Canto 17
Orlando Furioso
PoeTree.it
1.1 | Il giusto Dio, quando i peccati nostri |
1.2 | hanno di remission passato il segno, |
1.3 | acciò che la giustizia sua dimostri |
1.4 | uguale alla pietà, spesso dà regno |
1.5 | a tiranni atrocissimi et a mostri, |
1.6 | e dà lor forza e di mal fare ingegno. |
1.7 | Per questo Mario e Silla pose al mondo, |
1.8 | e duo Neroni e Caio furibondo, |
2.1 | Domiziano e l'ultimo Antonino; |
2.2 | e tolse da la immonda e bassa plebe, |
2.3 | et esaltò all'imperio Massimino; |
2.4 | e nascer prima fe' Creonte a Tebe; |
2.5 | e diè Mezenzio al populo Agilino, |
2.6 | che fe' di sangue uman grasse le glebe; |
2.7 | e diede Italia a tempi men remoti |
2.8 | in preda agli Unni, ai Longobardi, ai Goti. |
3.1 | Che d'Atila dirò? che de l'iniquo |
3.2 | Ezzellin da Roman? che d'altri cento? |
3.3 | che dopo un lungo andar sempre in obliquo, |
3.4 | ne manda Dio per pena e per tormento. |
3.5 | Di questo abbiàn non pur al tempo antiquo, |
3.6 | ma ancora al nostro, chiaro esperimento, |
3.7 | quando a noi, greggi inutili e mal nati, |
3.8 | ha dato per guardian lupi arrabbiati: |
4.1 | a cui non par ch'abbi a bastar lor fame, |
4.2 | ch'abbi il lor ventre a capir tanta carne; |
4.3 | e chiaman lupi di più ingorde brame |
4.4 | da boschi oltramontani a divorarne. |
4.5 | Di Trasimeno l'insepulto ossame |
4.6 | e di Canne e di Trebia poco parne |
4.7 | verso quel che le ripe e i campi ingrassa, |
4.8 | dov'Ada e Mella e Ronco e Tarro passa. |
5.1 | Or Dio consente che noi siàn puniti |
5.2 | da populi di noi forse peggiori, |
5.3 | per li multiplicati et infiniti |
5.4 | nostri nefandi, obbrobriosi errori. |
5.5 | Tempo verrà ch'a depredar lor liti |
5.6 | andremo noi, se mai saren migliori, |
5.7 | e che i peccati lor giungano al segno, |
5.8 | che l'eterna Bontà muovano a sdegno. |
6.1 | Doveano allora aver gli eccessi loro |
6.2 | di Dio turbata la serena fronte, |
6.3 | che scórse ogni lor luogo il Turco e 'l Moro |
6.4 | con stupri, uccision, rapine et onte: |
6.5 | ma più di tutti gli altri danni, fôro |
6.6 | gravati dal furor di Rodomonte. |
6.7 | Dissi ch'ebbe di lui la nuova Carlo, |
6.8 | e che 'n piazza venìa per ritrovarlo. |
7.1 | Vede tra via la gente sua troncata, |
7.2 | arsi i palazzi, e ruinati i templi, |
7.3 | gran parte de la terra desolata: |
7.4 | mai non si vider sì crudeli esempli. |
7.5 | - Dove fuggite, turba spaventata? |
7.6 | Non è tra voi chi 'l danno suo contempli? |
7.7 | Che città, che refugio più vi resta, |
7.8 | quando si perda sì vilmente questa? |
8.1 | Dunque un uom solo in vostra terra preso, |
8.2 | cinto di mura onde non può fuggire, |
8.3 | si partirà che non l'avrete offeso, |
8.4 | quando tutti v'avrà fatto morire? - |
8.5 | Così Carlo dicea, che d'ira acceso |
8.6 | tanta vergogna non potea patire. |
8.7 | E giunse dove inanti alla gran corte |
8.8 | vide il pagan por la sua gente a morte. |
9.1 | Quivi gran parte era del populazzo, |
9.2 | sperandovi trovare aiuto, ascesa; |
9.3 | perché forte di mura era il palazzo, |
9.4 | con munizion da far lunga difesa. |
9.5 | Rodomonte, d'orgoglio e d'ira pazzo, |
9.6 | solo s'avea tutta la piazza presa: |
9.7 | e l'una man, che prezza il mondo poco, |
9.8 | ruota la spada, e l'altra getta il fuoco. |
10.1 | E de la regal casa, alta e sublime, |
10.2 | percuote e risuonar fa le gran porte. |
10.3 | Gettan le turbe da le eccelse cime |
10.4 | e merli e torri, e si metton per morte. |
10.5 | Guastare i tetti non è alcun che stime; |
10.6 | e legne e pietre vanno ad una sorte, |
10.7 | lastre e colonne, e le dorate travi |
10.8 | che furo in prezzo agli lor padri e agli avi. |
11.1 | Sta su la porta il re d'Algier, lucente |
11.2 | di chiaro acciar che 'l capo gli arma e 'l busto, |
11.3 | come uscito di tenebre serpente, |
11.4 | poi c'ha lasciato ogni squalor vetusto, |
11.5 | del nuovo scoglio altiero, e che si sente |
11.6 | ringiovenito e più che mai robusto; |
11.7 | tre lingue vibra, et ha negli occhi foco: |
11.8 | dovunque passa, ogn'animal dà loco. |
12.1 | Non sasso, merlo, trave, arco o balestra, |
12.2 | né ciò che sopra il Saracin percuote, |
12.3 | ponno allentar la sanguinosa destra |
12.4 | che la gran porta taglia, spezza e scuote; |
12.5 | e dentro fatto v'ha tanta finestra, |
12.6 | che ben vedere e veduto esser puote |
12.7 | dai visi impressi di color di morte, |
12.8 | che tutta piena quivi hanno la corte. |
13.1 | Suonar per gli alti e spaziosi tetti |
13.2 | s'odono gridi e feminil lamenti: |
13.3 | l'afflitte donne, percotendo i petti, |
13.4 | corron per casa pallide e dolenti; |
13.5 | e abbraccian gli usci e i geniali letti |
13.6 | che tosto hanno a lasciare a strane genti. |
13.7 | Tratta la cosa era in periglio tanto, |
13.8 | quando 'l re giunse, e suoi baroni accanto. |
14.1 | Carlo si volse a quelle man robuste |
14.2 | ch'ebbe altre volte a gran bisogni pronte. |
14.3 | - Non sète quelli voi, che meco fuste |
14.4 | contra Agolante (disse) in Aspramonte? |
14.5 | Sono le forze vostre ora sì fruste, |
14.6 | che, s'uccideste lui, Troiano e Almonte |
14.7 | con cento mila, or ne temete un solo |
14.8 | pur di quel sangue e pur di quello stuolo? |
15.1 | Perché debbo vedere in voi fortezza |
15.2 | ora minor ch'io la vedessi allora? |
15.3 | Mostrate a questo can vostra prodezza, |
15.4 | a questo can che gli uomini devora. |
15.5 | Un magnanimo cor morte non prezza, |
15.6 | presta o tarda che sia, pur che ben muora. |
15.7 | Ma dubitar non posso ove voi sète, |
15.8 | che fatto sempre vincitor m'avete. - |
16.1 | Al fin de le parole urta il destriero, |
16.2 | con l'asta bassa, al Saracino adosso. |
16.3 | Mossesi a un tratto il paladino Ugiero, |
16.4 | a un tempo Namo et Ulivier si è mosso, |
16.5 | Avino, Avolio, Otone e Berlingiero, |
16.6 | ch'un senza l'altro mai veder non posso: |
16.7 | e ferîr tutti sopra a Rodomonte |
16.8 | e nel petto e nei fianchi e ne la fronte. |
17.1 | Ma lasciamo, per Dio, Signore, ormai |
17.2 | di parlar d'ira e di cantar di morte; |
17.3 | e sia per questa volta detto assai |
17.4 | del Saracin non men crudel che forte: |
17.5 | che tempo è ritornar dov'io lasciai |
17.6 | Grifon, giunto a Damasco in su le porte |
17.7 | con Orrigille perfida, e con quello |
17.8 | ch'adulter era, e non di lei fratello. |
18.1 | De le più ricche terre di Levante, |
18.2 | de le più populose e meglio ornate |
18.3 | si dice esser Damasco, che distante |
18.4 | siede a Ierusalem sette giornate, |
18.5 | in un piano fruttifero e abondante, |
18.6 | non men giocondo il verno, che l'estate. |
18.7 | A questa terra il primo raggio tolle |
18.8 | de la nascente aurora un vicin colle. |
19.1 | Per la città duo fiumi cristallini |
19.2 | vanno inaffiando per diversi rivi |
19.3 | un numero infinito di giardini, |
19.4 | non mai di fior, non mai di fronde privi. |
19.5 | Dicesi ancor, che macinar molini |
19.6 | potrian far l'acque lanfe che son quivi; |
19.7 | e chi va per le vie vi sente, fuore |
19.8 | di tutte quelle case, uscire odore. |
20.1 | Tutta coperta è la strada maestra |
20.2 | di panni di diversi color lieti; |
20.3 | e d'odorifera erba, e di silvestra |
20.4 | fronda la terra e tutte le pareti. |
20.5 | Adorna era ogni porta, ogni finestra |
20.6 | di finissimi drappi e di tapeti, |
20.7 | ma più di belle e ben ornate donne |
20.8 | di ricche gemme e di superbe gonne. |
21.1 | Vedeasi celebrar dentr'alle porte, |
21.2 | in molti lochi, solazzevol balli; |
21.3 | il popul, per le vie, di miglior sorte |
21.4 | maneggiar ben guarniti e bei cavalli: |
21.5 | facea più bel veder la ricca corte |
21.6 | de' signor, de' baroni e de' vasalli, |
21.7 | con ciò che d'India e d'eritree maremme |
21.8 | di perle aver si può, d'oro e di gemme. |
22.1 | Venìa Grifone e la sua compagnia |
22.2 | mirando e quinci e quindi il tutto ad agio, |
22.3 | quando fermolli un cavalliero in via, |
22.4 | e gli fece smontare a un suo palagio; |
22.5 | e per l'usanza e per sua cortesia |
22.6 | di nulla lasciò lor patir disagio. |
22.7 | Li fe' nel bagno entrar, poi con serena |
22.8 | fronte gli accolse a sontuosa cena. |
23.1 | E narrò lor come il re Norandino, |
23.2 | re di Damasco e di tutta Soria, |
23.3 | fatto avea il paesano e 'l peregrino |
23.4 | ch'ordine avesse di cavalleria, |
23.5 | alla giostra invitar, ch'al matutino |
23.6 | del dì sequente in piazza si faria; |
23.7 | e che s'avean valor pari al sembiante, |
23.8 | potrian mostrarlo senza andar più inante. |
24.1 | Ancor che quivi non venne Grifone |
24.2 | a questo effetto, pur lo 'nvito tenne; |
24.3 | che qual volta se n'abbia occasione, |
24.4 | mostrar virtude mai non disconvenne. |
24.5 | Interrogollo poi de la cagione |
24.6 | di quella festa, e s'ella era solenne |
24.7 | usata ogn'anno, o pure impresa nuova |
24.8 | del re ch'i suoi veder volesse in pruova. |
25.1 | Rispose il cavallier: - La bella festa |
25.2 | s'ha da far sempre ad ogni quarta luna: |
25.3 | de l'altre che verran, la prima è questa: |
25.4 | ancora non se n'è fatta più alcuna. |
25.5 | Sarà in memoria che salvò la testa |
25.6 | il re in tal giorno da una gran fortuna, |
25.7 | dopo che quattro mesi in doglie e 'n pianti |
25.8 | sempre era stato, e con la morte inanti. |
26.1 | Ma per dirvi la cosa pienamente, |
26.2 | il nostro re, che Norandin s'appella, |
26.3 | molti e molt'anni ha avuto il core ardente |
26.4 | de la leggiadra e sopra ogn'altra bella |
26.5 | figlia del re di Cipro: e finalmente |
26.6 | avutala per moglie, iva con quella, |
26.7 | con cavallieri e donne in compagnia; |
26.8 | e dritto avea il camin verso Soria. |
27.1 | Ma poi che fummo tratti a piene vele |
27.2 | lungi dal porto nel Carpazio iniquo, |
27.3 | la tempesta saltò tanto crudele, |
27.4 | che sbigottì sin al padrone antiquo. |
27.5 | Tre dì e tre notti andammo errando ne le |
27.6 | minacciose onde per camino obliquo. |
27.7 | Uscimo al fin nel lito stanchi e molli, |
27.8 | tra freschi rivi, ombrosi e verdi colli. |
28.1 | Piantare i padiglioni, e le cortine |
28.2 | fra gli arbori tirar facemo lieti. |
28.3 | S'apparechiano i fuochi e le cucine; |
28.4 | le mense d'altra parte in su tapeti. |
28.5 | Intanto il re cercando alle vicine |
28.6 | valli era andato e a' boschi più secreti, |
28.7 | se ritrovasse capre o daini o cervi; |
28.8 | e l'arco gli portâr dietro duo servi. |
29.1 | Mentre aspettamo, in gran piacer sedendo, |
29.2 | che da cacciar ritorni il signor nostro, |
29.3 | vedemo l'Orco a noi venir correndo |
29.4 | lungo il lito del mar, terribil mostro. |
29.5 | Dio vi guardi, signor, che 'l viso orrendo |
29.6 | de l'Orco agli occhi mai vi sia dimostro: |
29.7 | meglio è per fama aver notizia d'esso, |
29.8 | ch'andargli, sì che lo veggiate, appresso. |
30.1 | Non gli può comparir quanto sia lungo, |
30.2 | sì smisuratamente è tutto grosso. |
30.3 | In luogo d'occhi, di color di fungo |
30.4 | sotto la fronte ha duo coccole d'osso. |
30.5 | Verso noi vien (come vi dico) lungo |
30.6 | il lito, e par ch'un monticel sia mosso. |
30.7 | Mostra le zanne fuor, come fa il porco; |
30.8 | ha lungo il naso, il sen bavoso e sporco. |
31.1 | Correndo viene, e 'l muso a guisa porta |
31.2 | che 'l bracco suol, quando entra in su la traccia. |
31.3 | Tutti che lo veggiam, con faccia smorta |
31.4 | in fuga andamo ove il timor ne caccia. |
31.5 | Poco il veder lui cieco ne conforta, |
31.6 | quando, fiutando sol, par che più faccia, |
31.7 | ch'altri non fa, ch'abbia odorato e lume: |
31.8 | e bisogno al fuggire eran le piume. |
32.1 | Corron chi qua chi là; ma poco lece |
32.2 | da lui fuggir, veloce più che 'l Noto. |
32.3 | Di quaranta persone, a pena diece |
32.4 | sopra il navilio si salvaro a nuoto. |
32.5 | Sotto il braccio un fastel d'alcuni fece, |
32.6 | né il grembio si lasciò né il seno vòto; |
32.7 | un suo capace zaino empissene anco, |
32.8 | che gli pendea, come a pastor, dal fianco. |
33.1 | Portòci alla sua tana il mostro cieco, |
33.2 | cavata in lito al mar dentr'uno scoglio. |
33.3 | Di marmo così bianco è quello speco, |
33.4 | come esser soglia ancor non scritto foglio. |
33.5 | Quivi abitava una matrona seco, |
33.6 | di dolor piena in vista e di cordoglio; |
33.7 | et avea in compagnia donne e donzelle |
33.8 | d'ogni età, d'ogni sorte, e brutte e belle. |
34.1 | Era presso alla grotta in ch'egli stava, |
34.2 | quasi alla cima del giogo superno, |
34.3 | un'altra non minor di quella cava, |
34.4 | dove del gregge sua facea governo. |
34.5 | Tanto n'avea, che non si numerava; |
34.6 | e n'era egli il pastor l'estate e 'l verno. |
34.7 | Ai tempi suoi gli apriva e tenea chiuso, |
34.8 | per spasso che n'avea, più che per uso. |
35.1 | L'umana carne meglio gli sapeva: |
35.2 | e prima il fa veder ch'all'antro arrivi; |
35.3 | che tre de' nostri giovini ch'aveva, |
35.4 | tutti li mangia, anzi trangugia vivi. |
35.5 | Viene alla stalla, e un gran sasso ne leva: |
35.6 | ne caccia il gregge, e noi riserra quivi. |
35.7 | Con quel sen va dove il suol far satollo, |
35.8 | sonando una zampogna ch'avea in collo. |
36.1 | Il signor nostro intanto ritornato |
36.2 | alla marina, il suo danno comprende; |
36.3 | che truova gran silenzio in ogni lato, |
36.4 | vòti frascati, padiglioni e tende. |
36.5 | Né sa pensar chi sì l'abbia rubato; |
36.6 | e pien di gran timore al lito scende, |
36.7 | onde i nocchieri suoi vede in disparte |
36.8 | sarpar lor ferri e in opra por le sarte. |
37.1 | Tosto ch'essi lui veggiono sul lito, |
37.2 | il palischermo mandano a levarlo: |
37.3 | ma non sì tosto ha Norandino udito |
37.4 | de l'Orco che venuto era a rubarlo, |
37.5 | che, senza più pensar, piglia partito, |
37.6 | dovunque andato sia, di seguitarlo. |
37.7 | Vedersi tor Lucina sì gli duole, |
37.8 | ch'o racquistarla, o non più viver vuole. |
38.1 | Dove vede apparir lungo la sabbia |
38.2 | la fresca orma, ne va con quella fretta |
38.3 | con che lo spinge l'amorosa rabbia, |
38.4 | fin che giunge alla tana ch'io v'ho detta; |
38.5 | ove con tema la maggior che s'abbia |
38.6 | a patir mai, l'Orco da noi s'aspetta: |
38.7 | ad ogni suono di sentirlo parci, |
38.8 | ch'affamato ritorni a divorarci. |
39.1 | Quivi Fortuna il re da tempo guida; |
39.2 | che senza l'Orco in casa era la moglie. |
39.3 | Come ella 'l vede: "Fuggine! (gli grida) |
39.4 | misero te, se l'Orco ti ci coglie!" |
39.5 | "Coglia (disse) o non coglia, o salvi o uccida, |
39.6 | che miserrimo i' sia non mi si toglie. |
39.7 | Disir mi mena, e non error di via, |
39.8 | c'ho di morir presso alla moglie mia". |
40.1 | Poi seguì, dimandandole novella |
40.2 | di quei che prese l'Orco in su la riva; |
40.3 | prima degli altri, di Lucina bella, |
40.4 | se l'avea morta, o la tenea captiva. |
40.5 | La donna umanamente gli favella, |
40.6 | e lo conforta, che Lucina è viva, |
40.7 | e che non è alcun dubbio ch'ella muora; |
40.8 | che mai femina l'Orco non divora. |
41.1 | "Esser di ciò argumento ti poss'io, |
41.2 | e tutte queste donne che son meco: |
41.3 | né a me né a lor mai l'Orco è stato rio, |
41.4 | pur che non ci scostian da questo speco. |
41.5 | A chi cerca fuggir, pon grave fio; |
41.6 | né pace mai puon ritrovar più seco: |
41.7 | o le sotterra vive, o l'incatena, |
41.8 | o fa star nude al sol sopra l'arena. |
42.1 | Quando oggi egli portò qui la tua gente, |
42.2 | le femine dai maschi non divise; |
42.3 | ma, sì come gli avea, confusamente |
42.4 | dentro a quella spelonca tutti mise. |
42.5 | Sentirà a naso il sesso differente. |
42.6 | Le donne non temer che sieno uccise: |
42.7 | gli uomini, siene certo; et empieranne |
42.8 | di quattro, il giorno, o sei, l'avide canne. |
43.1 | Di levar lei di qui non ho consiglio |
43.2 | che dar ti possa; e contentar ti puoi |
43.3 | che ne la vita sua non è periglio: |
43.4 | starà qui al ben e al mal ch'avremo noi. |
43.5 | Ma vattene, per Dio, vattene, figlio, |
43.6 | che l'Orco non ti senta e non t'ingoi. |
43.7 | Tosto che giunge, d'ogn'intorno annasa, |
43.8 | e sente sin a un topo che sia in casa". |
44.1 | Rispose il re, non si voler partire, |
44.2 | se non vedea la sua Lucina prima; |
44.3 | e che più tosto appresso a lei morire, |
44.4 | che viverne lontan, faceva stima. |
44.5 | Quando vede ella non potergli dire |
44.6 | cosa che 'l muova da la voglia prima, |
44.7 | per aiutarlo fa nuovo disegno, |
44.8 | e ponvi ogni sua industria, ogni suo ingegno. |
45.1 | Morte avea in casa, e d'ogni tempo appese, |
45.2 | con lor mariti, assai capre et agnelle, |
45.3 | onde a sé et alle sue facea le spese; |
45.4 | e dal tetto pendea più d'una pelle. |
45.5 | La donna fe' che 'l re del grasso prese, |
45.6 | ch'avea un gran becco intorno alle budelle, |
45.7 | e che se n'unse dal capo alle piante, |
45.8 | fin che l'odor cacciò ch'egli ebbe inante. |
46.1 | E poi che 'l tristo puzzo aver le parve, |
46.2 | di che il fetido becco ognora sape, |
46.3 | piglia l'irsuta pelle, e tutto entrarve |
46.4 | lo fe'; ch'ella è sì grande che lo cape. |
46.5 | Coperto sotto a così strane larve, |
46.6 | facendol gir carpon, seco lo rape |
46.7 | là dove chiuso era d'un sasso grave |
46.8 | de la sua donna il bel viso soave. |
47.1 | Norandino ubidisce; et alla buca |
47.2 | de la spelonca ad aspettar si mette, |
47.3 | acciò col gregge dentro si conduca; |
47.4 | e fin a sera disiando stette. |
47.5 | Ode la sera il suon de la sambuca, |
47.6 | con che 'nvita a lassar l'umide erbette, |
47.7 | e ritornar le pecore all'albergo |
47.8 | il fier pastor che lor venìa da tergo. |
48.1 | Pensate voi se gli tremava il core, |
48.2 | quando l'Orco sentì che ritornava, |
48.3 | e che 'l viso crudel pieno d'orrore |
48.4 | vide appressare all'uscio de la cava; |
48.5 | ma poté la pietà più che 'l timore: |
48.6 | s'ardea, vedete, o se fingendo amava. |
48.7 | Vien l'Orco inanzi, e leva il sasso, et apre: |
48.8 | Norandino entra fra pecore e capre. |
49.1 | Entrato il gregge, l'Orco a noi descende; |
49.2 | ma prima sopra sé l'uscio si chiude. |
49.3 | Tutti ne va fiutando: al fin duo prende; |
49.4 | che vuol cenar de le lor carni crude. |
49.5 | Al rimembrar di quelle zanne orrende, |
49.6 | non posso far ch'ancor non trieme e sude. |
49.7 | Partito l'Orco, il re getta la gonna |
49.8 | ch'avea di becco, e abbraccia la sua donna. |
50.1 | Dove averne piacer deve e conforto, |
50.2 | vedendol quivi, ella n'ha affanno e noia: |
50.3 | lo vede giunto ov'ha da restar morto; |
50.4 | e non può far però ch'essa non muoia. |
50.5 | "Con tutto 'l mal (diceagli) ch'io supporto, |
50.6 | signor, sentia non mediocre gioia, |
50.7 | che ritrovato non t'eri con nui |
50.8 | quando da l'Orco oggi qui tratta fui. |
51.1 | Che se ben il trovarmi ora in procinto |
51.2 | d'uscir di vita m'era acerbo e forte; |
51.3 | pur mi sarei, come è commune instinto, |
51.4 | dogliuta sol de la mia trista sorte: |
51.5 | ma ora, o prima o poi che tu sia estinto, |
51.6 | più mi dorrà la tua che la mia morte". |
51.7 | E seguitò, mostrando assai più affanno |
51.8 | di quel di Norandin, che del suo danno. |
52.1 | "La speme (disse il re) mi fa venire, |
52.2 | c'ho di salvarti, e tutti questi teco: |
52.3 | e s'io nol posso far, meglio è morire, |
52.4 | che senza te, mio sol, viver poi cieco. |
52.5 | Come io ci venni, mi potrò partire; |
52.6 | e voi tutt'altri ne verrete meco, |
52.7 | se non avrete, come io non ho avuto, |
52.8 | schivo a pigliare odor d'animal bruto". |
53.1 | La fraude insegnò a noi, che contra il naso |
53.2 | de l'Orco insegnò a-llui la moglie d'esso; |
53.3 | di vestirci le pelli, in ogni caso |
53.4 | ch'egli ne palpi ne l'uscir del fesso. |
53.5 | Poi che di questo ognun fu persuaso; |
53.6 | quanti de l'un, quanti de l'altro sesso |
53.7 | ci ritroviamo, uccidian tanti becchi, |
53.8 | quelli che più fetean, ch'eran più vecchi. |
54.1 | Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo |
54.2 | che ritroviamo all'intestina intorno, |
54.3 | e de l'orride pelli ci vestimo. |
54.4 | Intanto uscì da l'aureo albergo il giorno. |
54.5 | Alla spelonca, come apparve il primo |
54.6 | raggio del sol, fece il pastor ritorno; |
54.7 | e dando spirto alle sonore canne, |
54.8 | chiamò il suo gregge fuor de le capanne. |
55.1 | Tenea la mano al buco de la tana, |
55.2 | acciò col gregge non uscissin noi: |
55.3 | ci prendea al varco; e quando pelo o lana |
55.4 | sentia sul dosso, ne lasciava poi. |
55.5 | Uomini e donne uscimmo per sì strana |
55.6 | strada, coperti dagl'irsuti cuoi: |
55.7 | e l'Orco alcun di noi mai non ritenne, |
55.8 | fin che con gran timor Lucina venne. |
56.1 | Lucina, o fosse perch'ella non volle |
56.2 | ungersi come noi, che schivo n'ebbe; |
56.3 | o ch'avesse l'andar più lento e molle, |
56.4 | che l'imitata bestia non avrebbe; |
56.5 | o quando l'Orco la groppa toccolle, |
56.6 | gridasse per la tema che le accrebbe; |
56.7 | o che se le sciogliessero le chiome; |
56.8 | sentita fu, né ben so dirvi come. |
57.1 | Tutti eravam sì intenti al caso nostro, |
57.2 | che non avemmo gli occhi agli altrui fatti. |
57.3 | Io mi rivolsi al grido; e vidi il mostro |
57.4 | che già gl'irsuti spogli le avea tratti, |
57.5 | e fattola tornar nel cavo chiostro. |
57.6 | Noi altri dentro a nostre gonne piatti |
57.7 | col gregge andamo ove 'l pastor ci mena, |
57.8 | tra verdi colli in una piaggia amena. |
58.1 | Quivi attendiamo infin che steso all'ombra |
58.2 | d'un bosco opaco il nasuto Orco dorma. |
58.3 | Chi lungo il mar, chi verso 'l monte sgombra: |
58.4 | sol Norandin non vuol seguir nostr'orma. |
58.5 | L'amor de la sua donna sì lo 'ngombra, |
58.6 | ch'alla grotta tornar vuol fra la torma, |
58.7 | né partirsene mai sin alla morte, |
58.8 | se non racquista la fedel consorte: |
59.1 | che quando dianzi avea all'uscir del chiuso |
59.2 | vedutala restar captiva sola, |
59.3 | fu per gittarsi, dal dolor confuso, |
59.4 | spontaneamente al vorace Orco in gola; |
59.5 | e si mosse, e gli corse infino al muso, |
59.6 | né fu lontano a gir sotto la mola: |
59.7 | ma pur lo tenne in mandra la speranza |
59.8 | ch'avea di trarla ancor di quella stanza. |
60.1 | La sera, quando alla spelonca mena |
60.2 | il gregge l'Orco, e noi fuggiti sente, |
60.3 | e c'ha da rimaner privo di cena, |
60.4 | chiama Lucina d'ogni mal nocente, |
60.5 | e la condanna a star sempre in catena |
60.6 | allo scoperto in sul sasso eminente. |
60.7 | Vedela il re per sua cagion patire, |
60.8 | e si distrugge, e sol non può morire. |
61.1 | Matina e sera l'infelice amante |
61.2 | la può veder come s'affliga e piagna; |
61.3 | che le va misto fra le capre avante, |
61.4 | torni alla stalla o torni alla campagna. |
61.5 | Ella con viso mesto e supplicante |
61.6 | gli accenna che per Dio non vi rimagna, |
61.7 | perché vi sta a gran rischio de la vita, |
61.8 | né però a-llei può dare alcuna aita. |
62.1 | Così la moglie ancor de l'Orco priega |
62.2 | il re che se ne vada, ma non giova; |
62.3 | che d'andar mai senza Lucina niega, |
62.4 | e sempre più constante si ritruova. |
62.5 | In questa servitude, in che lo lega |
62.6 | Pietate e Amor, stette con lunga pruova |
62.7 | tanto, ch'a capitar venne a quel sasso |
62.8 | il figlio d'Agricane e 'l re Gradasso. |
63.1 | Dove con loro audacia tanto fenno, |
63.2 | che liberaron la bella Lucina; |
63.3 | ben che vi fu aventura più che senno: |
63.4 | e la portâr correndo alla marina; |
63.5 | e al padre suo, che quivi era, la denno: |
63.6 | e questo fu ne l'ora matutina, |
63.7 | che Norandin con l'altro gregge stava |
63.8 | a ruminar ne la montana cava. |
64.1 | Ma poi che 'l giorno aperta fu la sbarra, |
64.2 | e seppe il re la donna esser partita |
64.3 | (che la moglie de l'Orco gli lo narra), |
64.4 | e come a punto era la cosa gita; |
64.5 | grazie a Dio rende, e con voto n'inarra, |
64.6 | ch'essendo fuor di tal miseria uscita, |
64.7 | faccia che giunga onde per arme possa, |
64.8 | per prieghi o per tesoro, esser riscossa. |
65.1 | Pien di letizia va con l'altra schiera |
65.2 | del simo gregge, e viene ai verdi paschi; |
65.3 | e quivi aspetta fin ch'all'ombra nera |
65.4 | il mostro per dormir ne l'erba caschi. |
65.5 | Poi ne vien tutto il giorno e tutta sera; |
65.6 | e al fin sicur che l'Orco non lo 'ntaschi, |
65.7 | sopra un navilio monta in Satalia; |
65.8 | e son tre mesi ch'arrivò in Soria. |
66.1 | In Rodi, in Cipro, e per città e castella |
66.2 | e d'Africa e d'Egitto e di Turchia, |
66.3 | il re cercar fe' di Lucina bella; |
66.4 | né fin l'altr'ieri aver ne poté spia. |
66.5 | L'altr'ier n'ebbe dal suocero novella, |
66.6 | che seco l'avea salva in Nicosia, |
66.7 | dopo che molti dì vento crudele |
66.8 | era stato contrario alle sue vele. |
67.1 | Per allegrezza de la buona nuova |
67.2 | prepara il nostro re la ricca festa; |
67.3 | e vuol ch'ad ogni quarta luna nuova, |
67.4 | una se n'abbia a far simile a questa: |
67.5 | che la memoria rifrescar gli giova |
67.6 | dei quattro mesi che 'n irsuta vesta |
67.7 | fu tra il gregge de l'Orco; e un giorno, quale |
67.8 | sarà dimane, uscì di tanto male. |
68.1 | Questo ch'io v'ho narrato, in parte vidi, |
68.2 | in parte udi' da chi trovossi al tutto; |
68.3 | dal re, vi dico, che calende et idi |
68.4 | vi stette, fin che volse in riso il lutto: |
68.5 | e se n'udite mai far altri gridi, |
68.6 | direte a chi gli fa, che mal n'è instrutto. - |
68.7 | Il gentiluomo in tal modo a Grifone |
68.8 | de la festa narrò l'alta cagione. |
69.1 | Un gran pezzo di notte si dispensa |
69.2 | dai cavallieri in tal ragionamento; |
69.3 | e conchiudon ch'amore e pietà immensa |
69.4 | mostrò quel re con grande esperimento. |
69.5 | Andaron, poi che si levâr da mensa, |
69.6 | ove ebbon grato e buono alloggiamento. |
69.7 | Nel seguente matin sereno e chiaro, |
69.8 | al suon de l'allegrezze si destaro. |
70.1 | Vanno scorrendo timpani e trombette, |
70.2 | e ragunando in piazza la cittade. |
70.3 | Or, poi che de cavalli e de carrette |
70.4 | e ribombar de gridi odon le strade, |
70.5 | Grifon le lucide arme si rimette, |
70.6 | che son di quelle che si trovan rade; |
70.7 | che l'avea impenetrabili e incantate |
70.8 | la Fata bianca di sua man temprate. |
71.1 | Quel d'Antiochia, più d'ogn'altro vile, |
71.2 | armossi seco, e compagnia gli tenne. |
71.3 | Preparate avea lor l'oste gentile |
71.4 | nerbose lance, e salde e grosse antenne, |
71.5 | e del suo parentado non umìle |
71.6 | compagnia tolta; e seco in piazza venne; |
71.7 | e scudieri a cavallo, e alcuni a piede, |
71.8 | a tal servigi attissimi, lor diede. |
72.1 | Giunsero in piazza, e trassonsi in disparte, |
72.2 | né pel campo curâr far di sé mostra, |
72.3 | per veder meglio il bel popul di Marte, |
72.4 | ch'ad uno, o a dua, o a tre, veniano in giostra. |
72.5 | Chi con colori accompagnati ad arte |
72.6 | letizia o doglia alla sua donna mostra; |
72.7 | chi nel cimier, chi nel dipinto scudo |
72.8 | disegna Amor, se l'ha benigno o crudo. |
73.1 | Soriani in quel tempo aveano usanza |
73.2 | d'armarsi a questa guisa di Ponente. |
73.3 | Forse ve gli inducea la vicinanza |
73.4 | che de' Franceschi avean continuamente, |
73.5 | che quivi allor reggean la sacra stanza |
73.6 | dove in carne abitò Dio onnipotente; |
73.7 | ch'ora i superbi e miseri cristiani, |
73.8 | con biasmi lor, lasciano in man de' cani. |
74.1 | Dove abbassar dovrebbono la lancia |
74.2 | in augumento de la santa fede, |
74.3 | tra lor si dan nel petto e ne la pancia |
74.4 | a destruzion del poco che si crede. |
74.5 | Voi, gente ispana, e voi, gente di Francia, |
74.6 | volgete altrove, e voi, Svizzeri, il piede, |
74.7 | e voi, Tedeschi, a far più degno acquisto; |
74.8 | che quanto qui cercate è già di Cristo. |
75.1 | Se Cristianissimi esser voi volete, |
75.2 | e voi altri Catolici nomati, |
75.3 | perché di Cristo gli uomini uccidete? |
75.4 | perché de' beni lor son dispogliati? |
75.5 | Perché Ierusalem non riavete, |
75.6 | che tolto è stato a voi da' rinegati? |
75.7 | Perché Constantinopoli e del mondo |
75.8 | la miglior parte occupa il Turco immondo? |
76.1 | Non hai tu, Spagna, l'Africa vicina, |
76.2 | che t'ha via più di questa Italia offesa? |
76.3 | E pur, per dar travaglio alla meschina, |
76.4 | lasci la prima tua sì bella impresa. |
76.5 | O d'ogni vizio fetida sentina, |
76.6 | dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa |
76.7 | ch'ora di questa gente, ora di quella |
76.8 | che già serva ti fu, sei fatta ancella? |
77.1 | Se 'l dubbio di morir ne le tue tane, |
77.2 | Svizzer, di fame, in Lombardia ti guida, |
77.3 | e tra noi cerchi o chi ti dia del pane, |
77.4 | o, per uscir d'inopia, chi t'uccida; |
77.5 | le richezze del Turco hai non lontane: |
77.6 | caccial d'Europa, o almen di Grecia snida: |
77.7 | così potrai o del digiuno trarti, |
77.8 | o cader con più merto in quelle parti. |
78.1 | Quel ch'a te dico, io dico al tuo vicino |
78.2 | tedesco ancor: là le richezze sono, |
78.3 | che vi portò da Roma Constantino: |
78.4 | portonne il meglio, e fe' del resto dono. |
78.5 | Pattolo et Ermo, onde si tra' l'or fino, |
78.6 | Migdonia e Lidia, e quel paese buono |
78.7 | per tante laudi in tante istorie noto, |
78.8 | non è, s'andar vi vuoi, troppo remoto. |
79.1 | Tu, gran Leone, a cui premon le terga |
79.2 | de le chiavi del ciel le gravi some, |
79.3 | non lasciar che nel sonno si sommerga |
79.4 | Italia, se la man l'hai ne le chiome. |
79.5 | Tu sei Pastore; e Dio t'ha quella verga |
79.6 | data a portare, e scelto il fiero nome, |
79.7 | perché tu ruggi, e che le braccia stenda, |
79.8 | sì che dai lupi il grege tuo difenda. |
80.1 | Ma d'un parlar ne l'altro, ove sono ito |
80.2 | sì lungi dal camin ch'io faceva ora? |
80.3 | Non lo credo però sì aver smarrito, |
80.4 | ch'io non lo sappia ritrovare ancora. |
80.5 | Io dicea ch'in Soria si tenea il rito |
80.6 | d'armarsi, che i Franceschi aveano allora: |
80.7 | sì che bella in Damasco era la piazza |
80.8 | di gente armata d'elmo e di corazza. |
81.1 | Le vaghe donne gettano dai palchi |
81.2 | sopra i giostranti fior vermigli e gialli, |
81.3 | mentre essi fanno a suon degli oricalchi |
81.4 | levare a salti et aggirar cavalli. |
81.5 | Ciascuno, o bene o mal ch'egli cavalchi, |
81.6 | vuol far quivi vedersi, e sprona e dàlli: |
81.7 | di ch'altri ne riporta pregio e lode; |
81.8 | muove altri a riso, e gridar dietro s'ode. |
82.1 | De la giostra era il prezzo un'armatura |
82.2 | che fu donata al re pochi dì inante, |
82.3 | che su la strada ritrovò a ventura, |
82.4 | ritornando d'Armenia, un mercatante. |
82.5 | Il re di nobilissima testura |
82.6 | le sopraveste all'arme aggiunse, e tante |
82.7 | perle vi pose intorno e gemme et oro, |
82.8 | che la fece valer molto tesoro. |
83.1 | Se conosciute il re quell'arme avesse, |
83.2 | care avute l'avria sopra ogni arnese; |
83.3 | né in premio de la giostra l'avria messe, |
83.4 | come che liberal fosse e cortese. |
83.5 | Lungo saria chi raccontar volesse |
83.6 | chi l'avea sì sprezzate e vilipese, |
83.7 | che 'n mezzo de la strada le lasciasse, |
83.8 | preda a chiunque o inanzi o indietro andasse. |
84.1 | Di questo ho da contarvi più di sotto: |
84.2 | or dirò di Grifon, ch'alla sua giunta |
84.3 | un paio e più di lancie trovò rotto, |
84.4 | menato più d'un taglio e d'una punta. |
84.5 | Dei più cari e più fidi al re fur otto |
84.6 | che quivi insieme avean lega congiunta; |
84.7 | gioveni, in arme pratichi et industri, |
84.8 | tutti o signori o di famiglie illustri. |
85.1 | Quei rispondean ne la sbarrata piazza |
85.2 | per un dì, ad uno ad uno, a tutto 'l mondo, |
85.3 | prima con lancia, e poi con spada o mazza, |
85.4 | fin ch'al re di guardarli era giocondo; |
85.5 | e si foravan spesso la corazza: |
85.6 | per giuoco in somma qui facean, secondo |
85.7 | fan gli nimici capitali, eccetto |
85.8 | che potea il re partirli a suo diletto. |
86.1 | Quel d'Antiochia, un uom senza ragione, |
86.2 | che Martano il codardo nominosse, |
86.3 | come se de la forza di Grifone, |
86.4 | poi ch'era seco, participe fosse, |
86.5 | audace entrò nel marziale agone; |
86.6 | e poi da canto ad aspettar fermosse, |
86.7 | sin che finisce una battaglia fiera |
86.8 | che tra duo cavallier cominciata era. |
87.1 | Il signor di Seleucia, di quell'uno, |
87.2 | ch'a sostener l'impresa aveano tolto, |
87.3 | combattendo in quel tempo con Ombruno, |
87.4 | lo ferì d'una punta in mezzo 'l volto, |
87.5 | sì che l'uccise: e pietà n'ebbe ognuno, |
87.6 | perché buon cavallier lo tenean molto; |
87.7 | et oltra la bontade, il più cortese |
87.8 | non era stato in tutto quel paese. |
88.1 | Veduto ciò, Martano ebbe paura |
88.2 | che parimente a sé non avvenisse; |
88.3 | e ritornando ne la sua natura, |
88.4 | a pensar cominciò come fugisse. |
88.5 | Grifon, che gli era appresso e n'avea cura, |
88.6 | lo spinse pur, poi ch'assai fece e disse, |
88.7 | contra un gentil guerrier che s'era mosso, |
88.8 | come si spinge il cane al lupo adosso; |
89.1 | che dieci passi gli va dietro o venti, |
89.2 | e poi si ferma, et abbaiando guarda |
89.3 | come digrigni i minacciosi denti, |
89.4 | come negli occhi orribil fuoco gli arda. |
89.5 | Quivi ov'erano e principi presenti |
89.6 | e tanta gente nobile e gagliarda, |
89.7 | fuggì lo 'ncontro il timido Martano, |
89.8 | e torse 'l freno e 'l capo a destra mano. |
90.1 | Pur la colpa potea dar al cavallo, |
90.2 | chi di scusarlo avesse tolto il peso; |
90.3 | ma con la spada poi fe' sì gran fallo, |
90.4 | che non l'avria Demostene difeso. |
90.5 | Di carta armato par, non di metallo; |
90.6 | sì teme da ogni colpo essere offeso. |
90.7 | Fuggesi al fine, e gli ordini disturba, |
90.8 | ridendo intorno a-llui tutta la turba. |
91.1 | Il batter de le mani, il grido intorno |
91.2 | se gli levò del populazzo tutto. |
91.3 | Come lupo cacciato, fe' ritorno |
91.4 | Martano in molta fretta al suo ridutto. |
91.5 | Resta Grifone; e gli par de lo scorno |
91.6 | del suo compagno esser macchiato e brutto: |
91.7 | esser vorrebbe stato in mezzo il foco, |
91.8 | più tosto che trovarsi in questo loco. |
92.1 | Arde nel core, e fuor nel viso avampa, |
92.2 | come sia tutta sua quella vergogna; |
92.3 | perché l'opere sue di quella stampa |
92.4 | vedere aspetta il populo et agogna: |
92.5 | sì che rifulga chiara più che lampa |
92.6 | sua virtù, questa volta gli bisogna; |
92.7 | ch'un'oncia, un dito sol d'error che faccia, |
92.8 | per la mala impression parrà sei braccia. |
93.1 | Già la lancia avea tolta su la coscia |
93.2 | Grifon, ch'errare in arme era poco uso: |
93.3 | spinse il cavallo a tutta briglia, e poscia |
93.4 | ch'alquanto andato fu, la messe suso, |
93.5 | e portò nel ferire estrema angoscia |
93.6 | al baron di Sidonia, ch'andò giuso. |
93.7 | Ognun maravigliando in piè si leva; |
93.8 | che 'l contrario di ciò tutto attendeva. |
94.1 | Tornò Grifon con la medesma antenna, |
94.2 | che 'ntiera e ferma ricovrata avea, |
94.3 | et in tre pezzi la roppe alla penna |
94.4 | de lo scudo al signor di Lodicea. |
94.5 | Quel per cader tre volte e quattro accenna, |
94.6 | che tutto steso alla groppa giacea: |
94.7 | pur rilevato al fin la spada strinse, |
94.8 | voltò il cavallo, e vêr Grifon si spinse. |
95.1 | Grifon, che 'l vede in sella, e che non basta |
95.2 | sì fiero incontro perché a terra vada, |
95.3 | dice fra sé: - Quel che non poté l'asta, |
95.4 | in cinque colpi o 'n sei farà la spada. - |
95.5 | E su la tempia subito l'attasta |
95.6 | d'un dritto tal, che par che dal ciel cada; |
95.7 | e un altro gli accompagna e un altro appresso, |
95.8 | tanto che l'ha stordito e in terra messo. |
96.1 | Quivi erano d'Apamia duo germani, |
96.2 | soliti in giostra rimaner di sopra, |
96.3 | Tirse e Corimbo; et ambo per le mani |
96.4 | del figlio d'Uliver cadêr sozzopra. |
96.5 | L'uno gli arcion lascia allo scontro vani; |
96.6 | con l'altro messa fu la spada in opra. |
96.7 | Già per commun giudicio si tien certo |
96.8 | che di costui fia de la giostra il merto. |
97.1 | Ne la lizza era entrato Salinterno, |
97.2 | gran diodarro e maliscalco regio, |
97.3 | e che di tutto 'l regno avea il governo, |
97.4 | e di sua mano era guerriero egregio. |
97.5 | Costui, sdegnoso ch'un guerriero esterno |
97.6 | debba portar di quella giostra il pregio, |
97.7 | piglia una lancia, e verso Grifon grida, |
97.8 | e molto minacciandolo lo sfida. |
98.1 | Ma quel con un lancion gli fa risposta, |
98.2 | ch'avea per lo miglior fra dieci eletto, |
98.3 | e per non far error, lo scudo apposta, |
98.4 | e via lo passa e la corazza e 'l petto: |
98.5 | passa il ferro crudel tra costa e costa, |
98.6 | e fuor pel tergo un palmo esce di netto. |
98.7 | Il colpo, eccetto al re, fu a tutti caro; |
98.8 | ch'ognuno odiava Salinterno avaro. |
99.1 | Grifone, appresso a questi, in terra getta |
99.2 | duo di Damasco, Ermofilo e Carmondo. |
99.3 | La milizia del re dal primo è retta; |
99.4 | del mar grande almiraglio è quel secondo. |
99.5 | Lascia allo scontro l'un la sella in fretta: |
99.6 | adosso all'altro si riversa il pondo |
99.7 | del rio destrier, che sostener non puote |
99.8 | l'alto valor con che Grifon percuote. |
100.1 | Il signor di Seleucia ancor restava, |
100.2 | miglior guerrier di tutti gli altri sette; |
100.3 | e ben la sua possanza accompagnava |
100.4 | con destrier buono e con arme perfette. |
100.5 | Dove de l'elmo la vista si chiava, |
100.6 | l'asta allo scontro l'uno e l'altro mette: |
100.7 | pur Grifon maggior colpo al pagan diede, |
100.8 | che lo fe' staffeggiar dal manco piede. |
101.1 | Gittaro i tronchi, e si tornaro adosso |
101.2 | pieni di molto ardir coi brandi nudi. |
101.3 | Fu il pagan prima da Grifon percosso |
101.4 | d'un colpo che spezzato avria gl'incudi. |
101.5 | Con quel fender si vide e ferro et osso |
101.6 | d'un ch'eletto s'avea tra mille scudi; |
101.7 | e se non era doppio e fin l'arnese, |
101.8 | ferìa la coscia ove cadendo scese. |
102.1 | Ferì quel di Seleucia alla visera |
102.2 | Grifone a un tempo; e fu quel colpo tanto, |
102.3 | che l'avria aperta e rotta, se non era |
102.4 | fatta, come l'altr'arme, per incanto. |
102.5 | Gli è un perder tempo che 'l pagan più fera: |
102.6 | così son l'arme dure in ogni canto; |
102.7 | e 'n più parti Grifon già fessa e rotta |
102.8 | ha l'armatura a lui, né perde botta. |
103.1 | Ognun potea veder quanto di sotto |
103.2 | il signor di Seleucia era a Grifone; |
103.3 | e se partir non li fa il re di botto, |
103.4 | quel che sta peggio, la vita vi pone. |
103.5 | Fe' Norandino alla sua guardia motto |
103.6 | ch'entrasse a distaccar l'aspra tenzone. |
103.7 | Quindi fu l'uno, e quindi l'altro tratto; |
103.8 | e fu lodato il re di sì buon atto. |
104.1 | Gli otto che dianzi avean col mondo impresa, |
104.2 | e non potuto durar poi contra uno, |
104.3 | avendo mal la parte lor difesa, |
104.4 | usciti eran del campo ad uno ad uno. |
104.5 | Gli altri ch'eran venuti a-llor contesa, |
104.6 | quivi restâr senza contrasto alcuno, |
104.7 | avendo lor Grifon, solo, interrotto |
104.8 | quel che tutti essi avean da far contra otto. |
105.1 | E durò quella festa così poco, |
105.2 | ch'in men d'un'ora il tutto fatto s'era: |
105.3 | ma Norandin, per far più lungo il giuoco |
105.4 | e per continuarlo infino a sera, |
105.5 | dal palco scese, e fe' sgombrare il loco; |
105.6 | e poi divise in due la grossa schiera; |
105.7 | indi, secondo il sangue e la lor prova, |
105.8 | gli andò accoppiando, e fe' una giostra nova. |
106.1 | Grifone intanto avea fatto ritorno |
106.2 | alla sua stanza, pien d'ira e di rabbia: |
106.3 | e più gli preme di Martan lo scorno, |
106.4 | che non giova l'onor ch'esso vinto abbia. |
106.5 | Quivi, per tor l'obbrobrio ch'avea intorno, |
106.6 | Martano adopra le mendaci labbia; |
106.7 | e l'astuta e bugiarda meretrice, |
106.8 | come meglio sapea, gli era adiutrice. |
107.1 | O sì o no che 'l giovin gli credesse, |
107.2 | pur la scusa accettò, come discreto; |
107.3 | e pel suo meglio allora allora elesse |
107.4 | quindi levarsi tacito e secreto, |
107.5 | per tema che, se 'l populo vedesse |
107.6 | Martano comparir, non stesse cheto. |
107.7 | Così per una via nascosa e corta |
107.8 | usciro al camin lor fuor de la porta. |
108.1 | Grifone, o ch'egli o che 'l cavallo fosse |
108.2 | stanco, o gravasse il sonno pur le ciglia, |
108.3 | al primo albergo che trovâr, fermosse, |
108.4 | che non erano andati oltre a dua miglia. |
108.5 | Si trasse l'elmo, e tutto disarmosse, |
108.6 | e trar fece a' cavalli e sella e briglia; |
108.7 | e poi serrossi in camera soletto, |
108.8 | e nudo per dormire entrò nel letto. |
109.1 | Non ebbe così tosto il capo basso, |
109.2 | che chiuse gli occhi, e fu dal sonno oppresso |
109.3 | così profundamente, che mai tasso |
109.4 | né ghiro mai s'addormentò quanto esso. |
109.5 | Martano intanto et Orrigille a spasso |
109.6 | entraro in un giardin ch'era lì appresso; |
109.7 | et un inganno ordîr, che fu il più strano |
109.8 | che mai cadesse in sentimento umano. |
110.1 | Martano disegnò tôrre il destriero, |
110.2 | i panni e l'arme che Grifon s'ha tratte; |
110.3 | e andare inanzi al re pel cavalliero |
110.4 | che tante pruove avea giostrando fatte. |
110.5 | L'effetto ne seguì, fatto il pensiero: |
110.6 | tolle il destrier più candido che latte, |
110.7 | scudo e cimiero et arme e sopraveste, |
110.8 | e tutte di Grifon l'insegne veste. |
111.1 | Con gli scudieri e con la donna, dove |
111.2 | era il popolo ancora, in piazza venne; |
111.3 | e giunse a tempo che finian le pruove |
111.4 | di girar spade e d'arrestare antenne. |
111.5 | Commanda il re che 'l cavallier si truove, |
111.6 | che per cimier avea le bianche penne, |
111.7 | bianche le vesti e bianco il corridore; |
111.8 | che 'l nome non sapea del vincitore. |
112.1 | Colui ch'indosso il non suo cuoio aveva, |
112.2 | come l'asino già quel del leone, |
112.3 | chiamato, se n'andò, come attendeva, |
112.4 | a Norandino, in loco di Grifone. |
112.5 | Quel re cortese incontro se gli leva, |
112.6 | l'abbraccia e bacia, e allato se lo pone: |
112.7 | né gli basta onorarlo e dargli loda, |
112.8 | che vuol che 'l suo valor per tutto s'oda. |
113.1 | E fa gridarlo al suon degli oricalchi |
113.2 | vincitor de la giostra di quel giorno. |
113.3 | L'alta voce ne va per tutti i palchi, |
113.4 | che 'l nome indegno udir fa d'ogn'intorno. |
113.5 | Seco il re vuol ch'a par a par cavalchi, |
113.6 | quando al palazzo suo poi fa ritorno; |
113.7 | e di sua grazia tanto gli comparte, |
113.8 | che basteria, se fosse Ercole o Marte. |
114.1 | Bello et ornato alloggiamento dielli |
114.2 | in corte, et onorar fece con lui |
114.3 | Orrigille anco; e nobili donzelli |
114.4 | mandò con essa, e cavallieri sui. |
114.5 | Ma tempo è ch'anco di Grifon favelli, |
114.6 | in qual né dal compagno né d'altrui |
114.7 | temendo inganno, addormentato s'era, |
114.8 | né mai si risvegliò fin alla sera. |
115.1 | Poi che fu desto, e che de l'ora tarda |
115.2 | s'accorse, uscì di camera con fretta, |
115.3 | dove il falso cognato e la bugiarda |
115.4 | Orrigille lasciò con l'altra setta; |
115.5 | e quando non gli truova, e che riguarda |
115.6 | non v'esser l'arme né i panni, sospetta; |
115.7 | ma il veder poi più sospettoso il fece |
115.8 | l'insegne del compagno in quella vece. |
116.1 | Sopravien l'oste, e di colui l'informa |
116.2 | che già gran pezzo, di bianch'arme adorno, |
116.3 | con la donna e col resto de la torma |
116.4 | avea ne la città fatto ritorno. |
116.5 | Truova Grifone a poco a poco l'orma |
116.6 | ch'ascosa gli avea Amor fin a quel giorno; |
116.7 | e con suo gran dolor vede esser quello |
116.8 | adulter d'Orrigille, e non fratello. |
117.1 | Di sua sciochezza indarno ora si duole, |
117.2 | ch'avendo il ver dal peregrino udito, |
117.3 | lasciato mutar s'abbia alle parole |
117.4 | di chi l'avea più volte già tradito. |
117.5 | Vendicar si potea, né seppe: or vuole |
117.6 | l'inimico punir, che gli è fuggito; |
117.7 | et è constretto con troppo gran fallo |
117.8 | a tor di quel vil uom l'arme e 'l cavallo. |
118.1 | Eragli meglio andar senz'arme e nudo, |
118.2 | che porsi indosso la corazza indegna, |
118.3 | o ch'imbracciar l'abominato scudo, |
118.4 | o por su l'elmo la beffata insegna; |
118.5 | ma per seguir la meretrice e 'l drudo, |
118.6 | ragione in lui pari al disio non regna. |
118.7 | A tempo venne alla città, ch'ancora |
118.8 | il giorno avea quasi di vivo un'ora. |
119.1 | Presso alla porta ove Grifon venìa, |
119.2 | siede a sinistra un splendido castello, |
119.3 | che, più che forte e ch'a guerre atto sia, |
119.4 | di ricche stanze è accommodato e bello. |
119.5 | I re, i signori, i primi di Soria |
119.6 | con alte donne in un gentil drappello |
119.7 | celebravano quivi in loggia amena |
119.8 | la real sontuosa e lieta cena. |
120.1 | La bella loggia sopra 'l muro usciva |
120.2 | con l'alta ròcca fuor de la cittade; |
120.3 | e lungo tratto di lontan scopriva |
120.4 | i larghi campi e le diverse strade. |
120.5 | Or che Grifon verso la porta arriva |
120.6 | con quell'arme d'obbrobrio e di viltade, |
120.7 | fu con non troppa aventurosa sorte |
120.8 | dal re veduto e da tutta la corte: |
121.1 | e riputato quel di ch'avea insegna, |
121.2 | mosse le donne e i cavallieri a riso. |
121.3 | Il vil Martano, come quel che regna |
121.4 | in gran favor, dopo 'l re è 'l primo assiso, |
121.5 | e presso a-llui la donna di sé degna; |
121.6 | dai quali Norandin con lieto viso |
121.7 | vòlse saper chi fosse quel codardo |
121.8 | che così avea al suo onor poco riguardo; |
122.1 | che dopo una sì trista e brutta pruova, |
122.2 | con tanta fronte or gli tornava inante. |
122.3 | Dicea: - Questa mi par cosa assai nuova, |
122.4 | ch'essendo voi guerrier degno e prestante, |
122.5 | costui compagno abbiate, che non truova, |
122.6 | di viltà, pari in terra di Levante. |
122.7 | Il fate forse per mostrar maggiore, |
122.8 | per tal contrario, il vostro alto valore. |
123.1 | Ma ben vi giuro per gli eterni dèi, |
123.2 | che se non fosse ch'io riguardo a vui, |
123.3 | la publica ignominia gli farei, |
123.4 | ch'io soglio fare agli altri pari a lui. |
123.5 | Perpetua ricordanza gli darei, |
123.6 | come ognor di viltà nimico fui. |
123.7 | Ma sappia, s'impunito se ne parte, |
123.8 | grado a voi che 'l menaste in questa parte. - |
124.1 | Colui che fu de tutti i vizii il vaso, |
124.2 | rispose: - Alto signor, dir non sapria |
124.3 | chi sia costui; ch'io l'ho trovato a caso, |
124.4 | venendo d'Antiochia, in su la via. |
124.5 | Il suo sembiante m'avea persuaso |
124.6 | che fosse degno di mia compagnia; |
124.7 | ch'intesa non n'avea pruova né vista, |
124.8 | se non quella che fece oggi assai trista. |
125.1 | La qual mi spiacque sì, che restò poco, |
125.2 | che per punir l'estrema sua viltade, |
125.3 | non gli facessi allora allora un gioco, |
125.4 | che non toccasse più lance né spade: |
125.5 | ma ebbi, più ch'a-llui, rispetto al loco, |
125.6 | e riverenzia a vostra maestade. |
125.7 | Né per me voglio che gli sia guadagno |
125.8 | l'essermi stato un giorno o dua compagno: |
126.1 | di che contaminato anco esser parme; |
126.2 | e sopra il cor mi sarà eterno peso, |
126.3 | se, con vergogna del mestier de l'arme, |
126.4 | io lo vedrò da noi partire illeso: |
126.5 | e meglio che lasciarlo, satisfarme |
126.6 | potrete, se sarà d'un merlo impeso; |
126.7 | e fia lodevol opra e signorile, |
126.8 | perch'el sia esempio e specchio ad ogni vile. - |
127.1 | Al detto suo Martano Orrigille have, |
127.2 | senza accennar, confermatrice presta. |
127.3 | - Non son (rispose il re) l'opre sì prave, |
127.4 | ch'al mio parer v'abbia d'andar la testa. |
127.5 | Voglio per pena del peccato grave, |
127.6 | che sol rinuovi al populo la festa. - |
127.7 | E tosto a un suo baron, che fe' venire, |
127.8 | impose quanto avesse ad esequire. |
128.1 | Quel baron molti armati seco tolse, |
128.2 | et alla porta della terra scese; |
128.3 | e quivi con silenzio li raccolse, |
128.4 | e la venuta di Grifone attese: |
128.5 | e ne l'entrar sì d'improviso il colse, |
128.6 | che fra i duo ponti a salvamento il prese; |
128.7 | e lo ritenne con beffe e con scorno |
128.8 | in una oscura stanza insin al giorno. |
129.1 | Il Sole a pena avea il dorato crine |
129.2 | tolto di grembio alla nutrice antica, |
129.3 | e cominciava da le piagge alpine |
129.4 | a cacciar l'ombre e far la cima aprica; |
129.5 | quando temendo il vil Martan ch'al fine |
129.6 | Grifone ardito la sua causa dica, |
129.7 | e ritorni la colpa ond'era uscita, |
129.8 | tolse licenzia, e fece indi partita, |
130.1 | trovando idonia scusa al priego regio, |
130.2 | che non stia allo spettacolo ordinato. |
130.3 | Altri doni gli avea fatto, col pregio |
130.4 | de la non sua vittoria, il signor grato; |
130.5 | e sopra tutto un amplo privilegio, |
130.6 | dov'era d'alti onori al sommo ornato. |
130.7 | Lasciànlo andar; ch'io vi prometto certo, |
130.8 | che la mercede avrà secondo il merto. |
131.1 | Fu Grifon tratto a gran vergogna in piazza, |
131.2 | quando più si trovò piena di gente. |
131.3 | Gli avean levato l'elmo e la corazza, |
131.4 | e lasciato in farsetto assai vilmente; |
131.5 | e come il conducessero alla mazza, |
131.6 | posto l'avean sopra un carro eminente, |
131.7 | che lento lento tiravan due vacche |
131.8 | da lunga fame attenuate e fiacche. |
132.1 | Venian d'intorno alla ignobil quadriga |
132.2 | vecchie sfacciate e disoneste putte, |
132.3 | di che n'era una et or un'altra auriga, |
132.4 | e con gran biasmo lo mordeano tutte. |
132.5 | Lo poneano i fanciulli in maggior briga, |
132.6 | che, oltre le parole infami e brutte, |
132.7 | l'avrian coi sassi insino a morte offeso, |
132.8 | se dai più saggi non era difeso. |
133.1 | L'arme che del suo male erano state |
133.2 | cagion, che di lui fêr non vero indicio, |
133.3 | da la coda del carro strascinate |
133.4 | patian nel fango debito supplicio. |
133.5 | Le ruote inanzi a un tribunal fermate |
133.6 | gli fêro udir de l'altrui maleficio |
133.7 | la sua ignominia, che 'n sugli occhi detta |
133.8 | gli fu, gridando un publico trombetta. |
134.1 | Lo levâr quindi, e lo mostrâr per tutto |
134.2 | dinanzi a templi, ad officine e a case, |
134.3 | dove alcun nome scelerato e brutto, |
134.4 | che non gli fosse detto non rimase. |
134.5 | Fuor de la terra all'ultimo condutto |
134.6 | fu da la turba, che si persuase |
134.7 | bandirlo e cacciare indi a suon di busse, |
134.8 | non conoscendo ben ch'egli si fusse. |
135.1 | Sì tosto a pena gli sferraro i piedi |
135.2 | e liberâgli l'una e l'altra mano, |
135.3 | che tor lo scudo et impugnar gli vedi |
135.4 | la spada, che rigò gran pezzo il piano. |
135.5 | Non ebbe contra sé lance né spiedi; |
135.6 | che senz'arme venìa il populo insano. |
135.7 | Ne l'altro canto diferisco il resto; |
135.8 | che tempo è omai, Signor, di finir questo. |