LIBRO DUODECIMO
Teseida
PoeTree.it
1.1 | Quanto fosse crudele e aspra vita |
1.2 | quella d'Emilia, mentre queste cose |
1.3 | lì si facevano in onor d'Arcita, |
1.4 | coloro il pensin che sì dolorose |
1.5 | cose sentiron mai; essa, vestita |
1.6 | di nero, con le guancie lagrimose, |
1.7 | sanza prender volere alcun conforto, |
1.8 | solo piangeva il suo Arcita morto. |
2.1 | E del bel viso il vermiglio colore |
2.2 | s'era fuggito, e era divenuta |
2.3 | palida e magra, e il chiaro splendore |
2.4 | delle sue luci non avea paruta; |
2.5 | e sì poteva in lei il fier dolore, |
2.6 | che stata appena saria conosciuta, |
2.7 | per sol conforto notte e dì chiamando |
2.8 | Arcita suo, piangendo e lagrimando. |
3.1 | Ma poi che furon più giorni passati |
3.2 | dopo lo sventurato avvenimento, |
3.3 | con lui essendo li Greci adunati, |
3.4 | parve di general consentimento |
3.5 | che' tristi pianti omai fosser lasciati, |
3.6 | e il voler d'Arcita a compimento |
3.7 | fosse mandato: cioè che l'amata |
3.8 | Emilia fosse a Palemon sposata. |
4.1 | Per che Teseo, chiamato Palemone, |
4.2 | con molti di quei re accompagnato, |
4.3 | non sappiendo esso però la cagione, |
4.4 | di ner vestito e così tribolato |
4.5 | com'era, lui seguì in quella stagione; |
4.6 | e esso con quanti era se n'è entrato |
4.7 | dove con molte donne si sedea |
4.8 | Emilia, la quale ancor piangea. |
5.1 | E quivi, poi ch'ogni uom tacitamente |
5.2 | si fu posto a seder, Teseo stette |
5.3 | per lungo spazio sanza dir niente; |
5.4 | ma già vedendo di tututti erette |
5.5 | l'orecchie pure a lui umilemente, |
5.6 | dentro tenendo le lagrime strette |
5.7 | ch'agli occhi per pietà volean venire, |
5.8 | così parlando incominciò a dire: |
6.1 | — Così come alcun che mai non visse |
6.2 | non morì mai, così si pò vedere |
6.3 | ch'alcun non visse mai che non morisse; |
6.4 | e noi che ora viviam, quando piacere |
6.5 | sarà di quel che 'l mondo circunscrisse, |
6.6 | perciò morremo: adunque sostenere |
6.7 | il piacer dell'iddii lieti dobbiamo, |
6.8 | poi ch'ad esso resister non possiamo. |
7.1 | Le quercie, ch'han sì lungo nutrimento |
7.2 | e tanta vita quanta noi vedemo, |
7.3 | hanno pure alcun tempo finimento; |
7.4 | le dure pietre ancor, che noi calchemo, |
7.5 | per accidenti varii mancamento |
7.6 | ancora avere, aperto le sapemo; |
7.7 | e i fiumi perenni esser seccati |
7.8 | veggiamo e altri nuovi esserne nati. |
8.1 | Degli uomini non cal di dir, ch'assai |
8.2 | è manifesto a quel che la natura |
8.3 | li tira e ha tirati sempre mai |
8.4 | de' due termini a l'uno: o ad oscura |
8.5 | vecchiezza piena d'infiniti guai, |
8.6 | e questa poi da morte più sicura |
8.7 | è terminata; overo a morte, essendo |
8.8 | giovani ancora e più lieti vivendo. |
9.1 | E certo io credo ch'allora migliore |
9.2 | la morte sia quando di viver giova; |
9.3 | il modo e dove l'uom che ha valore |
9.4 | nol de' curar, ché dovunque el si trova, |
9.5 | fama li serba il suo debito onore; |
9.6 | e 'l corpo che riman, nulla altra prova |
9.7 | fa in un loco che in altro morto, |
9.8 | né l'alma n'ha più pena e men diporto. |
10.1 | Del modo ancora dico il simigliante, |
10.2 | ché, come che alcuno anneghi in mare, |
10.3 | alcun si muoia in sul suo letto stante, |
10.4 | alcun per lo suo sangue riversare |
10.5 | nelle battaglie, o in qual vuoi di quante |
10.6 | maniere om pò morir, pur arrivare |
10.7 | ad Acheronte a ciaschedun convene, |
10.8 | muoia come si vuole o male o bene. |
11.1 | E però far della necessitate |
11.2 | virtù, quando bisogna, è sapienza, |
11.3 | e il contraro è chiara vanitate, |
11.4 | e più in quel che n'ha esperienza |
11.5 | che 'n quel che mai non l'ha ancor provate; |
11.6 | e certo questa mia vera sentenza |
11.7 | può luogo aver tra noi, i qua' dolenti |
11.8 | viviam di cose sempre contingenti; |
12.1 | anzi più tosto necessarie in tutto: |
12.2 | cioè d'alcun la morte il cui valore |
12.3 | fu tanto e tal, che grazioso frutto |
12.4 | di fama s'ha lasciato dietro al fiore; |
12.5 | il che se ben pensassomo, al postutto |
12.6 | lasciar dovremmo il misero dolore, |
12.7 | e intender a vita valorosa |
12.8 | che ci acquistasse fama gloriosa. |
13.1 | Vero è che il voler dentro serrare |
13.2 | in cota' punti la tristizia e 'l pianto, |
13.3 | appena par che si possa ben fare, |
13.4 | onde conceder pur si dee alquanto; |
13.5 | ma dopo quel, si dee poscia ristare, |
13.6 | ché il voler soprabondare in tanto |
13.7 | può nuocere a chi 'l fa, e è follia, |
13.8 | né si rià quel ch'uom però disia. |
14.1 | E certo s'el fu giammai lagrimato |
14.2 | in Grecia nessuno uom valoroso, |
14.3 | sì è debitamente Arcita stato |
14.4 | da molti re e popol copioso; |
14.5 | e con onor magnifico onorato |
14.6 | è stato ancora al suo rogo pomposo, |
14.7 | e ben solvuto gli è ogni dovere |
14.8 | che morto corpo dee potere avere. |
15.1 | E è ancor, sì come noi veggiamo, |
15.2 | durato il pianto più giorni in Attene; |
15.3 | e ciascheduno ancora abito gramo |
15.4 | portato n'ha quale a ciò si convene, |
15.5 | e noi massimamente che qui siamo, |
15.6 | da cui agli altri prender s'apartiene |
15.7 | essemplo in ciascuno atto e seguitare |
15.8 | massimamente nel bene operare. |
16.1 | Dunque da poi parimente ci more |
16.2 | ciò che ci nasce, e sia pur che si voglia, |
16.3 | e è fatto per noi il debito onore |
16.4 | a colui per lo quale ora avem doglia, |
16.5 | estimo con ragion che sia il migliore |
16.6 | se questo abito oscur da noi si spoglia, |
16.7 | e lascisi il doler, ch'è feminile |
16.8 | atto più tosto che non è virile. |
17.1 | Se io credessi che raver per pianti |
17.2 | Arcita si potesse, io dicerei |
17.3 | che dovessomo pianger tutti quanti, |
17.4 | e caramente ve ne pregherei; |
17.5 | ma non varria: però da mo' in avanti |
17.6 | ciascun festeggi, e 'l piangere e l'omei |
17.7 | si lasci star, se piacer mi volete, |
17.8 | ché 'n questo tanto pur far lo dovete. |
18.1 | E oltre a ciò, quel ch'esso ultimamente |
18.2 | pregò, si pensi mettere ad effetto; |
18.3 | però che Foroneo, che primamente |
18.4 | ne donò leggi, disse che il detto |
18.5 | estremo di ciascun solennemente |
18.6 | doveva con ragione esser perfetto; |
18.7 | e el pregò ch'Emilia fosse data |
18.8 | a Palemon, che l'avea tanto amata. |
19.1 | Però diposte queste nere veste |
19.2 | e il pianto lasciato e il dolore, |
19.3 | comincerén le liete e chiare feste; |
19.4 | e prima che si parta alcun signore, |
19.5 | de' due già detti nozze manifeste |
19.6 | celebrerem con debito splendore. |
19.7 | Disponetevi adunque, io ve ne priego, |
19.8 | a quel ch'io vo' facciate sanza niego. - |
20.1 | Poscia che Teseo tacque, confermate |
20.2 | fur le parole sue per molti allora |
20.3 | e con più detti ancor fortificate; |
20.4 | ma Palemon pur tacito dimora, |
20.5 | e fortemente gli sarebber grate |
20.6 | se publica vergogna, che l'acora, |
20.7 | non contra stesse; e dopo molto stare |
20.8 | disse così, veggendosi aspettare: |
21.1 | — Caro signor, da me più degnamente |
21.2 | che la mia vita amato, manifesto |
21.3 | conosco vero il vostro dir presente, |
21.4 | e possibile ancor con tutto questo |
21.5 | (ben che sia assai rado contingente) |
21.6 | poter dal cor cacciar caso molesto |
21.7 | con allegrezza; e però questo fia |
21.8 | quando a Dio piacerà, che n'ha balia. |
22.1 | Ma in quanto voi dite che ad effetto |
22.2 | volete vada quel che fu lasciato |
22.3 | da Arcita nel suo ultimo detto, |
22.4 | così vi dico: che se postergato |
22.5 | fosse il dover da me e il diletto |
22.6 | preposto, già ve n'averei pregato, |
22.7 | però ch'al mondo non fu cosa mai |
22.8 | che io amassi cotanto ad assai. |
23.1 | Ma questo cessi Iddio, che, se m'è tolta |
23.2 | felicità, che in me almen ragione |
23.3 | più che 'l voler non possa alcuna volta; |
23.4 | e ben che in me tra lor sia gran quistione, |
23.5 | che 'l dover vinca ho isperanza molta; |
23.6 | il che s'avien, per lieta possessione |
23.7 | il guarderò, mentre l'iddii vorranno, |
23.8 | e sosterrò leggiere ogn'altro danno. |
24.1 | Io son di tante infamie solo erede |
24.2 | de' miei primi rimaso, che s'io posso, |
24.3 | questa, che assai grande si vede, |
24.4 | io non mi vo' con l'altre porre adosso; |
24.5 | la donna è bella, e credo ch'el si crede |
24.6 | che di qui infin nel reame molosso |
24.7 | simile a lei non sia; ben troverete |
24.8 | a cui, vie me' che a me, dar la potrete. |
25.1 | E sì come l'iddii testimonianza, |
25.2 | che sol degli uomin conoscono i cuori, |
25.3 | render porien sanza alcuna fallanza, |
25.4 | e' non fur mai tra due ferventi amori, |
25.5 | o per istretto sangue o per usanza, |
25.6 | ched e' non fosser per certo minori |
25.7 | che quel che io ho portato ad Arcita, |
25.8 | poscia ch'io nacqui in questa trista vita. |
26.1 | E se alcun forse opporre volesse |
26.2 | a questa verità, ver me dicendo |
26.3 | se fosse ver ch'io amato l'avesse |
26.4 | non l'avrei incitato combattendo, |
26.5 | risponderei che quella mi movesse |
26.6 | a tal follia, ch'è sempre ita accendendo |
26.7 | de' nostri primi i cuori, ond'io saraggio |
26.8 | sempre mai tristo ch'io ci viveraggio. |
27.1 | Per che se io Emilia pigliassi, |
27.2 | altro non fora che questo negare; |
27.3 | né per segno maggior, ch'io disiassi |
27.4 | la morte sua potrei altrui mostrare; |
27.5 | la qual quanto mi doglia, credo sassi |
27.6 | per tutti voi. Non voglio adunque fare |
27.7 | cosa che il contrario se ne vegga, |
27.8 | né di ciò priego ch'alcun mi richegga. |
28.1 | Se Arcita morendo questo disse, |
28.2 | volle ver me usar sua cortesia; |
28.3 | né perciò legge a me in ciò prescrisse |
28.4 | che, s'io non la volessi, fosse mia; |
28.5 | ben mi cred'io che s'io vi consentisse, |
28.6 | per cortesia renderei villania, |
28.7 | e però intendo che mentre ad altrui |
28.8 | che a me non si dà, sia pur di lui. - |
29.1 | E questo detto, gli occhi lagrimosi |
29.2 | bassò in terra; al qual disse Teseo: |
29.3 | — I tristi pianti e' sospiri angosciosi |
29.4 | già molto sconfortati da Egeo, |
29.5 | tutti ci fanno certi de' pietosi |
29.6 | affetti li qua' tu verso Penteo |
29.7 | portasti; né potresti, per dolerti |
29.8 | mentre vivessi, noi farne più certi. |
30.1 | Né fia, faccendo ciò che dicevamo, |
30.2 | infamia alcuna, né lieto mostrarsi |
30.3 | de l'altrui morte, poi che noi vogliamo; |
30.4 | né sarà da ragion questo allungarsi, |
30.5 | però che 'l simil tutto dì veggiamo |
30.6 | dell'un fratel la sposa a l'altro darsi, |
30.7 | se morte quel previen; né ch'el contento |
30.8 | del morto sia, è però argomento. |
31.1 | Qui si può dir che tutta Grecia sia |
31.2 | nelli suoi regi, davanti alli quali |
31.3 | tal matrimonio per mia voglia fia |
31.4 | mandato a compimento; essi son tali, |
31.5 | che se ciò si dicesse villania |
31.6 | di te in alcun luogo o altri mali, |
31.7 | sì come consapevoli, saranno |
31.8 | per te per tutto, e sì ti scuseranno. |
32.1 | Pon dunque giù lo stolto imaginare |
32.2 | e segui il mio voler, che so ti piace; |
32.3 | e vogli innanzi, mentre vivi, stare |
32.4 | in lieta vita e in contenta pace, |
32.5 | che te con tristo pianto consumare, |
32.6 | il quale innanzi tempo l'uom disface; |
32.7 | così mi piace e voglio che a te piaccia, |
32.8 | né parola di ciò incontro si faccia. - |
33.1 | A questo fu da molti Palemone, |
33.2 | il qual taceva, molto confortato, |
33.3 | ora uno ora altro usando suo sermone |
33.4 | chente usar suolsi a così fatto piato, |
33.5 | assegnando una e ora altra ragione |
33.6 | che da lui non doveva esser negato; |
33.7 | laonde Palemone, il viso alzando |
33.8 | al ciel, s'udì in tal guisa parlando: |
34.1 | — O Giove pio, che con ragion governi |
34.2 | la terra e 'l cielo e doni parimente |
34.3 | a ciascheduna cosa ordini etterni, |
34.4 | volgi gli occhi ver me e sii presente |
34.5 | e con giustizia il mio voler discerni, |
34.6 | il quale ora si fa consenziente |
34.7 | a quel del mio signor: nel che s'io sono |
34.8 | peccator, priego che mi dei perdono. |
35.1 | E tu, sacra Diana e Citerea, |
35.2 | delli cui cori il numero minore |
35.3 | far mi convien, ben che io non volea, |
35.4 | e quindi appresso dell'altra maggiore, |
35.5 | siate presenti, e ciascun'altra dea |
35.6 | che ha ne' matrimonii valore; |
35.7 | e testimonio etterno renderete |
35.8 | di ciò ch'io ho nel cuor, ché 'l conoscete. |
36.1 | E tu, o ombra pietosa d'Arcita, |
36.2 | dovunque se', perdona s'io offendo, |
36.3 | né odio por per ciò alla mia vita |
36.4 | se la cosa la qual tu già morendo |
36.5 | dicesti che volevi, fia compita |
36.6 | per me, del gran Teseo ancor seguendo |
36.7 | più il piacer che 'l mio contentamento: |
36.8 | che or foss'io in una ora teco spento! |
37.1 | E voi, o alti regi, i qua' presenti |
37.2 | sete colà ov'io debbo seguire |
37.3 | ora del mio signore i mandamenti, |
37.4 | testimon siate: più per ubidire |
37.5 | che per seguire i miei disii ferventi, |
37.6 | fo quel ch'io fo, e disposto a servire |
37.7 | te, o Teseo: comanda, ch'io son presto |
37.8 | a ogni cosa fare e anche questo. - |
38.1 | Allor Teseo ad Emilia voltato, |
38.2 | la quale intra le donne sospirava |
38.3 | dolente molto, col capo chinato, |
38.4 | e le parole tututte ascoltava |
38.5 | con animo da nulla ancor piegato, |
38.6 | tanto più duol che altro l'ansiava, |
38.7 | a cui el disse: — Emilia, hai tu udito? |
38.8 | Quel che io vo' farai che sia fornito. - |
39.1 | A questa voce tutta lagrimosa |
39.2 | levò Emilia la testa, dicendo: |
39.3 | — Caro signore, el non è nulla cosa |
39.4 | che io non faccia, te voler sentendo; |
39.5 | ma per l'amor che tu alla pietosa |
39.6 | ombra d'Arcita porti, ancor sedendo |
39.7 | m'ascolta un poco, e poi, se tu vorrai, |
39.8 | io farò ciò che comandato m'hai. |
40.1 | Sì come tu hai potuto udir dire, |
40.2 | tutte le donne scitiche botate |
40.3 | furo a Diana, allor che in disire |
40.4 | ebber primieramente libertate; |
40.5 | e tu sai ben quel ch'è contravenire |
40.6 | o non servare alla sua deitate |
40.7 | le cose a lei promesse, che vendetta |
40.8 | subita fa, qual sa quei che l'aspetta. |
41.1 | E io di quelle fui; contra la quale, |
41.2 | perciò che 'l boto non volea servare, |
41.3 | ha ella usato il già veduto male, |
41.4 | prima contra d'Acate a cui donare |
41.5 | tu mi dovevi, e l'altro, a quello equale, |
41.6 | contra d'Arcita, come ancora pare |
41.7 | a l'abito di noi, che or ne siamo |
41.8 | di ner vestiti e ancor ne piagniamo. |
42.1 | Se tuo nemico fosse Palemone |
42.2 | come fu già, volentier lo farei; |
42.3 | ma, non vedendo agual nulla cagione |
42.4 | per che odiar lo debbi, crederei |
42.5 | che fosse il me', sanza più provazione |
42.6 | fare oramai del poter dell'iddei, |
42.7 | che mi lasciassi a Diana servire |
42.8 | e ne' suoi templi vivere e morire. - |
43.1 | A cui Teseo: — Questo dire è niente; |
43.2 | ché se Diana ne fosse turbata, |
43.3 | sopra di te verria l'ira dolente, |
43.4 | non sopra quelli alli quai se' donata; |
43.5 | e perciò fa che lieta immantanente |
43.6 | di cuor ti vegga e d'abito tornata; |
43.7 | la forma tua non è atta a Diana |
43.8 | servir ne' templi né 'n selva montana. - |
44.1 | Detto così, con gli altri gran baroni |
44.2 | della camera usciro e ritornaro, |
44.3 | come li piacque, alle proprie magioni; |
44.4 | e 'l dì vegnente tututti cangiaro |
44.5 | abito, vestimento e condizioni, |
44.6 | e quel che ciascuno era dimostraro; |
44.7 | e Palemone il simigliante feo: |
44.8 | e così ritornarono a Teseo. |
45.1 | Teseo similemente avea cambiato |
45.2 | con tutti i suoi i vestir dolorosi, |
45.3 | e in sembiante lieto era tornato, |
45.4 | festa faccendo; e già suoni amorosi |
45.5 | e canti e allegrezza in ogni lato |
45.6 | d'Attene si sentia, tutti gioiosi |
45.7 | del lor signor ch'avea mutata vesta |
45.8 | per la futura magnifica festa. |
46.1 | E Ipolita il simil fatto avea |
46.2 | e l'altre donne e anche Emilia bella |
46.3 | a cui a forza ancora ciò piacea, |
46.4 | ma non poteva più, e però ella |
46.5 | faceva quel ch'allor Teseo volea; |
46.6 | ma dopo pochi dì la damigella |
46.7 | nello stato primaio fu ritornata, |
46.8 | tanto fu dalle donne confortata. |
47.1 | Diliberò Teseo con li suoi quando |
47.2 | le sposalizie si dovesson fare, |
47.3 | e per Attene mandò comandando |
47.4 | che ciascun s'apprestasse a festeggiare. |
47.5 | Indi venendo il giorno appressimando, |
47.6 | ciascun si cominciò ad apprestare, |
47.7 | secondo il suo stato, a fare onore |
47.8 | alla giovane Emilia di buon core. |
48.1 | E già Arcita era uscito di mente |
48.2 | a ciaschedun, né più si ricordava; |
48.3 | ognuno a festa intendea solamente |
48.4 | e delle nozze lo giorno aspettava. |
48.5 | Il qual venuto bello e rilucente |
48.6 | ad allegrezza ciascun confortava; |
48.7 | per che Teseo fece il tempio aprire |
48.8 | di Venere per quivi voler gire. |
49.1 | E in quel simigliantemente feo |
49.2 | li sacerdoti andar, li qua' portaro |
49.3 | la imagine bella d'Imeneo; |
49.4 | e el con un vestir nobile e caro, |
49.5 | di dietro seguitando il vecchio Egeo |
49.6 | con tutti gli altri re a quel n'andaro; |
49.7 | e Palemon con loro, allegro tanto |
49.8 | che mai non si potrebbe mostrar quanto. |
50.1 | Chi poria mai con soluto parlare |
50.2 | l'oro e le pietre e li cari ornamenti, |
50.3 | che' greci re aveano, dimostrare? |
50.4 | Egli eran tanti e sì belli e lucenti, |
50.5 | che il volerlo al presente narrare |
50.6 | nol crederebbono il più delle genti; |
50.7 | i quali al tempio giunti di gioia pieno, |
50.8 | aspettaron le donne che venieno. |
51.1 | Ipolita da molte accompagnata |
51.2 | quella mattina con solenne cura |
51.3 | aveano Emilia nobilmente ornata, |
51.4 | avvegnadio che sì di sua natura |
51.5 | d'ogni bellezza fosse effigiata, |
51.6 | che poco agiugner vi potea cultura; |
51.7 | e 'n cotal guisa del palagio usciro, |
51.8 | e lente inver lo tempio se ne giro. |
52.1 | O sante donne, le quali Anfione |
52.2 | ataste a chiuder Tebe, or fa mestiere |
52.3 | che da voi sia atato il mio sermone, |
52.4 | acciò ch'io possa dimostrar le vere |
52.5 | bellezze che mostrò 'n quella stagione |
52.6 | Emilia a cui le piacque di vedere: |
52.7 | voi le vedeste, e so che le sapete; |
52.8 | adunque qui la mia penna reggete. |
53.1 | Era la giovinetta di persona |
53.2 | grande e ischietta convenevolmente, |
53.3 | e, se il ver l'antichità ragiona, |
53.4 | ella era candidissima e piacente; |
53.5 | e i suoi crin sotto ad una corona |
53.6 | lunghi e assai, e d'oro veramente |
53.7 | si sarian detti, e 'l suo aspetto umile, |
53.8 | e il suo moto onesto e signorile. |
54.1 | Dico che i suoi crini parean d'oro, |
54.2 | non con treccia ristretti, ma soluti, |
54.3 | e pettinati sì, che infra loro |
54.4 | non n'era un torto, e cadean sostenuti |
54.5 | sopra li candidi omeri, né foro |
54.6 | prima né poi sì be' giammai veduti; |
54.7 | né altro sopra quelli ella portava |
54.8 | ch'una corona ch'assai si stimava. |
55.1 | La fronte sua era ampia e spaziosa, |
55.2 | e bianca e piana e molto dilicata, |
55.3 | sotto la quale in volta tortuosa, |
55.4 | quasi di mezzo cerchio terminata, |
55.5 | eran due ciglia, più che altra cosa |
55.6 | nerissime e sottil, tra le qua' lata |
55.7 | bianchezza si vedea, lor dividendo, |
55.8 | né 'l debito passavan, sé stendendo. |
56.1 | Di sotto a queste eran gli occhi lucenti |
56.2 | e più che stella scintillanti assai; |
56.3 | egli eran gravi e lunghi e ben sedenti, |
56.4 | e brun quant'altri che ne fosser mai; |
56.5 | e oltre a questo egli eran sì potenti |
56.6 | d'ascosa forza, che alcun giammai |
56.7 | non gli mirò né fu da lor mirato, |
56.8 | ch'amore in sé non sentisse svegliato. |
57.1 | Io ritraggo di lor poveramente, |
57.2 | dico a rispetto della lor bellezza, |
57.3 | e lasciogli a chiunque d'amor sente |
57.4 | che immaginando vegga lor chiarezza; |
57.5 | ma sotto ad essi non troppo eminente |
57.6 | né poco ancora e di bella lunghezza |
57.7 | il naso si vedea affilatetto |
57.8 | qual si voleva a l'angelico aspetto. |
58.1 | Le guance sue non eran tumorose |
58.2 | né magre fuor di debita misura, |
58.3 | anzi eran dilicate e graziose, |
58.4 | bianche e vermiglie, non d'altra mistura |
58.5 | che intra' gigli le vermiglie rose; |
58.6 | e questa non dipinta, ma natura |
58.7 | gliel'avea data, il cui color mostrava |
58.8 | perciò che 'n ciò più non le bisognava. |
59.1 | Ella aveva la bocca piccioletta, |
59.2 | tutta ridente e bella da basciare, |
59.3 | e era più che grana vermiglietta |
59.4 | con le labbra sottili, e nel parlare |
59.5 | a chi l'udia parea una angioletta; |
59.6 | e' denti suoi si potean somigliare |
59.7 | a bianche perle, spessi e ordinati |
59.8 | e piccolini, ben proporzionati. |
60.1 | E oltre a questo, il mento piccolino |
60.2 | e tondo quale al viso si chiedea; |
60.3 | nel mezzo ad esso aveva un forellino |
60.4 | che più vezzosa assai ne la facea; |
60.5 | e era vermiglietto un pocolino, |
60.6 | di che assai più bella ne parea; |
60.7 | quinci la gola candida e cerchiata |
60.8 | non di soperchio e bella e dilicata. |
61.1 | Pieno era il collo e lungo e ben sedente |
61.2 | sovra gli omeri candidi e ritondi, |
61.3 | non sottil troppo e piano e ben possente |
61.4 | a sostenere gli abbracciar giocondi; |
61.5 | e 'l petto poi un pochetto eminente |
61.6 | de' pomi vaghi per mostranza tondi, |
61.7 | che per durezza avean combattimento, |
61.8 | sempre pontando in fuor, col vestimento. |
62.1 | Eran le braccia sue grosse e distese, |
62.2 | lunghe le mani, e le dita sottili, |
62.3 | articulate bene a tutte prese, |
62.4 | ancor d'anella vote, signorili; |
62.5 | e, brievemente, in tutto quel paese |
62.6 | altra non fu che cotanto gentili |
62.7 | l'avesse come lei, ch'era in cintura |
62.8 | sotile e schietta con degna misura. |
63.1 | Nell'anche grossa e tutta ben formata, |
63.2 | e il piè piccolin; qual poi si fosse |
63.3 | la parte agli occhi del corpo celata, |
63.4 | colui sel seppe poi cui ella cosse |
63.5 | avanti con amor lunga fiata; |
63.6 | imagino io ch'a dirlo le mie posse |
63.7 | non basterieno avendol'io veduta: |
63.8 | tal d'ogni ben doveva esser compiuta! |
64.1 | Né era ancor, dopo 'l suo nascimento, |
64.2 | tre volte cinque Appollo ritornato |
64.3 | nel loco donde allor fé partimento, |
64.4 | ben che da molti forse giudicato |
64.5 | ne saria altro, prendendo argomento |
64.6 | dalla sua forma che oltre l'usato |
64.7 | in piccol tempo era cresciuta assai, |
64.8 | forse più ch'altra ne crescesse mai. |
65.1 | Quando costei apparve primamente |
65.2 | ornata, come noi creder dovemo |
65.3 | che ella fosse allora, riccamente, |
65.4 | d'un drappo verde di valor suppremo |
65.5 | vestita, ciaschedun generalmente |
65.6 | ch'allor la vide, dal primo al postremo, |
65.7 | Venere la credette, né saziare |
65.8 | si potea nullo di lei rimirare. |
66.1 | I teatri, le vie, piazze e balconi, |
66.2 | per li quali essa andando gir dovea |
66.3 | al tempio là dov'erano i baroni, |
66.4 | tutt'eran piene; e ogn'uom vi correa, |
66.5 | femine e maschi e vecchi con garzoni |
66.6 | per veder questa mirabile dea; |
66.7 | la qual ciascuno oltre ogn'altra lodava, |
66.8 | e per lo ben di lei Giove pregava. |
67.1 | Ma dopo certo spazio pervenuta |
67.2 | al gran tempio di Vener, con onore |
67.3 | magnifico da' re fu ricevuta, |
67.4 | i quai la sua bellezza e il valore |
67.5 | lodaron più che d'altra mai veduta; |
67.6 | e Menelao, veggendola in quelle ore, |
67.7 | la reputò sì di bellezza piena, |
67.8 | che la prepose con seco ad Elena. |
68.1 | Quivi non fu alcuno indugio dato; |
68.2 | ma fatto cerchio intorno dell'altare |
68.3 | ch'era di fiori e di frondi adornato, |
68.4 | fecero a' preti lì sacrificare; |
68.5 | e con voci pietose fu chiamato |
68.6 | l'aiuto d'Imeneo, sì come fare |
68.7 | era usato in Attene a la stagione, |
68.8 | e dopo quel l'altissima Giunone. |
69.1 | E poi in presenza di quella santa ara |
69.2 | il teban Palemon gioiosamente |
69.3 | prese e giurò per sua sposa cara |
69.4 | Emilia bella, a tutti i re presente; |
69.5 | e essa, come donna non già gnara, |
69.6 | simil promessa fece immantanente; |
69.7 | poi la basciò sì come si convenne |
69.8 | e ella vergognosa sel sostenne. |
70.1 | Questo fornito, al palagio tornaro |
70.2 | con somma festa dinanzi e dintorno; |
70.3 | li greci re Emilia intorniaro, |
70.4 | non sanz'ordine debito e adorno, |
70.5 | come si convenia, con passo raro; |
70.6 | e l'ora quinta già venia del giorno, |
70.7 | quando, venuti nel palagio, messe |
70.8 | trovar le mense, e assisersi ad esse. |
71.1 | E quai fossero a quelle i servidori |
71.2 | e quanti ancora, saria lungo a dire, |
71.3 | che furon pur de' giovani maggiori, |
71.4 | né si porian per numero finire; |
71.5 | e' ricchi arnesi non furon minori |
71.6 | che l'altre cose, magnifiche e mire; |
71.7 | delle vivande mi taccio infinite, |
71.8 | che vi fur, dilicate e ben compite. |
72.1 | Quivi fur sonatori e istrumenti |
72.2 | di varie condizioni, e tai ch'Orfeo, |
72.3 | per lo giudicio di molti esistenti, |
72.4 | con lor perduto avrebbe, e 'l gran Museo |
72.5 | con tutti i suoi non usati argomenti, |
72.6 | e Lino ancora, e Anfion tebeo; |
72.7 | e canti tai che sarebbero stati |
72.8 | belli a Caliopè, e ben notati. |
73.1 | Di mille modi e di piedi e di mani |
73.2 | vi si poté il dì veder ballare |
73.3 | gli Atteniesi e ancora li strani, |
73.4 | giovani e donne, chi me' sapea fare; |
73.5 | e mescolati gentili e villani, |
73.6 | ciaschedun si vedeva festeggiare; |
73.7 | e 'n cotal guisa spendevano il giorno, |
73.8 | per la città, in qua e 'n là, attorno. |
74.1 | Li greci re con li lor cavalieri |
74.2 | fer nuovi giuochi assai, e cavalcando |
74.3 | sopra coverti e adorni destrieri, |
74.4 | e con ischiere varie armeggiando, |
74.5 | per le gran piazze e ancor pe' sentieri, |
74.6 | la lor letizia a tutti dimostrando, |
74.7 | poi ritornando al palagio gioioso |
74.8 | quando eran disiosi di riposo. |
75.1 | Il giorno, troppo lungo giudicato |
75.2 | da Palemon, sen giva inver la sera; |
75.3 | e essendo già il ciel tutto stellato, |
75.4 | in una ricca camera, quale era |
75.5 | quella dove fu il letto apparecchiato |
75.6 | qual possiam creder a così altiera |
75.7 | isponsalizia, invocata Iunone, |
75.8 | Emilia se n'entrò con Palemone. |
76.1 | Qual quella notte fosse all'amadore |
76.2 | qui non si dice; quelli il può sapere, |
76.3 | che già trafitto da soverchio amore |
76.4 | alcuna volta fu, se mai piacere |
76.5 | ne ricevette dopo lungo ardore. |
76.6 | Credom'io ben che estimando vedere |
76.7 | il possa quei che nol provò giammai, |
76.8 | che lieta fu più ch'altra lieta assai. |
77.1 | Vero è che per l'offerte che andaro |
77.2 | poi la mattina a' templi, s'argomenta |
77.3 | che Venere, anzi che 'l dì fosse chiaro, |
77.4 | sette volte raccesa e tante spenta |
77.5 | fosse nel fonte amoroso, ove raro |
77.6 | buon pescator con util si diventa: |
77.7 | el si levò, venuta la mattina, |
77.8 | più bello e fresco che rosa di spina. |
78.1 | E poi si fece Panfilo chiamare, |
78.2 | e, sì com'esso già promesso avea, |
78.3 | così li fé eccelsi don portare |
78.4 | al tempio della bella Citerea, |
78.5 | e con gran lode la fece onorare, |
78.6 | lei ringraziando per cui el tenea |
78.7 | la bella Emilia, da lui molto amata |
78.8 | e così lungo tempo disiata. |
79.1 | Quindi sen venne con allegro aspetto |
79.2 | nella gran sala riccamente ornata, |
79.3 | dove con gioia somma e con diletto |
79.4 | era la festa già ricominciata; |
79.5 | e li re greci li vennero impetto, |
79.6 | con lieti motti della trapassata |
79.7 | notte qual fosse suta domandando, |
79.8 | molto di ciò insieme sollazzando. |
80.1 | Durò la festa degli alti baroni |
80.2 | più giorni poi continuatamente; |
80.3 | dove si dieder grandissimi doni |
80.4 | a ciascheduna maniera di gente; |
80.5 | ricchi vi fur ministrieri e buffoni, |
80.6 | e qualunque altro prese parimente; |
80.7 | ma dopo il dì quindecimo si pose |
80.8 | fine alle feste liete e graziose. |
81.1 | Già due fiate era stata cornuta |
81.2 | la sorella di Febo, e tante piena |
81.3 | similemente era suta veduta, |
81.4 | poi che la nobil baronia in Attena |
81.5 | delle contrade sue era venuta; |
81.6 | onde parve a ciascun, poi che la amena |
81.7 | festa era fatta, di tornare omai |
81.8 | ne suoi paesi, quivi stati assai. |
82.1 | Onde ciaschedun re prese commiato |
82.2 | dal vecchio Egeo e ancor da Teseo, |
82.3 | e dalle donne ancor l'hanno pigliato, |
82.4 | e poi da Palemone; il qual rendeo |
82.5 | a tutti grazie, e sé disse obligato |
82.6 | a ciaschedun, per sé e per Penteo, |
82.7 | in tutto ciò ch'egli operar potesse, |
82.8 | mentre che esso nel mondo vivesse. |
83.1 | Partirsi adunque i re, e ciascun prese |
83.2 | quanto poté il cammin suo più corto, |
83.3 | per tosto ritornare in suo paese; |
83.4 | e Palemone in gioia e in diporto |
83.5 | con la sua donna nobile e cortese |
83.6 | lì si rimase e con sommo conforto, |
83.7 | quel possedendo che più li piacea |
83.8 | e a cui el tutto 'l suo ben volea. |
84.1 | Poi che le Muse nude cominciaro |
84.2 | nel cospetto degli uomini ad andare, |
84.3 | già fur di quelli i quai l'esercitaro |
84.4 | con bello stilo in onesto parlare, |
84.5 | e altri in amoroso l'operaro; |
84.6 | ma tu, o libro, primo a lor cantare |
84.7 | di Marte fai gli affanni sostenuti, |
84.8 | nel volgar lazio più mai non veduti. |
85.1 | E perciò che tu primo col tuo legno |
85.2 | seghi queste onde, non solcate mai |
85.3 | davanti a te da nessuno altro ingegno, |
85.4 | ben che infimo sii, pure starai |
85.5 | forse tra gli altri d'alcuno onor degno; |
85.6 | intra li qual se vieni, onorerai |
85.7 | come maggior ciaschedun tuo passato, |
85.8 | materia dando a cui dietro hai lasciato. |
86.1 | E però che i porti disiati |
86.2 | in sì lungo peleggio già tegnamo, |
86.3 | da varii venti in essi trasportati, |
86.4 | le vaghe nostre vele qui caliamo, |
86.5 | e le ghirlande e i don meritati, |
86.6 | con l'ancore fermati, qui spettiamo, |
86.7 | lodando l'Orsa che con la sua luce |
86.8 | qui n'ha condotti, a noi essendo duce. |