Canto secondo
Rinaldo
PoeTree.it
1.1 | Parte Rinaldo, e nel partir si sente |
1.2 | dal petto acceso ancor partirsi il core; |
1.3 | null'è ch'allegri la dogliosa mente, |
1.4 | nulla che l'alma oppressa alzi e ristore; |
1.5 | vorrebbe esser rimaso, e già si pente |
1.6 | d'aver lasciato il suo gradito amore: |
1.7 | la bella donna di cui fatto è servo, |
1.8 | di liber ch'era più ch'in selva cervo. |
2.1 | Sei volte e sette a dietro il corsier volve, |
2.2 | e per tornar verso il suo ben s'invia; |
2.3 | poscia tutto al contrario si risolve, |
2.4 | ed oltre segue la primiera via; |
2.5 | instabil è vie più ch'al vento polve, |
2.6 | e ben par che d'amor seguace ei sia; |
2.7 | fa diversi pensier, e in un non ferma |
2.8 | pur breve spazio l'egra mente inferma. |
3.1 | Al fin con l'aspre cure e co' sospiri |
3.2 | accompagna il parlar tremante e basso, |
3.3 | e dice: — Ove, o disio d'onor, mi tiri |
3.4 | per forza, ahi folle! a periglioso passo? |
3.5 | Come vuoi tu ch'ad alte imprese aspiri, |
3.6 | s'io son privo del cor, s'a dietro il lasso? |
3.7 | Più che la forza in guerra il cor bisogna; |
3.8 | senz'esso andrò dunque a mercar vergogna? |
4.1 | Deh, perché, lasso! a quel parlar cortese, |
4.2 | a quelle dolci ed amorose note |
4.3 | non rimas'io con lei, di cui s'accese |
4.4 | l'alma, e senza cui pace aver non puote? |
4.5 | Chi, se non tu, crudel, ciò mi contese? |
4.6 | Tu le preghiere sue fêsti gir vuote, |
4.7 | e me l'invito a ricusar sforzasti, |
4.8 | misero! e lunge dal mio ben tirasti. — |
5.1 | Qui tace, e china a terra i lumi e 'l volto; |
5.2 | poi così ancora il suo parlar ripiglia: |
5.3 | — Ahi! quanto è quel desir fallace e stolto |
5.4 | che tornar a Clarice or mi consiglia, |
5.5 | e 'n quanti errori è 'l mio discorso involto. |
5.6 | Lasso! poi ch'al peggio ognor s'appiglia, |
5.7 | anzi donna sì chiara e sì gentile |
5.8 | apparir non deve uomo oscuro e vile |
6.1 | Né fec'io giamai cosa onde sia degno |
6.2 | del suo cospetto, e ciò negar non vale; |
6.3 | e già n'ho visto più d'un chiaro segno, |
6.4 | ch'ella prudente ancor mi stima tale: |
6.5 | ch'a le parole mie, colma di sdegno, |
6.6 | risposta diede al mio vil merto eguale; |
6.7 | e se poi m'invitò, ve la sospinse |
6.8 | sua cortesia, che la viltà mia vinse. |
7.1 | Né stato il mio restar le saria caro, |
7.2 | né bramar degg'io quel ch'a lei non piace: |
7.3 | quando sarò ne l'arme illustre e chiaro, |
7.4 | non mi si disdirà l'essere audace; |
7.5 | e 'l volto ove a sprezzar tutt'altro imparo, |
7.6 | che m'arde il cor d'inestinguibil face, |
7.7 | a ciò mi porgerà forza ed ardire, |
7.8 | e darà piume e vanni al mio desire. |
8.1 | E benché priv'or sia del core il petto, |
8.2 | l'alma imago in sua vece entro rinchiude, |
8.3 | che potrà più che 'l core in ogni effetto |
8.4 | rendermi ardito, e in me destar vertude. — |
8.5 | Clarice intanto d'amoroso affetto |
8.6 | non meno aviene ancor ch'agghiaci e sude, |
8.7 | e non meno di lui si duole e lagna, |
8.8 | ma 'l bel viso di più piangendo bagna. |
9.1 | Bagna il viso di pianto, allarga il freno |
9.2 | ai sospiri, ai lamenti, e così dice: |
9.3 | — Qual or sì novo e sì mortal veleno |
9.4 | t'attosca il petto, o misera Clarice? |
9.5 | Qual dolce mal d'alta amarezza pieno |
9.6 | dilettando ti fa mesta e 'nfelice? |
9.7 | Donde 'l desire in te, donde l'ardore, |
9.8 | donde la speme ancor nasce e 'l dolore? |
10.1 | Già ben m'accorgo apertamente, ahi lassa! |
10.2 | or che l'accorger più nulla mi giova, |
10.3 | ch'Amor, che l'alme più superbe abbassa, |
10.4 | or in me fa così spietata prova; |
10.5 | e ch'egli è quel che sì feroce passa |
10.6 | dentr'al mio cor come in sua stanza nuova; |
10.7 | e ch'egli è quel che in lui desire e speme |
10.8 | ed ardor ed affanno aviva insieme. |
11.1 | Ma s'egli è quel ch'in un lieta e dolente |
11.2 | mi fa, quando giamai meco contese? |
11.3 | Quando, meschina ancor, così repente |
11.4 | o per forza o per arte egli mi prese? |
11.5 | Come a schermirmi allor non fui possente, |
11.6 | ed a fuggir l'ascoste insidie tese? |
11.7 | Come, no 'l sapendo, io vinta restai? |
11.8 | Come a lui volontaria io mi donai? — |
12.1 | Segue intanto Rinaldo il suo viaggio, |
12.2 | né pur l'alma o le membra alquanto posa; |
12.3 | e giunge u' dal notturno umido raggio |
12.4 | face altrui schermo quercia alta e frondosa. |
12.5 | Ivi scorge nel suol, che 'l vago maggio |
12.6 | copria di veste allor verde ed erbosa, |
12.7 | assisi duo guerrier che 'l corpo stanco |
12.8 | rendean col cibo vigoroso e franco. |
13.1 | L'invitan questi con parlar cortese, |
13.2 | ed ei l'invito lor ricusa alquanto; |
13.3 | ma, non giovando il ricusar, discese |
13.4 | al fin di sella e lor si mise a canto. |
13.5 | Poi che ciascuno il nutrimento prese, |
13.6 | il ragionar ch'avean lasciato intanto |
13.7 | ripigliaro di nuovo, e quel tal era |
13.8 | qual conveniasi a sì onorata schiera. |
14.1 | A caso venne al bon Rinaldo detto |
14.2 | ch'a la ventura gia di quel destriero. |
14.3 | Uno di lor, che cavalier perfetto |
14.4 | tenuto ed appellato era Isoliero, |
14.5 | allor rispose con turbato aspetto: |
14.6 | — Deh! cangia omai, baron, cangia pensiero, |
14.7 | ché tal ventura solo a me conviensi, |
14.8 | e folle sei se di tentarla pensi. |
15.1 | Rise Rinaldo e disse: — A l'apparire |
15.2 | del sol serò con quel cavallo a fronte, |
15.3 | né lasciarlo altrui vo', né di soffrire |
15.4 | uso son io sì gravi ingiurie ed onte. — |
15.5 | Isolier lo spagnuol non può sentire |
15.6 | ch'altri gli parli in sì orgogliosa fronte; |
15.7 | onde, tratta la spada: — O qui morrai, |
15.8 | disse, o l'impresa a me tu lascierai. — |
16.1 | Il lor compagno era un gentil barone |
16.2 | de' più pregiati ne l'inglese regno, |
16.3 | forte ed ardito ad ogni paragone, |
16.4 | e di molti famosi assai più degno; |
16.5 | egli avea col destrier fatta tenzone, |
16.6 | e van gli era tornato ogni dissegno, |
16.7 | benché non gisse a la ventura ei solo, |
16.8 | ma di guerrier menasse ardito stuolo. |
17.1 | Questi che del corsier la forza ha visto, |
17.2 | la forza c'ha 'l suo stuol morto e conquiso, |
17.3 | sì che soleva dir che fece acquisto |
17.4 | di vita, allor non sendo anch'egli ucciso; |
17.5 | volto al pagan, che d'elmo è già provisto |
17.6 | e minaccia al garzon con fiero viso, |
17.7 | gli disse: — Alto guerrier, ascolta, aspetta: |
17.8 | non correre a ferir con tanta fretta. |
18.1 | Non ti sdegnar in così strana impresa |
18.2 | compagno aver, perché non poco fia |
18.3 | se tu con belva tal prendi contesa, |
18.4 | avendo un sol guerriero in compagnia. — |
18.5 | Il pagan che di sdegno ha l'alma accesa, |
18.6 | e che finir tal lite omai disia, |
18.7 | qui gli tronca 'l parlar e 'l brando stringe, |
18.8 | e verso il fier garzon ratto si spinge. |
19.1 | Tutta la sua possanza in un raccoglie, |
19.2 | e poi dechina giù l'orribil spada. |
19.3 | Nel forte scudo l'aversario coglie |
19.4 | e gliel manda in duo parti in su la strada; |
19.5 | passa oltre il colpo, ed a l'elmetto toglie |
19.6 | il bel cimiero, e fa ch'a terra cada: |
19.7 | non rompe quel, ma ne la spalla scende, |
19.8 | e l'acciar che la copre alquanto fende. |
20.1 | Posto per segno a' campi ivi giaceva |
20.2 | sasso d'immenso pondo antiquo e grosso; |
20.3 | con man robusta allor Rinaldo il leva, |
20.4 | là 'v'altri non l'avria di luoco mosso. |
20.5 | Stretto l'affera, e poi s'alza e solleva, |
20.6 | ed al nimico suo l'avventa adosso, |
20.7 | col corpo il braccio accompagnando e insieme |
20.8 | qui congiungendo le sue forze estreme. |
21.1 | Non gian presso a Pozzuol con tal furore |
21.2 | gravi pietre per l'aere intorno errando, |
21.3 | pietre cui natural impeto fuore |
21.4 | da l'imo centro al ciel spingea tonando, |
21.5 | quando dentro 'l terren, chiuso il calore, |
21.6 | quel ruppe, strada d'essalar trovando, |
21.7 | con qual dal paladin tirata è questa, |
21.8 | che stridendo al pagan fiede la testa. |
22.1 | Stridendo il grave sasso al fier pagano |
22.2 | percote il capo e frange pria lo scudo, |
22.3 | ch'opposto avea perché del tutto in vano |
22.4 | se 'n gisse il colpo, o men gli fusse crudo. |
22.5 | Si riversa Isolier tremando al piano, |
22.6 | privo di senso e di vigore ignudo, |
22.7 | ed a lui gli occhi oscura notte involve, |
22.8 | ed ogni membro ancor se gli dissolve. |
23.1 | Non morì già, ma come morto in terra |
23.2 | un'ora giacque, e man non mosse o piede. |
23.3 | Rinaldo, che finita aver la guerra |
23.4 | con aspra morte del pagan si crede, |
23.5 | a lo sdegno, al furor il petto serra, |
23.6 | ed affetto gentil l'alma gli fiede: |
23.7 | sì ch'altamente ei se n'affligge e lagna, |
23.8 | ché pietade a valor sempre è compagna. |
24.1 | Rivenuto Isolier, benché assai grave |
24.2 | si senta, ché 'l fier colpo ancor gli noce, |
24.3 | pur stringe in man la spada e nulla pave, |
24.4 | e ver' Rinaldo il piè drizza veloce. |
24.5 | Ma il buono Inglese con parlar soave |
24.6 | tempra lo sdegno che sì il cor gli coce, |
24.7 | e le non lievi differenze accorda; |
24.8 | ma pria l'alto periglio a lor ricorda, |
25.1 | e gli dice: — Signor, io vi consiglio |
25.2 | di non gire a provar questa ventura, |
25.3 | perciò che sotto 'l ciel maggior periglio |
25.4 | non è, né cosa ad asseguir più dura; |
25.5 | non val contra 'l destrier forza o consiglio, |
25.6 | arma non è dal suo furor secura. |
25.7 | Ma se pur fisse in ciò le voglie avete, |
25.8 | ambo uniti a l'impresa insieme andrete. |
26.1 | E colui col destrier venga a battaglia |
26.2 | verso 'l quale egli prima i passi muova; |
26.3 | l'altro stiasi a veder quanto che vaglia |
26.4 | il suo compagno in così orribil pruova. |
26.5 | Vi prego ben, signor, che non vi caglia, |
26.6 | se pur la morte di tentar vi giova, |
26.7 | d'usar con belva tal vani rispetti, |
26.8 | ma che pugniate insieme uniti e stretti. — |
27.1 | Rimasero a que' patti ambo contenti, |
27.2 | e più che 'l buon Rinaldo anco Isoliero. |
27.3 | Ma come il sol co' suoi bei raggi ardenti |
27.4 | ruppe de l'atra notte il velo nero, |
27.5 | a levarse i guerrier pigri né lenti |
27.6 | non furo, ed a montar sovra 'l destriero. |
27.7 | Il britanno guerrier ch'a loro è scorta |
27.8 | gli guida a l'antro per la via più corta. |
28.1 | A l'antro onde il corsier mai non solea |
28.2 | scostarsi, come ei lor narra per strada, |
28.3 | questi, che senza scudo ir ne vedea |
28.4 | Rinaldo e senza lancia e senza spada, |
28.5 | gli disse: — Credi tu la belva rea |
28.6 | domare inerme, o di morir t'aggrada? — |
28.7 | E quelli a lui: — Nel cor consiston l'armi, |
28.8 | onde il forte non è chi mai disarmi. — |
29.1 | Al disiato luoco intanto giunge |
29.2 | la bella compagnia. Quivi l'Inglese |
29.3 | da lor toglie combiato e 'l destrier punge, |
29.4 | ma degli altri ciascun su l'erba scese |
29.5 | e lascia il corridore indi non lunge, |
29.6 | ch'a piè vogliono far l'aspre contese |
29.7 | per ferir meglio e meglio ancor ritrarsi, |
29.8 | e più veloci intorno raggirarsi. |
30.1 | Ecco appare il cavallo e calci tira, |
30.2 | e fa saltando in ciel ben mille ruote; |
30.3 | da le narici il fuoco accolto spira, |
30.4 | move l'orecchie e l'ampie membra scuote; |
30.5 | a sassi, a sterpi, a piante ei non rimira, |
30.6 | ma fracassando il tutto urta e percote: |
30.7 | col nitrito i nemici a fiera guerra |
30.8 | sfida, e co' piè fa rimbombar la terra. |
31.1 | Baio e castagno, onde Baiardo è detto: |
31.2 | d'argentea stella in fronte ei va fregiato, |
31.3 | balzani ha i piè di dietro, e l'ampio petto |
31.4 | di grasse polpe largamente ornato; |
31.5 | ha picciol ventre, ha picciol capo e stretto, |
31.6 | si posa il folto crin sul destro lato; |
31.7 | sono le spalle in lui larghe e carnose, |
31.8 | dritte le gambe asciutte e poderose. |
32.1 | Tal già Cillaro fu, pria che 'l domasse |
32.2 | con forza e arte l'amicleo Polluce, |
32.3 | e tai, prima che lor Marte frenasse |
32.4 | quei furo, ond'ei l'alto suo carro adduce. |
32.5 | Ma benché tal, benché al furor sembrasse |
32.6 | furia da l'imo centro uscita in luce, |
32.7 | raddoppia al paladin pur l'ardimento, |
32.8 | e desta in Isolier poco spavento. |
33.1 | Prima verso Isolier s'invia Baiardo, |
33.2 | e quei l'attende con la lancia in resta; |
33.3 | l'asta fracassa l'animal gagliardo, |
33.4 | e 'l corso suo non però punto arresta. |
33.5 | Non fu l'Ibero a ritirarsi tardo, |
33.6 | ed a dar luoco a così gran tempesta; |
33.7 | sì che quel non l'urtò, ma tornò ratto |
33.8 | contra di lui ch'avea già il brando tratto. |
34.1 | Tratta la spada avea, perché non era |
34.2 | per domar il cavallo ei qui venuto, |
34.3 | sendo da chi ne avea notizia intera |
34.4 | per impossibil questo allor tenuto, |
34.5 | ma per ferir la poderosa fera |
34.6 | e dargli morte ancor col ferro acuto. |
34.7 | Sol Rinaldo s'avea vario consiglio |
34.8 | preso dagli altri, e con maggior periglio. |
35.1 | Ratto contra l'Ispan Baiardo torna |
35.2 | feroce, alzando or l'uno or l'altro piede; |
35.3 | dove la fronte è da la stella adorna |
35.4 | con la spada il baron veloce 'l fiede; |
35.5 | ma fiede indarno ed ei di ciò si scorna, |
35.6 | ch'aver percosso debilmente crede: |
35.7 | né sa che del corsier la pelle è tale |
35.8 | che presso lei l'acciaro è molle e frale. |
36.1 | Sibilando in giù cala il suo tagliente |
36.2 | ferro di nuovo, e 'l fier con maggior possa, |
36.3 | sì che l'aspro corsier se ne risente, |
36.4 | e china il capo sotto la percossa. |
36.5 | Ma poi di rabbia e di furore ardente |
36.6 | gli dà con l'urto così fiera scossa |
36.7 | che 'l pagan cadde, e seco cadde insieme |
36.8 | quella d'aver vittoria altera speme. |
37.1 | Rinaldo che cader vede Isoliero, |
37.2 | e che sua vita al fin n'andria ben tosto, |
37.3 | perché giacea disteso in sul sentiero |
37.4 | privo di forze, il primo ardir deposto, |
37.5 | ratto il passo drizzò verso il destriero; |
37.6 | e come giunto fu tanto d'accosto |
37.7 | che 'l potesse ferir, il pugno strinse: |
37.8 | indi la mano impetuosa spinse. |
38.1 | Con tal forza il campione il destrier tocca |
38.2 | che quel che prima o poi mai non gli avvenne: |
38.3 | di vermiglio color tinse la bocca |
38.4 | il sangue ch'in gran copia a terra venne. |
38.5 | Fuor l'arco stral sì presto mai non scocca, |
38.6 | né sì presto falcon batte le penne, |
38.7 | come presto il corsier ver' lui si volse, |
38.8 | e co' denti afferrargli il braccio volse. |
39.1 | Si ritira il guerriero, e poi raddoppia |
39.2 | il pugno, e lo colpisce in su la fronte. |
39.3 | Volto Baiardo i calci spinge a coppia, |
39.4 | ch'avrian gettato a terra ogn'alto monte. |
39.5 | Sta su l'aviso, e forze ed arte accoppia |
39.6 | insieme il cavalier di Chiaramonte: |
39.7 | dove volge il destrier la testa o 'l piede, |
39.8 | ei ragirando il passo il luoco cede. |
40.1 | Sempre al fianco gli sta, dove il cavallo |
40.2 | non lui con morsi o con gran calci offenda, |
40.3 | ché vuol che la destrezza, e no 'l metallo, |
40.4 | dal suo furor terribile il difenda; |
40.5 | pur, mettendo una volta il piede in fallo, |
40.6 | colpito fu d'aspra percossa orrenda: |
40.7 | un calcio recevè nel destro fianco, |
40.8 | e quasi sotto il colpo ei venne manco. |
41.1 | Non cadde già, ma si ritenne a pena; |
41.2 | e se 'l fier calcio era men scarso alquanto, |
41.3 | con tal vigor fu tratto e con tal lena |
41.4 | che gli avria l'armi insieme e l'ossa infranto. |
41.5 | Non qui Baiardo il suo furore affrena, |
41.6 | ma 'l cavalier riprese forze intanto: |
41.7 | la seconda schivò crudel percossa |
41.8 | ch'avea ver' lui con maggior forza mossa. |
42.1 | Non perciò i piedi a ferir vanno in vano, |
42.2 | ma grossa quercia e tant'entro sotterra |
42.3 | ascosa, quanto sorge alta dal piano, |
42.4 | è da lor colta, rotta e posta a terra. |
42.5 | Rinaldo quei con l'una e l'altra mano, |
42.6 | pria che gli tiri a sé, stringe ed afferra. |
42.7 | Cerca Baiardo uscir di questo impaccio, |
42.8 | ma troppo è forte del nemico il braccio. |
43.1 | Move indarno le gambe, indarno ancora |
43.2 | per morderlo ver' lui la bocca volta; |
43.3 | si crolla indarno e s'alza e sbuffa, e fuora |
43.4 | sparge anitrendo l'ira dentro accolta. |
43.5 | Durò tal zuffa lungo spazio d'ora: |
43.6 | con gran vigore al fin, con forza molta, |
43.7 | ma con arte maggior a terra il pone |
43.8 | il gran figliuol del valoroso Amone. |
44.1 | Sì come il mar che dianzi alto fremendo |
44.2 | orribil si mostrava e minaccioso, |
44.3 | lo suo sdegno e 'l furor poi deponendo |
44.4 | or tranquillo ed umil giace in riposo: |
44.5 | così il destrier che prima era tremendo, |
44.6 | ed in vista crudele e spaventoso, |
44.7 | t¢cco il suol poi, si sta placido e cheto; |
44.8 | ma serba de l'alter nel mansueto. |
45.1 | Gli palpa il collo e gli maneggia il petto |
45.2 | il cavaliero, e gli ordina le chiome; |
45.3 | nitrisce quegli e mostra aver diletto, |
45.4 | perché 'l lusinga il suo signore, e come. |
45.5 | Rinaldo che se 'l vede esser soggetto, |
45.6 | e c'ha le furie sue già tutte d¢me, |
45.7 | la sella e 'l resto a l'altro corsier toglie, |
45.8 | e questo adorna de l'aurate spoglie. |
46.1 | Era l'Ispan risorto allor che fêa |
46.2 | col destrier pugna il giovinetto ardito; |
46.3 | e vedendo ch'omai d¢mo l'avea, |
46.4 | stava per lo stupor cheto e smarrito: |
46.5 | ché 'n membra giovenili ei non credea |
46.6 | che fosse tal valore insieme unito. |
46.7 | Rinaldo lo saluta, e chiede poi |
46.8 | s'alcun rio male ancora forse l'annoi. |
47.1 | Ed inteso di no prendono il calle |
47.2 | ove torse il destrier la lor ventura, |
47.3 | che fuor di quella selva in una valle |
47.4 | gli scorse al fine assai profonda e scura. |
47.5 | Scontrano ivi un guerrier che verdi e gialle |
47.6 | le sopravesti avea su l'armatura, |
47.7 | e dimostra a l'aspetto alto e superbo |
47.8 | esser di gran vigore e di gran nerbo. |
48.1 | Dipinto questi porta in aureo scudo |
48.2 | con l'ali al fianco il faretrato arciero, |
48.3 | le belle membra pargolette ignudo, |
48.4 | bendato gli occhi e di sembiante altero, |
48.5 | sotto i cui piedi giace avinto il crudo |
48.6 | Marte. Rinaldo allor da lo scudiero |
48.7 | del suo compagno una gross'asta tolse, |
48.8 | e così ver' colui la lingua sciolse: |
49.1 | — Molto a me più ch'a te conviensi questo |
49.2 | scudo, o barone; e se no 'l credi, io sono |
49.3 | accinto e pronto a fartel manifesto. |
49.4 | Vien dunque a giostra, o pur quel dammi in dono: |
49.5 | a me più si convien, ché provo infesto |
49.6 | più ch'altro amor, né spero indi perdono, |
49.7 | e più son ch'altri di sue fiamme caldo, |
49.8 | e più in seguirlo ancor costante e saldo. — |
50.1 | — Ciò vedrassi la pruova, allor l'estrano |
50.2 | rispose, e se tu vinci, egli tuo fia: |
50.3 | ma spero tosto riversarti al piano, |
50.4 | s'ora minor non è la forza mia. — |
50.5 | Detto così, tolse la lancia in mano, |
50.6 | e prese al corso un gran spazio di via, |
50.7 | ed in quel tempo ancor volse Baiardo |
50.8 | l'altro baron, nulla di lui più tardo. |
51.1 | Fu dal guerriero estran nel petto colto |
51.2 | il buon Rinaldo, e quasi a terra spinto, |
51.3 | ch'era quel forte e valoroso molto, |
51.4 | e rade volte avezzo ad esser vinto; |
51.5 | con la lancia egli a lui percosse il volto |
51.6 | con forza tal che ben l'avrebbe estinto, |
51.7 | se di tempra men fina era l'elmetto: |
51.8 | pur di sella lo trasse al suo dispetto. |
52.1 | Sùbito in piedi lo stranier risorse, |
52.2 | d'infinito stupor ingombro e pieno: |
52.3 | ché rade volte caso tal gli occorse, |
52.4 | e gli occorse or quando il credette meno; |
52.5 | e 'l forte scudo a l'aversario porse |
52.6 | dicendo: — Or, cavalier, uscito a pieno |
52.7 | son da l'obligo mio; tu con la spada, |
52.8 | se pur la vòi, guadagnar déi la strada. — |
53.1 | Isolier che mostrarsi al paragone |
53.2 | degno compagno di Rinaldo ha spene, |
53.3 | disse a lui volto: — A me questa tenzone |
53.4 | ed il francarvi il passo or s'appertiene; |
53.5 | in imprese maggior voi mio campione |
53.6 | sarete. — E così detto a terra viene, |
53.7 | e s'incomincia il periglioso assalto, |
53.8 | ed a girare il ferro or basso or alto. |
54.1 | Ambo sanno ferir, sanno pararsi, |
54.2 | ambo han possenti membra, ardito core; |
54.3 | ambo spingere inanzi, ambo ritrarsi |
54.4 | san quando è d'uopo, e dar luogo al furore; |
54.5 | tal ch'or con pieni colpi, ora con scarsi, |
54.6 | senza vantaggio alcun pugnar due ore. |
54.7 | Qui si comincia a rivoltar la sorte, |
54.8 | ed appar Isolier più destro e forte. |
55.1 | L'audace Ispan, ch'avere il meglio scorge |
55.2 | di questa pugna, l'animo rinfranca, |
55.3 | e tanto in lui la forza accresce e sorge, |
55.4 | quanto dechina nel nemico e manca; |
55.5 | tal che sì gravi colpi a l'altro porge, |
55.6 | e sì lo preme, lo raggira e stanca, |
55.7 | ch'egli loro la strada a forza cesse, |
55.8 | come che regger più non si potesse. |