Canto 23
Orlando Furioso
PoeTree.it
1.1 | Studisi ognun giovare altrui; che rade |
1.2 | volte il ben far senza il suo premio fia: |
1.3 | e se pur senza, almen non te ne accade |
1.4 | morte né danno né ignominia ria. |
1.5 | Chi nuoce altrui, tardi o per tempo cade |
1.6 | il debito a scontar, che non s'oblia. |
1.7 | Dice il proverbio, ch'a trovar si vanno |
1.8 | gli uomini spesso, e i monti fermi stanno. |
2.1 | Or vedi quel ch'a Pinabello avviene |
2.2 | per essersi portato iniquamente: |
2.3 | è giunto in somma alle dovute pene, |
2.4 | dovute e giuste alla sua ingiusta mente. |
2.5 | E Dio, che le più volte non sostiene |
2.6 | veder patire a torto uno innocente, |
2.7 | salvò la donna; e salverà ciascuno |
2.8 | che d'ogni fellonia viva digiuno. |
3.1 | Credette Pinabel questa donzella |
3.2 | già d'aver morta, e colà giù sepulta; |
3.3 | né la pensava mai veder, non ch'ella |
3.4 | gli avesse a tor degli error suoi la multa. |
3.5 | Né il ritrovarsi in mezzo le castella |
3.6 | del padre, in alcun util gli risulta. |
3.7 | Quivi Altaripa era tra monti fieri |
3.8 | vicina al tenitorio di Pontieri. |
4.1 | Tenea quell'Altaripa il vecchio conte |
4.2 | Anselmo, di ch'uscì questo malvagio, |
4.3 | che, per fuggir la man di Chiaramonte, |
4.4 | d'amici e di soccorso ebbe disagio. |
4.5 | La donna al traditore a piè d'un monte |
4.6 | tolse l'indegna vita a suo grande agio; |
4.7 | che d'altro aiuto quel non si provede, |
4.8 | che d'alti gridi e di chiamar mercede. |
5.1 | Morto ch'ella ebbe il falso cavalliero |
5.2 | che lei voluto avea già porre a morte, |
5.3 | vòlse tornare ove lasciò Ruggiero; |
5.4 | ma non lo consentì sua dura sorte, |
5.5 | che la fe' traviar per un sentiero |
5.6 | che la portò dov'era spesso e forte, |
5.7 | dove più strano e più solingo il bosco, |
5.8 | lasciando il sol già il mondo all'aer fosco. |
6.1 | Né sappiendo ella ove potersi altrove |
6.2 | la notte riparar, si fermò quivi |
6.3 | sotto le frasche in su l'erbette nuove, |
6.4 | parte dormendo, fin che 'l giorno arrivi, |
6.5 | parte mirando ora Saturno or Giove, |
6.6 | Venere e Marte e gli altri erranti divi; |
6.7 | ma sempre, o vegli o dorma, con la mente |
6.8 | contemplando Ruggier come presente. |
7.1 | Spesso di cor profondo ella sospira, |
7.2 | di pentimento e di dolor compunta, |
7.3 | ch'abbia in lei, più ch'amor, potuto l'ira. |
7.4 | - L'ira (dicea) m'ha dal mio amor disgiunta: |
7.5 | almen ci avessi io posta alcuna mira, |
7.6 | poi ch'avea pur la mala impresa assunta, |
7.7 | di saper ritornar donde io veniva; |
7.8 | che ben fui d'occhi e di memoria priva. - |
8.1 | Queste et altre parole ella non tacque, |
8.2 | e molto più ne ragionò col core. |
8.3 | Il vento intanto di sospiri, e l'acque |
8.4 | di pianto facean pioggia di dolore. |
8.5 | Dopo una lunga aspettazion pur nacque |
8.6 | in oriente il disiato albóre: |
8.7 | et ella prese il suo destrier ch'intorno |
8.8 | giva pascendo, et andò contra il giorno. |
9.1 | Né molto andò, che si trovò all'uscita |
9.2 | del bosco, ove pur dianzi era il palagio, |
9.3 | là dove molti dì l'avea schernita |
9.4 | con tanto error l'incantator malvagio. |
9.5 | Ritrovò quivi Astolfo, che fornita |
9.6 | la briglia all'ippogrifo avea a grande agio, |
9.7 | e stava in gran pensier di Rabicano, |
9.8 | per non sapere a chi lasciarlo in mano. |
10.1 | A caso si trovò che fuor di testa |
10.2 | l'elmo allor s'avea tratto il paladino; |
10.3 | sì che tosto ch'uscì de la foresta, |
10.4 | Bradamante conobbe il suo cugino. |
10.5 | Di lontan salutollo, e con gran festa |
10.6 | gli corse, e l'abbracciò poi più vicino; |
10.7 | e nominossi, et alzò la visiera, |
10.8 | e chiaramente fe' veder ch'ell'era. |
11.1 | Non potea Astolfo ritrovar persona |
11.2 | a chi il suo Rabican meglio lasciasse, |
11.3 | perché dovesse averne guardia buona |
11.4 | e renderglielo poi come tornasse, |
11.5 | de la figlia del duca di Dordona; |
11.6 | e parvegli che Dio gli la mandasse. |
11.7 | Vederla volentier sempre solea, |
11.8 | ma pel bisogno or più ch'egli n'avea. |
12.1 | Da poi che due e tre volte ritornati |
12.2 | fraternamente ad abbracciar si fôro, |
12.3 | e si fôr l'uno a l'altro domandati |
12.4 | con molta affezion de l'esser loro; |
12.5 | Astolfo disse: - Ormai, se dei pennati |
12.6 | vo' 'l paese cercar, troppo dimoro: - |
12.7 | et aprendo alla donna il suo pensiero, |
12.8 | veder le fece il volator destriero. |
13.1 | A lei non fu di molta maraviglia |
13.2 | veder spiegare a quel destrier le penne; |
13.3 | ch'altra volta, reggendogli la briglia |
13.4 | Atlante incantator, contra le venne; |
13.5 | e le fece doler gli occhi e le ciglia: |
13.6 | sì fisse dietro a quel volar le tenne |
13.7 | quel giorno, che da lei Ruggier lontano |
13.8 | portato fu per camin lungo e strano. |
14.1 | Astolfo disse a lei, che le volea |
14.2 | dar Rabican, che sì nel corso affretta, |
14.3 | che, se scoccando l'arco si movea, |
14.4 | si solea lasciar dietro la saetta; |
14.5 | e tutte l'arme ancor, quante n'avea, |
14.6 | che vuol che a Montalban gli le rimetta, |
14.7 | e gli le serbi fin al suo ritorno; |
14.8 | che non gli fanno or di bisogno intorno. |
15.1 | Volendosene andar per l'aria a volo, |
15.2 | aveasi a far quanto potea più lieve. |
15.3 | Tiensi la spada e 'l corno, ancor che solo |
15.4 | bastargli il corno ad ogni risco deve. |
15.5 | Bradamante la lancia che 'l figliuolo |
15.6 | portò di Galafrone, anco riceve; |
15.7 | la lancia che di quanti ne percuote |
15.8 | fa le selle restar subito vòte. |
16.1 | Salito Astolfo sul destrier volante, |
16.2 | lo fa mover per l'aria lento lento; |
16.3 | indi lo caccia sì, che Bradamante |
16.4 | ogni vista ne perde in un momento. |
16.5 | Così si parte col pilota inante |
16.6 | il nochier che gli scogli teme e 'l vento; |
16.7 | e poi che 'l porto e i liti a dietro lassa, |
16.8 | spiega ogni vela e inanzi ai venti passa. |
17.1 | La donna, poi che fu partito il duca, |
17.2 | rimase in gran travaglio de la mente; |
17.3 | che non sa come a Montalban conduca |
17.4 | l'armatura e il destrier del suo parente; |
17.5 | però che 'l cuor le cuoce e le manuca |
17.6 | l'ingorda voglia e il desiderio ardente |
17.7 | di riveder Ruggier, che, se non prima, |
17.8 | a Vallombrosa ritrovar lo stima. |
18.1 | Stando quivi suspesa, per ventura |
18.2 | si vede inanzi giungere un villano, |
18.3 | dal qual fa rassettar quella armatura, |
18.4 | come si puote, e por su Rabicano; |
18.5 | poi di menarsi dietro gli diè cura |
18.6 | i duo cavalli, un carco e l'altro, a mano: |
18.7 | ella n'avea duo prima; ch'avea quello |
18.8 | sopra il qual levò l'altro a Pinabello. |
19.1 | Di Vallombrosa pensò far la strada, |
19.2 | che trovar quivi il suo Ruggier ha speme; |
19.3 | ma qual più breve o qual miglior vi vada, |
19.4 | poco discerne, e d'ire errando teme. |
19.5 | Il villan non avea de la contrada |
19.6 | pratica molta; et erreranno insieme. |
19.7 | Pur andare a ventura ella si messe, |
19.8 | dove pensò che 'l loco esser dovesse. |
20.1 | Di qua di là si volse, né persona |
20.2 | incontrò mai da domandar la via. |
20.3 | Si trovò uscir del bosco in su la nona, |
20.4 | dove un castel poco lontan scopria, |
20.5 | il qual la cima a un monticel corona. |
20.6 | Lo mira, e Montalban le par che sia: |
20.7 | et era certo Montalbano; e in quello |
20.8 | avea la matre et alcun suo fratello. |
21.1 | Come la donna conosciuto ha il loco, |
21.2 | nel cor s'attrista, e più ch'i' non so dire: |
21.3 | sarà scoperta, se si ferma un poco, |
21.4 | né più le sarà lecito a partire; |
21.5 | se non si parte, l'amoroso foco |
21.6 | l'arderà sì, che la farà morire: |
21.7 | non vedrà più Ruggier, né farà cosa |
21.8 | di quel ch'era ordinato a Vallombrosa. |
22.1 | Stette alquanto a pensar; poi si risolse |
22.2 | di voler dar a Montalban le spalle: |
22.3 | e verso la badia pur si rivolse; |
22.4 | che quindi ben sapea qual era il calle. |
22.5 | Ma sua fortuna, o buona o trista, vòlse |
22.6 | che prima ch'ella uscisse de la valle, |
22.7 | scontrasse Alardo, un de' fratelli sui; |
22.8 | né tempo di celarsi ebbe da lui. |
23.1 | Veniva da partir gli alloggiamenti |
23.2 | per quel contado a cavallieri e a fanti; |
23.3 | ch'ad instanzia di Carlo nuove genti |
23.4 | fatto avea de le terre circonstanti. |
23.5 | I saluti e i fraterni abbracciamenti |
23.6 | con le grate accoglienze andaro inanti; |
23.7 | e poi, di molte cose a paro a paro |
23.8 | tra lor parlando, in Montalban tornaro. |
24.1 | Entrò la bella donna in Montalbano, |
24.2 | dove l'avea con lacrimosa guancia |
24.3 | Beatrice molto desiata invano, |
24.4 | e fattone cercar per tutta Francia. |
24.5 | Or quivi i baci e il giunger mano a mano |
24.6 | di matre e di fratelli estimò ciancia |
24.7 | verso gli avuti con Ruggier complessi, |
24.8 | ch'avrà ne l'alma eternamente impressi. |
25.1 | Non potendo ella andar, fece pensiero |
25.2 | ch'a Vallombrosa altri in suo nome andasse |
25.3 | immantinente ad avisar Ruggiero |
25.4 | de la cagion ch'andar lei non lasciasse; |
25.5 | e lui pregar (s'era pregar mistero) |
25.6 | che quivi per suo amor si battezzasse, |
25.7 | e poi venisse a far quanto era detto, |
25.8 | sì che si desse al matrimonio effetto. |
26.1 | Pel medesimo messo fe' disegno |
26.2 | di mandar a Ruggiero il suo cavallo, |
26.3 | che gli solea tanto esser caro: e degno |
26.4 | d'essergli caro era ben senza fallo; |
26.5 | che non s'avria trovato in tutto 'l regno |
26.6 | dei Saracin, né sotto il signor Gallo, |
26.7 | più bel destrier di questo o più gagliardo, |
26.8 | eccetti Brigliador, soli, e Baiardo. |
27.1 | Ruggier, quel dì che troppo audace ascese |
27.2 | su l'ippogrifo, e verso il ciel levosse, |
27.3 | lasciò Frontino, e Bradamante il prese |
27.4 | (Frontino, che 'l destrier così nomosse); |
27.5 | mandollo a Montalbano, e a buone spese |
27.6 | tener lo fece, e mai non cavalcosse, |
27.7 | se non per breve spazio e a picciol passo; |
27.8 | sì ch'era più che mai lucido e grasso. |
28.1 | Ogni sua donna tosto, ogni donzella |
28.2 | pon seco in opra, e con suttil lavoro |
28.3 | fa sopra seta candida e morella |
28.4 | tesser ricamo di finissimo oro; |
28.5 | e di quel cuopre et orna briglia e sella |
28.6 | del buon destrier: poi sceglie una di loro, |
28.7 | figlia di Callitrefia sua nutrice, |
28.8 | d'ogni secreto suo fida uditrice. |
29.1 | Quanto Ruggier l'era nel core impresso, |
29.2 | mille volte narrato avea a costei; |
29.3 | la beltà, la virtude, i modi d'esso |
29.4 | esaltato l'avea fin sopra i dèi. |
29.5 | A sé chiamolla, e disse: - Miglior messo |
29.6 | a tal bisogno elegger non potrei; |
29.7 | che di te né più fido né più saggio |
29.8 | imbasciator, Ippalca mia, non aggio. - |
30.1 | Ippalca la donzella era nomata. |
30.2 | - Va, - le dice, e l'insegna ove de' gire; |
30.3 | e pienamente poi l'ebbe informata |
30.4 | di quanto avesse al suo signore a dire; |
30.5 | e far la scusa se non era andata |
30.6 | al monaster: che non fu per mentire; |
30.7 | ma che Fortuna, che di noi potea |
30.8 | più che noi stessi, da imputar s'avea. |
31.1 | Montar la fece s'un ronzino, e in mano |
31.2 | la ricca briglia di Frontin le messe: |
31.3 | e se sì pazzo alcuno o sì villano |
31.4 | trovasse, che levar le lo volesse; |
31.5 | per fargli a una parola il cervel sano, |
31.6 | di chi fosse il destrier sol gli dicesse; |
31.7 | che non sapea sì ardito cavalliero, |
31.8 | che non tremasse al nome di Ruggiero. |
32.1 | Di molte cose l'ammonisce e molte, |
32.2 | che trattar con Ruggier abbia in sua vece; |
32.3 | le qual poi ch'ebbe Ippalca ben raccolte, |
32.4 | si pose in via, né più dimora fece. |
32.5 | Per strade e campi e selve oscure e folte |
32.6 | cavalcò de le miglia più di diece; |
32.7 | che non fu a darle noia chi venisse, |
32.8 | né a domandarla pur dove ne gisse. |
33.1 | A mezzo il giorno, nel calar d'un monte, |
33.2 | in una stretta e malagevol via |
33.3 | si venne ad incontrar con Rodomonte, |
33.4 | ch'armato un piccol nano e a piè seguia. |
33.5 | Il Moro alzò vêr lei l'altiera fronte, |
33.6 | e bestemmiò l'eterna Ierarchia, |
33.7 | poi che sì bel destrier, sì bene ornato, |
33.8 | non avea in man d'un cavallier trovato. |
34.1 | Avea giurato che 'l primo cavallo |
34.2 | torria per forza, che tra via incontrasse. |
34.3 | Or questo è stato il primo; e trovato hallo |
34.4 | più bello e più per lui, che mai trovasse: |
34.5 | ma torlo a una donzella gli par fallo; |
34.6 | e pur agogna averlo, e in dubbio stasse. |
34.7 | Lo mira, lo contempla, e dice spesso: |
34.8 | - Deh perché il suo signor non è con esso! - |
35.1 | - Deh ci fosse egli! (gli rispose Ippalca) |
35.2 | che ti faria cangiar forse pensiero. |
35.3 | Assai più di te val chi lo cavalca, |
35.4 | né lo pareggia al mondo altro guerriero. - |
35.5 | - Chi è (le disse il Moro) che sì calca |
35.6 | l'onore altrui? - Rispose ella: - Ruggiero. - |
35.7 | E quel suggiunse: - Adunque il destrier voglio, |
35.8 | poi ch'a Ruggier, sì gran campion, lo toglio. |
36.1 | Il qual, se sarà ver, come tu parli, |
36.2 | che sia sì forte, e più d'ogn'altro vaglia, |
36.3 | non che il destrier, ma la vettura darli |
36.4 | converrammi, e in suo albitrio fia la taglia. |
36.5 | Che Rodomonte io sono, hai da narrarli, |
36.6 | e che, se pur vorrà meco battaglia, |
36.7 | mi troverà; ch'ovunque io vada o stia, |
36.8 | mi fa sempre apparir la luce mia. |
37.1 | Dovunque io vo, sì gran vestigio resta, |
37.2 | che non lo lascia il fulmine maggiore. - |
37.3 | Così dicendo, avea tornate in testa |
37.4 | le redine dorate al corridore: |
37.5 | sopra gli salta; e lacrimosa e mesta |
37.6 | rimane Ippalca, e spinta dal dolore |
37.7 | minaccia Rodomonte e gli dice onta: |
37.8 | non l'ascolta egli, e su pel poggio monta. |
38.1 | Per quella via dove lo guida il nano |
38.2 | per trovar Mandricardo e Doralice, |
38.3 | gli viene Ippalca dietro di lontano, |
38.4 | e lo bestemmia sempre e maledice. |
38.5 | Ciò che di questo avvenne, altrove è piano. |
38.6 | Turpin, che tutta questa istoria dice, |
38.7 | fa qui digresso, e torna in quel paese |
38.8 | dove fu dianzi morto il Maganzese. |
39.1 | Dato avea a pena a quel loco le spalle |
39.2 | la figliuola d'Amon, ch'in fretta gìa, |
39.3 | che v'arrivò Zerbin per altro calle |
39.4 | con la fallace vecchia in compagnia: |
39.5 | e giacer vide il corpo ne la valle |
39.6 | del cavallier, che non sa già chi sia; |
39.7 | ma, come quel ch'era cortese e pio, |
39.8 | ebbe pietà del caso acerbo e rio. |
40.1 | Giaceva Pinabello in terra spento, |
40.2 | versando il sangue per tante ferite, |
40.3 | ch'esser doveano assai, se più di cento |
40.4 | spade in sua morte si fossero unite. |
40.5 | Il cavallier di Scozia non fu lento |
40.6 | per l'orme che di fresco eran scolpite |
40.7 | a porsi in avventura, se potea |
40.8 | saper chi l'omicidio fatto avea. |
41.1 | Et a Gabrina dice che l'aspette; |
41.2 | che senza indugio a lei farà ritorno. |
41.3 | Ella presso al cadavero si mette, |
41.4 | e fissamente vi pon gli occhi intorno; |
41.5 | perché, se cosa v'ha che le dilette, |
41.6 | non vuol ch'un morto invan più ne sia adorno, |
41.7 | come colei che fu, tra l'altre note, |
41.8 | quanto avara esser più femina puote. |
42.1 | Se di portarne il furto ascosamente |
42.2 | avesse avuto modo o alcuna speme, |
42.3 | la sopravesta fatta riccamente |
42.4 | gli avrebbe tolta, e le bell'arme insieme. |
42.5 | Ma quel che può celarsi agevolmente, |
42.6 | si piglia, e 'l resto fin al cor le preme. |
42.7 | Fra l'altre spoglie un bel cinto levonne, |
42.8 | e se ne legò i fianchi infra due gonne. |
43.1 | Poco dopo arrivò Zerbin, ch'avea |
43.2 | seguito invan di Bradamente i passi, |
43.3 | perché trovò il sentier che si torcea |
43.4 | in molti rami ch'ivano alti e bassi: |
43.5 | e poco omai del giorno rimanea, |
43.6 | né volea al buio star fra quelli sassi; |
43.7 | e per trovare albergo diè le spalle |
43.8 | con l'empia vecchia alla funesta valle. |
44.1 | Quindi presso a dua miglia ritrovaro |
44.2 | un gran castel che fu detto Altariva, |
44.3 | dove per star la notte si fermaro, |
44.4 | che già a gran volo inverso il ciel saliva. |
44.5 | Non vi ster molto, ch'un lamento amaro |
44.6 | l'orecchie d'ogni parte lor feriva; |
44.7 | e veggon lacrimar da tutti gli occhi, |
44.8 | come la cosa a tutto il popul tocchi. |
45.1 | Zerbino dimandonne, e gli fu detto |
45.2 | che venut'era al cont'Anselmo aviso, |
45.3 | che fra duo monti in un sentiero istretto |
45.4 | giacea il suo figlio Pinabello ucciso. |
45.5 | Zerbin, per non ne dar di sé sospetto, |
45.6 | di ciò si finge nuovo, e abbassa il viso; |
45.7 | ma pensa ben, che senza dubbio sia |
45.8 | quel ch'egli trovò morto in su la via. |
46.1 | Dopo non molto la bara funèbre |
46.2 | giunse, a splendor di torchi e di facelle, |
46.3 | là dove fece le strida più crebre |
46.4 | con un batter di man gire alle stelle, |
46.5 | e con più vena fuor de le palpèbre |
46.6 | le lacrime inundar per le mascelle: |
46.7 | ma più de l'altre nubilose et atre |
46.8 | era la faccia del misero patre. |
47.1 | Mentre apparecchio si facea solenne |
47.2 | di grandi essequie e di funèbri pompe, |
47.3 | secondo il modo et ordine che tenne |
47.4 | l'usanza antiqua e ch'ogni età corrompe; |
47.5 | da parte del signore un bando venne, |
47.6 | che tosto il popular strepito rompe, |
47.7 | e promette gran premio a chi dia aviso |
47.8 | chi stato sia che gli abbia il figlio ucciso. |
48.1 | Di voce in voce e d'una in altra orecchia |
48.2 | il grido e 'l bando per la terra scorse, |
48.3 | fin che l'udì la scelerata vecchia |
48.4 | che di rabbia avanzò le tigri e l'orse; |
48.5 | e quindi alla ruina s'apparecchia |
48.6 | di Zerbino, o per l'odio che gli ha forse, |
48.7 | o per vantarsi pur, che sola priva |
48.8 | d'umanitade in uman corpo viva; |
49.1 | o fosse pur per guadagnarsi il premio: |
49.2 | a ritrovar n'andò quel signor mesto; |
49.3 | e dopo un verisimil suo proemio, |
49.4 | gli disse che Zerbin fatto avea questo: |
49.5 | e quel bel cinto si levò di gremio, |
49.6 | che 'l miser padre a riconoscer presto, |
49.7 | appresso il testimonio e tristo uffizio |
49.8 | de l'empia vecchia, ebbe per chiaro indizio. |
50.1 | E lacrimando al ciel leva le mani, |
50.2 | che 'l figliuol non sarà senza vendetta. |
50.3 | Fa circundar l'albergo ai terrazzani; |
50.4 | che tutto 'l popul s'è levato in fretta. |
50.5 | Zerbin che gli nimici aver lontani |
50.6 | si crede, e questa ingiuria non aspetta, |
50.7 | dal conte Anselmo, che si chiama offeso |
50.8 | tanto da lui, nel primo sonno è preso; |
51.1 | e quella notte in tenebrosa parte |
51.2 | incatenato, e in gravi ceppi messo. |
51.3 | Il sole ancor non ha le luci sparte, |
51.4 | che l'ingiusto supplicio è già commesso: |
51.5 | che nel loco medesimo si squarte, |
51.6 | dove fu il mal c'hanno imputato ad esso. |
51.7 | Altra esamina in ciò non si facea: |
51.8 | bastava che 'l signor così credea. |
52.1 | Poi che l'altro matin la bella Aurora |
52.2 | l'aer seren fe' bianco e rosso e giallo, |
52.3 | tutto 'l popul gridando: Mora, mora, |
52.4 | vien per punir Zerbin del non suo fallo. |
52.5 | Lo sciocco vulgo l'accompagna fuora, |
52.6 | senz'ordine, chi a piede e chi a cavallo; |
52.7 | e 'l cavallier di Scozia a capo chino |
52.8 | ne vien legato in s'un piccol ronzino. |
53.1 | Ma Dio, che spesso gl'innocenti aiuta, |
53.2 | né lascia mai ch'in sua bontà si fida, |
53.3 | tal difesa gli avea già proveduta, |
53.4 | che non v'è dubbio più ch'oggi s'uccida. |
53.5 | Quivi Orlando arrivò, la cui venuta |
53.6 | alla via del suo scampo gli fu guida. |
53.7 | Orlando giù nel pian vide la gente |
53.8 | che traea a morte il cavallier dolente. |
54.1 | Era con lui quella fanciulla, quella |
54.2 | che ritrovò ne la selvaggia grotta, |
54.3 | del re galego la figlia Issabella, |
54.4 | in poter già de' malandrin condotta, |
54.5 | poi che lasciato avea ne la procella |
54.6 | del truculento mar la nave rotta: |
54.7 | quella che più vicino al core avea |
54.8 | questo Zerbin, che l'alma onde vivea. |
55.1 | Orlando se l'avea fatta compagna, |
55.2 | poi che de la caverna la riscosse. |
55.3 | Quando costei li vide alla campagna, |
55.4 | domandò Orlando, chi la turba fosse. |
55.5 | - Non so, - diss'egli; e poi su la montagna |
55.6 | lasciolla, e verso il pian ratto si mosse. |
55.7 | Guardò Zerbino, et alla vista prima |
55.8 | lo giudicò baron di molta stima. |
56.1 | E fattosegli appresso, domandollo |
56.2 | per che cagione e dove il menin preso. |
56.3 | Levò il dolente cavalliero il collo, |
56.4 | e meglio avendo il paladino inteso, |
56.5 | rispose il vero; e così ben narrollo, |
56.6 | che meritò dal conte esser difeso. |
56.7 | Bene avea il conte alle parole scorto |
56.8 | ch'era innocente, e che moriva a torto. |
57.1 | E poi che 'ntese che commesso questo |
57.2 | era dal conte Anselmo d'Altariva, |
57.3 | fu certo ch'era torto manifesto; |
57.4 | ch'altro da quel fellon mai non deriva. |
57.5 | Et oltre a-cciò, l'uno era all'altro infesto |
57.6 | per l'antiquissimo odio che bolliva |
57.7 | tra il sangue di Maganza e di Chiarmonte; |
57.8 | e tra lor eran morti e danni et onte. |
58.1 | - Slegate il cavallier (gridò), canaglia, |
58.2 | (il conte a' masnadieri), o ch'io v'uccido. - |
58.3 | - Chi è costui che sì gran colpi taglia? |
58.4 | (rispose un che parer volle il più fido). |
58.5 | Se di cera noi fussimo o di paglia, |
58.6 | e di fuoco egli, assai fôra quel grido. - |
58.7 | E venne contra il paladin di Francia: |
58.8 | Orlando contra lui chinò la lancia. |
59.1 | La lucente armatura il Maganzese, |
59.2 | che levata la notte avea a Zerbino, |
59.3 | e postasela indosso, non difese |
59.4 | contro l'aspro incontrar del paladino. |
59.5 | Sopra la destra guancia il ferro prese: |
59.6 | l'elmo non passò già, perch'era fino; |
59.7 | ma tanto fu de la percossa il crollo, |
59.8 | che la vita gli tolse e roppe il collo. |
60.1 | Tutto in un corso, senza tor di resta |
60.2 | la lancia, passò un altro in mezzo 'l petto: |
60.3 | quivi lasciolla, e la mano ebbe presta |
60.4 | a Durindana; e nel drappel più stretto |
60.5 | a chi fece due parti de la testa, |
60.6 | a chi levò dal busto il capo netto; |
60.7 | forò la gola a molti; e in un momento |
60.8 | n'uccise e messe in rotta più di cento. |
61.1 | Più del terzo n'ha morto, e 'l resto caccia |
61.2 | e taglia e fende e fiere e fora e tronca. |
61.3 | Chi lo scudo, e chi l'elmo che lo 'mpaccia, |
61.4 | e chi lascia lo spiedo e chi la ronca; |
61.5 | chi al lungo, chi al traverso il camin spaccia; |
61.6 | altri s'appiatta in bosco, altri in spelonca. |
61.7 | Orlando, di pietà questo dì privo, |
61.8 | a suo poter non vuol lasciarne un vivo. |
62.1 | Di cento venti (che Turpin sottrasse |
62.2 | il conto), ottanta ne periro almeno. |
62.3 | Orlando finalmente si ritrasse |
62.4 | dove a Zerbin tremava il cor nel seno. |
62.5 | S'al ritornar d'Orlando s'allegrasse, |
62.6 | non si potria contare in versi a pieno. |
62.7 | Se gli saria per onorar prostrato; |
62.8 | ma si trovò sopra il ronzin legato. |
63.1 | Mentre ch'Orlando, poi che lo disciolse, |
63.2 | l'aiutava a ripor l'arme sue intorno, |
63.3 | ch'al capitan de la sbirraglia tolse, |
63.4 | che per suo mal se n'era fatto adorno; |
63.5 | Zerbino gli occhi ad Issabella volse, |
63.6 | che sopra il colle avea fatto soggiorno, |
63.7 | e poi che de la pugna vide il fine, |
63.8 | portò le sue bellezze più vicine. |
64.1 | Quando apparir Zerbin si vide appresso |
64.2 | la donna che da lui fu amata tanto, |
64.3 | la bella donna che per falso messo |
64.4 | credea sommersa, e n'ha più volte pianto; |
64.5 | com'un ghiaccio nel petto gli sia messo, |
64.6 | sente dentro aggelarsi, e triema alquanto: |
64.7 | ma tosto il freddo manca, et in quel loco |
64.8 | tutto s'avampa d'amoroso fuoco. |
65.1 | Di non tosto abbracciarla lo ritiene |
65.2 | la riverenza del signor d'Anglante; |
65.3 | perché si pensa, e senza dubbio tiene |
65.4 | ch'Orlando sia de la donzella amante. |
65.5 | Così cadendo va di pene in pene, |
65.6 | e poco dura il gaudio ch'ebbe inante: |
65.7 | il vederla d'altrui peggio sopporta, |
65.8 | che non fe' quando udì ch'ella era morta. |
66.1 | E molto più gli duol che sia in podesta |
66.2 | del cavalliero a cui cotanto debbe; |
66.3 | perché volerla a lui levar né onesta |
66.4 | né forse impresa facile sarebbe. |
66.5 | Nessuno altro da sé lassar con questa |
66.6 | preda partir senza romor vorrebbe: |
66.7 | ma verso il conte il suo debito chiede |
66.8 | che se lo lasci por sul collo il piede. |
67.1 | Giunsero taciturni ad una fonte, |
67.2 | dove smontaro e fêr qualche dimora. |
67.3 | Trassesi l'elmo il travagliato conte, |
67.4 | et a Zerbin lo fece trarre ancora. |
67.5 | Vede la donna il suo amatore in fronte, |
67.6 | e di subito gaudio si scolora; |
67.7 | poi torna come fiore umido suole |
67.8 | dopo gran pioggia all'apparir del sole. |
68.1 | E senza indugio e senza altro rispetto |
68.2 | corre al suo caro amante, e il collo abbraccia; |
68.3 | e non può trar parola fuor del petto, |
68.4 | ma di lacrime il sen bagna e la faccia. |
68.5 | Orlando attento all'amoroso affetto, |
68.6 | senza che più chiarezza se gli faccia, |
68.7 | vide a tutti gl'indizii manifesto |
68.8 | ch'altri esser, che Zerbin, non potea questo. |
69.1 | Come la voce aver poté Issabella, |
69.2 | non bene asciutta ancor l'umida guancia, |
69.3 | sol de la molta cortesia favella, |
69.4 | che l'avea usata il paladin di Francia. |
69.5 | Zerbino, che tenea questa donzella |
69.6 | con la sua vita pare a una bilancia, |
69.7 | si getta a' piè del conte, e quello adora |
69.8 | come a chi gli ha due vite date a un'ora. |
70.1 | Molti ringraziamenti e molte offerte |
70.2 | erano per seguir tra i cavallieri, |
70.3 | se non udian sonar le vie coperte |
70.4 | dagli arbori di frondi oscuri e neri. |
70.5 | Presti alle teste lor, ch'eran scoperte, |
70.6 | posero gli elmi, e presero i destrieri: |
70.7 | et ecco un cavalliero e una donzella |
70.8 | lor sopravien, ch'a pena erano in sella. |
71.1 | Era questo guerrier quel Mandricardo |
71.2 | che dietro Orlando in fretta si condusse |
71.3 | per vendicar Alzirdo e Manilardo, |
71.4 | che 'l paladin con gran valor percusse: |
71.5 | quantunque poi lo seguitò più tardo; |
71.6 | che Doralice in suo poter ridusse, |
71.7 | la quale avea con un troncon di cerro |
71.8 | tolta a cento guerrier carchi di ferro. |
72.1 | Non sapea il Saracin però, che questo, |
72.2 | ch'egli seguia, fosse il signor d'Anglante: |
72.3 | ben n'avea indizio e segno manifesto |
72.4 | ch'esser dovea gran cavalliero errante. |
72.5 | A lui mirò più ch'a Zerbino, e presto |
72.6 | gli andò con gli occhi dal capo alle piante; |
72.7 | e i dati contrasegni ritrovando, |
72.8 | disse: - Tu se' colui ch'io vo cercando. |
73.1 | Sono omai dieci giorni (gli soggiunse) |
73.2 | che di cercar non lascio i tuo' vestigi: |
73.3 | tanto la fama stimolommi e punse, |
73.4 | che di te venne al campo di Parigi, |
73.5 | quando a fatica un vivo sol vi giunse |
73.6 | di mille che mandasti ai regni stigi; |
73.7 | e la strage contò, che da te venne |
73.8 | sopra i Norizii e quei di Tremisenne. |
74.1 | Non fui, come lo seppi, a seguir lento, |
74.2 | e per vederti e per provarti appresso: |
74.3 | e perché m'informai del guernimento |
74.4 | c'hai sopra l'arme, io so che tu sei desso; |
74.5 | e se non l'avessi anco, e che fra cento |
74.6 | per celarti da me ti fossi messo, |
74.7 | il tuo fiero sembiante mi faria |
74.8 | chiaramente veder che tu quel sia. - |
75.1 | - Non si può (gli rispose Orlando) dire |
75.2 | che cavallier non sii d'alto valore; |
75.3 | però che sì magnanimo desire |
75.4 | non mi credo albergasse in umil core. |
75.5 | Se 'l volermi veder ti fa venire, |
75.6 | vo' che mi veggi dentro, come fuore: |
75.7 | mi leverò questo elmo da le tempie, |
75.8 | acciò ch'a punto il tuo desire adempie. |
76.1 | Ma poi che ben m'avrai veduto in faccia, |
76.2 | all'altro desiderio ancora attendi: |
76.3 | resta ch'alla cagion tu satisfaccia, |
76.4 | che fa che dietro questa via mi prendi; |
76.5 | che veggi se 'l valor mio si confaccia |
76.6 | a quel sembiante fier che sì commendi. - |
76.7 | - Orsù (disse il pagano), al rimanente; |
76.8 | ch'al primo ho satisfatto interamente. - |
77.1 | Il conte tuttavia dal capo al piede |
77.2 | va cercando il pagan tutto con gli occhi: |
77.3 | mira ambi i fianchi, indi l'arcion; né vede |
77.4 | pender né qua né là mazze né stocchi. |
77.5 | Gli domanda di ch'arme si provede, |
77.6 | s'avvien che con la lancia in fallo tocchi. |
77.7 | Rispose quel: - Non ne pigliar tu cura: |
77.8 | così a molt'altri ho ancor fatto paura. |
78.1 | Ho sacramento di non cinger spada, |
78.2 | fin ch'io non tolgo Durindana al conte; |
78.3 | e cercando lo vo per ogni strada, |
78.4 | acciò più d'una posta meco sconte. |
78.5 | Lo giurai (se d'intenderlo t'aggrada) |
78.6 | quando mi posi quest'elmo alla fronte, |
78.7 | il qual con tutte l'altr'arme ch'io porto, |
78.8 | era d'Ettòr, che già mill'anni è morto. |
79.1 | La spada sola manca alle buone arme: |
79.2 | come rubata fu, non ti so dire. |
79.3 | Or che la porti il paladino, parme; |
79.4 | e di qui vien ch'egli ha sì grande ardire. |
79.5 | Ben penso, se con lui posso accozzarme, |
79.6 | fargli il mal tolto ormai ristituire. |
79.7 | Cercolo ancor, che vendicar disio |
79.8 | il famoso Agrican genitor mio. |
80.1 | Orlando a tradimento gli diè morte: |
80.2 | ben so che non potea farlo altrimente. - |
80.3 | Il conte più non tacque, e gridò forte: |
80.4 | - E tu, e qualunque il dice, se ne mente. |
80.5 | Ma quel che cerchi t'è venuto in sorte: |
80.6 | io sono Orlando, e uccisil giustamente; |
80.7 | e questa è quella spada che tu cerchi, |
80.8 | che tua sarà, se con virtù la merchi. |
81.1 | Quantunque sia debitamente mia, |
81.2 | tra noi per gentilezza si contenda: |
81.3 | né voglio in questa pugna ch'ella sia |
81.4 | più tua che mia; ma a un arbore s'appenda. |
81.5 | Levala tu liberamente via, |
81.6 | s'avvien che tu m'uccida o che mi prenda. - |
81.7 | Così dicendo, Durindana prese, |
81.8 | e 'n mezzo il campo a un arbuscel l'appese. |
82.1 | Già l'un da l'altro è dipartito lunge, |
82.2 | quanto sarebbe un mezzo tratto d'arco: |
82.3 | già l'uno contra l'altro il destrier punge, |
82.4 | né de le lente redine gli è parco: |
82.5 | già l'uno e l'altro di gran colpo aggiunge |
82.6 | dove per l'elmo la veduta ha varco. |
82.7 | Parveno l'aste, al rompersi, di gielo; |
82.8 | e in mille scheggie andâr volando al cielo. |
83.1 | L'una e l'altra asta è forza che si spezzi; |
83.2 | che non voglion piegarsi i cavallieri, |
83.3 | i cavallier che tornano coi pezzi |
83.4 | che son restati appresso i calci interi. |
83.5 | Quelli, che sempre fur nel ferro avezzi, |
83.6 | or, come duo villan per sdegno fieri |
83.7 | nel partir acque o termini de prati, |
83.8 | fan crudel zuffa di duo pali armati. |
84.1 | Non stanno l'aste a quattro colpi salde, |
84.2 | e mancan nel furor di quella pugna. |
84.3 | Di qua e di là si fan l'ire più calde; |
84.4 | né da ferir lor resta altro che pugna. |
84.5 | Schiodano piastre, e straccian maglie e falde, |
84.6 | pur che la man, dove s'aggraffi, giugna. |
84.7 | Non desideri alcun, perché più vaglia, |
84.8 | martel più grave o più dura tanaglia. |
85.1 | Come può il Saracin ritrovar sesto |
85.2 | di finir con suo onore il fiero invito? |
85.3 | Pazzia sarebbe il perder tempo in questo, |
85.4 | che nuoce al feritor più ch'al ferito. |
85.5 | Andò alle strette l'uno e l'altro, e presto |
85.6 | il re pagano Orlando ebbe ghermito: |
85.7 | lo stringe al petto; e crede far le prove |
85.8 | che sopra Anteo fe' già il figliol di Giove. |
86.1 | Lo piglia con molto impeto a traverso: |
86.2 | quando lo spinge, e quando a sé lo tira; |
86.3 | et è ne la gran còlera sì immerso, |
86.4 | ch'ove resti la briglia poco mira. |
86.5 | Sta in sé raccolto Orlando, e ne va verso |
86.6 | il suo vantaggio, e alla vittoria aspira: |
86.7 | gli pon la cauta man sopra le ciglia |
86.8 | del cavallo, e cader ne fa la briglia. |
87.1 | Il Saracino ogni poter vi mette, |
87.2 | che lo soffoghi, o de l'arcion lo svella: |
87.3 | negli urti il conte ha le ginocchia strette; |
87.4 | né in questa parte vuol piegar né in quella. |
87.5 | Per quel tirar che fa il pagan, constrette |
87.6 | le cingie son d'abandonar la sella. |
87.7 | Orlando è in terra, e a pena sel conosce; |
87.8 | ch'i piedi ha in staffa, e stringe ancor le cosce. |
88.1 | Con quel rumor ch'un sacco d'arme cade, |
88.2 | risuona il conte, come il campo tocca. |
88.3 | Il destrier c'ha la testa in libertade, |
88.4 | quello a chi tolto il freno era di bocca, |
88.5 | non più mirando i boschi che le strade, |
88.6 | con ruinoso corso si trabocca, |
88.7 | spinto di qua e di là dal timor cieco; |
88.8 | e Mandricardo se ne porta seco. |
89.1 | Doralice che vede la sua guida |
89.2 | uscir del campo e torlesi d'appresso, |
89.3 | e mal restarne senza si confida, |
89.4 | dietro, correndo, il suo ronzin gli ha messo. |
89.5 | Il pagan per orgoglio al destrier grida, |
89.6 | e con mani e con piedi il batte spesso; |
89.7 | e, come non sia bestia, lo minaccia |
89.8 | perché si fermi, e tuttavia più il caccia. |
90.1 | La bestia, ch'era spaventosa e poltra, |
90.2 | sanza guardarsi ai piè, corre a traverso. |
90.3 | Già corso avea tre miglia, e seguiva oltra, |
90.4 | s'un fosso a quel desir non era avverso; |
90.5 | che, sanza aver nel fondo o letto o coltra, |
90.6 | ricevé l'uno e l'altro in sé riverso. |
90.7 | Diè Mandricardo in terra aspra percossa; |
90.8 | né però si fiaccò né si roppe ossa. |
91.1 | Quivi si ferma il corridore al fine; |
91.2 | ma non si può guidar, che non ha freno. |
91.3 | Il Tartaro lo tien preso nel crine, |
91.4 | e tutto è di furore e d'ira pieno. |
91.5 | Pensa, e non sa quel che di far destine. |
91.6 | - Pongli la briglia del mio palafreno |
91.7 | (la donna gli dicea); che non è molto |
91.8 | il mio feroce, o sia col freno o sciolto. - |
92.1 | Al Saracin parea discortesia |
92.2 | la proferta accettar di Doralice; |
92.3 | ma fren gli farà aver per altra via |
92.4 | Fortuna a' suoi disii molto fautrice. |
92.5 | Quivi Gabrina scelerata invia, |
92.6 | che, poi che di Zerbin fu traditrice, |
92.7 | fuggia, come la lupa che lontani |
92.8 | oda venire i cacciatori e i cani. |
93.1 | Ella avea ancora indosso la gonnella, |
93.2 | e quei medesmi giovenili ornati |
93.3 | che furo alla vezzosa damigella |
93.4 | di Pinabel, per lei vestir, levati; |
93.5 | et avea il palafreno anco di quella, |
93.6 | dei buon del mondo e degli avantaggiati. |
93.7 | La vecchia sopra il Tartaro trovosse, |
93.8 | ch'ancor non s'era accorta che vi fosse. |
94.1 | L'abito giovenil mosse la figlia |
94.2 | di Stordilano, e Mandricardo a riso, |
94.3 | vedendolo a colei che rassomiglia |
94.4 | a un babuino, a un bertuccione in viso. |
94.5 | Disegna il Saracin torle la briglia |
94.6 | pel suo destriero, e riuscì l'aviso. |
94.7 | Toltogli il morso, il palafren minaccia, |
94.8 | gli grida, lo spaventa, e in fuga il caccia. |
95.1 | Quel fugge per la selva, e seco porta |
95.2 | la quasi morta vecchia di paura |
95.3 | per valli e monti e per via dritta e torta, |
95.4 | per fossi e per pendici alla ventura. |
95.5 | Ma il parlar di costei sì non m'importa, |
95.6 | ch'io non debba d'Orlando aver più cura, |
95.7 | ch'alla sua sella ciò ch'era di guasto, |
95.8 | tutto ben racconciò sanza contrasto. |
96.1 | Rimontò sul destriero, e ste' gran pezzo |
96.2 | a riguardar che 'l Saracin tornasse. |
96.3 | Nol vedendo apparir, vòlse da sezzo |
96.4 | egli esser quel ch'a ritrovarlo andasse; |
96.5 | ma, come costumato e bene avezzo, |
96.6 | non prima il paladin quindi si trasse, |
96.7 | che con dolce parlar grato e cortese |
96.8 | buona licenzia dagli amanti prese. |
97.1 | Zerbin di quel partir molto si dolse; |
97.2 | di tenerezza ne piangea Issabella: |
97.3 | voleano ir seco, ma il conte non vòlse |
97.4 | lor compagnia, ben ch'era e buona e bella; |
97.5 | e con questa ragion se ne disciolse, |
97.6 | ch'a guerrier non è infamia sopra quella |
97.7 | che, quando cerchi un suo nimico, prenda |
97.8 | compagno che l'aiuti e che 'l difenda. |
98.1 | Li pregò poi, che quando il Saracino, |
98.2 | prima ch'in lui, si riscontrasse in loro, |
98.3 | gli dicesser ch'Orlando avria vicino |
98.4 | ancor tre giorni per quel tenitoro; |
98.5 | ma dopo, che sarebbe il suo camino |
98.6 | verso le 'nsegne dei bei gigli d'oro, |
98.7 | per esser con l'esercito di Carlo, |
98.8 | acciò, volendol, sappia onde chiamarlo. |
99.1 | Quelli promiser farlo volentieri, |
99.2 | e questa e ogn'altra cosa al suo comando. |
99.3 | Feron camin diverso i cavallieri, |
99.4 | di qua Zerbino, e di là il conte Orlando. |
99.5 | Prima che pigli il conte altri sentieri, |
99.6 | all'arbor tolse, e a sé ripose il brando; |
99.7 | e dove meglio col pagan pensosse |
99.8 | di potersi incontrare, il destrier mosse. |
100.1 | Lo strano corso che tenne il cavallo |
100.2 | del Saracin pel bosco senza via, |
100.3 | fece ch'Orlando andò duo giorni in fallo, |
100.4 | né lo trovò, né poté averne spia. |
100.5 | Giunse ad un rivo che parea cristallo, |
100.6 | ne le cui sponde un bel pratel fioria, |
100.7 | di nativo color vago e dipinto, |
100.8 | e di molti e belli arbori distinto. |
101.1 | Il merigge facea grato l'orezzo |
101.2 | al duro armento et al pastore ignudo; |
101.3 | sì che né Orlando sentia alcun ribrezzo, |
101.4 | che la corazza avea, l'elmo e lo scudo. |
101.5 | Quivi egli entrò per riposarvi in mezzo; |
101.6 | e v'ebbe travaglioso albergo e crudo, |
101.7 | e più che dir si possa empio soggiorno, |
101.8 | quell'infelice e sfortunato giorno. |
102.1 | Volgendosi ivi intorno, vide scritti |
102.2 | molti arbuscelli in su l'ombrosa riva. |
102.3 | Tosto che fermi v'ebbe gli occhi e fitti, |
102.4 | fu certo esser di man de la sua diva. |
102.5 | Questo era un di quei lochi già descritti, |
102.6 | ove sovente con Medor veniva |
102.7 | da casa del pastore indi vicina |
102.8 | la bella donna del Catai regina. |
103.1 | Angelica e Medor con cento nodi |
103.2 | legati insieme, e in cento lochi vede. |
103.3 | Quante lettere son, tanti son chiodi |
103.4 | coi quali Amore il cor gli punge e fiede. |
103.5 | Va col pensier cercando in mille modi |
103.6 | non creder quel ch'al suo dispetto crede: |
103.7 | ch'altra Angelica sia, creder si sforza, |
103.8 | ch'abbia scritto il suo nome in quella scorza. |
104.1 | Poi dice: - Conosco io pur queste note: |
104.2 | di tal'io n'ho tante vedute e lette. |
104.3 | Finger questo Medoro ella si puote: |
104.4 | forse ch'a me questo cognome mette. - |
104.5 | Con tali opinion dal ver remote |
104.6 | usando fraude a se medesmo, stette |
104.7 | ne la speranza il mal contento Orlando, |
104.8 | che si seppe a se stesso ir procacciando. |
105.1 | Ma sempre più raccende e più rinuova, |
105.2 | quanto spenger più cerca, il rio sospetto: |
105.3 | come l'incauto augel che si ritrova |
105.4 | in ragna o in visco aver dato di petto, |
105.5 | quanto più batte l'ale e più si prova |
105.6 | di disbrigar, più vi si lega stretto. |
105.7 | Orlando viene ove s'incurva il monte |
105.8 | a guisa d'arco in su la chiara fonte. |
106.1 | Aveano in su l'entrata il luogo adorno |
106.2 | coi piedi storti edere e viti erranti. |
106.3 | Quivi soleano al più cocente giorno |
106.4 | stare abbracciati i duo felici amanti. |
106.5 | V'aveano i nomi lor dentro e d'intorno, |
106.6 | più che in altro dei luoghi circonstanti, |
106.7 | scritti, qual con carbone e qual con gesso, |
106.8 | e qual con punte di coltelli impresso. |
107.1 | Il mesto conte a piè quivi discese; |
107.2 | e vide in su l'entrata de la grotta |
107.3 | parole assai, che di sua man distese |
107.4 | Medoro avea, che parean scritte allotta. |
107.5 | Del gran piacer che ne la grotta prese, |
107.6 | questa sentenzia in versi avea ridotta. |
107.7 | Che fosse culta in suo linguaggio io penso; |
107.8 | et era ne la nostra tale il senso: |
108.1 | - Liete piante, verdi erbe, limpide acque, |
108.2 | spelunca opaca e di fredde ombre grata, |
108.3 | dove la bella Angelica che nacque |
108.4 | di Galafron, da molti invano amata, |
108.5 | spesso ne le mie braccia nuda giacque; |
108.6 | de la commodità che qui m'è data, |
108.7 | io povero Medor ricompensarvi |
108.8 | d'altro non posso, che d'ognior lodarvi: |
109.1 | e di pregare ogni signore amante, |
109.2 | e cavallieri e damigelle, e ognuna |
109.3 | persona, o paesana o viandante, |
109.4 | che qui sua volontà meni o Fortuna; |
109.5 | ch'all'erbe, all'ombre, all'antro, al rio, alle piante |
109.6 | dica: benigno abbiate e sole e luna, |
109.7 | e de le ninfe il coro, che proveggia |
109.8 | che non conduca a voi pastor mai greggia. - |
110.1 | Era scritto in arabico, che 'l conte |
110.2 | intendea così ben come latino: |
110.3 | fra molte lingue e molte ch'avea pronte, |
110.4 | prontissima avea quella il paladino; |
110.5 | e gli schivò più volte e danni et onte, |
110.6 | che si trovò tra il popul saracino: |
110.7 | ma non si vanti, se già n'ebbe frutto; |
110.8 | ch'un danno or n'ha, che può scontargli il tutto. |
111.1 | Tre volte e quattro e sei lesse lo scritto |
111.2 | quello infelice, e pur cercando invano |
111.3 | che non vi fosse quel che v'era scritto; |
111.4 | e sempre lo vedea più chiaro e piano: |
111.5 | et ogni volta in mezzo il petto afflitto |
111.6 | stringersi il cor sentia con fredda mano. |
111.7 | Rimase al fin con gli occhi e con la mente |
111.8 | fissi nel sasso, al sasso indifferente. |
112.1 | Fu allora per uscir del sentimento, |
112.2 | sì tutto in preda del dolor si lassa. |
112.3 | Credete a chi n'ha fatto esperimento, |
112.4 | che questo è 'l duol che tutti gli altri passa. |
112.5 | Caduto gli era sopra il petto il mento, |
112.6 | la fronte priva di baldanza e bassa; |
112.7 | né poté aver (che 'l duol l'occupò tanto) |
112.8 | alle querele voce, o umore al pianto. |
113.1 | L'impetuosa doglia entro rimase, |
113.2 | che volea tutta uscir con troppa fretta. |
113.3 | Così veggiàn restar l'acqua nel vase, |
113.4 | che largo il ventre e la bocca abbia stretta; |
113.5 | che nel voltar che si fa in su la base, |
113.6 | l'umor che vorria uscir, tanto s'affretta, |
113.7 | e ne l'angusta via tanto s'intrica, |
113.8 | ch'a goccia a goccia fuore esce a fatica. |
114.1 | Poi ritorna in sé alquanto, e pensa come |
114.2 | possa esser che non sia la cosa vera: |
114.3 | che voglia alcun così infamare il nome |
114.4 | de la sua donna e crede e brama e spera, |
114.5 | o gravar lui d'insoportabil some |
114.6 | tanto di gelosia, che se ne pèra; |
114.7 | et abbia quel, sia chi si voglia stato, |
114.8 | molto la man di lei bene imitato. |
115.1 | In così poca, in così debol speme |
115.2 | sveglia gli spirti e gli rifranca un poco; |
115.3 | indi al suo Brigliadoro il dosso preme, |
115.4 | dando già il sole alla sorella loco. |
115.5 | Non molto va, che da le vie supreme |
115.6 | dei tetti uscir vede il vapor del fuoco, |
115.7 | sente cani abbaiar, muggiare armento: |
115.8 | viene alla villa, e piglia alloggiamento. |
116.1 | Languido smonta, e lascia Brigliadoro |
116.2 | a un discreto garzon che n'abbia cura; |
116.3 | altri il disarma, altri gli sproni d'oro |
116.4 | gli leva, altri a forbir va l'armatura. |
116.5 | Era questa la casa ove Medoro |
116.6 | giacque ferito, e v'ebbe alta avventura. |
116.7 | Corcarsi Orlando e non cenar domanda, |
116.8 | di dolor sazio e non d'altra vivanda. |
117.1 | Quanto più cerca ritrovar quiete, |
117.2 | tanto ritrova più travaglio e pena; |
117.3 | che de l'odiato scritto ogni parete, |
117.4 | ogni uscio, ogni finestra vede piena. |
117.5 | Chieder ne vuol: poi tien le labra chete; |
117.6 | che teme non si far troppo serena, |
117.7 | troppo chiara la cosa che di nebbia |
117.8 | cerca offuscar, perché men nuocer debbia. |
118.1 | Poco gli giova usar fraude a se stesso; |
118.2 | che senza domandarne, è chi ne parla. |
118.3 | Il pastor che lo vede così oppresso |
118.4 | da sua tristizia, e che voria levarla, |
118.5 | l'istoria nota a sé, che dicea spesso |
118.6 | di quei duo amanti a chi volea ascoltarla, |
118.7 | ch'a molti dilettevole fu a udire, |
118.8 | gl'incominciò senza rispetto a dire: |
119.1 | come esso a' prieghi d'Angelica bella |
119.2 | portato avea Medoro alla sua villa, |
119.3 | ch'era ferito gravemente; e ch'ella |
119.4 | curò la piaga, e in pochi dì guarilla: |
119.5 | ma che nel cor d'una maggior di quella |
119.6 | lei ferì Amor; e di poca scintilla |
119.7 | l'accese tanto e sì cocente fuoco, |
119.8 | che n'ardea tutta, e non trovava loco: |
120.1 | e sanza aver rispetto ch'ella fusse |
120.2 | figlia del maggior re ch'abbia il Levante, |
120.3 | da troppo amor constretta si condusse |
120.4 | a farsi moglie d'un povero fante. |
120.5 | All'ultimo l'istoria si ridusse, |
120.6 | che 'l pastor fe' portar la gemma inante, |
120.7 | ch'alla sua dipartenza, per mercede |
120.8 | del buono albergo, Angelica gli diede. |
121.1 | Questa conclusion fu la secure |
121.2 | che 'l capo a un colpo gli levò dal collo, |
121.3 | poi che d'innumerabil battiture |
121.4 | si vide il manigoldo Amor satollo. |
121.5 | Celar si studia Orlando il duolo; e pure |
121.6 | quel gli fa forza, e male asconder pòllo: |
121.7 | per lacrime e suspir da bocca e d'occhi |
121.8 | convien, voglia o non voglia, al fin che scocchi. |
122.1 | Poi ch'allargare il freno al dolor puote |
122.2 | (che resta solo e senza altrui rispetto), |
122.3 | giù dagli occhi rigando per le gote |
122.4 | sparge un fiume di lacrime sul petto: |
122.5 | sospira e geme, e va con spesse ruote |
122.6 | di qua di là tutto cercando il letto; |
122.7 | e più duro ch'un sasso, e più pungente |
122.8 | che se fosse d'urtica, se lo sente. |
123.1 | In tanto aspro travaglio gli soccorre |
123.2 | che nel medesmo letto in che giaceva, |
123.3 | l'ingrata donna venutasi a porre |
123.4 | col suo drudo più volte esser doveva. |
123.5 | Non altrimenti or quella piuma abborre, |
123.6 | né con minor prestezza se ne leva, |
123.7 | che de l'erba il villan che s'era messo |
123.8 | per chiuder gli occhi, e vegga il serpe appresso. |
124.1 | Quel letto, quella casa, quel pastore |
124.2 | immantinente in tant'odio gli casca, |
124.3 | che senza aspettar luna, o che l'albóre |
124.4 | che va dinanzi al nuovo giorno nasca, |
124.5 | piglia l'arme e il destriero, et esce fuore |
124.6 | per mezzo il bosco alla più oscura frasca; |
124.7 | e quando poi gli è aviso d'esser solo, |
124.8 | con gridi et urli apre le porte al duolo. |
125.1 | Di pianger mai, mai di gridar non resta; |
125.2 | né la notte né 'l dì si dà mai pace. |
125.3 | Fugge cittadi e borghi, e alla foresta |
125.4 | sul terren duro al discoperto giace. |
125.5 | Di sé si maraviglia ch'abbia in testa |
125.6 | una fontana d'acqua sì vivace, |
125.7 | e come sospirar possa mai tanto; |
125.8 | e spesso dice a sé così nel pianto: |
126.1 | - Queste non son più lacrime, che fuore |
126.2 | stillo dagli occhi con sì larga vena. |
126.3 | Non suppliron le lacrime al dolore: |
126.4 | finîr, ch'a mezzo era il dolore a pena. |
126.5 | Dal fuoco spinto ora il vitale umore |
126.6 | fugge per quella via ch'agli occhi mena; |
126.7 | et è quel che si versa, e trarrà insieme |
126.8 | e 'l dolore e la vita all'ore estreme. |
127.1 | Questi ch'indizio fan del mio tormento, |
127.2 | sospir non sono, né i sospir son tali. |
127.3 | Quelli han triegua talora; io mai non sento |
127.4 | che 'l petto mio men la sua pena esali. |
127.5 | Amor che m'arde il cor, fa questo vento, |
127.6 | mentre dibatte intorno al fuoco l'ali. |
127.7 | Amor, con che miracolo lo fai, |
127.8 | che 'n fuoco il tenghi, e nol consumi mai? |
128.1 | Non son, non sono io quel che paio in viso: |
128.2 | quel ch'era Orlando è morto et è sotterra; |
128.3 | la sua donna ingratissima l'ha ucciso: |
128.4 | sì, mancando di fé, gli ha fatto guerra. |
128.5 | Io son lo spirto suo da lui diviso, |
128.6 | ch'in questo inferno tormentandosi erra, |
128.7 | acciò con l'ombra sia, che sola avanza, |
128.8 | esempio a chi in Amor pone speranza. - |
129.1 | Pel bosco errò tutta la notte il conte; |
129.2 | e allo spuntar della diurna fiamma |
129.3 | lo tornò il suo destin sopra la fonte |
129.4 | dove Medoro insculse l'epigramma. |
129.5 | Veder l'ingiuria sua scritta nel monte |
129.6 | l'accese sì, ch'in lui non restò dramma |
129.7 | che non fosse odio, rabbia, ira e furore; |
129.8 | né più indugiò, che trasse il brando fuore. |
130.1 | Tagliò lo scritto e 'l sasso, e sin al cielo |
130.2 | a volo alzar fe' le minute schegge. |
130.3 | Infelice quell'antro, et ogni stelo |
130.4 | in cui Medoro e Angelica si legge! |
130.5 | Così restâr quel dì, ch'ombra né gielo |
130.6 | a pastor mai non daran più, né a gregge: |
130.7 | e quella fonte, già sì chiara e pura, |
130.8 | da cotanta ira fu poco sicura; |
131.1 | che rami e ceppi e tronchi e sassi e zolle |
131.2 | non cessò di gittar ne le bell'onde, |
131.3 | fin che da sommo ad imo sì turbolle, |
131.4 | che non furo mai più chiare né monde. |
131.5 | E stanco al fin, e al fin di sudor molle, |
131.6 | poi che la lena vinta non risponde |
131.7 | allo sdegno, al grave odio, all'ardente ira, |
131.8 | cade sul prato, e verso il ciel sospira. |
132.1 | Afflitto e stanco al fin cade ne l'erba, |
132.2 | e ficca gli occhi al cielo, e non fa motto. |
132.3 | Senza cibo e dormir così si serba, |
132.4 | che 'l sole esce tre volte e torna sotto. |
132.5 | Di crescer non cessò la pena acerba, |
132.6 | che fuor del senno al fin l'ebbe condotto. |
132.7 | Il quarto dì, da gran furor commosso, |
132.8 | e maglie e piastre si stracciò di dosso. |
133.1 | Qui riman l'elmo, e là riman lo scudo, |
133.2 | lontan gli arnesi, e più lontan l'usbergo: |
133.3 | l'arme sue tutte, in somma vi concludo, |
133.4 | avean pel bosco differente albergo. |
133.5 | E poi si squarciò i panni, e mostrò ignudo |
133.6 | l'ispido ventre e tutto 'l petto e 'l tergo; |
133.7 | e cominciò la gran follia, sì orrenda, |
133.8 | che de la più non sarà mai ch'intenda. |
134.1 | In tanta rabbia, in tanto furor venne, |
134.2 | che rimase offuscato in ogni senso. |
134.3 | Di tor la spada in man non gli sovenne; |
134.4 | che fatte avria mirabil cose, penso. |
134.5 | Ma né quella, né scure, né bipenne |
134.6 | era bisogno al suo vigore immenso. |
134.7 | Quivi fe' ben de le sue prove eccelse, |
134.8 | ch'un alto pino al primo crollo svelse: |
135.1 | e svelse dopo il primo altri parecchi, |
135.2 | come fosser finocchi, ebuli o aneti; |
135.3 | e fe' il simil di querce e d'olmi vecchi, |
135.4 | di faggi e d'orni e d'illici e d'abeti. |
135.5 | Quel ch'un ucellator che s'apparecchi |
135.6 | il campo mondo, fa, per por le reti, |
135.7 | dei giunchi e de le stoppie e de l'urtiche, |
135.8 | facea de cerri e d'altre piante antiche. |
136.1 | I pastor che sentito hanno il fracasso, |
136.2 | lasciando il gregge sparso alla foresta, |
136.3 | chi di qua, chi di là, tutti a gran passo |
136.4 | vi vengono a veder che cosa è questa. |
136.5 | Ma son giunto a quel segno il qual s'io passo |
136.6 | vi potria la mia istoria esser molesta; |
136.7 | et io la vo' più tosto diferire, |
136.8 | che v'abbia per lunghezza a fastidire. |