Canto 46
Orlando Furioso
PoeTree.it
1.1 | Or, se mi mostra la mia carta il vero, |
1.2 | non è lontano a discoprirsi il porto; |
1.3 | sì che nel lito i voti scioglier spero |
1.4 | a chi nel mar per tanta via m'ha scorto; |
1.5 | ove, o di non tornar col legno intero, |
1.6 | o d'errar sempre, ebbi già il viso smorto. |
1.7 | Ma mi par di veder, ma veggo certo, |
1.8 | veggo la terra, e veggo il lito aperto. |
2.1 | Sento venir per allegrezza un tuono |
2.2 | che fremer l'aria e rimbombar fa l'onde: |
2.3 | odo di squille, odo di trombe un suono |
2.4 | che l'alto popular grido confonde. |
2.5 | Or comincio a discernere chi sono |
2.6 | questi che empion del porto ambe le sponde. |
2.7 | Par che tutti s'allegrino ch'io sia |
2.8 | venuto a fin di così lunga via. |
3.1 | Oh di che belle e saggie donne veggio, |
3.2 | oh di che cavallieri il lito adorno! |
3.3 | Oh di ch'amici, a chi in eterno deggio |
3.4 | per la letizia c'han del mio ritorno! |
3.5 | Mamma e Ginevra e l'altre da Correggio |
3.6 | veggo del molo in su l'estremo corno: |
3.7 | Veronica da Gambera è con loro, |
3.8 | sì grata a Febo e al santo aonio coro. |
4.1 | Veggo un'altra Genevra, pur uscita |
4.2 | del medesimo sangue, e Iulia seco; |
4.3 | veggo Ippolita Sforza, e la notrita |
4.4 | Damigella Trivulzia al sacro speco: |
4.5 | veggo te, Emilia Pia, te, Margherita, |
4.6 | ch'Angela Borgia e Graziosa hai teco. |
4.7 | Con Ricciarda da Este ecco le belle |
4.8 | Bianca e Diana, e l'altre lor sorelle. |
5.1 | Ecco la bella, ma più saggia e onesta, |
5.2 | Barbara Turca, e la compagna è Laura: |
5.3 | non vede il sol di più bontà di questa |
5.4 | coppia da l'Indo all'estrema onda maura. |
5.5 | Ecco Genevra che la Malatesta |
5.6 | casa col suo valor sì ingemma e inaura, |
5.7 | che mai palagi imperiali o regi |
5.8 | non ebbon più onorati e degni fregi. |
6.1 | S'a quella etade ella in Arimino era, |
6.2 | quando superbo de la Gallia doma |
6.3 | Cesar fu in dubbio, s'oltre alla riviera |
6.4 | dovea passando inimicarsi Roma; |
6.5 | crederò che piegata ogni bandiera, |
6.6 | e scarca di trofei la ricca soma, |
6.7 | tolto avria leggi e patti a voglia d'essa, |
6.8 | né forse mai la libertade oppressa. |
7.1 | Del mio signor di Bozolo la moglie, |
7.2 | la madre, le sirocchie e le cugine, |
7.3 | e le Torelle con le Bentivoglie, |
7.4 | e le Visconte e le Palavigine; |
7.5 | ecco chi a quante oggi ne sono, toglie, |
7.6 | e a quante o greche o barbere o latine |
7.7 | ne furon mai, di quai la fama s'oda, |
7.8 | di grazia e di beltà la prima loda, |
8.1 | Iulia Gonzaga, che dovunque il piede |
8.2 | volge, e dovunque i sereni occhi gira, |
8.3 | non pur ogn'altra di beltà le cede, |
8.4 | ma, come scesa dal ciel dea, l'ammira. |
8.5 | La cognata è con lei, che di sua fede |
8.6 | non mosse mai, perché l'avesse in ira |
8.7 | Fortuna che le fe' lungo contrasto. |
8.8 | Ecco Anna d'Aragon, luce del Vasto; |
9.1 | Anna, bella, gentil, cortese e saggia, |
9.2 | di castità, di fede e d'amor tempio. |
9.3 | La sorella è con lei, ch'ove ne irraggia |
9.4 | l'alta beltà, ne pate ogn'altra scempio. |
9.5 | Ecco chi tolto ha da la scura spiaggia |
9.6 | di Stige, e fa con non più visto esempio, |
9.7 | mal grado de le Parche e de la Morte, |
9.8 | splender nel ciel l'invitto suo consorte. |
10.1 | Le Ferrarese mie qui sono, e quelle |
10.2 | de la corte d'Urbino; e riconosco |
10.3 | quelle di Mantua, e quante donne belle |
10.4 | ha Lombardia, quante il paese tósco. |
10.5 | Il cavallier che tra lor viene, e ch'elle |
10.6 | onoran sì, s'io non ho l'occhio losco, |
10.7 | da la luce offuscato de' bei volti, |
10.8 | è 'l gran lume aretin, l'Unico Accolti. |
11.1 | Benedetto, il nipote, ecco là veggio, |
11.2 | c'ha purpureo il capel, purpureo il manto, |
11.3 | col cardinal di Mantua e col Campeggio, |
11.4 | gloria e splendor del consistorio santo: |
11.5 | e ciascun d'essi noto (o ch'io vaneggio) |
11.6 | al viso e ai gesti rallegrarsi tanto |
11.7 | del mio ritorno, che non facil parmi |
11.8 | ch'io possa mai di tanto obligo trarmi. |
12.1 | Con lor Lattanzio e Claudio Tolomei, |
12.2 | e Paulo Pansa e 'l Dresino e Latino |
12.3 | Iuvenal parmi, e i Capilupi miei, |
12.4 | e 'l Sasso e 'l Molza e Florian Montino; |
12.5 | e quel che per guidarci ai rivi ascrei |
12.6 | mostra piano e più breve altro camino, |
12.7 | Iulio Camillo; e par ch'anco io ci scerna |
12.8 | Marco Antonio Flaminio, il Sanga, il Berna. |
13.1 | Ecco Alessandro, il mio signor, Farnese: |
13.2 | oh dotta compagnia che seco mena! |
13.3 | Fedro, Capella, Porzio, il bolognese |
13.4 | Filippo, il Volterano, il Madalena, |
13.5 | Blosio, Pierio, il Vida cremonese, |
13.6 | d'alta facondia inessicabil vena, |
13.7 | e Lascari e Mussuro e Navagero, |
13.8 | e Andrea Marone e 'l monaco Severo. |
14.1 | Ecco altri duo Alessandri in quel drappello, |
14.2 | dagli Orologi l'un, l'altro il Guarino. |
14.3 | Ecco Mario d'Olvito, ecco il flagello |
14.4 | de' principi, il divin Pietro Aretino. |
14.5 | Duo Ieronimi veggo, l'uno è quello |
14.6 | di Veritade, e l'altro il Cittadino. |
14.7 | Veggo il Mainardo, veggo il Leoniceno, |
14.8 | il Pannizzato, e Celio e il Teocreno. |
15.1 | Là Bernardo Capel, là veggo Pietro |
15.2 | Bembo, che 'l puro e dolce idioma nostro, |
15.3 | levato fuor del volgare uso tetro, |
15.4 | quale esser dee, ci ha col suo esempio mostro. |
15.5 | Guasparro Obizi è quel che gli vien dietro, |
15.6 | ch'ammira e osserva il sì ben speso inchiostro. |
15.7 | Io veggo il Fracastorio, il Bevazano, |
15.8 | Trifon Gabriele, e il Tasso più lontano. |
16.1 | Veggo Nicolò Tiepoli, e con esso |
16.2 | Nicolò Amanio in me affissar le ciglia; |
16.3 | Anton Fulgoso ch'a vedermi appresso |
16.4 | al lito mostra gaudio e maraviglia. |
16.5 | Il mio Valerio è quel che là s'è messo |
16.6 | fuor de le donne; e forse si consiglia |
16.7 | col Barignan c'ha seco, come, offeso |
16.8 | sempre da lor, non ne sia sempre acceso. |
17.1 | Veggo sublimi e soprumani ingegni |
17.2 | di sangue e d'amor giunti, il Pico e il Pio. |
17.3 | Colui che con lor viene, e da' più degni |
17.4 | ha tanto onor, mai più non conobbi io; |
17.5 | ma, se me ne fur dati veri segni, |
17.6 | è l'uom che di veder tanto desio, |
17.7 | Iacobo Sanazar, ch'alle Camene |
17.8 | lasciar fa i monti et abitar l'arene. |
18.1 | Ecco il dotto, il fedele, il diligente |
18.2 | secretario Pistofilo, ch'insieme |
18.3 | con gli Acciaiuoli e con l'Angiar mio sente |
18.4 | piacer, che più del mar per me non teme. |
18.5 | Annibal Malaguzzo, il mio parente, |
18.6 | veggo con l'Adoardo, che gran speme |
18.7 | mi dà, ch'ancor del mio nativo nido |
18.8 | udir farà da Calpe agli Indi il grido. |
19.1 | Fa Vittor Fausto, fa il Tancredi festa |
19.2 | di rivedermi, e la fanno altri cento. |
19.3 | Veggo le donne e gli uomini di questa |
19.4 | mia ritornata ognun parer contento. |
19.5 | Dunque a finir la breve via che resta, |
19.6 | non sia più indugio, or c'ho propizio il vento; |
19.7 | e torniamo a Melissa, e con che aita |
19.8 | salvò, diciamo, al buon Ruggier la vita. |
20.1 | Questa Melissa, come so che detto |
20.2 | v'ho molte volte, avea sommo desire |
20.3 | che Bradamante con Ruggier di stretto |
20.4 | nodo s'avesse in matrimonio a unire; |
20.5 | e d'ambi il bene e il male avea sì a petto, |
20.6 | che d'ora in ora ne volea sentire. |
20.7 | Per questo spirti avea sempre per via, |
20.8 | che quando andava l'un, l'altro venìa. |
21.1 | In preda del dolor tenace e forte |
21.2 | Ruggier tra le scure ombre vide posto, |
21.3 | il qual di non gustar d'alcuna sorte |
21.4 | mai più vivanda fermo era e disposto, |
21.5 | e col digiun si volea dar la morte: |
21.6 | ma fu l'aiuto di Melissa tosto; |
21.7 | che, del suo albergo uscita, la via tenne |
21.8 | ove in Leone ad incontrar si venne: |
22.1 | il qual mandato, l'un a l'altro appresso, |
22.2 | sua gente avea per tutti i luoghi intorno; |
22.3 | e poscia era in persona andato anch'esso |
22.4 | per trovare il guerrier dal liocorno. |
22.5 | La saggia incantatrice, la qual messo |
22.6 | freno e sella a uno spirto avea quel giorno, |
22.7 | e l'avea sotto in forma di ronzino, |
22.8 | trovò questo figliuol di Costantino. |
23.1 | - Se de l'animo è tal la nobiltate, |
23.2 | qual fuor, signor (diss'ella), il viso mostra; |
23.3 | se la cortesia dentro e la bontate |
23.4 | ben corrisponde alla presenzia vostra, |
23.5 | qualche conforto, qualche aiuto date |
23.6 | al miglior cavallier de l'età nostra; |
23.7 | che s'aiuto non ha tosto e conforto, |
23.8 | non è molto lontano a restar morto. |
24.1 | Il miglior cavallier, che spada a lato |
24.2 | e scudo in braccio mai portassi o porti; |
24.3 | il più bello e gentil ch'al mondo stato |
24.4 | mai sia di quanti ne son vivi o morti, |
24.5 | sol per un'alta cortesia c'ha usato, |
24.6 | sta per morir, se non ha chi 'l conforti. |
24.7 | Per Dio, signor, venite, e fate prova |
24.8 | s'allo suo scampo alcun consiglio giova. - |
25.1 | Ne l'animo a Leon subito cade |
25.2 | che 'l cavallier di chi costei ragiona, |
25.3 | sia quel che per trovar fa le contrade |
25.4 | cercare intorno, e cerca egli in persona; |
25.5 | sì ch'a lei dietro, che gli persuade |
25.6 | sì pietosa opra, in molta fretta sprona: |
25.7 | la qual lo trasse (e non fêr gran camino) |
25.8 | ove alla morte era Ruggier vicino. |
26.1 | Lo ritrovâr che senza cibo stato |
26.2 | era tre giorni, e in modo lasso e vinto, |
26.3 | ch'in piè a fatica si saria levato, |
26.4 | per ricader, se ben non fosse spinto. |
26.5 | Giacea disteso in terra tutto armato, |
26.6 | con l'elmo in testa, e de la spada cinto; |
26.7 | e guancial de lo scudo s'avea fatto, |
26.8 | in che 'l bianco liocorno era ritratto. |
27.1 | Quivi pensando quanta ingiuria egli abbia |
27.2 | fatto alla donna, e quanto ingrato e quanto |
27.3 | isconoscente le sia stato, arrabbia, |
27.4 | non pur si duole; e se n'affligge tanto, |
27.5 | che si morde le man, morde le labbia, |
27.6 | sparge le guancie di continuo pianto; |
27.7 | e per la fantasia che v'ha sì fissa, |
27.8 | né Leon venir sente né Melissa; |
28.1 | né per questo interrompe il suo lamento, |
28.2 | né cessano i sospir, né il pianto cessa. |
28.3 | Leon si ferma, e sta ad udire intento; |
28.4 | poi smonta del cavallo, e se gli appressa. |
28.5 | Amore esser cagion di quel tormento |
28.6 | conosce ben; ma la persona espressa |
28.7 | non gli è, per cui sostien tanto martìre; |
28.8 | ch'anco Ruggier non glie l'ha fatto udire. |
29.1 | Più inanzi, e poi più inanzi i passi muta, |
29.2 | tanto che se gli accosta a faccia a faccia; |
29.3 | e con fraterno affetto lo saluta, |
29.4 | e se gli china a lato, e al collo abbraccia. |
29.5 | Io non so quanto ben questa venuta |
29.6 | di Leone improvisa a Ruggier piaccia; |
29.7 | che teme che lo turbi e gli dia noia, |
29.8 | e se gli voglia oppor, perché non muoia. |
30.1 | Leon con le più dolci e più soavi |
30.2 | parole che sa dir, con quel più amore |
30.3 | che può mostrar, gli dice: - Non ti gravi |
30.4 | d'aprirmi la cagion del tuo dolore; |
30.5 | che pochi mali al mondo son sì pravi, |
30.6 | che l'uomo trar non se ne possa fuore, |
30.7 | se la cagion si sa; né debbe privo |
30.8 | di speranza esser mai, fin che sia vivo. |
31.1 | Ben mi duol che celar t'abbi voluto |
31.2 | da me, che sai s'io ti son vero amico, |
31.3 | non sol dipoi ch'io ti son sì tenuto, |
31.4 | che mai dal nodo tuo non mi districo, |
31.5 | ma fin allora ch'avrei causa avuto |
31.6 | d'esserti sempre capital nimico; |
31.7 | e déi sperar ch'io sia per darti aita |
31.8 | con l'aver, con gli amici e con la vita. |
32.1 | Di meco conferir non ti rincresca |
32.2 | il tuo dolore, e lasciami far prova, |
32.3 | se forza, se lusinga, acciò tu n'esca, |
32.4 | se gran tesor, s'arte, s'astuzia giova. |
32.5 | Poi, quando l'opra mia non ti riesca, |
32.6 | la morte sia ch'al fin te ne rimuova: |
32.7 | ma non voler venir prima a quest'atto, |
32.8 | che ciò che si può far, non abbi fatto. - |
33.1 | E seguitò con sì efficaci prieghi, |
33.2 | e con parlar sì umano e sì benigno, |
33.3 | che non può far Ruggier che non si pieghi; |
33.4 | che né di ferro ha il cor né di macigno, |
33.5 | e vede, quando la risposta nieghi, |
33.6 | che farà discortese atto e maligno. |
33.7 | Risponde; ma due volte o tre s'incocca |
33.8 | prima il parlar, ch'uscir voglia di bocca. |
34.1 | - Signor mio (disse al fin), quando saprai |
34.2 | colui ch'io son (che son per dirtel ora), |
34.3 | mi rendo certo che di me sarai |
34.4 | non men contento, e forse più, ch'io muora. |
34.5 | Sappi ch'io son colui che sì in odio hai: |
34.6 | io son Ruggier ch'ebbi te in odio ancora; |
34.7 | e che con intenzion di porti a morte, |
34.8 | già son più giorni, usci' di questa corte; |
35.1 | acciò per te non mi vedessi tolta |
35.2 | Bradamante, sentendo esser d'Amone |
35.3 | la voluntade a tuo favor rivolta. |
35.4 | Ma perché ordina l'uomo, e Dio dispone, |
35.5 | venne il bisogno ove mi fe' la molta |
35.6 | tua cortesia mutar d'opinione; |
35.7 | e non pur l'odio ch'io t'avea, deposi, |
35.8 | ma fe' ch'esser tuo sempre io mi disposi. |
36.1 | Tu mi pregasti, non sapendo ch'io |
36.2 | fossi Ruggier, ch'io ti facessi avere |
36.3 | la donna; ch'altretanto saria il mio |
36.4 | cor fuor del corpo, o l'anima volere. |
36.5 | Se sodisfar più tosto al tuo disio, |
36.6 | ch'al mio, ho voluto, t'ho fatto vedere. |
36.7 | Tua fatta è Bradamante; abbila in pace: |
36.8 | molto più che 'l mio bene, il tuo mi piace. |
37.1 | Piaccia a te ancora, se privo di lei |
37.2 | mi son, ch'insieme io sia di vita privo; |
37.3 | che più tosto senz'anima potrei, |
37.4 | che senza Bradamante restar vivo. |
37.5 | Appresso, per averla tu non sei |
37.6 | mai legitimamente, fin ch'io vivo; |
37.7 | che tra noi sponsalizio è già contratto, |
37.8 | né duo mariti ella può avere a un tratto. - |
38.1 | Riman Leon sì pien di maraviglia, |
38.2 | quando Ruggiero esser costui gli è noto, |
38.3 | che senza muover bocca o batter ciglia |
38.4 | o mutar piè, come una statua, è immoto: |
38.5 | a statua, più ch'ad uomo, s'assimiglia, |
38.6 | che ne le chiese alcun metta per voto. |
38.7 | Ben sì gran cortesia questa gli pare, |
38.8 | che non ha avuto e non avrà mai pare. |
39.1 | E conosciutol per Ruggier, non solo |
39.2 | non scema il ben che gli voleva pria; |
39.3 | ma sì l'accresce, che non men del duolo |
39.4 | di Ruggiero egli, che Ruggier, patia. |
39.5 | Per questo, e per mostrarsi che figliuolo |
39.6 | d'imperator meritamente sia, |
39.7 | non vuol, se ben nel resto a Ruggier cede, |
39.8 | ch'in cortesia gli metta inanzi il piede. |
40.1 | E dice: - Se quel dì, Ruggier, ch'offeso |
40.2 | fu il campo mio dal valor tuo stupendo, |
40.3 | ancor ch'io t'avea in odio, avessi inteso |
40.4 | che tu fossi Ruggier, come ora intendo; |
40.5 | così la tua virtù m'avrebbe preso, |
40.6 | come fece anco allor, non lo sapendo; |
40.7 | e così spinto dal cor l'odio, e tosto |
40.8 | questo amor ch'io ti porto, v'avria posto. |
41.1 | Che prima il nome di Ruggiero odiassi, |
41.2 | ch'io sapessi che tu fosse Ruggiero, |
41.3 | non negherò; ma ch'or più inanzi passi |
41.4 | l'odio ch'io t'ebbi, t'esca del pensiero. |
41.5 | E se, quando di carcere io ti trassi, |
41.6 | n'avesse, come or n'ho, saputo il vero, |
41.7 | il medesimo avrei fatto anco allora, |
41.8 | ch'a benefizio tuo son per far ora. |
42.1 | E s'allor volentier fatto l'avrei, |
42.2 | ch'io non t'era, come or sono, obligato; |
42.3 | quant'or più farlo debbo, che sarei, |
42.4 | non lo facendo, il più d'ogn'altro ingrato; |
42.5 | poi che negando il tuo voler, ti sei |
42.6 | privo d'ogni tuo bene, e a me l'hai dato. |
42.7 | Ma te lo rendo, e più contento sono |
42.8 | renderlo a te, ch'aver io avuto il dono. |
43.1 | Molto più a te, ch'a me, costei conviensi, |
43.2 | la qual, ben ch'io per li suoi merit'ami, |
43.3 | non è però, s'altri l'avrà, ch'io pensi, |
43.4 | come tu, al viver mio romper li stami. |
43.5 | Non vo' che la tua morte mi dispensi, |
43.6 | che possi, sciolto ch'ella avrà i legami |
43.7 | che son del matrimonio ora fra voi, |
43.8 | per legitima moglie averla io poi. |
44.1 | Non che di lei, ma restar privo voglio |
44.2 | di ciò c'ho al mondo, e de la vita appresso, |
44.3 | prima che s'oda mai ch'abbia cordoglio |
44.4 | per mia cagion tal cavalliero oppresso. |
44.5 | De la tua difidenzia ben mi doglio; |
44.6 | che tu che puoi, non men che di te stesso, |
44.7 | di me dispor, più tosto abbi voluto |
44.8 | morir di duol, che da me avere aiuto. - |
45.1 | Queste parole et altre suggiungendo, |
45.2 | che tutte saria lungo riferire, |
45.3 | e sempre le ragion redarguendo, |
45.4 | ch'in contrario Ruggier gli potea dire; |
45.5 | fe' tanto, ch'al fin disse: - Io mi ti rendo, |
45.6 | e contento sarò di non morire. |
45.7 | Ma quando ti sciorrò l'obligo mai, |
45.8 | che due volte la vita dato m'hai? - |
46.1 | Cibo soave e precioso vino |
46.2 | Melissa ivi portar fece in un tratto; |
46.3 | e confortò Ruggier, ch'era vicino, |
46.4 | non s'aiutando, a rimaner disfatto. |
46.5 | Sentito in questo tempo avea Frontino |
46.6 | cavalli quivi, e v'era accorso ratto. |
46.7 | Leon pigliar da li scudieri suoi |
46.8 | lo fe' e sellare, et a Ruggier dar poi; |
47.1 | il qual con gran fatica, ancor ch'aiuto |
47.2 | avesse da Leon, sopra vi salse: |
47.3 | così quel vigor manco era venuto, |
47.4 | che pochi giorni inanzi in modo valse, |
47.5 | che vincer tutto un campo avea potuto, |
47.6 | e far quel che fe' poi con l'arme false. |
47.7 | Quindi partiti, giunser, che più via |
47.8 | non fêr di mezza lega, a una badia: |
48.1 | ove posaro il resto di quel giorno, |
48.2 | e l'altro appresso, e l'altro tutto intero, |
48.3 | tanto che 'l cavallier dal liocorno |
48.4 | tornato fu nel suo vigor primiero. |
48.5 | Poi con Melissa e con Leon ritorno |
48.6 | alla città real fece Ruggiero, |
48.7 | e vi trovò che la passata sera |
48.8 | l'imbasciaria de' Bulgari giunt'era. |
49.1 | Che quella nazion, la qual s'avea |
49.2 | Ruggiero eletto re, quivi a chiamarlo |
49.3 | mandava questi suoi, che si credea |
49.4 | d'averlo in Francia appresso al magno Carlo: |
49.5 | perché giurargli fedeltà volea, |
49.6 | e dar di sé dominio, e coronarlo. |
49.7 | Lo scudier di Ruggier, che si ritrova |
49.8 | con questa gente, ha di lui dato nuova. |
50.1 | De la battaglia ha detto, ch'in favore |
50.2 | de' Bulgari a Belgrado egli avea fatta, |
50.3 | ove Leon col padre imperatore |
50.4 | vinto, e sua gente avea morta e disfatta; |
50.5 | e per questo l'avean fatto signore, |
50.6 | messo da parte ogni uomo di sua schiatta: |
50.7 | e come a Novengrado era poi stato |
50.8 | preso da Ungiardo, e a Teodora dato: |
51.1 | e che venuta era la nuova certa, |
51.2 | che 'l suo guardian s'era trovato ucciso, |
51.3 | e lui fuggito, e la prigione aperta: |
51.4 | che poi ne fosse, non v'era altro avviso. |
51.5 | Entrò Ruggier per via molto coperta |
51.6 | ne la città, né fu veduto in viso. |
51.7 | La seguente mattina egli e 'l compagno |
51.8 | Leone appresentossi a Carlo Magno. |
52.1 | S'appresentò Ruggier con l'augel d'oro |
52.2 | che nel campo vermiglio avea due teste, |
52.3 | e come disegnato era fra loro, |
52.4 | con le medesme insegne e sopraveste |
52.5 | che, come dianzi ne la pugna fôro, |
52.6 | eran tagliate ancor, forate e peste; |
52.7 | sì che tosto per quel fu conosciuto, |
52.8 | ch'avea con Bradamante combattuto. |
53.1 | Con ricche vesti e regalmente ornato |
53.2 | Leon senz'arme a par con lui venìa; |
53.3 | e dinanzi e di dietro e d'ogni lato |
53.4 | avea onorata e degna compagnia. |
53.5 | A Carlo s'inchinò, che già levato |
53.6 | se gli era incontra; e avendo tuttavia |
53.7 | Ruggier per man, nel qual intente e fisse |
53.8 | ognuno avea le luci, così disse: |
54.1 | - Questo è il buon cavalliero il qual difeso |
54.2 | s'è dal nascer del giorno al giorno estinto; |
54.3 | e poi che Bradamante o morto o preso |
54.4 | o fuor non l'ha de lo steccato spinto, |
54.5 | magnanimo signor, se bene inteso |
54.6 | ha il vostro bando, è certo d'aver vinto, |
54.7 | e d'aver lei per moglie guadagnata; |
54.8 | e così viene, acciò che gli sia data. |
55.1 | Oltre che di ragion, per lo tenore |
55.2 | del bando, non v'ha altr'uom da far disegno: |
55.3 | se s'ha da meritarla per valore, |
55.4 | qual cavallier più di costui n'è degno? |
55.5 | s'aver la dee chi più le porta amore, |
55.6 | non è chi 'l passi o ch'arrivi al suo segno. |
55.7 | Et è qui presto contra a chi s'oppone, |
55.8 | per difender con l'arme sua ragione. - |
56.1 | Carlo e tutta la corte stupefatta, |
56.2 | questo udendo, restò; ch'avea creduto |
56.3 | che Leon la battaglia avesse fatta, |
56.4 | non questo cavallier non conosciuto. |
56.5 | Marfisa, che con gli altri quivi tratta |
56.6 | s'era ad udire, e ch'a pena potuto |
56.7 | avea tacer fin che Leon finisse |
56.8 | il suo parlar, si fece inanzi e disse: |
57.1 | - Poi che non c'è Ruggier, che la contesa |
57.2 | de la moglier fra sé e costui discioglia; |
57.3 | acciò per mancamento di difesa |
57.4 | così senza rumor non se gli toglia, |
57.5 | io che gli son sorella, questa impresa |
57.6 | piglio contra a ciascun, sia chi si voglia, |
57.7 | che dica aver ragione in Bradamante, |
57.8 | o di merto a Ruggiero andare inante. - |
58.1 | E con tant'ira e tanto sdegno espresse |
58.2 | questo parlar, che molti ebber sospetto, |
58.3 | che senza attender Carlo che le desse |
58.4 | campo, ella avesse a far quivi l'effetto. |
58.5 | Or non parve a Leon che più dovesse |
58.6 | Ruggier celarsi, e gli cavò l'elmetto; |
58.7 | e rivolto a Marfisa: - Ecco lui pronto |
58.8 | a rendervi di sé (disse) buon conto. - |
59.1 | Quale il canuto Egeo rimase, quando |
59.2 | si fu alla mensa scelerata accorto |
59.3 | che quello era il suo figlio, al quale, instando |
59.4 | l'iniqua moglie, avea il veneno pòrto; |
59.5 | e poco più che fosse ito indugiando |
59.6 | di conoscer la spada, l'avria morto: |
59.7 | tal fu Marfisa, quando il cavalliero |
59.8 | ch'odiato avea, conobbe esser Ruggiero. |
60.1 | E corse senza indugio ad abbracciarlo, |
60.2 | né dispiccar se gli sapea dal collo. |
60.3 | Rinaldo, Orlando, e di lor prima Carlo |
60.4 | di qua e di là con grand'amor baciollo. |
60.5 | Né Dudon né Olivier d'accarezzarlo, |
60.6 | né 'l re Sobrin si può veder satollo. |
60.7 | Dei paladini e dei baron nessuno |
60.8 | di far festa a Ruggier restò digiuno. |
61.1 | Leone, il qual sapea molto ben dire, |
61.2 | finiti che si fur gli abbracciamenti, |
61.3 | cominciò inanzi a Carlo a riferire, |
61.4 | udendo tutti quei ch'eran presenti, |
61.5 | come la gagliardia, come l'ardire |
61.6 | (ancor che con gran danno di sue genti) |
61.7 | di Ruggier, ch'a Belgrado avea veduto, |
61.8 | più d'ogni offesa avea di sé potuto; |
62.1 | sì ch'essendo dipoi preso e condutto |
62.2 | a colei ch'ogni strazio n'avria fatto, |
62.3 | di prigione egli, mal grado di tutto |
62.4 | il parentado suo, l'aveva tratto; |
62.5 | e come il buon Ruggier, per render frutto |
62.6 | e mercede a Leon del suo riscatto, |
62.7 | fe' l'alta cortesia che sempre a quante |
62.8 | ne furo o saran mai, passarà inante. |
63.1 | E seguendo narrò di punto in punto |
63.2 | ciò che per lui fatto Ruggiero avea; |
63.3 | e come poi da gran dolor compunto, |
63.4 | che di lasciar la moglie gli premea, |
63.5 | s'era disposto di morire; e giunto |
63.6 | v'era vicin, se non si soccorrea. |
63.7 | E con sì dolci affetti il tutto espresse, |
63.8 | che quivi occhio non fu ch'asciutto stesse. |
64.1 | Rivolse poi con sì efficaci preghi |
64.2 | le sue parole all'ostinato Amone, |
64.3 | che non sol che lo muova, che lo pieghi, |
64.4 | che lo faccia mutar d'opinione; |
64.5 | ma fa ch'egli in persona andar non nieghi |
64.6 | a supplicar Ruggier che gli perdone, |
64.7 | e per padre e per suocero l'accette: |
64.8 | e così Bradamante gli promette. |
65.1 | A cui là dove, de la vita in forse, |
65.2 | piangea i suoi casi in camera segreta, |
65.3 | con lieti gridi in molta fretta corse |
65.4 | per più d'un messo la novella lieta: |
65.5 | onde il sangue ch'al cor, quando lo morse |
65.6 | prima il dolor, fu tratto da la pieta, |
65.7 | a questo annunzio il lasciò solo in guisa, |
65.8 | che quasi il gaudio ha la donzella uccisa. |
66.1 | Ella riman d'ogni vigor sì vòta, |
66.2 | che di tenersi in piè non ha balìa; |
66.3 | ben che di quella forza ch'esser nota |
66.4 | vi debbe, e di quel grande animo sia. |
66.5 | Non più di lei, chi a ceppo, a laccio, a ruota |
66.6 | sia condannato o ad altra morte ria, |
66.7 | e che già agli occhi abbia la benda negra, |
66.8 | gridar sentendo grazia, si rallegra. |
67.1 | Si rallegra Mongrana e Chiaramonte, |
67.2 | di nuovo nodo i dui raggiunti rami: |
67.3 | altretanto si duol Gano col conte |
67.4 | Anselmo, e con Falcon, Gini e Ginami; |
67.5 | ma pur coprendo sotto un'altra fronte |
67.6 | van lor pensieri invidiosi e grami; |
67.7 | e occasione attendon di vendetta, |
67.8 | come la volpe al varco il lepre aspetta. |
68.1 | Oltre che già Rinaldo e Orlando ucciso |
68.2 | molti in più volte avean di quei malvagi; |
68.3 | ben che l'ingiurie fur con saggio avviso |
68.4 | dal re acchetate, et i commun disagi; |
68.5 | avea di nuovo lor levato il riso |
68.6 | l'ucciso Pinabello e Bertolagi: |
68.7 | ma pur la fellonia tenean coperta, |
68.8 | dissimulando aver la cosa certa. |
69.1 | Gli imbasciatori bulgari che in corte |
69.2 | di Carlo eran venuti, come ho detto, |
69.3 | con speme di trovare il guerrier forte |
69.4 | del liocorno, al regno loro eletto; |
69.5 | sentendol quivi, chiamâr buona sorte |
69.6 | la lor, che dato avea alla speme effetto; |
69.7 | e riverenti ai piè se gli gittaro, |
69.8 | e che tornassi in Bulgheria il pregaro; |
70.1 | ove in Adrianopoli servato |
70.2 | gli era lo scettro e la real corona: |
70.3 | ma venga egli a difendersi lo stato; |
70.4 | ch'a danni lor di nuovo si ragiona |
70.5 | che più numer di gente apparecchiato |
70.6 | ha Costantino, e torna anco in persona: |
70.7 | et essi, se 'l suo re ponno aver seco, |
70.8 | speran di tôrre a lui l'imperio greco. |
71.1 | Ruggiero accettò il regno, e non contese |
71.2 | ai preghi loro, e in Bulgheria promesse |
71.3 | di ritrovarsi dopo il terzo mese, |
71.4 | quando Fortuna altro di lui non fêsse. |
71.5 | Leone Augusto che la cosa intese, |
71.6 | disse a Ruggier, ch'alla sua fede stesse, |
71.7 | che, poi ch'egli de' Bulgari ha il domìno, |
71.8 | la pace è tra lor fatta e Costantino: |
72.1 | né da partir di Francia s'avrà in fretta, |
72.2 | per esser capitan de le sue squadre; |
72.3 | che d'ogni terra ch'abbiano suggetta, |
72.4 | far la rinunzia gli farà dal padre. |
72.5 | Non è virtù che di Ruggier sia detta, |
72.6 | ch'a muover sì l'ambiziosa madre |
72.7 | di Bradamante, e far che 'l genero ami, |
72.8 | vaglia, come ora udir, che re si chiami. |
73.1 | Fansi le nozze splendide e reali, |
73.2 | convenienti a chi cura ne piglia: |
73.3 | Carlo ne piglia cura, e le fa quali |
73.4 | farebbe, maritando una sua figlia. |
73.5 | I merti de la donna erano tali, |
73.6 | oltre a quelli di tutta sua famiglia, |
73.7 | ch'a quel signor non parria uscir del segno, |
73.8 | se spendesse per lei mezzo il suo regno. |
74.1 | Libera corte fa bandire intorno, |
74.2 | ove sicuro ognun possa venire; |
74.3 | e campo franco sin al nono giorno |
74.4 | concede a chi contese ha da partire. |
74.5 | Fe' alla campagna l'apparato adorno |
74.6 | di rami intesti e di bei fiori ordire, |
74.7 | d'oro e di seta poi, tanto giocondo, |
74.8 | che 'l più bel luogo mai non fu nel mondo. |
75.1 | Dentro a Parigi non sariano state |
75.2 | l'innumerabil genti peregrine, |
75.3 | povare e ricche e d'ogni qualitate, |
75.4 | che v'eran, greche, barbare e latine. |
75.5 | Tanti signori, e imbascierie mandate |
75.6 | di tutto 'l mondo, non aveano fine: |
75.7 | erano in padiglion, tende e frascati |
75.8 | con gran commodità tutti alloggiati. |
76.1 | Con eccellente e singulare ornato |
76.2 | la notte inanzi avea Melissa maga |
76.3 | il maritale albergo apparecchiato, |
76.4 | di ch'era stata già gran tempo vaga. |
76.5 | Già molto tempo inanzi desiato |
76.6 | questa copula avea quella presaga: |
76.7 | de l'avvenir presaga, sapea quanta |
76.8 | bontade uscir dovea da la lor pianta. |
77.1 | Posto avea il genial letto fecondo |
77.2 | in mezzo un padiglione amplo e capace, |
77.3 | il più ricco, il più ornato, il più giocondo |
77.4 | che già mai fosse o per guerra o per pace, |
77.5 | o prima o dopo, teso in tutto 'l mondo; |
77.6 | e tolto ella l'avea dal lito trace: |
77.7 | l'avea di sopra a Costantin levato, |
77.8 | ch'a diporto sul mar s'era attendato. |
78.1 | Melissa di consenso di Leone, |
78.2 | o più tosto per dargli maraviglia, |
78.3 | e mostrargli de l'arte paragone, |
78.4 | ch'al gran vermo infernal mette la briglia, |
78.5 | e che di lui, come a lei par, dispone, |
78.6 | e de la a Dio nimica empia famiglia; |
78.7 | fe' da Costantinopoli a Parigi |
78.8 | portare il padiglion dai messi stigi. |
79.1 | Di sopra a Costantin ch'avea l'impero |
79.2 | di Grecia, lo levò da mezzo giorno, |
79.3 | con le corde e col fusto, e con l'intero |
79.4 | guernimento ch'avea dentro e d'intorno: |
79.5 | lo fe' portar per l'aria, e di Ruggiero |
79.6 | quivi lo fece alloggiamento adorno. |
79.7 | Poi, finite le nozze, anco tornollo |
79.8 | miraculosamente onde levollo. |
80.1 | Eran degli anni appresso che duo milia |
80.2 | che fu quel ricco padiglion trapunto. |
80.3 | Una donzella de la terra d'Ilia, |
80.4 | ch'avea il furor profetico congiunto, |
80.5 | con studio di gran tempo e con vigilia |
80.6 | lo fece di sua man di tutto punto. |
80.7 | Cassandra fu nomata, et al fratello |
80.8 | inclito Ettòr fece un bel don di quello. |
81.1 | Il più cortese cavallier che mai |
81.2 | dovea del ceppo uscir del suo germano |
81.3 | (ben che sapea, da la radice assai |
81.4 | che quel per molti rami era lontano) |
81.5 | ritratto avea nei bei ricami gai |
81.6 | d'oro e di varia seta, di sua mano. |
81.7 | L'ebbe, mentre che visse, Ettorre in pregio |
81.8 | per chi lo fece, e pel lavoro egregio. |
82.1 | Ma poi ch'a tradimento ebbe la morte, |
82.2 | e fu 'l popul troian da' Greci afflitto; |
82.3 | che Sinon falso aperse lor le porte, |
82.4 | e peggio seguitò, che non è scritto; |
82.5 | Menelao ebbe il padiglione in sorte, |
82.6 | col quale a capitar venne in Egitto, |
82.7 | ove al re Proteo lo lasciò, se vòlse |
82.8 | la moglie aver, che quel tiràn gli tolse. |
83.1 | Elena nominata era colei |
83.2 | per cui lo padiglione a Proteo diede; |
83.3 | che poi successe in man de' Tolomei, |
83.4 | tanto che Cleopatra ne fu erede. |
83.5 | Da le genti d'Agrippa tolto a lei |
83.6 | nel mar Leucadio fu con altre prede: |
83.7 | in man d'Augusto e di Tiberio venne, |
83.8 | e in Roma sin a Costantin si tenne; |
84.1 | quel Costantin di cui doler si debbe |
84.2 | la bella Italia, fin che giri il cielo. |
84.3 | Costantin, poi che 'l Tevero gl'increbbe, |
84.4 | portò in Bisanzio il prezioso velo: |
84.5 | da un altro Costantin Melissa l'ebbe. |
84.6 | Oro le corde, avorio era lo stelo; |
84.7 | tutto trapunto con figure belle, |
84.8 | più che mai con pennel facesse Apelle. |
85.1 | Quivi le Grazie in abito giocondo |
85.2 | una regina aiutavano al parto: |
85.3 | sì bello infante n'apparia, che 'l mondo |
85.4 | non ebbe un tal dal secol primo al quarto. |
85.5 | Vedeasi Iove, e Mercurio facondo, |
85.6 | Venere e Marte, che l'aveano sparto |
85.7 | a man piene e spargean d'eterei fiori, |
85.8 | di dolce ambrosia e di celesti odori. |
86.1 | Ippolito diceva una scrittura |
86.2 | sopra le fasce in lettere minute. |
86.3 | In età poi più ferma l'Aventura |
86.4 | l'avea per mano, e inanzi era Virtute. |
86.5 | Mostrava nòve genti la pittura |
86.6 | con veste e chiome lunghe, che venute |
86.7 | a domandar da parte di Corvino |
86.8 | erano al padre il tenero bambino. |
87.1 | Da Ercole partirsi riverente |
87.2 | si vede, e da la madre Leonora; |
87.3 | e venir sul Danubio, ove la gente |
87.4 | corre a vederlo, e come un dio l'adora. |
87.5 | Vedesi il re degli Ungari prudente, |
87.6 | che 'l maturo sapere ammira e onora |
87.7 | in non matura età tenera e molle, |
87.8 | e sopra tutti i suoi baron l'estolle. |
88.1 | V'è che negli infantili e teneri anni |
88.2 | lo scettro di Strigonia in man gli pone: |
88.3 | sempre il fanciullo se gli vede a' panni, |
88.4 | sia nel palagio, sia nel padiglione: |
88.5 | o contra Turchi, o contra gli Alemanni |
88.6 | quel re possente faccia espedizione, |
88.7 | Ippolito gli è appresso, e fiso attende |
88.8 | a' magnanimi gesti, e virtù apprende. |
89.1 | Quivi si vede, come il fior dispensi |
89.2 | de' suoi primi anni in disciplina et arte. |
89.3 | Fusco gli è appresso, che gli occulti sensi |
89.4 | chiari gli espone de l'antiche carte. |
89.5 | - Questo schivar, questo seguir conviensi, |
89.6 | se immortal brami e glorioso farte, - |
89.7 | par che gli dica: così avea ben finti |
89.8 | i gesti lor chi già gli avea dipinti. |
90.1 | Poi cardinale appar, ma giovinetto, |
90.2 | sedere in Vaticano a consistoro, |
90.3 | e con facondia aprir l'alto intelletto, |
90.4 | e far di sé stupir tutto quel coro. |
90.5 | - Qual fia dunque costui d'età perfetto? |
90.6 | (parean con maraviglia dir tra loro). |
90.7 | Oh se di Pietro mai gli tocca il manto, |
90.8 | che fortunata età! che secol santo! - |
91.1 | In altra parte i liberali spassi |
91.2 | erano e i giuochi del giovene illustre. |
91.3 | Or gli orsi affronta sugli alpini sassi, |
91.4 | ora i cingiali in valle ima e palustre: |
91.5 | or s'un gianetto par che 'l vento passi, |
91.6 | seguendo o caprio o cerva multilustre, |
91.7 | che giunta par che bipartita cada |
91.8 | in parti uguali a un sol colpo di spada. |
92.1 | Di filosofi altrove e di poeti |
92.2 | si vede in mezzo un'onorata squadra. |
92.3 | Quel gli dipinge il corso de' pianeti, |
92.4 | questi la terra, quello il ciel gli squadra: |
92.5 | questi meste elegie, quel versi lieti, |
92.6 | quel canta eroici, o qualche oda leggiadra. |
92.7 | Musici ascolta, e varii suoni altrove; |
92.8 | né senza somma grazia un passo muove. |
93.1 | In questa prima parte era dipinta |
93.2 | del sublime garzon la puerizia. |
93.3 | Cassandra l'altra avea tutta distinta |
93.4 | di gesti di prudenzia, di iustizia, |
93.5 | di valor, di modestia, e de la quinta |
93.6 | che tien con lor strettissima amicizia, |
93.7 | dico de la virtù che dona e spende; |
93.8 | de le qual tutte illuminato splende. |
94.1 | In questa parte il giovene si vede |
94.2 | col duca sfortunato degl'Insubri, |
94.3 | ch'ora in pace a consiglio con lui siede, |
94.4 | or armato con lui spiega i colubri; |
94.5 | e sempre par d'una medesma fede, |
94.6 | o ne' felici tempi o nei lugubri: |
94.7 | ne la fuga lo segue, lo conforta |
94.8 | ne l'afflizion, gli è nel periglio scorta. |
95.1 | Si vede altrove, a gran pensieri intento |
95.2 | per salute d'Alfonso e di Ferrara, |
95.3 | che va cercando per strano argumento, |
95.4 | e trova, e fa veder per cosa chiara |
95.5 | al giustissimo frate il tradimento |
95.6 | che gli usa la famiglia sua più cara: |
95.7 | e per questo si fa del nome erede, |
95.8 | che Roma a Ciceron libera diede. |
96.1 | Vedesi altrove in arme relucente, |
96.2 | ch'ad aiutar la Chiesa in fretta corre; |
96.3 | e con tumultuaria e poca gente |
96.4 | a un esercito instrutto si va opporre; |
96.5 | e solo il ritrovarsi egli presente |
96.6 | tanto agli Ecclesiastici soccorre, |
96.7 | che 'l fuoco estingue pria ch'arder comince: |
96.8 | sì che può dir, che viene e vede e vince. |
97.1 | Vedesi altrove da la patria riva |
97.2 | pugnar incontra la più forte armata, |
97.3 | che contra Turchi o contra gente argiva |
97.4 | da' Veneziani mai fosse mandata: |
97.5 | la rompe e vince, et al fratel captiva |
97.6 | con la gran preda l'ha tutta donata; |
97.7 | né per sé vedi altro serbarsi lui, |
97.8 | che l'onor sol, che non può dare altrui. |
98.1 | Le donne e i cavallier mirano fisi, |
98.2 | senza trarne construtto, le figure; |
98.3 | perché non hanno appresso che gli avvisi |
98.4 | che tutte quelle sien cose future. |
98.5 | Prendon piacere a riguardare i visi |
98.6 | belli e ben fatti, e legger le scritture. |
98.7 | Sol Bradamante da Melissa instrutta |
98.8 | gode tra sé; che sa l'istoria tutta. |
99.1 | Ruggiero, ancor ch'a par di Bradamante |
99.2 | non ne sia dotto, pur gli torna a mente |
99.3 | che fra i nipoti suoi gli solea Atlante |
99.4 | commendar questo Ippolito sovente. |
99.5 | Chi potria in versi a pieno dir le tante |
99.6 | cortesie che fa Carlo ad ogni gente? |
99.7 | Di varii giochi è sempre festa grande, |
99.8 | e la mensa ognor piena di vivande. |
100.1 | Vedesi quivi chi è buon cavalliero; |
100.2 | che vi son mille lancie il giorno rotte: |
100.3 | fansi battaglie a piedi et a destriero, |
100.4 | altre accoppiate, altre confuse in frotte. |
100.5 | Più degli altri valor mostra Ruggiero, |
100.6 | che vince sempre, e giostra il dì e la notte; |
100.7 | e così in danza, in lotta et in ogni opra |
100.8 | sempre con molto onor resta di sopra. |
101.1 | L'ultimo dì, ne l'ora che 'l solenne |
101.2 | convito era a gran festa incominciato; |
101.3 | che Carlo a man sinistra Ruggier tenne, |
101.4 | e Bradamante avea dal destro lato; |
101.5 | di verso la campagna in fretta venne |
101.6 | contra le mense un cavalliero armato, |
101.7 | tutto coperto egli e 'l destrier di nero, |
101.8 | di gran persona, e di sembiante altiero. |
102.1 | Quest'era il re d'Algier, che per lo scorno |
102.2 | che gli fe' sopra il ponte la donzella, |
102.3 | giurato avea di non porsi arme intorno, |
102.4 | né stringer spada, né montare in sella, |
102.5 | fin che non fosse un anno, un mese e un giorno |
102.6 | stato, come eremita, entro una cella. |
102.7 | Così a quel tempo solean per se stessi |
102.8 | punirsi i cavallier di tali eccessi. |
103.1 | Se ben di Carlo in questo mezzo intese |
103.2 | e del re suo signore ogni successo; |
103.3 | per non disdirsi, non più l'arme prese, |
103.4 | che se non pertenesse il fatto ad esso. |
103.5 | Ma poi che tutto l'anno e tutto 'l mese |
103.6 | vede finito, e tutto 'l giorno appresso, |
103.7 | con nuove arme e cavallo e spada e lancia |
103.8 | alla corte or ne vien quivi di Francia. |
104.1 | Senza smontar, senza chinar la testa, |
104.2 | e senza segno alcun di riverenzia, |
104.3 | mostra Carlo sprezzar con la sua gesta, |
104.4 | e de tanti signor l'alta presenzia. |
104.5 | Maraviglioso e attonito ognun resta, |
104.6 | che si pigli costui tanta licenzia. |
104.7 | Lasciano i cibi e lascian le parole |
104.8 | per ascoltar ciò che 'l guerrier dir vuole. |
105.1 | Poi che fu a Carlo et a Ruggiero a fronte, |
105.2 | con alta voce et orgoglioso grido: |
105.3 | - Son (disse) il re di Sarza, Rodomonte, |
105.4 | che te, Ruggiero, alla battaglia sfido; |
105.5 | e qui ti vo', prima che 'l sol tramonte, |
105.6 | provar ch'al tuo signor sei stato infido; |
105.7 | e che non merti, che sei traditore, |
105.8 | fra questi cavallieri alcuno onore. |
106.1 | Ben che tua fellonia si vegga aperta, |
106.2 | perché essendo cristian non pòi negarla; |
106.3 | pur per farla apparere anco più certa, |
106.4 | in questo campo vengoti a provarla: |
106.5 | e se persona hai qui che faccia offerta |
106.6 | di combatter per te, voglio accettarla. |
106.7 | Se non basta una, e quattro e sei n'accetto; |
106.8 | e a tutte manterrò quel ch'io t'ho detto. - |
107.1 | Ruggiero a quel parlar ritto levosse, |
107.2 | e con licenzia rispose di Carlo, |
107.3 | che mentiva egli, e qualunqu' altro fosse, |
107.4 | che traditor volesse nominarlo; |
107.5 | che sempre col suo re così portosse, |
107.6 | che giustamente alcun non può biasmarlo; |
107.7 | e ch'era apparecchiato sostenere |
107.8 | che verso lui fe' sempre il suo dovere: |
108.1 | e ch'a difender la sua causa era atto, |
108.2 | senza tôrre in aiuto suo veruno; |
108.3 | e che sperava di mostrargli in fatto, |
108.4 | ch'assai n'avrebbe e forse troppo d'uno. |
108.5 | Quivi Rinaldo, quivi Orlando tratto, |
108.6 | quivi il marchese, e 'l figlio bianco e 'l bruno, |
108.7 | Dudon, Marfisa, contra il pagan fiero |
108.8 | s'eran per la difesa di Ruggiero; |
109.1 | mostrando ch'essendo egli nuovo sposo, |
109.2 | non dovea conturbar le proprie nozze. |
109.3 | Ruggier rispose lor: - State in riposo; |
109.4 | che per me fôran queste scuse sozze. - |
109.5 | L'arme che tolse al Tartaro famoso, |
109.6 | vennero, e fur tutte le lunghe mozze. |
109.7 | Gli sproni il conte Orlando a Ruggier strinse, |
109.8 | e Carlo al fianco la spada gli cinse. |
110.1 | Bradamante e Marfisa la corazza |
110.2 | posta gli aveano, e tutto l'altro arnese. |
110.3 | Tenne Astolfo il destrier di buona razza, |
110.4 | tenne la staffa il figlio del Danese. |
110.5 | Feron d'intorno far subito piazza |
110.6 | Rinaldo, Namo et Olivier marchese: |
110.7 | cacciaro in fretta ognun de lo steccato |
110.8 | a tal bisogni sempre apparecchiato. |
111.1 | Donne e donzelle con pallida faccia |
111.2 | timide a guisa di columbe stanno, |
111.3 | che da' granosi paschi ai nidi caccia |
111.4 | rabbia de' venti che fremendo vanno |
111.5 | con tuoni e lampi, e 'l nero aer minaccia |
111.6 | grandine e pioggia, e a' campi strage e danno: |
111.7 | timide stanno per Ruggier; che male |
111.8 | a quel fiero pagan lor parea uguale. |
112.1 | Così a tutta la plebe e alla più parte |
112.2 | dei cavallieri e dei baron parea; |
112.3 | che di memoria ancor lor non si parte |
112.4 | quel ch'in Parigi il pagan fatto avea; |
112.5 | che, solo, a ferro e a fuoco una gran parte |
112.6 | n'avea distrutta, e ancor vi rimanea, |
112.7 | e rimarrà per molti giorni il segno: |
112.8 | né maggior danno altronde ebbe quel regno. |
113.1 | Tremava, più ch'a tutti gli altri, il core |
113.2 | a Bradamante; non ch'ella credesse |
113.3 | che 'l Saracin di forza, e del valore |
113.4 | che vien dal cor, più di Ruggier potesse; |
113.5 | né che ragion, che spesso dà l'onore |
113.6 | a chi l'ha seco, Rodomonte avesse: |
113.7 | pur stare ella non può senza sospetto; |
113.8 | che di temere, amando, ha degno effetto. |
114.1 | Oh quanto volentier sopra sé tolta |
114.2 | l'impresa avria di quella pugna incerta, |
114.3 | ancor che rimaner di vita sciolta |
114.4 | per quella fosse stata più che certa! |
114.5 | Avria eletto a morir più d'una volta, |
114.6 | se può più d'una morte esser sofferta, |
114.7 | più tosto che patir che 'l suo consorte |
114.8 | si ponesse a pericol de la morte. |
115.1 | Ma non sa ritrovar priego che vaglia, |
115.2 | perché Ruggiero a lei l'impresa lassi. |
115.3 | A riguardare adunque la battaglia |
115.4 | con mesto viso e cor trepido stassi. |
115.5 | Quinci Ruggier, quindi il pagan si scaglia, |
115.6 | e vengonsi a trovar coi ferri bassi. |
115.7 | Le lancie all'incontrar parver di gielo; |
115.8 | i tronchi, augelli a salir verso il cielo. |
116.1 | La lancia del pagan, che venne a côrre |
116.2 | lo scudo a mezzo, fe' debole effetto: |
116.3 | tanto l'acciar, che pel famoso Ettorre |
116.4 | temprato avea Vulcano, era perfetto. |
116.5 | Ruggier la lancia parimente a porre |
116.6 | gli andò allo scudo, e gliele passò netto; |
116.7 | tutto che fosse appresso un palmo grosso, |
116.8 | dentro e di fuor d'acciaro, e in mezzo d'osso. |
117.1 | E se non che la lancia non sostenne |
117.2 | il grave scontro, e mancò al primo assalto, |
117.3 | e rotta in scheggie e in tronchi aver le penne |
117.4 | parve per l'aria, tanto volò in alto; |
117.5 | l'osbergo apria (sì furiosa venne), |
117.6 | se fosse stato adamantino smalto, |
117.7 | e finia la battaglia; ma si roppe: |
117.8 | posero in terra ambi i destrier le groppe. |
118.1 | Con briglia e sproni i cavallieri instando, |
118.2 | risalir feron subito i destrieri; |
118.3 | e donde gittâr l'aste, preso il brando, |
118.4 | si tornaro a ferir crudeli e fieri: |
118.5 | di qua di là con maestria girando |
118.6 | gli animosi cavalli atti e leggieri, |
118.7 | con le pungenti spade incominciaro |
118.8 | a tentar dove il ferro era più raro. |
119.1 | Non si trovò lo scoglio del serpente, |
119.2 | che fu sì duro, al petto Rodomonte, |
119.3 | né di Nembrotte la spada tagliente, |
119.4 | né 'l solito elmo ebbe quel dì alla fronte; |
119.5 | che l'usate arme, quando fu perdente |
119.6 | contra la donna di Dordona al ponte, |
119.7 | lasciato avea sospese ai sacri marmi, |
119.8 | come di sopra avervi detto parmi. |
120.1 | Egli avea un'altra assai buona armatura, |
120.2 | non come era la prima già perfetta: |
120.3 | ma né questa né quella né più dura |
120.4 | a Balisarda si sarebbe retta; |
120.5 | a cui non osta incanto né fattura, |
120.6 | né finezza d'acciar né tempra eletta. |
120.7 | Ruggier di qua di là sì ben lavora, |
120.8 | ch'al pagan l'arme in più d'un loco fora. |
121.1 | Quando si vide in tante parti rosse |
121.2 | il pagan l'arme, e non poter schivare |
121.3 | che la più parte di quelle percosse |
121.4 | non gli andasse la carne a ritrovare; |
121.5 | a maggior rabbia, a più furor si mosse, |
121.6 | ch'a mezzo il verno il tempestoso mare: |
121.7 | getta lo scudo, e a tutto suo potere |
121.8 | su l'elmo di Ruggiero a due man fere. |
122.1 | Con quella estrema forza che percuote |
122.2 | la machina ch'in Po sta su due navi, |
122.3 | e levata con uomini e con ruote |
122.4 | cader si lascia su le aguzze travi; |
122.5 | fere il pagan Ruggier, quanto più puote, |
122.6 | con ambe man sopra ogni peso gravi: |
122.7 | giova l'elmo incantato; che senza esso, |
122.8 | lui col cavallo avria in un colpo fesso. |
123.1 | Ruggiero andò due volte a capo chino, |
123.2 | e per cadere e braccia e gambe aperse. |
123.3 | Raddoppia il fiero colpo il Saracino, |
123.4 | che quel non abbia tempo a riaverse: |
123.5 | poi vien col terzo ancor; ma il brando fino |
123.6 | sì lungo martellar più non sofferse; |
123.7 | che volò in pezzi, et al crudel pagano |
123.8 | disarmata lasciò di sé la mano. |
124.1 | Rodomonte per questo non s'arresta, |
124.2 | ma s'aventa a Ruggier che nulla sente; |
124.3 | in tal modo intronata avea la testa, |
124.4 | in tal modo offuscata avea la mente. |
124.5 | Ma ben dal sonno il Saracin lo desta: |
124.6 | gli cinge il collo col braccio possente; |
124.7 | e con tal nodo e tanta forza afferra, |
124.8 | che de l'arcion lo svelle, e caccia in terra. |
125.1 | Non fu in terra sì tosto, che risorse, |
125.2 | via più che d'ira, di vergogna pieno; |
125.3 | però che a Bradamante gli occhi torse, |
125.4 | e turbar vide il bel viso sereno. |
125.5 | Ella al cader di lui rimase in forse, |
125.6 | e fu la vita sua per venir meno. |
125.7 | Ruggiero ad emendar presto quell'onta, |
125.8 | stringe la spada, e col pagan s'affronta. |
126.1 | Quel gli urta il destrier contra, ma Ruggiero |
126.2 | lo cansa accortamente, e si ritira, |
126.3 | e nel passare, al fren piglia il destriero |
126.4 | con la man manca, e intorno lo raggira; |
126.5 | e con la destra intanto al cavalliero |
126.6 | ferire il fianco o il ventre o il petto mira; |
126.7 | e di due punte fe' sentirgli angoscia, |
126.8 | l'una nel fianco, e l'altra ne la coscia. |
127.1 | Rodomonte, ch'in mano ancor tenea |
127.2 | il pome e l'elsa de la spada rotta, |
127.3 | Ruggier su l'elmo in guisa percotea, |
127.4 | che lo potea stordire all'altra botta. |
127.5 | Ma Ruggier ch'a ragion vincer dovea, |
127.6 | gli prese il braccio, e tirò tanto allotta, |
127.7 | aggiungendo alla destra l'altra mano, |
127.8 | che fuor di sella al fin trasse il pagano. |
128.1 | Sua forza o sua destrezza vuol che cada |
128.2 | il pagan sì, ch'a Ruggier resti al paro: |
128.3 | vo' dir che cadde in piè; che per la spada |
128.4 | Ruggiero averne il meglio giudicaro. |
128.5 | Ruggier cerca il pagan tenere a bada |
128.6 | lungi da sé, né di accostarsi ha caro: |
128.7 | per lui non fa lasciar venirsi adosso |
128.8 | un corpo così grande e così grosso. |
129.1 | E insanguinargli pur tuttavia il fianco |
129.2 | vede e la coscia e l'altre sue ferite. |
129.3 | Spera che venga a poco a poco manco, |
129.4 | sì che al fin gli abbia a dar vinta la lite. |
129.5 | L'elsa e 'l pome avea in mano il pagan anco, |
129.6 | e con tutte le forze insieme unite |
129.7 | da sé scagliolli, e sì Ruggier percosse, |
129.8 | che stordito ne fu più che mai fosse. |
130.1 | Ne la guancia de l'elmo, e ne la spalla |
130.2 | fu Ruggier colto, e sì quel colpo sente, |
130.3 | che tutto ne vacilla e ne traballa, |
130.4 | e ritto se sostien difficilmente. |
130.5 | Il pagan vuole entrar, ma il piè gli falla, |
130.6 | che per la coscia offesa era impotente: |
130.7 | e 'l volersi affrettar più del potere, |
130.8 | con un ginocchio in terra il fa cadere. |
131.1 | Ruggier non perde il tempo, e di grande urto |
131.2 | lo percuote nel petto e ne la faccia; |
131.3 | e sopra gli martella, e tien sì curto, |
131.4 | che con la mano in terra anco lo caccia. |
131.5 | Ma tanto fa il pagan, che gli è risurto; |
131.6 | si stringe con Ruggier sì, che l'abbraccia: |
131.7 | l'uno e l'altro s'aggira, e scuote e preme, |
131.8 | arte aggiungendo alle sue forze estreme. |
132.1 | Di forza a Rodomonte una gran parte |
132.2 | la coscia e 'l fianco aperto aveano tolto. |
132.3 | Ruggiero avea destrezza, avea grande arte, |
132.4 | era alla lotta esercitato molto: |
132.5 | sente il vantaggio suo, né se ne parte; |
132.6 | e donde il sangue uscir vede più sciolto, |
132.7 | e dove più ferito il pagan vede, |
132.8 | puon braccia e petto, e l'uno e l'altro piede. |
133.1 | Rodomonte pien d'ira e di dispetto |
133.2 | Ruggier nel collo e ne le spalle prende: |
133.3 | or lo tira, or lo spinge, or sopra il petto |
133.4 | sollevato da terra lo sospende, |
133.5 | quinci e quindi lo ruota, e lo tien stretto, |
133.6 | e per farlo cader molto contende. |
133.7 | Ruggier sta in sé raccolto, e mette in opra |
133.8 | senno e valor, per rimaner di sopra. |
134.1 | Tanto le prese andò mutando il franco |
134.2 | e buon Ruggier, che Rodomonte cinse: |
134.3 | calcògli il petto sul sinistro fianco, |
134.4 | e con tutta sua forza ivi lo strinse. |
134.5 | La gamba destra a un tempo inanzi al manco |
134.6 | ginocchio e all'altro attraversògli e spinse; |
134.7 | e da la terra in alto sollevollo, |
134.8 | e con la testa in giù steso tornollo. |
135.1 | Del capo e de le schene Rodomonte |
135.2 | la terra impresse; e tal fu la percossa, |
135.3 | che da le piaghe sue, come da fonte, |
135.4 | lungi andò il sangue a far la terra rossa. |
135.5 | Ruggier, c'ha la Fortuna per la fronte, |
135.6 | perché levarsi il Saracin non possa, |
135.7 | l'una man col pugnal gli ha sopra gli occhi, |
135.8 | l'altra alla gola, al ventre gli ha i ginocchi. |
136.1 | Come talvolta, ove si cava l'oro |
136.2 | là tra' Pannoni o ne le mine ibere, |
136.3 | se improvisa ruina su coloro |
136.4 | che vi condusse empia avarizia, fere, |
136.5 | ne restano sì oppressi, che può il loro |
136.6 | spirto a pena, onde uscire, adito avere: |
136.7 | così fu il Saracin non meno oppresso |
136.8 | dal vincitor, tosto ch'in terra messo. |
137.1 | Alla vista de l'elmo gli appresenta |
137.2 | la punta del pugnal ch'avea già tratto; |
137.3 | e che si renda, minacciando, tenta, |
137.4 | e di lasciarlo vivo gli fa patto. |
137.5 | Ma quel, che di morir manco paventa, |
137.6 | che di mostrar viltade a un minimo atto, |
137.7 | si torce e scuote, e per por lui di sotto |
137.8 | mette ogni suo vigor, né gli fa motto. |
138.1 | Come mastin sotto il feroce alano |
138.2 | che fissi i denti ne la gola gli abbia, |
138.3 | molto s'affanna e si dibatte invano |
138.4 | con occhi ardenti e con spumose labbia, |
138.5 | e non può uscire al predator di mano, |
138.6 | che vince di vigor, non già di rabbia: |
138.7 | così falla al pagano ogni pensiero |
138.8 | d'uscir di sotto al vincitor Ruggiero. |
139.1 | Pur si torce e dibatte sì, che viene |
139.2 | ad espedirsi col braccio migliore; |
139.3 | e con la destra man che 'l pugnal tiene, |
139.4 | che trasse anch'egli in quel contrasto fuore, |
139.5 | tenta ferir Ruggier sotto le rene: |
139.6 | ma il giovene s'accorse de l'errore |
139.7 | in che potea cader, per differire |
139.8 | di far quel empio Saracin morire. |
140.1 | E due e tre volte ne l'orribil fronte, |
140.2 | alzando, più ch'alzar si possa, il braccio, |
140.3 | il ferro del pugnale a Rodomonte |
140.4 | tutto nascose, e si levò d'impaccio. |
140.5 | Alle squalide ripe d'Acheronte, |
140.6 | sciolta dal corpo più freddo che giaccio, |
140.7 | bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa, |
140.8 | che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa. |