CANTO V
Il Bardo della Selva Nera
PoeTree.it
1.1 | Taque il Bardo, ciò detto, e più vicina |
1.2 | fece l'orecchia ad ascoltar. Vezzosa |
1.3 | dall'altra sponda la gentil Malvina |
1.4 | della bocca alcun poco aprì la rosa, |
1.5 | e coll'alma dal petto peregrina |
1.6 | il bel viso sporgea, desiderosa |
1.7 | d'udir gli accenti di quel labbro amato, |
1.8 | su cui tutto già vola il cor piagato. |
2.1 | Allor Terigi incominciò: Gran cose, |
2.2 | egregio veglio, a raccontar m'inviti, |
2.3 | come in sua forza Bonaparte pose |
2.4 | l'Egizia terra co' suoi pochi arditi; |
2.5 | e qual propizio Nume a più famose |
2.6 | prove salvo il ridusse ai nostri liti, |
2.7 | ove i furori della patria spense |
2.8 | tutti, e d'Italia il rio destin redense. |
3.1 | Ma chi spinger potrà securo e solo |
3.2 | per tanto mar la temeraria antenna? |
3.3 | Il valor di che parlo, è di tal volo, |
3.4 | che nol può seguitar vela né penna. |
3.5 | Stanca è la tuba della Fama, e solo |
3.6 | qualcun de' fatti memorandi accenna; |
3.7 | e si lamenta che, ognor schietta e vera, |
3.8 | le più volte tenuta è menzognera. |
4.1 | Già l'orgoglio alemanno avea piegato |
4.2 | dinanzi al franco sull'Isonzo il ciglio, |
4.3 | e l'insubre paese trionfato |
4.4 | nuove leggi reggean, nuovo consiglio; |
4.5 | mentre ruggendo e a miglior dì serbato, |
4.6 | il veneto Lion perdea l'artiglio; |
4.7 | ed Europa, che pace ai re chiedea, |
4.8 | già le sue piaghe ristorar parea. |
5.1 | Sol del sangue d'Europa e del suo pianto |
5.2 | cresciuta sempre, e sempre sitibonda, |
5.3 | Anglia feroce dell'ulivo al santo |
5.4 | ramo insultava su l'atlantic'onda, |
5.5 | e comprava delitti, e sol di tanto |
5.6 | si dolea, che non fosse ancor feconda |
5.7 | di tradimenti assai la disleale |
5.8 | quant'era di valor la sua rivale. |
6.1 | Questa di ferro e di sublime ardire, |
6.2 | quella d'oro e di fraudi era possente. |
6.3 | Vide il grande Guerriero che ferire |
6.4 | fea bisogno la cruda in Oriente, |
6.5 | e all'avara su l'Indo inaridire |
6.6 | dell'auro corruttor la rea sorgente: |
6.7 | ché su l'Indo inesausta ed infinita, |
6.8 | non sul Tamigi, è di costei la vita. |
7.1 | Chiude l'alto pensier nel suo gran seno, |
7.2 | fa di forti un'eletta, e al mar s'affida. |
7.3 | Non sì tosto sul dorso hallo il Tirreno, |
7.4 | che giunto al Nilo già la fama il grida. |
7.5 | Salvo uscito sul libico terreno, |
7.6 | l'esercito si volse all'onda infida: |
7.7 | guatò l'immensa liquida pianura, |
7.8 | e ricordossi delle patrie mura. |
8.1 | Allor pronto le schiere a parlamento |
8.2 | raccolse il Magno, e la serena vista |
8.3 | girando intorno, con quel forte accento |
8.4 | ch'ogni volere al suo volere acquista: |
8.5 | Soldati, ei disse, a illustre esperimento, |
8.6 | a famosa io vi guido alta conquista, |
8.7 | che costumi, virtù, commercio abbraccia, |
8.8 | e di quest'orbe cangerà la faccia. |
9.1 | Voi ferirete a morte l'infedele |
9.2 | Anglia, cui tanto il nostro danno alletta. |
9.3 | Di qua si passa al cor della crudele, |
9.4 | di qua vassi di Francia alla vendetta; |
9.5 | qua vi chiamano i pianti e le querele |
9.6 | d'un altro mondo che soccorso aspetta. |
9.7 | Al fulgor della gallica bandiera |
9.8 | l'Indo da lungi alza la fronte, e spera. |
10.1 | Soldati, Europa vi contempla, e grande, |
10.2 | grande è il destino che adempir vi resta. |
10.3 | Rischi, affanni, fatiche, e memorande |
10.4 | pugne, la danza a cui vi meno è questa. |
10.5 | Ma parlo ai forti, a cui già le ghirlande |
10.6 | d'Arcoli e Dego coronar la testa; |
10.7 | parlo al Franco guerrier, parlo a' miei figli |
10.8 | nello stento esultanti e ne' perigli. |
11.1 | Molto voi feste per la patria, molto |
11.2 | per la gloria, per me. D'assai più ancora |
11.3 | farete adesso; ch'io vi scorgo in volto |
11.4 | già la fiamma d'onor che vi divora; |
11.5 | già il suon dell'armi, già le voci ascolto |
11.6 | accusatrici d'ogni vil dimora. |
11.7 | Ma chi vil può mostrarsi in questo lido, |
11.8 | ove ancor suona d'Alessandro il grido? |
12.1 | Quella che incontro torreggiar si mira, |
12.2 | è città da quel Magno un dì fondata. |
12.3 | Colà dentro la grande Ombra sospira |
12.4 | dal molle abitator dimenticata. |
12.5 | Or la sdegnosa, raddolcendo l'ira, |
12.6 | da que' merli contenta ella ne guata, |
12.7 | e impaziente a vendicar ci chiama |
12.8 | l'onor prisco già spento, e la sua fama. |
13.1 | Qui molte troveremo orme profonde |
13.2 | dell'antico valor. Chiaro il Romano |
13.3 | su questo suol fu spesso e su quest'onde, |
13.4 | né il Franco andrà da quello oggi lontano. |
13.5 | L'emulaste finora; or, se risponde |
13.6 | l'usato ardir, l'eguaglierete. Invano |
13.7 | nol vi prometto. Ditelo, se mai, |
13.8 | promettendo vittoria, io v'ingannai. |
14.1 | Fur ignei dardi al sen queste parole: |
14.2 | Armi ognun grida, all'armi ognun si sprona. |
14.3 | L'ali al piè, l'ali al cor, primo esser vuole |
14.4 | a por ne' rischi ognuno la persona. |
14.5 | Tragge lampi e terror dai ferri il sole: |
14.6 | l'allegro canto de' guerrieri intuona |
14.7 | l'esercito volante, e si confonde |
14.8 | l'inno di Marte col fragor dell'onde. |
15.1 | Animoso di ratte orme l'arena |
15.2 | venìa stampando innanzi a tutti il Duce. |
15.3 | Non macchiava vapor l'aria serena; |
15.4 | schietta e larga dal ciel piovea la luce: |
15.5 | quando repente (a me medesmo appena |
15.6 | il credo, e il vidi con quest'occhi) un truce |
15.7 | prodigio apparve. Tu l'ascolta, e al vero |
15.8 | darà fede in segreto il tuo pensiero. |
16.1 | Mugge il mar senza vento, e sopra il mare |
16.2 | da prestissimi vortici sospinta |
16.3 | negra una nube di lontano appare |
16.4 | di vivo sangue tempestata e tinta. |
16.5 | Dal fosco grembo ad or ad or traspare |
16.6 | una forma terribile indistinta. |
16.7 | Dritta vêr noi, veloce, alta, tremenda |
16.8 | venìa dall'Asia l'apparenza orrenda. |
17.1 | Dalla parte onde il nembo a noi procede, |
17.2 | tutto è il ciel buio; dalla nostra è un riso |
17.3 | di purissima luce. Il guardo vede |
17.4 | quinci un inferno, e quindi un paradiso. |
17.5 | Giunta là dove nel mar bagna il piede |
17.6 | degli Arabi la torre, all'improvviso |
17.7 | tuona la nube, squarciasi, e fuor caccia |
17.8 | immenso spettro con aperte braccia. |
18.1 | L'alto capo toccar gli astri parea, |
18.2 | ma il piè sotterra s'inabissa. Stende |
18.3 | su l'Africa una man, l'altra spandea |
18.4 | su l'Asia, e parte ancor d'Europa offende. |
18.5 | Al fianco il brando, al fronte l'elmo avea, |
18.6 | e sotto l'elmo dell'altar le bende. |
18.7 | Scosse un gran libro, e il libro che s'aprìo, |
18.8 | scritto in fronte mostrò: Voce di Dio. |
19.1 | Schifosa, oscena, e per gran piaghe impura |
19.2 | tutta appar la persona. Ha la sembianza |
19.3 | carca di duol, smarrita e mal sicura, |
19.4 | quasi senta mancar la sua possanza. |
19.5 | Mette, e par che riceva la paura |
19.6 | che altrui dar cerca. Cavernosa stanza |
19.7 | di rance zanne la livida bocca |
19.8 | pestifera mefite intorno scocca. |
20.1 | Girò su noi l'orribil guardo, e foco |
20.2 | dagli occhi dardeggiò, ma smorto e tetro; |
20.3 | digrignò i denti spaventosi, e roco |
20.4 | muggì, come spezzata onda, lo spetro; |
20.5 | e udir mi parve questo tuon: Sì poco |
20.6 | temuta è dunque la mia possa? Addietro, |
20.7 | addietro, gente dell'altrui bramosa, |
20.8 | la più di tutte audace e perigliosa. |
21.1 | Se con la spada e co' pensieri ardite |
21.2 | tradurre al culto di ragion la terra |
21.3 | che in mal punto attingeste, e alle meschite |
21.4 | ed ai costumi ch'io fondai, far guerra, |
21.5 | e turbar l'ozio del mio regno, udite |
21.6 | ciò che nel grembo all'avvenir si serra; |
21.7 | Franchi, udite e tremate: mille porte |
21.8 | per tutti esterminarvi apre la morte. |
22.1 | Altri in dure battaglie, altri di stento |
22.2 | e di squallido morbo, altri trafitto |
22.3 | sotto il ferro cadrà del tradimento; |
22.4 | faran bianco le vostre ossa l'Egitto. |
22.5 | Le vele che portar tanto ardimento, |
22.6 | fulminate dall'Anglo in rio conflitto, |
22.7 | d'Abukir lasceranno infame, e bruna |
22.8 | di Franca strage la fatal laguna. - |
23.1 | Mi fêr l'orrende profezie fremire. |
23.2 | Volsi gli occhi al gran Duce, e su la fiera |
23.3 | fronte gli vidi folgorar l'ardire; |
23.4 | li rivolsi allo spettro, e più non v'era. |
23.5 | Ben di lampi e di fumo in Abukire |
23.6 | una striscia mirai, che densa e nera |
23.7 | tra le galliche antenne in frettolose |
23.8 | rote nel mar tuffossi, e si nascose. |
24.1 | Scarco di quel funesto ingombro il cielo |
24.2 | tornò sereno, e tornar lieti i petti. |
24.3 | D'un cor medesmo e d'un medesmo zelo |
24.4 | moviam rapidi, quieti e circospetti. |
24.5 | E già quanto due volte è un trar di telo, |
24.6 | in ordinanza militar ristretti, |
24.7 | d'Alessandro siam sotto alla cittade |
24.8 | scossa al baleno dell'ignote spade. |
25.1 | Qui l'ardua cominciò Nilìaca impresa. |
25.2 | Chi fia che tutta a mano a man la dica? |
25.3 | Il dì primiero combattuta e presa |
25.4 | cadde d'Egitto la reina antica. |
25.5 | Munir le mura e il porto di difesa |
25.6 | fu del secondo rapida fatica; |
25.7 | norma si diede e provvidenza all'uopo |
25.8 | de' cittadini il terzo e l'altro dopo. |
26.1 | In Rosetta nel quinto, in Damanuro |
26.2 | brillò nel sesto di nostr'arme il lampo. |
26.3 | L'altro fe' Rammanìa, l'altro fe' scuro |
26.4 | d'Araba strage di Cebrissa il campo. |
26.5 | De' re alle tombe ne' seguenti un duro |
26.6 | conflitto arse: vincemmo; e senza inciampo |
26.7 | del fortunato Bonaparte al piede |
26.8 | l'Egizie sorti il dì ventesmo vede. |
27.1 | Dietro il volar di sue vittorie è lento |
27.2 | della parola e del pensiero il corso. |
27.3 | Ancor Cinzia col bel carro d'argento |
27.4 | tre giri intégri non avea trascorso, |
27.5 | che sottomesso ogni nemico o spento, |
27.6 | Menfi sentìa del Franco impero il morso |
27.7 | dal Pelusìaco seno alle rimote |
27.8 | spiagge, ove dritta il piè l'ombra percuote. |
28.1 | E sagge furo e salutari e dive |
28.2 | del vincitor le leggi, e dolce il freno. |
28.3 | Sovente conquistar l'Egizie rive |
28.4 | l'Arabo, il Perso, il Turco, il Saraceno; |
28.5 | ma fu crudo il conquisto, e ancor lo scrive |
28.6 | colma d'orror la storia, che sereno |
28.7 | farà il sembiante, e allegrerà gl'inchiostri |
28.8 | l'opre narrando del Cirneo Sesostri. |
29.1 | Oltre Gaza respinti, oltre Siene |
29.2 | del Canopo i tiranni, a far beati |
29.3 | gli abitatori, a sciorne le catene |
29.4 | i pensier tutti dell'Eroe fur dati. |
29.5 | I santi dritti, ond'esce il comun bene, |
29.6 | i costumi, le curie, i magistrati |
29.7 | restituisce; e pien di maraviglia |
29.8 | l'uomo dell'uom la dignità ripiglia. |
30.1 | Con severa bilancia ripartito |
30.2 | regola il carco che la patria impone; |
30.3 | frange i ceppi al commercio che fiorito |
30.4 | l'arti risveglia, a cui la pace è sprone. |
30.5 | Per le vie, per le case al dolce invito |
30.6 | l'industria ferve: ogni squallor depone |
30.7 | il già cangiato Egitto, e sente a prova |
30.8 | la presenza del Dio che lo rinnova. |
31.1 | Vita di tutto Ei tutto osserva, e saggio |
31.2 | dispon dell'opra il mezzo e la maniera. |
31.3 | Tale il re delle pecchie, allor che il raggio |
31.4 | del monton sveglia l'alma primavera, |
31.5 | a riparar del rio verno l'omaggio |
31.6 | desta al lavor del miele e della cera |
31.7 | l'industri ancelle, e, osservator severo, |
31.8 | le fatiche ne scorre e il magistero. |
32.1 | Altre intendono ai favi, altre la manna |
32.2 | van de' fiori a predar cupide e snelle. |
32.3 | Qual le compagne a scaricar s'affanna, |
32.4 | qual del dolce licore empie le celle. |
32.5 | Queste, tratti i pungigli, la tiranna |
32.6 | torma de' fuchi caccian lungi; e quelle |
32.7 | castigano le pigre. Un odor n'esce |
32.8 | che ti ristaura, e il lavorìo più cresce. |
33.1 | Con infinita provvidenza il senno |
33.2 | de' suoi sofi comparte il sommo Duce. |
33.3 | Altri l'ombra del punto fissar denno, |
33.4 | che rompe all'arco meridian la luce. |
33.5 | Altri i portenti investigar, che fenno |
33.6 | chiaro l'Egitto, ovunque ne traluce |
33.7 | l'orma ancor maestosa, alla cui vista |
33.8 | il pensiero stupisce, e il cor s'attrista. |
34.1 | Quei dell'alcali indaga e de' metalli |
34.2 | i segreti covili, arcano obbietto |
34.3 | di maraviglia; per deserte valli |
34.4 | questi raccoglie il peregrino insetto. |
34.5 | Qual pe' freschi del Nilo ampi cristalli |
34.6 | del muto abitator turba il ricetto |
34.7 | ittiologo bramoso, e qual procura |
34.8 | nuove piante all'amor della natura. |
35.1 | Ai lenti ceppi di tenace arena |
35.2 | altri toglie i canali; e quando i cólti |
35.3 | chieggon del Nilo la feconda piena, |
35.4 | corregge i flutti vagabondi e sciolti. |
35.5 | Altri all'aura le late ali disfrena |
35.6 | di ventoso molino; altri per molti |
35.7 | gorghi in severo idraulico travaglio |
35.8 | getta nell'onde il tentator scandaglio. |
36.1 | Sagaci intorno al chimico fornello |
36.2 | sudano intanto d'Esculapio i figli, |
36.3 | che de' morbi a frenar l'atro flagello |
36.4 | d'erbe e nitri facean dotti perigli. |
36.5 | La schiava al fato stirpe d'Ismaello |
36.6 | l'arte che a morte sa troncar gli artigli |
36.7 | stupita impara, e vede alfin che dove |
36.8 | l'uom si guarda, il destin l'urna non move. |
37.1 | Così l'alme scienze ricondotte |
37.2 | alla terra natìa per mano amica, |
37.3 | dopo l'orror di lunga iniqua notte, |
37.4 | salutar liete la lor cuna antica. |
37.5 | E di saper più ricche ed incorrotte, |
37.6 | e con fronte più casta e più pudica, |
37.7 | il delitto espiar d'un esecrando |
37.8 | timor del Vero, che le spinse in bando. |
38.1 | Bello il vederle ai porti, alle bastite |
38.2 | girar tra spade e bronzi, e con le pure |
38.3 | man le seste, gli squadri e le matite |
38.4 | oprar tranquille in mezzo alle paure. |
38.5 | Bello il veder le vie coperte e trite |
38.6 | di guerrieri e di sofi: e le secure |
38.7 | canopie genti intanto dappertutto |
38.8 | raccor dell'armi e della pace il frutto. |
39.1 | Securo punge il suo cammel, né teme |
39.2 | dall'Arabo ladrone onta e rapina |
39.3 | il viator: libera il dorso preme |
39.4 | l'Indica merce all'Eritrea marina. |
39.5 | Di Bonaparte è l'occhio ovunque è speme |
39.6 | dell'utile, o del meglio: in sua divina |
39.7 | mente Ei lo volge ad ogn'istante, e il piede |
39.8 | move rapido e franco ove lo vede. |
40.1 | Tutto discorre il Delta, ed ogni passo |
40.2 | è un beneficio. Intento a ciò che giova, |
40.3 | ode, osserva, provvede, né mai lasso, |
40.4 | o nascendo o morendo il sol, lo trova. |
40.5 | E se talvolta di vigor già casso, |
40.6 | lo spirto no, ma chiede il corpo nuova |
40.7 | di forze emenda, di veder ti pensa |
40.8 | Giove in riposo all'Etiopia mensa. |
41.1 | Ché pari a Giove Ei pur talor discende |
41.2 | alla dolcezza d'ospital convito. |
41.3 | N'esulta in cor l'Egiziano, e pende |
41.4 | da quelle labbra di stupor rapito. |
41.5 | Se in lui veder nelle battaglie orrende |
41.6 | credette il divo d'Iside marito, |
41.7 | or n'udendo il sublime almo sermone, |
41.8 | Pittagora ascoltar pargli e Platone. |
42.1 | De' suoi gravi di senno alti pensieri |
42.2 | fa tesoro la Fama; e sì voi pure |
42.3 | moli eterne di Céope e di Meri |
42.4 | li parlerete coll'età future. |
42.5 | Il maggior de' Potenti e de' guerrieri |
42.6 | qui, direte, s'assise, e le mature |
42.7 | sentenze svolse dal profondo petto, |
42.8 | e fu degno di cedro ogni suo detto. |
43.1 | Gli occhi alzando di Céope al sublime |
43.2 | monumento, dell'arte immenso affanno, |
43.3 | contra cui le già stanche e mute lime |
43.4 | del tempo vorator dente non hanno: |
43.5 | Venti secoli e venti dalle cime |
43.6 | di quella mole a contemplar ci stanno, |
43.7 | sclamò l'Eroe. L'udì la Fama, e disse: |
43.8 | Cadrà quel masso, non quel detto. E scrisse. |
44.1 | Giunto là, dove Neco il gran tragitto |
44.2 | fece alle Rubre nelle Libich'onde, |
44.3 | con lieto grido salutar l'Invitto, |
44.4 | sceso a bearle, quelle chiare sponde. |
44.5 | Ma sdegnoso dell'istmo il derelitto |
44.6 | mar vermiglio, agitò le rubiconde |
44.7 | spume, e cercò, sentendo il fato amico, |
44.8 | pien di nuova speranza il varco antico. |
45.1 | Tutto guardando, e tutto in sé romito |
45.2 | il Magnanimo intanto esaminava |
45.3 | l'acque, le prode, il ben acconcio sito |
45.4 | che le porte al commercio Indo dischiava. |
45.5 | Del figliuol di Psammìtico l'ardito |
45.6 | genio il seguìa dappresso, e gli mostrava |
45.7 | l'orme ancor vaste del canal che spinse |
45.8 | l'orto all'occaso, e in un due Mondi avvinse. |
46.1 | E ben la fiamma al cor gli s'accendea |
46.2 | dell'emula virtù, ben nell'audace |
46.3 | pensier gli lampeggiò la grande idea, |
46.4 | che forse ancora nell'Eroe non tace. |
46.5 | Ma diverso lassù fato volgea. |
46.6 | Già nuove palme gli prepara il Trace |
46.7 | stretto coll'Anglo, a cui la Franca sorte, |
46.8 | arbitra fatta dell'Egitto, è morte. |
47.1 | Sul mar di Siria e in Acri, ove Fortuna |
47.2 | sfida a conflitto la virtù francese, |
47.3 | ondeggia al vento con la turca luna, |
47.4 | ahi vile accordo! il leopardo inglese. |
47.5 | Di Joppe e Gaza la campagna è bruna |
47.6 | di barbari già pronti a inique offese. |
47.7 | Ma tante torme e tante armi son polve |
47.8 | dinanzi a quel valor che tutto solve. |
48.1 | Vide il costoro orribile macello |
48.2 | il monte che l'Ebreo sacra ad Elìa. |
48.3 | L'umil terra lo vide, u' Gabriello, |
48.4 | siccome è scritto, salutò Maria. |
48.5 | E tu il vedesti, tu che d'Israello |
48.6 | apristi all'arca trionfal la via, |
48.7 | retrogrado Giordano, e la seconda |
48.8 | fuga tentasti con la trepid'onda. |
49.1 | E fôra il muro al suol caduto alfine |
49.2 | che in Acri il sommo Vincitor rattenne; |
49.3 | e avrìa rimesso la Fortuna il crine |
49.4 | alla mano che stretto ognora il tenne; |
49.5 | ma il Ciel, che a più mirande e peregrine |
49.6 | prove il chiamava, all'alto ardir le penne |
49.7 | precise, il Ciel che a più levarlo inteso, |
49.8 | due gran fati al suo brando avea sospeso. |
50.1 | D'Asia il fato e d'Europa era pendente |
50.2 | da quella spada, e trepidava il Mondo. |
50.3 | Librò, credo, amendue l'Onnipossente, |
50.4 | e ponderoso in giù scese il secondo. |
50.5 | Sparve l'altro più lieve, e nella mente |
50.6 | si rinchiuse di Dio, che nel profondo |
50.7 | del suo consiglio or forse il fa maturo, |
50.8 | né par che molto restar debba oscuro. |
51.1 | S'offerse agli occhi allor di Bonaparte |
51.2 | grande un prodigio, e qual vulgossi, occulto |
51.3 | nol vi terrò; ch'egli è d'eterne carte |
51.4 | degno, né debbe rimaner sepulto. |
51.5 | Già d'Acri a terra rovinose e sparte |
51.6 | cadean le mura; del superbo insulto |
51.7 | già il fio pagava l'Ottoman, cui resta |
51.8 | solo un riparo, e mal potea far testa. |
52.1 | Tacita uscìa dalle cimmerie grotte |
52.2 | la nemica del dì; ma non del Duce |
52.3 | tacea la cura, che per l'alta notte |
52.4 | in mille parti il suo pensier traduce. |
52.5 | Ed ecco balenando aprir le rotte |
52.6 | ombre a' suoi sguardi un'improvvisa luce; |
52.7 | ecco stargli davanti eccelsa e ritta |
52.8 | l'augusta immago della Patria afflitta. |
53.1 | Avea lacero il crin, smorto il bel viso, |
53.2 | e su la guancia lagrime e squallore. |
53.3 | Guatò muta il Guerriero, e il guardo fiso |
53.4 | parea sul volto gli cercasse il core. |
53.5 | Indi un sospir dal petto imo diviso: |
53.6 | Mi conosci tu? disse: al suo dolore |
53.7 | non ravvisi la madre? e il suo periglio |
53.8 | dunque ancora non parla al cor del figlio? |
54.1 | Tu fra barbare genti, inutil vanto, |
54.2 | cogli d'Asia gli allori; e il fero Scita, |
54.3 | giunto coll'Unno, al crin mi sfronda intanto |
54.4 | quei che lasciasti nella tua partita. |
54.5 | Né questa è tutta la cagion del pianto, |
54.6 | lassa! né sola è questa la ferita |
54.7 | che mi dà morte. I figli, i figli, ahi stolti! |
54.8 | spengon la madre in ree discordie avvolti. |
55.1 | Grande, felice, e di valor precinta |
55.2 | feci io tutti tremar, mentre fui teco. |
55.3 | Or giaccio oppressa, disprezzata e vinta; |
55.4 | ché Bonaparte mio non è più meco. |
55.5 | Il tuo lasciarmi, il tuo partir m'ha spinta, |
55.6 | m'ha, misera! sommersa in questo cieco |
55.7 | di mali abisso, e dell'uscirne è vano |
55.8 | ogni sforzo, se lungi è la tua mano. |
56.1 | Torna, deh! torna a me, figlio, mia speme, |
56.2 | mia speranza, mio tutto. A che ti stai |
56.3 | cercando pur su queste rive estreme |
56.4 | gloria minor del tuo coraggio? e il sai. |
56.5 | Salvar la patria che t'invoca e geme, |
56.6 | pensaci, è gloria più solenne assai. |
56.7 | Deh! non patir ch'empio ladron ne tolga |
56.8 | la vita, e il pugno in queste chiome avvolga. |
57.1 | Non patir che la bella itala figlia |
57.2 | usurpator sarmatico t'involi. |
57.3 | Piange in barbari ceppi, e si scapiglia |
57.4 | l'infelice, e non è chi la consoli. |
57.5 | A te le sue catene, a te le ciglia |
57.6 | alza, pregando che a scamparla voli. |
57.7 | Il promettesti, lo giurasti, e furo |
57.8 | sempre d'un Dio la tua promessa e il giuro. |
58.1 | Vieni dunque, e ne salva. Delle genti |
58.2 | in te gli occhi son fissi. Il mormorìo |
58.3 | del mar che freme è carco de' lamenti |
58.4 | che ti manda l'Europa; odi, per Dio! |
58.5 | se frapponi al soccorso altri momenti, |
58.6 | tu più patria non hai. - Disse, e sparìo |
58.7 | come baleno; e per la via che prese, |
58.8 | di gemiti suonar l'aria s'intese. |