Canto 25
Orlando Furioso
PoeTree.it
1.1 | Oh gran contrasto in giovenil pensiero, |
1.2 | desir di laude et impeto d'amore! |
1.3 | né chi più vaglia, ancor si trova il vero; |
1.4 | che resta or questo or quel superiore. |
1.5 | Ne l'uno ebbe e ne l'altro cavalliero |
1.6 | quivi gran forza il debito e l'onore; |
1.7 | che l'amorosa lite s'intermesse, |
1.8 | fin che soccorso il campo lor s'avesse. |
2.1 | Ma più ve l'ebbe Amor: che se non era |
2.2 | che così commandò la donna loro, |
2.3 | non si sciogliea quella battaglia fiera, |
2.4 | che l'un n'avrebbe il triunfale alloro; |
2.5 | et Agramante invan con la sua schiera |
2.6 | l'aiuto avria aspettato di costoro. |
2.7 | Dunque Amor sempre rio non si ritrova: |
2.8 | se spesso nuoce, anco talvolta giova. |
3.1 | Or l'uno e l'altro cavallier pagano, |
3.2 | che tutti ha differiti i suoi litigi, |
3.3 | va, per salvar l'esercito africano, |
3.4 | con la donna gentil verso Parigi; |
3.5 | e va con essi ancora il piccol nano |
3.6 | che seguitò del Tartaro i vestigi, |
3.7 | fin che con lui condotto a fronte a fronte |
3.8 | avea quivi il geloso Rodomonte. |
4.1 | Capitaro in un prato ove a diletto |
4.2 | erano cavallier sopra un ruscello, |
4.3 | duo disarmati e duo ch'avean l'elmetto, |
4.4 | e una donna con lor di viso bello. |
4.5 | Chi fosser quelli, altrove vi fia detto; |
4.6 | or no, che di Ruggier prima favello, |
4.7 | del buon Ruggier di cui vi fu narrato |
4.8 | che lo scudo nel pozzo avea gittato. |
5.1 | Non è dal pozzo ancor lontano un miglio, |
5.2 | che venire un corrier vede in gran fretta, |
5.3 | di quei che manda di Troiano il figlio |
5.4 | ai cavallieri onde soccorso aspetta; |
5.5 | dal qual ode che Carlo in tal periglio |
5.6 | la gente saracina tien ristretta, |
5.7 | che, se non è chi tosto le dia aita, |
5.8 | tosto l'onor vi lascierà o la vita. |
6.1 | Fu da molti pensier ridutto in forse |
6.2 | Ruggier, che tutti l'assaliro a un tratto; |
6.3 | ma qual per lo miglior dovesse tôrse, |
6.4 | né luogo avea né tempo a pensar atto. |
6.5 | Lasciò andare il messaggio, e 'l freno torse |
6.6 | là dove fu da quella donna tratto, |
6.7 | ch'ad or ad or in modo egli affrettava, |
6.8 | che nessun tempo d'indugiar le dava. |
7.1 | Quindi seguendo il camin preso, venne |
7.2 | (già declinando il sole) ad una terra |
7.3 | che 'l re Marsilio in mezzo Francia tenne, |
7.4 | tolta di man di Carlo in quella guerra. |
7.5 | Né al ponte né alla porta si ritenne, |
7.6 | che non gli niega alcuno il passo o serra, |
7.7 | ben ch'intorno al rastrello e in su le fosse |
7.8 | gran quantità d'uomini e d'arme fosse. |
8.1 | Perch'era conosciuta da la gente |
8.2 | quella donzella ch'avea in compagnia, |
8.3 | fu lasciato passar liberamente, |
8.4 | né domandato pure onde venìa. |
8.5 | Giunse alla piazza, e di fuoco lucente, |
8.6 | e piena la trovò di gente ria; |
8.7 | e vide in mezzo star con viso smorto |
8.8 | il giovine dannato ad esser morto. |
9.1 | Ruggier come gli alzò gli occhi nel viso, |
9.2 | che chino a terra e lacrimoso stava, |
9.3 | di veder Bradamante gli fu aviso, |
9.4 | tanto il giovine a lei rassimigliava. |
9.5 | Più dessa gli parea, quanto più fiso |
9.6 | al volto e alla persona il riguardava; |
9.7 | e fra sé disse: - O questa è Bradamante, |
9.8 | o ch'io non son Ruggier com'era inante. |
10.1 | Per troppo ardir si sarà forse messa |
10.2 | del garzon condennato alla difesa; |
10.3 | e poi che mal la cosa l'è successa, |
10.4 | ne sarà stata, come io veggo, presa. |
10.5 | Deh perché tanta fretta, che con essa |
10.6 | io non potei trovarmi a questa impresa? |
10.7 | Ma Dio ringrazio che ci son venuto, |
10.8 | ch'a tempo ancora io potrò darle aiuto. - |
11.1 | E sanza più indugiar la spada stringe |
11.2 | (ch'avea all'altro castel rotta la lancia), |
11.3 | e adosso il vulgo inerme il destrier spinge |
11.4 | per lo petto, pei fianchi e per la pancia. |
11.5 | Mena la spada a cerco, et a chi cinge |
11.6 | la fronte, a chi la gola, a chi la guancia. |
11.7 | Fugge il popul gridando; e la gran frotta |
11.8 | resta o sciancata o con la testa rotta. |
12.1 | Come stormo d'augei ch'in ripa a un stagno |
12.2 | vola sicuro e a sua pastura attende, |
12.3 | s'improviso dal ciel falcon grifagno |
12.4 | gli dà nel mezzo et un ne batte o prende, |
12.5 | si sparge in fuga, ognun lascia il compagno, |
12.6 | e de lo scampo suo cura si prende; |
12.7 | così veduto avreste far costoro, |
12.8 | tosto che 'l buon Ruggier diede fra loro. |
13.1 | A quattro o sei dai colli i capi netti |
13.2 | levò Ruggier, ch'indi a fuggir fur lenti; |
13.3 | ne divise altretanti infin ai petti, |
13.4 | fin agli occhi infiniti e fin ai denti. |
13.5 | Conciederò che non trovasse elmetti, |
13.6 | ma ben di ferro assai cuffie lucenti: |
13.7 | e s'elmi fini anco vi fosser stati, |
13.8 | così gli avrebbe, o poco men, tagliati. |
14.1 | La forza di Ruggier non era quale |
14.2 | or si ritrovi in cavallier moderno, |
14.3 | né in orso né in leon né in animale |
14.4 | altro più fiero, o nostrale od esterno. |
14.5 | Forse il tremuoto le sarebbe uguale, |
14.6 | forse il Gran diavol; non quel de lo 'nferno, |
14.7 | ma quel del mio signor, che va col fuoco |
14.8 | ch'a cielo e a terra e a mar si fa dar loco. |
15.1 | D'ogni suo colpo mai non cadea manco |
15.2 | d'un uomo in terra, e le più volte un paio; |
15.3 | e quattro a un colpo e cinque n'uccise anco, |
15.4 | sì che si venne tosto al centinaio. |
15.5 | Tagliava il brando che trasse dal fianco, |
15.6 | come un tenero latte, il duro acciaio. |
15.7 | Falerina, per dar morte ad Orlando, |
15.8 | fe' nel giardin d'Orgagna il crudel brando. |
16.1 | Averlo fatto poi ben le rincrebbe, |
16.2 | che 'l suo giardin disfar vide con esso. |
16.3 | Che strazio dunque, che ruina debbe |
16.4 | far or ch'in man di tal guerriero è messo? |
16.5 | Se mai Ruggier furor, se mai forza ebbe, |
16.6 | se mai fu l'alto suo valore espresso, |
16.7 | qui l'ebbe, il pose qui, qui fu veduto, |
16.8 | sperando dare alla sua donna aiuto. |
17.1 | Qual fa la lepre contra i cani sciolti, |
17.2 | facea la turba contra lui riparo. |
17.3 | Quei che restaro uccisi, furo molti; |
17.4 | furo infiniti quei ch'in fuga andaro. |
17.5 | Avea la donna intanto i lacci tolti, |
17.6 | ch'ambe le mani al giovine legaro; |
17.7 | e come poté meglio, presto armollo, |
17.8 | gli diè una spada in mano e un scudo al collo. |
18.1 | Egli che molto è offeso, più che puote |
18.2 | si cerca vendicar di quella gente: |
18.3 | e quivi son sì le sue forze note, |
18.4 | che riputar si fa prode e valente. |
18.5 | Già avea attuffato le dorate ruote |
18.6 | il Sol ne la marina d'occidente, |
18.7 | quando Ruggier vittorioso e quello |
18.8 | giovine seco uscîr fuor del castello. |
19.1 | Quando il garzon sicuro de la vita |
19.2 | con Ruggier si trovò fuor de le porte, |
19.3 | gli rendé molta grazia et infinita |
19.4 | con gentil modi e con parole accorte, |
19.5 | che non lo conoscendo, a dargli aita |
19.6 | si fosse messo a rischio de la morte; |
19.7 | e pregò che 'l suo nome gli dicesse, |
19.8 | per sapere a chi tanto obligo avesse. |
20.1 | "Veggo (dicea Ruggier) la faccia bella |
20.2 | e le belle fattezze e 'l bel sembiante, |
20.3 | ma la suavità de la favella |
20.4 | non odo già de la mia Bradamante; |
20.5 | né la relazion di grazie è quella |
20.6 | ch'ella usar debba al suo fedele amante. |
20.7 | Ma se pur questa è Bradamante, or come |
20.8 | ha sì tosto in oblio messo il mio nome?" |
21.1 | Per ben saperne il certo, accortamente |
21.2 | Ruggier le disse: - Io v'ho veduto altrove; |
21.3 | et ho pensato e penso, e finalmente |
21.4 | non so né posso ricordarmi dove. |
21.5 | Ditemel voi, se vi ritorna a mente, |
21.6 | e fate che 'l nome anco udir mi giove, |
21.7 | acciò che saper possa a cui mia aita |
21.8 | dal fuoco abbia salvata oggi la vita. - |
22.1 | - Che voi m'abbiate visto esser potria |
22.2 | (rispose quel), che non so dove o quando: |
22.3 | ben vo pel mondo anch'io la parte mia, |
22.4 | strane aventure or qua or là cercando. |
22.5 | Forse una mia sorella stata fia, |
22.6 | che veste l'arme e porta al lato il brando; |
22.7 | che nacque meco, e tanto mi somiglia, |
22.8 | che non ne può discerner la famiglia. |
23.1 | Né primo né secondo né ben quarto |
23.2 | sète di quei ch'errore in ciò preso hanno: |
23.3 | né 'l padre né i fratelli né chi a un parto |
23.4 | ci produsse ambi, scernere ci sanno. |
23.5 | Gli è ver che questo crin raccorcio e sparto |
23.6 | ch'io porto, come gli altri uomini fanno, |
23.7 | et il suo lungo e in treccia al capo avvolta, |
23.8 | ci solea far già differenzia molta: |
24.1 | ma poi ch'un giorno ella ferita fu |
24.2 | nel capo (lungo saria a dirvi come), |
24.3 | e per sanarla un servo di Iesù |
24.4 | a mezza orecchia le tagliò le chiome, |
24.5 | alcun segno tra noi non restò più |
24.6 | di differenzia, fuor che 'l sesso e 'l nome. |
24.7 | Ricciardetto son io, Bradamante ella; |
24.8 | io fratel di Rinaldo, essa sorella. |
25.1 | E se non v'increscesse l'ascoltarmi, |
25.2 | cosa direi che vi faria stupire, |
25.3 | la qual m'occorse per assimigliarmi |
25.4 | a lei: gioia al principio e al fin martìre. - |
25.5 | Ruggiero il qual più graziosi carmi, |
25.6 | più dolce istoria non potrebbe udire, |
25.7 | che dove alcun ricordo intervenisse |
25.8 | de la sua donna, il pregò sì, che disse. |
26.1 | - Accadde a questi dì, che pei vicini |
26.2 | boschi passando la sorella mia, |
26.3 | ferita da uno stuol de Saracini |
26.4 | che senza l'elmo la trovâr per via, |
26.5 | fu di scorciarsi astretta i lunghi crini, |
26.6 | se sanar vòlse d'una piaga ria |
26.7 | ch'avea con gran periglio ne la testa; |
26.8 | e così scorcia errò per la foresta. |
27.1 | Errando giunse ad una ombrosa fonte; |
27.2 | e perché afflitta e stanca ritrovosse, |
27.3 | dal destrier scese, e disarmò la fronte, |
27.4 | e su le tenere erbe addormentosse. |
27.5 | Io non credo che fabula si conte, |
27.6 | che più di questa istoria bella fosse. |
27.7 | Fiordispina di Spagna soprarriva, |
27.8 | che per cacciar nel bosco ne veniva. |
28.1 | E quando ritrovò la mia sirocchia |
28.2 | tutta coperta d'arme, eccetto il viso, |
28.3 | ch'avea la spada in luogo di conocchia, |
28.4 | le fu vedere un cavalliero aviso. |
28.5 | La faccia e le viril fattezze adocchia |
28.6 | tanto, che se ne sente il cor conquiso; |
28.7 | la invita a caccia, e tra l'ombrose fronde |
28.8 | lunge dagli altri al fin seco s'asconde. |
29.1 | Poi che l'ha seco in solitario loco |
29.2 | dove non teme d'esser sopraggiunta, |
29.3 | con atti e con parole a poco a poco |
29.4 | le scopre il fisso cuor di grave punta. |
29.5 | Con gli occhi ardenti e coi sospir di fuoco |
29.6 | le mostra l'alma di disio consunta. |
29.7 | Or si scolora in viso, or si raccende; |
29.8 | tanto s'arrischia, ch'un bacio ne prende. |
30.1 | La mia sorella avea ben conosciuto |
30.2 | che questa donna in cambio l'avea tolta: |
30.3 | né dar poteale a quel bisogno aiuto, |
30.4 | e si trovava in grande impaccio avvolta. |
30.5 | "Gli è meglio (dicea seco) s'io rifiuto |
30.6 | questa avuta di me credenza stolta |
30.7 | e s'io mi mostro femina gentile, |
30.8 | che lasciar riputarmi un uomo vile". |
31.1 | E dicea il ver; ch'era viltade espressa, |
31.2 | conveniente a un uom fatto di stucco, |
31.3 | con cui sì bella donna fosse messa, |
31.4 | piena di dolce e di nettareo succo, |
31.5 | e tuttavia stesse a parlar con essa, |
31.6 | tenendo basse l'ale come il cucco. |
31.7 | Con modo accorto ella il parlar ridusse, |
31.8 | che venne a dir come donzella fusse; |
32.1 | che gloria, qual già Ippolita e Camilla, |
32.2 | cerca ne l'arme; e in Africa era nata |
32.3 | in lito al mar ne la città d'Arzilla, |
32.4 | a scudo e a lancia da fanciulla usata. |
32.5 | Per questo non si smorza una scintilla |
32.6 | del fuoco de la donna inamorata. |
32.7 | Questo rimedio all'alta piaga è tardo: |
32.8 | tant'avea Amor cacciato inanzi il dardo. |
33.1 | Per questo non le par men bello il viso, |
33.2 | men bel lo sguardo e men belli i costumi; |
33.3 | per ciò non torna il cor, che già diviso |
33.4 | da lei, godea dentro gli amati lumi. |
33.5 | Vedendola in quell'abito, l'è aviso |
33.6 | che può far che 'l desir non la consumi; |
33.7 | e quando, ch'ella è pur femina, pensa, |
33.8 | sospira e piange e mostra doglia immensa. |
34.1 | Chi avesse il suo ramarico e 'l suo pianto |
34.2 | quel giorno udito, avria pianto con lei. |
34.3 | "Quai tormenti (dicea) furon mai tanto |
34.4 | crudel, che più non sian crudeli i miei? |
34.5 | D'ogn'altro amore, o scelerato o santo, |
34.6 | il desiato fin sperar potrei; |
34.7 | saprei partir la rosa da le spine: |
34.8 | solo il mio desiderio è senza fine! |
35.1 | Se pur volevi, Amor, darmi tormento |
35.2 | che t'increscesse il mio felice stato, |
35.3 | d'alcun martìr dovevi star contento, |
35.4 | che fosse ancor negli altri amanti usato. |
35.5 | Né tra gli uomini mai né tra l'armento, |
35.6 | che femina ami femina ho trovato: |
35.7 | non par la donna all'altre donne bella, |
35.8 | né a cervie cervia, né all'agnelle agnella. |
36.1 | In terra, in aria, in mar, sola son io |
36.2 | che patisco da te sì duro scempio; |
36.3 | e questo hai fatto acciò che l'error mio |
36.4 | sia ne l'imperio tuo l'ultimo esempio. |
36.5 | La moglie del re Nino ebbe disio, |
36.6 | il figlio amando, scelerato et empio, |
36.7 | e Mirra il padre, e la Cretense il toro: |
36.8 | ma gli è più folle il mio, ch'alcun dei loro. |
37.1 | La femina nel maschio fe' disegno, |
37.2 | speronne il fine, et ebbelo, come odo: |
37.3 | Pasife ne la vacca entrò del legno, |
37.4 | altre per altri mezzi e vario modo. |
37.5 | Ma se volasse a me con ogni ingegno |
37.6 | Dedalo, non potria scioglier quel nodo |
37.7 | che fece il mastro troppo diligente, |
37.8 | Natura d'ogni cosa più possente". |
38.1 | Così si duole e si consuma et ange |
38.2 | la bella donna, e non s'accheta in fretta. |
38.3 | Talor si batte il viso e il capel frange, |
38.4 | e di sé contra sé cerca vendetta. |
38.5 | La mia sorella per pietà ne piange, |
38.6 | et è a sentir di quel dolor constretta. |
38.7 | Del folle e van disio si studia trarla, |
38.8 | ma non fa alcun profitto, e invano parla. |
39.1 | Ella ch'aiuto cerca, e non conforto, |
39.2 | sempre più si lamenta e più si duole. |
39.3 | Era del giorno il termine ormai corto; |
39.4 | che rosseggiava in occidente il sole, |
39.5 | ora oportuna da ritrarsi in porto |
39.6 | a chi la notte al bosco star non vuole; |
39.7 | quando la donna invitò Bradamante |
39.8 | a questa terra sua poco distante. |
40.1 | Non le seppe negar la mia sorella: |
40.2 | e così insieme ne vennero al loco, |
40.3 | dove la turba scelerata e fella |
40.4 | posto m'avria, se tu non v'eri, al fuoco. |
40.5 | Fece là dentro Fiordispina bella |
40.6 | la mia sirocchia accarezzar non poco: |
40.7 | e rivestita di feminil gonna, |
40.8 | conoscer fe' a ciascun ch'ella era donna. |
41.1 | Però che conoscendo che nessuno |
41.2 | util traea da quel virile aspetto, |
41.3 | non le parve anco di voler ch'alcuno |
41.4 | biasmo di sé per questo fosse detto: |
41.5 | féllo anco, acciò che 'l mal ch'avea da l'uno |
41.6 | virile abito, errando, già concetto, |
41.7 | ora con l'altro, discoprendo il vero, |
41.8 | provassi di cacciar fuor del pensiero. |
42.1 | Commune il letto ebbon la notte insieme, |
42.2 | ma molto differente ebbon riposo; |
42.3 | che l'una dorme, e l'altra piange e geme |
42.4 | che sempre il suo desir sia più focoso. |
42.5 | E se 'l sonno talor gli occhi le preme, |
42.6 | quel breve sonno è tutto imaginoso: |
42.7 | le par veder che 'l ciel l'abbia concesso |
42.8 | Bradamante cangiata in miglior sesso. |
43.1 | Come l'infermo acceso di gran sete, |
43.2 | s'in quella ingorda voglia s'addormenta, |
43.3 | ne l'interrotta e turbida quiete, |
43.4 | d'ogni acqua che mai vide si ramenta; |
43.5 | così a costei di far sue voglie liete |
43.6 | l'imagine del sonno rappresenta. |
43.7 | Si desta; e nel destar mette la mano, |
43.8 | e ritrova pur sempre il sogno vano. |
44.1 | Quanti prieghi la notte, quanti voti, |
44.2 | offerse al suo Macone e a tutti i dèi, |
44.3 | che con miracoli apparenti e noti |
44.4 | mutassero in miglior sesso costei! |
44.5 | ma tutti vede andar d'effetto vòti, |
44.6 | e forse ancora il ciel ridea di lei. |
44.7 | Passa la notte; e Febo il capo biondo |
44.8 | traea del mare, e dava luce al mondo. |
45.1 | Poi che 'l dì venne e che lasciaro il letto, |
45.2 | a Fiordispina s'augumenta doglia; |
45.3 | che Bradamante ha del partir già detto, |
45.4 | ch'uscir di questo impaccio avea gran voglia. |
45.5 | La gentil donna un ottimo ginetto |
45.6 | in don da lei vuol che partendo toglia, |
45.7 | guernito d'oro, et una sopravesta |
45.8 | che riccamente ha di sua man contesta. |
46.1 | Accompagnolla un pezzo Fiordispina, |
46.2 | poi fe' piangendo al suo castel ritorno. |
46.3 | La mia sorella sì ratto camina, |
46.4 | che venne a Montalbano anco quel giorno. |
46.5 | Noi suoi fratelli e la madre meschina |
46.6 | tutti le siamo festeggiando intorno; |
46.7 | che di lei non sentendo, avuto forte |
46.8 | dubbio e tema avevàn de la sua morte. |
47.1 | Mirammo (al trar de l'elmo) al mozzo crine, |
47.2 | ch'intorno al capo prima s'avolgea; |
47.3 | così le sopraveste peregrine |
47.4 | ne fêr maravigliar, ch'indosso avea. |
47.5 | Et ella il tutto dal principio al fine |
47.6 | narronne, come dianzi io vi dicea: |
47.7 | come ferita fosse al bosco, e come |
47.8 | lasciasse, per guarir, le belle chiome; |
48.1 | e come poi dormendo in ripa all'acque, |
48.2 | la bella cacciatrice sopragiunse, |
48.3 | a cui la falsa sua sembianza piacque; |
48.4 | e come da la schiera la disgiunse. |
48.5 | Del lamento di lei poi nulla tacque, |
48.6 | che di pietade l'anima ci punse; |
48.7 | e come alloggiò seco, e tutto quello |
48.8 | che fece fin che ritornò al castello. |
49.1 | Di Fiordispina gran notizia ebb'io, |
49.2 | ch'in Siragozza e già la vidi in Francia, |
49.3 | e piacquer molto all'appetito mio |
49.4 | i suoi begli occhi e la polita guancia: |
49.5 | ma non lasciai fermarvisi il disio; |
49.6 | che l'amar senza speme è sogno e ciancia. |
49.7 | Or, quando in tal ampiezza mi si porge, |
49.8 | l'antiqua fiamma subito risorge. |
50.1 | Di questa speme Amore ordisce i nodi, |
50.2 | che d'altre fila ordir non li potea, |
50.3 | onde mi piglia: e mostra insieme i modi |
50.4 | che da la donna avrei quel ch'io chiedea. |
50.5 | A succeder saran facil le frodi; |
50.6 | che come spesso altri ingannato avea |
50.7 | la simiglianza c'ho di mia sorella, |
50.8 | forse anco ingannerà questa donzella. |
51.1 | Faccio o nol faccio? Al fin mi par che buono |
51.2 | sempre cercar quel che diletti sia. |
51.3 | Del mio pensier con altri non ragiono, |
51.4 | né vo' ch'in ciò consiglio altri mi dia. |
51.5 | Io vo la notte ove quell'arme sono |
51.6 | che s'avea tratte la sorella mia: |
51.7 | tolgole, e col destrier suo via camino, |
51.8 | né sto aspettar che luca il matutino. |
52.1 | Io me ne vo la notte (Amore è duce) |
52.2 | a ritrovar la bella Fiordispina; |
52.3 | e v'arrivai che non era la luce |
52.4 | del sole ascosa ancor ne la marina. |
52.5 | Beato è chi correndo si conduce |
52.6 | prima degli altri a dirlo alla regina, |
52.7 | da lei sperando per l'annunzio buono |
52.8 | acquistar grazia e riportarne dono. |
53.1 | Tutti m'aveano tolto così in fallo, |
53.2 | com'hai tu fatto ancor, per Bradamante; |
53.3 | tanto più che le vesti ebbi e 'l cavallo |
53.4 | con che partita era ella il giorno inante. |
53.5 | Vien Fiordispina di poco intervallo |
53.6 | con feste incontra e con carezze tante, |
53.7 | e con sì allegro viso e sì giocondo, |
53.8 | che più gioia mostrar non potria al mondo. |
54.1 | Le belle braccia al collo indi mi getta, |
54.2 | e dolcemente stringe, e bacia in bocca. |
54.3 | Tu puoi pensar s'allora la saetta |
54.4 | dirizzi Amor, s'in mezzo il cor mi tocca. |
54.5 | Per man mi piglia, e in camera con fretta |
54.6 | mi mena; e non ad altri, ch'a lei, tocca |
54.7 | che da l'elmo allo spron l'arme mi slacci; |
54.8 | e nessun altro vuol che se n'impacci. |
55.1 | Poi fattasi arrecare una sua veste |
55.2 | adorna e ricca, di sua man la spiega, |
55.3 | e come io fossi femina, mi veste, |
55.4 | e in reticella d'oro il crin mi lega. |
55.5 | Io muovo gli occhi con maniere oneste, |
55.6 | né ch'io sia donna alcun mio gesto niega. |
55.7 | La voce ch'accusar mi potea forse, |
55.8 | sì ben usai, ch'alcun non se n'accorse. |
56.1 | Uscimmo poi là dove erano molte |
56.2 | persone in sala, e cavallieri e donne, |
56.3 | dai quali fummo con l'onor raccolte, |
56.4 | ch'alle regine fassi e gran madonne. |
56.5 | Quivi d'alcuni mi risi io più volte, |
56.6 | che non sappiendo ciò che sotto gonne |
56.7 | si nascondesse valido e gagliardo, |
56.8 | mi vagheggiavan con lascivo sguardo. |
57.1 | Poi che si fece la notte più grande, |
57.2 | e già un pezzo la mensa era levata, |
57.3 | la mensa, che fu d'ottime vivande, |
57.4 | secondo la stagione, apparecchiata; |
57.5 | non aspetta la donna ch'io domande |
57.6 | quel che m'era cagion del venir stata: |
57.7 | ella m'invita, per sua cortesia, |
57.8 | che quella notte a giacer seco io stia. |
58.1 | Poi che donne e donzelle ormai levate |
58.2 | si furo, e paggi e camerieri intorno, |
58.3 | essendo ambe nel letto dispogliate, |
58.4 | coi torchi accesi che parea di giorno, |
58.5 | io cominciai: "Non vi maravigliate, |
58.6 | madonna, se sì tosto a voi ritorno; |
58.7 | che forse v'andavate imaginando |
58.8 | di non mi riveder fin Dio sa quando. |
59.1 | Dirò prima la causa del partire, |
59.2 | poi del ritorno l'udirete ancora. |
59.3 | Se 'l vostro ardor, madonna, intiepidire |
59.4 | potuto avessi col mio far dimora, |
59.5 | vivere in vostro servizio e morire |
59.6 | voluto avrei, né starne senza un'ora; |
59.7 | ma visto quanto il mio star vi nocessi, |
59.8 | per non poter far meglio, andare elessi. |
60.1 | Fortuna mi tirò fuor del camino |
60.2 | in mezzo un bosco d'intricati rami, |
60.3 | dove odo un grido risonar vicino, |
60.4 | come di donna che soccorso chiami. |
60.5 | V'accorro, e sopra un lago cristallino |
60.6 | ritrovo un fauno ch'avea preso agli ami |
60.7 | in mezzo l'acqua una donzella nuda, |
60.8 | e mangiarsi, il crudel, la volea cruda. |
61.1 | Colà mi trassi, e con la spada in mano |
61.2 | (perch'aiutar non la potea altrimente) |
61.3 | tolsi di vita il pescator villano: |
61.4 | ella saltò ne l'acqua immantinente. |
61.5 | "Non m'avrai (disse) dato aiuto invano: |
61.6 | ben ne sarai premiato e riccamente |
61.7 | quanto chieder saprai, perché son ninfa |
61.8 | che vivo dentro a questa chiara linfa; |
62.1 | et ho possanza far cose stupende, |
62.2 | e sforzar gli elementi e la natura. |
62.3 | Chiedi tu, quanto il mio valor s'estende, |
62.4 | poi lascia a me di satisfarti cura. |
62.5 | Dal ciel la luna al mio cantar discende, |
62.6 | s'agghiaccia il fuoco, e l'aria si fa dura; |
62.7 | et ho talor con semplici parole |
62.8 | mossa la terra, et ho fermato il sole". |
63.1 | Non le domando a questa offerta unire |
63.2 | tesor, né dominar populi e terre, |
63.3 | né in più virtù né in più vigor salire, |
63.4 | né vincer con onor tutte le guerre; |
63.5 | ma sol che qualche via donde il desire |
63.6 | vostro s'adempia, mi schiuda e disserre: |
63.7 | né più le domando un ch'un altro effetto, |
63.8 | ma tutta al suo giudicio mi rimetto. |
64.1 | Ebbile a pena mia domanda esposta, |
64.2 | ch'un'altra volta la vidi attuffata; |
64.3 | né fece al mio parlare altra risposta, |
64.4 | che di spruzzar vêr me l'acqua incantata: |
64.5 | la qual non prima al viso mi s'accosta, |
64.6 | ch'io (non so come) son tutta mutata. |
64.7 | Io 'l veggo, io 'l sento, e a pena vero parmi: |
64.8 | sento in maschio, di femina, mutarmi. |
65.1 | E se non fosse che senza dimora |
65.2 | vi potete chiarir, nol credereste: |
65.3 | e qual nell'altro sesso, in questo ancora |
65.4 | ho le mie voglie ad ubbidirvi preste. |
65.5 | Commandate lor pur, che fieno or ora |
65.6 | e sempremai per voi vigile e deste". |
65.7 | Così le dissi; e feci ch'ella istessa |
65.8 | trovò con man la veritade espressa. |
66.1 | Come interviene a chi già fuor di speme |
66.2 | di cosa sia che nel pensier molt'abbia, |
66.3 | che mentre più d'esserne privo geme, |
66.4 | più se n'affligge e se ne strugge e arrabbia; |
66.5 | se ben la trova poi, tanto gli preme |
66.6 | l'aver gran tempo seminato in sabbia, |
66.7 | e la disperazion l'ha sì male uso, |
66.8 | che non crede a se stesso, e sta confuso: |
67.1 | così la donna, poi che tocca e vede |
67.2 | quel di ch'avuto avea tanto desire, |
67.3 | agli occhi, al tatto, a se stessa non crede, |
67.4 | e sta dubbiosa ancor di non dormire; |
67.5 | e buona prova bisognò a far fede |
67.6 | che sentia quel che le parea sentire. |
67.7 | "Fa, Dio (disse ella), se son sogni questi, |
67.8 | ch'io dorma sempre, e mai più non mi desti". |
68.1 | Non rumor di tamburi o suon di trombe |
68.2 | furon principio all'amoroso assalto, |
68.3 | ma baci ch'imitavan le colombe, |
68.4 | davan segno or di gire, or di fare alto. |
68.5 | Usammo altr'arme che saette o frombe. |
68.6 | Io senza scale in su la ròcca salto |
68.7 | e lo stendardo piantovi di botto, |
68.8 | e la nimica mia mi caccio sotto. |
69.1 | Se fu quel letto la notte dinanti |
69.2 | pien di sospiri e di querele gravi, |
69.3 | non stette l'altra poi senza altretanti |
69.4 | risi, feste, gioir, giochi soavi. |
69.5 | Non con più nodi i flessuosi acanti |
69.6 | le colonne circondano e le travi, |
69.7 | di quelli con che noi legammo stretti |
69.8 | e colli e fianchi e braccia e gambe e petti. |
70.1 | La cosa stava tacita fra noi, |
70.2 | sì che durò il piacer per alcun mese: |
70.3 | pur si trovò chi se n'accorse poi, |
70.4 | tanto che con mio danno il re lo 'ntese. |
70.5 | Voi che mi liberaste da quei suoi |
70.6 | che ne la piazza avean le fiamme accese, |
70.7 | comprendere oggimai potete il resto; |
70.8 | ma Dio sa ben con che dolor ne resto. - |
71.1 | Così a Ruggier narrava Ricciardetto, |
71.2 | e la notturna via facea men grave, |
71.3 | salendo tuttavia verso un poggietto |
71.4 | cinto di ripe e di pendici cave. |
71.5 | Un erto calle e pien di sassi e stretto |
71.6 | apria il camin con faticosa chiave. |
71.7 | Sedea al sommo un castel detto Agrismonte, |
71.8 | ch'ave' in guardia Aldigier di Chiaramonte. |
72.1 | Di Buovo era costui figliuol bastardo, |
72.2 | fratel di Malagigi e di Viviano: |
72.3 | chi legitimo dice di Gherardo, |
72.4 | è testimonio temerario e vano. |
72.5 | Fosse come si voglia, era gagliardo, |
72.6 | prudente, liberal, cortese, umano; |
72.7 | e facea quivi le fraterne mura |
72.8 | la notte e il dì guardar con buona cura. |
73.1 | Raccolse il cavallier cortesemente, |
73.2 | come dovea, il cugin suo Ricciardetto, |
73.3 | ch'amò come fratello; e parimente |
73.4 | fu ben visto Ruggier per suo rispetto. |
73.5 | Ma non gli uscì già incontra allegramente |
73.6 | come era usato, anzi con tristo aspetto, |
73.7 | perch'uno aviso il giorno avuto avea, |
73.8 | che nel viso e nel cor mesto il facea. |
74.1 | A Ricciardetto in cambio di saluto |
74.2 | disse: - Fratello, abbiàn nuova non buona. |
74.3 | Per certissimo messo oggi ho saputo |
74.4 | che Bertolagi iniquo di Baiona |
74.5 | con Lanfusa crudel s'è convenuto, |
74.6 | che preziose spoglie esso a lei dona, |
74.7 | et essa a lui pon nostri frati in mano, |
74.8 | il tuo bon Malagigi e il tuo Viviano. |
75.1 | Ella dal dì che Ferraù li prese, |
75.2 | gli ha ognor tenuti in loco oscuro e fello, |
75.3 | fin che 'l brutto contratto e discortese |
75.4 | n'ha fatto con costui di ch'io favello. |
75.5 | Gli de' mandar domane al Maganzese |
75.6 | nei confin tra Baiona e un suo castello. |
75.7 | Verrà in persona egli a pagar la mancia |
75.8 | che compra il miglior sangue che sia in Francia. |
76.1 | Rinaldo nostro n'ho avisato or ora, |
76.2 | et ho cacciato il messo di galoppo; |
76.3 | ma non mi par ch'arrivar possa ad ora |
76.4 | che non sia tarda, che 'l camino è troppo. |
76.5 | Io non ho meco gente da uscir fuora: |
76.6 | l'animo è pronto, ma il potere è zoppo. |
76.7 | Se gli ha quel traditor, li fa morire: |
76.8 | sì che non so che far, non so che dire. - |
77.1 | La dura nuova a Ricciardetto spiace, |
77.2 | e perché spiace a lui, spiace a Ruggiero; |
77.3 | che poi che questo e quel vede che tace, |
77.4 | né tra' profitto alcun del suo pensiero, |
77.5 | disse con grande ardir: - Datevi pace: |
77.6 | sopra me quest'impresa tutta chero; |
77.7 | e questa mia varrà per mille spade |
77.8 | a riporvi i fratelli in libertade. |
78.1 | Io non voglio altra gente, altri sussidi; |
78.2 | ch'io credo bastar solo a questo fatto: |
78.3 | io vi domando solo un che mi guidi |
78.4 | al luogo ove si dee fare il baratto. |
78.5 | Io vi farò sin qui sentire i gridi |
78.6 | di chi sarà presente al rio contratto. - |
78.7 | Così dicea; né dicea cosa nuova |
78.8 | all'un de' dui, che n'avea visto pruova. |
79.1 | L'altro non l'ascoltava, se non quanto |
79.2 | s'ascolti un ch'assai parli e sappia poco: |
79.3 | ma Ricciardetto gli narrò da canto |
79.4 | come fu per costui tratto del fuoco; |
79.5 | e ch'era certo che maggior del vanto |
79.6 | faria veder l'effetto a tempo e a loco. |
79.7 | Gli diede allor udienza più che prima, |
79.8 | e riverillo, e fe' di lui gran stima. |
80.1 | Et alla mensa, ove la Copia fuse |
80.2 | il corno, l'onorò come suo donno. |
80.3 | Quivi senz'altro aiuto si concluse |
80.4 | che liberare i duo fratelli ponno. |
80.5 | Intanto sopravenne e gli occhi chiuse |
80.6 | ai signori e ai sergenti il pigro Sonno, |
80.7 | fuor ch'a Ruggier; che, per tenerlo desto, |
80.8 | gli punge il cor sempre un pensier molesto. |
81.1 | L'assedio d'Agramante ch'avea il giorno |
81.2 | udito dal corrier, gli sta nel core. |
81.3 | Ben vede ch'ogni minimo soggiorno |
81.4 | che faccia d'aiutarlo, è suo disnore. |
81.5 | Quanta gli sarà infamia, quanto scorno, |
81.6 | se coi nemici va del suo signore! |
81.7 | Oh come a gran viltade, a gran delitto, |
81.8 | battezzandosi alor, gli sarà ascritto! |
82.1 | Potria in ogn'altro tempo esser creduto |
82.2 | che vera religion l'avesse mosso; |
82.3 | ma ora che bisogna col suo aiuto |
82.4 | Agramante d'assedio esser riscosso, |
82.5 | più tosto da ciascun sarà tenuto |
82.6 | che timore e viltà l'abbia percosso, |
82.7 | ch'alcuna opinion di miglior fede: |
82.8 | questo il cor di Ruggier stimula e fiede. |
83.1 | Che s'abbia da partire anco lo punge |
83.2 | senza licenzia de la sua regina. |
83.3 | Quando questo pensier, quando quel giunge, |
83.4 | che 'l dubio cor diversamente inchina. |
83.5 | Gli era l'aviso riuscito lunge |
83.6 | di trovarla al castel di Fiordispina, |
83.7 | dove insieme dovean, come ho già detto, |
83.8 | in soccorso venir di Ricciardetto. |
84.1 | Poi gli sovien ch'egli le avea promesso |
84.2 | di seco a Vallombrosa ritrovarsi. |
84.3 | Pensa ch'andar v'abbi ella, e quivi d'esso |
84.4 | che non vi trovi poi, maravigliarsi. |
84.5 | Potesse almen mandar lettera o messo, |
84.6 | sì ch'ella non avesse a lamentarsi |
84.7 | che, oltre ch'egli mal le avea ubbidito, |
84.8 | senza far motto ancor fosse partito. |
85.1 | Poi che più cose imaginate s'ebbe, |
85.2 | pensa scriverle al fin quanto gli accada; |
85.3 | e ben ch'egli non sappia come debbe |
85.4 | la lettera inviar, sì che ben vada, |
85.5 | non però vuol restar; che ben potrebbe |
85.6 | alcun messo fedel trovar per strada. |
85.7 | Più non s'indugia, e salta de le piume; |
85.8 | si fa dar carta, inchiostro, penna e lume. |
86.1 | I camarier discreti et aveduti |
86.2 | arrecano a Ruggier ciò che commanda. |
86.3 | Egli comincia a scrivere, e i saluti |
86.4 | (come si suol) nei primi versi manda: |
86.5 | poi narra degli avisi che venuti |
86.6 | son dal suo re, ch'aiuto gli domanda; |
86.7 | e se l'andata sua non è ben presta, |
86.8 | o morto o in man degli nimici resta. |
87.1 | Poi séguita, ch'essendo a tal partito, |
87.2 | e ch'a lui per aiuto si volgea, |
87.3 | vedesse ella che 'l biasmo era infinito |
87.4 | s'a quel punto negar gli lo volea; |
87.5 | e ch'esso, a lei dovendo esser marito, |
87.6 | guardarsi da ogni macchia si dovea; |
87.7 | che non si convenia con lei, che tutta |
87.8 | era sincera, alcuna cosa brutta. |
88.1 | E se mai per adietro un nome chiaro, |
88.2 | ben oprando, cercò di guadagnarsi, |
88.3 | e guadagnato poi, se avuto caro, |
88.4 | se cercato l'avea di conservarsi; |
88.5 | or lo cercava, e n'era fatto avaro, |
88.6 | poi che dovea con lei participarsi, |
88.7 | la qual sua moglie, e totalmente in dui |
88.8 | corpi esser dovea un'anima con lui. |
89.1 | E sì come già a bocca le avea detto, |
89.2 | le ridicea per questa carta ancora: |
89.3 | finito il tempo in che per fede astretto |
89.4 | era al suo re, quando non prima muora, |
89.5 | che si farà cristian così d'effetto, |
89.6 | come di buon voler stato era ogni ora; |
89.7 | e ch'al padre e a Rinaldo e agli altri suoi |
89.8 | per moglie domandar la farà poi. |
90.1 | - Voglio (le soggiungea), quando vi piaccia, |
90.2 | l'assedio al mio signor levar d'intorno, |
90.3 | acciò che l'ignorante vulgo taccia, |
90.4 | il qual direbbe, a mia vergogna e scorno: |
90.5 | Ruggier, mentre Agramante ebbe bonaccia, |
90.6 | mai non l'abandonò notte né giorno; |
90.7 | or che Fortuna per Carlo si piega, |
90.8 | egli col vincitor l'insegna spiega. |
91.1 | Voglio quindici dì termine o venti, |
91.2 | tanto che comparir possa una volta, |
91.3 | sì che degli africani alloggiamenti |
91.4 | la grave ossedion per me sia tolta. |
91.5 | Intanto cercherò convenienti |
91.6 | cagioni, e che sian giuste, di dar volta. |
91.7 | Io vi domando per mio onor sol questo: |
91.8 | tutto poi vostro è di mia vita il resto. - |
92.1 | In simili parole si diffuse |
92.2 | Ruggier, che tutte non so dirvi a pieno; |
92.3 | e seguì con molt'altre, e non concluse |
92.4 | fin che non vide tutto il foglio pieno; |
92.5 | e poi piegò la lettera e la chiuse, |
92.6 | e suggellata se la pose in seno, |
92.7 | con speme che gli occorra il dì seguente |
92.8 | chi alla donna la dia secretamente. |
93.1 | Chiusa ch'ebbe la lettera, chiuse anco |
93.2 | gli occhi sul letto, e ritrovò quiete; |
93.3 | che 'l Sonno venne, e sparse il corpo stanco |
93.4 | col ramo intinto nel liquor di Lete: |
93.5 | e posò fin ch'un nembo rosso e bianco |
93.6 | di fiori sparse le contrade liete |
93.7 | del lucido oriente d'ogn'intorno, |
93.8 | et indi uscì de l'aureo albergo il giorno. |
94.1 | E poi ch'a salutar la nuova luce |
94.2 | pei verdi rami incominciâr gli augelli, |
94.3 | Aldigier che voleva essere il duce |
94.4 | di Ruggiero e de l'altro, e guidar quelli |
94.5 | ove faccin che dati in mano al truce |
94.6 | Bertolagi non siano i duo fratelli, |
94.7 | fu 'l primo in piede; e quando sentîr lui, |
94.8 | del letto usciro anco quegli altri dui. |
95.1 | Poi che vestiti furo e bene armati, |
95.2 | coi duo cugin Ruggier si mette in via, |
95.3 | già molto indarno avendoli pregati |
95.4 | che questa impresa a lui tutta si dia; |
95.5 | ma essi, pel desir c'han de' lor frati, |
95.6 | e perché lor parea discortesia, |
95.7 | steron negando più duri che sassi, |
95.8 | né consentiron mai che solo andassi. |
96.1 | Giunsero al loco il dì che si dovea |
96.2 | Malagigi mutar nei carriaggi. |
96.3 | Era un'ampla campagna che giacea |
96.4 | tutta scoperta agli apollinei raggi. |
96.5 | Quivi né allòr né mirto si vedea, |
96.6 | né cipressi né frassini né faggi, |
96.7 | ma nuda ghiara, e qualche umil virgulto |
96.8 | non mai da marra o mai da vomer culto. |
97.1 | I tre guerrieri arditi si fermaro |
97.2 | dove un sentier fendea quella pianura; |
97.3 | e giunger quivi un cavallier miraro, |
97.4 | ch'avea d'oro fregiata l'armatura, |
97.5 | e per insegna in campo verde il raro |
97.6 | e bello augel che più d'un secol dura. |
97.7 | Signor, non più, che giunto al fin mi veggio |
97.8 | di questo canto, e riposarmi chieggio. |