CANTO SESTO
Orlando Furioso 1532
PoeTree.it
1.1 | M Iser chi mal'o/ prando si con fida |
1.2 | Ch'ognhorstar debbia ilmale ficio occulto, |
1.3 | Che quando o/ gnaltrotaccia, intorno grida |
1.4 | L'aria, e la ter/ ra istessa in ch'e sepulto, |
1.5 | E Dio fa spesso, che'l peccato guida |
1.6 | Il peccator, poi ch'alcun di gli ha indulto, |
1.7 | Che se medesmo: senza altrui richiesta |
1.8 | Innavedutamente manifesta. |
2.1 | Havea creduto il miser Polinesso |
2.2 | Totalmente il delitto suo coprire: |
2.3 | Dalinda consapevole d'appresso |
2.4 | Levandosi, che sola il potea dire, |
2.5 | E aggiungendo il secondo al primo eccesso |
2.6 | Affretto il mal: che potea differire |
2.7 | E potea differire, e schivar forse: |
2.8 | Ma se stesso spronando a morir corse. |
3.1 | E perde amici aun tempo e vita e stato |
3.2 | E honor, che fu molto piu grave danno, |
3.3 | Dissi di sopra, che fu assai pregato |
3.4 | Il cavallier ch'anchor, chi sia non sanno, |
3.5 | Alfin si trasse l'elmo, e'l viso amato |
3.6 | Scoperse: che piu volte veduto hanno, |
3.7 | E dimostro come era Ariodante |
3.8 | Per tutta Scotia lachrymato inante. |
4.1 | Ariodante: che Ginevra pianto |
4.2 | Havea per morto, e'l fratel pianto havea, |
4.3 | Il Re, la corte, il popul tutto quanto: |
4.4 | Di tal bonta, di tal valor splendea, |
4.5 | Adunque il peregrin mentir di quanto |
4.6 | Dianzi di lui narro, quivi apparea, |
4.7 | E fu pur ver che dal sasso marino |
4.8 | Gittarsi in mar lo vide a capo chino. |
5.1 | Ma come aviene a un disperato spesso |
5.2 | Che da lontan brama e disia la morte: |
5.3 | E l'odia poi che se la vede appresso: |
5.4 | Tanto gli pare il passo acerbo e forte, |
5.5 | Ariodante poi ch'in mar fu messo |
5.6 | Si penti di morire, e come forte, |
5.7 | E come destro: e piu d'ognaltro ardito: |
5.8 | Si messe a nuoto e ritornossi al lito. |
6.1 | E dispregiando e nominando folle |
6.2 | Il desir c'hebbe di lasciar la vita, |
6.3 | Si messe a caminar bagnato e molle, |
6.4 | E capito all'hostel d'un'Eremita: |
6.5 | Quivi secretamente indugiar volle: |
6.6 | Tanto che la novella havesse udita: |
6.7 | Se del caso Ginevra s'allegrasse: |
6.8 | O pur mesta e pietosa ne restasse. |
7.1 | Intese prima che per gran dolore: |
7.2 | Ella era stata a rischio di morire, |
7.3 | La fama ando di questo in modo fuore: |
7.4 | Che ne fu in tutta l'isola che dire, |
7.5 | Contrario effetto a quel che per errore |
7.6 | Credea haver visto con suo gran martire: |
7.7 | Intese poi come Lurcanio havea |
7.8 | Fatta Ginevra appresso il padre rea. |
8.1 | Contra il fratel d'ira minor non arse |
8.2 | Che per Ginevra gia d'amore ardesse, |
8.3 | Che troppo empio e crudele atto gli parse |
8.4 | Anchora che per lui fatto l'havesse, |
8.5 | Sentendo poi, che per lei non comparse |
8.6 | Cavallier che difender la volesse: |
8.7 | Che Lurcanio si forte era: e gagliardo |
8.8 | Ch'ognun d'andargli contra havea riguardo |
9.1 | Et chi n'havea notitia il riputava |
9.2 | Tanto discreto, e si saggio, & accorto, |
9.3 | Che se non fosse ver quel che narrava |
9.4 | Non si porrebbe a rischio d'esser morto , |
9.5 | Per questo la piu parte dubitava |
9.6 | Di non pigliar questa difesa a torto, |
9.7 | Ariodante dopo gran discorsi: |
9.8 | Penso all'accusa del fratello opporsi, |
10.1 | Ah lasso io non potrei (seco dicea) |
10.2 | Sentir per mia cagion perir costei, |
10.3 | Troppo mia morte fora acerba e rea |
10.4 | Se inanzi a me morir vedessi lei, |
10.5 | Ella e pur la mia donna: e la mia dea |
10.6 | Questa e la luce pur de gliocchi miei, |
10.7 | Convien ch'a dritto e a torto per suo scampo |
10.8 | Pigli l'impresa:e resti morto in campo. |
11.1 | Soch'io m'appiglio al torto, e al torto sia |
11.2 | E ne morro: ne questo mi sconforta: |
11.3 | Se non ch'io so che per la morte mia |
11.4 | Si bella Donna ha da restar poi morta, |
11.5 | Un sol conforto nel morir mi fia: |
11.6 | Che sel suo Polinesso amor le porta |
11.7 | Chiaramente veder havra potuto, |
11.8 | Che non s'e mosso anchor per darle aiuto. |
12.1 | E me:che tanto espressamente ha offeso: |
12.2 | Vedra per lei salvare a morir giunto: |
12.3 | Di mio fratello insieme, ilquale acceso |
12.4 | Tanto fuoco ha, vendicherommi a un punto, |
12.5 | Ch'io lo faro doler, poi che compreso |
12.6 | Il fine havra del suo crudele assunto: |
12.7 | Creduto vendicar havra il germano |
12.8 | E gli havra dato morte di sua mano. |
13.1 | Concluso c'hebbe questo nel pensiero : |
13.2 | Nuove arme ritrovo, nuovo cavallo: |
13.3 | E sopraveste nere, e scudo nero: |
13.4 | Porto fregiato a color verdegiallo, |
13.5 | Per aventura si trovo un scudiero |
13.6 | Ignoto in quel paese: e menato hallo, |
13.7 | E sconosciuto (come ho gia narrato) |
13.8 | S'appresento contra il fratello armato. |
14.1 | Narrato v'ho come il fatto successe |
14.2 | Come fu conosciuto Ariodante, |
14.3 | Non minor gaudio n'hebbe ilRe c'havesse |
14.4 | De la figliuola liberata inante, |
14.5 | Seco penso: che mai non si potesse |
14.6 | Trovar un oiu fedele: e vero amante: |
14.7 | Che dopo tanta ingiuria: la difesa |
14.8 | Di lei contra il fratel proprio havea presa. |
15.1 | E per sua inclination (ch'assai l'amava) |
15.2 | E per li preghi di tutta la corte: |
15.3 | E di Rinaldo che piu d'altri instava: |
15.4 | De le bella figliuola il fa consorte, |
15.5 | La duchea d'Albania ch'al Re tornava |
15.6 | Dopo che Polinesso hebbe la morte: |
15.7 | In miglior tempo discader non puote, |
15.8 | Poi che la dona alla sua figlia in dote. |
16.1 | Rinaldo per Dalinda impetro gratia |
16.2 | Che se n'ando di tanto errore esente, |
16.3 | Laqual per voto:e perche molto satia |
16.4 | Era del mondo:a Dio volse la mente, |
16.5 | Monacha s'ando a render'fin in Datia, |
16.6 | E si levo di Scotia inmantinente, |
16.7 | Ma tempo e homai di ritrovar Ruggiero, |
16.8 | Che scorre il ciel su l'animal leggiero. |
17.1 | Benche Ruggier sia d'animo constante |
17.2 | Ne cangiato habbia il solito colore: |
17.3 | Io non gli voglio creder: che tremante |
17.4 | Non habbia dentro piu che foglia il core, |
17.5 | Lasciato havea di gran spatio distante |
17.6 | Tutta l'Europa: & era uscito fuore |
17.7 | Per molto spatio, il segno che prescritto |
17.8 | Havea gia a naviganti Hercole invitto . |
18.1 | QuelloHippogrypho grande e strano augello |
18.2 | Lo porta via: con tal prestezza d'ale |
18.3 | Che lascieria di lungo tratto quello |
18.4 | Celer ministro del fulmineo strale, |
18.5 | Non va per l'aria altro animal si snello: |
18.6 | Che di velocita gli fosse uguale |
18.7 | Credo ch'apena il tuono: e la saetta |
18.8 | Venga in terra dal ciel con maggior fretta. |
19.1 | Poi che l'augel trascorso hebbe gran spatio |
19.2 | Per linea dritta: e senza mai piegarsi |
19.3 | Con larghe ruote: homai de l'aria satio: |
19.4 | Comincio sopra una isola a calarsi, |
19.5 | Pari a quella ove dopo lungo stratio |
19.6 | Far del suo amante: e lungo a lui celarsi |
19.7 | La vergine Arethusa passo in vano |
19.8 | Di sotto il mar per camin cieco e strano. |
20.1 | Non vide ne'l piu bel ne'l piu giocondo |
20.2 | Da tutta l'aria: ove le penne stese: |
20.3 | Ne se tutto cercato havesse il mondo: |
20.4 | Vedria di questo il piu gentil paese, |
20.5 | Ove dopo un girarsi di gran tondo |
20.6 | Con Ruggier seco: il grande augel disce/ |
20.7 | Culte acque: ombrose ripe: e prati molli. |
21.1 | Vaghi boschetti di soavi allori: |
21.2 | Di palme: e d'amenissime Mortelle: |
21.3 | Cedri: & Aranci: c'havean frutti: e fiori, |
21.4 | Contesti in varie forme e tutte belle: |
21.5 | Facean riparo a i fervidi calori |
21.6 | De giorni estivi: con lor spesse ombrelle, |
21.7 | E tra quei rami con sicuri voli: |
21.8 | Cantando se ne giano: i Rosignuoli. |
22.1 | Tra le purpuree rose: e i bianchi gigli |
22.2 | Che tiepida aura freschi ogn'hora serba |
22.3 | Sicuri si vedean Lepri: e Conigli: |
22.4 | E Cervi con la fronte alta e superba: |
22.5 | Senza temer ch'alcun gliuccida: o pigli |
22.6 | Pascano: o stiansi rominando l'herba: |
22.7 | Saltano i Daini: e i Capri isnelli e destri |
22.8 | Che sono in copia: in quei luoghi campestri. |
23.1 | Come si presso e l'Hippogrypho a terra |
23.2 | Ch'esser ne puo men periglioso il salto: |
23.3 | Ruggier con fretta de l'arcion si sferra: |
23.4 | E si ritruova in su l'herboso smalto, |
23.5 | Tuttavia in man le redine si serra; |
23.6 | Che non vuol che'l destrier piu vada in al |
23.7 | Poi lo lega nel margine marino: to, |
23.8 | A un verde Mirto, in mezo un lauro, e un pino |
24.1 | E quivi appresso ove surgea una fonte |
24.2 | Cinta di Cedri: e di feconde Palme: |
24.3 | Pose lo scudo, e l'elmo da la fronte |
24.4 | Si trasse, e disarmossi ambe le palme, |
24.5 | Et hora alla marina, & hora al monte |
24.6 | Volgea la faccia all'aure fresche & alme |
24.7 | Che l'alte cime, con mormorii lieti |
24.8 | Fan tremolar de i Faggi, e de gliAbeti. |
25.1 | Bagna tal'hor ne la chiara onda e fresca |
25.2 | L'asciutte labra, e con le man diguazza, |
25.3 | Accio che de le vene il calore esca |
25.4 | Che gli ha acceso il portar de la corazza |
25.5 | Ne maraviglia e gia ch'ella gl'incresca, |
25.6 | Che non e stato un far vedersi in piazza, |
25.7 | Ma senza mai posar d'arme guernito |
25.8 | Tre mila miglia ogn'hor correndoera ito |
26.1 | Quivi stando, il destrier c'havea lasciato |
26.2 | Tra le piu dense frasche alla fresca ombra |
26.3 | Per fuggir si rivolta spaventato, |
26.4 | Di non so che, che dentro al bosco adombra, |
26.5 | E fa crollar si il Mirto ove e legato, |
26.6 | Che de le frondi intorno il pie gli ingombra, |
26.7 | Crollar fa il Mirto: e fa cader la foglia |
26.8 | Ne succede perho che se ne scioglia. |
27.1 | Come ceppo tal'hor che le medolle |
27.2 | Rare evote habbia: e posto al fuoco sia: |
27.3 | Poi che per gran calor, quell'aria molle |
27.4 | Resta consunta, ch'in mezo l'empia, |
27.5 | Dentro risuona, e con strepito bolle, |
27.6 | Tanto che quel furor truovi la via, |
27.7 | Cosi murmura, e stride, e si coruccia |
27.8 | Quel Mirto offeso, e al fine apre la buccia |
28.1 | Onde con mesta e flebil voce uscio |
28.2 | Espedita, e chiarissima favella, |
28.3 | E disse, se tu sei cortese e pio, |
28.4 | Come dimostri alla presenza bella, |
28.5 | Lieva questo animal da l'arbor mio, |
28.6 | Basti che'l mio mal proprio mi flagella: |
28.7 | Senza altra pena, senza altro dolore |
28.8 | Ch'a tormentarmi anchor venga di fuore. |
29.1 | Al primo suon di quella voce torse |
29.2 | Ruggiero il viso, e subito levosse, |
29.3 | E poi ch'uscir da l'arbore s'accorse |
29.4 | Stupefatto resto piu che mai fosse, |
29.5 | A levarne il destrier subito corse |
29.6 | E con le guancie di vergogna rosse, |
29.7 | Qual che tu sii perdonami (dicea) |
29.8 | O spirto human: o boschereccia Dea. |
30.1 | Il non haver saputo che s'asconda |
30.2 | Sotto ruvida scorza, humano spirto |
30.3 | M'ha lasciato turbar la bella fronda: |
30.4 | E far ingiuria al tuo vivace Mirto, |
30.5 | Ma non restar perho che non risponda |
30.6 | Chi tuti sia, ch'i corpo horrido & hirto, |
30.7 | Con voce, e rationale anima vivi: |
30.8 | Se da grandine il ciel sempre ti schivi. |
31.1 | Et s'hora o mai potro questo dispetto |
31.2 | Con alcun beneficio compensarte: |
31.3 | Per quella bella donna ti prometto: |
31.4 | Quella che di me tien la miglior parte, |
31.5 | Ch'io faro con parole e con effetto |
31.6 | C'havrai giusta cagion di me lodarte, |
31.7 | Come Ruggiero al suo parlar fin diede |
31.8 | Tremo quel Mirto da la cima al piede. |
32.1 | Poi si vide sudar su per la scorza: |
32.2 | Come legno dal bosco all'hora tratto, |
32.3 | Che del fuoco venir sente la forza |
32.4 | Poscia ch'in vano ogni ripar gliha fatto, |
32.5 | E comincio, tua cortesia mi sforza |
32.6 | A discoprirti in un medesmo tratto, |
32.7 | Ch'iofossi prima, e chi converso m'haggia |
32.8 | In questo Mirto, in su l'amena spiaggia. |
33.1 | Ilnome mio fu Astolfo:e Paladino |
33.2 | Era di Francia,assai temuto in guerra, |
33.3 | D'Orlando, e di Rinaldo era cugino, |
33.4 | La cui fama alcun termine non serra, |
33.5 | E si spettava a me tutto il dominio: |
33.6 | Dopo il mio padre Othon: de l'Inghilterra |
33.7 | Leggiadro e bel fui si che di me accesi |
33.8 | Piu d'una Donna, e al fin me solo offesi. |
34.1 | Ritornando io: da quelle isole estreme |
34.2 | Che da Levante: il mar Indico lava: |
34.3 | Dove Rinaldo, & alcun'altri insieme |
34.4 | Meco fur chiusi in parte oscura e cava : |
34.5 | Et onde liberate: le supreme |
34.6 | Forze n'havean: del cavallier diBrava, |
34.7 | Ver ponente io venia: lungo la sabbia |
34.8 | Che del Settentrion sente la rabbia, |
35.1 | E come la via nostra: e il duro e fello |
35.2 | Distin|ci trasse: uscimmo una matina |
35.3 | Sopra la bella spiaggia: ove un castello |
35.4 | Siede sul mar de la possente Alcina, |
35.5 | Trovammo lei ch'uscita era di quello, |
35.6 | E stava sola in ripa alla marina |
35.7 | E senza rete: e senza hamo trahea |
35.8 | Tutti li pesci al lito che volea. |
36.1 | Veloci vi correvano i Delphini |
36.2 | Vi venia a bocca aperta il grosso Tonno, |
36.3 | I Capidogli, coi Vecchi marini. |
36.4 | Vengon turbati dallor pigro sonno, |
36.5 | Muli: Salpe: Salmoni: e Coracini, |
36.6 | Nuotano a schiere in piu fretta che ponno |
36.7 | Pistrici: Phisiteri: Orche: e Balene: |
36.8 | Escon del mar con monstruose schiene. |
37.1 | Veggiamo una Balena la maggiore |
37.2 | Che mai per tutto il mare veduta fosse: |
37.3 | Undeci passi e piu dimostra fuore |
37.4 | De l'onde salse le spallaccie grosse, |
37.5 | Caschiamo tuti insieme in uno errore: |
37.6 | Perch'era ferma, e che mai non si scosse: |
37.7 | Ch'ella sia una Isoletta ci credemo: |
37.8 | Cosi distante ha l'un da l'altro estremo. |
38.1 | Alcina i pesci uscir facea de l'acque: |
38.2 | Con semplici parole: e puri incanti, |
38.3 | Con la fata Morgana Alcina nacque: |
38.4 | Io non so dir s'a un parto: o dopo: o inanti, |
38.5 | Guardommi Alcina: e subito le piacque |
38.6 | L'aspetto mio come mostro ai sembianti , |
38.7 | E penso con astutia: e con ingegno, |
38.8 | Tormi ai compagni e riusci il disegno. |
39.1 | Ci venne incontra con allegra faccia |
39.2 | Con modi gratiosi: e riverenti: |
39.3 | E disse cavallier: quando vi piaccia |
39.4 | Far'hoggi meco i vostri alloggiamenti: |
39.5 | Io vi faro veder ne la mia caccia |
39.6 | Di tutti i pesci sorti differenti: |
39.7 | Chi scaglioso:chi molle: e chi col pelo |
39.8 | E saran piu: che non ha stelle il cielo, |
40.1 | E volendo vedere una Sirena |
40.2 | Che col suo dolce canto acheta il mare |
40.3 | Passian di qui: fin su quell'altra arena |
40.4 | Dove a quest'hora suol sempre tornare |
40.5 | E ci mostro quella maggior Balena |
40.6 | Che come io dissi: una isoletta pare |
40.7 | Io che sempre fuitroppo (e men'incresce) |
40.8 | Volenteroso andai sopra quel pesce. |
41.1 | Rinaldo m'accennava:e similmente |
41.2 | Dudon, ch'io non v'andassi:e poco valse, |
41.3 | La fata Alcina con faccia ridente |
41.4 | Lasciando glialtri dua: dietro mi salse , |
41.5 | la Balena all'ufficio diligente |
41.6 | Nuotando se n'ando per l'onde salse, |
41.7 | Di mia sciochezza tosto fui pentito |
41.8 | Ma troppo mi trovai lungi dal lito. |
42.1 | Rinaldo si caccio ne l'acqua a nuoto |
42.2 | Per aiutarmi: e quasi si sommerse: |
42.3 | Perche levossi un furioso Noto: |
42.4 | Che d'ombra il cielo: e'l pelago coperse, |
42.5 | Quel che di lui segui poi, non m'e noto, |
42.6 | Alcina a confortarmi si converse, |
42.7 | E quel di tutto, e la notte che venne: |
42.8 | Sopra quel mostro in mezo il mar mi tenne. |
43.1 | Fin che venimmo a questa Isola bella |
43.2 | Di cui gran parte Alcina ne possiede: |
43.3 | E l'ha usurpata ad una sua sorella |
43.4 | Che'l padre gia lascio del tutto herede, |
43.5 | Perche sola legitima havea quella: |
43.6 | E come alcun notitia me ne diede: |
43.7 | Che pienamente istrutto era di questo: |
43.8 | Sono quest'altre due nate d'incesto. |
44.1 | E come sono inique e scelerate |
44.2 | E piene d'ogni vitio infame e brutto, |
44.3 | cosi quella vivendo in castitate |
44.4 | Posto ha ne levirtuti il suo cor tutto, |
44.5 | Contra lei queste due son congiurate, |
44.6 | E gia piu d'uno esercito hanno instrutto |
44.7 | Per cacciarla de l'isola, e in piu volte |
44.8 | Piu di cento castella l'hanno tolte. |
45.1 | Ne ci terrebbe hormai spanna di terra |
45.2 | Colei che Logistilla e nominata: |
45.3 | Se non che quinci un golfo il passo serra |
45.4 | E quindi una montagna inhabitata: |
45.5 | Si come tien la Scotia: e l'Inghilterra |
45.6 | Il monte e la riviera separata, |
45.7 | Ne perho Alcina ne Morgana resta |
45.8 | Che non le voglia tor cio che le resta, |
46.1 | Perche di vitii e questa coppia rea: |
46.2 | Odia colei, perche e pudica e santa, |
46.3 | Ma per tornare a quel ch'io ti dicea, |
46.4 | E seguir poi com'io divenni pianta: |
46.5 | Alcina in gran delitie mi tenea: |
46.6 | E del mio amore ardeva tutta quanta: |
46.7 | Ne minor fiamma nel mio core accese |
46.8 | Il veder lei si bella, e si cortese. |
47.1 | Io mi godea le delicate membra, |
47.2 | Pareami haver qui tutto il ben raccolto |
47.3 | Che fra i mortali in piu parti si smembra, |
47.4 | A chi piu & a chi meno: e a nessun molto |
47.5 | Ne di Francia ne d'altro mi rimembra |
47.6 | Stavomi sempre a contemplar quel volto |
47.7 | Ogni pensiero, ogni mio bel disegno |
47.8 | In lei finia: ne passava oltre il segno. |
48.1 | Io da lei altretanto, era o piu amato |
48.2 | Alcina piu non si curava d'altri, |
48.3 | Ella ogn'altro suo amante havea lasciato |
48.4 | Ch'inanzi a me ben ce ne fur de glialtri, |
48.5 | Me consiglier me havea di e notte alato |
48.6 | E me fe quel che commandava a glialtri, |
48.7 | A me credeva: a me si riportava, |
48.8 | Ne notte o di con altri mai parlava. |
49.1 | Deh perchevo le mie piaghe toccando |
49.2 | Senza speranza poi di medicina? |
49.3 | Perche l'havuto ben vo rimembrando |
49.4 | Quando io patisco estrema disciplina? |
49.5 | Quando credea d'esser felice: e quando |
49.6 | Credea:ch'amar piu mi dovesse Alcina, |
49.7 | Il cor: che m'havea dato si ritolse: |
49.8 | E ad altro nuovo amor tutta si volse . |
50.1 | Conobbi tardi il suo mobil'ingegno, |
50.2 | Usato amare, e disamare a un punto, |
50.3 | Non era stato oltre a duo mesi in regno: |
50.4 | Ch'un novo amante al loco mio fu assunto |
50.5 | Da se cacciommi la fata con sdegno: |
50.6 | E da la gratia sua m'hebbe disgiunto, |
50.7 | E seppi poi, che tratti a simil porto |
50.8 | Havea mill'altri amanti: e tutti a torto. |
51.1 | E perche essi non vadano pel mondo |
51.2 | Di lei narrando la vita lasciva, |
51.3 | Chi qua, chi la, per lo terren fecondo |
51.4 | Li muta: altri in Abete: altri in Oliva: |
51.5 | Altri inPalma: altri inCedro: altri (secondo |
51.6 | Che vedi me) su questa verde riva: |
51.7 | Altri in liquido fonte,alcuni in fiera: |
51.8 | Come piu agrada a quella fata altiera. |
52.1 | Hor tu che sei per non usata via |
52.2 | Signor'venuto all'Isola fatale, |
52.3 | Accio ch'alcuno amante per te fia |
52.4 | Converso in pietra: o in onda, o fatto tale, |
52.5 | Havrai d'Alcina scettro e signoria, |
52.6 | E sarai lieto sopra ogni mortale, |
52.7 | Ma certo sii: di giunger tosto al passo |
52.8 | D'entrar: o in fiera: o in fonte: oin legno: o in sasso |
53.1 | Io te n'ho dato volentieri aviso: |
53.2 | Non ch'io mi creda: che debbia giovarte |
53.3 | Pur meglio fia: che non vada improviso |
53.4 | E de costumi suoi tu sappia parte, |
53.5 | Che forse come e differente il viso, |
53.6 | E differente anchor l'ingegno: e l'arte, |
53.7 | Tu saprai forse riparare al danno: |
53.8 | Quel che saputo mill'altri non hanno. |
54.1 | Ruggier che conosciuto havea per fama |
54.2 | Ch'Astolfo alla sua donna cugin' era: |
54.3 | Si dolse assai che in steril pianta e grama |
54.4 | Mutato havesse la sembianza vera, |
54.5 | E per amor di quella che tanto ama |
54.6 | (Pur che saputo havesse in che maniera) |
54.7 | Glihavria fatto servitio, ma aiutarlo |
54.8 | In altro non potea: ch'in confortarlo. |
55.1 | Lo fe al meglio che seppe, e domandolli |
55.2 | Poi se via c'era ch'al regno guidassi |
55.3 | Di Logistilla,o per piano, o per colli: |
55.4 | Si che per quel d'Alcina non andassi, |
55.5 | Che ben ve n'era un'altra ritornolli |
55.6 | L'arbore a dir: ma piena d'aspri sassi, |
55.7 | S'andando un poco inanzi alla man destra |
55.8 | Salisse il poggio: in ver la cima alpestra. |
56.1 | Ma che non pensi gia: che seguir possa |
56.2 | Il suo camin per quella strada troppo, |
56.3 | Incontro havra di gente ardita, grossa |
56.4 | E fiera compagnia con duro intoppo, |
56.5 | Alcina ve li tien: per muro e fossa |
56.6 | A chivolesse uscir fuor del suo groppo |
56.7 | Ruggier quel Mirto ringratiodel tutto |
56.8 | Poi da lui si parti dotto & instrutto. |
57.1 | Venne al cavallo e lo disciolse: e prese |
57.2 | Per le redine: e dietro se lo trasse, |
57.3 | Ne come fece prima piu l'ascese: |
57.4 | Perche mal grado suo non lo portasse, |
57.5 | Seco pensava come nel paese |
57.6 | Di Logistilla a salvamento andasse, |
57.7 | Era disposto, e fermo usar ogni opra |
57.8 | Che non gli havesse imperio Alcina sopra |
58.1 | Penso di rimontar sul suo cavallo |
58.2 | E per l'aria spronarlo a nuovo corso, |
58.3 | Ma dubito di far poi maggior fallo: |
58.4 | Che troppo mal quel gliubidiva al morso, |
58.5 | Io passero per forza, s'io non fallo |
58.6 | (Dicea tra se) ma vano era il discorso) |
58.7 | Non fu duo miglia lungi alla marina |
58.8 | Che la bella citta vide d'Alcina. |
59.1 | Lontan si vide una muraglia lunga |
59.2 | Che gira intorno, e gran paese serra |
59.3 | E par che la sua altezza al ciel s'aggiunga |
59.4 | E d'oro sia da l'alta cima a terra |
59.5 | Alcun dal mio parer qui si dilunga |
59.6 | E dice ch'ell'e alchimia, e forse ch'erra, |
59.7 | Et ancho forse meglio di me intende, |
59.8 | A me par oro poi che si risplende. |
60.1 | Come fu presso alle si ricche mura |
60.2 | Che'l mondo altre non ha de la lor sorte |
60.3 | Lascio la strada che per la pianura |
60.4 | Ampla e diritta andava alle gran porte: |
60.5 | Et a man destra a quella piu sicura |
60.6 | Ch'al monte gia, piegossi il guerrierforte |
60.7 | Ma tosto ritrovo l'iniqua frotta |
60.8 | Dal cui furor gli fu turbata e rotta. |
61.1 | Non fu veduta mai piu strana torma |
61.2 | Piu monstruosi volti: e peggio fatti, |
61.3 | Alcun dal collo in giu d'huomini han forma/ |
61.4 | Col viso, altri di Simie e altri di Gatti, |
61.5 | Stampano alcun con pie caprigni l'orma: |
61.6 | Alcuni son centauri agili & atti: |
61.7 | Son gioveni impudenti, e vecchi stolti: |
61.8 | Chi nudi: e chi di strane pelli involti. |
62.1 | Chi senza freno ins'un destrier galoppa: |
62.2 | Chi lento va, con l'asino o col bue: |
62.3 | Altri salisce ad un centauro in groppa: |
62.4 | Struzzoli molti han sotto Aquile e Grue |
62.5 | Ponsi altri a bocca il corno:altri la coppa |
62.6 | Chi femina: e chi maschio:e chi scala di corda: |
62.7 | Chi pal di ferro, e chi una lima sorda, |
63.1 | Di questi il capitano si vedea |
63.2 | Haver gonfiato il ventre: e'l viso grasso, |
63.3 | Ilqual su una testuggine sedea |
63.4 | Che con gran tardita mutava il passo, |
63.5 | Havea di qua e di la chi lo reggea, |
63.6 | Perche egli era ebro: e tenea il ciglio basso |
63.7 | Altri la fronte gliasciugava e il mento |
63.8 | Altri i panni scuotea per fargli vento, |
64.1 | Un c'havea humana forma i piedi e'l ventre |
64.2 | E collo havea di cane orecchie e testa, |
64.3 | Contra Rugiero abaia accio ch'egli entre |
64.4 | Ne la bella citta ch'a dietro resta, |
64.5 | Rispose il cavallier nol faro mentre |
64.6 | Havra forza la man di regger questa, |
64.7 | (E gli mostra la spada di cui volta |
64.8 | Havea l'aguzza punta alla sua volta. ) |
65.1 | Quel monstro lui ferir vuol d'una lancia, |
65.2 | Ma Ruggier presto se gli aventa addosso |
65.3 | Una stoccata gli trasse alla pancia |
65.4 | E la fe un palmo riuscir pel dosso, |
65.5 | Lo scudo imbraccia: e qua e la si lancia, |
65.6 | Ma l'inimico stuolo e troppo grosso: |
65.7 | L'un quinci il punge, e l'altro quindi afferra, |
65.8 | Egli s'arrosta, e fa lor aspra guerra. |
66.1 | L'un sin'a denti, e l'altro sin'al petto |
66.2 | Partendo va, di quella iniqua razza, |
66.3 | Ch'alla sua spada non s'oppone elmetto |
66.4 | Ne scudo, ne panziera,ne corazza, |
66.5 | Ma da tutte le parti e cosi astretto, |
66.6 | Che bisogno saria per trovar piazza, |
66.7 | E tener da se largo il popul reo, |
66.8 | D'haver piu braccia e man che Briareo. |
67.1 | Se di scoprire havesse havuto aviso |
67.2 | Lo scudo che gia fu del Negromante: |
67.3 | Io dico quel ch'abbarbagliava il viso, |
67.4 | Quel ch'all'arcione havea lasciato Athlante |
67.5 | Subito havria quel brutto stuol conquiso |
67.6 | E fattosel cader cieco davante: |
67.7 | E forse ben che disprezzo quel modo |
67.8 | Perche virtude usar volse e non frodo. |
68.1 | Sia quel che puo, piu tostovuol morire, |
68.2 | Che rendersi prigione a si vil gente, |
68.3 | Eccoti intanto da la porta uscire, |
68.4 | Del muro ch'io dicea d'oro lucente, |
68.5 | Due giovani ch'a i gesti: & al vestire |
68.6 | Non eran da stimar nate humilmente, |
68.7 | Ne da pastor nutrite con disagi, |
68.8 | Ma fra delitie di real palagi. |
69.1 | L'una e l'altra sedea s'un Liocorno |
69.2 | Candido piu, che candido Armelino, |
69.3 | L'una e l'altra era bella, e di si adorno |
69.4 | Habito, e modo tanto pellegrino: |
69.5 | Che al'huom guardando econtemplando intorno |
69.6 | Bisognerebbe haver occhio divino: |
69.7 | Per far di lor giuditio, e tal saria |
69.8 | Belta s'havesse corpo: e Leggiadria. |
70.1 | L'una e l'altra n'ando, dove nel prato: |
70.2 | Ruggiero e oppresso dalo stuol villano: |
70.3 | Tutta la turba si levo da lato: |
70.4 | E quelle al cavallier porser la mano, |
70.5 | Che tinto in viso di color rosato |
70.6 | Le donne ringratio de l'atto humano: |
70.7 | E fu contento (compiacendo loro) |
70.8 | Di ritornarsi a quella porta d'oro. |
71.1 | L'adornamento che s'aggira sopra |
71.2 | La bella porta, e sporge un poco avante |
71.3 | Parte non ha che tutta non si cuopra |
71.4 | De le piu rare gemme di Levante: |
71.5 | Da quattro parti si riposa sopra |
71.6 | Grosse colonne d'integro Diamante, |
71.7 | O vero o falso, ch'all'occhio risponda. |
71.8 | Non e cosa piu bella o piu gioconda. |
72.1 | Su per la soglia, e fuor per le colonne |
72.2 | Corron scherzando lascive donzelle: |
72.3 | Che se i rispetti debiti alle donne |
72.4 | Servasser piu, sarian forse piu belle, |
72.5 | Tutte vestite eran di verdi gonne, |
72.6 | E coronate di frondi novelle: |
72.7 | Queste con molte offerte, e con buon viso |
72.8 | Ruggier fecero entrar nel paradiso. |
73.1 | Che si puo ben cosi nomar quel loco |
73.2 | Ove mi credo che nascesse Amore: |
73.3 | Non vi si sta se non in danza, e in giuoco: |
73.4 | E tutte in festa vi si splendon l'hore: |
73.5 | Pensier canuto ne molto ne poco |
73.6 | Si puo quivi albergare in alcun core: |
73.7 | Non entra quivi disagio: ne inopia |
73.8 | Mavi sta ogn'hor col corno pien la copia |
74.1 | Qui:dove con serena e lieta fronte |
74.2 | Par ch'ogn'hor rida il gratioso Aprile, |
74.3 | Gioveni e donne son, qual presso a fonte |
74.4 | Canta con dolce, e dilettoso stile: |
74.5 | Qual d'un arbore all'ombra, e quel d'un monte |
74.6 | O giuoca, o danza, o fa cosa non vile, |
74.7 | E qual lungi da glialtri, a un suo fedele: |
74.8 | Discuopre l'amorose sue querele. |
75.1 | Per le cime de i Pini, e de gli Allori: |
75.2 | De glialti Faggi, e de gl'hirsuti Abeti: |
75.3 | Volan scherzando i pargoletti Amori |
75.4 | Di lor vittorie altri godendo lieti: |
75.5 | Altri pigliando a saettare i cori: |
75.6 | La mira quindi, altri tendendo reti: |
75.7 | Chi tempra dardi ad un ruscel piu basso |
75.8 | E chi gli aguzza ad un volubil sasso. |
76.1 | Quivi a Ruggier un gran corsier fu dato |
76.2 | Forte,gagliardo: e tutto di pel sauro , |
76.3 | C'havea il bel guernimento ricamato |
76.4 | Di pretiose gemme, e di fin'auro |
76.5 | E fu lasciato in guardia quello alato |
76.6 | Quel che soleaubidire al vecchio Mauro |
76.7 | A un giovene, che dietro lo menassi |
76.8 | Al buon Ruggier, con men frettosi passi. |
77.1 | Quelle due belle giovani amorose: |
77.2 | C'havean Ruggier da l'empio stuol difeso |
77.3 | Da l'empio stuol, che dianzi se glioppose |
77.4 | Su quel camin: c'havea a man destra preso, |
77.5 | Gli dissero Signor le virtuose |
77.6 | Opere vostre, che gia habbiamo inteso, |
77.7 | Ne fan si ardite: che l'aiuto vostro |
77.8 | Vi chiederemo a beneficio nostro. |
78.1 | Noi troveren tra via tosto una lama |
78.2 | Che fa due parti di questa pianura, |
78.3 | Una crudel che Eriphilla si chiama: |
78.4 | Difende il ponte, e sforza, e inganna e fura: |
78.5 | Chiunque andar ne l'altra ripa brama, |
78.6 | Et ella e gigantessa di statura: |
78.7 | Li denti ha lunghi: evelenoso il morso |
78.8 | Acute l'ugne: e graffia come un'Orso. |
79.1 | Oltre che sempre ci turbi il camino |
79.2 | Che libero saria: se non fosse ella: |
79.3 | Spesso correndo per tutto il giardino |
79.4 | Va disturbando hor questa cosa hor quella: |
79.5 | Sappiate che del populo assassino |
79.6 | Che vi assali fuor de la porta bella, |
79.7 | Molti suoi figli son: tutti seguaci |
79.8 | Empii come ella: inhospiti e rapaci. |
80.1 | Ruggier rispose: non ch'una battaglia, |
80.2 | Ma per voi saro pronto a farne cento, |
80.3 | Di mia persona in tutto quel che vaglia |
80.4 | Fatene voi: secondo il vostro intento, |
80.5 | Che la cagion ch'io vesto piastra e maglia |
80.6 | Non e per guadagnar terre: ne argento: |
80.7 | Ma sol per farne beneficio altrui, |
80.8 | Tanto piu a belle donne come vui. |
81.1 | Le donne molte gratie riferiro, |
81.2 | Degne d'un cavallier: come quell'era, |
81.3 | E cosi ragionando ne veniro, |
81.4 | Dove videro il ponte e la riviera: |
81.5 | E di Smeraldo ornata: e di Zafiro |
81.6 | Su l'arme d'or, vider'la donna altiera |
81.7 | Ma dir ne l'altro canto differisco |
81.8 | Come Ruggier con lei si pose a risco. |