Canto 32
Orlando Furioso
PoeTree.it
1.1 | Soviemmi che cantare io vi dovea |
1.2 | (già lo promisi, e poi m'uscì di mente) |
1.3 | d'una sospizion che fatto avea |
1.4 | la bella donna di Ruggier dolente, |
1.5 | de l'altra più spiacevole e più rea, |
1.6 | e di più acuto e venenoso dente, |
1.7 | che, per quel ch'ella udì da Ricciardetto, |
1.8 | a devorare il cor l'entrò nel petto. |
2.1 | Dovea cantarne, et altro incominciai, |
2.2 | perché Rinaldo in mezzo sopravenne; |
2.3 | e poi Guidon mi diè che fare assai, |
2.4 | che tra camino a bada un pezzo il tenne. |
2.5 | D'una cosa in un'altra in modo entrai, |
2.6 | che mal di Bradamante mi sovenne: |
2.7 | sovienmene ora, e vo' narrarne inanti |
2.8 | che di Rinaldo e di Gradasso io canti. |
3.1 | Ma bisogna anco, prima ch'io ne parli, |
3.2 | che d'Agramante io vi ragioni un poco, |
3.3 | ch'avea ridutte le reliquie in Arli, |
3.4 | che gli restâr del gran notturno fuoco, |
3.5 | quando a raccor lo sparso campo e a darli |
3.6 | soccorso e vettovaglie era atto il loco: |
3.7 | l'Africa incontra, e la Spagna ha vicina, |
3.8 | et è in sul fiume assiso alla marina. |
4.1 | Per tutto 'l regno fa scriver Marsilio |
4.2 | gente a piedi e a cavallo, e trista e buona. |
4.3 | Per forza e per amore ogni navilio |
4.4 | atto a battaglia s'arma in Barcelona. |
4.5 | Agramante ogni dì chiama a concilio; |
4.6 | né a spesa né a fatica si perdona. |
4.7 | Intanto gravi esazioni e spesse |
4.8 | tutte hanno le città d'Africa oppresse. |
5.1 | Egli ha fatto offerire a Rodomonte, |
5.2 | perché ritorni (et impetrar nol puote), |
5.3 | una cugina sua, figlia d'Almonte, |
5.4 | e 'l bel regno d'Oran dargli per dote. |
5.5 | Non si vòlse l'altier muover dal ponte, |
5.6 | ove tant'arme e tante selle vòte |
5.7 | di quei che son già capitati al passo |
5.8 | ha ragunate, che ne cuopre il sasso. |
6.1 | Già non vòlse Marfisa imitar l'atto |
6.2 | di Rodomonte: anzi com'ella intese |
6.3 | ch'Agramante da Carlo era disfatto, |
6.4 | sue genti morte, saccheggiate e prese, |
6.5 | e che con pochi in Arli era ritratto, |
6.6 | senza aspettare invito, il camin prese: |
6.7 | venne in aiuto de la sua corona, |
6.8 | e l'aver gli proferse e la persona. |
7.1 | E gli menò Brunello, e gli ne fece |
7.2 | libero dono, il qual non avea offeso: |
7.3 | l'avea tenuto dieci giorni e diece |
7.4 | notti sempre in timor d'essere appeso; |
7.5 | e poi che né con forza né con prece |
7.6 | da nessun vide il patrocinio preso, |
7.7 | in sì sprezzato sangue non si vòlse |
7.8 | bruttar l'altiere mani, e lo disciolse. |
8.1 | Tutte l'antique ingiurie gli remesse, |
8.2 | e seco in Arli ad Agramante il trasse. |
8.3 | Ben dovete pensar che gaudio avesse |
8.4 | il re di lei ch'ad aiutarlo andasse: |
8.5 | e del gran conto ch'egli ne facesse, |
8.6 | vòlse che Brunel prova le mostrasse; |
8.7 | che quel di ch'ella gli avea fatto cenno, |
8.8 | di volerlo impiccar, fe' da buon senno. |
9.1 | Il manigoldo, in loco inculto et ermo, |
9.2 | pasto di corvi e d'avoltoi lasciollo. |
9.3 | Ruggier ch'un'altra volta gli fu schermo, |
9.4 | e che 'l laccio gli avria tolto dal collo, |
9.5 | la giustizia di Dio fa ch'ora infermo |
9.6 | s'è ritrovato, et aiutar non puollo: |
9.7 | e quando il seppe, era già il fatto occorso; |
9.8 | sì che restò Brunel senza soccorso. |
10.1 | Intanto Bradamante iva accusando |
10.2 | che così lunghi sian quei venti giorni, |
10.3 | li quai finiti, il termine era, quando |
10.4 | a lei Ruggiero et alla fede torni. |
10.5 | A chi aspetta di carcere o di bando |
10.6 | uscir, non par che 'l tempo più soggiorni |
10.7 | a dargli libertade, o de l'amata |
10.8 | patria vista gioconda e disiata. |
11.1 | In quel duro aspettare ella talvolta |
11.2 | pensa ch'Eto e Piròo sia fatto zoppo; |
11.3 | o sia la ruota guasta, ch'a dar volta |
11.4 | le par che tardi, oltr'all'usato, troppo. |
11.5 | Più lungo di quel giorno a cui, per molta |
11.6 | fede, nel cielo il giusto Ebreo fe' intoppo, |
11.7 | più de la notte ch'Ercole produsse, |
11.8 | parea lei ch'ogni notte, ogni dì fusse. |
12.1 | Oh quante volte da invidiar le diero |
12.2 | e gli orsi e i ghiri e i sonnacchiosi tassi! |
12.3 | che quel tempo voluto avrebbe intero |
12.4 | tutto dormir, che mai non si destassi; |
12.5 | né potere altro udir, fin che Ruggiero |
12.6 | dal pigro sonno lei non richiamassi. |
12.7 | Ma non pur questo non può far, ma ancora |
12.8 | non può dormir di tutta notte un'ora. |
13.1 | Di qua di là va le noiose piume |
13.2 | tutte premendo, e mai non si riposa. |
13.3 | Spesso aprir la finestra ha per costume, |
13.4 | per veder s'anco di Titon la sposa |
13.5 | sparge dinanzi al matutino lume |
13.6 | il bianco giglio e la vermiglia rosa: |
13.7 | non meno ancor, poi che nasciuto è 'l giorno, |
13.8 | brama vedere il ciel di stelle adorno. |
14.1 | Poi che fu quattro o cinque giorni appresso |
14.2 | il termine a finir, piena di spene |
14.3 | stava aspettando d'ora in ora il messo |
14.4 | che le apportasse: - Ecco Ruggier che viene. - |
14.5 | Montava sopra un'alta torre spesso, |
14.6 | ch'i folti boschi e le campagne amene |
14.7 | scopria d'intorno, e parte de la via |
14.8 | onde di Francia a Montalban si gìa. |
15.1 | Se di lontano o splendor d'arme vede, |
15.2 | o cosa tal ch'a cavallier simiglia, |
15.3 | che sia il suo disiato Ruggier crede, |
15.4 | e rasserena i begli occhi e le ciglia; |
15.5 | se disarmato o viandante a piede, |
15.6 | che sia messo di lui speranza piglia: |
15.7 | e se ben poi fallace la ritrova, |
15.8 | pigliar non cessa una et un'altra nuova. |
16.1 | Credendolo incontrar, talora armossi, |
16.2 | scese dal monte e giù calò nel piano; |
16.3 | né lo trovando, si sperò che fossi |
16.4 | per altra strada giunto a Montalbano: |
16.5 | e col disir con ch'avea i piedi mossi |
16.6 | fuor del castel, ritornò dentro invano. |
16.7 | Né qua né là trovollo; e passò intanto |
16.8 | il termine aspettato da lei tanto. |
17.1 | Il termine passò d'uno, di dui, |
17.2 | di tre giorni, di sei, d'otto e di venti; |
17.3 | né vedendo il suo sposo, né di lui |
17.4 | sentendo nuova, incominciò lamenti |
17.5 | ch'avrian mosso a pietà nei regni bui |
17.6 | quelle Furie crinite di serpenti; |
17.7 | e fece oltraggio a' begli occhi divini, |
17.8 | al bianco petto, all'aurei crespi crini. |
18.1 | - Dunque fia ver (dicea) che mi convegna |
18.2 | cercare un che mi fugge e mi s'asconde? |
18.3 | Dunque debbo prezzare un che mi sdegna? |
18.4 | Debbo pregar chi mai non mi risponde? |
18.5 | Patirò che chi m'odia, il cor mi tegna? |
18.6 | un che sì stima sue virtù profonde, |
18.7 | che bisogno sarà che dal ciel scenda |
18.8 | immortal dea che 'l cor d'amor gli accenda? |
19.1 | Sa questo altier ch'io l'amo e ch'io l'adoro, |
19.2 | né mi vuol per amante né per serva. |
19.3 | Il crudel sa che per lui spasmo e moro, |
19.4 | e dopo morte a darmi aiuto serva. |
19.5 | E perché io non gli narri il mio martoro |
19.6 | atto a piegar la sua voglia proterva, |
19.7 | da me s'asconde, come aspide suole, |
19.8 | che, per star empio, il canto udir non vuole. |
20.1 | Deh ferma, Amor, costui che così sciolto |
20.2 | dinanzi al lento mio correr s'affretta; |
20.3 | o tornami nel grado onde m'hai tolto |
20.4 | quando né a te né ad altri era suggetta! |
20.5 | Deh, come è il mio sperar fallace e stolto, |
20.6 | ch'in te con prieghi mai pietà si metta; |
20.7 | che ti diletti, anzi ti pasci e vivi |
20.8 | di trar dagli occhi lacrimosi rivi! |
21.1 | Ma di che debbo lamentarmi, ahi lassa, |
21.2 | fuor che del mio desire irrazionale? |
21.3 | ch'alto mi leva, e sì ne l'aria passa, |
21.4 | ch'arriva in parte ove s'abbrucia l'ale; |
21.5 | poi non potendo sostener, mi lassa |
21.6 | dal ciel cader: né qui finisce il male; |
21.7 | che le rimette, e di nuovo arde: ond'io |
21.8 | non ho mai fine al precipizio mio. |
22.1 | Anzi via più che del disir, mi deggio |
22.2 | di me doler, che sì gli apersi il seno; |
22.3 | onde cacciata ha la ragion di seggio, |
22.4 | et ogni mio poter può di lui meno. |
22.5 | Quel mi trasporta ognior di male in peggio, |
22.6 | né lo posso frenar, che non ha freno: |
22.7 | e mi fa certa che mi mena a morte, |
22.8 | perch'aspettando il mal noccia più forte. |
23.1 | Deh perché voglio anco di me dolermi? |
23.2 | ch'error, se non d'amarti, unqua commessi? |
23.3 | Che maraviglia, se fragili e infermi |
23.4 | feminil sensi fur subito oppressi? |
23.5 | Perché dovev'io usar ripari e schermi |
23.6 | che la somma beltà non mi piacessi, |
23.7 | gli alti sembianti e le saggie parole? |
23.8 | Misero è ben chi veder schiva il sole! |
24.1 | Et oltre al mio destino, io ci fui spinta |
24.2 | da le parole altrui degne di fede: |
24.3 | somma felicità mi fu dipinta, |
24.4 | ch'esser dovea di questo amor mercede. |
24.5 | Se la persuasione, ohimè! fu finta, |
24.6 | se fu inganno il consiglio che mi diede |
24.7 | Merlin, posso di lui ben lamentarmi, |
24.8 | ma non d'amar Ruggier posso ritrarmi. |
25.1 | Di Merlin posso e di Melissa insieme |
25.2 | dolermi, e mi dorrò d'essi in eterno, |
25.3 | che dimostrare i frutti del mio seme |
25.4 | mi fêro dagli spirti de lo 'nferno, |
25.5 | per pormi sol con questa falsa speme |
25.6 | in servitù; né la cagion discerno, |
25.7 | se non ch'erano forse invidiosi |
25.8 | dei miei dolci, sicuri, almi riposi. - |
26.1 | Sì l'occupa il dolor, che non avanza |
26.2 | loco ove in lei conforto abbia ricetto; |
26.3 | ma, mal grado di quel, vien la speranza |
26.4 | e vi vuole alloggiare in mezzo il petto, |
26.5 | rifrescandole pur la rimembranza |
26.6 | di quel ch'al suo partir l'ha Ruggier detto: |
26.7 | e vuol, contra il parer degli altri affetti, |
26.8 | che d'ora in ora il suo ritorno aspetti. |
27.1 | Questa speranza dunque la sostenne, |
27.2 | finito i venti giorni, un mese appresso; |
27.3 | sì che il dolor sì forte non le tenne, |
27.4 | come tenuto avria, l'animo oppresso. |
27.5 | Un dì che per la strada se ne venne, |
27.6 | che per trovar Ruggier solea far spesso, |
27.7 | novella udì la misera, ch'insieme |
27.8 | fe' dietro all'altro ben fuggir la speme. |
28.1 | Venne a incontrare un cavallier guascone |
28.2 | che dal campo african venìa diritto, |
28.3 | ove era stato da quel dì prigione, |
28.4 | che fu inanzi a Parigi il gran conflitto. |
28.5 | Da lei fu molto posto per ragione, |
28.6 | fin che si venne al termine prescritto. |
28.7 | Domandò di Ruggiero, e in lui fermosse; |
28.8 | né fuor di questo segno più si mosse. |
29.1 | Il cavallier buon conto ne rendette, |
29.2 | che ben conoscea tutta quella corte: |
29.3 | e narrò di Ruggier, che contrastette |
29.4 | da solo a solo a Mandricardo forte; |
29.5 | e come egli l'uccise, e poi ne stette |
29.6 | ferito più d'un mese presso a morte: |
29.7 | e s'era la sua istoria qui conclusa, |
29.8 | fatto avria di Ruggier la vera escusa. |
30.1 | Ma come poi soggiunse, una donzella |
30.2 | esser nel campo, nomata Marfisa, |
30.3 | che men non era che gagliarda, bella, |
30.4 | né meno esperta d'arme in ogni guisa; |
30.5 | che lei Ruggiero amava e Ruggiero ella, |
30.6 | ch'egli da lei, ch'ella da lui divisa |
30.7 | si vedea raro, e ch'ivi ognuno crede |
30.8 | che s'abbiano tra lor data la fede; |
31.1 | e che come Ruggier si faccia sano, |
31.2 | il matrimonio publicar si deve; |
31.3 | e ch'ogni re, ogni principe pagano |
31.4 | gran piacere e letizia ne riceve, |
31.5 | che de l'uno e de l'altro sopraumano |
31.6 | conoscendo il valor, sperano in breve |
31.7 | far una razza d'uomini da guerra |
31.8 | la più gagliarda che mai fosse in terra; |
32.1 | (credea il Guascon quel che dicea, non senza |
32.2 | cagion; che ne l'esercito de' Mori |
32.3 | openione e universal credenza, |
32.4 | e publico parlar n'era di fuori. |
32.5 | I molti segni di benivolenza |
32.6 | stati tra lor facean questi romori; |
32.7 | che tosto o buona o ria che la fama esce |
32.8 | fuor d'una bocca, in infinito cresce. |
33.1 | L'esser venuta a' Mori ella in aita |
33.2 | con lui, né senza lui comparir mai, |
33.3 | avea questa credenza stabilita; |
33.4 | ma poi l'avea accresciuta pur assai, |
33.5 | ch'essendosi del campo già partita |
33.6 | portandone Brunel, come io contai, |
33.7 | senza esservi d'alcuno richiamata, |
33.8 | sol per veder Ruggier v'era tornata. |
34.1 | Sol per lui visitar, che gravemente |
34.2 | languia ferito, in campo venuta era, |
34.3 | non una sola volta, ma sovente; |
34.4 | vi stava il giorno e si partia la sera: |
34.5 | e molto più da dir dava alla gente, |
34.6 | ch'essendo conosciuta così altiera, |
34.7 | che tutto 'l mondo a sé le parea vile, |
34.8 | solo a Ruggier fosse benigna e umìle); |
35.1 | come il Guascon questo affermò per vero, |
35.2 | fu Bradamante da cotanta pena, |
35.3 | da cordoglio assalita così fiero, |
35.4 | che di quivi cader si tenne a pena. |
35.5 | Voltò, senza far motto, il suo destriero, |
35.6 | di gelosia, d'ira e di rabbia piena; |
35.7 | e da sé discacciata ogni speranza, |
35.8 | ritornò furibonda alla sua stanza. |
36.1 | E senza disarmarsi, sopra il letto, |
36.2 | col viso volta in giù, tutta si stese, |
36.3 | ove per non gridar, sì che sospetto |
36.4 | di sé facesse, i panni in bocca prese; |
36.5 | e ripetendo quel che l'avea detto |
36.6 | il cavalliero, in tal dolor discese, |
36.7 | che più non lo potendo sofferire, |
36.8 | fu forza a disfogarlo, e così a dire: |
37.1 | - Misera! a chi mai più creder debb'io? |
37.2 | Vo' dir ch'ognuno è perfido e crudele, |
37.3 | se perfido e crudel sei, Ruggier mio, |
37.4 | che sì pietoso tenni e sì fedele. |
37.5 | Qual crudeltà, qual tradimento rio |
37.6 | unqua s'udì per tragiche querele, |
37.7 | che non trovi minor, se pensar mai |
37.8 | al mio merto e al tuo debito vorai? |
38.1 | Perché, Ruggier, come di te non vive |
38.2 | cavallier di più ardir, di più bellezza, |
38.3 | né che a gran pezzo al tuo valore arrive, |
38.4 | né a' tuoi costumi, né a tua gentilezza; |
38.5 | perché non fai che fra tue illustri e dive |
38.6 | virtù, si dica ancor ch'abbi fermezza? |
38.7 | si dica ch'abbi inviolabil fede? |
38.8 | a chi ogn'altra virtù s'inchina e cede. |
39.1 | Non sai che non compar, se non v'è quella, |
39.2 | alcun valore, alcun nobil costume? |
39.3 | come né cosa (e sia quanto vuol bella) |
39.4 | si può vedere ove non splenda lume. |
39.5 | Facil ti fu ingannare una donzella |
39.6 | di cui tu signore eri, idolo e nume, |
39.7 | a cui potevi far con tue parole |
39.8 | creder che fosse oscuro e freddo il sole. |
40.1 | Crudel, di che peccato a doler t'hai, |
40.2 | se d'uccider chi t'ama non ti penti? |
40.3 | Se 'l mancar di tua fé sì leggier fai, |
40.4 | di ch'altro peso il cor gravar ti senti? |
40.5 | Come tratti il nimico, se tu dai |
40.6 | a me, che t'amo sì, questi tormenti? |
40.7 | Ben dirò che giustizia in ciel non sia, |
40.8 | s'a veder tardo la vendetta mia. |
41.1 | Se d'ogn'altro peccato assai più quello |
41.2 | de l'empia ingratitudine l'uom grava, |
41.3 | e per questo dal ciel l'angel più bello |
41.4 | fu relegato in parte oscura e cava; |
41.5 | e se gran fallo aspetta gran flagello |
41.6 | quando debita emenda il cor non lava; |
41.7 | guarda ch'aspro flagello in te non scenda, |
41.8 | che mi se' ingrato e non vuoi farne emenda. |
42.1 | Di furto ancora, oltre ogni vizio rio, |
42.2 | di te, crudele, ho da dolermi molto. |
42.3 | Che tu mi tenga il cor, non ti dico io; |
42.4 | di questo io vo' che tu ne vada assolto: |
42.5 | dico di te, che t'eri fatto mio, |
42.6 | e poi contra ragion mi ti sei tolto. |
42.7 | Renditi, iniquo, a me; che tu sai bene |
42.8 | che non si può salvar chi l'altrui tiene. |
43.1 | Tu m'hai, Ruggier, lasciata: io te non voglio, |
43.2 | né lasciarti volendo, anco potrei; |
43.3 | ma per uscir d'affanno e di cordoglio, |
43.4 | posso e voglio finire i giorni miei. |
43.5 | Di non morirti in grazia sol mi doglio; |
43.6 | che se concesso m'avessero i dèi |
43.7 | ch'io fossi morta quando t'era grata, |
43.8 | morte non fu giamai tanto beata. - |
44.1 | Così dicendo, di morir disposta, |
44.2 | salta del letto, e di rabbia infiammata |
44.3 | si pon la spada alla sinistra costa; |
44.4 | ma si ravvede poi che tutta è armata. |
44.5 | Il miglior spirto in questo le s'accosta, |
44.6 | e nel cor le ragiona: - O donna nata |
44.7 | di tant'alto lignaggio, adunque vuoi |
44.8 | finir con sì gran biasmo i giorni tuoi? |
45.1 | Non è meglio ch'al campo tu ne vada, |
45.2 | ove morir si può con laude ognora? |
45.3 | Quivi, s'avvien ch'inanzi a Ruggier cada, |
45.4 | del morir tuo si dorrà forse ancora: |
45.5 | ma s'a morir t'avvien per la sua spada, |
45.6 | chi sarà mai che più contenta muora? |
45.7 | Ragione è ben che di vita ti privi, |
45.8 | poi ch'è cagion ch'in tanta pena vivi. |
46.1 | Verrà forse anco che prima che muori |
46.2 | farai vendetta di quella Marfisa |
46.3 | che t'ha con fraudi e disonesti amori, |
46.4 | da te Ruggiero alienando, uccisa. - |
46.5 | Questi pensieri parveno migliori |
46.6 | alla donzella; e tosto una divisa |
46.7 | si fe' su l'arme, che volea inferire |
46.8 | disperazione e voglia di morire. |
47.1 | Era la sopraveste del colore |
47.2 | in che riman la foglia che s'imbianca |
47.3 | quando del ramo è tolta, o che l'umore |
47.4 | che facea vivo l'arbore le manca. |
47.5 | Ricamata a tronconi era, di fuore, |
47.6 | di cipresso che mai non si rinfranca, |
47.7 | poi c'ha sentita la dura bipenne: |
47.8 | l'abito al suo dolor molto convenne. |
48.1 | Tolse il destrier ch'Astolfo aver solea, |
48.2 | e quella lancia d'or, che, sol toccando, |
48.3 | cader di sella i cavallier facea. |
48.4 | Perché la le diè Astolfo, e dove e quando, |
48.5 | e da chi prima avuta egli l'avea, |
48.6 | non credo che bisogni ir replicando. |
48.7 | Ella la tolse, non però sapendo |
48.8 | che fosse del valor ch'era, stupendo. |
49.1 | Senza scudiero e senza compagnia |
49.2 | scese dal monte, e si pose in camino |
49.3 | verso Parigi alla più dritta via, |
49.4 | ove era dianzi il campo saracino; |
49.5 | che la novella ancora non s'udia, |
49.6 | che l'avesse Rinaldo paladino, |
49.7 | aiutandolo Carlo e Malagigi, |
49.8 | fatto tor da l'assedio di Parigi. |
50.1 | Lasciati avea i Cadurci e la cittade |
50.2 | di Caorse alle spalle, e tutto 'l monte |
50.3 | ove nasce Dordona, e le contrade |
50.4 | scopria di Monferrante e di Clarmonte, |
50.5 | quando venir per le medesme strade |
50.6 | vide una donna di benigna fronte, |
50.7 | ch'uno scudo all'arcione avea attaccato; |
50.8 | e le venian tre cavallieri a lato. |
51.1 | Altre donne e scudier venivano anco, |
51.2 | qual dietro e qual dinanzi, in lunga schiera. |
51.3 | Domandò ad un che le passò da fianco, |
51.4 | la figliola d'Amon, chi la donna era; |
51.5 | e quel le disse: - Al re del popul franco |
51.6 | questa donna, mandata messaggiera |
51.7 | fin di là dal polo artico, è venuta |
51.8 | per lungo mar da l'Isola Perduta. |
52.1 | Altri Perduta, altri ha nomata Islanda |
52.2 | l'isola, donde la regina d'essa, |
52.3 | di beltà sopra ogni beltà miranda, |
52.4 | dal ciel non mai, se non a lei, concessa, |
52.5 | lo scudo che vedete, a Carlo manda; |
52.6 | ma ben con patto e condizione espressa, |
52.7 | ch'al miglior cavallier lo dia, secondo |
52.8 | il suo parer, ch'oggi si trovi al mondo. |
53.1 | Ella, come si stima, e come in vero |
53.2 | è la più bella donna che mai fosse, |
53.3 | così vorria trovare un cavalliero |
53.4 | che sopra ogn'altro avesse ardire e posse: |
53.5 | perché fondato e fisso è il suo pensiero, |
53.6 | da non cader per cento mila scosse, |
53.7 | che sol chi terrà in arme il primo onore, |
53.8 | abbia d'esser suo amante e suo signore. |
54.1 | Spera ch'in Francia, alla famosa corte |
54.2 | di Carlo Magno, il cavallier si trove, |
54.3 | che d'esser più d'ogn'altro ardito e forte |
54.4 | abbia fatto veder con mille prove. |
54.5 | I tre che son con lei come sue scorte, |
54.6 | re sono tutti, e dirovvi anco dove: |
54.7 | uno in Svezia, uno in Gotia, in Norvegia uno, |
54.8 | che pochi pari in arme hanno o nessuno. |
55.1 | Questi tre, la cui terra non vicina, |
55.2 | ma men lontana è all'Isola Perduta |
55.3 | (detta così, perché quella marina |
55.4 | da pochi naviganti è conosciuta), |
55.5 | erano amanti, e son, de la regina, |
55.6 | e a gara per moglier l'hanno voluta; |
55.7 | e per aggradir lei, cose fatt'hanno, |
55.8 | che, fin che giri il ciel, dette saranno. |
56.1 | Ma né questi ella, né alcun altro vuole, |
56.2 | ch'al mondo in arme esser non creda il primo. |
56.3 | "Ch'abbiate fatto prove (lor dir suole) |
56.4 | in questi luoghi appresso, poco istimo; |
56.5 | e s'un di voi, qual fra le stelle il sole, |
56.6 | fra gli altri duo sarà, ben lo sublimo: |
56.7 | ma non però che tenga il vanto parme |
56.8 | del miglior cavallier ch'oggi port'arme. |
57.1 | A Carlo Magno, il quale io stimo e onoro |
57.2 | pel più savio signor ch'al mondo sia, |
57.3 | son per mandare un ricco scudo d'oro, |
57.4 | con patto e condizion ch'esso lo dia |
57.5 | al cavalliero il quale abbia fra loro |
57.6 | il vanto e il primo onor di gagliardia. |
57.7 | Sia il cavalliero o suo vasallo o d'altri, |
57.8 | il parer di quel re vo' che mi scaltri. |
58.1 | Se, poi che Carlo avrà lo scudo avuto, |
58.2 | e l'avrà dato a quel sì ardito e forte, |
58.3 | che d'ogn'altro migliore abbia creduto, |
58.4 | che 'n sua si trovi o in alcun'altra corte, |
58.5 | uno di voi sarà, che con l'aiuto |
58.6 | di sua virtù lo scudo mi riporte; |
58.7 | porrò in quello ogni amore, ogni disio, |
58.8 | e quel sarà il marito e 'l signor mio". |
59.1 | Queste parole han qui fatto venire |
59.2 | questi tre re dal mar tanto discosto, |
59.3 | che riportarne lo scudo, o morire |
59.4 | per man di chi l'avrà, s'hanno proposto. - |
59.5 | Ste' molto attenta Bradamante a udire |
59.6 | quanto le fu da lo scudier risposto; |
59.7 | il qual poi l'entrò inanzi, e così punse |
59.8 | il suo cavallo, che i compagni giunse. |
60.1 | Dietro non gli galoppa né gli corre |
60.2 | ella; ch'adagio il suo camin dispensa, |
60.3 | e molte cose tuttavia discorre, |
60.4 | che son per accadere: e in somma pensa |
60.5 | che questo scudo in Francia sia per porre |
60.6 | discordia e rissa e nimicizia immensa |
60.7 | fra paladini et altri, se vuol Carlo |
60.8 | chiarir chi sia il miglior, e a colui darlo. |
61.1 | Le preme il cor questo pensier; ma molto |
61.2 | più le lo preme e strugge in peggior guisa |
61.3 | quel ch'ebbe prima, di Ruggier, che tolto |
61.4 | il suo amor le abbia e datolo a Marfisa. |
61.5 | Ogni suo senso in questo è sì sepolto, |
61.6 | che non mira la strada, né divisa |
61.7 | ove arrivar, né se troverà inanzi |
61.8 | commodo albergo ove la notte stanzi. |
62.1 | Come nave, che vento da la riva |
62.2 | o qualch'altro accidente abbia disciolta, |
62.3 | va di nochiero e di governo priva |
62.4 | ove la porti o meni il fiume in volta; |
62.5 | così l'amante giovane veniva, |
62.6 | tutta a pensare al suo Ruggier rivolta, |
62.7 | ove vuol Rabican; che molte miglia |
62.8 | lontano è il cor che de' girar la briglia. |
63.1 | Leva al fin gli occhi, e vede il sol che 'l tergo |
63.2 | avea mostrato alle città di Bocco, |
63.3 | e poi s'era attuffato, come il mergo, |
63.4 | in grembo alla nutrice oltr'a Marocco: |
63.5 | e se disegna che la frasca albergo |
63.6 | le dia ne' campi, fa pensier di sciocco; |
63.7 | che soffia un vento freddo, e l'aria grieve |
63.8 | pioggia la notte le minaccia o nieve. |
64.1 | Con maggior fretta fa movere il piede |
64.2 | al suo cavallo; e non fece via molta, |
64.3 | che lasciar le campagne a un pastor vede, |
64.4 | che s'avea la sua gregge inanzi tolta. |
64.5 | La donna lui con molta instanzia chiede |
64.6 | che le 'nsegni ove possa esser raccolta |
64.7 | o ben o mal; che mal sì non s'alloggia, |
64.8 | che non sia peggio star fuori alla pioggia. |
65.1 | Disse il pastore: - Io non so loco alcuno |
65.2 | ch'io vi sappia insegnar, se non lontano |
65.3 | più di quattro o di sei leghe, for ch'uno |
65.4 | che si chiama la ròcca di Tristano. |
65.5 | Ma d'alloggiarvi non succede a ognuno; |
65.6 | perché bisogna, con la lancia in mano |
65.7 | che se l'acquisti e che se la difenda |
65.8 | il cavallier che d'alloggiarvi intenda. |
66.1 | Se, quando arriva un cavallier, si trova |
66.2 | vòta la stanza, il castellan l'accetta; |
66.3 | ma vuol, se sopravien poi gente nuova, |
66.4 | ch'uscir fuori alla giostra gli prometta. |
66.5 | Se non vien, non accade che si mova: |
66.6 | se vien, forza è che l'arme si rimetta |
66.7 | e con lui giostri, e chi di lor val meno, |
66.8 | ceda l'albergo et esca al ciel sereno. |
67.1 | Se duo, tre, quattro o più guerrieri a un tratto |
67.2 | vi giungon prima, in pace albergo v'hanno; |
67.3 | e chi di poi vien solo, ha peggior patto, |
67.4 | perché seco giostrar quei più lo fanno. |
67.5 | Così, se prima un sol si sarà fatto |
67.6 | quivi alloggiar, con lui giostrar voranno |
67.7 | i duo, tre, quattro o più che verran dopo; |
67.8 | sì che, s'avrà valor, gli fia a grande uopo. |
68.1 | Non men, se donna càpita o donzella, |
68.2 | accompagnata o sola a questa ròcca, |
68.3 | e poi v'arrivi un'altra, alla più bella |
68.4 | l'albergo, et alla men star di fuor tocca. - |
68.5 | Domanda Bradamante ove sia quella; |
68.6 | e il buon pastor non pur dice con bocca, |
68.7 | ma le dimostra il loco anco con mano, |
68.8 | da cinque o da sei miglia indi lontano. |
69.1 | La donna, ancor che Rabican ben trotte, |
69.2 | solecitar però non lo sa tanto |
69.3 | per quelle vie tutte fangose e rotte |
69.4 | da la stagion ch'era piovosa alquanto, |
69.5 | che prima arrivi, che la cieca notte |
69.6 | fatt'abbia oscuro il mondo in ogni canto. |
69.7 | Trovò chiusa la porta; e a chi n'avea |
69.8 | la guardia disse ch'alloggiar volea. |
70.1 | Rispose quel, ch'era occupato il loco |
70.2 | da donne e da guerrier che venner dianzi, |
70.3 | e stavano aspettando intorno al fuoco |
70.4 | che posta fosse lor la cena inanzi. |
70.5 | - Per lor non credo l'avrà fatta il cuoco, |
70.6 | s'ella v'è ancor, né l'han mangiata inanzi |
70.7 | (disse la donna): or va, che qui gli attendo; |
70.8 | che so l'usanza, e di servarla intendo. - |
71.1 | Parte la guardia, e porta l'imbasciata |
71.2 | là dove i cavallier stanno a grand'agio, |
71.3 | la qual non poté lor troppo esser grata, |
71.4 | ch'all'aer li fa uscir freddo e malvagio; |
71.5 | et era una gran pioggia incomminciata. |
71.6 | Si levan pure, e piglian l'arme adagio: |
71.7 | restano gli altri; e quei non troppo in fretta |
71.8 | escono insieme ove la donna aspetta. |
72.1 | Eran tre cavallier che valean tanto, |
72.2 | che pochi al mondo valean più di loro; |
72.3 | et eran quei che 'l dì medesmo a canto |
72.4 | veduti a quella messaggiera fôro; |
72.5 | quei ch'in Islanda s'avean dato vanto |
72.6 | di Francia riportar lo scudo d'oro: |
72.7 | e perché avean meglio i cavalli punti, |
72.8 | prima di Bradamante erano giunti. |
73.1 | Di loro in arme pochi eran migliori, |
73.2 | ma di quei pochi ella sarà ben l'una; |
73.3 | ch'a nessun patto rimaner di fuori |
73.4 | quella notte intendea molle e digiuna. |
73.5 | Quei dentro alle finestre e ai corridori |
73.6 | miran la giostra al lume de la luna, |
73.7 | che mal grado de' nugoli lo spande |
73.8 | e fa veder, ben che la pioggia è grande. |
74.1 | Come s'allegra un bene acceso amante |
74.2 | ch'ai dolci furti per entrar si trova, |
74.3 | quando al fin senta dopo indugie tante, |
74.4 | che 'l taciturno chiavistel si muova; |
74.5 | così volontarosa Bradamante |
74.6 | di far di sé coi cavallieri prova, |
74.7 | s'allegrò quando udì le porte aprire, |
74.8 | calare il ponte, e fuor li vide uscire. |
75.1 | Tosto che fuor del ponte i guerrier vede |
75.2 | uscire insieme o con poco intervallo, |
75.3 | si volge a pigliar campo, e di poi riede |
75.4 | cacciando a tutta briglia il buon cavallo, |
75.5 | e la lancia arrestando, che le diede |
75.6 | il suo cugin, che non si corre in fallo, |
75.7 | che fuor di sella è forza che trabocchi, |
75.8 | se fosse Marte, ogni guerrier che tocchi. |
76.1 | Il re di Svezia, che primier si mosse, |
76.2 | fu primier anco a riversciarsi al piano: |
76.3 | con tanta forza l'elmo gli percosse |
76.4 | l'asta che mai non fu abbassata invano. |
76.5 | Poi corse il re di Gotia, e ritrovosse |
76.6 | coi piedi in aria al suo destrier lontano. |
76.7 | Rimase il terzo sottosopra volto, |
76.8 | ne l'acqua e nel pantan mezzo sepolto. |
77.1 | Tosto ch'ella ai tre colpi tutti gli ebbe |
77.2 | fatto andar coi piedi alti e i capi bassi, |
77.3 | alla ròcca ne va, dove aver debbe |
77.4 | la notte albergo; ma prima che passi, |
77.5 | v'è chi la fa giurar che n'uscirebbe, |
77.6 | sempre ch'a giostrar fuori altri chiamassi. |
77.7 | Il signor de là dentro, che 'l valore |
77.8 | ben n'ha veduto, le fa grande onore. |
78.1 | Così le fa la donna che venuta |
78.2 | era con quegli tre quivi la sera, |
78.3 | come io dicea, da l'Isola Perduta, |
78.4 | mandata al re di Francia messaggiera. |
78.5 | Cortesemente a lei che la saluta, |
78.6 | sì come graziosa e affabil era, |
78.7 | si leva incontra, e con faccia serena |
78.8 | piglia per mano, e seco al fuoco mena. |
79.1 | La donna, cominciando a disarmarsi, |
79.2 | s'avea lo scudo e dipoi l'elmo tratto; |
79.3 | quando una cuffia d'oro, in che celarsi |
79.4 | soleano i capei lunghi e star di piatto, |
79.5 | uscì con l'elmo; onde caderon sparsi |
79.6 | giù per le spalle, e la scopriro a un tratto |
79.7 | e la feron conoscer per donzella, |
79.8 | non men che fiera in arme, in viso bella. |
80.1 | Quale al cader de le cortine suole |
80.2 | parer fra mille lampade la scena, |
80.3 | d'archi e di più d'una superba mole, |
80.4 | d'oro e di statue e di pitture piena; |
80.5 | o come suol fuor de la nube il sole |
80.6 | scoprir la faccia limpida e serena: |
80.7 | così, l'elmo levandosi dal viso, |
80.8 | mostrò la donna aprisse il paradiso. |
81.1 | Già son cresciute e fatte lunghe in modo |
81.2 | le belle chiome che tagliolle il frate, |
81.3 | che dietro al capo ne può fare un nodo, |
81.4 | ben che non sian come son prima state. |
81.5 | Che Bradamante sia, tien fermo e sodo |
81.6 | (che ben l'avea veduta altre fiate) |
81.7 | il signor de la ròcca; e più che prima |
81.8 | or l'accarezza e mostra farne stima. |
82.1 | Siedono al fuoco, e con giocondo e onesto |
82.2 | ragionamento dan cibo all'orecchia, |
82.3 | mentre, per ricreare ancora il resto |
82.4 | del corpo, altra vivanda s'apparecchia. |
82.5 | La donna all'oste domandò se questo |
82.6 | modo d'albergo è nuova usanza o vecchia, |
82.7 | e quando ebbe principio, e chi la pose; |
82.8 | e 'l cavalliero a lei così rispose: |
83.1 | - Nel tempo che regnava Fieramonte, |
83.2 | Clodione, il figliuolo, ebbe una amica |
83.3 | leggiadra e bella e di maniere conte |
83.4 | quant'altra fosse a quella etade antica; |
83.5 | la quale amava tanto, che la fronte |
83.6 | non rivolgea da lei, più che si dica |
83.7 | che facesse da Ione il suo pastore, |
83.8 | perch'avea ugual la gelosia all'amore. |
84.1 | Qui la tenea; che 'l luogo avuto in dono |
84.2 | avea dal padre, e raro egli n'uscia; |
84.3 | e con lui dieci cavallier ci sono, |
84.4 | e dei miglior di Francia tuttavia. |
84.5 | Qui stando, venne a capitarci il buono |
84.6 | Tristano, et una donna in compagnia, |
84.7 | liberata da lui poch'ore inante, |
84.8 | che traea presa a forza un fier gigante. |
85.1 | Tristano ci arrivò che 'l sol già volto |
85.2 | avea le spalle ai liti di Siviglia; |
85.3 | e domandò qui dentro esser raccolto, |
85.4 | perché non c'è altra stanza a dieci miglia. |
85.5 | Ma Clodion, che molto amava e molto |
85.6 | era geloso, in somma si consiglia |
85.7 | che forestier, sia chi si voglia, mentre |
85.8 | ci stia la bella donna, qui non entre. |
86.1 | Poi che con lunghe et iterate preci |
86.2 | non poté aver qui albergo il cavalliero: |
86.3 | "Or quel che far con prieghi io non ti feci, |
86.4 | che 'l facci (disse) tuo mal grado, spero". |
86.5 | E sfidò Clodion con tutti i dieci |
86.6 | che tenea appresso, e con un grido altiero |
86.7 | se gli offerse con lancia e spada in mano |
86.8 | provar che discortese era e villano; |
87.1 | con patto, che se fa che con lo stuolo |
87.2 | suo cada in terra, et ei stia in sella forte, |
87.3 | ne la ròcca alloggiar vuole egli solo, |
87.4 | e vuol gli altri serrar fuor de le porte. |
87.5 | Per non patir quest'onta, va il figliuolo |
87.6 | del re di Francia a rischio de la morte; |
87.7 | ch'aspramente percosso cade in terra, |
87.8 | e cadon gli altri, e Tristan fuor li serra. |
88.1 | Entrato ne la ròcca, trova quella |
88.2 | la qual v'ho detta a Clodion sì cara, |
88.3 | e ch'avea, a par d'ogn'altra, fatto bella |
88.4 | Natura, a dar bellezze così avara. |
88.5 | Con lei ragiona: intanto arde e martella |
88.6 | di fuor l'amante aspra passione amara; |
88.7 | il qual non differisce a mandar prieghi |
88.8 | al cavallier, che dar non gli la nieghi. |
89.1 | Tristano, ancor che lei molto non prezze, |
89.2 | né prezzar, fuor ch'Isotta, altra potrebbe |
89.3 | (ch'altra né ch'ami vuol né ch'accarezze |
89.4 | la pozion che già incantata bebbe), |
89.5 | pur, perché vendicarsi de l'asprezze |
89.6 | che Clodion gli ha usate si vorebbe: |
89.7 | "Di far gran torto mi parria (gli disse) |
89.8 | che tal bellezza del suo albergo uscisse. |
90.1 | E quando a Clodion dormire incresca |
90.2 | solo alla frasca, e compagnia domandi, |
90.3 | una giovane ho meco bella e fresca, |
90.4 | non però di bellezze così grandi. |
90.5 | Questa sarò contento che fuor esca, |
90.6 | e ch'ubbidisca a tutti i suoi comandi; |
90.7 | ma la più bella mi par dritto e giusto |
90.8 | che stia con quel di noi ch'è più robusto". |
91.1 | Escluso Clodione e malcontento, |
91.2 | andò sbuffando tutta notte in volta, |
91.3 | come s'a quei che ne l'alloggiamento |
91.4 | dormiano ad agio, fêsse egli l'ascolta; |
91.5 | e molto più che del freddo e del vento, |
91.6 | si dolea de la donna che gli è tolta. |
91.7 | La mattina Tristano a cui ne 'ncrebbe, |
91.8 | gli la rendé, donde il dolor fin ebbe: |
92.1 | perché gli disse, e lo fe' chiaro e certo, |
92.2 | che qual trovolla, tal gli la rendea; |
92.3 | e ben che degno era d'ogni onta in merto |
92.4 | de la discortesia ch'usata avea, |
92.5 | pur contentar d'averlo allo scoperto |
92.6 | fatto star tutta notte si volea: |
92.7 | né l'escusa accettò, che fosse Amore |
92.8 | stato cagion di così grave errore; |
93.1 | ch'Amor de' far gentile un cor villano, |
93.2 | e non far d'un gentil contrario effetto. |
93.3 | Partito che si fu di qui Tristano, |
93.4 | Clodion non ste' molto a mutar tetto; |
93.5 | ma prima consegnò la ròcca in mano |
93.6 | a un cavallier, che molto gli era accetto, |
93.7 | con patto ch'egli e chi da lui venisse, |
93.8 | quest'uso in albergar sempre seguisse: |
94.1 | che 'l cavallier ch'abbia maggior possanza, |
94.2 | e la donna beltà, sempre ci alloggi; |
94.3 | e chi vinto riman, vòti la stanza, |
94.4 | dorma sul prato, o altrove scenda e poggi. |
94.5 | E finalmente ci fe' por l'usanza |
94.6 | che vedete durar fin al dì d'oggi. - |
94.7 | Or, mentre il cavallier questo dicea, |
94.8 | lo scalco por la mensa fatto avea. |
95.1 | Fatto l'avea ne la gran sala porre, |
95.2 | di che non era al mondo la più bella; |
95.3 | indi con torchi accesi venne a tôrre |
95.4 | le belle donne, e le condusse in quella. |
95.5 | Bradamante, all'entrar, con gli occhi scorre, |
95.6 | e similmente fa l'altra donzella; |
95.7 | e tutte piene le superbe mura |
95.8 | veggon di nobilissima pittura. |
96.1 | Di sì belle figure è adorno il loco, |
96.2 | che per mirarle oblian la cena quasi, |
96.3 | ancor che ai corpi non bisogni poco, |
96.4 | pel travaglio del dì lassi rimasi, |
96.5 | e lo scalco si doglia e doglia il coco, |
96.6 | che i cibi lascin raffreddar nei vasi. |
96.7 | Pur fu chi disse: - Meglio fia che voi |
96.8 | pasciate prima il ventre, e gli occhi poi. - |
97.1 | S'erano assisi, e porre alle vivande |
97.2 | voleano man, quando il signor s'avide |
97.3 | che l'alloggiar due donne è un error grande: |
97.4 | l'una ha da star, l'altra convien che snide. |
97.5 | Stia la più bella, e la men fuor si mande, |
97.6 | dove la pioggia bagna e 'l vento stride. |
97.7 | Perché non vi son giunte amendue a un'ora, |
97.8 | l'una ha a partire, e l'altra a far dimora. |
98.1 | Chiama duo vecchi, e chiama alcune sue |
98.2 | donne di casa, a tal giudizio buone; |
98.3 | e le donzelle mira, e di lor due |
98.4 | chi la più bella sia, fa paragone. |
98.5 | Finalmente parer di tutti fue |
98.6 | ch'era più bella la figlia d'Amone; |
98.7 | e non men di beltà l'altra vincea, |
98.8 | che di valore i guerrier vinti avea. |
99.1 | Alla donna d'Islanda, che non sanza |
99.2 | molta sospizion stava di questo, |
99.3 | il signor disse: - Che serviàn l'usanza, |
99.4 | non v'ha, donna, a parer se non onesto. |
99.5 | A voi convien procacciar d'altra stanza, |
99.6 | quando a noi tutti è chiaro e manifesto |
99.7 | che costei di bellezze e di sembianti, |
99.8 | ancor ch'inculta sia, vi passa inanti. - |
100.1 | Come si vede in un momento oscura |
100.2 | nube salir d'umida valle al cielo, |
100.3 | che la faccia che prima era sì pura |
100.4 | cuopre del sol con tenebroso velo; |
100.5 | così la donna alla sentenzia dura |
100.6 | che fuor la caccia ove è la pioggia e 'l gielo, |
100.7 | cangiar si vide, e non parer più quella |
100.8 | che fu pur dianzi sì gioconda e bella. |
101.1 | S'impallidisce, e tutta cangia in viso, |
101.2 | che tal sentenza udir poco le aggrada. |
101.3 | Ma Bradamante con un saggio aviso, |
101.4 | che per pietà non vuol che se ne vada, |
101.5 | rispose: - A me non par che ben deciso, |
101.6 | né che ben giusto alcun giudicio cada, |
101.7 | ove prima non s'oda quanto nieghi |
101.8 | la parte o affermi, e sue ragioni alleghi. |
102.1 | Io ch'a difender questa causa toglio, |
102.2 | dico: o più bella o men ch'io sia di lei, |
102.3 | non venni come donna qui, né voglio |
102.4 | che sian di donna ora i progressi miei. |
102.5 | Ma chi dirà, se tutta non mi spoglio, |
102.6 | s'io sono o s'io non son quel ch'è costei? |
102.7 | E quel che non si sa non si de' dire, |
102.8 | e tanto men, quando altri n'ha a patire. |
103.1 | Ben son degli altri ancor, c'hanno le chiome |
103.2 | lunghe, com'io, né donne son per questo. |
103.3 | Se come cavallier la stanza, o come |
103.4 | donna acquistata m'abbia, è manifesto: |
103.5 | perché dunque volete darmi nome |
103.6 | di donna, se di maschio è ogni mio gesto? |
103.7 | La legge vostra vuol che ne sian spinte |
103.8 | donne da donne, e non da guerrier vinte. |
104.1 | Poniamo ancor, che, come a voi pur pare, |
104.2 | io donna sia (che non però il concedo), |
104.3 | ma che la mia beltà non fosse pare |
104.4 | a quella di costei; non però credo |
104.5 | che mi vorreste la mercé levare |
104.6 | di mia virtù, se ben di viso io cedo. |
104.7 | Perder per men beltà giusto non parmi |
104.8 | quel c'ho acquistato per virtù con l'armi. |
105.1 | E quando ancor fosse l'usanza tale, |
105.2 | che chi perde in beltà ne dovesse ire, |
105.3 | io ci vorrei restare, o bene o male |
105.4 | che la mia ostinazion dovesse uscire. |
105.5 | Per questo, che contesa diseguale |
105.6 | è tra me e questa donna, vo' inferire |
105.7 | che, contendendo di beltà, può assai |
105.8 | perdere, e meco guadagnar non mai. |
106.1 | E se guadagni e perdite non sono |
106.2 | in tutto pari, ingiusto è ogni partito: |
106.3 | sì ch'a lei per ragion, sì ancor per dono |
106.4 | spezial, non sia l'albergo proibito. |
106.5 | E s'alcuno di dir che non sia buono |
106.6 | e dritto il mio giudizio sarà ardito, |
106.7 | sarò per sostenergli a suo piacere, |
106.8 | che 'l mio sia vero, e falso il suo parere. - |
107.1 | La figliola d'Amon, mossa a pietade |
107.2 | che questa gentil donna debba a torto |
107.3 | esser cacciata ove la pioggia cade, |
107.4 | ove né tetto, ove né pure è un sporto, |
107.5 | al signor de l'albergo persuade |
107.6 | con ragion molte e con parlare accorto, |
107.7 | ma molto più con quel ch'al fin concluse |
107.8 | che resti cheto e accetti le sue scuse. |
108.1 | Qual sotto il più cocente ardore estivo, |
108.2 | quando di ber più desiosa è l'erba, |
108.3 | il fior ch'era vicino a restar privo |
108.4 | di tutto quell'umor ch'in vita il serba, |
108.5 | sente l'amata pioggia e si fa vivo; |
108.6 | così, poi che difesa sì superba |
108.7 | si vide apparecchiar la messaggiera, |
108.8 | lieta e bella tornò come prim'era. |
109.1 | La cena, stata lor buon pezzo avante, |
109.2 | né ancor pur tocca, al fin godêrsi in festa, |
109.3 | senza che più di cavalliero errante |
109.4 | nuova venuta fosse lor molesta. |
109.5 | La godêr gli altri, ma non Bradamante, |
109.6 | pure all'usanza addolorata e mesta; |
109.7 | che quel timor, che quel sospetto ingiusto |
109.8 | che sempre avea nel cor, le tollea il gusto. |
110.1 | Finita ch'ella fu (che saria forse |
110.2 | stata più lunga, se 'l desir non era |
110.3 | di cibar gli occhi), Bradamante sorse, |
110.4 | e sorse appresso a lei la messaggiera. |
110.5 | Accennò quel signore ad un che corse, |
110.6 | e prestamente allumò molta cera, |
110.7 | che splender fe' la sala in ogni canto. |
110.8 | Quel che seguì, dirò ne l'altro canto. |