CANTO DECIMO.
Orlando Furioso 1532
PoeTree.it
1.1 | F Ra quanti Amor fra quante fe/ de al mondo |
1.2 | Mai si trovar: fra quanti cor constanti: |
1.3 | Fra quante o per dolente o per iocondo |
1.4 | Stato, fer prove mai famosi amanti: |
1.5 | Piu tosto il primo loco ch'il secondo |
1.6 | Daro ad Olympia: e se pur non va inanti |
1.7 | Ben voglio dir che fra gli antiqui e nuovi |
1.8 | Maggior del amor suo non si ritruovi. |
2.1 | E che con tante e con si chiare note: |
2.2 | Di questo ha fatto il suo Bireno certo, |
2.3 | Che donna piu far certo huomo non puote |
2.4 | Quando ancho il petto e'l cor mostrasse aperto |
2.5 | E s'anime si fide e si devote |
2.6 | D'un reciproco Amor denno haver merto |
2.7 | Dico ch'Olympia e degna che non meno |
2.8 | Anzi piu che se anchor, l'ami Bireno. |
3.1 | E che non pur non l'abandoni mai |
3.2 | Per altra donna, se ben fosse quella |
3.3 | Ch'Europa & Asia messe in tanti guai: |
3.4 | O s'altra ha maggior titolo di bella: |
3.5 | Ma piu tosto che lei lasci cco i rai |
3.6 | Del Sol, l'udita, e il gusto,e la favella: |
3.7 | E la vita, e la fama, e s'altra cosa |
3.8 | Dire o pensar si puo piu preciosa. |
4.1 | Se Bireno amo lei: come ella amato |
4.2 | Bireno havea: se fu si a lei fedele |
4.3 | Come ella a lui: se mai non ha voltato |
4.4 | Ad altra via che a seguir lei le vele: |
4.5 | O pur s'a tanta servitu fu ingrato: |
4.6 | A tanta fede, e a tanto amor crudele, |
4.7 | Io vi vo dire e far di maraviglia |
4.8 | Stringer le labra & inarcar le ciglia, |
5.1 | E poi che nota l'impieta vi fia |
5.2 | Che di tanta bonta fu a lei mercede, |
5.3 | Donna alcuna di voi mai piu non sia |
5.4 | Ch'a parole d'Amante habbia a' dar fede |
5.5 | L'Amante per haver quel che desia, |
5.6 | Senza guardar cheDio tutto ode evede: |
5.7 | Aviluppa promesse e giuramenti |
5.8 | Che tutti spargon poi per l'aria iventi. |
6.1 | I giuramenti e le promesse vanno |
6.2 | Da i venti in aria disipate e sparse: |
6.3 | Tosto che tratta questi amanti s'hanno |
6.4 | L'avida sete che gli accese & arse: |
6.5 | Siate a prieghi & a pianti che vi fanno |
6.6 | Per questo esempio a credere piu scarse, |
6.7 | Bene e felice quel Donne mie care |
6.8 | Ch'essere accorto all'altrui spese impare. |
7.1 | Guardatevi da questi che sul fiore |
7.2 | De lor beglianni il viso han si polito: |
7.3 | Che presto nasce in loro e presto muore |
7.4 | Quasi un foco di paglia ogni appetito, |
7.5 | Come segue la lepre il cacciatore |
7.6 | Al freddo, al caldo, alla montagna, al lito |
7.7 | Ne piu l'estima poi che presa vede |
7.8 | E sol dietro a chi fugge affretta il piede. |
8.1 | Cosi san questi gioveni: che tanto |
8.2 | Che vi mostrate lor dure e proterve: |
8.3 | V'amano, e riveriscono con quanto |
8.4 | Studio de far che fedelmente serve, |
8.5 | Ma non si tosto si potra dar vanto |
8.6 | De la vittoria: che di donne serve |
8.7 | Vi dorrete esser fatte, e da voi tolto |
8.8 | Vedrete il falso amore e altrove volto. |
9.1 | Non vi vieto per questo (c'havrei torto) |
9.2 | Che vi lasciate amar: che senza amante |
9.3 | Sareste come inculta vite in horto |
9.4 | Che non ha palo ove s'appogi o piante, |
9.5 | Sol la prima lanugine vi eshorto |
9.6 | Tutta a fuggir: volubile e inconstante: |
9.7 | E corre i frutti non acerbi e duri, |
9.8 | Ma che non sien perho troppo maturi. |
10.1 | Di sopra io vi dicea ch'una figliuola |
10.2 | Del Re di Frisa quivi hanno trovata, |
10.3 | Che fia per quanto n'han mosso parola |
10.4 | Da Bireno al fratel per moglie data, |
10.5 | Ma a dire il vero esso v'havea la gola |
10.6 | Che vivanda era troppo delicata, |
10.7 | E riputato havria cortesia sciocca |
10.8 | Per darla altrui levarsela di bocca. |
11.1 | La damigella non passava anchora |
11.2 | Quattordici anni: & era bella e fresca, |
11.3 | Come rosa che spunti alhora alhora |
11.4 | Fuor de la buccia, e col sol nuovo cresca |
11.5 | Non pur di lei Bireno s'inamora |
11.6 | Ma fuoco mai cosi non accese esca. |
11.7 | Ne se lo pongan l'invide e nimiche |
11.8 | Mani talhor, ne le mature spiche. |
12.1 | Come egli se n'accese immantinente |
12.2 | Come egli n'arse fin ne le medolle, |
12.3 | Che sopra il padre morto lei dolente |
12.4 | Vide di pianto il bel viso far molle, |
12.5 | E come suol se l'acqua fredda sente |
12.6 | Quella restar che prima al fuoco bolle, |
12.7 | Cosi l'ardor ch'accese Olympia, vinto |
12.8 | Dal nuovo successore: in lui fu estinto. |
13.1 | Non pur satio di lei, ma fastidito |
13.2 | Ne gia cosi che puo vederla a pena, |
13.3 | E si de l'altra acceso ha l'appetito |
13.4 | Che ne morra se troppo in lungo il mena, |
13.5 | Pur finche giunga il di c'ha statuito |
13.6 | A dar fine al disio: tanto l'affrena |
13.7 | Che par ch'odori Olympia, non che l'ami: |
13.8 | E quel che piace a lei sol voglia e brami. |
14.1 | E se accarezza l'altra, che non puote |
14.2 | Far che non l'accarezzi piu del dritto: |
14.3 | Non e chi questo in mala parte note, |
14.4 | Anzi a pietade anzi a bonta glie asscritto |
14.5 | Che rilevare un che Fortuna ruote |
14.6 | Talhora al fondo, e consolar l'afflitto, |
14.7 | Mai non fu biasmo: ma gloria sovente, |
14.8 | Tanto piu una fanciulla una innocente. |
15.1 | O sommo Dio come i giudicii humani |
15.2 | Spesso offuscati son da un nembo oscuro: |
15.3 | I modi di Bireno empii e profani, |
15.4 | Pietosi e santi riputati furo, |
15.5 | I Marinari gia messo le mani |
15.6 | A i Remi, e sciolti dal lito sicuro: |
15.7 | Portavan lieti pei salati stagni, |
15.8 | Verso Selandia il Duca e i suoi compagni |
16.1 | Gia dietro rimasi erano e perduti |
16.2 | Tutti di vista i termini d'Olanda: |
16.3 | Che per non toccar Frisa piu tenuti |
16.4 | S'eran ver Scotia alla sinistra banda: |
16.5 | Quando da un vento fur sopravenuti |
16.6 | Ch'errando in alto mar tre di li manda, |
16.7 | Sursero il terzo gia presso alla Sera, |
16.8 | Dove'inculta e deserta un'Isola era. |
17.1 | Tratti che si fur dentro un picciol seno: |
17.2 | Olympia venne in terra, e con diletto |
17.3 | In compagnia del'infedel Bireno |
17.4 | Ceno contenta, e fuor d'ogni sospetto: |
17.5 | Indi con lui la dove in loco ameno |
17.6 | Teso era un padiglione entro nel letto, |
17.7 | Tutti glialtri compagni ritornaro |
17.8 | E sopra i legni lor si riposaro. |
18.1 | Il travaglio del mare, e la paura |
18.2 | Che tenuta alcun di l'haveano desta: |
18.3 | Il ritrovarsi al lito hora sicura: |
18.4 | Lontana da rumor ne la foresta: |
18.5 | E che nessun pensier nessuna cura: |
18.6 | Poi che'l suo amante ha seco: la molesta, |
18.7 | fur cagion c'hebbe Olimpia sigran sonno |
18.8 | che gliorsi ei ghiri haver maggior nol ponno |
19.1 | Il falso Amante, che i pensati inganni |
19.2 | Veggiar facean: come dormir lei sente: |
19.3 | Pian piano esce del letto: e de suoi panni |
19.4 | Fatto un fastel: non si veste altrimente, |
19.5 | E lascia il padiglione: e come i vanni |
19.6 | Nati gli sian: rivola alla sua gente: |
19.7 | E li risveglia, e senza udirsi un grido |
19.8 | Fa entrar nel alto, e abandonare il lido. |
20.1 | Rimase a dietro il lido: e la meschina |
20.2 | Olympia che dormi senza destarse, |
20.3 | Fin che l'Aurora la gelata Brina |
20.4 | Da le dorate ruote in terra sparse, |
20.5 | E s'udir le Alcione alla marina |
20.6 | De l'antico infortunio lamentarse, |
20.7 | Ne desta ne dormendo, ella la mano |
20.8 | Per Bireno abbracciar stese: ma invano . |
21.1 | Nessuno truova: a se la man ritira: |
21.2 | Di nuovo tenta: e pur nessuno truova: |
21.3 | Di qua l'un braccio: e di la l'altro gira, |
21.4 | Hor l'una hor l'altra gamba, e nulla giova |
21.5 | Caccia il sonno il timor, gliocchi apre e mira |
21.6 | Nonvede alcuno, hor gia non scalda e cova |
21.7 | Piu le vedove piume: ma si getta |
21.8 | Del letto e fuor del padiglione infretta. |
22.1 | E corre al mar graffiandosi le gote: |
22.2 | Presaga e certa hormai di sua fortuna: |
22.3 | Si straccia i crini: e il petto si percuote |
22.4 | E va guardando (che splendea la luna) |
22.5 | Se veder cosa fuor che'l lito puote: |
22.6 | Ne fuor che'l lito vede cosa alcuna, |
22.7 | Bireno chiama: e al nome di Bireno: |
22.8 | Rispondean gl'Antri che pieta n'havi eno. |
23.1 | Quivi surgea nel lito estremo un sasso, |
23.2 | C'haveano l'onde col picchiar frequente |
23.3 | Cavo e ridutto a guisa d'arco al basso: |
23.4 | E stava sopra il mar curvo e pendente, |
23.5 | Olympia in cima vi sali a gran passo, |
23.6 | (Cosi la facea l'animo possente) |
23.7 | E di lontano le gonfiate vele |
23.8 | Vide fuggir del suo Signor crudele. |
24.1 | Vide lontano, o le parve vedere |
24.2 | Che l'aria chiara anchor non era molto |
24.3 | Tutta tremante si lascio cadere |
24.4 | Piu bianca, e piu che nieve fredda involto |
24.5 | Ma poi che di levarsi hebbe potere: |
24.6 | Al camin de le navi il grido volto, |
24.7 | Chiamo quanto potea chiamar piu forte |
24.8 | Piu volte il nome del crudel consorte. |
25.1 | E dove non potea la debil voce |
25.2 | Supliva il pianto, e'lbatter palma a palma |
25.3 | Dove fuggi crudel cosi veloce? |
25.4 | Non ha il tuo legno la debita salma, |
25.5 | Fa che lievi me anchor, poco gli nuoce |
25.6 | Che porti il corpo poi che porta l'alma |
25.7 | E con le braccia e con le vesti segno, |
25.8 | Fa tuttavia: perche ritorni il legno. |
26.1 | Ma i venti che portavano le vele |
26.2 | Per l'alto mar di quel giovene infido |
26.3 | Portavano ancho i prieghi e le querele |
26.4 | De l'infeliceOlympia, e'l pianto e'l grido |
26.5 | Laqual tre volte a se stessa crudele |
26.6 | Per affogarsi si spicco dal lido: |
26.7 | Pur al fin si levo da mirar l'acque, |
26.8 | E ritorno dove la notte giacque. |
27.1 | E con la faccia in giu stesa sul letto: |
27.2 | Bagnandolo di pianto: dicea lui: |
27.3 | Hiersera desti insieme a dui ricetto: |
27.4 | Perche insieme al levar non siamo dui? |
27.5 | O perfido Bireno, o maladetto |
27.6 | Giorno ch'al mondo generata fui: |
27.7 | Che debbo far? che possio far qui sola? |
27.8 | Chi mi da aiuto (ohime) chi mi consola. |
28.1 | Huomo non veggio qui: non ci veggio opra |
28.2 | Donde io possa stimar c'huomo qui sia, |
28.3 | Nave non veggio, a cui salendo sopra |
28.4 | Speri allo scampo mio ritrovar via, |
28.5 | Di disagio morro: ne che mi cuopra |
28.6 | Gliocchi sara, ne chi sepolchro dia: |
28.7 | Se forse in ventre lor non me lo danno |
28.8 | I Lupi (ohime) ch'in queste selve stanno . |
29.1 | Io sto in sospetto, e gia di veder parmi |
29.2 | Di questi boschi, Orsi o Leoni uscire, |
29.3 | O Tigri o fiere tal, che natura armi |
29.4 | D'aguzzi denti, e d'ungne da ferire: |
29.5 | Ma quai fere crudel peggio di te morire? |
29.6 | Darmi una morte so lor parra assai, |
29.7 | E tu di mille (ohime) morir mi fai. |
30.1 | Ma presupongo anchor c'horhora arrivi |
30.2 | Nochier:che per pieta di qui mi porti : |
30.3 | E cosi Lupi: Orsi, Leoni, schivi |
30.4 | Strati, disagi, & altre horribil morti: |
30.5 | Mi portera forse in Olanda? s'ivi |
30.6 | Per te si guardan le fortezze, e i porti? |
30.7 | Mi portera alla terra ove son nata? |
30.8 | Se tu con fraude gia me l'hai levata? |
31.1 | Tu m'hai lo stato mio sotto pretesto |
31.2 | Di parentado, e d'amicitia tolto: |
31.3 | Ben fosti a porvi le tue genti presto |
31.4 | Per haver il dominio a te rivolto, |
31.5 | Tornero inFiandra? ove hovenduto il resto |
31.6 | Di che io vivea benche non fossi molto, |
31.7 | Per sovenirti e di prigione trarte |
31.8 | Mischina dove andro? non so in qual parte. |
32.1 | Debbo forse ire in Frisa? ove io potei |
32.2 | E per te non vi volsi esser Regina? |
32.3 | Ilche del padre, e de i fratelli miei |
32.4 | E d'ogn'altro mio ben fu la ruina, |
32.5 | Quel c'ho fatto per te non ti vorrei |
32.6 | Ingrato improverar, ne disciplina |
32.7 | Dartene, che non men di me lo sai |
32.8 | Hor ecco il guiderdon che me ne dai. |
33.1 | Deh pur che da color chevanno in corso |
33.2 | Io non sia presa: e poi venduta schiava: |
33.3 | Prima che questo, il Lupo,il Leon,l'Orso |
33.4 | Venga e la Tigre: e ogn'altra fera brava: |
33.5 | Di cui l'ugna mi stracci, e franga il morso |
33.6 | E morta mi strascini alla sua cava, |
33.7 | Cosi dicendo le mani si caccia |
33.8 | Ne capei d'oro, e a chiocca a chiocca straccia |
34.1 | Corre di nuovo in su l'estrema sabbia |
34.2 | E ruota il capo, e sparge all'aria il crine: |
34.3 | E sembra forsennata: e ch'adosso habbia |
34.4 | Non un Demonio sol: ma le decine, |
34.5 | O qual Hecuba sia conversa in rabbia, |
34.6 | Vistosi morto Polydoro al fine, |
34.7 | Hor si ferma s'un sasso e guarda il mare, |
34.8 | Ne men d'un vero sasso un sasso pare. |
35.1 | Ma lascianla doler fin ch'io ritorno |
35.2 | Per voler di Ruggier dirvi pur ancho, |
35.3 | Che nel piu intenso ardor del mezo giorno, |
35.4 | Cavalca il lito affaticato e stanco, |
35.5 | Percuote il Sol nel colle, e fa ritorno: |
35.6 | Di sotto bolle il sabbion trito e bianco, |
35.7 | Mancava all'arme c'havea indosso poco |
35.8 | Ad esser come gia tutte di fuoco. |
36.1 | Mentre la sete: e de l'andar fatica |
36.2 | Per l'alta sabbia, e la solinga via |
36.3 | Gli facean lungo quella spiaggia aprica |
36.4 | Noiosa e dispiacevol compagnia: |
36.5 | Trovo, ch'all'ombra d'una torre antica |
36.6 | Che fuor de l'onde appresso|il lito uscia |
36.7 | De la corte d'Alcina eran tre donne |
36.8 | Che le conobbe a i gesti, & alle gonne. |
37.1 | Corcate su tapeti Allessandrini |
37.2 | Godeansi il fresco rezo in gran diletto, |
37.3 | Fra molti vasi di diversi vini |
37.4 | E d'ogni buona sorte di confetto, |
37.5 | Presso alla spiaggia co i flutti marini |
37.6 | Scherzando le aspettava un lor legnetto |
37.7 | Fin che la vela empiesse agevol'Ora |
37.8 | Ch'un fiato pur non ne spirava allhora |
38.1 | Queste ch'andar per la non ferma sabbia |
38.2 | Vider Ruggiero al suo viaggio dritto |
38.3 | Che sculta havea la sete in su le labbia |
38.4 | Tutto pien di sudore il viso afflitto: |
38.5 | Gli cominciaro a dir, che si non habbia, |
38.6 | Il cor voluntaroso al camin fitto |
38.7 | Ch'alla fresca e dolce ombra non si pieghi |
38.8 | E ristorar lo stanco corpo nieghi. |
39.1 | E di lor una, s'accosto al cavallo |
39.2 | Per la staffa tener, che ne scendesse: |
39.3 | L'altra con una coppa di chrystallo |
39.4 | Di vin spumante: piu sete gli messe: |
39.5 | MaRuggiero a quel suon non entro in ballo, |
39.6 | Perche d'ogni tardar che fatto havesse |
39.7 | Tempo di giunger dato havria ad Alcina |
39.8 | Che venia dietro, & era homai vicina. |
40.1 | Non cosi fin salnitro, e Zolfo puro |
40.2 | Tocco dal fuoco subito s'avampa, |
40.3 | Ne cosi freme il mar quando l'oscuro |
40.4 | Turbo discende, e in mezo segliaccampa |
40.5 | Come vedendo che Ruggier sicuro |
40.6 | Al suo dritto camin l'arena stampa |
40.7 | E che le sprezza (e pur si tenean belle) |
40.8 | D'ira arse, e di furor la terza d'elle . |
41.1 | Tu non sei ne gentil, ne cavalliero |
41.2 | (Dice gridando quanto puo piu forte) |
41.3 | Et hai rubate l'arme: e quel destriero |
41.4 | Non saria tuo per veruna altra sorte: |
41.5 | E cosi come ben m'appongo al vero |
41.6 | Ti vedessi punir di degna morte: |
41.7 | Che fossi fatto in quarti, arso o impiccato |
41.8 | Brutto ladron, villan superbo ingrato. |
42.1 | Oltr'a queste, e molt'altre ingiuriose |
42.2 | Parole, che gliuso la donna altiera, |
42.3 | Anchor che mai Ruggier non le rispose |
42.4 | Che de si vil tenzon poco honor spera: |
42.5 | Con le sorelle tosto ella si pose |
42.6 | Su'l legno in mar, che al loro servigio v'era |
42.7 | Et affrettando i remi, lo seguiva |
42.8 | Vedendol tuttavia dietro alla riva. |
43.1 | Minaccia sempre, maledice e incarca |
43.2 | (Che l'onte sa trovar per ogni punto) |
43.3 | In tanto a quello stretto, onde si varca |
43.4 | Alla fata piu bella, e Ruggier giunto, |
43.5 | Dove un vecchio nochiero, una sua barca |
43.6 | Scioglier da l'altra ripa vede apunto, |
43.7 | Come avisato, e gia provisto,quivi |
43.8 | Si stia aspettando che Ruggiero arrivi. |
44.1 | Scioglie il nochier come venir lovede |
44.2 | Di trasportarlo a miglior ripa lieto, |
44.3 | Che se la faccia puo del cor dar fede |
44.4 | Tutto benigno, e tutto era discreto, |
44.5 | Pose Ruggier sopra il navilio il piede, |
44.6 | Dio ringratiando, e per lo mar quieto |
44.7 | Ragionando venia col Galeotto, |
44.8 | Saggio, e di lunga esperientia dotto. |
45.1 | Quel lodava Ruggier, che si se havesse |
45.2 | Saputo a tempo tor da Alcina, e inanti |
45.3 | Che'l calice incantato ella gli desse |
45.4 | C'havea al fin dato a tutti glialtri amanti: |
45.5 | E poi che a Logistilla si trahesse: |
45.6 | Dove veder potria costumi santi, |
45.7 | Bellezza eterna, & infinita gratia |
45.8 | Chel cor notrisce e pasce, e mai non satia. |
46.1 | Costei (dicea) stupore, e riverenza |
46.2 | Induce all'alma ove si scuopre prima, |
46.3 | Contempla meglio poi l'alta presenza |
46.4 | Ogn'altro ben ti par di poca stima, |
46.5 | Il suo amore ha da glialtri differenza |
46.6 | Speme o timor ne glialtri il cor ti lima, |
46.7 | In questo il desiderio piu non chiede, |
46.8 | E contento riman come la vede. |
47.1 | Ella t'insegnera studii piu grati |
47.2 | Che suoni, danze, odori, bagni, e cibi, |
47.3 | Ma come i pensier tuoi meglio formati, |
47.4 | Poggin piu ad alto, che per l'aria i Nibi, |
47.5 | E come de la gloria de beati |
47.6 | Nel mortal corpo parte si delibi, |
47.7 | Cosi parlando il Marinar veniva |
47.8 | Lontano anchora alla sicura riva. |
48.1 | Quando vide scoprire alla marina |
48.2 | Molti navili, e tutti alla sua volta, |
48.3 | Con quei ne vien l'ingiurata Alcina |
48.4 | E molta.di sua gente have raccolta: |
48.5 | Per por lo stato: e se stessa in ruina |
48.6 | O racquistar la cara cosa tolta, |
48.7 | E bene e Amor di cio cagion non lieve |
48.8 | Ma l'ingiuria non men che ne riceve. |
49.1 | Ella non hebbe sdegno da che nacque |
49.2 | Di questo il maggior mai c'hora la rode, |
49.3 | Onde fa i remi si affretar per l'acque |
49.4 | Che la spuma ne sparge ambe le prode |
49.5 | Al gran rumor, ne mar ne ripa tacque |
49.6 | Et Eccho risonar per tutto s'ode |
49.7 | Scuopre Ruggier lo scudo che bisogna |
49.8 | Se non sei morto o preso con vergogna. |
50.1 | Cosi disse il nocchier di Logistilla, |
50.2 | Et oltreil detto, egli medesmo prese |
50.3 | La tasca, e da lo scudo dipartilla, |
50.4 | Et fe il lume di quel chiaro e palese |
50.5 | L'incantato splendor che ne sfavilla |
50.6 | Gliocchi de gli aversari cosi offese |
50.7 | Che li fe restar ciechi allhora allhora: |
50.8 | E cader chi da poppa e chi da prora. |
51.1 | Un ch'era alla veletta in su la rocca |
51.2 | De l'armata d'Alcina si fu accorto, |
51.3 | E la campana martellando tocca, |
51.4 | Onde il soccorsovien subito al porto, |
51.5 | L'artegliaria: come tempesta fiocca |
51.6 | Contra chi vuole al buon Ruggier far torto |
51.7 | Si che gli venne d'ogni parte aita, |
51.8 | Tal che salvo la liberta e la vita. |
52.1 | Giunte son quattro donne, in su la spiaggia |
52.2 | Che subito ha mandate Logistilla, |
52.3 | La valorosa Andronica, e la saggia |
52.4 | Phronesia, e l'honestissima Dicilla, |
52.5 | E Sophrosina casta, che come haggia |
52.6 | Quivi a far piu che l'altre, arde esfavilla |
52.7 | L'esercito ch'al mondo e senza pare |
52.8 | Del castello esce, e si distende al mare. |
53.1 | Sotto il castel ne la tranquilla foce: |
53.2 | Di molti e grossi legni era una armata |
53.3 | Ad un botto di squilla: ad una voce |
53.4 | Giorno e notte a battaglia apparecchiata |
53.5 | E cosi fu la pugna, aspra & atroce: |
53.6 | E per acqua, e per terra incominciata, |
53.7 | Per cui fu il regno sottosopra volto, |
53.8 | C'havea gia Alcina alla sorella tolto. |
54.1 | O di quante battaglie il fin successe |
54.2 | Diverso a quel che si credette inante, |
54.3 | Non sol ch'Alcina alhor non rihavesse |
54.4 | (Come stimossi) il fugitivo amante, |
54.5 | Ma de le navi, che pur dianzi spesse |
54.6 | Fur si, ch'apena il mar ne capia tante |
54.7 | Fuor de la fiamma che tutt'altre avampa |
54.8 | Con un legnetto sol misera scampa. |
55.1 | Fuggesi Alcina, e sua misera gente |
55.2 | Arsa e presa riman, rotta e sommersa, |
55.3 | D'haver Ruggier perduto ella si sente |
55.4 | Via piu doler che d'altra cosa aversa , |
55.5 | Notte e di per lui geme amaramente |
55.6 | E lachryme per lui da gliocchi versa, |
55.7 | E per dar fine a tanto aspro martire |
55.8 | Spesso si duol di non poter morire. |
56.1 | Morir non puote alcuna Fata mai |
56.2 | Fin che Sol gira, o il ciel non muta stilo |
56.3 | Se cio non fosse: era il dolore assai |
56.4 | Per muover Cloto ad inasparle il filo |
56.5 | O qual Didon finia col ferro i guai, |
56.6 | O la Regina splendida del Nilo |
56.7 | Havria imitata con mortifer sonno: |
56.8 | Ma le Fate morir sempre non ponno. |
57.1 | Torniamo a quel di eterna gloria degno |
57.2 | Ruggiero, e Alcina stia ne la sua pena |
57.3 | Dico di lui, che poi che fuor del legno |
57.4 | Si fu condutto in piu sicura arena, |
57.5 | Dio ringratiando, che tutto il disegno |
57.6 | Gliera successo, al mar volto la schena |
57.7 | Et affrettando per l'asciutto il piede |
57.8 | Alla rocca ne va, che quivi siede. |
58.1 | Ne la piu forte anchor ne la piu bella |
58.2 | Mai vide occhio mortal prima ne dopo, |
58.3 | Son di piu prezzo le mura di quella |
58.4 | Che se Diamante fossino o Piropo, |
58.5 | Di tai gemme qua giu non si favella |
58.6 | Et a chi vuol notitia haverne, e d'uopo |
58.7 | Che vada quivi: che non credo altrove |
58.8 | (Se non forse fu in ciel) se ne ritruove. |
59.1 | Quel che piu fa, che lor si inchina e cede |
59.2 | Ogn'altra gemma, e che mirando in esse |
59.3 | L'huom sin in mezo all'anima si vede |
59.4 | Vede suoi vitii, e sue virtudi espresse, |
59.5 | Si che a lusinghe poi di se non crede, |
59.6 | Ne a chi dar biasmo a torto gli volesse, |
59.7 | Fassi mirando allo specchio lucente |
59.8 | Se stesso conoscendosi prudente. |
60.1 | Il chiaro lume lor ch'imita il Sole |
60.2 | Manda splendore, in tanta copia intorno |
60.3 | Che chi l'ha, ovunque sia, sempre chevuole, |
60.4 | Phebo (mal grado tuo) si puo fargiorno |
60.5 | Ne mirabil vi son le pietre sole: |
60.6 | Ma la materia, e l'artificio adorno |
60.7 | Contendon si: che mal giudicar puossi |
60.8 | Qual de ledue eccellenze maggior fossi |
61.1 | Sopra glialtissimi archi che puntelli |
61.2 | Parean che del ciel fossino avederli: |
61.3 | Eran giardin si spatiosi, e belli |
61.4 | Che saria al piano ancho fatica haverli |
61.5 | Verdeggiar gli odoriferi arbuscelli |
61.6 | Si puon veder fra i luminosi merli, |
61.7 | Ch'adorni son l'estate, e il verno tutti |
61.8 | Di vaghi fiori, e di maturi frutti. |
62.1 | Di cosi nobili arbori non suole |
62.2 | Prodursi fuor di questi bei giardini, |
62.3 | Ne di tai Rose, o di simil Viole, |
62.4 | Di Gigli, di Amaranti, o di Gesmini |
62.5 | Altrove appar come aun medesmo Sole |
62.6 | E nasca, e viva, e morto il capo inchini, |
62.7 | E come lasci vedovo il suo stelo, |
62.8 | Il fior suggetto al variar del cielo. |
63.1 | Ma quivi era perpetua la verdura, |
63.2 | Perpetua la belta de fiori eterni: |
63.3 | Non che benignita de la Natura |
63.4 | Si temperatamente li governi : |
63.5 | Ma Logistill a con suo studio e cura |
63.6 | Senza bisogno de moti superni |
63.7 | (Quel che a glialtri impossibile parea) |
63.8 | Sua primavera ogn'hor ferma tenea. |
64.1 | Logistilla mostro molto haver grato |
64.2 | Ch'a lei venisse un si gentil signore, |
64.3 | E comando che fosse accarezzato |
64.4 | E che studiasse ogn'un di fargli honore, |
64.5 | Gran pezzo inanzi Astolfo era arrivato |
64.6 | Che visto da Ruggier fu di buon core, |
64.7 | Fra pochi giorni venner glialtri tutti |
64.8 | Ch'a l'esser lor Melissa havea ridutti. |
65.1 | Poi che si fur posati un giorno e dui |
65.2 | Venne Ruggiero alla fata prudente |
65.3 | Col duca Astolfo, che non men di lui |
65.4 | Havea desir di riveder Ponente |
65.5 | Melissa le parlo per amendui, |
65.6 | E supplica la fata humilemente, |
65.7 | Che li consigli favorisca e aiuti |
65.8 | Si che ritornin d'onde eran venuti. |
66.1 | Disse la Fata io ci porro il pensiero, |
66.2 | E fra dui di te li daro espediti: |
66.3 | Discorre poi tra se, come Ruggiero |
66.4 | E dopo lui, come quel Duca aiti, |
66.5 | Conchiude in fin, che'l volator destriero |
66.6 | Ritorni il primo a gli Aquitani liti, |
66.7 | Ma prima vuol che segli facciaun morso, |
66.8 | Con che lo volga, e gli raffreni il corso. |
67.1 | Gli mostra come egli habbia a farsevuole |
67.2 | Che poggi in alto, e come a far che cali, |
67.3 | E come se vorra che in girro vole |
67.4 | O vada ratto, o che si stia su l'ali, |
67.5 | E quali effetti il cavallier far suole |
67.6 | Di buon destriero in piana terra, tali |
67.7 | Facea Ruggier che mastro ne divenne, |
67.8 | Per l'aria del destrier c'havea le penne. |
68.1 | Poi che Ruggier fu d'ogni cosa in punto |
68.2 | Da la Fata gentil comiato prese, |
68.3 | Alla qual resto poi sempre congiunto |
68.4 | Di grande amore, e usci di quel paese, |
68.5 | Prima di lui che se n'ando in buon punto: |
68.6 | E poi diro come il guerriero Inglese |
68.7 | Tornasse con piu tempo e piu fatica, |
68.8 | Al magno Carlo, & alla corte amica. |
69.1 | Quindi parti Ruggier, ma non rivenne |
69.2 | Per quella via che fe gia suo mal grado: |
69.3 | Allhor che sempre l'Hippogripho il tenne |
69.4 | Sopra il mare: e terren vide di rado |
69.5 | Ma potendogli hor far batter le penne |
69.6 | Di qua di la dove piu gliera agrado |
69.7 | Volse al ritorno far nuovo sentiero |
69.8 | Come schivando Herode i Magi fero. |
70.1 | Al venir quivi, era lasciando Spagna |
70.2 | Venuto India a trovar per dritta riga, |
70.3 | La dove il mare Oriental la bagna, |
70.4 | Dove una fata havea con l'altra briga, |
70.5 | Hor veder si dispose altra campagna |
70.6 | Che quella dove i venti Eolo instiga: |
70.7 | E finir tutto il cominciato tondo, |
70.8 | Per haver (come il Sol) girato il mondo. |
71.1 | Quinci il Chataio, e quindi Mangiana |
71.2 | Sopra il granQuinsai, vide passando: |
71.3 | Volo sopra l'Imavo, e Sericana |
71.4 | Lascio a man destra, e sempre declinando |
71.5 | Da l'Hiperborei Scyti a l'onda Hircana |
71.6 | Giunse alle parti di Sarmatia, e quando |
71.7 | Fu dove Asia da Europa si divide: |
71.8 | Russi e Pruteni e la Pomeria vide. |
72.1 | Ben che di Ruggier fosse ogni desire |
72.2 | Di ritornare a Bradamante presto: |
72.3 | Pur gustato il piacer, c'havea di gire |
72.4 | Cercando il mondo, non resto per questo |
72.5 | Ch'alli Pollacchi, a gli Hungari venire |
72.6 | Non volesse ancho, alli Germani, e al resto |
72.7 | Di quella Boreale horrida terra |
72.8 | E veenne al fin ne l'ultima Inghilterra. |
73.1 | Non crediate Signor che perho stia |
73.2 | Per si lungo camin sempre su l'ale, |
73.3 | Ogni sera all'albergo se ne gia |
73.4 | Schivando a suo poter d'alloggiar male, |
73.5 | E spese giorni e mesi in questa via |
73.6 | Si di veder la terra, e il mar gli cale, |
73.7 | Hor presso a Londra giunto una matina, |
73.8 | Sopra Tamigi il volator declina. |
74.1 | Dove ne prati alla citta vicini |
74.2 | Vide adunati huomini d'arme, e santi |
74.3 | Ch'a suondi trombe, e a suon di tamburini |
74.4 | Venian partiti a belle schiere avanti |
74.5 | Il buon Rinaldo honor de Paladini |
74.6 | Del qual se vi ricorda, io dissi inanti |
74.7 | Che mandato da Carlo era venuto |
74.8 | In queste parti, a ricercare aiuto. |
75.1 | Giunse apunto Ruggier, che si facea |
75.2 | La bella mostra fuor di quella terra: |
75.3 | E per sapere il tutto, ne chiedea |
75.4 | Un cavallier, ma scese prima in terra, |
75.5 | E quel ch'affabil'era gli dicea, |
75.6 | Che di Scotia, e d'Irlanda, e d'Inghilterra, |
75.7 | E de l'Isole intorno eran le schiere |
75.8 | Che quivi alzate havean tante bandiere. |
76.1 | E finita la mostra che faceano |
76.2 | Alla marina se distenderanno, |
76.3 | Dove aspettati per solcar l'Oceano |
76.4 | Son da i navili che nel porto stanno, |
76.5 | I Franceschi assediati si ricreano |
76.6 | Sperando in questi che a salvar il vanno: |
76.7 | Ma accio tu te n'informi pienamente |
76.8 | Io ti distinguero tutta la gente. |
77.1 | Tu vedi ben quella bandiera grande |
77.2 | Ch'insieme pon la Fiordaligi e i Pardi: |
77.3 | Quella il granCapitano all'aria spande |
77.4 | E quella han da seguir gli altri stendardi, |
77.5 | Il suo nome famoso in queste bande |
77.6 | E Leonetto, il fior de li gagliardi |
77.7 | Di consiglio e d'ardire in guerra mastro |
77.8 | Del Re nipote: e Duca di Lincastro. |
78.1 | La prima appresso il gonfalon reale |
78.2 | Ch'el vento tremolar fa verso il monte |
78.3 | E tien nel campo verde tre bianche ale |
78.4 | Porta Ricardo di Varuccia conte, |
78.5 | Del Duca di Glocestra e quel segnale |
78.6 | C'ha duo Corna di Cervio e meza fronte |
78.7 | Del Duca di Chiarenza e quella face, |
78.8 | Quel arbore e del Duca d'Eborace. |
79.1 | Vedi in tre pezzi una spezzata lancia |
79.2 | Glie'l gonfalon del Duca di Northfotia , |
79.3 | La fulgure, e del buon Conte di Cancia, |
79.4 | Il Gryphone e del Conte di Pembrotia , |
79.5 | Il Duca di Sufolcia ha la bilancia, |
79.6 | Vedi quel giogo che due Serpi assotia , |
79.7 | E del conte d'Esenia, e la ghirlanda |
79.8 | In campo azurro, ha quel di Norbelanda. |
80.1 | Il conte d'Arindelia, e quel c'ha messo |
80.2 | In mar quella barchetta che s'affonda, |
80.3 | Vedi il Marchese di Barchlei, e appresso |
80.4 | Di Marchia il conte, e il conte di Rithmonda |
80.5 | Il primo porta in bianco un monte fesso |
80.6 | L'altro la palma, il terzo un pin ne l'onda, |
80.7 | Quel di Dorsetia, e conte e quel d'Antona |
80.8 | Che l'uno ha il carro, e l'altro la corona . |
81.1 | Il Falcon che sul nido i vanni inchina |
81.2 | Porta Raimondo il Conte di Devonia, |
81.3 | Il giallo e negro ha quel di Vigorina, |
81.4 | Il can quel d'Erbia , un'Orso quel d'Osonia, |
81.5 | La croce che la vedi chrystallina |
81.6 | E del ricco prelato di Battonia, |
81.7 | Vedi nel bigio una spezzata sedia |
81.8 | E del Duca Ariman di Sormosedia. |
82.1 | Gli huomini d'arme, e gliarcieri a cavallo |
82.2 | Di quarantaduo mila numer fanno, |
82.3 | Sono duo tanti, o di cento non fallo |
82.4 | Quelli ch'a pie ne la battaglia vanno, |
82.5 | Mira quei segni, un bigio, un verde, un giallo |
82.6 | E di nero, e d'azur listato un panno, |
82.7 | Gofredo, Henrigo, Ermante, & Odoardo, |
82.8 | Guidan pedoni, ognun col suo stendardo. |
83.1 | Duca di Bocchingamia e quel dinante, |
83.2 | Henrigo ha la Contea di Sarisberia, |
83.3 | Signoreggia Burgenia il vecchio Ermante |
83.4 | Quello Odoardo e conte di Croisberia, |
83.5 | Questi alloggiati piu verso Levante |
83.6 | Sono gl'Inglesi, hor volgeti all'Hesperia |
83.7 | Dove si veggion trenta mila Scotti, |
83.8 | Da Zerbin figlio del lor Re condotti. |
84.1 | Vedi tra duo Unicorni, il gran Leone |
84.2 | Che la spada d'argento ha ne la zampa, |
84.3 | Quell'e del Re di Scotia il gonfalone, |
84.4 | Il suo figliol Zerbino ivi s'accampa, |
84.5 | Non e un si bello in tante altre persone: |
84.6 | Natura il fece: e poi roppe la stampa: |
84.7 | Non e in cui tal virtu, tal gratia luca: |
84.8 | O tal possanza: & e di Roscia Duca. |
85.1 | Porta in azurro una dorata sbarra |
85.2 | Il Conte d'Ottonlei ne lo stendardo, |
85.3 | L'altra bandiera e del Duca di Marra |
85.4 | Che nel travaglio porta il Leopardo, |
85.5 | Di piu colori, e di piu augei bizarra |
85.6 | Mira l'insegna d'Alcabrun gagliardo, |
85.7 | Che non e Duca Conte ne Marchese |
85.8 | Ma primo nel salvatico paese. |
86.1 | Del Duca di Trasfordia e quella insegna |
86.2 | Dove e l'augel ch'al Sol tien gliocchi franchi |
86.3 | Lurcanio Conte ch'in Angoscia regna |
86.4 | Porta quel Tauro c'ha duo veltri a i fianchi |
86.5 | Vedi la il Duca d'Albania, che segna |
86.6 | Il campo di colori azurri e bianchi, |
86.7 | Quel Avoltor ch'un drago verde lania, |
86.8 | E l'insegna del Conte di Boccania. |
87.1 | Signoreggia Forbesse il forte Armano |
87.2 | Che di bianco e di nero ha la bandiera: |
87.3 | Et ha il Conte d'Erelia a destra mano, |
87.4 | Che porta in campo verde una lumiera, |
87.5 | Hor guarda gl'Hibernesi appresso il piano, |
87.6 | Sono duo squadre, e il Conte di Childera |
87.7 | Mena la prima, e il Conte di Desmonda |
87.8 | Da fieri monti ha tratta la seconda. |
88.1 | Ne lo stendardo il primo ha un pino ardente, |
88.2 | L'altro nel bianco una vermiglia banda: |
88.3 | Non da soccorso a Carlo solamente |
88.4 | La terra Inglese, e la Scotia,e l'Irlanda: |
88.5 | Ma vien di Svetia, e di Norvegia gente, |
88.6 | Da Tile, e fin da la remota Islanda: |
88.7 | Da ogni terra in somma, che la giace, |
88.8 | Nimica naturalmente di pace. |
89.1 | Sedici mila sono, o poco manco |
89.2 | De le spelonche usciti, e de le selve |
89.3 | Hanno piloso il viso, il petto, il fianco, |
89.4 | E dossi, e braccia, e gambe, come belve |
89.5 | Intorno allo stendardo tutto bianco |
89.6 | Par che quel pian di lor lance s'inselve, |
89.7 | Cosi Moratto il porta il capo loro |
89.8 | Per dipingerlo poi di sangue Moro. |
90.1 | Mentre Ruggier di quella gente bella: |
90.2 | Che per soccorrer Francia si prepara |
90.3 | Mira le varie insegne, e ne favella |
90.4 | E de i Signor Britanni i nomi impara, |
90.5 | Uno & un altro a lui: per mirar quella |
90.6 | Bestia sopra cui siede unica o rara: |
90.7 | Maraviglioso corre e stupefatto, |
90.8 | E tosto il cerchio intorno gli fu fatto. |
91.1 | Si che per dare anchor piu maraviglia |
91.2 | E per pigliarne il buonRuggier piu gioco: |
91.3 | Al volante Corsier scuote la briglia: |
91.4 | E congli sproni a i fianchi il toccaun poco |
91.5 | Quel verso il ciel per l'aria il camin piglia |
91.6 | E lascia ogn'uno attonito in quel loco |
91.7 | Quindi Ruggier (poi che di banda in banda, |
91.8 | Vide gl'Inglesi) ando verso l'Irlanda. |
92.1 | E vide Hibernia fabulosa, dove |
92.2 | Il santo vecchiarel fece la cava: |
92.3 | In che tanta merce par che si truove, |
92.4 | Che lhuom vi purga ogni sua colpa prava, |
92.5 | Quindi poi sopra il mare il destrier muove, |
92.6 | La dove la minor Bretagna lava, |
92.7 | E nel passar vide mirando a basso |
92.8 | Angelica legata al nudo sasso. |
93.1 | Al nudo sasso, all'Isola del pianto |
93.2 | (Che l'Isola del pianto era nomata |
93.3 | Quella che da crudele, e fiera tanto |
93.4 | Et inhumana gente era habitata, |
93.5 | Che (come io vi dicea sopra nel canto) |
93.6 | Per varii liti sparsa iva in armata, |
93.7 | Tutte le belle donne depredando |
93.8 | Per farne a un Mostro poi cibo nefando. |
94.1 | Vi fu legata pur quella matina, |
94.2 | Dove venia per trangugiarla viva |
94.3 | Quel smisurato mostro Orca marina, |
94.4 | Che di abhorrevole esca si nutriva, |
94.5 | Dissi di sopra come fu rapina |
94.6 | Di quei che la trovaro in su la riva, |
94.7 | Dormire al vecchio incantatore a canto |
94.8 | Ch'ivi l'havea tirata per incanto. |
95.1 | La fiera gente inhospitale e cruda |
95.2 | Alla bestia crudel nel lito espose |
95.3 | La bellissima donna cosi ignuda |
95.4 | Come Natura prima la compose, |
95.5 | Un velo non ha pure:in che richiuda |
95.6 | I bianchi gigli: e le vermiglie rose |
95.7 | Da non cader per Luglio, o per Dicembre |
95.8 | Di che son sparse le polite membre. |
96.1 | Creduto havria che fosse statua finta |
96.2 | O d'Alabastro: o d'altri marmi illustri, |
96.3 | Ruggiero, e su lo scoglio cosi avinta |
96.4 | Per artificio di scultori industri, |
96.5 | Se non vedea la lchryma distinta |
96.6 | Tra fresche rose, e candidi ligustri |
96.7 | Far rugiadose le crudette pome, |
96.8 | Et l'aura sventolar l'aurate chiome. |
97.1 | E come ne begliocchi gliocchi affisse |
97.2 | De la sua Bradamante gli sovenne, |
97.3 | Pietade e Amore a un tempo lo traffisse, |
97.4 | E di piangere a pena si ritenne, |
97.5 | E dolcemente alla donzella disse |
97.6 | (Poi che del suo destrier freno le penne) |
97.7 | O donna degna sol de la cathena |
97.8 | Con chi i suoi servi Amor legati mena. |
98.1 | E ben di questo, e d'ogni male indegna: |
98.2 | Chi e quel crudel che con voler perverso, |
98.3 | D'importuno livor stringendo segna |
98.4 | Di queste belle man l'avorio terso? |
98.5 | Forza e ch'a quel parlare ella divegna |
98.6 | Quale e di granaun bianco avorio asperso |
98.7 | Di se vedendo quelle parte ignude |
98.8 | Ch'anchor che belle sian, vergogna chiude |
99.1 | E coperto con man s'havrebbe il volto |
99.2 | Se non eran legate al duro sasso, |
99.3 | Ma del pianto ch'almen non l'era tolto |
99.4 | Lo sparse: e si sforzo di tener basso, |
99.5 | E dopo alcun signozzi il parlar sciolto |
99.6 | Incomincio con fioco suono e lasso: |
99.7 | Ma non segui che dentro il fe restare |
99.8 | Il gran rumor che si senti nel mare. |
100.1 | Ecco apparir lo smisurato Mostro |
100.2 | Mezo ascoso ne l'onda, e mezo sorto: |
100.3 | Come sospintosuol da Borea o d'Ostro, |
100.4 | Venir lungo navilio a pigliar porto, |
100.5 | Cosi ne viene al cibo che le mostro |
100.6 | La bestia horrenda, e l'intervallo e corto |
100.7 | La Donna e meza morta di paura |
100.8 | Ne per conforto altrui si rassicura. |
101.1 | Tenea Ruggier la lancia non in resta |
101.2 | Ma sopramano, e percoteva l'Orca: |
101.3 | Altro non so che s'assimigli a questa |
101.4 | Ch'una gran massa che s'aggiri e torca, |
101.5 | Ne forma ha d'animal se non la testa, |
101.6 | C'ha gliocchi e i denti fuor come di porca, |
101.7 | Ruggierin fronte la feria tra gliocchi |
101.8 | Ma par che un ferro, o un duro sasso tocchi |
102.1 | Poi che la prima botta poco vale |
102.2 | Ritorna per far meglio la seconda, |
102.3 | L'Orca che vede sotto le grandi ale |
102.4 | L'ombra di qua e di la correr su l'onda: |
102.5 | Lascia la preda certa litorale |
102.6 | E quella vana segue furibonda: |
102.7 | Dietro quella si volve: e si raggira, |
102.8 | Ruggier giu cala, e spessi colpi tira. |
103.1 | Come d'alto venendo Aquila suole |
103.2 | Ch'errar fra l'herbe visto habbia la biscia |
103.3 | O che stia sopra un nudo sasso al Sole |
103.4 | Dove le spoglie d'oro abbella e liscia: |
103.5 | Non assalir da quel lato la vuole |
103.6 | Onde la velenosa, e soffia e striscia, |
103.7 | Ma da tergo la adugna, e batte i vanni |
103.8 | Accio non se le volga, e non la azzani. |
104.1 | Cosi Ruggier con l'hasta, e con la spada: |
104.2 | Non dove era de denti armato il muso: |
104.3 | Ma vuol che'l colpo tra l'orecchie cada |
104.4 | Hor su le schene, hor ne la coda giuso, |
104.5 | Se la fera si volta, ei muta strada, |
104.6 | Et a tempo giu cala, e poggia in suso, |
104.7 | Ma come sempre giunga in un diaspro |
104.8 | Non puo tagliar lo scoglio duro & aspro |
105.1 | Simil battaglia fa la mosca audace |
105.2 | Contra il mastin, nel polveroso Agosto, |
105.3 | O nel mese dinanzi: o nel seguace, |
105.4 | L'uno di spiche, e l'altro pien di mosto : |
105.5 | Ne gliocchi il punge, e nel grifo mordace |
105.6 | Volagli intorno, e gli sta sempre accosto |
105.7 | E quel suonar fa spesso il dente asciutto |
105.8 | Maun tratto che gliarrivi appaga il tutto. |
106.1 | Si forte ella nel mar batte la coda |
106.2 | Che fa vicino al ciel l'acqua inalzare |
106.3 | Tal che non sa se l'ale in aria snoda |
106.4 | O pur sel suo destrier nuota nel mare: |
106.5 | Glie spesso che disia trovarsi a proda |
106.6 | Che se lo sprazzo in tal modo ha a durare |
106.7 | Teme si l'ale inaffi all'Hippogryfo |
106.8 | Che brami in vano havere, o zucca o schifo |
107.1 | Prese nuovo consiglio, e fu il migliore |
107.2 | Di vincer con altre arme il mostro crudo |
107.3 | Abbarbagliar lo vuol con lo splendore |
107.4 | Ch'era incantato nel coperto scudo: |
107.5 | Vola nel lito, e per non fare errore |
107.6 | Alla donna legata al sasso nudo, |
107.7 | Lascia nel minor dito de la mano |
107.8 | L'annel che potea far l'incanto vano. |
108.1 | Dico l'annel che Bradamante havea |
108.2 | Per liberar Ruggier tolto a Brunello: |
108.3 | Poi per trarlo di man d'Alcina rea |
108.4 | Mandato in India per Melissa a quello, |
108.5 | Melissa (come dianzi io vi dicea) |
108.6 | In ben di molti adopero l'annello, |
108.7 | Indi l'havea a Ruggier restituito, |
108.8 | Dal qual poi sempre fu portato in dito, |
109.1 | Lo da ad Angelica hora: perche teme |
109.2 | Che del suo scudo il fulgurar non viete: |
109.3 | E perche a lei ne sien difesi insieme |
109.4 | Gliocchi, che gia l'havean preso alla rete: |
109.5 | Hor viene al lito e sotto il ventre preme |
109.6 | Ben mezo il mar la smisurata Cete, |
109.7 | Sta Ruggiero alla posta: e lieva il velo |
109.8 | E par ch'aggiungaun'altro Sole al cielo, |
110.1 | Feri ne gliocchi l'incantato lume |
110.2 | Di quella fera, e fece al modo usato: |
110.3 | Quale o trota o scaglion va giu pel fiume |
110.4 | C'ha con calcina il montanar turbato |
110.5 | Tal si vedea ne le marine schiume |
110.6 | Il Mostro horribilmente riversciato |
110.7 | Di qua di la Ruggier percuote assai |
110.8 | Ma di ferirlo via non truova mai. |
111.1 | La bella Donna tutta volta priega |
111.2 | Ch'in van la dura squama oltre non pesti |
111.3 | Torna per Dio Signor, prima mi slega |
111.4 | (Dicea piangendo) che l'Orca si desti: |
111.5 | Portami teco: e in mezoil mar mi anniega |
111.6 | Non far ch'in ventre al brutto pesce io resti |
111.7 | Ruggier commosso dunque al giusto grido |
111.8 | Slego la Donna: e la levo dal lido. |
112.1 | Il destrier punto, ponta i pie all'arena |
112.2 | E sbalza in aria, e per lo ciel galoppa: |
112.3 | E porta il cavalliero: in su la schena |
112.4 | E la donzella dietro in su la groppa, |
112.5 | Cosi privo la fera de la cena |
112.6 | Per lei soave e delicata troppa: |
112.7 | Ruggier si va volgendo: e mille baci |
112.8 | Figge nel petto: e ne gliocchi vivaci. |
113.1 | Non piu tenne la via come propose |
113.2 | Prima,di circundar tutta la Spagna, |
113.3 | Ma nel proprinquo lito il destrier pose |
113.4 | Dove entra in mar piu la minor Bretagna: |
113.5 | Sul litoun bosco era di querce ombrose |
113.6 | Dove ogn'hor par chePhilomena piagna, |
113.7 | Ch'in mezo haveaun pratel, con una fonte |
113.8 | E quinci e quindi un solitario monte. |
114.1 | Quivi il bramoso cavallier, ritenne |
114.2 | L'audace corso, e nel pratel discese, |
114.3 | E fe raccorre al suo destrier le penne, |
114.4 | Ma non a tal, che piu le havea distese, |
114.5 | Del destrier sceso, a pena si ritenne |
114.6 | Di salir altri: ma tennel l'arnese |
114.7 | L'arnese il tenne, che bisogno trarre |
114.8 | E contra il suo disir messe le sbarre. |
115.1 | Frettoloso, hor da questo hor da quel canto, |
115.2 | Confusamente l'arme si levava: |
115.3 | Non gli parve altra volta mai star tanto |
115.4 | Che s'un laccio| sciogliea: dui n'annodava |
115.5 | Ma troppo e lungo hormai Signor'il canto |
115.6 | E forse ch'ancho l'ascoltar vi grava |
115.7 | Si ch'io differiro l'historia mia, |
115.8 | In altro tempo che piu grata sia. |