CANTO XXVIII.
Orlando Furioso 1532
PoeTree.it
1.1 | D Onne, e voi che le donne have te in pregio |
1.2 | Per Dio non da/ te a questa histo ria orecchia |
1.3 | A questa che l'ho stier dire in dis pregio |
1.4 | E in vostra infa mia e biasmo s'apparecchia |
1.5 | Ben che ne macchia vi puo dar ne fregio |
1.6 | Lingua si vile, e sia l'usanza vecchia |
1.7 | Che'l volgare ignorante ognun riprenda |
1.8 | E parli piu di quel che meno intenda. |
2.1 | Lasciate questo canto che senza esso |
2.2 | Puo star l'historia, e non sara men chiara: |
2.3 | Mettendolo Turpino anch'io l'ho messo |
2.4 | Non per malivolentia ne per gara: |
2.5 | Ch'iov'ami, oltre mia lingua che l'ha espresso |
2.6 | Che mai non fu di celebrarvi avara |
2.7 | N'ho fatto mille prove, e v'ho dimostro |
2.8 | Ch'io son ne potrei esser se non vostro. |
3.1 | Passi chi vuol tre charte o quattro, senza |
3.2 | Leggerne verso, e chi pur legger vuole |
3.3 | Gli dia quella medesima credenza |
3.4 | Che si suol dare a fintioni, e a fole, |
3.5 | Ma tornando al dir nostro, poi ch'udienza |
3.6 | Apparecchiata vide a sue parole |
3.7 | E darsi luogo incontra al cavalliero |
3.8 | Cosi l'historia incomincio l'hostiero. |
4.1 | Astolfo, Re de Longobardi, quello |
4.2 | A cui lascio il fratel Monacho il regno: |
4.3 | Fu ne la giovinezza sua si bello |
4.4 | Che mai poch'altri giunsero a quel segno, |
4.5 | N'havria a fatica un tal fatto a penello |
4.6 | Apelle, o Zeusi, o se v'e alcun piu degno: |
4.7 | Bello era, & a ciascun cosi parea |
4.8 | Ma di molto egli anchor piu si tenea. |
5.1 | Non stimava egli tanto per l'altezza |
5.2 | Del grado suo d'havere ognun minore, |
5.3 | Ne tanto che di genti e di ricchezca |
5.4 | Di tutti i Re vicini era il maggiore, |
5.5 | Quanto che di presentia e di bellezza |
5.6 | Havea per tutto'l mondo il primo honore: |
5.7 | Godea di questo, udendosi dar loda |
5.8 | Quanto di cosa volentier piu s'oda. |
6.1 | Tra glialtri di sua corte havea assai grato |
6.2 | Fausto latini un cavallier Romano, |
6.3 | Con cui sovente essendosi lodato |
6.4 | Hor del bel viso, hor de la bella mano, |
6.5 | Et havendolo un giorno domandato |
6.6 | Se mai veduto havea presso o lontano |
6.7 | Altro huom di forma cosi ben composto, |
6.8 | Contra quel che credea gli fu risposto· |
7.1 | Dico (rispose Fausto) che secondo |
7.2 | Ch'io veggo, e che parlarne odo a ciascuno |
7.3 | Ne la bellezza hai pochi pari al mondor |
7.4 | E questi pochi io li restringo in uno, |
7.5 | Quest'uno e un fratel mio detto Iocondo: |
7.6 | (Eccetto lui) ben credero ch'ognuno |
7.7 | Di belta molto a dietro tu ti lassi |
7.8 | Ma questo sol credo t'adegui e passi. |
8.1 | Al Re parve impossibil cosa udire |
8.2 | Che sua la palma infin'allhora tenne: |
8.3 | E d'haver conoscenza alto desire |
8.4 | Di si lodato giovene gli venne, |
8.5 | Fe si con Fausto, che di far venire |
8.6 | Quivi il fratel prometter gli convenne, |
8.7 | Ben ch'a poterlo indur che ci venisse |
8.8 | Saria fatica, e la cagion gli disse. |
9.1 | Che'l suo fratello era huom che mosso il piede |
9.2 | Mai non havea di Roma alla sua vita, |
9.3 | Che del ben che Fortuna gli concede |
9.4 | Tranquilla e senza affanni havea notrita, |
9.5 | La roba, di che'l padre il lascio herede, |
9.6 | Ne mai cresciuta havea ne minuita, |
9.7 | E che parrebbe a lui Pavia lontana |
9.8 | Piu che non parria a un altro ire alla Tana. |
10.1 | E la difficulta saria maggiore |
10.2 | A poterlo spiccar da la mogliere, |
10.3 | Con cui legato era di tanto amore |
10.4 | Che non volendo lei, non puo volere: |
10.5 | Pur per ubbidir lui che gli e Signore, |
10.6 | Disse d'andare, e fare oltre il potere |
10.7 | Giunse il Re a prieghi tali offerte e doni |
10.8 | Che di negar non gli lascio ragioni. |
11.1 | Partisse, e in pochi giorni ritrovosse |
11.2 | Dentro di Roma alle paterne case, |
11.3 | Quivi tanto prego, che'l fratel mosse |
11.4 | Si ch'a venire al Re gli persuase, |
11.5 | E fece anchor (ben che difficil fosse) |
11.6 | Che la cognata tacita rimase, |
11.7 | Proponendole il ben che n'usciria, |
11.8 | Oltre ch'obligo sempre egli l'havria. |
12.1 | Fisse Iocondo alla partita il giorno, |
12.2 | Trovo cavalli, e servitori intanto, |
12.3 | V esti fe far per comparire adorno: |
12.4 | Che talhor cresce una belta un bel manto |
12.5 | La notte a lato, e'l di la moglie intorno |
12.6 | Con gliocchi adhor adhor pregni di pianto |
12.7 | Gli dice, che non sa come patire |
12.8 | Potra tal lontanaza e non morire. |
13.1 | Che pensandovi sol, da la radice |
13.2 | Sveller si sente il cor nel lato manco, |
13.3 | Deh vita mia, non piagnere (le dice |
13.4 | Iocondo) e seco piagne egli non manco, |
13.5 | Cosi mi sia questo camin felice |
13.6 | Come tornar vo fra duo mesi al manco, |
13.7 | Ne mi faria passar d'un giorno il segno |
13.8 | Se mi donasse il Re mezo il suo regno. |
14.1 | Ne la Donna percio si riconforta, |
14.2 | Dice, che troppo termine si piglia, |
14.3 | E s'al ritorno non la trova morta |
14.4 | Esser non puo se non gran maraviglia, |
14.5 | Non lascia il duol che giorni e notte porta |
14.6 | Che gustar cibo e chiudere possa ciglia: |
14.7 | Tal che per la pieta Iocondo spesso |
14.8 | Si pente, ch'al fratello habbia promesso. |
15.1 | Dal collo un suo monile ella si sciolse |
15.2 | Ch'una crocetta havea ricca di gemme |
15.3 | E di sante reliquie, che raccolse |
15.4 | In molti luoghi un peregrin Boemme, |
15.5 | Et il padre di lei ch'in casa il tolse |
15.6 | Tornando infermo di Hierusalemme, |
15.7 | Venendo a morte poi ne lascio herede |
15.8 | Questa levossi, & al marito diede. |
16.1 | E che la porti per suo amore al collo |
16.2 | Lo prega, siche ogn'hor gli ne sovenga, |
16.3 | Piacque il dono al marito, & accettollo |
16.4 | Non perche dar ricordo gli convenga: |
16.5 | Che ne tempo ne absentia mai dar crollo |
16.6 | Ne buona o ria fortuna che gli avenga |
16.7 | Potra a quella memoria salda e forte |
16.8 | C'ha di lei sempre e havra dopo la morte. |
17.1 | La notte ch'ando inanzi a quella Aurora |
17.2 | Che fu il termine estremo alla partenza, |
17.3 | Al suo Iocondo par ch'in braccio muora |
17.4 | La moglie, che n'ha tosto da star senza, |
17.5 | Mai non si dorme, e inanzi al giorno un hora |
17.6 | Viene il marito all'ultima licenza, |
17.7 | Monto a cavallo e si parti in effetto |
17.8 | E la moglier si ricorco nel letto. |
18.1 | Iocondo anchor duo miglia ito non era |
18.2 | Che gli venne la croce raccordata , |
18.3 | C'havea sotto il guancial messo la sera , |
18.4 | Poi per oblivion l'havea lasciata, |
18.5 | Lasso (dicea tra se) di che maniera |
18.6 | Trovero scusa che mi sia accettata? |
18.7 | Che mia moglie non creda che gradito |
18.8 | Poco da me sia l'amor suo infinito? |
19.1 | Pensa la scusa, e poi gli cade in mente |
19.2 | Che non sara accettabile ne buona |
19.3 | Mandi famigli mandivi altra gente |
19.4 | S'egli medesmo non vi va in persona , |
19.5 | Si ferma, e al fratel dice, hor pianamente |
19.6 | Fin'a Baccano al primo albergo sprona , |
19.7 | Che dentro a Roma e forza ch'io rivada |
19.8 | E credo ancho di giugnerti per strada. |
20.1 | Non potria fare altri il bisogno mio |
20.2 | Ne dubitar ch'io saro tosto teco: |
20.3 | Volto il ronzin di trotto, e disse a dio |
20.4 | Ne de famigli suoi volse alcun seco, |
20.5 | Gia cominciava quando passo il rio |
20.6 | Dinanzi al Sole a fuggir l'aer cieco, |
20.7 | Smonta in casa, va al letto, e la consorte |
20.8 | Quivi ritrova addormentata forte. |
21.1 | La cortina levo senza far motto |
21.2 | E vide quel che men veder credea, |
21.3 | Che la sua casta e fedel moglie, sotto |
21.4 | La coltre in braccio a un giovene giacea, |
21.5 | Riconobbe l'adultero dibotto |
21.6 | Per la pratica lunga che n'havea, |
21.7 | Ch'era de la famiglia sua un garzone |
21.8 | Allevato da lui d'humil natione. |
22.1 | S'attonito restasse e mal contento |
22.2 | Meglio e pensarlo, e farne fede altrui |
22.3 | Ch'esserne mai per far l'esperimento |
22.4 | Che con suo gran dolor ne fe costui, |
22.5 | Da lo sdegno assalito hebbe talento |
22.6 | Di trar la spada, e uccidergli ambedui, |
22.7 | Ma da l'amor che porta al suo dispetto |
22.8 | All'ingrata moglier, gli fu interdetto . |
23.1 | Ne lo lascio questo ribaldo Amore |
23.2 | (Vedi se si l'havea fatto vasallo) |
23.3 | Destarla pur, per non le dar dolore |
23.4 | Che fosse da lui colta in si gran fallo, |
23.5 | Quanto pote piu tacito usci fuore |
23.6 | Scese le scale, e rimonto a cavallo, |
23.7 | E punto egli d'Amor cosi lo punse |
23.8 | Ch'all'albergo non fu che'l fratel giunse. |
24.1 | Cambiato a tutti parve esser nel volto |
24.2 | Vider tutti che'l cor non havea lieto: |
24.3 | Ma non v'e chi s'apponga gia di molto |
24.4 | E possa penetrar nel suo secreto, |
24.5 | Credeano che da lor si fosse tolto |
24.6 | Per gire a Roma, e gito era a Corneto, |
24.7 | Ch'Amor sia del mal causa ognun s'avisa |
24.8 | Ma non e gia chi dir sappia in che guisa. |
25.1 | Estimasi il fratel che dolor habbia |
25.2 | D'haver la moglie sua sola lasciata, |
25.3 | E pel contrario duolsi egli & arrabbia |
25.4 | Che rimasa era troppo accompagnata, |
25.5 | Con fronte crespa e con gonfiate labbia |
25.6 | Sta l'infelice, e sol la terra guata, |
25.7 | Fausto ch'a confortarlo usa ogni prova |
25.8 | Perche non sa la causa, poco giova. |
26.1 | Di contrario liquor la piaga gli unge |
26.2 | E dove tor dovria, gli accresce doglie, |
26.3 | Dove dovria saldar, piu l'apre e punge |
26.4 | Questo gli fa col ricordar la moglie, |
26.5 | Ne posa di ne notte, il sonno lunge |
26.6 | Fugge col gusto, e mai non si raccoglie: |
26.7 | E la faccia che dianzi era si bella |
26.8 | Si cangia si, che piu non sembra quella. |
27.1 | Par che gliocchi se ascondin ne la testa: |
27.2 | Cresciuto il naso par nel viso scarno, |
27.3 | De la belta si poca gli ne resta |
27.4 | Che ne potra far paragone indarno, |
27.5 | Col duol venne una febbre si molesta |
27.6 | Che lo fe soggiornar All'arbia e all'Arno |
27.7 | E se di bello havea serbata cosa |
27.8 | Tosto resto come al Sol coltarosa. |
28.1 | Oltre ch'a Fausto incresca del fratello |
28.2 | Che veggia a simil termine condutto, |
28.3 | Via piu glincresce che bugiardo a quello |
28.4 | Principe, a chi lodollo parra in tutto, |
28.5 | Mostrar di tutti gli huomini il piu bello |
28.6 | Gli havea promesso, e mostrera il piu brutto |
28.7 | Ma pur continuando la sua via |
28.8 | Seco lo trasse al fin dentro a Pavia. |
29.1 | Gia non vuol che lo vegga il Re improviso |
29.2 | Per non mostrarsi di giudicio privo, |
29.3 | Ma per lettere inanzi gli da aviso |
29.4 | Che'l suo fratel ne viene a pena vivo, |
29.5 | Et ch'era stato all'aria del bel viso |
29.6 | Un'affanno di cor tanto nocivo |
29.7 | Accompagnato da una febbre ria |
29.8 | Che piu non parea quel ch'esser solia. |
30.1 | Grata hebbe la venuta di Iocondo |
30.2 | Quanto potesse il Re d'amico havere: |
30.3 | Che non havea desiderato al mondo |
30.4 | Cosa atretanto, che di lui vedere, |
30.5 | Ne gli spiace vederselo secondo |
30.6 | E di bellezza dietro rimanere: |
30.7 | Ben che conosca, se non fosse il male |
30.8 | Che gli saria superiore o uguale. |
31.1 | Giunto lo fa alloggiar nel suo palagio: |
31.2 | Lo visita ogni giorno, ognihora n'ode, |
31.3 | Fa gran provision che stia con agio, |
31.4 | E d'honorarlo assai si studia e gode, |
31.5 | Langue Iocondo, che'l pensier malvagio |
31.6 | C'ha de la ria moglier, sempre lo rode, |
31.7 | Ne'l veder giochi ne musici udire |
31.8 | Dramma del suo dolor puo minuire. |
32.1 | Le stanze sue che sono appresso al tetto |
32.2 | L'ultime, inanzi hanno una sala antica: |
32.3 | Quivi solingo (perche ogni diletto |
32.4 | Perch'ogni compagnia prova nimica) |
32.5 | Si ritrahea, sempre aggiungendo al petto |
32.6 | Di piu gravi pensier nuova fatica: |
32.7 | E trovo quivi (hor chi lo crederia?) |
32.8 | Chi lo sano de la sua piaga ria. |
33.1 | In capo de la sala, ove e piu scuro |
33.2 | Che non vi s'usa le finestre aprire: |
33.3 | Vede che'l palco mal si giunge al muro |
33.4 | Et fa d'aria piu chiara un raggio uscire: |
33.5 | Pon l'occhio quindi, e vede quel che duro |
33.6 | A creder fora a chi l'udisse dire: |
33.7 | Non l'ode egli d'altrui, ma se lo vede |
33.8 | Et ancho a gli occhi suoi proprii non crede. |
34.1 | Quindi scopria de la Regina tutta |
34.2 | La piu secreta stanza e la piu bella: |
34.3 | Ove persona non verria introdutta |
34.4 | Se per molto fedel non l'havesse ella, |
34.5 | Quindi mirando vide in strana lutta |
34.6 | Ch'un Nano aviticchiato era con quella, |
34.7 | Et era quel piccin stato si dotto |
34.8 | Che la Regina havea messa di sotto. |
35.1 | Attonito Iocondo e stupefatto |
35.2 | E credendo sognarsi, un pezzo stette, |
35.3 | E quando vide pur che gli era in fatto |
35.4 | E non in sogno, a se stesso credette, |
35.5 | A uno sgrignuto mostro e contrafatto |
35.6 | Dunque disse costei si sottomette ? |
35.7 | Che'l maggiorRe del mondo ha per marito |
35.8 | Piu bello e piu cortese, o che appetito. |
36.1 | E de la moglie sua, che cosi spesso |
36.2 | Piu d'ognaltra biasmava, ricordosse, |
36.3 | Perche'l ragazzo s'havea tolto appresso |
36.4 | Et hor gli parve che escusabil fosse: |
36.5 | Non era colpa sua piu che del sesso |
36.6 | Che d'un solo huomo mai non contentosse, |
36.7 | E s'han tutte una macchia d'uno inchiostro |
36.8 | Almen la sua non s'havea tolto un mostro |
37.1 | Il di seguente alla medesima hora |
37.2 | Al medesimo loco fa ritorno |
37.3 | E la Regina e il Nano vede anchora |
37.4 | Che fanno al Re pur il medesmo scorno |
37.5 | Trova l'altro di anchor che si lavora |
37.6 | E l'altro, e al fin non si fa festa giorno, |
37.7 | E la Regina , che gli par piu strano: |
37.8 | Sempre si duol che poco l'ami il Nano. |
38.1 | Stette fra glialtriun giorno a veder ch'ella |
38.2 | Era turbata, e in gran malenconia , |
38.3 | Che due volte chiamar per la donzella |
38.4 | Il Nano fatto havea, n'anchor venia: |
38.5 | Mando la terza volta; & udi quella |
38.6 | Che, Madonna egli giuoca, riferia |
38.7 | E per non stare in perdita d'un soldo |
38.8 | A voi niega venire il manigoldo. |
39.1 | A si strano spettacolo Iocondo |
39.2 | Raserena la fronte, e gliocchi, e il viso: |
39.3 | E quale in nome, divento giocondo |
39.4 | D'effetto anchora, e torno il pianto in riso, |
39.5 | Allegro torna e grasso e rubicondo |
39.6 | Che sembra un Cherubin del Paradiso, |
39.7 | Che'l Re, il fratello, e tutta la famiglia |
39.8 | Di tal mutation si maraviglia. |
40.1 | Se da Iocondo il Re bramava udire |
40.2 | Onde venisse il subito conforto, |
40.3 | Non men Iocondo lo bramava dire |
40.4 | E fare il Re di tanta ingiuria accorto , |
40.5 | Ma non vorria che piu di se punire |
40.6 | Volesse il Re la moglie di quel torto, |
40.7 | Si che per dirlo e non far danno a lei |
40.8 | Il Re fece giurar su l'Agnusdei. |
41.1 | Giurar lo fe, che ne per cosa detta |
41.2 | Ne che gli sia mostrata che gli spiaccia: |
41.3 | Anchor ch'egli conosca che diretta/ |
41.4 | Mente a sua maesta danno si faccia, |
41.5 | Tardi o per tempo mai fara vendetta, |
41.6 | E di piu vuole anchor che se ne taccia |
41.7 | Si che ne il malfattor giamai comprenda |
41.8 | In fatto o in detto, che'l Re il caso intenda. |
42.1 | Il Re ch'ognaltra cosa se non questa |
42.2 | Creder potria, gli giuro largamente, |
42.3 | Iocondo la cagion gli manifesta |
42.4 | Ond'era molti di stato dolente, |
42.5 | Perche trovata havea la dishonesta |
42.6 | Sua moglie, in braccio d'un suovil sergente: |
42.7 | E che tal pena al fin l'havrebbe morto |
42.8 | Se tardato a venir fosse il conforto. |
43.1 | Ma in casa di sua altezza havea veduto |
43.2 | Cosa,che molto gli scemava il duolo: |
43.3 | Che se bene in obbrobrio era caduto |
43.4 | Era almen certo di non v'esser solo: |
43.5 | Cosi dicendo, e al bucolin venuto |
43.6 | Gli dimostro il bruttissimo homiciuolo |
43.7 | Che la giumenta altrui sotto si tiene |
43.8 | Tocca di sproni e fa giuocar di schene. |
44.1 | Se parve al Re vituperoso l'atto |
44.2 | Lo crederete ben senza ch'io'l giuri, |
44.3 | Ne fu per arrabbiar, per venir matto |
44.4 | Ne fu per dar del capo in tutti i muri, |
44.5 | Fu per gridar, fu per non stare al patto, |
44.6 | Ma forza e che la bocca al fin si turi, |
44.7 | E che l'ira trangugi amara & acra |
44.8 | Poi che giurato havea su l'hostia sacra. |
45.1 | Che debbo far che mi consigli frate? |
45.2 | (Disse a Iocondo) poi che tu mi tolli |
45.3 | Che con degna vendetta e crudeltade |
45.4 | Questa giustissima ira io non satolli? |
45.5 | Lascian (disse Iocondo) queste ingrate |
45.6 | E proviam se son l'altre cosi molli: |
45.7 | Faccian de le lor femine ad altrui |
45.8 | Quel ch'altri de le nostre han fatto a nui. |
46.1 | Ambi gioveni siamo, e di bellezza |
46.2 | Che facilmente non troviamo pari, |
46.3 | Qual femina sara che n'usi asprezza |
46.4 | Se contra i brutti anchor non han ripari? |
46.5 | Se belta non varra ne giovinezza: |
46.6 | Varranne almen l'haver con noi danari, |
46.7 | Non vo che torni che non habbi prima |
46.8 | Di mille moglie altrui la spoglia opima. |
47.1 | La lunga absentia, il veder vari luoghi |
47.2 | Praticare altre femine di fuore, |
47.3 | Par che sovente disacerbi e sfoghi |
47.4 | De l'amorose passioni, il core, |
47.5 | Lauda il parer, ne vuol che si proroghi |
47.6 | Il Re l'andata, e fra pochissime hore |
47.7 | Con duo scudieri oltre alla compagnia |
47.8 | Del cavallier Roman, si mette in via. |
48.1 | Travestiti cercaro, Italia , Francia |
48.2 | Le terre de Fiaminghi, e de l'Inglesi: |
48.3 | E quante ne vedean di bella guancia |
48.4 | Trovavan tutte a i prieghi lor cortesi, |
48.5 | Davano e dato loro era la mancia, |
48.6 | E spesso rimetteano i danar spesi |
48.7 | Da lor pregate foro molte, e foro |
48.8 | Anch'altretante che pregaron loro. |
49.1 | In questa terra un mese, in quella dui |
49.2 | Soggiornando, accertarsi a vera prova |
49.3 | Che non men ne le lor, che ne l'altrui |
49.4 | Femine, Fede e Castita si trova: |
49.5 | Dopo alcun tempo increbbe ad ambedui |
49.6 | Di sempre procacciar di cosa nuova: |
49.7 | Che mal poteano entrar ne l'altrui porte |
49.8 | Senza mettersi a rischio de la morte. |
50.1 | Glie meglio una trovarne che di faccia |
50.2 | E di costumi ad ambi grata sia, |
50.3 | Che lor communemente sodisfaccia |
50.4 | E non n'habbin d'haver mai gelosia, |
50.5 | E perche (dicea il Re) vo che mi spiaccia |
50.6 | Haver piu te ch'un'altro in compagnia? |
50.7 | So ben ch'in tutto il gran femineo stuolo |
50.8 | Una non e, che stia contenta a un solo. |
51.1 | Una, senza sforzar nostro potere |
51.2 | Ma quando il natural bisogno inviti: |
51.3 | In festa goderemoci e in piacere, |
51.4 | Che mai contese non havren ne liti, |
51.5 | Ne credo che si debba ella dolere |
51.6 | Che s'ancho ogn'altra havesse duo mariti |
51.7 | Piu ch'ad un solo a duo saria fedele |
51.8 | Ne forse s'udirian tante querele. |
52.1 | Di quel che disse il Re, molto contento |
52.2 | Rimaner parve il giovine Romano, |
52.3 | Dunque fermati in tal proponimento |
52.4 | Cercar molte montagne e molto piano, |
52.5 | Trovaro al fin secondo il loro intento |
52.6 | Una figliuola d'uno hostiero Hispano, |
52.7 | Che tenea albergo al porto di Valenza |
52.8 | Bella di modi, e bella di presenza. |
53.1 | Era anchor su'l fiorir di primavera |
53.2 | Sua tenerella e quasi acerba etade, |
53.3 | Di molti figli il padre aggravat'era |
53.4 | E nimico mortal di povertade, |
53.5 | Si ch'a disporlo fu cosa leggiera |
53.6 | Che desse lor la figlia in potestade, |
53.7 | Ch'ove piacesse lor, potesson trarla |
53.8 | Poi che promesso havean di ben trattarla. |
54.1 | Pigliano la fanciulla, e piacer n'hanno |
54.2 | Hor lun'hor l'altro in charitade e in pace, |
54.3 | Come a vicenda i mantici che danno |
54.4 | Hor l'uno hor l'altro fiato alla fornace, |
54.5 | Per veder tutta Spagna indi ne vanno |
54.6 | E passar poi nel regno di Siphace, |
54.7 | E'l di che da Valenza si partiro |
54.8 | Ad albergare a Zattiva veniro, |
55.1 | I patroni a veder strade e palazzi |
55.2 | Ne vanno, e lochi publici e divini: |
55.3 | Ch'usanza han di pigliar simil solazzi |
55.4 | In ogni terra ove entran peregrini, |
55.5 | E la fanciulla resta coi ragazzi |
55.6 | Altri i letti: altri acconciano i ronzini: |
55.7 | Altri hanno cura che sia alla tornata |
55.8 | De i Signor lor, la cena apparecchiata. |
56.1 | Ne l'albergo un garzon stava per fante |
56.2 | Ch'in casa de la giovene gia stette |
56.3 | A servigi del padre, e d'essa amante |
56.4 | Fu da primi anni e del suo amor godette, |
56.5 | Ben s'adocchiar, ma non ne fer sembiante |
56.6 | Ch'esser notato ognun di lor temette, |
56.7 | Ma tosto ch'i patroni, e la famiglia |
56.8 | Lor dieron luogo, alzar tra lor le ciglia. |
57.1 | Il fante domando dove ella gisse |
57.2 | E qual de i duo Signor l'havesse seco, |
57.3 | A punto la Fiammetta il fatto disse |
57.4 | (Cosi havea nome, e quel garzone il Greco) |
57.5 | Quando sperai che'l tempo ohime venisse |
57.6 | (Il Greco le dicea) di viver teco |
57.7 | Fiammetta anima mia, tu te ne vai |
57.8 | E non so piu di rivederti mai. |
58.1 | Fannosi i dolci miei disegni amari, |
58.2 | Poi che sei d'altri, e tanto mi ti scosti, |
58.3 | Io disegnava, havendo alcun danari |
58.4 | Con gran fatica, e gran sudor riposti , |
58.5 | Ch'avanzato m'havea de miei salari |
58.6 | E de le bene andate di molti hosti: |
58.7 | Di tornare a Valenza, e domandarti |
58.8 | Al padre tuo per moglie, e di sposarti. |
59.1 | La fanciulla ne gli homeri si stringe |
59.2 | E risponde che fu tardo a venire, |
59.3 | Piange il Greco e sospira, e parte finge |
59.4 | Vuommi (dice) lasciar cosi morire? |
59.5 | Con le tuo braccia i fianchi almen mi cinge |
59.6 | Lasciami disfogar tanto desire, |
59.7 | Ch'inanzi che tu parta ogni momento |
59.8 | Che teco io stia mi fa morir contento. |
60.1 | La pietosa fanciulla rispondendo |
60.2 | Credi dicea, che men di te nol bramo, |
60.3 | Ma ne luogo ne tempo ci comprendo |
60.4 | Qui dove in mezo di tanti occhi siamo, |
60.5 | Il Greco soggiungea, certo mi rendo |
60.6 | Che s'un terzo ami me, di quel ch'io t'amo |
60.7 | In questa notte almen troverai loco |
60.8 | Che ci potren godere insieme un poco. |
61.1 | Come potro (diceagli la fanciulla) |
61.2 | Che sempre in mezo a duo la notte giaccio |
61.3 | E meco hor l'uno hor l'altro si trastulla |
61.4 | E sempre a l'un di lor mi trovo in braccio: |
61.5 | Questo ti fia (suggiunse il Greco) nulla |
61.6 | Che ben ti saprai tor di questo impaccio: |
61.7 | E uscir di mezo lor pur che tu voglia |
61.8 | E dei voler quando di me ti doglia. |
62.1 | Pensa ella alquanto, e poi dice che vegna |
62.2 | Quando creder potra ch'ognuno dorma |
62.3 | E pianamente come far convegna |
62.4 | E de l'andare e del tornar l'informa |
62.5 | Il Greco, si come ella gli disegna, |
62.6 | Quando sente dormir tutta la torma, |
62.7 | Viene all'uscio, e lo spinge, e quel gli cede |
62.8 | Entra pian piano, e va a tenton col piede. |
63.1 | Fa lunghi i passi, e sempre in quel di dietro |
63.2 | Tutto si ferma, e l'altro par che muova |
63.3 | A guisa che di dar tema nel vetro |
63.4 | Non che'l terreno habbia a calcar, ma l'uova |
63.5 | E tien la mano inanzi simil metro |
63.6 | Va brancolando in fin che'l letto trova, |
63.7 | E di la dove glialtri havean le piante |
63.8 | Tacito si caccio col capo inante. |
64.1 | Fra l'una e l'altra gamba di Fiammetta |
64.2 | Che supina giacea, diritto venne, |
64.3 | E quando le fu a par l'abbraccio stretta |
64.4 | E sopra lei sin presso al di si tenne, |
64.5 | Cavalco forte, e non ando a staffetta |
64.6 | Che mai bestia mutar non gli convenne, |
64.7 | Che questa pare a lui che si ben trotte |
64.8 | Che scender non ne vuol per tutta notte. |
65.1 | Havea Iocondo & havea il Re sentito |
65.2 | Il calpestio che sempre il letto scosse, |
65.3 | E l'uno e l'altro d'uno error schernito |
65.4 | S'havea creduto che'l compagno fosse, |
65.5 | Poi c'hebbe il Greco il suo camin fornito |
65.6 | Si come era venuto ancho tornosse: |
65.7 | Saetto il Sol dal Orizonte i raggi |
65.8 | Sorse Fiammetta, e fece entrare i paggi. |
66.1 | Il Re disse al compagno mottegiando |
66.2 | Frate molto camin fatto haver dei, |
66.3 | E tempo e ben che ti riposi, quando |
66.4 | Stato a cavallo tutta notte sei, |
66.5 | Iocondo a lui rispose di rimando |
66.6 | E disse, tu di quel ch'io a dire havrei |
66.7 | A te tocca posare,e pro ti faccia |
66.8 | Che tutta notte hai cavalcato a caccia. |
67.1 | Anch'io (suggiunse il Re) senza alcun fallo |
67.2 | Lasciato havria il mio can correre un tratto |
67.3 | Se m'havessi prestato un po il cavallo |
67.4 | Tanto che'l mio bisogno havessi fatto: |
67.5 | Iocondo replico, son tuo vasallo |
67.6 | Epuoi far meco e rompere ogni patto: |
67.7 | Si che non convenia tal cenni usare |
67.8 | Ben mi potevi dir lasciala stare. |
68.1 | Tanto replica l'un, tanto soggiunge |
68.2 | L'altro, che sono a grave lite insieme, |
68.3 | Vengon da motti ad un parlar che punge |
68.4 | Ch'ad amenduo l'esser beffato preme, |
68.5 | Chiaman Fiammetta che non era lunge |
68.6 | E de la fraude esser scoperta teme: |
68.7 | Per fare in viso l'uno all'altro dire |
68.8 | Quel che negando ambi parean mentire. |
69.1 | Dimmi (le disse il Re con fiero sguardo) |
69.2 | E non temer di me ne di costui, |
69.3 | Chi tutta notte fu quel si gagliardo |
69.4 | Che ti gode senza far parte altrui? |
69.5 | Credendo l'un provar l'altro bugiardo |
69.6 | La risposta aspettavano ambedui, |
69.7 | Fiammetta a piedi lor si gitto, incerta |
69.8 | Di viver piu vedendosi scoperta. |
70.1 | Domando lor perdono, che d'amore |
70.2 | Ch'a un giovinetto havea portato, spinta |
70.3 | E da pieta d'un tormentato core |
70.4 | Che molto havea per lei patito, vinta: |
70.5 | Caduta era la notte in quello errore, |
70.6 | E seguito senza dir cosa finta: |
70.7 | Come tra lor con speme si condusse |
70.8 | Ch'ambi credesson che'l compagno fusse |
71.1 | Il Re e Iocondo si guardaro in viso |
71.2 | Di maraviglia e di stupor confusi, |
71.3 | Ne d'haver ancho udito lor fu aviso |
71.4 | Ch'altri duo fusson mai cosi delusi, |
71.5 | Poi scoppiaro ugualmente in tanto riso |
71.6 | Che con la bocca aperta e gli occhi chiusi |
71.7 | Potendo apena il fiato haver del petto |
71.8 | A dietro si lasciar cader su'l letto. |
72.1 | Poi c'hebbon tanto riso che dolere |
72.2 | Se ne sentiano il petto, e pianger gliocchi |
72.3 | Disson tra lor, come potremo havere |
72.4 | Guardia che la moglier non ne l'accocchi? |
72.5 | Se non giova tra duo questa tenere |
72.6 | E stretta si, che l'uno e l'altro tocchi, |
72.7 | Se piu che crini havesse occhi il marito |
72.8 | Non potria far che non fosse tradito. |
73.1 | Provate mille habbiamo, e tutte belle: |
73.2 | Ne di tante una e anchor che ne contraste, |
73.3 | Se provian l'altre, fian simili anch'elle |
73.4 | Ma per ultima prova costei baste, |
73.5 | Dunque possiamo creder che piu felle |
73.6 | Non sien le nostre o men de l'altre caste, |
73.7 | E se son, come tutte l'altre sono: |
73.8 | Che torniamo a godercile fia buono. |
74.1 | Conchiuso c'hebbon questo, chiamar fero |
74.2 | Per Fiammetta medesima il suo amante: |
74.3 | E in presentia di molti gli la diero |
74.4 | Per moglie, e dote che gli fu bastante, |
74.5 | Poi montaro a cavallo, e il lor sentiero |
74.6 | Ch'era a Ponente: volsero a Levante, |
74.7 | Et alle mogli lor se ne tornaro |
74.8 | Di ch'affanno mai piu non si pigliaro. |
75.1 | L'hostier qui fine alla sua historia pose |
75.2 | Che fu con molta attentione udita: |
75.3 | Udilla il Saracin, ne gli rispose |
75.4 | Parola mai, fin che non fu finita, |
75.5 | Poi disse, io credo ben che de l'ascose |
75.6 | Feminil frode sia copia infinita: |
75.7 | Ne si potria de la millesma parte |
75.8 | Tener memoria con tutte le charte. |
76.1 | Quivi era un'huom d'eta, c'havea piu retta |
76.2 | Opinion de glialtri, e ingegno, e ardire, |
76.3 | E non potendo hormai, che si negletta |
76.4 | Ogni femina fosse, piu patire, |
76.5 | Si volse a quel c'havea l'historia detta |
76.6 | E gli disse, assai cose udimo dire |
76.7 | Che veritade in se non hanno alcuna: |
76.8 | E ben di queste e la tua favola una. |
77.1 | A chi te la narro non do credenza |
77.2 | S'Evangelista ben fosse nel resto, |
77.3 | Ch'opinione piu ch'esperienza |
77.4 | C'habbia di donne, lo facea dir questo, |
77.5 | L'havere ad una o due malivolenza |
77.6 | Fa ch'odia e biasma l'altre oltre all'honesto |
77.7 | Ma se gli passa l'ira, io vo tu l'oda |
77.8 | Piu c'hora biasmo, ancho dar lor gran loda |
78.1 | E se vorra lodarne, havra maggiore |
78.2 | Il campo assai, ch'a dirne mal non hebbe, |
78.3 | Di cento potra dir degne d'honore |
78.4 | Verso una trista che biasmar si debbe, |
78.5 | Non biasmar tutte, ma serbarne fuore |
78.6 | La bonta d'infinite si dovrebbe, |
78.7 | Et se'l Valerio tuo disse altrimente |
78.8 | Disse per ira, e non per quel che sente. |
79.1 | Ditemi un poco, e di voi forse alcuno |
79.2 | C'habbia servato alla sua moglie fede? |
79.3 | Che nieghi andar quando gli sia oportuno |
79.4 | All'altrui donna, e darle anchor mercede? |
79.5 | Credete in tutto'l mondo trovarne uno? |
79.6 | Ch'il dice, mente, e folle e ben chil crede |
79.7 | Trovatene vo' alcuna che vi chiami? |
79.8 | (Non parlo de le publiche & infami) |
80.1 | Conoscete alcun voi, che non lasciasse |
80.2 | La moglie sola, anchor che fosse bella: |
80.3 | Per seguire altra donna, se sperasse |
80.4 | In breve e facilmente ottener quella? |
80.5 | Che farebbe egli quando lo pregasse |
80.6 | O desse premio a lui donna o donzella? |
80.7 | Credo per compiacere hor queste hor quelle |
80.8 | Che tutti lasciaremmovi la pelle. |
81.1 | Quelle che i lor mariti hanno lasciati |
81.2 | Le piu volte cagione havuta n'hanno, |
81.3 | Del suo di casa li veggon svogliati |
81.4 | E che fuor de l'altrui bramosi vanno, |
81.5 | Dovriano amar volendo essere amati |
81.6 | E tor con la misura ch'allor danno, |
81.7 | Io farei(se a me stesse il darla e torre) |
81.8 | Tal legge, c'huom non vi potrebbe opporre |
82.1 | Saria la legge ch'ogni donna colta |
82.2 | In adulterio, fosse messa a morte, |
82.3 | Se provar non potesse ch'una volta |
82.4 | Havesse adulterato il suo consorte, |
82.5 | Se provar lo potesse, andrebbe asciolta: |
82.6 | Ne temeria il marito ne la corte, |
82.7 | Christo ha lasciato ne i precetti suoi |
82.8 | Non far altrui quel che patir non vuoi. |
83.1 | La incontinenza e quanto mal si puote |
83.2 | Imputar lor, non gia a tutto lo stuolo |
83.3 | Ma in questo chi ha di noi piu brutte note? |
83.4 | Che continente non si trova un solo: |
83.5 | E molto piu n'ha ad arrossir le gote |
83.6 | Quando bestemmia, ladroneccio, dolo |
83.7 | Usura, & homicidio, e se v'e peggio |
83.8 | Raro se non da gli huomini far veggio. |
84.1 | Appresso alle ragioni havea il sincero |
84.2 | E giusto vecchio in pronto alcuno esempio |
84.3 | Di donne, che ne in fatto ne in pensiero |
84.4 | Mai di lor castita patiron scempio, |
84.5 | Ma il Saracin che fuggia udire il vero |
84.6 | Lo minaccio con viso crudo & empio |
84.7 | Si che lo fece per timor tacere: |
84.8 | Ma gia non lo muto di suo parere. |
85.1 | Posto c'hebbe alle liti e alle contese |
85.2 | Termine il Re Pagan, lascio la mensa, |
85.3 | Indi nel letto per dormir si stese |
85.4 | Fin'al partir de l'aria scura e densa, |
85.5 | Ma de la notte a sospirar l'offese |
85.6 | Piu de la donna, ch'a dormir dispensa: |
85.7 | Quindi parte all'uscir del nuovo raggio |
85.8 | E far disegna in nave il suo viaggio. |
86.1 | Perho c'havendo tutto quel rispetto |
86.2 | Ch'a buon cavallo dee buon cavalliero |
86.3 | A quel suo bello e buono, ch'a dispetto |
86.4 | Tenea di Sacripante e di Ruggiero, |
86.5 | Vedendo per duo giorni haverlo stretto |
86.6 | Piu che non si dovria si buon destriero, |
86.7 | Lo pon per riposarlo: e lo rassetta |
86.8 | In una barca, e per andar piu in fretta. |
87.1 | Senza indugio al Nocchier varar la barca |
87.2 | E dar fa i remi all'acqua da la sponda, |
87.3 | Quella non molto grande:e poco carca |
87.4 | Se ne va per la Sonna giu a seconda, |
87.5 | Non fugge il suo pensier: ne se ne scarca |
87.6 | Rodomonte per terra ne per onda: |
87.7 | Lo trova in su la proda, e in su la poppa: |
87.8 | E se cavalca il porta dietro in groppa |
88.1 | Anzi nel capo, o sia nel cor gli siede: |
88.2 | E di fuor caccia ogni conforto e serra, |
88.3 | Di ripararsi il misero non vede |
88.4 | Da poi che gli nimici ha ne la terra, |
88.5 | Non sa da chi sperar possa mercede |
88.6 | Se gli fanno i domestici suoi guerra: |
88.7 | La notte, e'l giorno, e sempre, e combattuto |
88.8 | Da quel crudel che dovria dargli aiuto. |
89.1 | Naviga il giorno e la notte seguente |
89.2 | Rodomonte col cor d'affanni grave: |
89.3 | E non si puo l'ingiuria tor di mente |
89.4 | Che da la donna e dal suoRe havuto have: |
89.5 | E la pena e il dolor medesmo sente |
89.6 | Che sentiva a cavallo anchora in nave: |
89.7 | Ne spegner puo per star ne l'acqua il fuoco |
89.8 | Ne puo stato mutar per mutar loco. |
90.1 | Come l'infermo che dirotto e stanco |
90.2 | Di febbre ardente, va cangiando lato, |
90.3 | O sia su l'uno o sia su l'altro fianco |
90.4 | Spera haver, se si volge, miglior stato, |
90.5 | Ne su'l destro riposa, ne su'l manco: |
90.6 | E per tutto ugualmente e travagliato: |
90.7 | Cosi il Pagano al male ond'era infermo |
90.8 | Mala trova in terra e male in aqua schermo |
91.1 | Non puote in nave haver piu patienza |
91.2 | E si fa porre in terra Rodomonte |
91.3 | Lion passa e Vienna , indi Valenza, |
91.4 | E vede in Avignone il ricco ponte, |
91.5 | Che queste terre & altre ubidienza, |
91.6 | Che son tra il fiume e'l Celtibero monte: |
91.7 | Rendean al re Agramante, e al re di Spagna |
91.8 | Dal di che fur Signor de la campagna. |
92.1 | Verso Acquamorta a man dritta si tenne |
92.2 | Con animo in Algier passare in fretta: |
92.3 | E sopra un fiume ad una villa venne |
92.4 | E da Baccho e da Cerere diletta, |
92.5 | Che per le spesse ingiurie che sostenne |
92.6 | Da i soldati a votarsi fu constrettta, |
92.7 | Quinci il gran mare, e quindi ne l'apriche |
92.8 | Valli, vede ondeggiar le bionde spiche. |
93.1 | Quivi ritrova una piccola chiesa |
93.2 | Di nuovo sopra un monticel murata, |
93.3 | Che poi ch'intorno era la guerra accesa |
93.4 | I sacerdoti vota havean lasciata: |
93.5 | Per stanza fu da Rodomonte presa |
93.6 | Che pel sito, e perch'era sequestrata |
93.7 | Da i campi, onde havea in odioudir novella |
93.8 | Gli piacque si, che muto Algieri in quella. |
94.1 | Muto d'andare in Africa pensiero |
94.2 | Si commodo gli parve il luogo e bello, |
94.3 | Famigli e carriaggi e il suo destriero |
94.4 | Seco alloggiar fe nel medesmo hostello, |
94.5 | Vicino a poche leghe a Mompoliero |
94.6 | E ad alcun'altro ricco e buon castello |
94.7 | Siede il villagio, allato alla riviera, |
94.8 | Si che d'havervi ogn'agio il modo v'era. |
95.1 | Standovi un giorno il Saracin pensoso |
95.2 | (Come pur era il piu del tempo usato) |
95.3 | Vide venir per mezo un prato herboso |
95.4 | Che d'un piccol sentiero era segnato, |
95.5 | Una donzella di viso amoroso, |
95.6 | In compagnia d'un monacho barbato |
95.7 | E si traheano dietro un gran destriero |
95.8 | Sotto una soma coperta di nero. |
96.1 | Chi la donzella, chi'l monacho sia, |
96.2 | Chi portin seco, vi debbe esser chiaro, |
96.3 | Conoscere Issabella si dovria |
96.4 | Che'l corpo havea del suo Zerbino caro: |
96.5 | Lasciai che ver Provenza ne venia |
96.6 | Sotto la scorta del vecchio preclaro, |
96.7 | Che le havea persuaso tutto il resto |
96.8 | Dicare a Dio del suo vivere honesto. |
97.1 | Come ch'in viso pallida e smarrita |
97.2 | Sia la donzella, & habbia i crini inconti, |
97.3 | E facciano i sospir continua uscita |
97.4 | Del petto acceso, e gliocchi sien duo fonti |
97.5 | Et altri testimoni d'una vita |
97.6 | Misera e grave in lei si veggan pronti: |
97.7 | Tanto perho di bello ancho le avanza |
97.8 | Che con le Gratie Amorvi puo haver stanza |
98.1 | Tosto che'l Saracin vide la bella |
98.2 | Donna apparir, messe il pensiero al fondo, |
98.3 | C'havea di biasmar sempre e d'odiar quella |
98.4 | Schiera gentil che pur adorna il mondo, |
98.5 | E ben gli par dignissima Issabella |
98.6 | In cui locar debba il suo amor secondo. |
98.7 | E spenger totalmente il primo, a modo |
98.8 | Che da l'asse si trahe chiodo con chiodo. |
99.1 | Incontra se le fece, e col piu molle |
99.2 | Parlar che seppe, e col miglior sembiante: |
99.3 | Di sua conditione domandolle: |
99.4 | Et ella ogni pensier gli spiego inante: |
99.5 | Come era per lasciare il mondo folle |
99.6 | E farsi amica a Dio con opre sante: |
99.7 | Ride il Pagano altier, ch'in Dio non crede |
99.8 | D'ogni legge nimico e d'ogni fede. |
100.1 | E chiama intentione erronea e lieve: |
100.2 | E dice che per certo ella troppo erra, |
100.3 | Ne men biasmar che l'avaro si deve |
100.4 | Che'l suo ricco thesor metta sotterra, |
100.5 | Alcuno util per se non ne riceve |
100.6 | E da l'uso de glialtri huomini il serra, |
100.7 | Chiuder leon si denno, orsi, e serpenti |
100.8 | E non le cose belle & innocenti. |
101.1 | Il Monacho ch'a questo havea l'orecchia |
101.2 | E per soccorrer la giovane incauta |
101.3 | Che ritratta non sia per la via vecchia: |
101.4 | Sedea al governo qual pratico nauta, |
101.5 | Quivi di spiritual cibo apparecchia |
101.6 | Tosto una mensa sontuosa e lauta: |
101.7 | Ma il Saracin che con mal gusto nacque |
101.8 | Non pur la saporo che gli dispiacque. |
102.1 | E poi ch'in vano il Monacho interroppe |
102.2 | E non pote mai far si che tacesse, |
102.3 | E che di patienza il freno roppe |
102.4 | Le mani adosso con furor gli messe, |
102.5 | Ma le parole mie parervi troppe |
102.6 | Potriano homai se piu se ne dicesse, |
102.7 | Si che finiro il canto, e mi fia specchio |
102.8 | Quel che per troppo dire accade alvecchio. |