Qui incomincia il terzo e ultimo capitolo
Poesie
PoeTree.it
1.1 | «Legger le degne cose e non intendere |
1.2 | con veri effetti e non cercar chi 'nsegni |
1.3 | è senza frutto tempo invano spendere. |
2.1 | Leggendo adunque questi autor sì degni, |
2.2 | abito presi d'intendenti e buoni, |
2.3 | sol per far forte il mio coi loro ingegni; |
3.1 | onde compresi per molte ragioni |
3.2 | che chi vuol amassar ricchezze vere |
3.3 | convien che quelle del mondo abandoni, |
4.1 | qual, nulla avendo, e tutto possedere, |
4.2 | come l'apostol vuol che 'n lor si truovi, |
4.3 | e di Giobbe la via santa tenere, |
5.1 | e nel voler di Dio sempre t'apruovi |
5.2 | fermato e quando dà e quando toglie, |
5.3 | e quanto piace a lui laudar ti giovi. |
6.1 | So che vuol dir quando il Signore accoglie |
6.2 | molti al convito suo, e so il supplizio |
6.3 | di chi v'andò con le non degne spoglie, |
7.1 | delle vergini dieci l'essercizio, |
7.2 | buon delle cinque, e l'altre cinque lente |
7.3 | non volerle il Signor nel suo ospizio. |
8.1 | Di Marta il ministrar mi fe' intendente |
8.2 | d'aver l'ottima parte Maria eletta, |
8.3 | sendovi 'l tutto e sommo Sapïente; |
9.1 | di Maddalena, quando ai piè si getta |
9.2 | del buon Gesù e que' col pianto lava, |
9.3 | poi co' biondi capei gli asciuga e netta |
10.1 | del precioso unguento che fuor cava, |
10.2 | col quale il divin capo al signor ugne; |
10.3 | e del discipol reo che sì lagrava. |
11.1 | Intesi la figura con che pugne |
11.2 | Cristo e ricchi crudeli, impî ed avari, |
11.3 | e la giusta vendetta, che sogiugne, |
12.1 | di Lazzaro mendico: infra gli amari |
12.2 | famelici disii delle molliche, |
12.3 | che del ricco cadean de' cibi cari |
13.1 | sol le lingue de' cani esserli amiche; |
13.2 | post morte intendo nel gran sen d'Abramo |
13.3 | laudare a ristorar di sue fatiche, |
14.1 | di splendide vivande il ricco bramo |
14.2 | d'esse abondare, e di porpora e bisso |
14.3 | vivere adorno, e dopo morte gramo |
15.1 | trovarsi cruccïato nello abisso |
15.2 | e per più pena nella somma altezza |
15.3 | veder nel gaudio eterno Lazzar fisso. |
16.1 | Questo mi mosse a tanta tenerezza |
16.2 | di me medesmo, che sommo guadagno |
16.3 | m'era spander fra i pover mia ricchezza; |
17.1 | e largamente e senza risparagno |
17.2 | mi fei dispensator, possessor sendo, |
17.3 | tal ch'io son fatto a Lazzaro compagno |
18.1 | e non tubai, limosine facendo, |
18.2 | ma le fei sì che la sinistra a pena |
18.3 | la destra non vedea distribuendo. |
19.1 | Vidi a che gaudio ed a che gloria mena |
19.2 | l'opere sante di misericordia |
19.3 | e de' contrarî suoi l'eterna pena; |
20.1 | il perché la ragion, ch'era in discordia |
20.2 | prima col senso, in forma il sottomisse |
20.3 | ch'a lei sempre ubidì con gran concordia. |
21.1 | Ma poi che Morte i suoi messaggi misse |
21.2 | ' annunzïarmi com'era disposta |
21.3 | che del terreste carcer l'alma uscisse, |
22.1 | io, che la voglia mia tutta riposta |
22.2 | nel mio Signor avea grata e benigna, |
22.3 | fuor di suo immaginar le fei risposta; |
23.1 | e benché 'l vulgo turba aspra e maligna |
23.2 | la chiami, io posso dir ch'a me ella parse |
23.3 | qual dolce madre, e non qual rea matrigna. |
24.1 | E pur, se spesso or m'aghiacciò or m'arse |
24.2 | con aspre febri e con varî accidenti, |
24.3 | piacquemi alle parole che mi sparse. |
25.1 | Ciò fu che queste mie pene e tormenti |
25.2 | era una purgazion de' miei delitti, |
25.3 | perché di là fusser trovati spenti; |
26.1 | ond'io, che al ciel tutti i pensier adritti |
26.2 | avea, contrito, confesso e pentuto |
26.3 | godea de' membri per tal caso afflitti. |
27.1 | Poi, il corpo del Signore a me venuto, |
27.2 | mi fei portare inverso lui e posto |
27.3 | in terra ginocchion, qual fu dovuto, |
28.1 | sendo, qual detto t'ho, fermo e disposto, |
28.2 | col Miserere mei piangendo il chiesi |
28.3 | con forma che mai poi gli fui discosto. |
29.1 | Benigno e mite, a tutti prima chiesi |
29.2 | mercé, perdon d'ogni passata ingiuria |
29.3 | o per qual modo alcun già mai offesi. |
30.1 | Poi chiamai, volto a la celeste curia, |
30.2 | Francesco mio serafico assisano, |
30.3 | quale a chi chiede dà di quel ch'esuria; |
31.1 | e 'l dalmazio Ieromino, soprano |
31.2 | d'ogni altro vero e santo cenobita, |
31.3 | Laurenzio martir, Cosme e Damiano. |
32.1 | La Madre santa vergine, gradita |
32.2 | sopr'ognun, chiesi al punto che si teme |
32.3 | per chi colle vere armi non s'aita. |
33.1 | Con numero infinito accolti insieme |
33.2 | vennor costoro, ond'io, del santo olio unto, |
33.3 | de' membri uscii, che ripigliare ho speme. |
34.1 | Per contrizion purgato, a quella agiunto |
34.2 | di questi santi grazia gratis data |
34.3 | che da Dio m'impetrarono in quel punto, |
35.1 | con questa santa compagnia beata |
35.2 | subito giunsi alla parte supprema, |
35.3 | in somma eterna gloria ai buon servata. |
36.1 | Qual sia quel ben che mai perder s'ha tema |
36.2 | dir non si può, ma quel gran re cortese, |
36.3 | dando a noi sé, el suo mai ben gli scema. |
37.1 | Io vidi quivi, e ciò farai palese, |
37.2 | fra l'ordin de' pastori un degno seggio, |
37.3 | del qual Petro e Paülo a dir mi prese: |
38.1 | ‘Quell'è del quarto Eugenio, che pareggio |
38.2 | dal buon Silvestro in qua non ebbe alcuno |
38.3 | di santa vita; e tu nel santo greggio |
39.1 | nostro più tosto se' per grazia e muno |
39.2 | che per te chiese con divoti preci, |
39.3 | ché per più tempo ancor n'eri digiuno. |
40.1 | Quivi avrà merto a mille e più per dieci |
40.2 | sol con santa romana Chiesa uniti |
40.3 | aver gli Ermini e Rusciani e Greci, |
41.1 | e' suoi santi pensier sendo seguiti, |
41.2 | non saria d'infedel Ierusalemme, |
41.3 | né Israel in forza d'Ismaelliti, |
42.1 | né nel luco sarien le sante gemme |
42.2 | del sepulcro di Cristo in man de' bruti, |
42.3 | né sarieno ussi le nazion boemme». |
43.1 | Di che a me resta Dio pregar ch'aiuti |
43.2 | sua santa voluntà perfetta e buona, |
43.3 | lui ringraziando de' don ricevuti. |
44.1 | Al già padre fratel Cosme in persona |
44.2 | dirai che l'opre sue degne approvate |
44.3 | nel ciel di gloria gli porran corona |
45.1 | e ch'a Dio son dilettevoli e grate, |
45.2 | tal che, di bene in me' seguendo, il fido |
45.3 | che sommamente gli fien premïate; |
46.1 | e più gli di' per mia parte ch'al grido |
46.2 | di prieghi, di parenti o d'amicizia |
46.3 | per non voglia il sommo santo sido, |
47.1 | per impedir per lor santa giustizia, |
47.2 | ch'egli è il punir de' rei di Dio giudizio, |
47.3 | al qual è contra far somma nequizia, |
48.1 | perché l'impeditor di punir vizio |
48.2 | contro alla maiestà di Dio ardisce |
48.3 | e dà d'ogni mal far a' pravi indizio; |
49.1 | qual chi favora il punir, ch'impedisce, |
49.2 | onora Dio e' malvagi confonde, |
49.3 | ché giustizia e buon premia e' rei punisce. |
50.1 | Or, perché tempo è ch'io ritorni donde |
50.2 | mi mossi per venire a consolarti, |
50.3 | a che l'effetto assai ben corrisponde, |
51.1 | e perché scritto fu da molte parti, |
51.2 | massime da' signor principi illustri |
51.3 | che ne' lamenti tuoi sento nomarti, |
52.1 | doglie del caso mio, vo' che ti industri |
52.2 | la letizia in che son, qual puoi, dir loro |
52.3 | sol per lasciar del mondo e pensier frustri. |
53.1 | E quei conforta, se voglion tesoro |
53.2 | posseder vero e che in eterno duri, |
53.3 | a fare in Dio con le virtù dimoro, |
54.1 | giusti reggendo con cor mondi e puri, |
54.2 | ché questo è porre in ciel quel ricco avere, |
54.3 | sicuro da tignuol, ruggini e furi. |
55.1 | Servar giustizia e sempre Dio temere |
55.2 | e in lui sperar fa i vizî spenti e morti, |
55.3 | e 'l reame del ciel fa possedere. |
56.1 | Or fa' che a ciò ciascun di lor conforti, |
56.2 | che viveran giocondissimi e lieti, |
56.3 | poi troverransi a Dio figli e consorti. |
57.1 | Piero e Giovanni miei, benché discreti |
57.2 | sian dal guardarsi da' vizî nefandi, |
57.3 | conforta a star d'ogni virtù repleti, |
58.1 | sì che sol per bontà sien detti grandi; |
58.2 | poi Pier Francesco e sì la mia Ginevra |
58.3 | vo' che per mio piacer lor raccomandi, |
59.1 | ed a lei di'ch'i' so ch'ella s'abbevra |
59.2 | a fonte tal che 'n ciel a rivedermi |
59.3 | venir faralla, se nel ben persevra. |
60.1 | Fa' ch'alla Contessina mia confermi |
60.2 | quant'io sto bene, e Dio priego per lei |
60.3 | che' ben li servi eternalmente fermi. |
61.1 | I domestici e cari amici miei |
61.2 | tutti conforta e per mia parte abraccia; |
61.3 | poi gli allegra di me, ché puoi e dei, |
62.1 | pregrando 'l fratel mio ch'ancor lor faccia |
62.2 | tale accoglienza ch'ei non tenghin perso |
62.3 | avermi, e per mio amor ben gli compiaccia. |
63.1 | Rimanti a Dio». E così detto, verso |
63.2 | il ciel tornossi, e quivi stupefatto |
63.3 | lasciommi, quasi come risommerso, |
64.1 | se non che alla ragion ritornai ratto, |
64.2 | amaestrato da sì fatto donno, |
64.3 | di star di lui gaudente in ciascun atto. |
65.1 | I lamenti, i sospiri, il pianto, il sonno |
65.2 | tutti partîr da me, per modo spersi |
65.3 | che per tal caso mai tornar non ponno; |
66.1 | e 'n vita nuova ritornato apersi, |
66.2 | giubilante, essultante in canto e in riso |
66.3 | gli occhi, dall'uso lor tutti diversi. |
67.1 | Per che generalmente ognuno aviso |
67.2 | tener, come 'l vedesser, nella gloria |
67.3 | Lorenzo orar per noi nel paradiso. |
68.1 | Né uscirammi mai della memoria |
68.2 | questa dolcezza da far gloria e festa |
68.3 | di tanta degna cosa e sì notoria. |
69.1 | E qui la debil fantasia s'arresta. |