1.1 | Bembo toscano, a cui la Grecia e Roma |
1.2 | S'inchina, e l'Arno più, per lo cui inchiostro |
1.3 | Sen va lieto e superbo il secol nostro, |
1.4 | E ricca Flora e felice si noma; |
|
2.1 | Più chiaro manto voi, più degna soma |
2.2 | Aspetta, e fregio già più bel che d'ostro, |
2.3 | Come vede ciascun me' ch'io no 'l mostro, |
2.4 | V'adorna e cinge l'onorata chioma. |
|
3.1 | Nulla deve stimar cosa mortale, |
3.2 | Anzi nulla è quaggiù, che non annoi |
3.3 | Chi ha da gire al ciel, come voi, l'ale. |
|
4.1 | Tanto più scende uom qui, quanto ei più sale; |
4.2 | Io per me dico, signor mio, con voi: |
4.3 | Gloria non di virtù figlia che vale? |