che noi (rossor de' dottor sacri, |
1.92 | Per non dir, come forse è 'l ver, menzogna) |
1.93 | Sappiam pur chiar che son oggi nel mondo |
1.94 | Uomini sotto a noi, e che, del centro |
1.95 | Forza e virtù si volge pianta a pianta; |
1.96 | Perché dunque a costor non venne unquanco |
1.97 | Odor de' fior de l'arbor divo e sacro, |
1.98 | Non pur de' frutti? Ivi son pur creati |
1.99 | Gli uomini come qui; fur come noi |
1.100 | Da Dio plasmati, e con la sua sembianza: |
1.101 | Han come noi intelletto e ragione, |
1.102 | Vogliono e si ricordan come noi. |
1.103 | Se tu dirai: – Anzi 'l mondo abbia fine, |
1.104 | Anzi sia pieno il seggio de' beati, |
1.105 | Si adempirà la voce Del Profeta; |
1.106 | E rinati nell'onde che 'l Vangelo |
1.107 | Attinse, avranno parte entro a quel sangue, |
1.108 | Che rende 'l lume a chi de 'l petto il trasse; |
1.109 | Sarà per tutto conosciuto Cristo, |
1.110 | E sarà uno ovile, e un pastore – ; |
1.111 | Parmi dur, salvo il ver, salvo il Vangelo, |
1.112 | Che la pietà superna abbia permesso |
1.113 | Il tenerli tant'anni senza lume, |
1.114 | Potendo il primo dì mandarvi il Sole; |
1.115 | Onde molti di lor che si sarieno |
1.116 | Salvati forse, entro a le putride acque |
1.117 | D'Acheronte ora ondeggian senza speme |
1.118 | Di prender porto, o veder mai le stelle. |
1.119 | Forse che se scopriva lor la luce, |
1.120 | Allor ch'ei la fe' chiara agli occhi nostri, |
1.121 | Avrieno il lor Lorenzo e 'l lor Gregorio |
1.122 | Oggi nel cielo, e Francesco e Lucia; |
1.123 | Come noi forse avrienvi quella turba, |
1.124 | La qual mal seppe annoverar Giovanni. |
1.125 | Il dir che 'l bene oprare ha 'l guiderdone, |
1.126 | Come corpo ombra; e chi cammina in buona |
1.127 | Strada, a la fine arriva a buono albergo, |
1.128 | Non mi quieta: ch'io odo, che Cristo |
1.129 | Dice: – Chi non rinasce al sacro fonte |
1.130 | Non può entrar nel preparato Regno – . |
1.131 | Questa pungente spina l'altro giorno, |
1.132 | Come accennai di sopra, o bello spirto |
1.133 | Degno d'eterna gloria e d'alto grido, |
1.134 | Mi poser dentro al cor le tue parole, |
1.135 | Senza cavarla, sì che e' non vi sia |
1.136 | Rimasta buona parte de la punta. |
1.137 | Trannela adunque tu, che far lo puoi |
1.138 | Con l'ago del tuo 'ngegno, e con l'acuta |
1.139 | Vista, con le molte arti che ti fanno |
1.140 | Pei dubbi passi e per le oscure vie |
1.141 | Sicuro camminar; ché quel bastone, |
1.142 | Che mi porran le tue parole in mano, |
1.143 | Mi sarà, sia qual vuol, fidata scorta. |