CANTO XXXIX.
Orlando Furioso 1532
PoeTree.it
1.1 | L 'Affanno di Rug gier benvera/ mente |
1.2 | E sopra ogn'al/ tro duro acer/ bo e forte: |
1.3 | Di cui trava / glia il corpo e piu la mente |
1.4 | Poi che di due fuggir non puo una morte: |
1.5 | O da Rinaldo: se di lui possente |
1.6 | Fia meno, o se sia piu, da la consorte |
1.7 | Che se'l fratel le uccide sa ch'incorre |
1.8 | Nel'odio suo, che piu che morte abhorre· |
2.1 | Rinaldo che non ha simil pensiero |
2.2 | In tutti i modi alla vittoria aspira, |
2.3 | Mena de l'Azza dispettoso e fiero |
2.4 | Quando alle braccia: e quando al capo mira, |
2.5 | Volteggiando con l'hasta il buon Ruggiero |
2.6 | Ribatte il colpo, e quinci e quindi gira: |
2.7 | E se percuote pur: disegna loco |
2.8 | Ove possa a Rinaldo nuocer poco, |
3.1 | Alla piu parte de i signor pagani. |
3.2 | Troppo par disegual esser la zuffa, |
3.3 | Troppo e Ruggier pigro a menar le mani |
3.4 | Troppo Rinaldo il giovine ribuffa, |
3.5 | Smarrito in faccia il Re de gli Africani |
3.6 | Mira l'assalto, e ne sospira e sbuffa |
3.7 | Et accusa Sobrin, da cui procede |
3.8 | Tutto l'error che'l mal consiglio diede. |
4.1 | Melissa in questo tempo ch'era fonte |
4.2 | Di quanto sappia incantatore o mago: |
4.3 | Havea cangiata la feminil fronte |
4.4 | E del gran Re d'Algier presa l'imago: |
4.5 | Sembrava al viso a i gesti Rodomonte |
4.6 | E parea armata di pelle di drago: |
4.7 | E tal lo scudo, e tal la spada al fianco |
4.8 | Havea, quale usava egli, e nulla manco. |
5.1 | Spinse il demonio inanzi al mesto figlio |
5.2 | Del Re Troiano in forma di cavallo, |
5.3 | E con gran voce e con turbato ciglio |
5.4 | Disse Signor questo e pur troppo fallo, |
5.5 | Ch'un giovene inesperto a far periglio |
5.6 | Contra un si forte e si famoso Gallo |
5.7 | Habbiate eletto, in cosa di tal sorte |
5.8 | Che'l regno e l'honor d'Africa n'importe. |
6.1 | Non si lassi seguir questa battaglia |
6.2 | Che ne sarebbe in troppo detrimento, |
6.3 | Su Rodomonte sia, ne ve ne caglia, |
6.4 | L'havere il patto rotto, e'l giuramento, |
6.5 | Dimostri ognun come sua spada taglia |
6.6 | Poi ch'io ci sono ognun di voi val cento: |
6.7 | Pote questo parlar si in Agramante |
6.8 | Che senza piu pensar si caccio inante. |
7.1 | Il creder d'haver seco il Re d'Algieri |
7.2 | Fece che si curo poco del patto, |
7.3 | E non havria di mille cavallieri |
7.4 | Giunti in suo aiuto, si gran stima fatto, |
7.5 | Percio lancie abbassar spronar destrieri |
7.6 | Di qua: di la veduto fu in un tratto, |
7.7 | Melissa, poi che con sue finte larve |
7.8 | La battaglia attacco: subito sparve. |
8.1 | I duo campion chevedeno turbarsi |
8.2 | Contra ogni accordo contra ogni promessa . |
8.3 | Senza piu l'un con l'altro travagliarsi |
8.4 | Anzi ogni ingiuria havendosi rimessa |
8.5 | Fede si dan, ne qua: ne la impacciarsi |
8.6 | Fin che la cosa non sia meglio espressa |
8.7 | Chi stato sia che i patti ha rotto inante. |
8.8 | O'l vecchioCarlo o'l giovene Agramante |
9.1 | E replican con nuovi giuramenti |
9.2 | D'esser nimici a chi manco di fede, |
9.3 | Sozopra se ne vann tutte le genti |
9.4 | Chi porta inanzi: e chi ritorna il piede, |
9.5 | Chi sia fra i vili, e chi tra i piu valenti |
9.6 | In un'atto medesimo si vede: |
9.7 | Son tutti parimente al correr presti |
9.8 | Ma quei corrono inanzi, e indietro questi. |
10.1 | Come levrier che la fugace fera |
10.2 | Correre intorno, & aggirarsi mira, |
10.3 | Ne puo con gli altri cani andare in schiera |
10.4 | Che'l cacciator lo tien, si strugge d'ira |
10.5 | Si tormenta, s'affligge, e si dispera: |
10.6 | Schiattisce indarno, e si dibatte e tira: |
10.7 | Cosi sdegnora infin'allhora stata |
10.8 | Marphisa era quel di con la Cognata. |
11.1 | Fin'a quell'hora havean quel di vedute |
11.2 | Si ricche prede in spatioso piano: |
11.3 | E che fosser dal patto ritenute |
11.4 | Di non poter seguirle e porvi mano |
11.5 | Ramaricate s'erano e dolute |
11.6 | E n'havean molto sospirato in vano |
11.7 | Hor che i patti e le triegue vider rotte |
11.8 | Liete saltar ne l'Africane frotte. |
12.1 | Marphisa caccio l'hasta per lo petto |
12.2 | Al primo che scontro due braccia dietro: |
12.3 | Poi trasse il brando, e in men che non l'ho detto |
12.4 | Spezzo quattro elmi che sembrar di vetro |
12.5 | Bradamante non fe minore effetto |
12.6 | Ma l'hasta d'or, tenne diverso metro, |
12.7 | Tutti quei che tocco per terra mise |
12.8 | Duotanti fur, ne perho alcuno uccise. |
13.1 | Questo si presso l'una all'altra fero |
13.2 | Che testimonie se ne fur tra loro, |
13.3 | Poi si scostaro, & a ferir si diero |
13.4 | Ove le trasse l'ira: il popul Moro, |
13.5 | Chi potra conto haver d'ogni guerriero |
13.6 | Ch'a terra mandi quella lancia d'oro? |
13.7 | O d'ogni testa che tronca o divisa |
13.8 | Sia da la horribil spada di Marphisa? |
14.1 | Come al soffiar de piu benigni venti |
14.2 | Quando Apennin scuopre l'herbose spalle |
14.3 | Muovonsi a par duo turbidi torrenti |
14.4 | Che nel cader fan poi diverso calle, |
14.5 | Svellono i sassi e gli arbori eminenti |
14.6 | Da l'alte ripe, e portan ne la valle |
14.7 | Le biade e i campi, e quasi a gara fanno |
14.8 | A chi far puo nel suo camin piu danno, |
15.1 | Cosi le due magnanime guerriere |
15.2 | Scorrendo il campo per diversa strada, |
15.3 | Gran strage fan ne l'Africane schiere, |
15.4 | L'una con l'hasta, e l'altra con la spada, |
15.5 | Tiene Agramante a pena alle bandiere |
15.6 | La gente sua, ch'in fuga non ne vada, |
15.7 | In van domanda: in van volge la fronte |
15.8 | Ne puo saper che sia di Rodomonte |
16.1 | A conforto di lui rotto havea il patto |
16.2 | (Cosi credea) che fu solennemente |
16.3 | I Dei chiamando in testimonio, fatto: |
16.4 | Poi s'era dileguato si repente, |
16.5 | Ne Sobrin vede anchor: Sobrin ritratto |
16.6 | In Arli s'era: e dettosi innocente, |
16.7 | Perche di quel pergiuro, aspra vendetta |
16.8 | Sopra Agramante il di medesmo aspetta. |
17.1 | Marsilio ancho e fuggito ne la terra |
17.2 | Si la religion gli preme il core, |
17.3 | Percio male Agramante il passo serra |
17.4 | A quei che mena Carlo Imperatore, |
17.5 | D'Italia di Lamagna e d'Inghilterra |
17.6 | Che tutte gente son d'alto valore: |
17.7 | Et hanno i Paladin sparsi tra loro |
17.8 | Come le gemme in un riccamo d'oro. |
18.1 | E presso a i Paladini alcun perfetto |
18.2 | Quanto esser possa al mondo cavalliero, |
18.3 | Guidon selvaggio l'intrepido petto: |
18.4 | E i duo famosi figli d'Oliviero, |
18.5 | Io non voglio ridir ch'io l'ho gia detto |
18.6 | Di quel par di donzelle ardito e fiero, |
18.7 | Questi uccidean di genti saracine |
18.8 | Tanto che non v'e numero ne fine. |
19.1 | Ma differendo questa pugna alquanto |
19.2 | Io vo passar senza navilio il mare, |
19.3 | Non ho con quei di Francia da far tanto |
19.4 | Ch'io non m'habbia d'Astolfo a ricordare: |
19.5 | La gratia che gli die l'Apostol santo |
19.6 | Io v'ho gia detto, e detto haver mi pare |
19.7 | Che'l Re Branzardo, e il Re de l'Algazera |
19.8 | Per girli incontra armasse ogni sua schiera |
20.1 | Furon di quei c'haver poteano in fretta |
20.2 | Le schiere di tutta Africa raccolte |
20.3 | Non men d'inferma, eta che di perfetta |
20.4 | Quasi ch'anchor le femine fur tolte: |
20.5 | Agramante ostinato alla vendetta |
20.6 | Havea gia vota l'Africa due volte, |
20.7 | Poche genti rimase erano, e quelle |
20.8 | Esercito facean timido, e imbelle. |
21.1 | Ben lo mostra che gli nimici a pena |
21.2 | Vider lontan, che se n'andaron rotti, |
21.3 | Astolfo come pecore li mena |
21.4 | Dinanzi a i suoi di guerreggiar piu dotti, |
21.5 | E fa restarne la campagna piena: |
21.6 | Pochi a Biserta se ne son ridotti, |
21.7 | Prigion rimase Bucifar gagliardo |
21.8 | Salvossi ne la terra il Re Branzardo. |
22.1 | Via piu dolente sol di Bucifaro |
22.2 | Che se tutto perduto havesse il resto, |
22.3 | Biserta e grande, e farle gran riparo |
22.4 | Bisogna, e senza lui mal puo far questo, |
22.5 | Poterlo riscattar molto havria caro: |
22.6 | Mentre vi pensa, e ne sta afflitto e mesto |
22.7 | Gli viene in mente come tien prigione, |
22.8 | Gia molti mesi il Paladin Dudone. |
23.1 | Lo prese sotto a Monacho in riviera |
23.2 | Il Re di Sarza nel primo passaggio, |
23.3 | Da indi in qua prigion sempre stato era |
23.4 | Dudon, che del Danese fu lignaggio, |
23.5 | Mutar costui col Re de l'Algazera |
23.6 | Penso Branzardo, e ne mando messaggio |
23.7 | Al Capitan de Nubi, perche intese |
23.8 | Per vera spia ch'egli era Astolfo Inglese |
24.1 | Essendo Astolfo Paladin, comprende |
24.2 | Che dee haver caro un Paladino sciorre |
24.3 | Il gentil Duca come il caso intende |
24.4 | Col Re Branzardo in un voler concorre, |
24.5 | Liberato Dudon gratie ne rende |
24.6 | Al Duca,e seco si mette a disporre |
24.7 | Le cose che appertengono alla guerra |
24.8 | Cosi quelle da mar come da terra. |
25.1 | Havendo Astolfo esercito infinito |
25.2 | Da non gli far sette Afriche difesa, |
25.3 | E rammentando come fu ammonito |
25.4 | Dal santo Vecchio che gli die l'impresa |
25.5 | Di tor Provenza, e d'Aquamorta il lito |
25.6 | Di man di Saracin che l'havean presa, |
25.7 | D'una gran turba fece nuova eletta, |
25.8 | Quella ch'al mar gli parve manco inetta. |
26.1 | Et havendosi piene ambe le palme |
26.2 | Quanto potean capir, di varie fronde |
26.3 | A lauri a cedri tolte a olive a palme |
26.4 | Venne su'l mare e le gitto ne l'onde: |
26.5 | O felici e dal ciel ben dilette alme |
26.6 | Gratia che Dio raro a mortali infonde, |
26.7 | O stupendo miracolo che nacque |
26.8 | Di quelle frondi, come fur ne l'acque |
27.1 | Crebbero in quantita fuor d'ogni stima |
27.2 | Si feron curve e grosse e lunghe e gravi, |
27.3 | Le vene ch'attraverso haveano prima |
27.4 | Mutaro in dure spranghe, e in grosse travi |
27.5 | E rimanendo acute in ver la cima |
27.6 | Tutte in un tratto diventaro navi, |
27.7 | Di differenti qualitadi e tante |
27.8 | Quante raccolte fur da varie piante. |
28.1 | Miracol fu veder le fronde sparte |
28.2 | Produr fuste, galee, navi da gabbia, |
28.3 | Fu mirabile anchor che vele e sarte |
28.4 | E remi havean quanto alcun legno n'habbia |
28.5 | Non manco alDuca poi, chi havesse l'arte |
28.6 | Di governarsi alla ventosa rabbia, |
28.7 | Che di Sardi e di Corsi non remoti |
28.8 | Nocchier, padron, pennesi hebbe, e piloti. |
29.1 | Quelli che entraro in mar contati furo |
29.2 | Ventiseimila, e gente d'ogni sorte, |
29.3 | Dudon ando per capitano loro |
29.4 | Cavallier saggio, e in terra, e in aqua forte, |
29.5 | Stava l'armata anchora al lito Moro |
29.6 | Miglior vento aspettando che la porte |
29.7 | Quando un navilio giunse a quella riva |
29.8 | Che di presi guerrier carco veniva: |
30.1 | Portava quei ch'al periglioso ponte |
30.2 | Ove alle giostre il campo era si stretto |
30.3 | Pigliato havea l'audace Rodomonte, |
30.4 | Come piu volte io v'ho di sopra detto, |
30.5 | Il cognato tra questi era del Conte |
30.6 | E'l fedel Brandimarte, e Sansonetto |
30.7 | Et altri anchor che dir non mi bisogna |
30.8 | D'Alemagna, d'Italia, e di Guascogna. |
31.1 | Quivi il nocchier ch'anchor non s'era accorto |
31.2 | De gli inimici, entro con la galea, |
31.3 | Lasciando molte miglia a dietro il porto |
31.4 | D'Algieri, ove calar prima volea: |
31.5 | Per un vento gagliardo ch'era sorto |
31.6 | E spinto oltre il dover la poppa havea, |
31.7 | Venir tra i suoi credette, e in loco fido |
31.8 | Come vien Progne al suo loquace nido. |
32.1 | Ma come poi l'Imperiale augello |
32.2 | I Gigli doro, e i Pardi vide appresso, |
32.3 | Resto pallido in faccia, come quello |
32.4 | Che'l piede incauto d'improviso ha messo |
32.5 | Sopra il serpente venenoso e fello |
32.6 | Dal pigro sonno in mezo l'herbe oppresso, |
32.7 | Che spaventato e smorto si ritira |
32.8 | Fuggendo quel che pien di tosco e d'ira, |
33.1 | Gia non pote fuggir quindi il nocchiero |
33.2 | Ne tener seppe iprigion suoi di piatto, |
33.3 | Con Brandimarte fu con Oliviero |
33.4 | Con Sansonetto e con molti altri tratto, |
33.5 | Ove dal Duca, e dal figliuol d'Uggiero |
33.6 | Fu lieto viso a gli suo'amici fatto: |
33.7 | E per mercede lui che li condusse |
33.8 | Volson che condannato al remo fusse. |
34.1 | Come io vi dico dal figliuol d'Othone |
34.2 | I cavallier christian furon ben visti, |
34.3 | E di mensa honorati al padiglione |
34.4 | D'arme, e di cio che bisogno provisti, |
34.5 | Per amor d'essi differi Dudone |
34.6 | Landata sua, che non minori acquisti |
34.7 | Di ragionar con tai baroni estima, |
34.8 | Che d'esser gito uno o duo giorni prima. |
35.1 | In che stato, in che termine, si trove |
35.2 | E Francia, e Carlo, instruttion vera hebbe, |
35.3 | E dove piu sicuramente, e dove |
35.4 | Per far miglior effetto, calar debbe, |
35.5 | Mentre da lor venia intendendo nuove |
35.6 | S'udi un rumor che tuttavia piu crebbe: |
35.7 | E un dar all'arme ne segui si fiero. |
35.8 | Che fece a tutti far piu d'un pensiero. |
36.1 | Il Duca Astolfo, e la compagnia bella |
36.2 | Che ragionando insieme si trovaro: |
36.3 | In un momento armati furo, e in sella: |
36.4 | E verso il maggior grido in fretta andaro, |
36.5 | Di qua,di la cercando pur novella |
36.6 | Di quel romore, e in loco capitaro |
36.7 | Ove videro un'huom tanto feroce, |
36.8 | Che nudo, e solo, a tutto'l campo nuoce. |
37.1 | Menava un suo baston di legno involta |
37.2 | Che era si duro, e si grave, e si fermo: |
37.3 | Che declinando quel, facea ogni volta |
37.4 | Cader in terra un'huom peggio ch'infermo, |
37.5 | Gia a piu di cento havea la vita tolta |
37.6 | Ne piu se gli facea riparo o schermo, |
37.7 | Se non tirando di lontan saette |
37.8 | D'appresso non e alcun gia che l'aspette. |
38.1 | Dudone, Astolfo, Brandimarte, essendo |
38.2 | Corsi in fretta al romore, & Oliviero: |
38.3 | De la gran forza, e del valor stupendo |
38.4 | Stavan maravigliosi di quel fiero, |
38.5 | Quando venir s'un palafren correndo |
38.6 | Videro una Donzella in vestir nero, |
38.7 | Che corse a Brandimarte, e salutollo |
38.8 | E gli alzo a un tempo ambe le braccia al collo |
39.1 | Questa era Fiordiligi, che si acceso |
39.2 | Havea d'amor per Brandimarte il core, |
39.3 | Che quando al ponte stretto il lascio preso |
39.4 | Vicina ad impazzar fu di dolore, |
39.5 | Di la dal mare era passata, inteso |
39.6 | Havendo dal Pagan che ne fu authore, |
39.7 | Che mandato con molti cavallieri |
39.8 | Era prigion ne la citta d'Algieri. |
40.1 | Quando fu per passare havea trovato |
40.2 | A Marsilia una nave di levante |
40.3 | Ch'un vecchio cavalliero havea portato |
40.4 | De la famiglia del Re Monodante: |
40.5 | Ilqual molte province havea cercato |
40.6 | Quando per mar quando per terra errante: |
40.7 | Per trovar Brandimarte: che nuova hebbe |
40.8 | Tra via di lui ch'in Francia il troverebbe. |
41.1 | Et ella conosciuto che Bardino |
41.2 | Era costui, Bardino che rapito |
41.3 | Al padre Brandimarte piccolino |
41.4 | Et a rocca Silvana havea notrito, |
41.5 | E la cagione intesa del camino |
41.6 | Seco fatto l'havea scioglier dal lito, |
41.7 | Havendogli narrato in che maniera |
41.8 | Brandimarte passato in Africa era. |
42.1 | Tosto che furo a terra udir le nuove |
42.2 | Ch'assediata d'Astolfo era Biserta: |
42.3 | Che seco Brandimarte si ritrove |
42.4 | Udito havean, ma non per cosa certa, |
42.5 | Hor Fiordiligi in tal fretta si muove |
42.6 | Come lo vede, che ben mostra aperta |
42.7 | Quella allegrezza ch'i precessi guai |
42.8 | Le fero la maggior c'havesse mai. |
43.1 | Il gentil cavallier non men giocondo |
43.2 | Di veder la diletta e fida moglie |
43.3 | Ch'amava piu che cosa altra del mondo, |
43.4 | L'abraccia estringe e dolcemente accoglie, |
43.5 | Ne per satiare al primo ne al secondo |
43.6 | Ne al terzo bacio era l'accese voglie, |
43.7 | Se non ch'alzando gliocchi hebbe veduto |
43.8 | Bardin che con la Donna era venuto. |
44.1 | Stese le mani & abbracciar lo volle |
44.2 | E insieme domandar perche venia, |
44.3 | Ma di poterlo far tempo gli tolle |
44.4 | Il campo ch'in disordine fuggia, |
44.5 | Dinanzi a quel baston che'l nudo folle |
44.6 | Menava intorno, e gli facea dar via: |
44.7 | Fiodiligi miro quel nudo in fronte |
44.8 | E grido a Brandimarte eccovi il Conte, |
45.1 | Astolfo tutto a un tempo ch'era quivi |
45.2 | Che questo Orlando fosse hebbe palese, |
45.3 | Per alcun segno che da i vecchi Divi |
45.4 | Su nel terrestre Paradiso intese, |
45.5 | Altrimente restavan tutti privi |
45.6 | Di cognition di quel Signor cortese, |
45.7 | Che per lungo sprezzarsi, come stolto |
45.8 | Havea di fera piu che d'huomo il volto. |
46.1 | Astolfo per pieta che gli traffisse |
46.2 | Il petto e il cor, si volse lachrymando |
46.3 | Et a Dudon (che gli era appresso) disse |
46.4 | Et indi ad Oliviero, eccovi Orlando, |
46.5 | Quei gli occhi alquanto e le palpebre fisse |
46.6 | Tenendo in lui, l'andar raffigurando: |
46.7 | E'l ritrovarlo in tal calamitade |
46.8 | Gli empi di maraviglia e di pietade. |
47.1 | Piangeano quei Signor per la piu parte |
47.2 | Si lor ne dolse, e lor n'encrebbe tanto, |
47.3 | Tempo e (lor disse Astolfo) trovar'arte |
47.4 | Di risanarlo, e non di fargli il pianto, |
47.5 | E salto a piedi, e cosi Brandimarte |
47.6 | Sansonetto, Oliviero, e Dudon santo, |
47.7 | E s'aventaro al nipote di Carlo |
47.8 | Tutti in un tempo, che volean pigliarlo, |
48.1 | Orlando che si vide fare il cerchio |
48.2 | Meno il baston da disperato e folle, |
48.3 | Et a Dudon che si facea coperchio |
48.4 | Al capo de lo scudo & entrar volle: |
48.5 | Fe sentir ch'era grave di soperchio: |
48.6 | E se non che Olivier col brando tolle |
48.7 | Parte del colpo, havria il bastone ingiusto |
48.8 | Rotto lo scudo, l'elmo, il capo, e il busto. |
49.1 | Lo scudo roppe solo, e su l'elmetto |
49.2 | Tempesto si, che Dudon cadde in terra, |
49.3 | Meno la spada a un tempo Sansonetto |
49.4 | E del baston piu di duo braccia afferra, |
49.5 | Con valor tal, che tutto il taglia netto |
49.6 | Brandimarte ch'adosso se gli serra |
49.7 | Gli cinge i fianchi quanto puo con ambe |
49.8 | Le braccia, e Astolfo il piglia ne le gambe. |
50.1 | Scuotesi Orlando, e lungi dieci passi |
50.2 | Da se l'Inglese fe cader riverso, |
50.3 | Non fa perho, che Brandimarte il lassi |
50.4 | Che con piu forza l'ha preso a traverso, |
50.5 | Ad Olivier che troppo inanzi fassi |
50.6 | Meno un pugno si duro e si perverso |
50.7 | Che lo fe cader pallido & esangue |
50.8 | E dal naso e da gliocchiuscirgli il sangue. |
51.1 | E se non era l'elmo piu che buono |
51.2 | C'havea Olivier, l'havria quel pugno ucci |
51.3 | Cadde perho, come se fatto dono so, |
51.4 | Havesse de lo spirto al paradiso: |
51.5 | Dudone e Astolfo, che levati sono |
51.6 | Benche Dudone habbia gonfiato il viso |
51.7 | E Sansonetto che'l bel colpo ha fatto |
51.8 | Adosso a Orlando son tutti in un tratto. |
52.1 | Dudon con gran vigor dietro l'abbraccia |
52.2 | Pur tentando col pie farlo cadere, |
52.3 | Astolfo e glialtri gli han prese le braccia: |
52.4 | Ne lo puon tutti insieme ancho tenere, |
52.5 | C'ha visto Toro a cui si dia la caccia |
52.6 | E ch'alle orecchie habbia le Zanne fiere |
52.7 | Correr mugliando, e trarre ovunque corre |
52.8 | I cani seco, e non potersi sciorre. |
53.1 | Imagini ch'Orlando fosse tale |
53.2 | Che tutti quei guerrier seco trahea: |
53.3 | In quel tempo Olivier di terra sale |
53.4 | La dove steso il gran pugno l'havea, |
53.5 | E visto che cosi si potea male |
53.6 | Far di lui quel ch'Astolfo far volea: |
53.7 | Si penso un modo, & ad effetto il messe, |
53.8 | Di far cader Orlando, e gli successe. |
54.1 | Si fe quivi arrecar piu d'una fune |
54.2 | E con nodi correnti adatto presto: |
54.3 | Et alle gambe, & alle bracia, alcune |
54.4 | Fe porre al Conte, & a traverso il resto: |
54.5 | Di quelle i capi poi parti in commune |
54.6 | E li diede a tenere a quello e a questo: |
54.7 | Per quella via che Maniscalco atterra |
54.8 | Cavallo o bue, fu tratto Orlando in terra. |
55.1 | Come egli e in terra, gli son tutti adosso |
55.2 | E gli legan piu forte, e piedi, e mani, |
55.3 | Assai di qua: di la s'e Orlando scosso |
55.4 | Ma sono i suoi risforzi tutti vani: |
55.5 | Commanda Astolfo che sia quindi mosso |
55.6 | Che dice voler far che si risani. |
55.7 | Dudon ch'e grande, il leva in su le schene |
55.8 | E porta al mar, sopra l'estreme arene. |
56.1 | Lo fa lavar Astolfo sette volte |
56.2 | E sette volte sotto acqua l'attuffa, |
56.3 | Si che dal viso e da le membra stolte |
56.4 | Leva la brutta rugine e la muffa, |
56.5 | Poi con certe herbe a questo effetto colte |
56.6 | La bocca chiuder fa che soffia e buffa: |
56.7 | Che non volea c'havesse altro meato |
56.8 | Onde spirar, che per lo naso, il fiato. |
57.1 | Haveasi Astolfo apparecchiato il vaso, |
57.2 | In che il Senno d'Orlando era rinchiuso, |
57.3 | E quello in modo appropinquogli al naso |
57.4 | Che nel tirar che fece il fiato in suso, |
57.5 | Tutto il voto, maraviglioso caso |
57.6 | Che ritorno la mente al primier'uso, |
57.7 | E ne suoi bei discorsi l'intelletto |
57.8 | Rivenne piu che mai lucido e netto. |
58.1 | Come chi da noioso e grave sonno, |
58.2 | Ove o vedere abominevol forme |
58.3 | Di mostriche non son, ne ch'esser ponno |
58.4 | O gli par cosa far strana & enorme, |
58.5 | Anchor si maraviglia, poi che donno |
58.6 | E fatto de suoi sensi, e che non dorme: |
58.7 | Cosi poi che fu Orlando d'error tratto |
58.8 | Resto maraviglioso e stupefatto. |
59.1 | E Brandimarte, e il fratel d'Aldabella, |
59.2 | E quel che'l· senno in capo gli ridusse, |
59.3 | Pur pensando riguarda, e non favella |
59.4 | Come egli quivi e quando si condusse, |
59.5 | Girava gliocchi in questa parte e in quella |
59.6 | Ne sapea imaginar dove si fusse, |
59.7 | Si maraviglia che nudo si vede |
59.8 | E tante funi ha da le spalle al piede. |
60.1 | Poi disse, come gia disse Sileno |
60.2 | A quei che lo legar nel cavo speco, |
60.3 | Solvite me, con viso si sereno |
60.4 | Con guardo si men del usato bieco: |
60.5 | Che fu slegato, e de panni c'havieno |
60.6 | Fatti arrecar, participaron seco, |
60.7 | Consolandolo tutti del dolore |
60.8 | Che lo premea di quel passato errore. |
61.1 | Poi che fu all'esser primo ritornato |
61.2 | Orlando piu che mai saggio e virile, |
61.3 | D'amor si trovo insieme liberato, |
61.4 | Si che colei che si bella e gentile |
61.5 | Gli parve dianzi, e c'havea tanto amato |
61.6 | Non stima piu se non per cosa vile, |
61.7 | Ogni suo studio, ogni disio rivolse |
61.8 | A racquistar, quanto gia Amor le tolse. |
62.1 | Narro Bardino intanto a Brandimarte |
62.2 | Che morto era il suo padre Monodante, |
62.3 | E che a chiamarlo al regno egli da parte |
62.4 | Veniva prima del fratel Gigliante: |
62.5 | Poi de le genti, c'habitan le sparte |
62.6 | Isole in mare e l'ultime in Levante, |
62.7 | Di che non era un'altro regno al mondo |
62.8 | Si ricco populoso, o si giocondo. |
63.1 | Disse tra piu ragion che dovea farlo |
63.2 | Che dolce cosa era la patria:e quando |
63.3 | Si disponesse di voler gustarlo |
63.4 | Havria poi sempre in odio andare errando, |
63.5 | Brandimarte rispose, voler Carlo |
63.6 | Servir per tutta questa guerra e Orlando: |
63.7 | E se potea vederne il fin, che poi |
63.8 | Penseria meglio sopra i casi suoi. |
64.1 | Il di seguente la sua armata spinse |
64.2 | Verso provenza il figlio del Danese: |
64.3 | Indi Orlando col Duca si ristrinse |
64.4 | Et in che stato era la guerra intese: |
64.5 | Tutta Biserta poi d'assedio cinse |
64.6 | Dando perho l'honore al Duca Inglese |
64.7 | D'ogni vittorina, ma quel Duca il tutto |
64.8 | Facea, come dal Conte venia instrutto. |
65.1 | Ch'ordine habbian tra lor, come s'assaglia |
65.2 | La gran Biserta, e da che lato, e quando: |
65.3 | Come fu presa alla prima battaglia, |
65.4 | Chi nel honor parte hebbe con Orlando: |
65.5 | S'io non vi seguito hora, non vi caglia |
65.6 | Ch'io non me ne vo molto dilungando, |
65.7 | In questo mezo di saper vi piaccia |
65.8 | Come da i Franchi i Mori hanno la caccia. |
66.1 | Fu quasi il Re Agramante abbandonato |
66.2 | Nel pericol maggior di quella guerra, |
66.3 | Che con molti pagani era tornato |
66.4 | Marsilio, e'l Re Sobrin dentro alla terra: |
66.5 | Poi su l'armata e questo e quel montato |
66.6 | Che dubbio havean di non salvarsi in terra, |
66.7 | E duci e cavallier del popul Moro |
66.8 | Molti eseguito havean l'esempio loro. |
67.1 | Pure Agramante la pugna sostiene |
67.2 | E quando finalmente piu non puote |
67.3 | Volta le spalle, e la via dritta tiene |
67.4 | Alle porte non troppo indi remote, |
67.5 | Rabican dietro in gran fretta gli viene |
67.6 | Che Bradamante stimola e percuote: |
67.7 | D'ucciderlo era disiosa molto |
67.8 | Che tante volte il suo Ruggier le ha tolto. |
68.1 | Il medesmo desir Marphisa havea |
68.2 | Per far del padre suo tarda vendetta, |
68.3 | E con gli sproni quanto piu potea |
68.4 | Facea il destrier sentir ch'ella havea fretta: |
68.5 | Ma ne l'una ne l'altra vi giungea |
68.6 | Si a tempo che la via fosse intercetta |
68.7 | Al Re:d'entrar ne la citta serrata |
68.8 | Et indi poi salvarsi in su l'armata. |
69.1 | Come due belle e generose Parde |
69.2 | Che fuor del lascio sien di pari uscite, |
69.3 | Poscia ch'i cervi, o le capre gagliarde |
69.4 | In darno haver si veggan seguite, |
69.5 | Vergognandosi quasi che fur tarde: |
69.6 | Sdegnose se ne tornano e pentite: |
69.7 | Cosi tornar le due Donzelle, quando |
69.8 | Videro il Pagan salvo, sospirando |
70.1 | Non perho si fermar, ma ne la frotta |
70.2 | De glialtri che fuggivano cacciarsi, |
70.3 | Di qua: di la facendo ad ogni botta |
70.4 | Molti cader, senza mai piu levarsi, |
70.5 | A mal partito era la gente rotta, |
70.6 | Che per fuggir non potea anchor salvarsi, |
70.7 | Ch'Agramante havea fatto per suo scampo |
70.8 | Chiuder la porta ch'uscia verso il campo. |
71.1 | E fatto sopra il Rodano tagliare |
71.2 | I ponti tutti, ah sfortunata plebe |
71.3 | Che dove del Tyranno utile appare |
71.4 | Sempre e in conto di pecore e di zebe: |
71.5 | Chi s'affoga nel fiume, e chi nel mare |
71.6 | Chi sanguinose fa di se le glebe, |
71.7 | Molti perir, pochi restar prigioni: |
71.8 | Che pochi, a farsi taglia, erano buoni. |
72.1 | De la gran moltitudine ch'uccisa |
72.2 | Fu da ogni parte in questa ultima guerra, |
72.3 | (Ben che la cosa non fu ugual divisa |
72.4 | Ch'assai piu andar de i saracin sotterra |
72.5 | Per man di Bradamante e di Marphisa) |
72.6 | Se ne vede anchor segno in quella terra, |
72.7 | Che presso ad Arli ove il Rodano stagna |
72.8 | Piena di sepolture e la campagna. |
73.1 | Fatto havea in tanto il Re Agramante sciorre |
73.2 | E ritirar in alto i legni gravi, |
73.3 | Lasciando alcuni e i piu leggieri a torre |
73.4 | Quei che volean salvarsi in su le navi: |
73.5 | Vi ste duo di per chi fuggia raccorre, |
73.6 | E perche venti eran contrari e pravi: |
73.7 | Fece lor dar le vele il terzo giorno, |
73.8 | Ch'in Africa credea di far ritorno. |
74.1 | Il Re Marsilio che sta in gran paura |
74.2 | Ch'alla sua Spagna, il fio pagar non tocche, |
74.3 | E la tempesta horribilmente oscura |
74.4 | Sopra suoi campi all'ultimo non scocche: |
74.5 | Si fe porre a Valenza, e con gran cura |
74.6 | Comincio a riparar castella e rocche, |
74.7 | E preparar la guerra, che fu poi |
74.8 | La sua ruina, e de gli amici suoi. |
75.1 | Verso Africa Agramante alzo le vele |
75.2 | De legni male armati, e voti quasi, |
75.3 | D'huomini voti, e pieni di querele: |
75.4 | Per ch'in Francia i tre quarti eran rimasi, |
75.5 | Chi chiama il Re superbo: chi crudele, |
75.6 | Chi stolto, e come Avviene in simil casi |
75.7 | Tutti glivoglion mal ne lor secreti, |
75.8 | Ma timor n'hanno, e stan per forza cheti. |
76.1 | Pur duo tal'hora o tre schiudon le labbia |
76.2 | Ch'amici sono, e che tra lor s'han fede: |
76.3 | E sfogano la cholera, e la rabbia |
76.4 | E'l misero Agramante anchor si crede |
76.5 | Ch'ognun gli porti amore, e pieta gli habbia |
76.6 | E questo gl'intervien perche non vede |
76.7 | Mai visi se non finti, e mai non ode |
76.8 | Se non adulation menzogne e frode. |
77.1 | Erasi consigliato il Re Africano |
77.2 | Di non smontar nel porto di Biserta |
77.3 | Perho c'havea del popul Nubiano |
77.4 | Che quel lito tenea, novella certa, |
77.5 | Ma tenersi di sopra, si lontano |
77.6 | Che non fosse acre la discesa & erta, |
77.7 | Mettersi in terra, e ritornare al dritto |
77.8 | A dar soccorso al suo populo afflitto. |
78.1 | Ma il suo fiero destin, che non risponde |
78.2 | E quella intention provida e saggia, |
78.3 | Vuol che l'armata che nacque di fronde |
78.4 | Miracolosamente ne la spiaggia, |
78.5 | E vien solcando inverso Francia l'onde, |
78.6 | Con questa ad incontrar di notte s'haggia, |
78.7 | A nubiloso tempo, oscuro, e tristo |
78.8 | Perche sia in piu disordine sprovisto. |
79.1 | Non ha havuto Agramante anchora spia |
79.2 | Ch'Astolfo mandi una armata si grossa, |
79.3 | Ne creduto ancho (a chil dicesse) havria |
79.4 | Che cento navi un ramuscel far possa, |
79.5 | E vien senza temer, ch'intorno sia |
79.6 | Che contra lui s'ardisca di far mossa: |
79.7 | Ne pone guardie, ne veletta in gabbia: |
79.8 | Che di cio che si scuopre, avisar'habbia. |
80.1 | Si che i navili, che d'Astolfo havuti |
80.2 | Havea Dudon, di buona gente armati, |
80.3 | E che la sera havean questi veduti |
80.4 | Et alla volta lor s'eran drizzati, |
80.5 | Assalir gli nimici sproveduti |
80.6 | Gittaro i ferri e sonsi incatenati: |
80.7 | Poi ch'al parlar certificati foro |
80.8 | Ch'erano Mori, e gli nimici loro. |
81.1 | Ne l'arrivar che i gran navili senno |
81.2 | (Spirando il vento a lor desir secondo) |
81.3 | Ne i Saracin con tale impeto denno, |
81.4 | Che molti legni ne cacciaro al fondo, |
81.5 | Poi cominciaro oprar le mani, e il senno |
81.6 | E ferro, e fuoco, e sassi di gran pondo |
81.7 | Tirar con tanta, e si fiera tempesta |
81.8 | Che mai non hebbe il mar simile a questa |
82.1 | Quei di Dudone a cui possanza e ardire |
82.2 | Piu del solito e lor dato di sopra |
82.3 | (Che venuto era il tempo di punire |
82.4 | I saracin di piu d'una mal'opra) |
82.5 | Sanno appresso e lontan si ben ferire |
82.6 | Che non trova Agramante ove si cuopra: |
82.7 | Gli cade sopra un nembo di saette |
82.8 | Da lato ha spade, e graffi, e picche, e accette |
83.1 | D'alto cader sente gran sassi e gravi |
83.2 | Da machine cacciati, e da tormenti, |
83.3 | E prore e poppe fraccassar de navi |
83.4 | Et aprire usci al mar larghi e patenti, |
83.5 | E'l maggior danno e de l'incendi pravi |
83.6 | A nascer presti ad ammorzarsi lenti: |
83.7 | La sfortunata ciurma si vuol torre |
83.8 | Del gran periglio e via piu ognhor vi corre. |
84.1 | Altri che'l ferro e l'inimico caccia |
84.2 | Nel mar si getta: e vi s'affoga e resta, |
84.3 | Altri che muove a tempo piedi e braccia |
84.4 | Va per salvarsi o in quella barca o in questa, |
84.5 | Ma quella grave oltre il dover, lo scaccia |
84.6 | E la man per salir troppo molesta |
84.7 | Fa restare attaccata ne la sponda: |
84.8 | Ritorna il resto a far sanguigna l'onda. |
85.1 | Altri che spera in mar salvar la vita |
85.2 | O perderlavi al men con minor pena: |
85.3 | Poi che notando non ritrova aita |
85.4 | E mancar sente l'animo e la lena, |
85.5 | Alla vorace fiamma c'ha fuggita |
85.6 | La tema di annegarsi ancho rimena: |
85.7 | S'abbraccia a un legno ch'arde, eper timore |
85.8 | C'ha di due morte, in ambe se ne muore. |
86.1 | Altri per tema di spiedo o d'accetta |
86.2 | Che vede appresso, al mar ricorre in vano: |
86.3 | Perche dietro gli vien pietra o saetta |
86.4 | Che non lo lascia andar troppo lontano, |
86.5 | Ma saria forse, mentre che diletta |
86.6 | Il mio cantrar, consiglio utile e sano |
86.7 | Di finirlo piu tosto che seguire |
86.8 | Tanto che v'annoiasse il troppo dire. |