Canto sesto
Rinaldo
PoeTree.it
1.1 | Parton da l'antro i duo garzoni insieme, |
1.2 | e prendon verso Italia il lor camino, |
1.3 | là ov'è già presso a le ruine estreme |
1.4 | da Carlo astretto il campo saracino: |
1.5 | ch'ivi di fare eccelse imprese han speme |
1.6 | dinanzi al gran figliuol del buon Pipino, |
1.7 | e vuol Florindo da la regia mano |
1.8 | tôr di cavaleria l'ordin sovrano. |
2.1 | Attraversando gir tutto 'l paese |
2.2 | che Giulio ornò di molti fregi pria, |
2.3 | e superaro ancor l'Alpi scoscese, |
2.4 | per cui s'aprì la malagevol via |
2.5 | con novo modo il gran Cartaginese, |
2.6 | Roma, portando a te guerr'aspra e ria. |
2.7 | Vider d'Italia poi l'almo terreno, |
2.8 | ancor di riverenza e d'onor pieno. |
3.1 | — Salve, d'illustri palme e di trofei |
3.2 | provincia adorna, e d'opre alte e leggiadre; |
3.3 | salve, d'invitti eroi, di semidei, |
3.4 | d'arme e d'ingegni ancor feconda madre, |
3.5 | che estendesti agli Esperii, ai Nabatei |
3.6 | l'altere insegne e le vittrici squadre; |
3.7 | e d'ogni forza ostil sprezzando il pondo, |
3.8 | e giusta e forte desti legge al mondo. — |
4.1 | Così Rinaldo va parlando, e 'ntorno |
4.2 | intanto gira il guardo desioso, |
4.3 | ed ognor più vede il paese adorno |
4.4 | di ricche ville e vago e dilettoso; |
4.5 | ma non trova ventura in quel contorno |
4.6 | ov'ei col fatigar prenda riposo, |
4.7 | ed ove mostrar possa il suo valore |
4.8 | e la virtù del generoso core. |
5.1 | Gran parte trapassar d'Italia, e mai |
5.2 | non potero incontrar ventura alcuna, |
5.3 | benché del lor camin fêssero assai |
5.4 | al freddo lume de l'argentea luna. |
5.5 | Giunsero al fin co' matutini rai |
5.6 | là dove 'l Franco e 'l Saracin s'aduna, |
5.7 | e vider tremolar l'insegne altere |
5.8 | al vento, e fiammeggiar l'armate schiere. |
6.1 | S'alzava il sol dal mar con l'ore a paro, |
6.2 | né di nubi copria le gote ardenti, |
6.3 | e, ferendo per dritto il vario acciaro, |
6.4 | mille formava in ciel lampi lucenti, |
6.5 | e con un corruscar tremulo e chiaro |
6.6 | fêa non ingrata offesa agli occhi intenti, |
6.7 | tal ch'il campo sembrava Etna qualora |
6.8 | l'aer con spessi fuochi orna e colora. |
7.1 | Carlo in tre parti il campo avea diviso, |
7.2 | ed ei tenea con una un picciol monte; |
7.3 | Namo s'era con l'altra al piano assiso; |
7.4 | gli stava con la terza Amone a fronte. |
7.5 | L'essercito infidel d¢mo e conquiso |
7.6 | è cinto intorno e chiuso in Aspramonte; |
7.7 | ben molti ancor vi son de' Saracini, |
7.8 | che stan ne' forti luoghi ivi vicini. |
8.1 | Poi che 'l campo da lunge ebber mirato |
8.2 | e sodisfatto al lor desire in parte, |
8.3 | Florindo, bene instrutto ed informato |
8.4 | di quel che deggia far, da l'altro parte, |
8.5 | e dritto se 'n va dove attendato |
8.6 | s'era il gran Carlo in elevata parte. |
8.7 | Ma Rinaldo che gir seco non volle, |
8.8 | si fermò giù nel piano a piè del colle. |
9.1 | Passa Florindo tra l'altere squadre, |
9.2 | adorne di valor, di ferro cinte, |
9.3 | ed a varie fatiche, opre leggiadre, |
9.4 | tutte le vede in util modo accinte. |
9.5 | Quinci l'anime vili, oscure ed adre, |
9.6 | cui l'ozio piace, son scacciate e spinte; |
9.7 | quivi Vener non ha né Bacco loco, |
9.8 | né dado infame od altro inutil gioco. |
10.1 | Quivi si vede sol chi dal forte arco |
10.2 | aventi strai con certa aspra percossa, |
10.3 | chi di scudo coperto e d'arme carco |
10.4 | poggi in loco erto con destrezza e possa; |
10.5 | chi porti il destro suo terreno incarco |
10.6 | con lieve salto oltra ben larga fossa, |
10.7 | chi mova a marzial feroce assalto |
10.8 | gli aspri piombati cesti or basso or alto; |
11.1 | chi con robusta man la spada giri |
11.2 | in fiammeggianti rote o l'asta vibri, |
11.3 | e chi lottando a la vittoria aspiri, |
11.4 | e diverse arme paragoni e libri; |
11.5 | chi con gran forza il pal di ferro tiri, |
11.6 | chi d'arte militar rivolga i libri, |
11.7 | chi muova tutto armato il piede al corso, |
11.8 | chi volga o lente ad un corsiero il morso. |
12.1 | Deh! come in tutto or è l'antica norma |
12.2 | e quel buon uso e quei bei modi spenti! |
12.3 | Com'or nel guerreggiar diversa forma |
12.4 | si serba, oimè! tra le cristiane genti! |
12.5 | Or chi celebri Bacco o inutil dorma, |
12.6 | chi tutti aggia i pensieri al gioco intenti, |
12.7 | chi ne' piacer venerei impieghi e spenda |
12.8 | le forze, è sol de' campi in ogni tenda. |
13.1 | Che meraviglia è poi se 'l rio serpente, |
13.2 | sotto cui Grecia omai languendo more, |
13.3 | orgoglioso minaccia a l'Occidente |
13.4 | e par che 'l prema già, che già il divore? |
13.5 | Ma dove or fuor di strada inutilmente |
13.6 | mi torcon giusto sdegno, aspro dolore? |
13.7 | Dove, amor e pietà, mi trasportate? |
13.8 | Deh! torniamo a calcar le vie lasciate. |
14.1 | Florindo, uno scudier tolto in sua scorta, |
14.2 | si fa condurre al padiglion di Carlo. |
14.3 | Giunto a le guardie de la regia porta, |
14.4 | prega ch'entro al signor voglian menarlo. |
14.5 | Come il re vide, con maniera accorta, |
14.6 | chini i ginocchi al suol, prese a mirarlo; |
14.7 | indi fatte le guancie alquanto rosse, |
14.8 | riverente ed umil tai voci mosse: |
15.1 | — Sir, qui vengh'io da la tua fama tratto, |
15.2 | che quasi un novo sol risplende e vaga, |
15.3 | per esser di tua man cavalier fatto: |
15.4 | benigno adunque il mio desire appaga. — |
15.5 | Carlo del suo parlar ben sodisfatto, |
15.6 | e de la nobil sua sembianza vaga, |
15.7 | cavalier fello, ancorché non sapesse |
15.8 | dirgli a pieno onde origine ei traesse. |
16.1 | Prega Florindo che la man d'Orlando, |
16.2 | l'invitta man di Dio ministra in terra, |
16.3 | sia quella che gli cinga al fianco il brando, |
16.4 | lieto e felice augurio in ogni guerra. |
16.5 | Il paladin di ciò gli è grato, usando |
16.6 | detti cortesi, ond'egli umil s'atterra, |
16.7 | ed al gran Carlo ed a lui grazie rende; |
16.8 | indi di nuovo il dir così riprende: |
17.1 | — Un cavalier che qui vicin m'aspetta, |
17.2 | ed io, che ambi d'Amor seguaci siamo, |
17.3 | per la sua face e per la sua saetta |
17.4 | d'esser campioni suoi giurato abbiamo; |
17.5 | onde or de l'armi dando altrui l'eletta, |
17.6 | al tuo cospetto mantener vogliamo, |
17.7 | ch'ascender non può l'uomo a vero onore |
17.8 | se non gli è duce e non gli è scorta Amore. |
18.1 | Dunque s'alcun de' tuoi guerrier si truova |
18.2 | che nemico d'Amor si mostri e sia, |
18.3 | e ciò voglia negar, venga a la pruova, |
18.4 | ch'a lui con l'arme in man risposto fia. — |
18.5 | Parve proposta tal leggiadra e nuova, |
18.6 | e v'è chi contradirvi omai disia. |
18.7 | Carlo vuol poi che sia l'alta proposta |
18.8 | per un suo messo a' Saracini esposta. |
19.1 | Tosto di ciò si sparse fama, e molti |
19.2 | che ne' lacci d'Amor non furon mai, |
19.3 | o che se 'n quelli pur vissero involti, |
19.4 | ed aspri e duri gli provaro assai, |
19.5 | ed essendone già liberi e sciolti, |
19.6 | fissi in mente tenean gli antiqui guai, |
19.7 | disposer d'adoprar l'asta e la spada, |
19.8 | perché d'Amor la gloria a terra cada. |
20.1 | Carlo già presso al piano era disceso, |
20.2 | intorno cinto da' suoi duci alteri, |
20.3 | per risguardar come l'incarco preso |
20.4 | sostenerian gli incogniti guerrieri. |
20.5 | Rinaldo, a cui toccava il primo peso, |
20.6 | attendeva a la giostra i cavalieri: |
20.7 | primo è a venir Gualtier da Monlione, |
20.8 | e primo anco a lasciar scarco l'arcione. |
21.1 | Sorse vario parlar fra i circostanti, |
21.2 | vedendo il fiero corpo inaspettato, |
21.3 | ma cessò tosto, perché fessi avanti |
21.4 | Augiolin ch'era a vincer spesso usato. |
21.5 | Segnano i colpi a l'elmo ambo i giostranti: |
21.6 | ecco si danno, ecco cader sul prato |
21.7 | l'aventurier ch'a quel colpir non resse, |
21.8 | e col tergo e col capo il suolo impresse. |
22.1 | Berlingier ch'Angiolino a terra ir vede, |
22.2 | e ne vuol fare a suo poter vendetta, |
22.3 | la lancia arresta e 'l destrier punge e fiede, |
22.4 | e veloce ne va come saetta. |
22.5 | Dal fren la mano e da la staffa il piede |
22.6 | gli leva il colpo averso: ei pur s'assetta, |
22.7 | e ferma in sella, e torna a giostra nuova; |
22.8 | ma lunge dal cavallo al pian si trova. |
23.1 | Molti ch'eran d'Amor fidi e devoti, |
23.2 | spinti da invidia e da pensier superbo, |
23.3 | vennero a giostra allor, ma lasciar vòti |
23.4 | i cavalli al colpir grave ed acerbo. |
23.5 | Tu primiero col tergo il suol percuoti, |
23.6 | benché sii di gran forza e di gran nerbo, |
23.7 | o fier Riccardo; poi seguonti appresso |
23.8 | Druso, Alcasto, Orion, Pulione e Bresso. |
24.1 | Tosto dopo costor giostra Gismondo; |
24.2 | tosto è dopo costor sospinto a terra. |
24.3 | Cadde ancor seco Orin che furibondo, |
24.4 | per voler troppo, il colpo falla ed erra. |
24.5 | Arban suo maggior frate ora è secondo, |
24.6 | ch'Orin prima e poi lui Rinaldo atterra; |
24.7 | bene Aldrimante, il terzo lor germano, |
24.8 | venne terzo a cader disteso al piano. |
25.1 | Mentre Rinaldo fa sì agevolmente |
25.2 | verso il cielo a costor volger le piante, |
25.3 | ecco a pugna venir chiaro e lucente |
25.4 | di forte acciaro il saracino Atlante. |
25.5 | Sembra egli a l'apparir torre eminente, |
25.6 | sembra il destrier c'ha sotto alto elefante; |
25.7 | tutto di marzial sdegno s'accende |
25.8 | il guerrier, come in lui le luci intende. |
26.1 | Senza parlar, senza pur dirgli “guarda!”, |
26.2 | ratto muove a l'incontro il fier pagano; |
26.3 | né men ratto di lui l'altro ritarda, |
26.4 | ma l'asta indrizza, non mai corsa in vano. |
26.5 | De' circonstanti ognun sospeso guarda |
26.6 | qual de' duo deggia roversarsi al piano; |
26.7 | batte a quelli per dubio e per sospetto, |
26.8 | per ira e brama a questi il cor nel petto. |
27.1 | Con quel vigor, con quelle voglie pronte |
27.2 | con cui colpirsi Achille e 'l forte Ettorre, |
27.3 | là 've asconde tra nubi il sacro monte |
27.4 | Ideo l'aerea testa, e 'l Xanto scorre, |
27.5 | con quelle o con maggior ne l'ampia fronte |
27.6 | vengonsi questi al primo scontro a côrre: |
27.7 | e fu 'l colpo crudel di tanta forza |
27.8 | che gir tre volte o quattro a poggia e orza. |
28.1 | Si scontrano i cavalli, e 'l fier Baiardo, |
28.2 | quanto minor, cotanto ancor più forte, |
28.3 | l'altro distende con urtar gagliardo, |
28.4 | e dàllo in preda a la gelata morte. |
28.5 | Il pagan si drizzò, ma lento e tardo, |
28.6 | ché gli presse il destrier le gambe a sorte; |
28.7 | intanto il cavalier lui non offende, |
28.8 | ma con l'integra lancia al pian discende. |
29.1 | Ride il superbo Atlante e lui minaccia, |
29.2 | come da sella al pian disceso il vede, |
29.3 | e dal fodro Fusberta altero caccia, |
29.4 | Fusberta il brando ch'ogni prezzo eccede. |
29.5 | Rinaldo verso quel volta la faccia, |
29.6 | e inanzi il manco e dietro 'l dritto piede |
29.7 | ben fermo in terra, e l'asta a mezzo presa, |
29.8 | coraggioso si move a la contesa. |
30.1 | Tutto feroce l'African si lancia, |
30.2 | ed a trovare il va con un mandritto, |
30.3 | ma in mezzo il corso da l'aversa lancia |
30.4 | gli è tronco il calle e l'omero traffitto. |
30.5 | S'allegra tutto allor lo stuol di Francia, |
30.6 | ma si conturba il Saracino afflitto: |
30.7 | freme il gigante e di rabbiosa fiamma |
30.8 | le guancie e gli occhi orribilmente infiamma. |
31.1 | E da la destra uscir si lascia il brando, |
31.2 | ch'a catena di ferro avinto pende, |
31.3 | sì ch'afferrar può l'asta, e lei tirando |
31.4 | quasi per terra il cavalier distende, |
31.5 | e di man gliela cava. Indi, gettando |
31.6 | quella lontan, Fusberta altier riprende. |
31.7 | Rinaldo, or che farai? Chi ti soccorre? |
31.8 | Come potraiti inerme a morte tôrre? |
32.1 | Perde ei la lancia ben, non perde il core |
32.2 | però, ma più che mai ratto e veloce |
32.3 | si sottragge, saltando al gran furore |
32.4 | con cui giù dechinava il ferro atroce. |
32.5 | Scende il ferro con impeto e romore: |
32.6 | pur al terren più ch'al nemico or noce, |
32.7 | né sì presto il pagan l'alza che, mentre |
32.8 | ciò fa, Rinaldo sotto lui non entre. |
33.1 | Entra Rinaldo e col pugnal percuote |
33.2 | la mano ostil tra' nervi acerbamente; |
33.3 | poi gli elsi afferra de la spada, e scuote |
33.4 | di lei la destra allor poco possente. |
33.5 | Il fier gigante contrastar no 'l puote, |
33.6 | e la sua morte omai vede presente; |
33.7 | vede, meschin, ne la sua spada istessa, |
33.8 | l'acerba morte sua viva ed espressa. |
34.1 | Quei, ch'audace stimar via più che saggio |
34.2 | il cavaliero a lor ancor novello, |
34.3 | perché 'l vedeano andar con disvantaggio |
34.4 | senz'aver spada a l'orrido duello, |
34.5 | ora il senno stimar par al coraggio, |
34.6 | tal destrezza e valor vedendo in quello: |
34.7 | che sia Rinaldo alcun di lor non crede, |
34.8 | benché sappiano il vanto il qual si diede. |
35.1 | Alza il guerriero intanto il suo robusto |
35.2 | braccio per estirpar germe sì rio, |
35.3 | e dove il capo termina col busto, |
35.4 | il gran corpo divise e dipartio; |
35.5 | da le gelate membra, inutil fusto, |
35.6 | l'alma vermiglia involta in sangue uscio, |
35.7 | e stridendo n'andò nel cieco Averno, |
35.8 | là 'v'è 'l duolo, l'orrore e 'l pianto eterno. |
36.1 | L'asta raccolta, ascese in sul destriero |
36.2 | Rinaldo, ma Fusberta il brando eletto |
36.3 | si cinse prima, poiché 'l voto altero, |
36.4 | che già fece egli, or ha sortito effetto, |
36.5 | avendo tolto a forza ad uom sì fiero, |
36.6 | da cui stat'era a dubii passi astretto, |
36.7 | la ben guernita e ben temprata spada, |
36.8 | di cui non è chi meglio punga o rada. |
37.1 | Otton, che si dolea che 'l pagan tronco |
37.2 | il suo desio gli avesse e 'l luoco tolto, |
37.3 | vedendolol senza nome ignobil tronco, |
37.4 | nel proprio sangue orribilmente involto, |
37.5 | sprona il destrier, arresta il grosso tronco, |
37.6 | ma cadde, da Rinaldo in fronte colto; |
37.7 | quindi poi fu da l'empio ferro estinto |
37.8 | il buon Ugon, non che da sella spinto. |
38.1 | Questi il nimico in petto avea colpito, |
38.2 | e quasi tratto al pian dal suo cavallo; |
38.3 | da l'altra parte il paladin, ferito |
38.4 | sol l'aere e 'l vento, l'asta corse in fallo, |
38.5 | onde da l'ira e dal furor rapito |
38.6 | poi l'uccise in brevissimo intervallo, |
38.7 | e quasi in un istante a lui recise |
38.8 | il capo, e 'l brando sino al cor gli mise. |
39.1 | Quel ferro ch'ad Ugon il cor traffisse, |
39.2 | il cor traffisse insieme al magno Carlo, |
39.3 | perciò che lui, mentre in sua corte visse, |
39.4 | cotanto amò che non potea più amarlo. |
39.5 | Or non vorria che invendicato gisse, |
39.6 | e dentro è roso da mordace tarlo: |
39.7 | da desir di vendetta ei dentro è roso, |
39.8 | né puote il suo pensier tenere ascoso. |
40.1 | Ma rivolto ad Orlando, il qual dal lato |
40.2 | manco gli stava, a lui così ragiona: |
40.3 | — O da me qual figliuol nipote amato, |
40.4 | o sostegno maggior di mia corona, |
40.5 | vedi ben tu com'empia man privato |
40.6 | d'Ugone or n'have, e com'ei n'abbandona, |
40.7 | quand'era la sua età nel più bel fiore, |
40.8 | e in colmo i suoi servigi e 'l nostro amore. |
41.1 | Ahi quanto ardito fu, quanto fu forte, |
41.2 | ahi quanto buono, ahi quanto a noi fedele! |
41.3 | Ed è ben dritto, oimè! ch'a la sua morte |
41.4 | tutta Francia si lagne e si querele. |
41.5 | Ma chi per l'aspra sua spietata sorte |
41.6 | sparger pianti e sospir, sparger querele |
41.7 | de' più d'ambo duo noi, s'ambo duo noi |
41.8 | deggiam più ch'altri ai gran servigii suoi? |
42.1 | Dunque un sì meritevol cavaliero |
42.2 | morirà invendicato, e tu 'l vedrai? |
42.3 | Tu che 'l forte Troiano, Almonte il fiero |
42.4 | vincesti, or di costui temanza avrai? |
42.5 | Deh! rompi omai l'orgoglio a questo altero, |
42.6 | deh! fa' del nostro Ugon vendetta omai, |
42.7 | e solleva qual pria l'onor di Francia, |
42.8 | ch'abbattuto or si sta da l'altrui lancia. — |
43.1 | Con questi detti e con molti altri spinse |
43.2 | il forte Orlando contra 'l forte estrano, |
43.3 | ché quegli prima a giostra non s'accinse, |
43.4 | non essendo al pugnar facile e vano. |
43.5 | Né fello or volontier, né farlo ei finse, |
43.6 | anzi il suo pensier disse aperto e piano; |
43.7 | ma Carlo il prega, e contradir non giova, |
43.8 | onde convien ch'al suo voler si muova. |
44.1 | Egli era armato, e sol l'ardita fronte |
44.2 | non ricopria con l'onorato incarco, |
44.3 | ma fattosi recar l'elmo d'Almonte, |
44.4 | tosto di quel si rese adorno e carco. |
44.5 | Rinaldo, ch'al quartier conobbe il conte |
44.6 | ch'a scontrarlo venia, non fu già parco |
44.7 | in allentar la briglia, oprar lo sprone, |
44.8 | lieto di sì bramata occasione. |
45.1 | Muse, or per voi s'apra Elicona, e 'l santo |
45.2 | vostro favor più largo a me si presti, |
45.3 | onde con nuovo stil m'inalzi tanto, |
45.4 | ch'al gran soggetto inferior non resti. |
45.5 | E tu, Minerva, ancor reggi il mio canto, |
45.6 | come la man de' duo campion reggesti: |
45.7 | ché non men puoi ne l'una e l'altra parte |
45.8 | dar forza altrui, ch'Apollo insieme e Marte. |
46.1 | Non giamai negli ondosi umidi regni |
46.2 | s'investon con furor sì violento |
46.3 | duo veloci nemici armati legni, |
46.4 | spinti o da remi o da secondo vento, |
46.5 | che l'un ne l'altro imprime aperti segni, |
46.6 | e ne rimbomba il liquido elemento, |
46.7 | come costor ch'a colpi orrendi e crudi |
46.8 | con spaventevol suon fendon gli scudi. |
47.1 | Fendersi i ferrei scudi e cadde a terra |
47.2 | Brigliador prima e poscia ancor Baiardo; |
47.3 | tosto drizzarsi i duo folgor di guerra, |
47.4 | né punto l'un fu più de l'altro tardo: |
47.5 | ognun ne l'armi si raccoglie e serra, |
47.6 | adopra ogn'arte ed usa ogni risguardo, |
47.7 | a ripararsi ed a ferir provisto, |
47.8 | ché 'l valor già de l'inimico ha visto. |
48.1 | Si copre il petto con lo scudo Orlando, |
48.2 | porto inanzi col ferro il braccio destro. |
48.3 | Rinaldo intorno a lui si va girando |
48.4 | tutto veloce, tutto lieve e destro, |
48.5 | di farlo discoprir sempre tentando; |
48.6 | ma sempre trova quel cauto e maestro: |
48.7 | né per finte o per cenni unqua si muove, |
48.8 | né cangia il passo o drizza il ferro altrove. |
49.1 | Ecco mentre Rinaldo aggira e tenta |
49.2 | di poterlo ferir, ma sempre in vano, |
49.3 | scoperto alquanto il petto a lui presenta. |
49.4 | Ratto egli spinge allor l'armata mano, |
49.5 | al capo accenna e mostra cura intenta |
49.6 | di colpir quella parte al suo germano; |
49.7 | poi declinando il ferro al petto giunge, |
49.8 | trapassa ogni arma e lievemente il punge. |
50.1 | Quel, più che sangue allor dal petto, sparse |
50.2 | ira dagli occhi, orribile in sembianza. |
50.3 | Non più schermir, non più con arte aitarse, |
50.4 | ma ben vuol tutta oprar la sua possanza: |
50.5 | dove da l'elmo il cimier suole alzarse, |
50.6 | fiede con forza, ch'ogni forza avanza. |
50.7 | Orlando al colpo orrendo il capo inchina, |
50.8 | co' piè traballa e quasi al pian ruina. |
51.1 | Pur si riave e poggia in tal furore |
51.2 | che in sé non cape omai né truova loco; |
51.3 | gli occhi accesi travolge e manda fuore |
51.4 | da la visiera un sfavillante foco; |
51.5 | fa co' denti fremendo alto romore. |
51.6 | Che tanto dirò mai che non sia poco? |
51.7 | Tal forse è Giove allor che 'l ciel disserra, |
51.8 | e 'l folgor minacciando irato afferra. |
52.1 | Rinaldo, che venirsi adosso mira |
52.2 | il fero conte in sì terribil faccia, |
52.3 | ne lo scudo si chiude e si ritira |
52.4 | dal colpo ove opra Orlando ambe le braccia. |
52.5 | Così s'umido vento irato spira, |
52.6 | ed inimica pioggia al suol minaccia, |
52.7 | il peregrin che vede il nembo oscuro |
52.8 | ver' quel schermo si fa di tetto o muro. |
53.1 | Ma per la troppo furia in man si volse |
53.2 | al forte Orlando la tagliente spada; |
53.3 | pur di piatto lo scudo opposto colse, |
53.4 | onde convien che rotto in pezzi cada. |
53.5 | Poi scese a l'elmo e 'l bel cimier gli tolse, |
53.6 | chiuse ben l'elmo al suo furor la strada; |
53.7 | Rinaldo sostenersi allor non puote, |
53.8 | ma con ambo i ginocchi il suol percuote. |
54.1 | Pur tosto si drizzò, più che mai fosse, |
54.2 | fiero e rabbioso il gran figliuol d'Amone, |
54.3 | e ne la spalla il suo cugin percosse, |
54.4 | sì ch'indi il disarmò fino al galone; |
54.5 | e gli avria l'arme del suo sangue rosse |
54.6 | fatte, ma gliel vietò la fatagione: |
54.7 | ch'Orlando, quale Achille o Cigno, dura |
54.8 | la pelle e contra 'l ferro ebbe sicura. |
55.1 | Or chi narrar potrebbe a parte a parte |
55.2 | le lor percosse orribili e diverse |
55.3 | onde di rotte piastre e maglie sparte |
55.4 | tutto intorno il terren si ricoperse? |
55.5 | Chi accennar pur l'alta possanza e l'arte, |
55.6 | a cui simile il ciel giamai non scerse? |
55.7 | il ciel che de' mortali i fatti e l'opre |
55.8 | or con mille occhi, or con un sol discopre. |
56.1 | L'essercito cristian e 'l saracino |
56.2 | tutto stupisce a quel pugnar sì fiero; |
56.3 | tra sé rivolge il figlio di Pipino |
56.4 | chi sia quel forte incognito guerriero. |
56.5 | Or Francardo l'estima ed or Mambrino, |
56.6 | ora sovra Chiarello ei fa pensiero, |
56.7 | de' quai l'alto valor con chiara tromba |
56.8 | oltra l'Eufrate ed oltra il Nil rimbomba. |
57.1 | Rinaldo in questa ch'a se stesso vede |
57.2 | ferito alquanto il destro fianco e 'l petto, |
57.3 | e conosce ch'Orlando indarno fiede, |
57.4 | ché non ne segue alcun bramato effetto, |
57.5 | tenta novo partito, e certo crede, |
57.6 | egli vien seco a guerreggiar più stretto, |
57.7 | di superarlo al gioco de la lotta, |
57.8 | tanto ha la mano essercitata e dotta. |
58.1 | Quegli ciò scorge e non si schiva punto, |
58.2 | anzi mostra ch'a lui non manco piaccia; |
58.3 | ecco che l'uno a l'altro è già congiunto |
58.4 | con le man, con le gambe e con la faccia. |
58.5 | L'afferra Orlando a mezzo il collo a punto; |
58.6 | Rinaldo lui con ambedue le braccia |
58.7 | sotto de' fianchi attraversando cinge: |
58.8 | lo scuote e gira, lo solleva e spinge. |
59.1 | Ed or col destro piè gli avince il manco, |
59.2 | ed or col mento l'omero gli preme; |
59.3 | or, perché 'l fiato pur gli venga manco |
59.4 | lo stringe a' fianchi con le forze estreme. |
59.5 | Orlando a lui col core ardito e franco, |
59.6 | l'arte accoppiando e la gran possa insieme, |
59.7 | il collo calca sì pesante e greve |
59.8 | che 'l tuo pondo, o Tifeo, forse è più leve. |
60.1 | Non puote l'un l'altro gittar per terra, |
60.2 | e quanto il vigor manca, il furor cresce; |
60.3 | pur anelanti l'ostinata guerra |
60.4 | seguon, né lor disegno alcun riesce; |
60.5 | e già lo spirto lor si chiude e serra, |
60.6 | già per tutto il sudor si spande ed esce; |
60.7 | al fin tornan di nuovo al primo assalto, |
60.8 | ed a girare il ferro or basso or alto. |
61.1 | Tornano al primo assalto, e 'l piano ancora |
61.2 | torna a tremar con spaventevol suono; |
61.3 | manda l'aria percossa ad ora ad ora, |
61.4 | qual da le rotte nubi orribil tuono. |
61.5 | Non più soffrir puote 'l gran Carlo allora |
61.6 | ch'i duo guerrier, che 'nsieme a fronte sono, |
61.7 | menino a certo fin la pugna incerta, |
61.8 | poi c'hanno a pien la lor possanza esperta. |
62.1 | Egli deposto avea l'odio e 'l rancore |
62.2 | che dianzi avea contra 'l guerrier strano, |
62.3 | sol per cagion de l'alto suo valore, |
62.4 | ch'or ha veduto via più chiaro e piano: |
62.5 | ché se 'l frenare i sùbiti del core |
62.6 | e' primi moti non è in nostra mano, |
62.7 | può bene il saggio con miglior discorso |
62.8 | porre agli affetti rei poi duro morso. |
63.1 | E sempre avien che così alberghi e regne |
63.2 | l'amor de la virtude in nobil petto, |
63.3 | ch'a poco a poco al fin consuma e spegne |
63.4 | d'ira e di sdegno ogni rabbioso affetto; |
63.5 | perché avinte fra lor son l'alme degne |
63.6 | d'un legame d'amor sì forte e stretto, |
63.7 | che se 'l caso talor pur le disgiunge, |
63.8 | tosto quel le ristringe e ricongiunge. |
64.1 | Il saggio re, c'ha l'ira in amor volta, |
64.2 | sospinge il corridor tra i duo guerrieri: |
64.3 | grossa sbarra partir così tal volta |
64.4 | suol duo d'ira infiammati aspri destrieri. |
64.5 | Frena egli con l'aspetto, ove è raccolta |
64.6 | divina maestà, gli animi alteri; |
64.7 | indi con modi accorti a parlar mosse, |
64.8 | e lor d'ogni rio sdegno ambi duo scosse: |
65.1 | — Di sì lieve cagion nato, omai cessi |
65.2 | lo sdegno, ed oltre più non vi trasporte; |
65.3 | e poiché mostro avete a segni espressi |
65.4 | quant'ognun di voi sia pugnace e forte, |
65.5 | mostrate or di saper ancor voi stessi |
65.6 | vincer, quando ragione a ciò v'esorte; |
65.7 | e sendo chiara ormai la virtù vostra, |
65.8 | date, vi prego, luogo a nuova giostra. |
66.1 | Abbracciatevi insieme, e così spero |
66.2 | che tra voi le discordie or fian compite; |
66.3 | ciò concedete a me ch'in don ve 'l chero, |
66.4 | vago di veder pace ov'era lite. |
66.5 | E tu dimmi anco, degno estran guerriero, |
66.6 | c'hai le man forti quai le brame ardite, |
66.7 | tuo nome e sangue, ond'io conosca aperto |
66.8 | cavalier di tal pregio e di tal merto. — |
67.1 | Rinaldo allor: — Non già sostiene, o sire, |
67.2 | tanto cognoscitor mio basso stato, |
67.3 | né senz'alto rossor ti potrei dire |
67.4 | mio nome, tra guerrier nulla pregiato. |
67.5 | Nel resto poi son pronto ad esseguire |
67.6 | quanto vedrò ch'a te fia caro e grato, |
67.7 | e cedo volontier la palma e 'l pregio |
67.8 | a questo invitto cavaliero egregio. — |
68.1 | Così dicendo, umile e riverente |
68.2 | va per baciare al suo cugin la mano, |
68.3 | ma quegli la ritira e no 'l consente, |
68.4 | anzi il raccoglie in cortese atto umano; |
68.5 | e di quella battaglia il fa vincente, |
68.6 | e lieva al cielo il suo valor sovrano: |
68.7 | ché, poiché in arme non può superarlo, |
68.8 | almeno in cortesia tenta avanzarlo. |
69.1 | E sendogli recata un'armatura |
69.2 | onde avea già spogliato un duce moro, |
69.3 | ch'era di tempra adamantina e dura, |
69.4 | a scaglie fatta con sottil lavoro, |
69.5 | e sopravesta avea di seta azura, |
69.6 | rigida ed aspra per argento ed oro, |
69.7 | al cavalier estrano in don la diede, |
69.8 | poi ch'indosso la sua rotta gli vede. |
70.1 | Ma né cortese in ciò punto mostrarsi |
70.2 | di lui vol meno il gran figliuol d'Amone: |
70.3 | anzi dal suo scudiero una fe' darsi |
70.4 | leggiadra spoglia d'african leone, |
70.5 | che bianchi peli avea tra fulvi sparsi, |
70.6 | e già fu dono d'un gentil barone. |
70.7 | Per le grosse unghie d'or, per l'aurea testa, |
70.8 | e per li folti velli è grave questa. |
71.1 | Con tal dono ad Orlando il cambio rende |
71.2 | de l'alta cortesia che gli ha dimostra. |
71.3 | Grifone intanto il Maganzese attende |
71.4 | impaziente i cavalieri a giostra, |
71.5 | e sovra un gran cavallo intento rende |
71.6 | ogn'occhio a sé con vaga altera mostra. |
71.7 | Questi arrogava al suo valor cotanto, |
71.8 | che si crede d'aver ne l'arme il vanto. |
72.1 | Già ver' costui Rinaldo si movea, |
72.2 | ma Florindo il garzon vi s'interpose, |
72.3 | dicendogli ch'in arme ei fatto avea |
72.4 | opre che sempre fian meravigliose, |
72.5 | e ch'ora il loco a lui ceder dovea, |
72.6 | e curarsi le piaghe sanguinose: |
72.7 | a lui che sin allor riguardatore |
72.8 | stato era sol de l'alto suo valore. |
73.1 | Ecco, o Grifone, chi ti toglie omai |
73.2 | di quel tant'orgoglioso tuo pensiero. |
73.3 | Misero! tu cadendo a terra vai |
73.4 | al primo colpo d'un novel guerriero: |
73.5 | tu, che d'Orlando più ti pregi assai, |
73.6 | per mano or d'un fanciul premi il sentiero. |
73.7 | Florindo abbatte poscia anco Ansuigi, |
73.8 | Avino, Avorio, Anselmo e Dionigi. |
74.1 | Solmon di Scozia, Alberto d'Inghilterra |
74.2 | cadono ancora, e 'l parigin Vistagno, |
74.3 | ed altri molti dopo questi atterra |
74.4 | Florindo, e fa di gloria alto guadagno. |
74.5 | Rinaldo a l'allegrezza il cor disserra, |
74.6 | tai cose far vedendo al suo compagno. |
74.7 | Intanto ha fine con la giostra il giorno, |
74.8 | e Carlo al campo fa co' suoi ritorno. |
75.1 | Ma prima ei tenta ben di ritenere |
75.2 | i due guerrier per breve spazio almeno, |
75.3 | e di Rinaldo ancor tenta sapere |
75.4 | la patria, il nome e 'l rimanente a pieno. |
75.5 | Ma non puote di ciò nulla ottenere, |
75.6 | onde al desire ed al pregar pon freno, |
75.7 | e d'ambo i cavalier le scuse accetta, |
75.8 | e color quinci poi se 'n vanno in fretta. |