CANTO XXVII.
Orlando Furioso 1532
PoeTree.it
1.1 | M Olti consigli de le donne sono |
1.2 | Meglio improvi so ch'a pensar/ vi usciti: |
1.3 | Che questo e spe tiale e proprio dono |
1.4 | Fra tanti e tanti lor dal ciel lar giti: |
1.5 | Ma puo mal quel de glihuomini esser buono |
1.6 | Che maturo discorso non aiti: |
1.7 | Ove non s'habbia a ruminarvi sopra |
1.8 | Speso alcun tempo e molto studio & opra. |
2.1 | Parve,e non fu perho, buono il consiglio |
2.2 | Di Malagigi, anchor che (come ho detto) |
2.3 | Per questo di grandissimo periglio |
2.4 | Liberassi il cugin suo Ricciardetto, |
2.5 | A levare indi Rodomonte e il figlio |
2.6 | Del Re Agrican, lo spirto havea constretto |
2.7 | Non avvertendo che sarebbon tratti |
2.8 | Dove i Christian ne rimarrian disfatti. |
3.1 | Ma se spatio a pensarvi havesse havuto |
3.2 | Creder si puo, che dato similmente |
3.3 | Al suo Cugino havria debito aiuto |
3.4 | Ne fatto danno alla Christiana gente, |
3.5 | Commandare allo spirto havria potuto |
3.6 | Ch'alla via di Levante, o di Ponente |
3.7 | Si dilungata havesse la Donzella |
3.8 | Che non n'udisse Francia piu novella. |
4.1 | Cosi gliamanti suoi l'havrian seguita |
4.2 | Come a Parigi, ancho in ogn'altro loco |
4.3 | Ma fu questa avvertenza inavvertita |
4.4 | Da Malagigi, per pensarvi poco, |
4.5 | E la malignita dal ciel bandita |
4.6 | Che sempre vorria sangue e strage e fuoco |
4.7 | Prese la via donde piu Carlo afflisse |
4.8 | Poi che nessuna il Mastro gli prescrisse. |
5.1 | Il palafren c'havea il Demonio al fianco |
5.2 | Porto la spaventata Doralice, |
5.3 | Che non pote arrestarla fiume, e manco |
5.4 | Fossa, bosco, palude, erta, o pendice, |
5.5 | Fin che per mezo il campo Inglese e Franco |
5.6 | E l'altra moltitudine fautrice |
5.7 | De l'insegne di Christo, rassegnata |
5.8 | Non l'hebbe al padre suo Re di Granata. |
6.1 | Rodomonte, col figlio d'Agricane |
6.2 | La seguitaro il primo giorno un pezzo, |
6.3 | Che le vedean le spalle, ma lontane |
6.4 | Di vista poi perderonla da sezzo, |
6.5 | E venner per la traccia come il cane |
6.6 | La lepre o il capriol trovare avezzo |
6.7 | Ne si fermar, che furo in parte, dove |
6.8 | Di lei: ch'era col padre hebbono nuove. |
7.1 | Guardati Carlo, che'l ti viene adosso |
7.2 | Tanto furor, ch'io non ti veggo scampo. |
7.3 | Ne questi pur ma'l Re Gradasso e mosso |
7.4 | Con Sacripante, a danno de'l tuo campo: |
7.5 | Fortuna per toccarti fin'all'osso |
7.6 | Ti tolle a un tempo l'uno e l'altro lampo |
7.7 | Di forza e di saper, che vivea teco: |
7.8 | E tu rimaso in tenebre sei cieco. |
8.1 | Io ti dico d'Orlando e di Rinaldo |
8.2 | Che l'uno al tutto furioso e folle |
8.3 | Al sereno, alla pioggia, al freddo, al caldo |
8.4 | Nudo va discorrendo il piano e'l colle, |
8.5 | L'altro con senno non troppo piu saldo |
8.6 | D'appresso al gran bisogno ti si tolle |
8.7 | Che non trovando Angelica in Parigi |
8.8 | Si parte, e va cercandone vestigi. |
9.1 | Un fraudolente vecchio incantatore |
9.2 | Gli fe (come a principio vi si disse) |
9.3 | Creder per un fantastico suo errore |
9.4 | Che con Orlando Angelica venisse: |
9.5 | Onde di Gelosia tocco nel core |
9.6 | De la maggior ch'amante mai sentisse: |
9.7 | Venne a Parigi, e come apparve in corte |
9.8 | D'ire in Bretagna gli tocco per sorte. |
10.1 | Hor fatta la battaglia, onde portonne |
10.2 | Egli l'honor d'haver chiuso Agramante, |
10.3 | Torno a Parigi, e monister di donne |
10.4 | E case, e rocche, cerco tutte quante, |
10.5 | Se murata non e tra le colonne |
10.6 | L'havria trovata il curioso amante |
10.7 | Vedendo al fin ch'ella non v'e ne Orlando |
10.8 | Amenduo va con gran disio cercando. |
11.1 | Penso che dentro Anglante o dentro a Brava |
11.2 | Se la godesse Orlando in festa e in giuocho |
11.3 | E qua e la, per ritrovarla andava |
11.4 | Ne in quel la ritrovo ne in questo loco: |
11.5 | A Parigi di nuovo ritornava |
11.6 | Pensando che tardar dovesse poco |
11.7 | Di capitare il Paladino al varco: |
11.8 | Che'l suo star fuor non era senza incarco |
12.1 | Un giorno o duo ne la citta soggiorna |
12.2 | Rinaldo, e poi ch'Orlando non arriva |
12.3 | Horverso Anglante, hor verso Brava torna |
12.4 | Cercando se di lui novella udiva, |
12.5 | Cavalca, e quando annota, e quando aggiorna |
12.6 | Alla fresca Alba, e all'ardente hora estiva |
12.7 | E fa al lume del Sole e de la Luna |
12.8 | Dugento volte questa via non ch'una. |
13.1 | Ma l'antiquo aversario ilqual fece Eva |
13.2 | All'interdetto pome alzar la mano |
13.3 | A Carlo un giorno i lividi occhi leva |
13.4 | Che'l buon Rinaldo era da lui lontano, |
13.5 | E vedendo la rotta, che poteva |
13.6 | Darsi in quel punto al populo Christiano, |
13.7 | Quanta eccellentia d'arme al mondo fusse |
13.8 | Fra tutti i Saracini, ivi condusse, |
14.1 | Al Re Gradasso e al buonRe Sacripante, |
14.2 | Ch'eran fatti compagni all'uscir fuore |
14.3 | De la piena d'error casa d'Atlante: |
14.4 | Di venire in soccorso messe in core |
14.5 | Alle genti assediate d'Agramante: |
14.6 | E a distruttion di Carlo Imperatore |
14.7 | Et egli per l'incognite contrade |
14.8 | Fe lor la scorta, e agevolo le strade· |
15.1 | Et ad un altro suo diede negotio |
15.2 | D'affrettar Rodomonte e Mandricardo: |
15.3 | Per le vestigie, d'onde l'altro sotio |
15.4 | A condur Doralice non e tardo, |
15.5 | Ne manda anchora un altro, perche in otio |
15.6 | Non stia Marphisa ne Ruggier gagliardo |
15.7 | Ma chi guido l'ultima coppia tenne |
15.8 | La briglia piu, ne quando glialtri venne. |
16.1 | La coppia di Marphisa e di Ruggiero |
16.2 | Di meza hora piu tarda si condusse, |
16.3 | Perho ch'astutamente l'angel nero |
16.4 | Volendo a gli Christian dar de le busse: |
16.5 | Provide che la lite de l destriero |
16.6 | Per impedire il suo desir non fusse, |
16.7 | Che rinovata si saria, se giunto |
16.8 | Fosse Ruggiero, e Rodomonte a un punto. |
17.1 | I quattro primi si trovaro insieme |
17.2 | Onde potean veder gli alloggiamenti |
17.3 | De l'esercito oppresso, e di chi'l preme |
17.4 | E le bandiere in che feriano i venti, |
17.5 | Si consigliaro alquanto, e fur l'estreme |
17.6 | Conclusion de i lor ragionamenti: |
17.7 | Di dare aiuto, mal grado di Carlo, |
17.8 | Al Re Agramante, e del'assedio trarlo. |
18.1 | Stringonsi insieme, e prendono la via |
18.2 | Per mezo ove s'alloggiano i Christiani |
18.3 | Gridando Africa e Spagna tuttavia |
18.4 | E si scopriro in tutto esser pagani, |
18.5 | Pel campo arme arme risonar s'udia |
18.6 | Ma menar si sentir prima le mani |
18.7 | E de la retroguardia una gran frotta |
18.8 | Non ch'assalita sia, ma fugge in rotta. |
19.1 | Leserecito Christian mosso a tumulto |
19.2 | Sozopra va senza sapere il fatto, |
19.3 | Estima alcun che sia un'usato insulto |
19.4 | Che Svizari o Guasconi habbino fatto, |
19.5 | Ma perch'alla piu parte e il caso occulto |
19.6 | S'aduna insieme ogni nation di fatto |
19.7 | Altri a suon di tamburo, altri di tromba |
19.8 | Grande e'l rumore e fin'al ciel rimbomba. |
20.1 | Il magno Imperator fuor che la testa |
20.2 | E tutto armato, e i Paladin ha presso: |
20.3 | E domandando vien che cosa e questa |
20.4 | Che le squadre in disordine gli ha messo: |
20.5 | E minacciando, hor questi, hor quelli arresta, |
20.6 | E vede a molti il viso o il petto fesso: |
20.7 | Ad altri insanguinare o il capo o il gozzo |
20.8 | Alcun tornar con mano o braccio mozzo. |
21.1 | Giunge piu inanzi, e ne ritrova molti |
21.2 | Giacere in terra, anzi in vermiglio lago: |
21.3 | Nel proprio sangue horribilmente involti |
21.4 | Ne giovar lor puo Medico ne Mago: |
21.5 | E vede da gli busti i capi sciolti |
21.6 | E braccia e gambe con crudele imago: |
21.7 | E ritrova da i primi alloggiamenti |
21.8 | A gliultimi per tutto huomini spenti. |
22.1 | Dove passato era il piccol drappello |
22.2 | Di chiara fama eternamente degno |
22.3 | Per lunga riga era rimaso quello |
22.4 | Al mondo sempre memorabil segno, |
22.5 | Carlo mirando va il crudel macello |
22.6 | Maraviglioso e pien d'ira e di sdegno, |
22.7 | Come alcuno in cui danno il fulgur venne |
22.8 | Cerca per casa ogni sentier che tenne. |
23.1 | Non era a gli ripari ancho arrivato |
23.2 | Del Re African questo primiero aiuto: |
23.3 | Che con Marphisa fu da un'altro lato |
23.4 | L'animoso Ruggier sopravenuto: |
23.5 | Poi ch'una volta o due l'occhio aggirato |
23.6 | Hebbe la degna coppia, e ben veduto |
23.7 | Qual via piu breve per soccorrer fosse |
23.8 | L'assediato Signor, ratto si mosse. |
24.1 | Come,quando si da fuoco alla Mina |
24.2 | Pel lungo solco de la negra polve |
24.3 | Licentiosa fiamma arde e camina: |
24.4 | Si ch'occhio a dietro a pena se le volve: |
24.5 | E qual si sente poi l'alta ruina |
24.6 | Che'l duro sasso o il grosso muro solve: |
24.7 | Cosi Ruggiero e Marphisa veniro |
24.8 | E tai ne la battaglia si sentiro. |
25.1 | Per lungo e per traverso a fender teste |
25.2 | Incominciaro, e tagliar braccia e spalle |
25.3 | De le turbe, che male erano preste |
25.4 | Ad espedire, e sgombrar loro il calle, |
25.5 | C'ha notato il passar de le tempeste |
25.6 | Ch'una parte d'un monte, o d'una valle |
25.7 | Offende, e l'altra lascia, s'appresenti |
25.8 | La via di questi duo fra quelle genti. |
26.1 | Molti che dal furor di Rodomonte |
26.2 | E di quegli altri primi eran fuggiti: |
26.3 | Dio ringratiavan c'havea lor si pronte |
26.4 | Gambe concesse, e piedi si espediti |
26.5 | E poi dando del petto e dela fronte |
26.6 | In Marphisa e in Ruggiervedean scherniti |
26.7 | Come l'huom ne per star ne per fuggire |
26.8 | Al suo fisso destin puo contradire. |
27.1 | Chi fugge l'un pericolo, rimane |
27.2 | Ne l'altro, e paga il fio d'ossa e di polpe: |
27.3 | Cosi cader co i figli in bocca al cane |
27.4 | Suol, sperando fuggir, timida volpe, |
27.5 | Poi che la caccia de l'antique tane |
27.6 | Il suo vicin, che le da mille colpe, |
27.7 | E cautamente con fumo e con fuoco |
27.8 | Turbata l'ha da non temuto loco, |
28.1 | Ne gli ripari entro de Saracini |
28.2 | Marphisa con Ruggiero a salvamento, |
28.3 | Quivi tutti con gliocchi al ciel supini |
28.4 | Dio ringratiar del buono avvenimento, |
28.5 | Hor non v'e piu timor de Paladini |
28.6 | Il piu tristo pagan ne sfida cento, |
28.7 | Et e concluso che senza riposo |
28.8 | Si torni a fare il campo sanguinoso. |
29.1 | Corni, bussoni, timpani moreschi |
29.2 | Empieno il ciel di formidabil suoni, |
29.3 | Ne l'aria tremolare a i venti freschi |
29.4 | Si veggon le bandiere e i gonfaloni, |
29.5 | Da l'altra parte i capitan Carleschi |
29.6 | Stringon con Alamanni e con Britoni |
29.7 | Quei di Francia d'Italia e d'Inghilterra |
29.8 | E si mesce aspra e sanguinosa guerra. |
30.1 | La forza del terribil Rodomonte: |
30.2 | Quella di Mandricardo furibondo: |
30.3 | Quella del buon Ruggier di virtu fonte |
30.4 | Del re Gradasso si famoso al mondo: |
30.5 | E di Marphisa l'intrepida fonte: |
30.6 | Col Re Circasso a nessun mai secondo. |
30.7 | Feron chiamar san Gianni, e san Dionygi, |
30.8 | Al Re di Francia e ritrovar Parigi. |
31.1 | Di questi cavallieri, e di Marphisa |
31.2 | L'ardire invitto, e la mirabil possa, |
31.3 | Non fu Signor di sorte, non fu in guisa |
31.4 | Ch'imaginar, non che descriver possa, |
31.5 | Quindi si puo stimar che gente uccisa |
31.6 | Fosse quel giorno, e che crudel percossa |
31.7 | Havesse Carlo, arroge poi con loro |
31.8 | Con Ferau piu d'un famoso Moro. |
32.1 | Molti per fretta s'affogaro in Senna |
32.2 | Che'l ponte non potea supplire a tanti: |
32.3 | E desiar come Icaro la penna: |
32.4 | Perche la morte havean dietro e davanti: |
32.5 | Eccetto Uggieri, e il Marchese di Vienna |
32.6 | I Paladin fur presi tutti quanti, |
32.7 | Olivier ritorno ferito sotto |
32.8 | La spalla destra, Uggier col capo rotto. |
33.1 | E se, come Rinaldo, e come Orlando, |
33.2 | Lasciato Brandimarte havesse il giuoco: |
33.3 | Carlo n'andava di Parigi in bando: |
33.4 | Se potea vivo uscir di si gran fuoco |
33.5 | Cio che pote fe Brandimarte, e quando |
33.6 | Non pote piu, diede alla furia loco, |
33.7 | Cosi Fortuna ad Agramante arrise |
33.8 | Ch'unaltra volta a Carlo assedio mise. |
34.1 | Di vedovelle i gridi e le querele |
34.2 | E d'Orphani fanciulli, e di vecchi orbi, |
34.3 | Nel eterno seren dove Michele |
34.4 | Sedea, salir fuor di questi aer torbi: |
34.5 | E gli fecion veder come il fedele |
34.6 | Popul, prede de Lupi era e de Corbi |
34.7 | Di Francia, d'Inghilterra, e di Lamagna |
34.8 | Che tutta havea coperta la campagna. |
35.1 | Nel viso s'arrossi l'Angel beato |
35.2 | Parendogli che mal fosse ubidito |
35.3 | Al Creatore, e si chiamo ingannato |
35.4 | Da la Discordia perfida, e tradito: |
35.5 | D'accender liti tra i pagani, dato |
35.6 | Le havea l'assunto, e mal'era esequito: |
35.7 | Anzi tutto il contrario al suo disegno |
35.8 | Parea haver fatto, a chi guardava al segno |
36.1 | Come servo fedel, che piu d'amore, |
36.2 | Che di memoria abondi, e che s'aveggia |
36.3 | Haver messo in oblio cosa ch'a core |
36.4 | Quanto la vita e l'anima haver deggia, |
36.5 | Studia con fretta d'emendar l'errore |
36.6 | Ne vuol che prima il suo Signor lo veggia: |
36.7 | Cosi l'Angelo a Dio salir non volse |
36.8 | Se de l'obligo prima non si sciolse, |
37.1 | Al monister, dove altre volte havea |
37.2 | La Discordia veduta, drizzo l'ali: |
37.3 | Trovolla ch'in capitulo sedea |
37.4 | A nuova elettion de gli ufficiali, |
37.5 | E di veder, diletto si prendea, |
37.6 | Volar pel capo a frati i breviali: |
37.7 | Le man le pose l'Angelo nel crine |
37.8 | E pugna e calci le die senza fine. |
38.1 | Indi le roppe un manico di croce |
38.2 | Per la testa, pel dosso, e per le braccia, |
38.3 | Merce grida la misera a gran voce: |
38.4 | E le genocchia al divin nuntio abbraccia, |
38.5 | Michel non l'abandona, che veloce |
38.6 | Nel campo del Re d'Africa la caccia : |
38.7 | E poi le dice, aspettati haver peggio |
38.8 | Se fuor di questo campo piu ti veggio. |
39.1 | Come che la Discordia havesse rotto |
39.2 | Tutto il dosso e le braccia, pur temendo |
39.3 | Un'altra volta ritrovarsi sotto |
39.4 | A quei gran colpi, a quel furor tremendo, |
39.5 | Corre a pigliare i mantici di botto: |
39.6 | Et agli accesi fuochi esca aggiungendo |
39.7 | Et accendendone altri: fa salire |
39.8 | Da molti cori un'alto incendio d'ire. |
40.1 | E Rodomonte, e Mandricardo, e insieme |
40.2 | Ruggier, n'infiamma si, che inanzi al Moro |
40.3 | Li fa tutti venire, hor che non preme |
40.4 | Carlo i pagani, anzi il vantaggio e loro: |
40.5 | Le differentie narrano, & il seme |
40.6 | Fanno saper da cui produtte foro: |
40.7 | Poi del Re si rimettono al parere |
40.8 | Chi di lor prima il campo debba havere. |
41.1 | Marphisa del suo caso ancho favella |
41.2 | E dice che la pugna vuol finire |
41.3 | Che comincio col Tartaro, perch'ella |
41.4 | Provocata da lui vi fu a venire, |
41.5 | Ne per dar loco all'altre, volea quella |
41.6 | Un'hora, non che un giorno, differire, |
41.7 | Ma d'esser prima fa l'instantia grande |
41.8 | Ch'alla battaglia il Tartaro domande. |
42.1 | Non men vuol Rodomonte il primo campo |
42.2 | Da terminar col suo rival l'impresa |
42.3 | Che per soccorrer l'Africano campo |
42.4 | Ha gia interrotta e fin'a qui sospesa: |
42.5 | Mette Ruggier le sue parole a campo |
42.6 | E dice,che patir troppo gli pesa |
42.7 | Che Rodomonte il suo destrier gli tenga, |
42.8 | E ch'a pugna con lui prima non venga . |
43.1 | Per piu intricarla il Tartaro viene anche |
43.2 | E niega che Ruggiero ad alcun patto |
43.3 | Debba l'Aquila haver da l'ale bianche |
43.4 | E d'ira e di furore e cosi matto |
43.5 | Che vuol (quando da glialtri tre non manche) |
43.6 | Combatter tutte le querele a un tratto, |
43.7 | Ne piu da glialtri anchor saria mancato |
43.8 | Se'l consenso de'l Re vi fosse stato. |
44.1 | Con prieghi il Re Agramante e buon ricordi |
44.2 | Fa quanto puo perche la pace segua: |
44.3 | E quando al fin tutti li vede sordi |
44.4 | Non volere assentire a pace o a triegua, |
44.5 | Va discorrendo come almen gli accordi |
44.6 | Si che l'un dopo l'altro il campo assegua: |
44.7 | E pel miglior partito al fin gli occorre |
44.8 | Ch'ognuno a sorte il campo s'habbia a torre, |
45.1 | Fe quattro brevi porre, un Mandricardo |
45.2 | E Rodomonte insieme scritto havea |
45.3 | Ne l'altro era Ruggiero e Mandricardo: |
45.4 | Rodomonte e Ruggier l'altro dicea,: |
45.5 | Dicea l'altro Marphisa e Mandricardo, |
45.6 | Indi all'arbitrio de l'instabil dea |
45.7 | Li fece trarre, e'l primo fu il Signore |
45.8 | Di Sarza a uscir con Mandricatdo fuore |
46.1 | Mandricardo e Ruggier fu nel secondo: |
46.2 | Nel terzo fu Ruggiero e Rodomonte: |
46.3 | Resto Marphisa e Mandricardo in fondo: |
46.4 | Di che la Donna hebbe turbata fronte, |
46.5 | Ne Ruggier piu di lei parve giocondo |
46.6 | Sa che le forze de i duo primi pronte |
46.7 | Han tra lor da finir le liti, in guisa |
46.8 | Che non ne fia per se, ne per Marphisa. |
47.1 | Giacea non lungi da Parigi un loco |
47.2 | Che volgea un miglio, o poco meno intorno |
47.3 | Lo cingea tutto un'argine: non poco |
47.4 | Sublime, a guisa d'un theatro adorno: |
47.5 | Un castel gia vi fu, ma a ferro e a fuoco |
47.6 | Le mura e i tetti, & a ruina andorno: |
47.7 | Un simil puo vederne in su la strada |
47.8 | Qual volta a Borgo il Parmigiano vada. |
48.1 | In questo loco fu la lizza fatta |
48.2 | Di brevi legni d'ognintorno chiusa, |
48.3 | Per giusto spatio quadra, al bisogno atta |
48.4 | Con due capaci porte come s'usa, |
48.5 | Giunto il di ch'al Re par che si combatta |
48.6 | Tra i cavallier che non ricercan scusa |
48.7 | Furo appresso alle sbarre in ambi i lati |
48.8 | Contra i rastrelli, i padiglion tirati. |
49.1 | Nel padiglion ch'e piu verso Ponente |
49.2 | Sta il Re d'Algier c'ha membra di gigante |
49.3 | Gli pon lo scoglio in dosso del serpente |
49.4 | L'ardito Ferrau con Sacripante, |
49.5 | Il Re Gradasso e Falsiron possente |
49.6 | Sono in quell'altro al lato di Levante, |
49.7 | E metton di sua man l'arme Troiane |
49.8 | In dosso al successor del Re Agricane. |
50.1 | Sedeva in tribunale amplo e sublime |
50.2 | Il Re d'Africa, e seco era l'Hispano |
50.3 | Poi Stordilano' e l'altre genti prime |
50.4 | Che riveria l'esercito Pagano: |
50.5 | Beato a chi pon dare argini e cime |
50.6 | D'arbori stanza, che glialzi dal piano: |
50.7 | Grande e la calca e grande in ogni lato |
50.8 | Populo ondeggia intorno al gran steccato |
51.1 | Eran con la Regina di Castiglia |
51.2 | Regine, e principesse, e nobil donne: |
51.3 | D'Aragon: di Granata, e di Siviglia, |
51.4 | E fin di presso all'Atlantee colonne: |
51.5 | Tra quai di Stordilan sedea la figlia: |
51.6 | Che di duo drappi havea le ricche gonne, |
51.7 | L'un d'un rosso mal tinto, e l'altro verde |
51.8 | Ma'l primo quasi imbianca e il color perde. |
52.1 | In habito succinta era Marphisa |
52.2 | Qual si convenne a Donna, & a guerriera: |
52.3 | Termoodonte forse a quella guisa |
52.4 | Vide Hippolyta ornarsi e la sua schiera: |
52.5 | Gia con la cotta d'arme alla divisa |
52.6 | Del Re Agramante, in campo venut'era |
52.7 | L'Araldo, a far divieto e metter leggi |
52.8 | Che ne in fatto ne in detto alcun parteggi. |
53.1 | La spessa turba aspetta disiando |
53.2 | La pugna, e spesso incolpa il venir tardo |
53.3 | De i duo famosi cavallieri, quando |
53.4 | S'ode dal Padiglion di Mandricardo |
53.5 | Alto rumor, che vien moltiplicando, |
53.6 | Hor sappiate Signor che'l Re gagliardo |
53.7 | Di Sericana, e'l Tartaro possente |
53.8 | Fanno il tumulto, e'l grido che si sente. |
54.1 | Havendo armato il Re di Sericana |
54.2 | Di sua man tutto il Re di Tartaria, |
54.3 | Per porgli al fianco la spada soprana |
54.4 | Che gia d'Orlando fu, se ne venia: |
54.5 | Quando nel pome scritto Durindana |
54.6 | Vide, e'l quartier ch'Almonte haver solia |
54.7 | Ch'a quel maschin fu tolto ad una fonte |
54.8 | Dal giovenetto Orlando in Aspramonte. |
55.1 | Vedendola fu certo ch'era quella |
55.2 | Tanto famosa del Signor d'Anglante: |
55.3 | Per cui con grande armata e la piu bella |
55.4 | Che gia mai si partisse di Levante: |
55.5 | Soggiogato havea il regno di Castella |
55.6 | E Francia vinta esso pochi anni inante, |
55.7 | Ma non puo imaginarsi, come avenga |
55.8 | C'hor Mandricardo in suo poter la tenga. |
56.1 | E dimandogli se per forza o patto |
56.2 | L'havesse tolta al Conte, e dove, e quando, |
56.3 | E Mandricardo disse, c'havea fatto |
56.4 | Gran battaglia per essa con Orlando, |
56.5 | E come finto quel s'era poi matto |
56.6 | Cosi coprire il suo timor sperando, |
56.7 | Ch'era d'haver continua guerra meco |
56.8 | Fin che la buona spada havesse seco, |
57.1 | E dicea ch'imitato havea il Castore |
57.2 | Ilqual si strappa i genitali sui, |
57.3 | Vedendosi alle spalle il cacciatore |
57.4 | Che sa che non ricerca altro da lui, |
57.5 | Gradasso non udi tutto il tenore |
57.6 | Che disse, non vo darla a te ne altrui: |
57.7 | Tanto oro, tanto affanno, e tanta gente: |
57.8 | Ci ho speso che e ben mia debitamente. |
58.1 | Cercati pur fornir d'un'altra spada |
58.2 | Ch'io voglio questa, e non ti paia nuovo |
58.3 | Pazzo o saggio ch'orlando se ne vada |
58.4 | Haverla intendo, ovunque io la ritrovo, |
58.5 | Tu senza testimoni in su la strada |
58.6 | Te l'usurpasti, io qui lite ne muovo: |
58.7 | La mia ragion dira mia scimitarra |
58.8 | E faremo il giudicio ne la sbarra. |
59.1 | Prima di guadagnarla t'apparecchia |
59.2 | Che tu l'adopri contra a Rodomonte, |
59.3 | Di comprar prima l'arme e usanza vecchia |
59.4 | Ch'alla battaglia il cavallier s'affronte, |
59.5 | Piu dolce suon non mi viene all'orecchia |
59.6 | Rispose alzando il Tartaro la fronte |
59.7 | Che quando di battaglia alcun mi tenta |
59.8 | Ma fa che Rodomonte lo consenta. |
60.1 | Fa che sia tua la prima, e che si tolga |
60.2 | Il Re di Sarza la tenzon seconda: |
60.3 | E non ti dubitar ch'io non mi volga |
60.4 | E ch'a te & ad'ognialtro io non risponda: |
60.5 | Ruggier grido non vo che si disciolga |
60.6 | Il patto, o piu la sorte si confonda: |
60.7 | O Rodomonte in campo prima saglia |
60.8 | O sia la sua dopo la mia battaglia. |
61.1 | Se di Gradasso la ragion prevale |
61.2 | Prima acquistar che porre in opra l'arme |
61.3 | Ne tu l'Aquila mia da le bianche ale |
61.4 | Prima usar dei, che non me ne disarme: |
61.5 | Ma poi ch'e stato il mio voler gia tale |
61.6 | Di mia sentenza non voglio appellarme |
61.7 | Che sia seconda la battaglia mia |
61.8 | Quando de'l Re d'Algier la prima sia. |
62.1 | Se turbarete voi l'ordine in parte |
62.2 | Io totalmente turbarollo anchora, |
62.3 | Io non intendo il mio scudo lasciarte |
62.4 | Se contra me non lo combatti hor'hora |
62.5 | Se l'uno e l'altro di voi fosse Marte |
62.6 | (Rispose Mandricardo irato allhora) |
62.7 | Non saria l'un nell'altro atto a vietarme |
62.8 | La buona spada, o quelle nobili arme. |
63.1 | E tratto da la cholera, aventosse |
63.2 | Col pugno chiuso al Re di Sericana: |
63.3 | E la man destra in modo gli percosse |
63.4 | Ch'abandonar gli fece Durindana, |
63.5 | Gradasso, non credendo ch'egli fosse |
63.6 | Di cosi folle audacia e cosi insana, |
63.7 | Colto improviso fu che stava a bada |
63.8 | E tolta si trovo la buona spada. |
64.1 | Cosi scornato di vergogna e d'ira |
64.2 | Nel viso avampa e par che getti fuoco: |
64.3 | E piu l'affligge il caso e lo martira |
64.4 | Poi che gliaccade in si palese loco, |
64.5 | Bramoso di vendetta si ritira |
64.6 | A trar la scimitarra a dietro un poco, |
64.7 | Mandricardo in se tanto si confida |
64.8 | Che Ruggiero ancho alla battaglia sfida. |
65.1 | Venite pure inanzi amenduo insieme |
65.2 | E vengane pel terzo Rodomonte: |
65.3 | Africa e Spagna, e tutto l'human seme |
65.4 | Ch'io son per sempre mai volger la fronte, |
65.5 | Cosi dicendo quel che nulla teme |
65.6 | Mena d'intorno la spada d'Almonte: |
65.7 | Lo scudo imbraccia disdegnoso e fiero |
65.8 | Contra Gradasso e contra il buonRuggiero. |
66.1 | Lascia la cura a me (dicea Gradasso) |
66.2 | Ch'io guarisca costui de la pazzia: |
66.3 | Per dio (dicea Ruggier) non te la lasso |
66.4 | Ch'esser convien questa battaglia mia: |
66.5 | Va indietro tu, vavvi pur tu ,ne passo |
66.6 | Perho tornando, gridan tutta via: |
66.7 | Et attacossi la battaglia in terzo: |
66.8 | Et era per uscirne un strano scherzo. |
67.1 | Se molti non si fossero interposti |
67.2 | A quel furor, non con troppo consiglio: |
67.3 | Ch'a spese lor quasi imparar, che costi |
67.4 | Voler altri salvar con suo periglio, |
67.5 | Ne tutto'l mondo mai gli havria composti |
67.6 | Se non venia col Re d'Hispagna il figlio |
67.7 | Del famoso Troiano, al cui conspetto |
67.8 | Tutti hebbon riverentia e gran rispetto. |
68.1 | Si fe Agramante la cagione esporre |
68.2 | Di questa nuova lite cosi ardente: |
68.3 | Poi molto affaticossi, per disporre |
68.4 | Che per quella giornata solamente |
68.5 | A Mandricardo la spada d'Hettorre |
68.6 | Concedesse Gradasso humanamente: |
68.7 | Tanto c'havesse fin l'aspra contesa |
68.8 | C'havea gia incontra a Rodomonte presa. |
69.1 | Mentre studia placarli il Re Agramante |
69.2 | Et hor con questo, & hor con quel ragiona |
69.3 | Da l'altro padiglion tra Sacripante |
69.4 | E Rodomonte, un'altra lite suona: |
69.5 | Il Re Circasso (come e detto inante) |
69.6 | Stava di Rodomonte alla persona: |
69.7 | Et egli e Ferau gli haveano indotte |
69.8 | L'arme del suo progenitor Nembrotte. |
70.1 | Et eran poi venuti ove il destriero |
70.2 | Facea mordendo il ricco fren spumoso: |
70.3 | Io dico il buon Frontin, per cui Ruggiero |
70.4 | Stava iracondo e piu che mai sdegnoso: |
70.5 | Sacripante ch'a por tal cavalliero |
70.6 | In campo havea, mirava curioso, |
70.7 | Se ben ferrato, e ben guernito, e in punto |
70.8 | Era il destrier, come doveasi a punto. |
71.1 | E venendo a guardargli piu a minuto |
71.2 | I segni le fattezze isnelli & atte: |
71.3 | Hebbe fuor d'ogni dubbio conosciuto |
71.4 | Che questo era il destrier suo Frontalatte, |
71.5 | Che tanto caro gia s'havea tenuto |
71.6 | Per cui gia havea mille querele fatte: |
71.7 | E poi che gli fu tolto: un tempo volse |
71.8 | Sempre ire a piedi: in modo gliene dolse. |
72.1 | Inanzi Albracca glie l'havea Brunello |
72.2 | Tolto di sotto, quel medesmo giorno |
72.3 | Ch'ad Angelica anchor tolse l'annello |
72.4 | Al Conte Orlando Balisarda e'l corno: |
72.5 | E la spada a Marphisa, & havea quello |
72.6 | Dopo che fece in Africa ritorno: |
72.7 | Con Balisarda insieme a Ruggier dato |
72.8 | Ilqual l'havea Frontin poi nominato. |
73.1 | Quando conobbe non si apporre in fallo: |
73.2 | Disse il Circasso al Re d'Algier rivolto |
73.3 | Sappi Signor, che questo e mio cavallo |
73.4 | Ch'ad Albracca di furto mi fu tolto, |
73.5 | Bene havrei testimoni da provallo |
73.6 | Ma perche son da noi lontani molto |
73.7 | S'alcun lo niega, io gli vo sostenere |
73.8 | Con l'arme in man le mie parole vere |
74.1 | Ben son contento per la compagnia |
74.2 | In questi pochi di stata fra noi: |
74.3 | Che prestato il cavallo hoggi ti sia, |
74.4 | Ch'io veggo ben che senza far non puoi, |
74.5 | Perho con patto, se per cosa mia |
74.6 | E prestata da me conoscer vuoi |
74.7 | Altrimente d'haverlo non far stima |
74.8 | O se non lo combatti meco prima. |
75.1 | Rodomonte del quale un piu orgoglioso |
75.2 | Non hebbe mai tutto il mestier de l'arme |
75.3 | Alquale in esser forte e coraggioso |
75.4 | Alcuno antico d'uguagliar non parme: |
75.5 | Rispose, Sacripante ogn'altro ch'oso |
75.6 | Fuor che tu, fosse in tal modo a parlarme |
75.7 | Con suo mal si saria tosto avveduto |
75.8 | Che meglio era per lui di nascer muto. |
76.1 | Ma per la compagnia che (come hai detto) |
76.2 | Novellamente insieme habbiamo presa: |
76.3 | Ti son contento haver tanto rispetto |
76.4 | Ch'io t'ammonisca a tardar questa impresa, |
76.5 | Fin che de la battaglia veggi effetto |
76.6 | Che fra il Tartaro e me tosto fia accesa: |
76.7 | Dove, porti uno esempio inanzi spero, |
76.8 | C'havrai di grazia a dirmi habbi ildestriero |
77.1 | Glie teco cortesia l'esser villano |
77.2 | (Disse ilCircasso pien d'ira e di isdegno) |
77.3 | Ma piu chiaro ti dico hora e piu piano |
77.4 | Che tu non faccia in quel destrier disegno: |
77.5 | Che te lo defendo io, tanto ch'in mano |
77.6 | Questa vindice mia spada sostegno, |
77.7 | E metterovi insino l'ugna e il dente |
77.8 | Se non potro difenderlo altrimente. |
78.1 | Venner da le parole alle contese |
78.2 | A i gridi, alle minaccie, alla battaglia, |
78.3 | Che per molt'ira in piu fretta s'accese |
78.4 | Che s'accendesse mai per fuoco paglia, |
78.5 | Rodomonte ha l'osbergo & ogni arnese, |
78.6 | Sacripante non ha piastra ne maglia: |
78.7 | Ma par (si ben con lo schermir s'adopra) |
78.8 | Che tutto con la spada si ricuopra. |
79.1 | Non era la possanza e la fierezza |
79.2 | Di Rodomonte (anchor ch'era infinita) |
79.3 | Piu che la providenza e la destrezza |
79.4 | Con che sue forze Sacripante aita, |
79.5 | Non volto ruota mai con piu prestezza |
79.6 | Il macigno sovran che'l grano trita: |
79.7 | Che faccia Sacripante, hor mano hor piede |
79.8 | Di qua di la dove il bisogno vede. |
80.1 | Ma Ferrau, ma Serpentino arditi |
80.2 | Trasson le spade, e si cacciar tra loro: |
80.3 | Dal Re Grandonio, da Isolier seguiti |
80.4 | Da molt'altri Signor del popul Moro: |
80.5 | Questi erano i romori iquali uditi |
80.6 | Ne l'altro padiglion fur da costoro |
80.7 | Quivi per accordar venuti in vano |
80.8 | Col Tartaro Ruggiero, e'l Sericano. |
81.1 | Venne chi la novella al Re Agramante |
81.2 | Riporto certa, come pel destriero |
81.3 | Havea con Rodomonte Sacripante |
81.4 | Incominciato un'aspro assalto e fiero, |
81.5 | Il Re confuso di discordie tante |
81.6 | Disse a Marsilio, habbi tu qui pensiero |
81.7 | Che fra questi guerrier non segua peggio |
81.8 | Mentre all'altro disordine io proveggio. |
82.1 | Rodomonte che'l Re suo Signor mira |
82.2 | Frena l'orgoglio, e torna indietro il passo: |
82.3 | Ne con minor rispetto si ritira |
82.4 | Al venir d'Agramante il Re Circasso, |
82.5 | Quel domanda la causa di tant'ira |
82.6 | Con real viso e parlar grave e basso: |
82.7 | E cerca,poi che n'ha compreso il tutto |
82.8 | Porli d'accordo, e non vi fa alcun frutto. |
83.1 | Il Re Circasso il suo destrier non vuole |
83.2 | Ch'al Re d'Algier piu lungamente resti |
83.3 | Se non s'humilia tanto di parole |
83.4 | Che lo venga a pregar che glie lo presti, |
83.5 | Rodomonte superbo come suole |
83.6 | Gli risponde, ne'l ciel ne tu faresti |
83.7 | Che cosa che per forza haver potessi |
83.8 | Da altri che da me mai conoscessi, |
84.1 | Il Re chiede al Circasso, che ragione |
84.2 | Ha nel cavallo, e come gli fu tolto, |
84.3 | E quel di parte in parte il tutto espone |
84.4 | Et esponendo s'arrossisce in volto, |
84.5 | Quando gli narra che'l sottil ladrone |
84.6 | Ch'in un'alto pensier l'haveva colto: |
84.7 | La sella su quattro haste gli suffolse: |
84.8 | E di sotto il destrier nudo gli tolse. |
85.1 | Marphisa che tra glialtri al grido venne |
85.2 | Tosto che'l furto del cavallo udi |
85.3 | In viso si turbo, che le sovenne |
85.4 | Che perde la sua spada ella quel di, |
85.5 | E quel destrier che parve haver le penne |
85.6 | Da lei fuggendo, riconobbe qui, |
85.7 | Riconobbe ancho il buon Re Sacripante |
85.8 | Che non havea riconosciuto inante |
86.1 | Glialtri ch'erano intorno, e che vantarsi |
86.2 | Brunel di questo haveano udito spesso: |
86.3 | Verso lui cominciaro a rivoltarsi |
86.4 | E far palesi cenni ch'era desso, |
86.5 | Marphisa sospettando, ad informarsi |
86.6 | Da questo e da quell'altro c'havea appresso, |
86.7 | Tanto che venne a ritrovar, che quello |
86.8 | Che le tolse la spada era Brunello. |
87.1 | E seppe che pel furto, onde era degno |
87.2 | Che gli annodasse il collo un capestrounto |
87.3 | Dal Re Agramante al Tingitano regno |
87.4 | Fu con esempio inusitato, assunto: |
87.5 | Marphisa rinfrescando il vecchio sdegno |
87.6 | Disegno vendicarsene a quel punto: |
87.7 | E punir scherni e scorni, che per strada |
87.8 | Fatti l'havea sopra la tolta spada. |
88.1 | Dal suo scudier l'elmo allacciar si fece |
88.2 | Che del resto de l'arme era guernita: |
88.3 | Senza osbergo io non trovo che mai diece |
88.4 | Volte, fosse veduta alla sua vita, |
88.5 | Dal giorno ch'a portarlo assuefece |
88.6 | La sua persona, oltre ogni fede ardita, |
88.7 | Con l'elmo in capo ando dove fra i primi |
88.8 | Brunel sedea ne gli argini sublimi. |
89.1 | Gli diede a prima giunta ella dipiglio |
89.2 | In mezo il petto, e da terra levollo, |
89.3 | Come levar suol col falcato artiglio |
89.4 | Tal volta la rapace Aquila il pollo, |
89.5 | E la, dove la lite inanzi al figlio |
89.6 | Era del Re Troian, cosi portollo, |
89.7 | Brunel che giunto in male man si vede |
89.8 | Pianger non cessa, e domandar mercede. |
90.1 | Sopra tutti i rumor strepiti e gridi |
90.2 | Di che'l campo era pien quasi ugualmente: |
90.3 | Brunel c'hora pietade, hora sussidi |
90.4 | Domandando venia, cosi si sente, |
90.5 | Ch'al suono de ramarichi e de stridi |
90.6 | Si fa d'intorno accor tutta la gente, |
90.7 | Giunta inanzi al Re d'Africa Marphisa |
90.8 | Con viso altier gli dice in questa guisa. |
91.1 | Io voglio questo ladro tuo vasallo |
91.2 | Con le mie mani impender per la gola, |
91.3 | Perche il giorno medesmo che'l cavallo |
91.4 | A costui tolle, a me la spada invola, |
91.5 | Ma se glie alcun chevoglia dir ch'io fallo |
91.6 | Facciasi inanzi e dica una parola: |
91.7 | Ch'in tua presentia gli vo sostenere |
91.8 | Che se ne mente, e ch'io fo il mio dovere. |
92.1 | Ma perche si potria forse imputarme |
92.2 | C'ho atteso a farlo in mezo a tante liti: |
92.3 | Mentre che questi piu famosi in arme |
92.4 | D'altre querele son tutti impediti: |
92.5 | Tre giorni ad impiccarlo io vo indugiarme |
92.6 | In tanto o vieni o manda chi l'aiti: |
92.7 | Che dopo, se non fia chi me lo vieti: |
92.8 | Faro di lui mille uccellacci lieti. |
93.1 | Di qui presso a tre leghe, a quella torre |
93.2 | Che siede inanzi ad un piccol boschetto |
93.3 | Senza piu compagnia mi vado a porre |
93.4 | Che d'una mia donzella e d'un valletto: |
93.5 | S'alcuno ardisce di venirmi a torre |
93.6 | Questo ladron: la venga ch'io l'aspetto: |
93.7 | Cosi disse ella, e dove disse prese |
93.8 | Tosto la via, ne piu risposta attese. |
94.1 | Su'l collo inanzi del destrier, si pone |
94.2 | Brunel, che tuttavia tien per le chiome, |
94.3 | Piange il misero e grida, e le persone |
94.4 | In che sperar solia, chiama per nome, |
94.5 | Resta Agramante in tal confusione |
94.6 | Di questi intrichi che non vede come |
94.7 | Poterli sciorre, e gli par via piu greve |
94.8 | Che Marphisa Brunel cosi gli leve. |
95.1 | Non che l'apprezzi, o che gli porti amore |
95.2 | Anzi piu giorni son che l'odia molto: |
95.3 | E spesso ha d'impiccarlo havuto in core |
95.4 | Dopo che gli era stato l'annel tolto: |
95.5 | Ma questo atto gli par contra il suo honore |
95.6 | Si che n'avampa di vergogna in volto: |
95.7 | Vuole in persona egli seguirla in fretta: |
95.8 | E a tutto suo poter farne vendetta. |
96.1 | Ma il Re Sobrino ilquale era presente |
96.2 | Da questa impresa molto il dissuade: |
96.3 | Dicendogli, che mal conveniente |
96.4 | Era all'altezza di sua maestade: |
96.5 | Se ben havesse d'esserne vincente |
96.6 | Ferma speranza, e certa sicurtade: |
96.7 | Piu c'honor gli fia biasmo, che si dica |
96.8 | C'habbia vinta una femina a fatica. |
97.1 | Poco l'honore, e molto era il periglio |
97.2 | D'ogni battaglia che con lei pigliasse, |
97.3 | E che gli dava per miglior consiglio |
97.4 | Che Brunello alle forche haver lasciasse: |
97.5 | E se credesse, ch'uno alzar di ciglio |
97.6 | A torlo dal capestro gli bastasse: |
97.7 | Non dovea alzarlo, per non contardire |
97.8 | Che s'habbia la giustitia ad esequire. |
98.1 | Potria Mandare un che Marphisa prieghi |
98.2 | (Dicea) ch'in questo giudice ti faccia: |
98.3 | Con promission, ch'al ladroncel si leghi |
98.4 | Il laccio al collo, e a lei si sodisfaccia, |
98.5 | E quando ancho ostinata te lo nieghi |
98.6 | Se l'habbia, e il suo desir tutto compiaccia: |
98.7 | Pur che da tua amicitia non si spicchi |
98.8 | Brunello e gliatri ladri tutti impicchi. |
99.1 | Il Re Agramante volentier s'attenne |
99.2 | Al parer di Sobrin discreto e saggio: |
99.3 | E Marphisa lascio, che non le venne |
99.4 | Ne pati ch'altri andasse a farle oltraggio |
99.5 | Ne di farla pregare ancho sostenne |
99.6 | E tolero: Dio sa con che coraggio, |
99.7 | Per poter acchetar liti maggiori |
99.8 | E del suo campo tor tanti romori. |
100.1 | Di cio si ride la Discordia pazza |
100.2 | Che pace o triegua homai piu teme poco |
100.3 | Scorre di qua e di la tutta la piazza: |
100.4 | Ne puo trovar per allegrezza loco, |
100.5 | La Superbia con lei salta e gavazza: |
100.6 | E legne & esca va aggiungendo al fuoco, |
100.7 | E grida si, che fin nel'alto regno |
100.8 | Manda a Michel de la vittoria segno. |
101.1 | Tremo Parigi e turbidossi Senna' |
101.2 | All'alta voce a quello horribil grido: |
101.3 | Rimbombo il suon fin'alla selva Ardenna |
101.4 | Si che lasciar tutte le fiere il nido, |
101.5 | Udiron l'Alpi, e il monte di Gebenna |
101.6 | Di Blaia e d'Arli, e di Roano il lido, |
101.7 | Rodano e Sonna: udi Garonna e il Rheno, |
101.8 | Si strinsero le madri i figli al seno. |
102.1 | Son cinque cavallier c'han fisso il chiodo |
102.2 | D'essere i primi a terminar sua lite: |
102.3 | L'una ne l'altra aviluppata in modo |
102.4 | Che non l'havrebbe Apolline espedite: |
102.5 | Commincia ilRe Agramante asciorre il nodo |
102.6 | De le prime tenzon c'haveva udite: |
102.7 | Che per la figlia del Re Stordilano |
102.8 | Eran tra il Re di Scythia e il suo Africano. |
103.1 | Il Re Agramante ando per porre accordo |
103.2 | Di qua e di la piu volte a questo e a quello: |
103.3 | E a questo e a quel piu volte die ricordo |
103.4 | Da Signor giusto e da fedel fratello: |
103.5 | E quando parimente trova sordo |
103.6 | L'un come l'altro indomito e rubello: |
103.7 | Di volere esser quel che resti senza |
103.8 | La donna, da cui vien lor differenza. |
104.1 | S'appiglia al fin come a miglior partito: |
104.2 | Di che amendui si contentar gli amanti: |
104.3 | Che de la bella donna sia marito |
104.4 | L'uno de duo quel che vuole essa inanti: |
104.5 | E da quanto per lei sia stabilito |
104.6 | Piu non si possa andar dietro ne avanti |
104.7 | All'uno e all'altro piace il compromesso |
104.8 | Sperando ch'esser debbia a favor d'esso. |
105.1 | Il Re di Sarza che gran tempo prima |
105.2 | Di Mandricardo: amava Doralice |
105.3 | Et ella l'havea posto in su la cima |
105.4 | D'ogni favor, ch'a Donna casta lice, |
105.5 | Che debba in util suo venire estima |
105.6 | La gran sententia che'l puo far felice, |
105.7 | Ne egli havea questa credenza solo |
105.8 | Ma con lui tutto il Barbaresco stuolo. |
106.1 | Ognun sapea cio ch'egli havea gia fatto |
106.2 | Per essa in giostre, in torniamenti, in guerra |
106.3 | E che stia Mandricardo a questo patto |
106.4 | Dicono tutti che vaneggia & erra: |
106.5 | Ma quel che piu fiate e piu di piatto |
106.6 | Con lei fu, mentre il Sol stava sotterra |
106.7 | E sapea quanto havea di certo in mano |
106.8 | Ridea del popular giudicio vano. |
107.1 | Poi lor convention ratificaro |
107.2 | In man del Re quei duo prochi famosi, |
107.3 | Et indi alla Donzella se n'andaro |
107.4 | Et ella abbasso gli occhi vergognosi, |
107.5 | E disse, che piu il Tartaro havea caro: |
107.6 | Di che tutti restar maravigliosi, |
107.7 | Rodomonte si attonito e smarrito |
107.8 | Che di levar non era il viso ardito. |
108.1 | Ma poi che l'usata ira caccio quella |
108.2 | Vergogna , che glihavea la faccia tinta , |
108.3 | Ingiusta e falsa la sententia appella, |
108.4 | E la spada impugnando ch'egli ha cinta |
108.5 | Dice: udendo il Re e glialtri: che vuol ch'ella |
108.6 | Gli dia perduta questa causa o vinta |
108.7 | E non l'arbitrio di femina lieve |
108.8 | Che sempre inchina a quel che men far deve. |
109.1 | Di nuovo Mandricardo era risorto |
109.2 | Dicendo, vada pur come ti pare, |
109.3 | Si che prima che'l legnoentrasse in porto |
109.4 | V'era a solcare un gran spatio di mare, |
109.5 | Se non che'l Re Agramante diede torto |
109.6 | A Rodomonte, che non puo chiamare |
109.7 | Piu Mandricardo per quella querela, |
109.8 | E fe cadere a quel furor la vela. |
110.1 | Hor Rodomonte che notar si vede |
110.2 | Dinanzi a quei Signor di doppio scorno, |
110.3 | Dal suo Re, a cui per riverentia cede: |
110.4 | E da la donna sua: tutto in un giorno, |
110.5 | Quivi non volse piu fermare il piede, |
110.6 | E de la molta turba c'havea intorno |
110.7 | Seco non tolse piu che duo sergenti |
110.8 | Et usci de i Moreschi alloggiamenti. |
111.1 | Come partendo afflitto Tauro suole |
111.2 | Che la giuvenca al vincitor cesso habbia: |
111.3 | Cercar le selve, e le rive piu sole, |
111.4 | Lungi da i paschi, o qualche arrida sabbia |
111.5 | Dove muggir non cessa all'ombra e al sole |
111.6 | Ne perho scema l'amorosa rabbia: |
111.7 | Cosi sen va di gran dolor confuso |
111.8 | Il Re d'Algier da la sua donna escluso. |
112.1 | Per rihavere il buon destrier si mosse |
112.2 | Ruggier, che gia per questo s'era armato |
112.3 | Ma poi di Mandricardo ricordosse |
112.4 | A cui de la battaglia era ubligato, |
112.5 | Non segui Rodomonte, e ritornosse |
112.6 | Per entrar col Re Tartaro in steccato |
112.7 | Prima che'ntrasse il Re di Sericana |
112.8 | Che l'altra lite havea di Durindana. |
113.1 | Veder torsi Frontin troppo gli pesa |
113.2 | Dinanzi a gliocchi, e non poter vietarlo: |
113.3 | Ma dato c'habbia fine a questa impresa |
113.4 | Ha ferma intention di ricovrarlo, |
113.5 | Ma Sacripante che non ha contesa |
113.6 | Come Ruggier, che possa distornarlo |
113.7 | E che non ha da far altro che questo |
113.8 | Per l'orme vien di Rodomonte presto. |
114.1 | E tosto l'havria giunto se non era |
114.2 | Un caso strano che trovo tra via: |
114.3 | Che lo fe dimorar fin'alla sera |
114.4 | E perder le vestigie che seguia: |
114.5 | Trovo una donna che ne la riviera |
114.6 | Di Senna, era caduta, e vi peria |
114.7 | S'a darle tosto aiuto non veniva: |
114.8 | Salto ne l'acqua e la ritrasse a riva. |
115.1 | Poi quando in sella volse risalire |
115.2 | Aspettato non fu dal suo destriero, |
115.3 | Che fin'a sera si fece seguire |
115.4 | E non si lascio prender di leggiero: |
115.5 | Preselo al fin, ma non seppe venire |
115.6 | Piu d'onde s'era tolto dal sentiero: |
115.7 | Ducento miglia erro tra piano e monte |
115.8 | Prima che ritrovasse Rodomonte. |
116.1 | Dove trovollo, e come fu conteso |
116.2 | Con disvantaggio assai di Sacripante, |
116.3 | Come perde il cavallo e resto preso, |
116.4 | Hor non diro, c'ho da narrarvi inante |
116.5 | Di quanto sdegno, e di quanta ira acceso |
116.6 | Contra la Donna, e contra il Re Agramante |
116.7 | Del campo Rodomonte si partisse |
116.8 | E cio che contra all'uno e all'altro disse. |
117.1 | Di cocenti sospir l'aria accendea |
117.2 | Dovunque andava il Saracin dolente: |
117.3 | Eccho per la pieta che gli n'havea |
117.4 | Da cavi sassi rispondea sovente, |
117.5 | O feminile ingegno (egli dicea) |
117.6 | Come ti volgi e muti facilmente: |
117.7 | Contrario oggetto proprio de la fede: |
117.8 | O infelice, o miser chi ti crede. |
118.1 | Ne lunga servitu, ne grand'amore |
118.2 | Che ti fu a mille prove manifesto, |
118.3 | Hebbono forza di tenerti il core |
118.4 | Che non fossi a cangiarsi almen si presto: |
118.5 | Non perch'a Mandricardo inferiore |
118.6 | Io ti paressi: di te privo resto: |
118.7 | Ne so trovar cagione a i casi miei |
118.8 | Se non quest'ultima che femina sei. |
119.1 | Credo che t'habbia la Natura e Dio |
119.2 | Produtto o scelerato sesso al mondo |
119.3 | Per una soma: per un grave fio |
119.4 | Del'huom, che senza te saria giocondo: |
119.5 | Come ha produtto ancho il serpente rio |
119.6 | E il Lupo e l'Orso, e fa l'aer fecondo |
119.7 | E di mosche, e di vespe, e di tafani |
119.8 | E l'oglio e avena fa nascer tra i grani. |
120.1 | Perche fatto non ha l'ama Natura |
120.2 | Che senza te potesse nascer l'huomo? |
120.3 | Come s'inesta per humana cura |
120.4 | L'un sopra l'altro, il pero, ilsorbo, e'l pomo |
120.5 | Ma quella non puo far sempre a misura: |
120.6 | Anzi s'io vo guardar come io la nomo |
120.7 | Veggo che non puo far cosa perfetta |
120.8 | Poi che Natura femina vien detta. |
121.1 | Non siate perho tumide e fastose |
121.2 | Donne, per dir che l'huom sia vostro figlio, |
121.3 | Che de le spine anchor nascon le rose: |
121.4 | E d'una fetida herba nasce il giglio, |
121.5 | Importune, superbe, dispettose, |
121.6 | Prive d'amor, di fede, e di consiglio, |
121.7 | Temerarie, crudeli, inique, ingrate |
121.8 | Per pestilentia eterna al mondo nate. |
122.1 | Con queste & altre & infinite appresso |
122.2 | Querele, il Re di Sarza se ne giva: |
122.3 | Hor ragionando in un parlar sommesso |
122.4 | Quando in un suon che di lontan s'udiva: |
122.5 | In onta e in biasmo del femineo sesso, |
122.6 | E certo da ragion si dipartiva |
122.7 | Che per una o per due che trovi ree |
122.8 | Che cento buone sien creder si dee. |
123.1 | Se ben di quante io n'habbia fin qui amate |
123.2 | Non n'habbia mai trovata una fedele: |
123.3 | Perfide tutte io non vo dir ne ingrate: |
123.4 | Ma darne colpa al mio destin crudele, |
123.5 | Molte hor ne sono, e piu gia ne son state |
123.6 | Che non dan causa ad huom che si querele: |
123.7 | Ma mia fortuna vuol, che s'una ria |
123.8 | Ne sia tra cento, io di lei preda sia. |
124.1 | Pur vo tanto cercar prima ch'io mora, |
124.2 | Anzi prima che'l crin piu mi s'imbianchi, |
124.3 | Che forse diro un di, che per me anchora |
124.4 | Alcuna sia che di sua fe non manchi, |
124.5 | Se questo avvien (che di speranza fuora |
124.6 | Io non ne son) non fia mai ch'io mi stanchi: |
124.7 | Di farla a mia possanza gloriosa |
124.8 | Con lingua e con inchiostro, e in verso e in prosa. |
125.1 | Il Saracin non havea manco sdegno |
125.2 | Contra il suo Re, che contra la Donzella, |
125.3 | E cosi di ragion passava il segno |
125.4 | Biasmando lui, come biasmando quella, |
125.5 | Ha disio diveder che sopra il regno |
125.6 | Gli cada tanto mal: tanta procella, |
125.7 | Ch'in Africa ogni casa si funesti |
125.8 | Ne pietra salda sopra pietra resti. |
126.1 | E che spinto del Regno in duolo e in lutto |
126.2 | Viva Agramante, misero e mendico: |
126.3 | E ch'esso sia, che poi gli renda il tutto |
126.4 | E lo riponga nel suo seggio antico, |
126.5 | E de la fede sua produca il frutto |
126.6 | E gli faccia veder, ch'un vero amico |
126.7 | A dritto e a torto esser dovea preposto |
126.8 | Se tutto'l mondo se gli fosse opposto· |
127.1 | E cosi quando al Re, quando alla Donna |
127.2 | Volgendo il cor turbato: il Saracino |
127.3 | Cavalca a gran giornate, e non assonna |
127.4 | E poco Riposar lascia Frontino, |
127.5 | Il di seguente o l'altro in su la Sonna |
127.6 | Si ritrovo c'havea dritto il camino |
127.7 | Verso il mar di Provenza, con disegno |
127.8 | Di navigare in Africa al suo regno, |
128.1 | Di barche e di sottil legni era tutto |
128.2 | Fra l'una ripa e l'altra il fiume pieno: |
128.3 | Ch'ad uso de l'esercito condutto, |
128.4 | Da molti lochi vettovaglie havieno, |
128.5 | Perche in poter de Mori era ridutto |
128.6 | Venendo da Parigi al lito ameno |
128.7 | D'Acquamorta, e voltando in ver la Spagna |
128.8 | Cio che v'e da man destra di campagna. |
129.1 | Le vettovaglie in carra & in iumenti |
129.2 | Tolte fuor de le navi, erano carche |
129.3 | Et tratte con la scorta de le genti |
129.4 | Ove venir non si potea con barche, |
129.5 | Havean piene le ripe i grassi armenti |
129.6 | Quivi condotti da diverse marche, |
129.7 | E i conduttori intorno alla riviera |
129.8 | Per varii tetti albergo havean la sera. |
130.1 | Il Re d'Algier perche gli sopravenne |
130.2 | Quivi la notte, e l'aer nero e cieco: |
130.3 | D'un'hostier paesan lo'nvito tenne |
130.4 | Che lo prego che rimanesse seco, |
130.5 | Adagiato il destrier, la mensa venne |
130.6 | Di varii cibi, e di vin Corso e Greco: |
130.7 | Che'l Saracin nel resto alla Moresca |
130.8 | Ma volse far nel bere alla Francesca. |
131.1 | L'hoste con buona mensa e miglior viso |
131.2 | Studio di fare a Rodomonte honore, |
131.3 | Che la presentia gli die certo aviso |
131.4 | Ch'era huomo illustre e pien d'alto valore, |
131.5 | Ma quel che da se stesso era diviso |
131.6 | Ne quella sera havea ben seco il core: |
131.7 | (Che mal suo grado s'era ricondotto |
131.8 | Alla Donna gia sua) non facea motto. |
132.1 | Il buono hostier che fu de i diligenti |
132.2 | Che mai si sien per Francia ricordati, |
132.3 | Quando tra le nimiche, e strane genti |
132.4 | L'albergo e beni suoi s'havea salvati, |
132.5 | Per servir quivi alcuni suoi parenti, |
132.6 | A tal servigio pronti, havea chiamati, |
132.7 | De quai non era alcun di parlar'oso |
132.8 | Vedendo il Saracin muto e pensoso. |
133.1 | Di pensiero in pensiero ando vagando |
133.2 | Da se stesso lontano il Pagan molto, |
133.3 | Col viso a terra chino, ne levando |
133.4 | Si gli occhi mai, ch'alcun guardasse in volto, |
133.5 | Dopo un lungo star cheto, suspirando |
133.6 | Si come d'un gran sonno allhora sciolto |
133.7 | Tutto si scosse, e insieme alzo le ciglia |
133.8 | E volto gli occhi all'hostee alla famiglia |
134.1 | Indi roppe il silentio, e con sembianti |
134.2 | Piu dolci un poco, e viso men turbato |
134.3 | Domando all'hoste e a glialtri circonstanti |
134.4 | Se d'essi alcuno havea mogliere a lato |
134.5 | Che l'hoste, e che queglialtri tutti quanti |
134.6 | L'haveano, per risposta gli fu dato, |
134.7 | Domanda lor quel che ciascun si crede |
134.8 | De la sua donna nel servargli fede, |
135.1 | Eccetto l'hoste, fer tutti risposta |
135.2 | Che si credeano haverle e caste e buone: |
135.3 | Disse l'hoste ognun pur creda a sua posta, |
135.4 | Ch'io so c'havete falsa opinione, |
135.5 | Il vostro sciocco credere vi costa |
135.6 | Ch'io stimi ognun di voi senza ragione: |
135.7 | E cosi far questo Signor deve ancho |
135.8 | Se non vi vuol mostrar nero per bianco. |
136.1 | Perche si come e sola la Phenice |
136.2 | Ne mai piu d'una in tutto il mondo vive: |
136.3 | Cosi ne mai piu d'uno esser si dicembre |
136.4 | Che de la moglie i tradimenti schive, |
136.5 | Ognun si crede d'esser quel felice |
136.6 | D'esser quel sol, ch'a questa palma arrive: |
136.7 | Come e possibil che v'arrivi ognuno, |
136.8 | Se non ne puo nel mondo esser piu d'uno? |
137.1 | Io fui gia nel'error che siate voi |
137.2 | Che donne casta ancho piu d'una fusse: |
137.3 | Un gentilhomo di Vinegia poi |
137.4 | Che qui mia buona sorte gia condusse, |
137.5 | Seppe far si, con veri esempi suoi |
137.6 | Che fuor del'ignoranza mi ridusse, |
137.7 | Gian Francesco Valerio era nomato |
137.8 | Che'l nome suo non mi s'e mai scordato. |
138.1 | Le fraudi che le mogli e che l'amiche |
138.2 | Sogliano usar, sapea tutte per conto, |
138.3 | E sopra cio moderne historie e antiche |
138.4 | E proprie esperienze havea si in pronto: |
138.5 | Che mi mostro, che mai donne pudiche |
138.6 | Non si trovaro, o povere o di conto, |
138.7 | E s'una casta piu de l'altra parse |
138.8 | Venia, perche piu accorta era a celarse. |
139.1 | E fra l'altre, che tante me ne disse |
139.2 | Che non ne posso il terzo ricordarmi, |
139.3 | Si nel capo una historia mi si scrisse |
139.4 | Che non si scrisse mai piu saldo in marmi, |
139.5 | E ben parria a ciascuno che l'udisse |
139.6 | Di queste rie, quel, ch'a me parve e parmi, |
139.7 | E se Signor a voi non spiace udire |
139.8 | A lor confusion ve la vo dire, |
140.1 | Rispose il Saracin che puoi tu farmi |
140.2 | Che piu al presente mi diletti e piaccia? |
140.3 | Che dirmi historia, e qualche esempio darmi |
140.4 | Che con l'opinion mia si confaccia: |
140.5 | Perche io possa udir meglio, e tu narrarmi |
140.6 | Siedemi incontra, ch'io ti vegga in faccia, |
140.7 | Ma nel canto che segue io v'ho da dire |
140.8 | Quel che fe l'hoste aRodomonte udire. |