CANTO PRIMO
Cinque canti
PoeTree.it
1.1 | Oltre che già Rinaldo e Orlando ucciso |
1.2 | molti in più volte avean de' lor malvagi, |
1.3 | ben che l'ingiurie fur con saggio aviso |
1.4 | dal re acchetate, e li comun disagi, |
1.5 | e che in quei giorni avea lor tolto il riso |
1.6 | l'ucciso Pinabello e Bertolagi; |
1.7 | nova invidia e nov'odio anco successe, |
1.8 | che Franza e Carlo in gran periglio messe. |
2.1 | Ma prima che di questo altro vi dica, |
2.2 | siate, signor, contento ch'io vi mene |
2.3 | (che ben vi menerò senza fatica) |
2.4 | là dove il Gange ha le dorate arene; |
2.5 | e veder faccia una montagna aprica |
2.6 | che quasi il ciel sopra le spalle tiene, |
2.7 | col gran tempio nel quale ogni quint'anno |
2.8 | l'immortal Fate a far consiglio vanno. |
3.1 | Sorge tra il duro Scita e l'Indo molle |
3.2 | un monte che col ciel quasi confina, |
3.3 | e tanto sopra gli altri il giogo estolle, |
3.4 | ch'alla sua nulla altezza s'avicina: |
3.5 | quivi, sul più solingo e fiero colle, |
3.6 | cinto d'orrende balze e di ruina, |
3.7 | siede un tempio, il più bello e meglio adorno |
3.8 | che vegga il Sol, fra quanto gira intorno. |
4.1 | Cento braccia è d'altezza, da la prima |
4.2 | cornice misurando insin in terra; |
4.3 | altre cento di là verso la cima |
4.4 | de la cupula d'or ch'in alto il serra: |
4.5 | di giro è dieci tanto, se l'estima |
4.6 | di chi a grand'agio il misurò, non erra: |
4.7 | e un bel cristallo intiero, chiaro e puro, |
4.8 | tutto lo cinge, e gli fa sponda e muro. |
5.1 | Ha cento facce, ha cento canti, e quelli |
5.2 | hanno tra l'uno e l'altro uguale ampiezza; |
5.3 | due colonne ogni spigolo, puntelli |
5.4 | de l'alta fronte, e tutte una grossezza; |
5.5 | di cui sono le basi e i capitelli |
5.6 | di quel ricco metal che più s'apprezza; |
5.7 | et esse di smeraldo e di zafiro, |
5.8 | di diamante e rubin splendono in giro. |
6.1 | Gli altri ornamenti, chi m'ascolta o legge |
6.2 | può imaginar senza ch'io 'l canti o scriva. |
6.3 | Quivi Demogorgon, che frena e regge |
6.4 | le Fate, e dà lor forza e le ne priva, |
6.5 | per osservata usanza e antica legge, |
6.6 | sempre ch'al lustro ogni quint'anno arriva, |
6.7 | tutte chiama a consiglio, e da l'estreme |
6.8 | parti del mondo le raguna insieme. |
7.1 | Quivi s'intende, si ragiona e tratta |
7.2 | di ciò che ben o mal sia loro occorso: |
7.3 | a cui sia danno od altra ingiuria fatta, |
7.4 | non vien consiglio manco né soccorso: |
7.5 | se contesa è tra lor, tosto s'adatta, |
7.6 | e tornar fassi adietro ogni trascorso; |
7.7 | sì che si trovan sempre tutte unite |
7.8 | contra ogn'altro di fuor, con ch'abbian lite. |
8.1 | Venuto l'anno e 'l giorno che raccorre |
8.2 | si denno insieme al quinquennal consiglio, |
8.3 | chi da l'Ibero e chi da l'Indo corre, |
8.4 | chi da l'Ircano e chi dal Mar Vermiglio; |
8.5 | senza frenar cavallo e senza porre |
8.6 | giovenchi al giogo, e senza oprar naviglio, |
8.7 | dispregiando venian per l'aria oscura |
8.8 | ogni uso umano, ogni opra di natura. |
9.1 | Portate alcune in gran navi di vetro, |
9.2 | dai fier demoni cento volte e cento |
9.3 | con mantici soffiar si facean dietro, |
9.4 | che mai non fu per l'aria il maggior vento. |
9.5 | Altre, come al contrasto di san Pietro |
9.6 | tentò in suo danno il Mago, onde fu spento, |
9.7 | veniano in collo alli angeli infernali: |
9.8 | alcune, come Dedalo, avean l'ali. |
10.1 | Chi d'oro, e chi d'argento, e chi si fece |
10.2 | di varie gemme una lettica adorna; |
10.3 | portàvane alcuna otto, alcuna diece |
10.4 | de lo stuol che sparir suol quando aggiorna, |
10.5 | ch'erano tutti più neri che pece, |
10.6 | con piedi strani, e lunghe code, e corna; |
10.7 | pegasi, griffi et altri uccei bizarri |
10.8 | molte traean sopra volanti carri. |
11.1 | Queste, ch'or Fate, e da li antichi fòro |
11.2 | già dette Ninfe e Dee con più bel nome, |
11.3 | di preciose gemme e di molto oro |
11.4 | ornate per le vesti e per le chiome, |
11.5 | s'appresentar all'alto Concistoro, |
11.6 | con bella compagnia, con ricche some, |
11.7 | studiando ognuna ch'altra non l'avanzi |
11.8 | di più ornamenti o d'esser giunta innanzi. |
12.1 | Sola Morgana, come l'altre volte, |
12.2 | né ben ornata v'arrivò né in fretta; |
12.3 | ma quando tutte l'altre eran raccolte, |
12.4 | e già più d'una cosa aveano detta, |
12.5 | mesta, con chiome rabuffate e sciolte, |
12.6 | alfin comparve squalida e negletta, |
12.7 | nel medesmo vestir ch'ella avea quando |
12.8 | le diè la caccia, e poi la prese, Orlando |
13.1 | Con atti mesti il gran Collegio inchina, |
13.2 | e si ripon nel luogo più di sotto; |
13.3 | e, come fissa in pensier alto, china |
13.4 | la fronte e gli occhi a terra, e non fa motto. |
13.5 | Tacendo l'altre di stupor, fu Alcina |
13.6 | prima a parlar, ma non così di botto; |
13.7 | ch'una o due volte gli occhi intorno volse, |
13.8 | e poi la lingua a tai parole sciolse: |
14.1 | — Poi che da forza temeraria astretta, |
14.2 | non può senza pergiur costei dolerse, |
14.3 | né dimandar né procacciar vendetta |
14.4 | de l'onta ria che già più dì sofferse; |
14.5 | quel ch'ella non può far, far a noi spetta, |
14.6 | ché le occorrenze prospere e l'avverse |
14.7 | convien ch'abbiam communi; e si proveggia |
14.8 | di vendicarla, ancor ch'ella nol chieggia. |
15.1 | Non accade ch'io narri e come e quando |
15.2 | (perché la cosa a tutto il mondo è piana) |
15.3 | e quante volte e in quanti modi Orlando, |
15.4 | con commune onta, offeso abbia Morgana; |
15.5 | da la prima fiata incominciando |
15.6 | che 'l drago e i tori uccise alla fontana, |
15.7 | fin che le tolse poi Gigliante il biondo, |
15.8 | ch'amava più di ciò ch'ella avea al mondo. |
16.1 | Dico di quel che non sapete forse; |
16.2 | e s'alcuna lo sa, tutte nol sanno: |
16.3 | più che l'altre soll'io, perché m'occorse |
16.4 | gire al suo lago quel medesimo anno: |
16.5 | alcune sue (ma ben non se n'accorse |
16.6 | Morgana) raccontato il tutto m'hanno. |
16.7 | A me ch'a punto il so, sta ben ch'io 'l dica, |
16.8 | tanto più che le son sorella e amica. |
17.1 | A me convien meglio chiarirvi quella |
17.2 | parte, che dianzi io vi dicea confusa. |
17.3 | Poi che Orlando ebbe preso mia sorella, |
17.4 | rubbata, afflitta e in ogni via delusa, |
17.5 | di tormentarla non cessò, fin ch'ella |
17.6 | non gli fe' il giuramento il qual non s'usa |
17.7 | tra noi mai violar; né ci soccorre |
17.8 | il dir che forza altrui cel faccia tòrre. |
18.1 | Non è particolare e non è sola |
18.2 | di lei l'ingiuria, anzi appartien a tutte; |
18.3 | e quando fosse ancora di lei sola, |
18.4 | debbiamo unirsi a vendicarla tutte, |
18.5 | e non lasciarla ingiuriata sola; |
18.6 | ché siam compagne e siam sorelle tutte; |
18.7 | e quando anco ella il nieghi con la bocca, |
18.8 | quel che 'l cor vuol considerar ci tocca. |
19.1 | Se toleriam l'ingiuria, oltra che segno |
19.2 | mostriam di debolezza o di viltade, |
19.3 | et oltra che si tronca al nostro regno |
19.4 | il nervo principal, la maiestade, |
19.5 | facciam ch'osin di nuovo, e che disegno |
19.6 | di farci peggio in altri animo cade: |
19.7 | ma chi fa sua vendetta, oltra che offende |
19.8 | chi offeso l'ha, da molti si difende. — |
20.1 | E seguitò parlando, e disponendo |
20.2 | le Fate a vendicar il commun scorno: |
20.3 | che s'io volessi il tutto ir raccogliendo, |
20.4 | non avrei da far altro tutto un giorno. |
20.5 | Che non facesse questo, non contendo, |
20.6 | per Morgana e per l'altre ch'avea intorno; |
20.7 | ma ben dirò che più il proprio interesse, |
20.8 | che di Morgana o d'altre, la movesse. |
21.1 | Levarsi Alcina non potea dal core |
21.2 | che le fosse Ruggier così fuggito: |
21.3 | né so se da più sdegno o da più amore |
21.4 | le fosse il cor la notte e 'l dì assalito; |
21.5 | e tanto era più grave il suo dolore, |
21.6 | quanto men lo potea dir espedito, |
21.7 | perché del danno che patito avea |
21.8 | era la fata Logistilla rea. |
22.1 | Né potuto ella avria, senza accusarla, |
22.2 | del ricevuto oltraggio far doglianza; |
22.3 | ma perch'ivi di liti non si parla |
22.4 | che sia tra lor, né se n'ha ricordanza, |
22.5 | parlò de l'onta di Morgana, e farla |
22.6 | vendicar procacciò con ogn'instanza; |
22.7 | che senza dir di sé, ben vede ch'ella |
22.8 | fa per sé ancor, se fa per la sorella. |
23.1 | Ella dicea che, come universale |
23.2 | biasmo di lor son di Morgana l'onte, |
23.3 | far se ne debbe ancor vendetta tale |
23.4 | che sol non abbia da patirne il Conte, |
23.5 | ma che n'abbassi ognun che sotto l'ale |
23.6 | de l'aquila superba alzi la fronte: |
23.7 | propone ella così, così disegna, |
23.8 | perché Ruggier di nuovo in sua man vegna. |
24.1 | Sapeva ben che fatto era cristiano, |
24.2 | fatto baron e paladin di Carlo; |
24.3 | ché se fosse, qual dianzi era, pagano, |
24.4 | miglior speranza avria di ricovrarlo; |
24.5 | ma poi che armato era di fede, in vano |
24.6 | senza l'aiuto altrui potria tentarlo; |
24.7 | ché se sola da sé vuol farli offesa, |
24.8 | gli vede appresso troppo gran difesa. |
25.1 | Per questo avea fier odio, acerbo isdegno, |
25.2 | inimicizia dura e rabbia ardente |
25.3 | contra re Carlo e ogni baron del regno, |
25.4 | contra i populi tutti di Ponente; |
25.5 | parendo lei che troppo al suo disegno |
25.6 | lor bontà fosse avversa e renitente; |
25.7 | né sperar può che mai Ruggier s'opprima, |
25.8 | se non distrugge Carlo o insieme o prima. |
26.1 | Odia l'imperator, odia il nipote, |
26.2 | ch'era l'altra colonna a tener ritto, |
26.3 | sì che tra lor Ruggier cader non puote, |
26.4 | né da forza d'incanto esser afflitto. |
26.5 | Parlato ch'ebbe Alcina, né ancor vòte |
26.6 | restar d'udir l'orecchie altro delitto: |
26.7 | ché Fallerina pianse il drago morto |
26.8 | e la distruzion del suo bell'orto. |
27.1 | Poi ch'ebbe acconciamente Fallerina |
27.2 | detto il suo danno e chiestone vendetta, |
27.3 | entrò l'aringo e tenel Dragontina, |
27.4 | fin che tutt'ebbe la sua causa detta; |
27.5 | e quivi raccontò l'alta rapina |
27.6 | ch'Astolfo et alcun altro di sua setta |
27.7 | fatto le avea dentro alle proprie case |
27.8 | de' suoi prigion, sì ch'un non vi rimase. |
28.1 | Poi l'Aquilina e poi la Silvanella, |
28.2 | poi la Montana e poi quella dal Corso; |
28.3 | la fata Bianca, e la Bruna sorella, |
28.4 | et una a cui tese le reti Borso; |
28.5 | poi Griffonetta, e poi questa e poi quella |
28.6 | (ché far di tutte io non potrei discorso) |
28.7 | dolendosi venian, chi d'Oliviero, |
28.8 | chi del figlio d'Amon e chi d'Uggiero; |
29.1 | chi di Dudone e chi di Brandimarte, |
29.2 | quand'era vivo, e chi di Carlo istesso. |
29.3 | Tutti chi in una e chi in un'altra parte |
29.4 | avean lor fatto danno e oltraggio espresso, |
29.5 | rotti gli incanti e disprezzata l'arte |
29.6 | a cui natura e il ciel talora ha cesso: |
29.7 | a pena d'ogni cento trovavi una |
29.8 | che non avesse avuto ingiuria alcuna. |
30.1 | Quelle che da dolersi per se stesse |
30.2 | non hanno, sì de l'altre il mal lor pesa, |
30.3 | che non men che sia suo proprio interesse |
30.4 | si duol ciascuna e se ne chiama offesa: |
30.5 | non eran per patir che si dicesse |
30.6 | che l'arte lor non possa far difesa |
30.7 | contra le forze e gli animi arroganti |
30.8 | de' paladini e cavallieri erranti. |
31.1 | Tutte per questo (eccettuando solo |
31.2 | Morgana, ch'avea fatto il giuramento |
31.3 | che mai né a viso aperto né con dolo |
31.4 | procacceria ad Orlando nocumento), |
31.5 | quante ne son fra l'uno e l'altro polo, |
31.6 | fra quanto il sol riscalda e affredda il vento, |
31.7 | tutte approvar quel ch'avea Alcina detto, |
31.8 | e tutte instar che se gli desse effetto. |
32.1 | Poi che Demogorgon, principe saggio, |
32.2 | del gran Consiglio udì tutto il lamento, |
32.3 | disse: — Se dunque è general l'oltraggio, |
32.4 | alla vendetta general consento; |
32.5 | che sia Orlando, sia Carlo, sia il lignaggio |
32.6 | di Francia, sia tutto l'Imperio spento; |
32.7 | e non rimanga segno né vestigi, |
32.8 | né pur si sappia dir: «Qui fu Parigi». — |
33.1 | Come nei casi perigliosi spesso |
33.2 | Roma e l'altre republiche fatt'hanno, |
33.3 | c'hanno il poter di molti a un solo cesso, |
33.4 | che faccia sì che non patiscan danno; |
33.5 | così quivi ad Alcina fu commesso |
33.6 | che pensasse qual forza o qual inganno |
33.7 | si avesse a usar; ch'ognuna d'esse presta |
33.8 | avria in aiuto ad ogni sua richiesta. |
34.1 | Come chi tardi i suo' denar dispensa, |
34.2 | né d'ogni compra tosto si compiace; |
34.3 | cerca tre volte e più tutta la Sensa, |
34.4 | e va mirando in ogni lato, e tace; |
34.5 | si ferma alfin dove ritrova immensa |
34.6 | copia di quel ch'al suo bisogno face, |
34.7 | e quivi or questa or quella cosa volve, |
34.8 | cento ne piglia, e ancor non si risolve: |
35.1 | questa mette da parte e quella lassa, |
35.2 | e quella che lasciò di nuovo piglia; |
35.3 | poi la rifiuta et ad un'altra passa; |
35.4 | muta e rimuta, e ad una alfin s'appiglia: |
35.5 | così d'alti pensieri una gran massa |
35.6 | rivolge Alcina, e lenta si consiglia; |
35.7 | per cento strade col pensier discorre, |
35.8 | né sa veder ancor dove si porre. |
36.1 | Dopo molto girar, si ferma alfine, |
36.2 | e le par che l'Invidia esser dea quella |
36.3 | che l'alto Impero occidental ruine; |
36.4 | faccia ch'a punto sia come s'appella; |
36.5 | ma di chi dar più tosto l'intestine |
36.6 | a roder debba a questa peste fella, |
36.7 | non sa veder, ne che piaccia più al gusto |
36.8 | creda di lei, che 'l cor di Gano ingiusto. |
37.1 | Stato era grande appresso a Carlo Gano |
37.2 | un tempo sì, che alcun non gli iva al paro; |
37.3 | poi con Astolfo quel di Mont'Albano, |
37.4 | Orlando e gli altri che virtù mostraro |
37.5 | contra Marsiglio e contra il re africano, |
37.6 | fér sì che tanta altezza gli levaro; |
37.7 | onde il meschin, che di fumo e di vento |
37.8 | tutto era gonfio, vivea mal contento. |
38.1 | Gano superbo, livido e maligno |
38.2 | tutti i grandi appo Carlo odiava a morte; |
38.3 | non potea alcun veder, che senza ordigno, |
38.4 | senza opra sua si fosse acconcio in corte: |
38.5 | sì ben con umil voce e falso ghigno |
38.6 | sapea finger bontade, et ogni sorte |
38.7 | usar d'ippocrisia, che chi i costumi |
38.8 | suoi non sapea, gli porria a' piedi i lumi. |
39.1 | Poi, quando si trovava appresso a Carlo |
39.2 | (ché tempo fu ch'era ogni giorno seco), |
39.3 | rodea nascosamente come tarlo, |
39.4 | dava mazzate a questo e a quel da cieco: |
39.5 | sì raro dicea il vero, e sì offuscarlo |
39.6 | sapea, che da lui vinto era ogni Greco. |
39.7 | Giudicò Alcina, com'io dissi, degno |
39.8 | cibo all'Invidia il cor di vizi pregno. |
40.1 | Fra i monti inaccessibili d'Imavo, |
40.2 | che 'l ciel sembran tener sopra le spalle, |
40.3 | fra le perpetue nevi e 'l ghiaccio ignavo |
40.4 | discende una profonda e oscura valle |
40.5 | donde da un antro orribilmente cavo |
40.6 | all'Inferno si va per dritto calle: |
40.7 | e questa è l'una de le sette porte |
40.8 | che conducono al regno de la Morte. |
41.1 | Le vie, l'entrate principal son sette, |
41.2 | per cui l'anime van dritto all'Inferno; |
41.3 | altre ne son, ma tòrte, lunghe e strette, |
41.4 | come quella di Tenaro e d'Averno: |
41.5 | questa de le più usate una si mette, |
41.6 | di che la infame Invidia have il governo: |
41.7 | a questo fondo orribile si cala |
41.8 | sùbito Alcina, e non vi adopra scala. |
42.1 | S'accosta alla spelunca spaventosa, |
42.2 | e percuote a gran colpo con un'asta |
42.3 | quella ferrata porta, mezzo rósa |
42.4 | da' tarli e da la rugine più guasta. |
42.5 | L'Invidia, che di carne venenosa |
42.6 | allora si pascea d'una cerasta, |
42.7 | levò la bocca alla percossa grande |
42.8 | da le amare e pestifere vivande. |
43.1 | E di cento ministri ch'avea intorno, |
43.2 | mandò senza tardar uno alla porta; |
43.3 | che, conosciuta Alcina, fa ritorno |
43.4 | e di lei nuova indietro le rapporta. |
43.5 | Quella pigra si leva, e contra il giorno |
43.6 | le vien incontra, e lascia l'aria morta; |
43.7 | ché 'l nome de le Fate sin al fondo |
43.8 | si fa temer del tenebroso mondo. |
44.1 | Tosto che vide Alcina così ornata |
44.2 | d'oro e di seta e di ricami gai |
44.3 | (ché riccamente era vestir usata, |
44.4 | né si lasciò non culta veder mai), |
44.5 | con guardatura oscura e avenenata |
44.6 | gli lividi occhi alzò, piena di guai; |
44.7 | e féro il cor dolente manifesto |
44.8 | i sospiri ch'uscian dal petto mesto. |
45.1 | Pallido più che bosso, e magro e afflitto, |
45.2 | arido e secco ha il dispiacevol viso; |
45.3 | l'occhio, che mirar mai non può diritto; |
45.4 | la bocca, dove mai non entra riso, |
45.5 | se non quando alcun sente esser proscritto, |
45.6 | del stato espulso, tormentato e ucciso |
45.7 | (altrimenti non par ch'unqua s'allegri); |
45.8 | ha lunghi i denti, rugginosi e negri. |
46.1 | — O delli imperatori imperatrice, — |
46.2 | cominciò Alcina — o de li re regina, |
46.3 | o de' principi invitti domitrice, |
46.4 | o de' Persi e Macedoni ruina, |
46.5 | o del romano e greco orgoglio ultrice, |
46.6 | o gloria a cui null'altra s'avicina, |
46.7 | né serà mai per appressarsi s'anco |
46.8 | il fasto levi all'alto Impero franco; |
47.1 | una vil gente che fuggì da Troia |
47.2 | sin all'alte paludi de la Tana, |
47.3 | dove ai vicini così venne a noia |
47.4 | che la spinser da sé tosto lontana; |
47.5 | e quindi ancora in ripa alla Danoia |
47.6 | cacciata fu da l'aquila romana; |
47.7 | et indi al Reno, ove in discorso d'anni |
47.8 | entrò con arte in Francia e con inganni: |
48.1 | dove aiutando or questo or quel vicino |
48.2 | incontra agli altri, e poi, con altro aiuto, |
48.3 | questi ch'ora gli avea dato il domino |
48.4 | scacciando, a parte a parte ha il tutto avuto, |
48.5 | finché il nome regal levò Pipino |
48.6 | al suo signor, poco all'incontro astuto. |
48.7 | Or Carlo suo figliuol l'Imperio regge, |
48.8 | e dà all'Europa e a tutto il mondo legge. |
49.1 | Puoi tu patir che la già tante volte |
49.2 | di terra in terra discacciata gente, |
49.3 | a cui le sedie or questi or quelli han tolte, |
49.4 | né lasciato in riposo lungamente; |
49.5 | puoi tu patir ch'or signoreggi molte |
49.6 | provincie, e freni omai tutto 'l Ponente, |
49.7 | e che da l'Indo all'onde maure estreme |
49.8 | la terra e il mar al suo gran nome treme? |
50.1 | Alle mortal grandezze un certo fine |
50.2 | ha Dio prescritto, a cui si può salire; |
50.3 | che, passandol, serian come divine, |
50.4 | il che natura o il ciel non può patire; |
50.5 | ma vuol che giunto a quel, poi si decline. |
50.6 | A quello è giunto Carlo, se tu mire. |
50.7 | Or questa ogni tua gloria antiqua passa, |
50.8 | se tanta altezza per tua man s'abbassa. — |
51.1 | E seguitò mostrando altra cagione |
51.2 | ch'avea di farlo, e mostrò insieme il modo; |
51.3 | però ch'avria un gran mezo, Ganelone, |
51.4 | d'ogni inganno capace e d'ogni frodo: |
51.5 | poi le soggiunse che d'obligazione, |
51.6 | facendol, le porrebbe al cor un nodo |
51.7 | in suoi servigi sì tenace e forte, |
51.8 | che non lo potria sciòrre altro che morte. |
52.1 | Al detto de la fata, brevemente |
52.2 | diè l'Invidia risposta, che farebbe. |
52.3 | Gli suoi ministri ha separatamente, |
52.4 | che ciascun sa per sé quel che far debbe: |
52.5 | tutti hanno impresa di tentar la gente; |
52.6 | ognun guadagnar anime vorrebbe: |
52.7 | stimula altri i signori, altri i plebei; |
52.8 | chi fa gli vecchi e chi i fanciulli rei. |
53.1 | E chi gli cortigiani e chi gli amanti, |
53.2 | e chi gli monachetti e i loro abbati: |
53.3 | quei che le donne tentano son tanti, |
53.4 | che seriano a fatica noverati. |
53.5 | Ella venir se li fe' tutti innanti, |
53.6 | e poi che ad un ad un gli ebbe mirati, |
53.7 | stimò sé sola a sì importante effetto |
53.8 | sufficiente, e ciascun altro inetto. |
54.1 | E de' suoi brutti serpi venenosi |
54.2 | fatto una scelta, in Francia corre in fretta, |
54.3 | e giunger mira in tempo ch'ai focosi |
54.4 | destrieri il fren la bionda Aurora metta, |
54.5 | allor ch'i sogni men son fabulosi, |
54.6 | e nascer veritade se n'aspetta: |
54.7 | con nuovo abito quivi e nuove larve |
54.8 | al conte di Maganza in sogno apparve. |
55.1 | Le fantastiche forme seco tolto |
55.2 | l'Invidia avendo, apparve in sogno a Gano; |
55.3 | e gli fece veder tutto raccolto |
55.4 | in larga piazza il gran popul cristiano, |
55.5 | che gli occhi lieti avea fissi nel volto |
55.6 | d'Orlando e del signor di Mont'Albano, |
55.7 | ch'in veste trionfal, cinti d'alloro, |
55.8 | sopra un carro venian di gemme e d'oro. |
56.1 | Tutta la nobiltà di Chiaramonte |
56.2 | sopra bianchi destrier lor venìa intorno: |
56.3 | ognun di lauro coronar la fronte, |
56.4 | ognun vedea di spoglie ostili adorno; |
56.5 | e la turba con voci a lodar pronte |
56.6 | gli parea udir, che benediva il giorno |
56.7 | che, per far Carlo a null'altro secondo, |
56.8 | la valorosa stirpe venne al mondo. |
57.1 | Poi di veder il populo gli è aviso, |
57.2 | che si rivolga a lui con grand'oltraggio, |
57.3 | e dir si senta molta ingiuria in viso, |
57.4 | e codardo nomar, senza coraggio; |
57.5 | e con batter di man, sibilo e riso, |
57.6 | s'oda beffar con tutto il suo lignaggio; |
57.7 | né quei di Chiaramonte aver più loda, |
57.8 | che gli suoi biasmo, par che vegga et oda. |
58.1 | In questa vision l'Invidia il core |
58.2 | con man gli tocca più fredda che neve; |
58.3 | e tanto spira in lui del suo furore, |
58.4 | che 'l petto più capir non può, né deve. |
58.5 | Al cor pon delle serpi la piggiore, |
58.6 | un'altra onde l'udita si riceve, |
58.7 | la terza agli occhi; onde di ciò che pensa, |
58.8 | di ciò che vede et ode ha doglia immensa. |
59.1 | De l'aureo albergo essendo il Sol già uscito, |
59.2 | lasciò la visione e il sonno Gano, |
59.3 | tutto pien di dolor dove sentito |
59.4 | toccar s'avea con la gelata mano. |
59.5 | Ciò che vide dormendo gli è scolpito |
59.6 | già ne la mente, e non l'estima vano; |
59.7 | non false illusion, ma cose vere |
59.8 | gli par che gli abbia Dio fatto vedere. |
60.1 | Da quell'ora il meschin mai più riposo |
60.2 | non ritrovò, non ritrovò più pace: |
60.3 | da l'occulto venen il cor gli è roso, |
60.4 | che notte e giorno sospirar lo face: |
60.5 | gli par che liberale e grazioso |
60.6 | sia a tutti gli altri, et a nessun tenace, |
60.7 | se non a' Maganzesi, il re di Francia; |
60.8 | fuor che la lor premiata abbia ogni lancia. |
61.1 | Già fuor di tende, fuor de padiglioni |
61.2 | in Parigi tornata era la corte, |
61.3 | avendo Carlo i principi e baroni |
61.4 | e tutti i forestier di miglior sorte |
61.5 | fatto, con gran proferte e ricchi doni, |
61.6 | contenti accompagnar fuor de le porte; |
61.7 | e tra' più arditi cavallier del mondo |
61.8 | stava a goder il suo stato giocondo. |
62.1 | E come saggio padre di famiglia |
62.2 | la sera dopo le fatiche a mensa |
62.3 | tra gli operari con ridenti ciglia |
62.4 | le giuste parti a questo e a quel dispensa; |
62.5 | così, poi che di Libia e di Castiglia |
62.6 | spentasi intorno avea la face accensa, |
62.7 | rendea a signori e cavallieri merto |
62.8 | di quanto in armi avean per lui sofferto. |
63.1 | A chi collane d'oro, a chi vasella |
63.2 | dava d'argento, a chi gemme di pregio; |
63.3 | cittadi aveano alcuni, altri castella: |
63.4 | ordine alcun non fu, non fu collegio, |
63.5 | borgo, villa né tempio né capella, |
63.6 | che non sentisse il beneficio regio: |
63.7 | e per dieci anni fe' tutte le genti |
63.8 | ch'avean patito dai tributi esenti. |
64.1 | A Rinaldo il governo di Guascogna |
64.2 | diede, e pension di molti mila franchi; |
64.3 | tre castella a Olivier donò in Borgogna, |
64.4 | che del suo antiquo stato erano a' fianchi; |
64.5 | donò ad Astolfo in Picardia Bologna; |
64.6 | non vi dirò ch'al suo nipote manchi: |
64.7 | diede al nipote principe d'Anglante |
64.8 | Fiandra in governo, e donò Bruggia e Guante; |
65.1 | e promesse lo scettro e la corona, |
65.2 | poi che n'avesse il re Marsiglio spinto, |
65.3 | del regno di Navara e di Aragona, |
65.4 | la qual impresa allor era in procinto. |
65.5 | Ebbe la figlia d'Amon di Dordona |
65.6 | da quello del fratel dono distinto: |
65.7 | le diè Carlo in dominio quel che darle |
65.8 | in governo solea: Marsiglia et Arle. |
66.1 | In somma, ogni guerrier d'alta virtute, |
66.2 | chi città, chi castella ebbe, e chi ville. |
66.3 | A Maifisa e a Ruggier fur provedute |
66.4 | larghe provisioni a mille a mille. |
66.5 | Se da lo imperator le grazie avute |
66.6 | tutte ho a notar, farò troppe postille: |
66.7 | nessun, vi dico, o in commune o in privato, . |
66.8 | partì da lui che non fosse premiato. |
67.1 | Né feudi nominando né livelli, |
67.2 | fur senza obligo alcun liberi i doni; |
67.3 | acciò il non sciorre i canoni di quelli |
67.4 | o non ne tòrre a' tempi investigioni, |
67.5 | potesse gli lor figli o gli fratelli, |
67.6 | gli eredi far cader di sue ragioni: |
67.7 | liberi furo e veri doni, e degni |
67.8 | d'un re che degno era d'imperio e regni. |
68.1 | Or, sopra gli altri, quei di Chiaramonte |
68.2 | nei real doni avean tanto vantaggio, |
68.3 | che sospirar facean dì e notte il conte |
68.4 | Gan di Maganza, e tutto il suo lignaggio: |
68.5 | come gli onori d'un fossero l'onte |
68.6 | de l'altra parte, lor pungea il coraggio; |
68.7 | e questa invidia all'odio, e l'odio all'ira, |
68.8 | e l'ira alfine al tradimento il tira. |
69.1 | E perché, d'astio e di veneno pregno, |
69.2 | potea nasconder mal il suo dispetto, |
69.3 | e non potea non dimostrar lo sdegno |
69.4 | che contra il re per questo avea concetto; |
69.5 | e non men per fornir alcun disegno |
69.6 | ch'in parte ordito, in parte avea nel petto, |
69.7 | finse aver voto, e ne sparse la voce, |
69.8 | d'ire al Sepolcro e al monte della Croce: |
70.1 | et era il suo pensiero ire in Levante |
70.2 | a ritrovar il calife d'Egitto, |
70.3 | col re de la Soria poco distante; |
70.4 | e più sicuro a bocca che per scritto |
70.5 | trattar con essi, che le terre sante |
70.6 | dove Dio visse in carne e fu traffitto, |
70.7 | o per fraude o per forza da le mani |
70.8 | fosser tolte e dal scettro de' Cristiani. |
71.1 | Indi andar in Arabia avea disposto, |
71.2 | e far scender quei populi all'acquisto |
71.3 | d'Africa, mentre Carlo era discosto, |
71.4 | e di gente il paese mal provisto. |
71.5 | Già inanzi la partita avea composto |
71.6 | che Desiderio al vicario di Cristo, |
71.7 | Tassillo a Francia, e a Scozia e ad Inghelterra |
71.8 | avesse il re di Dazia a romper guerra; |
72.1 | e che Marsilio armasse in Catalogna, |
72.2 | e scendesse in Provenza e in Acquamorta, |
72.3 | e con un altro esercito in Guascogna |
72.4 | corresse a Mont'Alban fin su la porta; |
72.5 | egli Maganza, Basilea, Cologna, |
72.6 | Costanza et Aquisgrana, che più importa, |
72.7 | promettea far ribelle a Carlo, e in meno |
72.8 | d'un mese tòrli ogni città del Reno. |
73.1 | Or fattasi fornir una galea |
73.2 | di vettovaglia, d'armi e di compagni, |
73.3 | poi che licenza dal re tolto avea |
73.4 | uscì del porto e dei sicuri stagni. |
73.5 | Restar a dietro, anzi fuggir parea |
73.6 | il lito, et occultar tutti i vivagni: |
73.7 | indi l'Alpe a sinistra apparea lunge, |
73.8 | ch'Italia in van da' Barbari disgiunge; |
74.1 | indi i monti Ligustici, e riviera |
74.2 | che con aranzi e sempre verdi mirti |
74.3 | quasi avendo perpetua primavera, |
74.4 | sparge per l'aria i bene olenti spirti. |
74.5 | Volendo il legno in porto ir una sera |
74.6 | (in qual a punto io non saprei ben dirti), |
74.7 | ebbe un vento da terra in modo all'orza |
74.8 | ch'in mezo il mar lo fe' tornar per forza. |
75.1 | Il vento tra maestro e tramontana, |
75.2 | con timor grande e con maggior periglio, |
75.3 | tra l'oriente e mezodì allontana |
75.4 | sei dì senza allentarsi unqua il naviglio. |
75.5 | Fermòssi al fine ad una spiaggia strana, |
75.6 | tratto da forza più che da consiglio, |
75.7 | dove un miglio discosto da l'arena |
75.8 | d'antique palme era una selva amena: |
76.1 | che per mezo da un'acqua era partita |
76.2 | di chiaro fiumicel, fresco e giocondo, |
76.3 | che l'una e l'altra proda avea fiorita |
76.4 | dei più soavi odor che siano al mondo. |
76.5 | Era di là dal bosco una salita |
76.6 | d'un picciol monticel quasi rotondo, |
76.7 | sì facile a montar, che prima il piede |
76.8 | d'aver salito, che salir si vede. |
77.1 | D'odoriferi cedri era il bel colle |
77.2 | con maestrevole ordine distinto; |
77.3 | la cui bell'ombra al sol sì i raggi tolle, |
77.4 | ch'al mezodì dal rezzo è il calor vinto. |
77.5 | Ricco d'intagli, e di soave e molle |
77.6 | getto di bronzo, e in parti assai dipinto, |
77.7 | un lungo muro in cima lo circonda, |
77.8 | d'un alto e signoril palazzo sponda. |
78.1 | Gano, che di natura era bramoso |
78.2 | di cose nuove, e dal bisogno astretto |
78.3 | (che già tutto il biscotto aveano roso), |
78.4 | de' suoi compagni avendo alcuno eletto, |
78.5 | si mise a caminar pel bosco ombroso, |
78.6 | tra via prendendo d'ascoltar diletto |
78.7 | da' rugiadosi rami d'arbuscelli |
78.8 | il piacevol cantar de' vaghi augelli. |
79.1 | Tosto ch'egli dal mar si pose in via |
79.2 | e fu scoperto dal luogo eminente, |
79.3 | diversa e soavissima armonia |
79.4 | da l'alta casa insino al lito sente: |
79.5 | non molto va, che bella compagnia |
79.6 | truova di donne, e dietro alcun sergente |
79.7 | che palafreni vuoti avean con loro, |
79.8 | altri di seta altri guarniti d'oro; |
80.1 | che con cortesi e belli inviti fenno |
80.2 | Gano salir, e chi venìa con lui. |
80.3 | Con pochi passi fine alla via denno |
80.4 | le donne e i cavallieri, a dui a dui. |
80.5 | L'oro di Creso, l'artificio e 'l senno |
80.6 | d'Alberto, di Bramanti, di Vitrui, |
80.7 | non potrebbono far, con tutto l'agio |
80.8 | di ducent'anni, un così bel palagio. |
81.1 | E dai demoni tutto in una notte |
81.2 | lo fece far Gloricia incantatrice, |
81.3 | ch'avea l'esempio nelle idee incorrotte |
81.4 | d'un che Vulcano aver fatto si dice; |
81.5 | del qual restaro poi le mura rotte |
81.6 | quel dì che Lenno fu da la radice |
81.7 | svelta, e gettata con Cipro e con Delo |
81.8 | dai figli de la Terra incontra il cielo. |
82.1 | Tenea Gloricia splendida e gran corte, |
82.2 | non men ricca d'Alcina o di Morgana; |
82.3 | né men d'esse era dotta in ogni sorte |
82.4 | d'incantamenti inusitata e strana; |
82.5 | ma non, com'esse, pertinace e forte |
82.6 | ne l'altrui ingiurie, anzi cortese e umana, |
82.7 | né potea al mondo aver maggior diletto |
82.8 | che onorar questo e quel nel suo bel tetto. |
83.1 | Sempre ella tenea gente alla veletta, |
83.2 | a' porti et all'uscita de le strade, |
83.3 | che con inviti i pellegrini alletta |
83.4 | venir a lei da tutte le contrade. |
83.5 | Con gran splendor il suo palazzo accetta |
83.6 | poveri e ricchi e d'ogni qualitade; |
83.7 | e il cor de' viandanti con tai modi |
83.8 | nel suo amor lega d'insolubil nodi. |
84.1 | E come avea di accarezar usanza |
84.2 | e di dar a ciascun debito onore, |
84.3 | fece accoglienza al conte di Maganza |
84.4 | Gloricia, quanto far potea maggiore; |
84.5 | e tanto più, che ben sapea ad instanza |
84.6 | d'Alcina esser qui giunto il traditore: |
84.7 | ben sapeva ella, ch'avea Alcina ordito |
84.8 | che capitasse Gano a questo lito. |
85.1 | Ell'era stata in India al gran Consiglio |
85.2 | dove l'alto esterminio fu concluso |
85.3 | d'ogni guerriero ubidiente al figlio |
85.4 | del re Pipino; e nessun era escluso, |
85.5 | eccetto il Maganzese, il cui consiglio, |
85.6 | il cui favor stimar atto a quell'uso: |
85.7 | dunque, a lui le accoglienze e' modi grati |
85.8 | che quivi gli altri avean, fur radoppiati. |
86.1 | Gloricia Gano, com'era commesso |
86.2 | da chi fatto l'avea cacciar dai venti, |
86.3 | acciò quindi ad Alcina sia rimesso |
86.4 | tra'Sciti e l'Indi ai suoi regni opulenti, |
86.5 | fa la notte pigliar nel sonno oppresso, |
86.6 | e gli compagni insieme e gli sergenti. |
86.7 | Così far quivi agli altri non si suole, |
86.8 | ma dar questo vantaggio a Gano vuole. |
87.1 | E benché, più che onor, biasmo si tegna |
87.2 | pigliar in casa sua ch'in lei si fida, |
87.3 | et a Gloricia tanto men convegna, |
87.4 | che fa del suo splendor sparger le grida; |
87.5 | pur non le par che questo il suo onor spegna: |
87.6 | ché tòrre al ladro e uccider l'omicida |
87.7 | tradir il traditor, ha degni esempi, |
87.8 | ch'anco si pon lodar, secondo i tempi. |
88.1 | Quando dormia la notte più suave, |
88.2 | Gano e i compagni suoi tutti fur presi, |
88.3 | e serrati in un ceppo duro e grave, |
88.4 | l'un presso all'altro, trenta Maganzesi. |
88.5 | Gloricia in terra disegnò una nave |
88.6 | capace e grande con tutt'i suo' arnesi, |
88.7 | e fece gli pregion legare in quella, |
88.8 | sotto la guardia d'una sua donzella. |
89.1 | Sparge le chiome, e qua e là si volve |
89.2 | tre volte e più, fin che mirabilmente |
89.3 | la nave ivi dipinta ne la polve |
89.4 | da terra si levò tutta ugualmente. |
89.5 | La vela al vento la donzella solve, |
89.6 | per incanto allor nata parimente; |
89.7 | e verso il ciel ne va, come per l'onda |
89.8 | suol ir nocchier che l'aura abbia seconda. |
90.1 | Gano e i compagni, che per l'aria tratti |
90.2 | da terra si vedean tanto lontani, |
90.3 | com'assassini istranamente attratti |
90.4 | nel lungo ceppo per piedi e per mani, |
90.5 | tremando di paura, e stupefatti |
90.6 | di maraviglia de' lor casi strani, |
90.7 | volavan per Levante in sì gran fretta |
90.8 | che non gli avrebbe giunti una saetta. |
91.1 | Lasciando Ptolomaide e Berenice |
91.2 | e tutt'Africa dietro, e poi l'Egitto, |
91.3 | e la deserta Arabia e la felice, |
91.4 | sopra il mar Eritreo fecion traghitto. |
91.5 | Tra Persi e Medi, e là dove si dice |
91.6 | Batra, passan, tenendo il corso dritto |
91.7 | tuttavia fra oriente e tramontana, |
91.8 | e lascian Casia a dietro e Sericana. |
92.1 | E sì come aveduti eran da molti, |
92.2 | di sé davano a molti maraviglia: |
92.3 | facean tener levati al cielo i volti |
92.4 | con occhi immoti e con arcate ciglia. |
92.5 | Vedendoli passar alcuni stolti |
92.6 | da terra alti lo spazio di due miglia, |
92.7 | e non potendo ben scorgere i visi, |
92.8 | ebbon di lor diversi e strani avisi. |
93.1 | Alcuni imaginar che di Carone, |
93.2 | lo nocchiero infernal, fosse la barca, |
93.3 | che d'anime dannate a perdizione |
93.4 | alla via di Cocito andasse carca. |
93.5 | Altri diceano, d'altra opinione: |
93.6 | — Questa è la santa nave ch'al ciel varca, |
93.7 | che Pietro tol da Roma, acciò ne l'onde |
93.8 | di stupri e simonie non si profonde. — |
94.1 | Et altra cosa altri dicean dal vero |
94.2 | molto diversa e senza fin remota. |
94.3 | Passava intanto il navilio leggiero |
94.4 | per la contrada a' nostri poco nota, |
94.5 | fra l'India avendo e Tartaria il sentiero, |
94.6 | quella di città piena e questa vuota, |
94.7 | fin che fu sopra la bella marina |
94.8 | ch'ondeggia intorno all'isola d'Alcina. |
95.1 | Ne la città d'Alcina, nel palagio, |
95.2 | dentro alle logge la donzella pose |
95.3 | la nave, e tutti li prigioni adagio, |
95.4 | e l'ambasciata di Gloricia espose. |
95.5 | Nei ceppi, come stavano, a disagio |
95.6 | Alcina in una torre al sol ascose |
95.7 | i Maganzesi, avendo riferite |
95.8 | del dono a chi 'l donò grazie infinite. |
96.1 | La sera fuor di carcere poi Gano |
96.2 | fe' a sé condurre, e a ragionare il messe |
96.3 | de lo stato di Francia e del romano, |
96.4 | di quel che Orlando e che Ruggier facesse. |
96.5 | Ebbe l'astuto conte chiaro e piano |
96.6 | quanto la donna Carlo in odio avesse, |
96.7 | Ruggiero, Orlando e gli altri; e tosto prese |
96.8 | l'util partito, et a salvarsi attese. |
97.1 | — S'aver, donna, volete ognun nimico, — |
97.2 | disse — che de la corte sia di Carlo, |
97.3 | me in odio avrete ancora, ché 'l mio antico |
97.4 | seggio è tra' Franchi, e non potrei negarlo; |
97.5 | ma se più tosto odiate chi gli è amico |
97.6 | e di sua volontà vuol seguitarlo, |
97.7 | me non avrete in odio, ch'io non l'amo, |
97.8 | ma il danno e biasmo suo più di voi bramo. |
98.1 | E s'ebbe alcun mai da bramar vendetta |
98.2 | di tiranno che gli abbia fatt'oltraggio, |
98.3 | bramar di Carlo e di tutta sua setta |
98.4 | vendetta inanzi a tutti i sudditi aggio; |
98.5 | come di re da cui sempre negletta |
98.6 | la gloria fu di tutto il mio lignaggio, |
98.7 | e che, per sempre al cor tenermi un telo, |
98.8 | con favor alza i miei nimici al cielo. |
99.1 | Il mio figliastro Orlando, che mia morte |
99.2 | procurò sempre e ad altro non aspira, |
99.3 | contra me mille volte ha fatto forte; |
99.4 | per lui m'ha mille volte avuto in ira: |
99.5 | Rinaldo, Astolfo et ogni suo consorte |
99.6 | di giorno in giorno a maggior grado tira; |
99.7 | tal che sicuro, per lor gran possanza, |
99.8 | non che in corte non son, ma né in Maganza. |
100.1 | Or, per maggior mio scorno, un fuggitivo |
100.2 | del sfortunato figlio di Troiano, |
100.3 | Ruggier, che m'ha un fratel di vita privo |
100.4 | et un nipote con la propria mano, |
100.5 | tiene in più onor che mai non fu Gradivo |
100.6 | Marte tenuto dal popul romano: |
100.7 | tal che levato indi mi son, con tutto |
100.8 | il sangue mio, per non restar distrutto. |
101.1 | Se me e quest'altri ch'avete qui meco, |
101.2 | che sono il fior di casa da Pontiero, |
101.3 | uccidete o dannate a carcer cieco, |
101.4 | di perpetuo timor sciolto è l'Impero; |
101.5 | ch'ogni nimico suo ch'abbia noi seco |
101.6 | per noi può entrar in Francia di leggiero; |
101.7 | ché ci avemo la parte in ogni terra, |
101.8 | fortezze e porti e luoghi atti a far guerra. — |
102.1 | E seguitò il parlar astuto e pieno |
102.2 | di gran malizia, sempre mai toccando |
102.3 | quel che vedea di gaudio empirle il seno, |
102.4 | che le vuol dar Ruggier preso et Orlando. |
102.5 | Alcina ascolta, e ben nota il veleno |
102.6 | che l'Invidia in lui sparse ir lavorando: |
102.7 | commanda allora allora che sia sciolto, |
102.8 | e sia con tutti i suoi di prigion tolto. |
103.1 | Volse che poi le promettesse Gano, |
103.2 | con giuramenti stretti e d'orror pieni, |
103.3 | di non cessar, fin che legato in mano |
103.4 | Ruggier col suo figliastro non le meni: |
103.5 | ma per poter non darli impresa in vano, |
103.6 | oltr'oro e gemme e aiuti altri terreni |
103.7 | promise ella all'incontro di far quanto |
103.8 | potea sopra natura oprar l'incanto. |
104.1 | E gli diè ne la gemma d'uno anello |
104.2 | un di quei spirti che chiamiam folletti, |
104.3 | che gli ubedisca, e così possa avello |
104.4 | com un suo servitor de' più soggetti: |
104.5 | Vertunno è il nome, che in fiera, in ucello, |
104.6 | in uomo, in donna e in tutti gli altri aspetti, |
104.7 | in un sasso, in un'erba, in una fonte |
104.8 | mutar vedrete in un chinar di fronte. |
105.1 | Or perché Malagigi non aiuti, |
105.2 | com'altre volte ha fatto, i Paladini, |
105.3 | gli spiriti infernal tutti fe' muti, |
105.4 | gli terrestri, gli aérii e gli marini; |
105.5 | eccetto alcuni pochi c'ha tenuti |
105.6 | per uso suo, non franchi né latini, |
105.7 | ma di lingua dagli altri sì rimota |
105.8 | ch'a nigromante alcun non era nota. |
106.1 | Quel ch'alla fata il traditor promise, |
106.2 | promiser gli altri ancor ch'eran con lui. |
106.3 | Fermato il patto, Gano si rimise |
106.4 | nel fantastico legno con gli sui. |
106.5 | Il vento, come Alcina gli commise, |
106.6 | fra i lucidi Indi e gli Cimerii bui |
106.7 | soffiando, ferì in guisa ne l'antenna, |
106.8 | ch'in aria alzò la nave come penna. |
107.1 | Né, men che ratto, lo portò quieto |
107.2 | per la medesma via che venut'era; |
107.3 | sì che, fra spazio di sett'ore, lieto |
107.4 | si ritrovò ne la sua barca vera, |
107.5 | di pan, di vin, di carne e infin d'aceto |
107.6 | fornita e d'insalata per la sera: |
107.7 | fe' dar le vele al vento, e venne a filo |
107.8 | ad imboccar sott'Alessandria il Nilo. |
108.1 | E già da l'armiraglio avendo avuto |
108.2 | salvocondotto, al Cairo andò diritto, |
108.3 | con duo compagni, in un legno minuto, |
108.4 | secretamente, e in abito di Egitto. |
108.5 | Dal calife per Gano conosciuto, |
108.6 | ché molte volte inanzi s'avean scritto, |
108.7 | fu di carezze sì pieno e d'onore, |
108.8 | che ne scoppiò quasi il ventoso core. |
109.1 | In questo mezo che l'Invidia ascosa |
109.2 | il traditor rodea di chi io vi parlo, |
109.3 | come l'altrui bontà fu da lui rosa, |
109.4 | ché poco dianzi il simigliavo a un tarlo; |
109.5 | ira, odio, sdegno, amor facea angosciosa |
109.6 | Alcina, e un fier disio di strugger Carlo; |
109.7 | e quanto più credea di farlo in breve, |
109.8 | tant'ogn'indugio le parea più greve. |
110.1 | Il conte di Pontier le avea narrato |
110.2 | che, prima che di Francia si partisse, |
110.3 | da lui fu Desiderio confortato, |
110.4 | per ambasciate e lettere che scrisse, |
110.5 | che con Tedeschi et Ungheri da un lato, |
110.6 | che facil fòra che a sue genti unisse, |
110.7 | saltasse in Francia; e che Marsiglio ispano |
110.8 | saltar faria da l'altro, e l'Aquitano. |
111.1 | E che quel glien'avea dato speranza; |
111.2 | poi venia lento a metterla in effetto, |
111.3 | o che tema di Carlo la possanza, |
111.4 | o sia mal di sua lega il nodo astretto. |
111.5 | Alcina, che si mor di desianza |
111.6 | di por Francia e l'Impero in male assetto, |
111.7 | adopra ogni saper, ogni suo ingegno, |
111.8 | per dar colore a così bel disegno. |
112.1 | Et è bisogno al fin ch'ella ritruovi, |
112.2 | per far muover di passo il Longobardo, |
112.3 | sproni che siano aguzzi più che chiovi: |
112.4 | tanto le par a questa impresa tardo! |
112.5 | E come fece far disegni nuovi |
112.6 | dianzi l'Invidia a quel cochin pagliardo, |
112.7 | così spera trovar un'altra peste |
112.8 | che 'l pigro re de la sua inerzia deste. |
113.1 | Conchiuse che nessuna era meglio atta |
113.2 | a stimularlo e far più risentire, |
113.3 | d'una che nacque quando anco la matta |
113.4 | Crudeltà nacque, e le Rapine e l'Ire. |
113.5 | Che nome avesse e come fosse fatta, |
113.6 | ne l'altro Canto mi riserbo a dire, |
113.7 | dove farò, per quanto è mio potere, |
113.8 | cose sentir maravigliose e vere. |