Canto undicesimo
Rinaldo
PoeTree.it
1.1 | Ma trattasi in disparte alto sospira |
1.2 | Clarice, e gelosia sol n'è cagione: |
1.3 | tra sé fremendo l'accoglienze mira |
1.4 | che fan quell'altre al gran figliol d'Amone, |
1.5 | e s'arma incontro lui di sdegno e d'ira |
1.6 | per l'onta in suo disnor fatta a Grifone, |
1.7 | e per veder che ne lo scudo il volto |
1.8 | d'ignota dama porta impresso e scolto. |
2.1 | — Non ti basta, crudel, dice in se stessa, |
2.2 | romper la fede e far torto al mi' amore, |
2.3 | se non mi scopri la cagione espressa |
2.4 | del tuo grave fallir, del mio dolore? |
2.5 | Poiché viva non puoi, mi mostri impressa |
2.6 | la donna, oimè! che ti possiede il core, |
2.7 | ed onde io più mi doglia, ahi! perché questo? |
2.8 | a la mia gloria sei con l'arme infesto. |
3.1 | Lassa! qual sotto i fior l'angue è celato, |
3.2 | tal sotto cortesia, sotto bellezza, |
3.3 | s'asconde in te perfido cor spietato, |
3.4 | che l'altrui fede e 'l puro amor disprezza. |
3.5 | Fuggite, donne, oimè! fuggite il grato |
3.6 | sembiante e 'l guardo umil pien di dolcezza, |
3.7 | che promettendo vita altrui dan morte, |
3.8 | e son d'un fido cor mal fide scorte. |
4.1 | Ma stolta, a che sospiro? a che mi doglio? |
4.2 | Se 'l più dolermi e 'l sospirar non vale, |
4.3 | s'egli è perfido e lieve, io, come soglio, |
4.4 | ancor dunque serò ferma e leale? |
4.5 | Ahi! non fia ver ch'a lui scoprir mi voglio |
4.6 | ne la costanza e ne la fede eguale. — |
4.7 | Così detto tra sé, prese consiglio |
4.8 | di mostrare a Rinaldo irato il ciglio. |
5.1 | O di tema e d'amor figlia crudele, |
5.2 | figlia che 'l genitor sovente uccidi, |
5.3 | a l'alte sue dolcezze amaro fele, |
5.4 | peste ch'infetti l'alme in cui t'annidi: |
5.5 | torna a l'inferno omai tra le querele, |
5.6 | tra l'aspre pene e tra gli eterni stridi! |
5.7 | Né più turbar sì puro e casto foco, |
5.8 | ch'ivi non merta aver tuo giaccio loco. |
6.1 | Il paladin che sempre gli occhi porse |
6.2 | sin da principio a la sua dolce amata, |
6.3 | sì come lampo in ciel turbato scorse |
6.4 | folgorar l'ira ne la faccia irata, |
6.5 | non già de la cagione allor s'accorse |
6.6 | che la rendesse incontro lui sdegnata. |
6.7 | Pur cheto disse: — Lasso! or chi m'oscura |
6.8 | il seren de l'angelica figura? |
7.1 | Dunque sarò per così lunga via |
7.2 | morte venuto a tôr così noiosa? |
7.3 | Ché mi dà morte l'inimica mia, |
7.4 | quando m'appar superba e disdegnosa. |
7.5 | Qual fora, oimè! se fusse umile e pia, |
7.6 | s'è tal, sendo crudel ed orgogliosa. |
7.7 | Deh! come soffri, Amor, ch'ingiusto sdegno |
7.8 | turb'i begli occhi, ov'è 'l tuo albergo e 'l regno? — |
8.1 | Fra tanto Carlo ver' le regie mura |
8.2 | vol che la nobil schiera il camin prenda. |
8.3 | Spogliar si vede allor la gran pianura, |
8.4 | prima di quella e poi di questa tenda, |
8.5 | ed ogni cavalier cui dolce cura |
8.6 | per dama de la corte il petto accenda, |
8.7 | pigliare il freno del destrier di quella, |
8.8 | ma con bel modo pria riporla in sella. |
9.1 | Si reca ancor Rinaldo infra le braccia |
9.2 | Clarice, e la ripon sul palafreno; |
9.3 | ma quella da' bei lumi e da la faccia |
9.4 | piover rassembra allor sdegno e veleno; |
9.5 | e benché con la lingua immobil taccia, |
9.6 | è 'l suo tacer d'aspre querele pieno, |
9.7 | e ciò ch'a lui non vietan le parole, |
9.8 | negar con gli atti e con gli sguardi vole. |
10.1 | Il cavalier, ch'audace in tali imprese |
10.2 | costume innato e cald'amor rendea, |
10.3 | mentre per gli occhi al cor fiammelle accese |
10.4 | dal caro amato oggetto egli traea, |
10.5 | qual uomo in amar cauto, il tempo prese |
10.6 | ch'ascosamente a lui già si togliea, |
10.7 | e mostrando di fuor gli interni affetti, |
10.8 | sciolse l'accorta lingua in questi detti: |
11.1 | — Ahi! quant'empio è colui ch'ad uom mendico |
11.2 | de le lunghe fatiche il frutto invola! |
11.3 | quanto crudele e di pietà nemico |
11.4 | chi negli affanni il miser non consola! |
11.5 | Quest'or, signora, a voi piangendo dico, |
11.6 | perché del mio penar la dolce e sola |
11.7 | mercè mi si contende, e mi si toglie |
11.8 | ogni conforto in sì gravose doglie. |
12.1 | L'affanno dunque in lungo error sofferto, |
12.2 | e quanto sol per voi ne l'arme oprai, |
12.3 | avrà per degno e per estremo merto |
12.4 | sdegno, ch'al cor mi mandi acerbi guai? |
12.5 | sdegno, ch'in questo amaro stato incerto |
12.6 | de' bei vostri occhi oscuri i dolci rai? |
12.7 | da' quai prende vigor l'anima stanca, |
12.8 | ed al duol si sottragge e si rinfranca. |
13.1 | Misero, e qual cagione? — E quivi il corso |
13.2 | volea di sue parole oltre seguire, |
13.3 | ma sua lingua frenò con duro morso |
13.4 | Clarice allor, così prendendo a dire: |
13.5 | — Diavi nel vostro mal, diavi soccorso |
13.6 | chi vi diè contra me forza ed ardire, |
13.7 | il cui volto non sol nel cor portate, |
13.8 | ma fuor ne l'arme impresso ancor mostrate! — |
14.1 | Tu, fero Amor, tu che gli strai di queste |
14.2 | voci drizzasti al cor del giovinetto, |
14.3 | narra non men l'acerbe piaghe infeste, |
14.4 | onde tua forte man gli aperse il petto: |
14.5 | ché farle in qualche parte or manifeste |
14.6 | a la mia musa è disegual soggetto, |
14.7 | né potrebbe cantando alzarsi al vero, |
14.8 | ov'alzar tu sol puoi l'altrui pensiero. |
15.1 | Nel fosco senso de le voci irate |
15.2 | ben tosto penetrò l'accorto amante, |
15.3 | benché fossero fuor quelle mandate |
15.4 | oscuramente e in suon basso e tremante; |
15.5 | ed a far conta a lei sua lealtate |
15.6 | già si moveva con umil sembiante, |
15.7 | ch'era verace testimon del core, |
15.8 | e certo segno de l'incerto amore. |
16.1 | Ma Clarice, al suo dir la via troncando, |
16.2 | lo schernì, lasso! con astuzia ed arte, |
16.3 | ch'a sé chiamò cortesemente Orlando, |
16.4 | lo qual da tutti gli altri iva in disparte, |
16.5 | ed a lui di parlar materia dando, |
16.6 | al suo mesto cugin la tolse in parte; |
16.7 | da poi, giunti a Parigi, ancor gli tolse |
16.8 | la dolce vista, ond'ei non men si dolse. |
17.1 | Misero cavaliero, ingiustamente |
17.2 | di Fortuna e d'Amor prova l'offese, |
17.3 | e per l'aura del duol nel petto sente |
17.4 | gir più crescendo ognor le fiamme accese; |
17.5 | e, qual da poco umore acciar rovente |
17.6 | più fervido che pria talor si rese, |
17.7 | tale in lui da piacer fugace e breve, |
17.8 | l'ardore e 'l duol maggior forza riceve. |
18.1 | Quel sì breve piacer che talor prende |
18.2 | dal caro oggetto e da l'amata vista, |
18.3 | col suo dolce licor via più raccende |
18.4 | il foco e 'l rio dolor ne l'alma trista: |
18.5 | ché l'un contrario maggior l'altro rende, |
18.6 | e 'l mal dal ben vigore e forza acquista, |
18.7 | ch'ove lieve sarebbe, essendo ignoto, |
18.8 | s'aggrava al paragon col farsi noto. |
19.1 | Sei volte il sol de la fosca ombra scosse |
19.2 | de la gran madre antiqua il duro volto, |
19.3 | ma dal mesto amador già non rimosse |
19.4 | le tenebre del duolo ond'era involto. |
19.5 | Pur ei sì con Clarice intanto oprosse |
19.6 | ch'ella amante il tenea fervido molto, |
19.7 | se non leale, e nel suo casto petto |
19.8 | già rallentava l'ostinato affetto. |
20.1 | Non però di color conforme il molle |
20.2 | animo veste e 'l placido pensiero: |
20.3 | anzi lo sdegno, che dal petto tolle, |
20.4 | ripon negli occhi e nel bel viso altero, |
20.5 | onde 'l foco e 'l martir molto s'estolle |
20.6 | ne l'innocente afflitto cavaliero, |
20.7 | ch'oltra la scorza non penetra dove |
20.8 | face in su' aita Amor pietose prove. |
21.1 | Ma fra tanto pomposa e nobil festa |
21.2 | nel suo stesso palagio il re prepara: |
21.3 | la gente tutta a tai diletti desta |
21.4 | la notte aspetta, e gli è la luce amara; |
21.5 | chiama quella Rinaldo atra e molesta, |
21.6 | chiama la sera poi lucida e cara. |
21.7 | Oh stolta de' mortai fallace mente, |
21.8 | che cieca il suo peggior brama sovente! |
22.1 | Già la notte, stendendo umida l'ali, |
22.2 | gli almi ed eterni fochi in cielo accende, |
22.3 | là donde il bene e 'l mal tra noi mortali |
22.4 | con varia sorte ognor deriva e scende; |
22.5 | già soave armonia per le reali |
22.6 | stanze altamente risonar s'intende, |
22.7 | e concorde a' soavi e dolci accenti |
22.8 | va misto al cielo il suon degli istromenti. |
23.1 | D'alti guerrier, di donne adorne e belle |
23.2 | il palagio real tosto è ripieno, |
23.3 | e come suol tra le men chiare stelle |
23.4 | splender Vener e Giove in ciel sereno, |
23.5 | così tra' cavalier, tra le donzelle |
23.6 | Clarice e 'l suo amator splende non meno; |
23.7 | e da' bei lumi lor fiammelle aurate |
23.8 | escon, d'empia dolcezza avvelenate. |
24.1 | Non già Rinaldo ne l'amato viso |
24.2 | pietà vede però del suo martoro, |
24.3 | né ver' lui lampeggiar quel dolce riso |
24.4 | che gli scopre d'Amor tutto 'l tesoro. |
24.5 | Al fin dispone, ahi! duro infausto aviso, |
24.6 | ch'Alda componga le discordie loro: |
24.7 | Alda la bella invitar vole a danza, |
24.8 | poi c'ha locato in lei la sua speranza. |
25.1 | Egli costei con puro zelo amava, |
25.2 | ed era amato con eguale affetto, |
25.3 | perché quando altre volte in corte stava, |
25.4 | con lei nudrito fu da fanciulletto. |
25.5 | Sapeva poi ch'apriva ella e serrava |
25.6 | di Clarice a sua voglia il duro petto |
25.7 | e con bei modi e con parlar soave |
25.8 | dolcemente di quel volgea la chiave. |
26.1 | Ver' lei dunque si mosse e le richiese |
26.2 | di ballar seco, ed ella era a ciò presta; |
26.3 | ma fu dal forte Anselmo il Maganzese |
26.4 | nel punto istesso a danza ancor richiesta. |
26.5 | Alda, che 'l doppio invito a un tempo intese, |
26.6 | chinò a terra lo sguardo e l'aurea testa, |
26.7 | né quel né questo col parlar ricusa, |
26.8 | ma tacendo si sta dubbia e confusa. |
27.1 | Vedendo Anselmo ciò, l'altera fronte |
27.2 | ed insiem'il parlar ver' l'altro torse: |
27.3 | — Cedi, garzon: se non, da' gridi a l'onte, |
27.4 | e da l'onte s'andrà più inanzi forse. — |
27.5 | Non men altero quel di Chiaramonte |
27.6 | a lui tai detti rispondendo porse: |
27.7 | — Cedi pur tu: se non, verrassi tosto |
27.8 | più oltre ancor, ch'io già ne son disposto. — |
28.1 | Anselmo, folgorando il torvo sguardo, |
28.2 | ad aspro riso allor la bocca mosse, |
28.3 | e disse: — Se tanto osa un vil bastardo, |
28.4 | che poi farebbe se mio pari ei fosse? — |
28.5 | Or ben tal detto fu pungente dardo |
28.6 | ch'al nobil giovanetto il cor percosse: |
28.7 | come leon ferito in ira salse, |
28.8 | e 'l suo sdegno frenar punto non valse. |
29.1 | Con la sinistra mano al collo stringe |
29.2 | quel superbo, e 'l trar fiato a lui contende, |
29.3 | e con l'altra il pugnal di punta spinge, |
29.4 | e trapassando il petto il cuor gli offende. |
29.5 | Di rosseggiante smalto il suol dipinge |
29.6 | tiepido rio che da la piaga scende, |
29.7 | e col sangue esce ancor lo spirto insieme, |
29.8 | sì che 'l corpo cadendo il terren preme. |
30.1 | Come sanguigno in giù cader tremando |
30.2 | il maganzese cavalier fu visto, |
30.3 | intorno per la sala ir risonando |
30.4 | strepito udissi di più voci misto, |
30.5 | qual fremer s'ode ancor negli alvei, quando |
30.6 | le pecchie infesta morbo orrido e tristo; |
30.7 | e qual ne' boschi, allor ch'in lor serrati |
30.8 | spiran d'Austro e di Coro i primi fiati. |
31.1 | Si vider lampeggiar mille lucenti |
31.2 | ferri in quel punto ancor, qual fuochi accesi, |
31.3 | e quinci correr d'alta rabbia ardenti |
31.4 | contra Rinaldo Gano e gli altri offesi; |
31.5 | e quindi poscia al suo soccorso intenti |
31.6 | i suoi fratelli opporsi a' Maganzesi, |
31.7 | e col fior de' guerrier di Chiaramonte |
31.8 | l'invitto cavalier ch'uccise Almonte. |
32.1 | Le pavide donzelle i bei colori |
32.2 | smarriro, oppresse da la fredda tema, |
32.3 | come soglion talor vermigli fiori |
32.4 | s'avien che troppo giel gli asconda e prema. |
32.5 | Pallide i volti e palpitanti i cori, |
32.6 | quelle col piede, che mal fermo trema, |
32.7 | si ristrinsero intorno a la regina, |
32.8 | quale in porto dal mar fragil carina. |
33.1 | Carlo, tutto di sdegno acceso in volto, |
33.2 | altri tiene e riprende, altri minaccia, |
33.3 | e di spegner in lor l'orgoglio stolto |
33.4 | con gli atti e col parlar tenta e procaccia. |
33.5 | Ma Rinaldo, col manto al braccio avolto, |
33.6 | con tardi passi e con sicura faccia, |
33.7 | verso la porta il piè va ritirando, |
33.8 | e tiene nella destra ignudo il brando. |
34.1 | I Maganzesi, che sì audaci in prima |
34.2 | gli erano adosso corsi a fargli offesa, |
34.3 | come vider risorti oltre ogni stima |
34.4 | tanti feri campioni in sua diffesa, |
34.5 | l'ira frenaro e quella furia prima, |
34.6 | pentiti omai di sì dubbiosa impresa; |
34.7 | pur col mover de l'armi e con le voci |
34.8 | si mostravan da lunge assai feroci: |
35.1 | così di can timido stuol sovente, |
35.2 | ch'incontra 'l toro, arda di sdegno e d'ira; |
35.3 | corre per assalirlo e poi si pente, |
35.4 | e latrando lo sguarda e si ritira, |
35.5 | mentre in feroce aspetto alteramente |
35.6 | quel move i passi e gli occhi intorno gira; |
35.7 | e dov'ei volge il tardo e grave piede, |
35.8 | la vile schiera paventando cede. |
36.1 | Poté salvo ed illeso a la sua stanza |
36.2 | dai nemici ritrarsi il giovinetto, |
36.3 | ma 'l suo soverchio ardire e la baldanza |
36.4 | lascia di sdegno a Carlo acceso il petto: |
36.5 | troppo, troppo gli pare alta arroganza |
36.6 | ch'abbia tanto oltre usato al suo cospetto, |
36.7 | sì che, di Gan seguendo il rio consiglio, |
36.8 | di Francia al fin gli diè perpetuo essiglio. |
37.1 | Or che far deve l'infelice amante, |
37.2 | non al suo re, non a sua donna grato? |
37.3 | Partirà dunque, e 'l dolce almo sembiante, |
37.4 | ond'egli vive, a lui sarà celato? |
37.5 | Ahi! Fortuna crudel, per quante e quante |
37.6 | fatiche a sì rio fin l'hai tu guidato: |
37.7 | quand'ei trovar credea breve conforto, |
37.8 | l'hai con un colpo sol trafitto e morto. |
38.1 | La carta ei prende e ciò ch'Amor gli ditta |
38.2 | scrive a l'amata in umil note espresso; |
38.3 | poi che la lettra ebbe composta e scritta, |
38.4 | la manda a lei per un secreto messo. |
38.5 | Ma colei l'un minaccia e l'altra gitta, |
38.6 | crudel forzando il suo volere istesso: |
38.7 | gelosia n'è cagion, che 'l cor ripieno |
38.8 | un'altra volta l'ha del suo veleno. |
39.1 | L'aver dianzi veduto Alda la bella |
39.2 | dal cavaliero a se stessa preporre, |
39.3 | quando ei voleva in sua presenza quella |
39.4 | prima di tutte l'altre a danza tôrre, |
39.5 | e che per non lassar poi la donzella |
39.6 | volse più tosto Anselmo a morte porre, |
39.7 | l'era a l'acceso innamorato core, |
39.8 | lassa! nova cagion d'alto timore. |
40.1 | Tra sé dicea: — Deh! come ascondi il vero |
40.2 | con umil voce, e dimandar mercede? |
40.3 | Ahi crudo, ahi disleale, ahi lusinghiero, |
40.4 | dunque ciò merta la mia pura fede? |
40.5 | Dunque così s'inganna un cor sincero? |
40.6 | Ben stolta ed infelice è chi ti crede: |
40.7 | ma chi non crederebbe a que' sospiri |
40.8 | ed a quel volger gli occhi in dolci giri? |
41.1 | Amo, tu dici a me con l'occhio, ed ardo, |
41.2 | con l'occhio ch'è in amar mal fido duce. |
41.3 | Misera! io 'l credo, ma 'l soave sguardo |
41.4 | d'Alda la bella ad arder ti conduce. |
41.5 | Deh! benché spesso al discoprir sia tardo, |
41.6 | fuor l'affetto de l'alma al fin traluce; |
41.7 | e s'a' guardi, al parlar non ben risponde, |
41.8 | più chiaro appar quant'al fin più s'asconde. — |
42.1 | Sospeso il paladin fra tanto attende |
42.2 | il messo ch'a Clarice avea mandato; |
42.3 | ma quel tornando a lui di nova offende |
42.4 | e profonda ferita il cor piagato. |
42.5 | Com'il meschin l'empia risposta intende, |
42.6 | riman tra vivo e morto in dubbio stato: |
42.7 | non parla o piange, e non sospira, e tolto |
42.8 | have ogni varco al duol ch'è dentro accolto. |
43.1 | Qual suole spesso chiuso umor fervente |
43.2 | in cavo rame a cui sott'arda il foco, |
43.3 | con rauco suon, con gorgogliar frequente |
43.4 | girsi sempre avanzando a poco a poco, |
43.5 | poi con impeto ratto e violente |
43.6 | versarsi, uscendo da l'angusto loco: |
43.7 | tal versossi in lamenti il rio dolore, |
43.8 | di cui non era più capace il core. |
44.1 | Accolto ne' lamenti e ne' sospiri |
44.2 | fuor esce il duolo, e 'l cor si sfoga intanto; |
44.3 | ma quando sotto il fascio de' martiri |
44.4 | poté al fin l'alma respirare alquanto, |
44.5 | facendo dura forza ai suoi desiri, |
44.6 | Rinaldo, ogni indugiar posto da canto, |
44.7 | solo ed armato sul cavallo ascese; |
44.8 | indi, a ventura errando, il camin prese. |
45.1 | Mentre d'ogni piacere ignudo e casso |
45.2 | camina il cavalier muto e pensoso, |
45.3 | giunge ove Sena il fondo ha via men basso, |
45.4 | e con piè corre al mar più strepitoso. |
45.5 | Quivi ei raffrena il suo veloce passo |
45.6 | e 'l collo sgrava de lo scudo odioso; |
45.7 | dal collo il cavalier lo scudo tolse, |
45.8 | e 'l guardo e le parole in lui rivolse: |
46.1 | — O nemico crudel d'ogni mio bene, |
46.2 | o turbator del mio stato giocondo, |
46.3 | scudo infausto, infelice, onde mi viene |
46.4 | l'aspro martir ch'a nullo oggi è secondo: |
46.5 | tu, ch'al cor mi recasti acerbe pene, |
46.6 | tu quelle porta or teco insieme al fondo; |
46.7 | ma lasso! tu n'andrai nel fiume or solo, |
46.8 | ché da me separar non puossi il duolo. |
47.1 | Vattene, e quivi omai t'ascondi altrui, |
47.2 | quivi ti copri infame odiosa peste; |
47.3 | onde, com'io da te, crudel, già fui, |
47.4 | così altro amante offeso ancor non reste. — |
47.5 | Qui tacendo diè fine a' detti sui, |
47.6 | e quei seguir le man veloci e preste; |
47.7 | frangesi l'onda, e giù se 'n cala ratto |
47.8 | lo scudo al fondo, dal suo peso tratto. |
48.1 | Quinci Rinaldo poi si parte e piglia |
48.2 | altro camin, né sa dov'ei si vada, |
48.3 | e mentre ch'otto volte in ciel vermiglia |
48.4 | l'Aurora apparse, candida rugiada |
48.5 | versando dai crin d'oro e da le ciglia, |
48.6 | errò per varia e per incerta strada; |
48.7 | al fin vide il dì nono ombrosa valle |
48.8 | a cui si gia per dritto e piano calle. |
49.1 | Quivi era un uom d'assai strana figura, |
49.2 | che sostegno del braccio al mento fêa, |
49.3 | e con sembianza tenebrosa e scura |
49.4 | gli occhi pregni di pianto al ciel volgea. |
49.5 | In ogni atto di lui gravosa cura |
49.6 | e duol profondo impresso si vedea; |
49.7 | la bocca apriva e queruli lamenti |
49.8 | quindi spargeva in dolorosi accenti. |
50.1 | Quanto a la valle ria più s'avicina |
50.2 | il cavalier, più cresce in lui la pena, |
50.3 | tal ch'oppressa dal duol l'alma meschina |
50.4 | reggersi e respirar puote a gran pena; |
50.5 | ma pur senza arrestarsi egli camina |
50.6 | per l'ampia strada che là dritto il mena, |
50.7 | sin che, giunto a quell'uomo, in lui mirando |
50.8 | sente il martir nel petto irsi avanzando. |
51.1 | Giace la valle tra duo monti ascosa, |
51.2 | da' quali orribil ombra in lei deriva; |
51.3 | l'aria ivi 'l giorno appar sì tenebrosa, |
51.4 | sì colma di squallor, di gaudio priva, |
51.5 | com'altrov'esser suol quando nascosa |
51.6 | Febo tien la sua luce ardente e viva; |
51.7 | la terra ancor di spoglie atre e funeste |
51.8 | la fronte e 'l tergo suo ricopre e veste. |
52.1 | Sorgon con fosche e velenose fronde |
52.2 | quivi piante d'ignota orrida forma, |
52.3 | ed in quelle s'annida e si nasconde |
52.4 | di neri infausti augelli odiosa torma, |
52.5 | e l'un stridendo a l'altro ognor risponde |
52.6 | con suon ch'a luogo tal ben si conforma: |
52.7 | quel noioso a ferir va l'altrui core, |
52.8 | sì che ben par la valle del dolore. |
53.1 | Rinaldo com'ivi entro ha posto il piede, |
53.2 | sente che quasi il cor per duol gli scoppia, |
53.3 | sì che discende dal cavallo e siede, |
53.4 | traendo fuor sospiri a coppia a coppia. |
53.5 | Dovunque volge i torbidi occhi ei vede |
53.6 | cosa ch'il grav'affanno in lui raddoppia; |
53.7 | mai non può rimirar lunge o dappresso |
53.8 | ch'il duol non veggia in vera forma espresso. |
54.1 | — Lasso!, diceva, io luogo ho pur trovato |
54.2 | ove dorrommi ognor meco a bastanza; |
54.3 | ahi quanto, ahi quanto al mio penoso stato |
54.4 | conviensi quest'oscura orrida stanza! |
54.5 | Io qui vivrò, ché così vole il Fato, |
54.6 | lo spazio che di vita ancor m'avanza: |
54.7 | qui de' corbi morrò preda infelice, |
54.8 | sol per amarti troppo, empia Clarice! — |
55.1 | Tutto quel giorno e tutta notte ancora |
55.2 | spese il mesto guerriero in tai lamenti, |
55.3 | apparendogli innanzi ad ora ad ora |
55.4 | varie forme d'orrori e di spaventi; |
55.5 | ma quando ai rai de la vermiglia aurora |
55.6 | si dileguaro l'umid'ombre algenti, |
55.7 | un cavalier da presso armato scorse, |
55.8 | ch'a Baiardo la man nel freno porse, |
56.1 | dicendo: — Or meco vien, ché 'l tuo signore |
56.2 | pur troppo indegno è di sì bon destriero, |
56.3 | poiché soggiace al senso ed al dolore |
56.4 | qual donna vil non già qual cavaliero. — |
56.5 | Così parlando, da la valle fuore |
56.6 | ratto il menò l'incognito straniero, |
56.7 | onde ver' lui Rinaldo irato mosse, |
56.8 | bench'in grave dolor immerso fosse. |
57.1 | Non avrebbe però potuto mai |
57.2 | tenerli dietro per la valle oscura, |
57.3 | non potendo anco con la vista omai |
57.4 | penetrar molto di quell'aria impura; |
57.5 | ma quel così fulgenti e chiari rai |
57.6 | spargea fuor de la lucid'armatura, |
57.7 | che n'eran l'ombre in parte scosse e rotte, |
57.8 | ed illustrata la profonda notte. |
58.1 | Rinaldo per sentier ch'alluma e pinge |
58.2 | lo splendor che da l'armi ardendo uscia, |
58.3 | velocissimo il passo affretta e spinge, |
58.4 | non mai torcendo da la dritta via; |
58.5 | sì che dal luogo uscio ch'intorno cinge |
58.6 | e sovr'ammanta nube oscura e ria, |
58.7 | ed in questa sentì de l'aspra salma |
58.8 | discarca alquanto sollevarsi l'alma. |
59.1 | Fermossi allor quell'uom di luce adorno |
59.2 | che così presto a lui volgea le spalle, |
59.3 | e disse: — Il destrier togli, e più ritorno |
59.4 | non far ne la dogliosa infausta valle; |
59.5 | vanne a man destra, ch'a miglior soggiorno |
59.6 | tosto ti condurrà quest'erto calle. — |
59.7 | Indi per quello stesso a gir si pose, |
59.8 | sì che ratto a sua vista ei si nascose. |
60.1 | Per lo sentier Rinaldo i passi move |
60.2 | ch'avea tenuto il cavalier estrano, |
60.3 | e 'l vede ognor più di bellezze nove |
60.4 | vago e adorno, e più facile e piano; |
60.5 | speme ed ardir fra tanto infonde e piove |
60.6 | ne lo suo cor benigna ignota mano. |
60.7 | Giunse alla fine a piè d'un picciol colle, |
60.8 | ch'il verdeggiante capo a l'aura estolle. |
61.1 | Da quel scendea con piè distorto e lento |
61.2 | lucido e cheto rio tra l'erbe e i fiori, |
61.3 | ed ogni occhio rendea lieto e contento |
61.4 | con le bellezze sue, co' suoi tesori. |
61.5 | D'oro l'arene, i pesci avea d'argento, |
61.6 | le sponde adorne de' più bei colori, |
61.7 | e col soave suon de' suoi cristalli |
61.8 | parea ch'altri invitasse a dolci balli. |
62.1 | Rinaldo a l'alto, ov'il piacer l'alletta, |
62.2 | il passo indrizza, dal desir sospinto, |
62.3 | e vede il suol di viva e fresca erbetta |
62.4 | colmo, e di fiori poi sparso e distinto; |
62.5 | oltra ciò da vaghissima selvetta |
62.6 | intorno intorno coronato e cinto: |
62.7 | sì verde è l'erba e sì la selva è verde, |
62.8 | ch'ogni color vi si smarisce e perde. |
63.1 | L'aria d'almo candor quivi si veste, |
63.2 | raccesa già da' lieti rai novelli, |
63.3 | ed or su quelle frondi ed or su queste |
63.4 | forman dolce armonia dipinti augelli: |
63.5 | sì che rapito dal cantar celeste |
63.6 | oblia Rinaldo i pensieri egri e felli, |
63.7 | e la speme e l'ardire ognor ravviva |
63.8 | grazia che largamente in lui deriva. |
64.1 | Mentre di sì gioconda e sì gradita |
64.2 | vista cibava gli occhi il cavaliero, |
64.3 | e quindi egli porgeva a l'alma aita, |
64.4 | e rischiarava il torbido pensiero, |
64.5 | donna vi scorse che se 'n gia vestita |
64.6 | di verde, e sovra 'l colle aveva impero: |
64.7 | tien quella i lumi e 'l volto al ciel supino, |
64.8 | quasi attenda di là favor divino. |
65.1 | È serena, ridente e lieta in vista, |
65.2 | e nel tacere espresse ha le parole; |
65.3 | mostrano alta baldanza a speme mista |
65.4 | gli occhi ch'apron lucenti un novo sole; |
65.5 | ed indi fugge ogni cura egra e trista, |
65.6 | come da Febo ancor la nebbia suole. |
65.7 | Rinaldo, in lei mirando, al cor profondo |
65.8 | manda per larga via piacer giocondo. |
66.1 | Ei fa varii pensieri, e già gli sembra |
66.2 | d'aver Clarice in suo poter ridutto, |
66.3 | e già ne le leggiadre amate membra |
66.4 | raccôr di sua fatica il caro frutto; |
66.5 | e se pur tra sé volge e si rimembra |
66.6 | il colei sdegno, a lui cagion di lutto, |
66.7 | contempra in parte la presente noia |
66.8 | con la futura imaginata gioia. |
67.1 | Poi ch'appagati ha gli occhi, egli non meno |
67.2 | la fame appaga, e 'l corpo ciba e pasce |
67.3 | di quel che dal fecondo almo terreno |
67.4 | sovra i vaghi arboscei produtto nasce; |
67.5 | e del dolce ruscel gustando a pieno |
67.6 | fa che l'arida sete in tutto il lasce. |
67.7 | L'orecchie a lui percosse intanto sono |
67.8 | da strepitoso d'arme orribil suono. |
68.1 | Affamato leon, che l'unghie e i denti |
68.2 | insanguinato già più dì non s'abbia, |
68.3 | s'ode il muggito de' cornuti armenti, |
68.4 | desta nel fero cuor desire e rabbia; |
68.5 | fiamma riversa da' torvi occhi ardenti, |
68.6 | fumo dal naso e spuma da le labbia; |
68.7 | batte la coda e 'l folto crin rabbuffa, |
68.8 | e lieto corre a sanguinosa zuffa: |
69.1 | così al fero rimbombo appar focoso |
69.2 | Rinaldo in volto, e 'l cor move e raccende, |
69.3 | ch'avido di pugnar, l'ozio e 'l riposo |
69.4 | già lungo troppo a noia e sdegno prende; |
69.5 | senza punto tardar, sul poderoso |
69.6 | destrier saltando leggiermente ascende, |
69.7 | e là donde quel suono a lui ne viene, |
69.8 | volge il cavallo e dritto il corso tiene. |
70.1 | Vide, disceso al basso, ad aspra guerra |
70.2 | star un sol cavalier con molti armati, |
70.3 | ch'otto di lor n'avea già posti a terra, |
70.4 | altri del tutto morti, altri piagati. |
70.5 | Ahi! come destro ei si rinchiude e serra |
70.6 | sotto lo scudo ai color colpi irati; |
70.7 | come possente poi, come feroce |
70.8 | fulmina orribilmente il ferro atroce! |
71.1 | Or tutt'alzato sovra un gran fendente |
71.2 | disnoda il braccio con destrezza e possa; |
71.3 | di punta or vibra il brando suo tagliente, |
71.4 | e col corpo accompagna la percossa. |
71.5 | Rinaldo in lui stupisce, e l'alma sente |
71.6 | da novo amor verso 'l guerrier commossa, |
71.7 | ché la virtù non sol ne' fidi amici, |
71.8 | ma s'ama negli ignoti e ne' nemici. |
72.1 | Disponsi al fine, e con gran cor s'accinge |
72.2 | a dare al franco cavalier soccorso: |
72.3 | cogli sproni Baiardo al fianco stringe, |
72.4 | ed a l'impeto suo rallenta il morso. |
72.5 | Quel, come stral cui curvo acciar sospinge, |
72.6 | move il piè ratto a furioso corso, |
72.7 | e tra' nemici va con quel furore |
72.8 | che tra' minori augei rapace astore. |
73.1 | Rinaldo il ferro sin al mento pose |
73.2 | tra lo spazio che parte ambe le ciglia; |
73.3 | al primo ed al secondo entro, ascose |
73.4 | nel ventre, là dov'il nutrir s'appiglia: |
73.5 | caggiono ambo color qual piante annose, |
73.6 | e fan la terra nel cader vermiglia. |
73.7 | Non qui Rinaldo la sua furia affrena, |
73.8 | ma passa inanzi e costor guarda a pena. |
74.1 | Era quivi fra gli altri un giovanetto |
74.2 | che di peli disgombra avea la guancia. |
74.3 | Questi, vedendo che dannoso effetto |
74.4 | fêa ne' compagni il cavalier di Francia, |
74.5 | di generoso sdegno armato il petto |
74.6 | sopra gli va con l'arrestata lancia, |
74.7 | e con immenso ardir lo preme e 'ncalza, |
74.8 | e 'l fiere a punto ov'il cimier s'inalza. |
75.1 | Rompe la lancia, e non trapassa il duro |
75.2 | ferro ch'asconde l'onorata testa; |
75.3 | pur sotto l'elmo il paladin securo |
75.4 | sente il furor de la percossa infesta, |
75.5 | onde con fero cor, con volto oscuro, |
75.6 | con mano a la vendetta ardita e presta, |
75.7 | spinge una punta e poi segue la spada |
75.8 | col corpo, onde più forte a ferir vada. |
76.1 | Giunge a lo scudo e 'l rompe, e pur coperto |
76.2 | è sette volte da villoso tergo; |
76.3 | rompe non men, bench'egli sia conserto |
76.4 | di spesse ferree lame, il forte usbergo. |
76.5 | È dal ferro crudele il petto aperto, |
76.6 | e quel si mostra sanguinoso a tergo: |
76.7 | cade il garzon su la ferita, e afferra |
76.8 | co' denti e morde l'inimica terra. |
77.1 | Forma fra tanto pur queste parole |
77.2 | confuse, in suon di rabbia e di dolore: |
77.3 | — Soccorri, o padre, a l'unica tua prole, |
77.4 | ch'io moro, oimè! degli anni miei nel fiore. — |
77.5 | Così detto finì, qual lume suole |
77.6 | cui manchi in tutto il notritivo umore; |
77.7 | ma si rivolse al suon di quella voce |
77.8 | un cavaliero in vista aspro e feroce. |
78.1 | Questi, vedendo il figlio al pian sospinto |
78.2 | morir, rabbioso a vendicarlo mosse, |
78.3 | ch'ancorché gli anni abbian domato e vinto |
78.4 | sua robbustezza e le corporee posse, |
78.5 | l'ardir però del cor feroce estinto |
78.6 | non era in lui, ch'altier più che mai fosse. |
78.7 | Adopra l'armi, e fera ardente voglia |
78.8 | di sanguinoso Marte ognor l'invoglia. |
79.1 | Ma qual gran foco e senza forze acceso |
79.2 | in secca paglia in van s'infuria al vento, |
79.3 | perché nel colmo al suo furor conteso |
79.4 | è 'l gir più inanzi, e manca il nutrimento, |
79.5 | tale ei s'infuria in van, di rabbia acceso, |
79.6 | non send'egual la forza a l'ardimento; |
79.7 | e nel collo aspramente al fin trafitto, |
79.8 | al termin giunse a lui dal ciel prescritto. |
80.1 | Il paladin fra gli altri il destrier caccia, |
80.2 | e rota in giro il suo fulmineo brando: |
80.3 | a chi parte la spalla, a chi la faccia, |
80.4 | altri manda disteso a terra urtando. |
80.5 | Man, teste, busti e sanguinose braccia |
80.6 | veggionsi andar per l'aria intorno errando; |
80.7 | né men si mostra il suo compagno forte, |
80.8 | ch'altrui piaga, stordisce e pone a morte. |
81.1 | Già l'inimico stuol tutto si dona |
81.2 | in preda, e n'ha cagione, al vil timore; |
81.3 | e con l'ardir la speme anco abbandona, |
81.4 | e cede a forza al fero ostil furore. |
81.5 | Ciascun di quei guerrier veloce sprona |
81.6 | con timorosa fuga il corridore; |
81.7 | ma i franchi vincitor, fermati insieme, |
81.8 | non degnan di seguir chi fugge e teme. |
82.1 | Allor nel paladin le luci intende |
82.2 | l'estran, colmo di nobil meraviglia, |
82.3 | e fissamente a ricercar lo prende |
82.4 | dal capo al piè con inarcate ciglia, |
82.5 | tal ch'al fine il conosce, e lieto stende |
82.6 | l'amiche braccia, e lui nel collo piglia, |
82.7 | dicendo: — Or chi potea salvarmi in vita, |
82.8 | se non chi sempre il giusto e 'l dritto aita? |
83.1 | O fratello, o signore, o fido, o caro |
83.2 | amico, o prim'onor del secol nostro, |
83.3 | vedete qui chi di se stesso a paro |
83.4 | v'ama: vedete qui Florindo vostro! |
83.5 | Or nulla più mi fia grave ed amaro, |
83.6 | poiché benigno cielo a me v'ha mostro, |
83.7 | ché per voi giusta cura, alto sospetto |
83.8 | continuamente mi premeva il petto. — |
84.1 | Rimane a quel parlar l'altro guerriero |
84.2 | qual chi per tema e per stupor s'adombra, |
84.3 | né certo è ben se quel sia vivo e vero |
84.4 | corpo, o pur de le membra ignuda l'ombra. |
84.5 | Ma pur a mille segni il van pensiero |
84.6 | e 'l folle dubbio al fin dal petto sgombra, |
84.7 | e 'n lui manca il sospetto e 'l gaudio poggia, |
84.8 | e cresce ognor qual rio per larga pioggia. |
85.1 | Rinaldo con quel volto e con que' detti, |
85.2 | con cui s'accoglion le più care cose, |
85.3 | lieto l'accolse, e de' suo' interni affetti |
85.4 | e nel volto e nel dir nulla gli ascose. |
85.5 | Poi che con mille esteriori effetti |
85.6 | ciascun di loro il suo piacer espose, |
85.7 | chiede a l'altro Rinaldo in qual maniera |
85.8 | dal tempestoso mar salvato s'era. |
86.1 | Cominciò quelli: — Io mi credei sovente |
86.2 | d'esser da l'onde rapide inghiottito, |
86.3 | poi ch'al furor del flutto violente |
86.4 | e dal legno e da voi fui dipartito; |
86.5 | pur, come volse il Fato ultimamente, |
86.6 | a gran pena arrivai notando al lito; |
86.7 | ma tanto avea bevuto, e così lasso |
86.8 | mi ritrovai, che non potei far passo. |
87.1 | Io giacea fuor de' sensi, e la mia vita |
87.2 | già correva al suo fin senza ritegno, |
87.3 | s'in sorte così ria benigna aita |
87.4 | porta non m'era dal celeste regno. |
87.5 | Ma quel che, mosso da pietà infinita, |
87.6 | discese in terra a trionfar sul Legno, |
87.7 | fece ch'un cavalier quindi passasse |
87.8 | ch'a la morte vicina mi sottrasse. |
88.1 | Era costui del chiaro sangue altero |
88.2 | degli antichi Corneli in Roma nato, |
88.3 | famoso in arme errante cavaliero |
88.4 | che Scipion l'ardito era nomato, |
88.5 | e di sette città libero impero |
88.6 | nel Lazio avea con titol di ducato. |
88.7 | Questi m'accolse e mi condusse via |
88.8 | in una sua città chiamata Ostia. |
89.1 | A medici d'illustre esperienza |
89.2 | de la salute mia diede il governo, |
89.3 | né lasciò officio alcun di diligenza, |
89.4 | come il moveva ascoso affetto interno; |
89.5 | ma mentre me, che giaceva egro e senza |
89.6 | vigor, conforta con amor paterno, |
89.7 | da quella parte ov'ha 'l suo albergo il core, |
89.8 | mi vide un segno che rassembra un fiore. |
90.1 | Da la pelle il segnal rosso traspare |
90.2 | come da vetro un fior d'orto vermiglio, |
90.3 | il che forse al signor fe' rimembrare |
90.4 | d'un, ch'avea già perduto, unico figlio; |
90.5 | onde dal sommo a l'imo a risguardare |
90.6 | mi cominciò con fisso immobil ciglio, |
90.7 | pensando ch'esser forse io quel potea |
90.8 | cui già bambino egli perduto avea. |
91.1 | Ed era tal credenza in lui più forte |
91.2 | per quel che già gli disse un indovino, |
91.3 | che trovarebbe il figlio in dura sorte, |
91.4 | ed a l'estremo d'ogni mal vicino, |
91.5 | e che tolto da lui fora a la morte, |
91.6 | e sottratto al furor di reo destino. |
91.7 | Tra sé volgendo ciò, rivolte e fisse |
91.8 | in me le luci, al fin così mi disse: |
92.1 | “Signor, vorrei saper, se pur scortese |
92.2 | mia richiesta od ingrata a voi non fia, |
92.3 | il nome e 'l sangue vostro, e qual paese |
92.4 | è la vera di voi patria natia.” |
92.5 | Io tosto a quel parlar gli fei palese |
92.6 | che Numanzia tenea per patria mia, |
92.7 | e che, forse dal fior ch'avea nel petto, |
92.8 | venni nel mio natal Florindo detto. |
93.1 | Gli dissi ancor ch'a pien non era instrutto |
93.2 | qual genitor m'avesse al mondo dato, |
93.3 | e seguendo oltra poi, gli narrai tutto |
93.4 | ciò ch'a me l'idol prima avea narrato. |
93.5 | Allor quel non ritenne il volto asciutto, |
93.6 | né ritenne il color del volto usato, |
93.7 | e non frenò le voci; e con le braccia |
93.8 | mi cinse e strinse, e giunse faccia a faccia. |
94.1 | Mi disse poi com'era io suo figliuolo, |
94.2 | ch'essendo già bambin gli fui rapito |
94.3 | da un grosso di corsari armato stuolo, |
94.4 | ch'a l'improviso dismontar sul lito: |
94.5 | onde mia madre se 'n morì di duolo, |
94.6 | ed egli ne rimase egro e smarrito; |
94.7 | nel tempo istesso ancora io seppi come |
94.8 | Florindo no, ma Lelio era 'l mio nome. |
95.1 | Disposi allor, dal dir paterno e saggio, |
95.2 | anzi pur dal voler di Dio sospinto, |
95.3 | ed illustrato dal divin suo raggio, |
95.4 | ch'aprì le nubi ond'era involto e cinto, |
95.5 | adorar lui che 'l nostro uman legnaggio |
95.6 | salvò morendo, onde Pluton fu vinto; |
95.7 | così asperso di sacra e lucid'onda |
95.8 | fui, che lava le membra e l'alma monda. — |
96.1 | Qui si tacque il Romano; indi seguio |
96.2 | ch'egli congiedo avea dal padre tolto, |
96.3 | spronato, lasso! dal crudel desio |
96.4 | di riveder il vago amato volto, |
96.5 | e per tentar se mai potesse il rio |
96.6 | sdegno ch'avea contr'esso Olinda accolto, |
96.7 | sgombrar dal duro ed aggiacciato core |
96.8 | con servitù, con fede e con amore. |
97.1 | Gli disse ancor ch'a l'apparir del giorno |
97.2 | senza cagione, il che gli parve strano, |
97.3 | tutti gli fur que' cavalieri intorno, |
97.4 | e l'assaltar con impeto villano, |
97.5 | per farli a lor potere oltraggio e scorno; |
97.6 | onde Rinaldo ad un, che steso al piano |
97.7 | giacea, ne chiese la cagione, e poi |
97.8 | chi si fosse egli, chi quell'altri suoi. |