Canto primo
Rinaldo
PoeTree.it
1.1 | Canto i felici affanni e i primi ardori |
1.2 | che giovanetto ancor soffrì Rinaldo, |
1.3 | e come il trasse in perigliosi errori |
1.4 | desir di gloria ed amoroso caldo, |
1.5 | allor che, vinti dal gran Carlo, i Mori |
1.6 | mostraro il cor più che le forze saldo; |
1.7 | e Troiano, Agolante e 'l fiero Almonte |
1.8 | restar pugnando uccisi in Aspramonte. |
2.1 | Musa, che 'n rozo stil meco sovente |
2.2 | umil cantasti le mie fiamme accese, |
2.3 | sì che, stando le selve al suono intente, |
2.4 | Eco a ridir l'amato nome apprese: |
2.5 | or ch'ad opra maggior movo la mente, |
2.6 | ed audace m'accingo ad alte imprese, |
2.7 | ver' me cotanto il tuo favor s'accresca, |
2.8 | ch'al raddoppiato peso egual riesca. |
3.1 | Forse un giorno ardirai de' chiari fregi |
3.2 | del gran Luigi Estense ornar mie carte, |
3.3 | onde, mercé del suo valor, si pregi |
3.4 | e viva il nostro nome in ogni parte; |
3.5 | non perch'io stimi ch'a' suoi fatti egregi |
3.6 | possa dar luce umano ingegno od arte, |
3.7 | ch'egli e tal ch'altrui dona e gloria e vita, |
3.8 | e vola al ciel senza terrena aita. |
4.1 | E voi, sacro signor, ch'adorno avete |
4.2 | d'ostro la chioma e di virtude il core, |
4.3 | e sì lucidi raggi omai spargete |
4.4 | che se n'oscura ogni più chiaro onore, |
4.5 | quando ai gravi pensier la via chiudete, |
4.6 | prestate al mio cantar grato favore: |
4.7 | ch'ivi vedrete al men, se non espresso, |
4.8 | adombrato in altrui forse voi stesso. |
5.1 | Ma quando, il crin di tre corone cinto, |
5.2 | v'avrem l'empia eresia domar già visto, |
5.3 | e spinger, pria da santo amor sospinto, |
5.4 | contra l'Egitto i principi di Cristo, |
5.5 | onde il fiero Ottomano oppresso e vinto |
5.6 | vi ceda a forza il suo mal fatto acquisto, |
5.7 | cangiar la lira in tromba e 'n maggior carme |
5.8 | dir tentarò le vostre imprese e l'arme. |
6.1 | Già Carlo Magno in più battaglie avea |
6.2 | d¢mo e represso l'impeto affricano, |
6.3 | e per opra d'Orlando omai giacea |
6.4 | estinto Almonte e 'l suo fratel Troiano; |
6.5 | pur in sì rio destin si difendea |
6.6 | ne' forti luoghi ancor lo stuol pagano, |
6.7 | che molti in riva al mar, molti fra terra |
6.8 | pria n'occupò nel cominciar la guerra. |
7.1 | Ma Carlo, il pian ridotto in suo potere, |
7.2 | e l'uno e l'altro mare a quel vicino, |
7.3 | stringea più sempre con l'armate schiere |
7.4 | da varie parti il campo saracino, |
7.5 | ch'avendo gran cagion del suo temere |
7.6 | paventava il furor d'empio destino; |
7.7 | pur, con audace e generoso core, |
7.8 | era a' nemici suoi d'alto terrore. |
8.1 | E ciascun giorno sempre alcun di loro |
8.2 | fuor da le mura e da' ripari usciva, |
8.3 | per provar s'al francese il valor moro |
8.4 | pari al men ne' duelli riusciva. |
8.5 | Poi, quando il sol celava i bei crin d'oro, |
8.6 | e sotto l'ali il ciel notte copriva, |
8.7 | tutti assaliano insieme il nostro campo, |
8.8 | per tentar con lor gloria alcuno scampo. |
9.1 | Ma sempre il primo onore, il primo vanto, |
9.2 | in generale e in singolar battaglia, |
9.3 | rapporta Orlando il giovanetto, e intanto |
9.4 | gli antichi eroi d'alte prodezze agguaglia: |
9.5 | guerriero alcun non è feroce tanto, |
9.6 | né piastra fatta per incanto o maglia, |
9.7 | ch'al suo valor resista; e Marte istesso |
9.8 | avria forse la palma a lui concesso. |
10.1 | Oh quante volte e quante ei fece solo |
10.2 | a mille cavalier volger le piante, |
10.3 | e quante ancor rendette il terren suolo |
10.4 | del mauro sangue caldo e rosseggiante! |
10.5 | Quante volte colmò d'estremo duolo |
10.6 | i miseri seguaci d'Agolante, |
10.7 | ch'alzar gli vider sanguinosi monti |
10.8 | de' duci lor più gloriosi e conti! |
11.1 | Tosto la vaga fama il suo valore |
11.2 | e l'opre sue va divolgando intorno: |
11.3 | picciola è prima, e poi divien maggiore, |
11.4 | ch'acquista forze ognor di giorno in giorno. |
11.5 | Ovunque arriva sparge alto romore, |
11.6 | e finge quel d'ogni virtute adorno: |
11.7 | col vero il falso meschia e in varie forme |
11.8 | si mostra altrui, né mai riposa o dorme. |
12.1 | Fra gli altri molti del figliuol d'Amone |
12.2 | ella giunge a l'orecchie, e i fatti egregi |
12.3 | del valoroso suo cugin gli espone |
12.4 | a parte a parte, e gli acquistati fregi. |
12.5 | Sùbito a quel magnanimo garzone, |
12.6 | c'ha ne la gloria posto i sommi pregi, |
12.7 | invidia accende generosa il petto, |
12.8 | che negli altieri spirti ha sol ricetto. |
13.1 | E tal invidia ha in lui maggior potere, |
13.2 | perché gli par che 'l fior de' suoi verdi anni, |
13.3 | quando l'uom deve tra l'armate schiere |
13.4 | soffrir di Marte i gloriosi affanni, |
13.5 | ei consumi in fugace e van piacere, |
13.6 | involto in molli e delicati panni, |
13.7 | quasi vil donna che 'l cor d'ozio ha vago, |
13.8 | e sol adopri la conocchia e l'ago. |
14.1 | Da queste cure combattuto geme, |
14.2 | e sospir tragge dal profondo core; |
14.3 | d'esser guardato vergognoso teme, |
14.4 | ché desta l'altrui vista in lui rossore; |
14.5 | crede ch'ognun l'additi e scioglia insieme |
14.6 | in tai voci la lingua a suo disnore, |
14.7 | come de' suoi maggior le lucid'opre |
14.8 | con le tenebre sue questi ricopre. |
15.1 | Tra sé tai cose rivolgeva ancora, |
15.2 | quando il tetto real lasciossi a tergo, |
15.3 | e da Parigi uscio, ché quivi allora |
15.4 | insieme con la madre avea l'albergo; |
15.5 | e caminando in breve spazio d'ora |
15.6 | giunse d'un prato in sul fiorito tergo, |
15.7 | che si giacea tra molte piante ascoso, |
15.8 | ond'era poi formato un bosco ombroso. |
16.1 | Quivi, perché gli pare acconcio il luoco |
16.2 | a lamentarsi, e non teme esser visto, |
16.3 | si ferma e siede, e 'n suon languido e fioco |
16.4 | così comincia a dir, doglioso e tristo: |
16.5 | — Deh! perché, lasso! un vivo ardente foco |
16.6 | di dolor, di vergogna e d'ira misto |
16.7 | non m'arde e volge in polve, onde novella |
16.8 | di me mai più non s'oda, o buona o fella? |
17.1 | Poi ch'oprar non poss'io che di me s'oda |
17.2 | con mia gloria ed onor novella alcuna, |
17.3 | o cosa ond'io pregio n'acquisti e loda, |
17.4 | e mia fama rischiari oscura e bruna; |
17.5 | poscia che non son tal che lieto goda |
17.6 | di mia virtute, o pur di mia fortuna, |
17.7 | ma il più vil cavaliero, al ciel più in ira, |
17.8 | che veggia il sol tra quanto scalda e gira; |
18.1 | deh! perché almeno oscura stirpe umile |
18.2 | a me non diede o padre ignoto il Fato, |
18.3 | o femina non son tenera e vile, |
18.4 | ché non andrei d'infamia tal macchiato; |
18.5 | perciò ch'in sangue illustre e signorile, |
18.6 | in uom d'alti parenti al mondo nato |
18.7 | la viltà si raddoppia e più si scorge, |
18.8 | che 'n coloro il cui grado alto non sorge. |
19.1 | Ah! quanto a me de' miei maggior gradito |
19.2 | poco è il valor e la virtù suprema; |
19.3 | quanto d'Orlando a me di sangue unito |
19.4 | l'ardir mi noce e la possanza estrema. |
19.5 | Egli or, di fino acciar cinto e vestito, |
19.6 | l'alte inimiche forze abbatte e scema, |
19.7 | e con l'invitta sua fulminea spada |
19.8 | fa ch'Africa superba umil se 'n vada. |
20.1 | Io quasi a l'ozio, a la lascivia, agli agi |
20.2 | nato, in vani soggiorni il tempo spendo, |
20.3 | e ne le molli piume e ne' palagi |
20.4 | sicuri tutto intero il sonno prendo; |
20.5 | e per soffrire i marzial disagi |
20.6 | tempo miglior, età più ferma attendo, |
20.7 | ai materni conforti ed a que' preghi |
20.8 | cui viril petto indegno è che si pieghi. — |
21.1 | Mentre così si lagna, ode un feroce |
21.2 | innito di cavallo al cielo alzarsi; |
21.3 | chiude le labbra allor, frena la voce |
21.4 | Rinaldo, e non è tardo a rivoltarsi, |
21.5 | e vide al tronco d'una antica noce |
21.6 | per la briglia un destrier legato starsi, |
21.7 | superbo in vista, che mordendo il freno |
21.8 | s'aggira, scuote il crin, pesta il terreno. |
22.1 | Nel medesmo troncone un'armatura |
22.2 | vide di gemme e d'or chiara e lucente, |
22.3 | che par di tempra adamantina e dura, |
22.4 | ed opra di man dotta e diligente. |
22.5 | Cervo che fonte di dolc'acqua e pura |
22.6 | trovi allor ch'è di maggior sete ardente, |
22.7 | od amador cui s'offra a l'improviso |
22.8 | il caro volto che gli ha il cor conquiso, |
23.1 | non si rallegra come il cavaliero, |
23.2 | che così larga strada aprir vedea |
23.3 | per mandar ad effetto il suo pensiero, |
23.4 | che tutto intento ad oprar l'arme avea. |
23.5 | Corre dove sbuffando il bel destriero |
23.6 | con la bocca spumosa il fren mordea, |
23.7 | e lo discioglie e per la briglia il prende, |
23.8 | e ne l'arcion, senz'oprar staffa, ascende. |
24.1 | Ma l'arme che facean, quasi trofeo |
24.2 | sacro al gran Marte, l'alboro pomposo, |
24.3 | distaccò prima, e adorno se 'n rendeo, |
24.4 | di tal ventura stupido e gioioso; |
24.5 | conosce ben che chi quelle arme feo, |
24.6 | fu di servirlo sol vago e bramoso, |
24.7 | ch'erano ai membri suoi commode ed atte |
24.8 | qual se per lui Vulcan l'avesse fatte. |
25.1 | Oltra che de lo scudo il campo aurato |
25.2 | da sbarrata pantera adorno scorge, |
25.3 | che con guardo crudel, con rabbuffato |
25.4 | pelo terror ai rimiranti porge: |
25.5 | ha la bocca e l'unghion tinto e macchiato |
25.6 | di sangue, e su duo piedi in aria sorge. |
25.7 | Già tal insegna acquistò l'avo, e poi |
25.8 | la portar molti de' nepoti suoi. |
26.1 | Poi che saltando sul destriero ascese, |
26.2 | e tutto fu di lucide arme adorno, |
26.3 | l'usbergo, l'aureo scudo e l'altro arnese |
26.4 | si vagheggiava con lieto occhio intorno. |
26.5 | Indi con ratta man la lancia prese, |
26.6 | la lancia ond'ebber molti oltraggio e scorno; |
26.7 | ma la spada lasciò, ché gli sovenne |
26.8 | d'un giuramento ch'ei già fe' solenne. |
27.1 | Avea di Carlo al signoril cospetto |
27.2 | vantando fatto un giuramento altero, |
27.3 | quando da lui coi frati insieme eletto |
27.4 | al degno grado fu di cavaliero, |
27.5 | di spada non oprar, quantunque astretto |
27.6 | ne fosse da periglio orrendo e fiero, |
27.7 | s'in guerra pria non lo toglieva a forza |
27.8 | a guerrier di gran fama e di gran forza. |
28.1 | Ed or come colui ch'audace aspira |
28.2 | a degne imprese, ad opre altere e nove, |
28.3 | ciò por vuole ad effetto, e 'l destrier gira, |
28.4 | e 'l batte e sprona ed a gran passi il muove; |
28.5 | e sì lo sdegno generoso e l'ira, |
28.6 | e 'l desio di trovar venture dove |
28.7 | la lancia adopri, in suo camin l'affretta, |
28.8 | ch'in breve tempo uscì de la selvetta. |
29.1 | Come al marzo errar suol giumenta mossa |
29.2 | dagli amorosi stimoli ferventi, |
29.3 | onde non è che ritenerla possa |
29.4 | fren, rupi, scogli o rapidi torrenti; |
29.5 | così il garzon cui l'alma ognor percossa |
29.6 | è da sproni d'onor caldi e pungenti, |
29.7 | erra di qua di là, raddoppia i passi, |
29.8 | per fiumi, boschi e per alpestri sassi; |
30.1 | tal ch'allor che 'l villan, disciolti i buoi |
30.2 | dal giogo, a riposar lieto s'accinge, |
30.3 | e ritogliendo il sol la luce a noi |
30.4 | l'altro avverso emispero orna e dipinge, |
30.5 | giunge in Ardenna, ove de' fati suoi |
30.6 | l'immutabil voler l'indrizza e spinge; |
30.7 | quivi nuovo desir l'alma gli accense, |
30.8 | che quel primier in lui però non spense. |
31.1 | Errò tutta la notte intera; e quando |
31.2 | ne riportò l'Aurora il giorno in seno, |
31.3 | uom riscontrò d'aspetto venerando, |
31.4 | di crespe rughe il volto ingombro e pieno, |
31.5 | che sovra un bastoncel giva appoggiando |
31.6 | le membra che parean venir già meno; |
31.7 | ed a tai segni, ed al crin raro e bianco, |
31.8 | mostrava esser dagli anni oppresso e stanco. |
32.1 | Questi, verso Rinaldo alzando 'l viso, |
32.2 | così gli disse in parlar grave e scorto: |
32.3 | — Dove vai, cavalier, ch'egli m'è aviso |
32.4 | vederti tutto omai lacero e morto? |
32.5 | Ché già più d'un guerriero è stato ucciso |
32.6 | ch'errando per lo bosco iva a diporto, |
32.7 | e, troppo altero del suo gran valore, |
32.8 | ha voluto provar tanto furore. |
33.1 | Sappi che novamente in questa selva |
33.2 | è comparso un cavallo aspro e feroce, |
33.3 | di cui non è la più gagliarda belva |
33.4 | o dove aghiaccia o dove il sol più cuoce. |
33.5 | Da lui qual lepre fugge e si rinselva |
33.6 | il leone, il cinghial e l'orso atroce; |
33.7 | dovunque passa l'alte piante atterra, |
33.8 | e intorno tremar fa l'aria e la terra. |
34.1 | Dunque fuggi, meschino, o in cavo e fosco |
34.2 | luogo t'ascondi, ché d'udir già parmi |
34.3 | rimbombar al suo corso intorno il bosco, |
34.4 | né contra lui varran tue forze e armi: |
34.5 | ch'io quanto a me, s'a segni il ver conosco, |
34.6 | cagion non ho di quinci allontanarmi, |
34.7 | per servar questa spoglia inferma e vecchia |
34.8 | cui Natura disfar già s'apparecchia. — |
35.1 | Al parlar di quel vecchio il buon Rinaldo |
35.2 | non si smarrì, né di timor diè segno, |
35.3 | ma d'ardente desir divenne caldo |
35.4 | di farsi qui d'eterna fama degno; |
35.5 | e con parlar rispose audace e saldo, |
35.6 | acceso dentro d'onorato sdegno, |
35.7 | che co' detti a vil fuga altri l'esorte, |
35.8 | quasi ei paventi una famosa morte. |
36.1 | — Fugga chi fuggir vuol, ché cavaliero |
36.2 | non dee più che la lancia oprar lo sprone; |
36.3 | e quanto è più il periglio orrendo e fiero, |
36.4 | più francamente il forte a lui s'oppone; |
36.5 | ed io già stabilito ho nel pensiero |
36.6 | di far del mio valor qui paragone; |
36.7 | e se ben fussi ov'è più ardente il polo, |
36.8 | qui ratto ne verrei per questo solo. — |
37.1 | Allor l'antico vecchio a lui rivolto, |
37.2 | in voci tai l'accorta lingua sciolse: |
37.3 | — Con gran diletto, o cavaliero, ascolto |
37.4 | il grande ardir ch'in te Natura accolse; |
37.5 | né vidi uom mai più dal timor disciolto, |
37.6 | da poi che 'l mio parlar non ti distolse |
37.7 | da l'alta impresa, né tue brame estinse, |
37.8 | ma loro infiammò più, te più sospinse. |
38.1 | E credo che conforme abbia a l'ardire |
38.2 | infuso in te 'l valor l'alma Natura, |
38.3 | e che per le tue man deggia finire |
38.4 | tosto sì perigliosa alta ventura. |
38.5 | Segui pur dunque il tuo gentil desire, |
38.6 | e di gloria e d'onor l'accesa cura: |
38.7 | ch'a degne imprese il tuo destin ti chiama, |
38.8 | e vivrai dopo morte ancor per fama. |
39.1 | E perché possi, quando a cruda guerra |
39.2 | ti troverai con quel destrier possente, |
39.3 | la furia sua, che l'altrui forze atterra, |
39.4 | vincere e superar più agevolmente, |
39.5 | vedi di trarlo mal suo grado in terra, |
39.6 | ché mansueto ei diverrà repente, |
39.7 | ed a te sì fedel che non fu tanto |
39.8 | fedel al magno Ettorre il fiero Xanto. |
40.1 | Di lui quel ti dirò ch'a molti è ignoto, |
40.2 | che ti parrà quasi impossibil cosa. |
40.3 | Amadigi di Francia, a tutti noto, |
40.4 | che la bella Oriana ebbe in sua sposa, |
40.5 | solcando il mar fu dal piovoso Noto |
40.6 | spinto a l'isola detta or Perigliosa; |
40.7 | ch'allor con nome tal non fu chiamata, |
40.8 | ma tra l'altre perdute annoverata. |
41.1 | Quivi il destrier vins'ei già carco d'anni, |
41.2 | ed in Francia suo regno il menò seco; |
41.3 | ma poi ch'a volo glorioso i vanni, |
41.4 | di sé lasciando il mondo orbato e cieco, |
41.5 | spiegò felice in ver' gli empirei scanni, |
41.6 | incantato il destrier entro uno speco |
41.7 | fu qui vicin dal saggio Alchiso il mago, |
41.8 | di far qualch'opra memorabil vago. |
42.1 | Sotto tai leggi allor quel buon destriero |
42.2 | fu dal mago gentil quivi incantato, |
42.3 | che non potesse mai da cavaliero |
42.4 | per ingegno o per forza esser domato, |
42.5 | se dal sangue colui reale altero |
42.6 | d'Amadigi non fusse al mondo nato, |
42.7 | e s'in valor ancor no 'l superasse, |
42.8 | o pari almeno in arme a lui n'andasse. |
43.1 | Dopo che 'l mago la bell'opra fece, |
43.2 | non s'è 'l cavallo se non or veduto, |
43.3 | ma da ch'apparve, diece volte e diece |
43.4 | ha 'l suo torto camin Cinzia compiuto: |
43.5 | onde da segno tal comprender lece |
43.6 | che 'l termine prefisso è già venuto, |
43.7 | ch'esser disfatto dee lo strano incanto, |
43.8 | e domato il destrier feroce tanto. |
44.1 | Né ti maravigliar se 'l destrier vive |
44.2 | dopo sì lungo girar d'anni ancora, |
44.3 | ch'il fil troncar d'alcun le Parche dive |
44.4 | non ponno, s'incantato egli dimora; |
44.5 | né fra l'imposte al viver suo gli ascrive |
44.6 | il fato di quel tempo una sol'ora. |
44.7 | Grande è il poter de' maghi oltra misura, |
44.8 | e quasi eguale a quel de la Natura. |
45.1 | Nel fin di questa selva un antro giace: |
45.2 | indi il cavallo mai non si discosta, |
45.3 | ma misero colui che troppo audace |
45.4 | a quella parte ov'egli sta s'accosta. |
45.5 | Tu perché partir vuo', rimanti in pace; |
45.6 | e s'a l'impresa ancor l'alma hai disposta, |
45.7 | in oblio non porrai, ché s'ei la terra |
45.8 | col fianco premerà, vinta hai la guerra. — |
46.1 | Non avea detto ancor queste parole, |
46.2 | che ne la selva si cacciò più folta, |
46.3 | veloce sì che più veloce il sole |
46.4 | dechinando il suo carro al mar non volta. |
46.5 | Restò Rinaldo allor sì come suole |
46.6 | debile infermo rimaner tal volta, |
46.7 | cui ne' sonni interrotti appaion cose |
46.8 | impossibili, strane e monstruose. |
47.1 | Questi, ch'era apparito al giovinetto |
47.2 | in forma d'uom ch'a vecchia etate è giunto, |
47.3 | era il buon Malagigi, a lui di stretto |
47.4 | nodo di sangue e d'alto amor congiunto: |
47.5 | mago de la sua etade il più perfetto, |
47.6 | che 'l buon voler mai dal saper disgiunto |
47.7 | non ebbe, anzi ad ognor suoi giorni spese |
47.8 | altrui giovando in onorate imprese. |
48.1 | Egli avea ritenuto il suo germano |
48.2 | Rinaldo alquanto in Francia e quasi a forza, |
48.3 | sin ch'un influsso rio gisse lontano, |
48.4 | e cresciesse con gli anni in lui la forza. |
48.5 | Or, passato il furor troppo inumano |
48.6 | del ciel, cui spesso uom saggio e piega e sforza, |
48.7 | gli permise il partirsi e fegli appesi |
48.8 | tornar al tronco i necessari arnesi. |
49.1 | Rinaldo intanto per la selva caccia |
49.2 | il suo destrier per vie longhe e distorte, |
49.3 | e de l'altro corsier segue la traccia, |
49.4 | senza saper qual strada a quello il porte; |
49.5 | e per ogni romor che l'aura faccia, |
49.6 | par che rallegri l'animo e conforte, |
49.7 | credendo allor trovarlo: e così in vano |
49.8 | errò fin che 'l sol gio ne l'oceano. |
50.1 | Allor su l'erba a piè d'un fonte scese, |
50.2 | ch'era de' quattro l'un che fe' Merlino, |
50.3 | e con frutti selvaggi ed acqua prese |
50.4 | ristor de la fatica e del camino. |
50.5 | Ma quando Febo in Oriente accese |
50.6 | di nuovo il vago raggio matutino, |
50.7 | ritorno fece a la primiera inchiesta, |
50.8 | e 'l viaggio seguì per la foresta. |
51.1 | Per quello andò gran spazio, avendo intenti |
51.2 | gli occhi e 'l pensiero a l'alta impresa solo; |
51.3 | ed ecco, allor che co' suoi raggi ardenti |
51.4 | insino a l'imo fende Appollo il suolo, |
51.5 | strepito pargli d'animai correnti |
51.6 | sentir nel bosco; onde ne corre a volo |
51.7 | là ond'il suono a le sue orecchie viene, |
51.8 | e raddoppia nel cor desire e spene. |
52.1 | E in questa apparir da lungi vede |
52.2 | leggiadra cerva e più che latte bianca, |
52.3 | che ratta move a tutto corso il piede, |
52.4 | ed annelando vien sudata e stanca; |
52.5 | e sì il timor il cor le punge e fiede, |
52.6 | e la lena e 'l vigor in lei rinfranca, |
52.7 | ch'ov'è 'l garzone, arriva e inanzi passa, |
52.8 | e gran parte del bosco a tergo lassa. |
53.1 | Vien dietro a lei sovra un cavallo assisa, |
53.2 | che veloce se 'n va come saetta, |
53.3 | di nuovo abito adorna in strana guisa |
53.4 | disposta e vaga e snella giovinetta, |
53.5 | dal cui dardo ferita e poscia uccisa |
53.6 | fu la fugace e timida cervetta, |
53.7 | dal dardo ch'ella di lanciar maestra |
53.8 | tutto le fisse entro la spalla destra. |
54.1 | Mira il leggiadro altero portamento |
54.2 | Rinaldo, e 'nsieme il ricco abito eletto, |
54.3 | e vede il crin parte ondeggiar al vento, |
54.4 | parte in aurati nodi avolto e stretto; |
54.5 | e la vesta cui fregia oro ed argento, |
54.6 | sotto la qual traspar l'eburneo petto, |
54.7 | alzata alquanto discoprir a l'occhio |
54.8 | la gamba e 'l piede fin presso al ginocchio: |
55.1 | la gamba e 'l piede, il cui candor traluce |
55.2 | fuor per seta vermiglia a l'altrui vista. |
55.3 | Degli occhi poi la dolce e pura luce, |
55.4 | e la guancia di gigli e rose mista, |
55.5 | e la fronte d'avorio, ond'uom s'induce |
55.6 | ad obliar ciò che più l'alma attrista, |
55.7 | e le perle e i rubin, fiamme d'amore, |
55.8 | rimira, ingombro ancor d'alto stupore. |
56.1 | Non quando vista ne le gelid'acque |
56.2 | da l'incauto Atteon fusti, Diana, |
56.3 | tant'egli ne stupì né tanto piacque |
56.4 | a lui la tua beltà rara e soprana, |
56.5 | quant'or nel petto al buon Rinaldo nacque |
56.6 | fiamma amorosa e maraviglia strana, |
56.7 | vedendo in selva solitaria ed adra |
56.8 | sì vago aspetto e forma sì leggiadra. |
57.1 | La vaga e cara imago in cui risplende |
57.2 | de la beltà del ciel raggio amoroso, |
57.3 | dolcemente per gli occhi al cor gli scende, |
57.4 | con grata forza ed impeto nascoso; |
57.5 | quivi il suo albergo lusingando prende. |
57.6 | Al fin con modo altero imperioso |
57.7 | rapisce a forza il fren del core e 'l regge, |
57.8 | ad ogn'altro pensier ponendo legge. |
58.1 | Ma come quel che pronto era ed audace, |
58.2 | e Fortuna nel crin prender sapea, |
58.3 | e tanto più quant'era più vivace |
58.4 | quel dolce ardor che l'alma gli accendea, |
58.5 | disse: — V'apporti il ciel salute e pace |
58.6 | sempre, qual che vi siate, o donna o dea; |
58.7 | e come vi fe' già leggiadra e bella, |
58.8 | così beata or voi faccia ogni stella. |
59.1 | E s'a la grazia, a la beltà del viso, |
59.2 | pari felicità dal ciel v'è data, |
59.3 | ardisco dir che non è in Paradiso |
59.4 | alma di voi più lieta e più beata; |
59.5 | ché tai son quelle in voi, ch'egli m'è aviso |
59.6 | ch'angiola siate di là su mandata: |
59.7 | onde per me felice io mi terrei |
59.8 | di spender, voi servendo, i giorni miei. |
60.1 | Ma da poi che mostrarvi il ciel cortese |
60.2 | ha per sì raro dono a me voluto, |
60.3 | facciamisi or per voi chiaro e palese |
60.4 | quel che sin qui nascosto ei m'ha tenuto; |
60.5 | ch'avendo l'altre qualitati intese, |
60.6 | come quelle apparenti ho già veduto, |
60.7 | rimarrà sol che con onor divini |
60.8 | voi mia dea riverisca, a voi m'inchini. — |
61.1 | Al parlar di Rinaldo la donzella |
61.2 | d'un onesto rossor le guancie sparse; |
61.3 | e qual veggiam del sol l'alma sorella, |
61.4 | quando vento minaccia, in volto apparse: |
61.5 | il che più la rendette adorna e bella, |
61.6 | e di fiamma più calda il giovin'arse. |
61.7 | Indi mosse ver' lui parole tali, |
61.8 | che gli fur tutte al cor fiammelle e strali: |
62.1 | — Non son qual mi formate, o cavaliero, |
62.2 | né va 'l mio merto al parlar vostro eguale; |
62.3 | ma di Carlo soggiaccio al magno impero, |
62.4 | come ancor voi da Dio fatta mortale; |
62.5 | ben è 'l fratello mio prode guerriero, |
62.6 | e di sangue chiarissimo e reale; |
62.7 | ei che Guascogna, ond'è signor, governa, |
62.8 | or segue Carlo a fiera guerra esterna. |
63.1 | Ed io ch'al giogo maritale unita |
63.2 | non sono, e seguir Cinzia ancor mi lice, |
63.3 | in un castel vicin tranquilla vita |
63.4 | vivo, e meco ne sta mia genitrice, |
63.5 | e compagnia, qual bramar so, gradita; |
63.6 | resta or che 'l nome dica: egli è Clarice. |
63.7 | Ma chi sète, guerriero, e di qual merto, |
63.8 | voi che 'l vostro servir m'avete offerto? — |
64.1 | Allor Rinaldo a lei così rispose: |
64.2 | — Traggo l'origin io da Costantino, |
64.3 | che l'imperial sede in Grecia pose, |
64.4 | lasciando altrui d'Italia il bel domino. |
64.5 | Amone è 'l padre mio, le cui famose |
64.6 | prove al grado l'alzar di paladino: |
64.7 | Chiaramonte il cognome, io son Rinaldo, |
64.8 | solo di servir voi bramoso e caldo. — |
65.1 | — Chi de' vostri avi invitti e del gran padre |
65.2 | non ha sentito l'onorato grido? |
65.3 | S'è testimon de l'opre lor leggiadre |
65.4 | ogni remota piaggia e ogni lido: |
65.5 | e chi d'Orlando, a le cristiane squadre |
65.6 | prima difesa contra il Mauro infido? |
65.7 | Ma di voi null'ancor la fama apporta. — |
65.8 | Così a lui disse la donzella accorta. |
66.1 | E con que' detti gli traffisse il core, |
66.2 | e 'l colmò di dolore e di vergogna, |
66.3 | onde in se stesso, d'ira e di furore |
66.4 | acceso, morte e più null'altro agogna. |
66.5 | Tratte dal petto al fin tai voci fuore, |
66.6 | rispose a quella tacita rampogna: |
66.7 | — Affermo anch'io che molto Orlando vaglia, |
66.8 | e che raro è colui che se gli aguaglia. |
67.1 | Ma 'l suo valor però non tanto parmi, |
67.2 | ch'io col vostro favor punto temessi |
67.3 | seco venir al paragon de l'armi, |
67.4 | senza che biasmo a riportar n'avessi; |
67.5 | e s'occasion tal vorrà mai darmi |
67.6 | il ciel, voi ne vedrete i segni espressi. — |
67.7 | Fra tanto ei scorse e la donzella altera |
67.8 | di donne e di guerrier leggiadra schiera. |
68.1 | Eran costor la nobil compagnia |
68.2 | di Clarice, che lei givan cercando, |
68.3 | non ben sicuri che Fortuna ria |
68.4 | non venga il lor seren stato turbando, |
68.5 | ché lasciati gli avea ella tra via, |
68.6 | dietro la cerva il suo destrier spronando, |
68.7 | sì che, vedendola ora a l'improviso, |
68.8 | segni mostrar d'alta letizia al viso. |
69.1 | Ella, veduto i suoi, tosto rivolse |
69.2 | sorridendo a Rinaldo il vago aspetto, |
69.3 | e gli disse: — Baron, s'il ciel raccolse |
69.4 | tanto ardir e valor nel vostro petto, |
69.5 | ch'ad Orlando, in cui porre il tutto volse |
69.6 | che se richiede a cavalier perfetto, |
69.7 | ne gite par nel gran mistier di Marte, |
69.8 | mostrate qui vostra possanza in parte: |
70.1 | ché se d'Orlando voi non men valete, |
70.2 | questo de' miei guerrier ardito stuolo |
70.3 | giostrando superar ancor potrete, |
70.4 | benché contra lor tutti andiate or solo. |
70.5 | Io dirò poi che tal ne l'arme sète |
70.6 | che mostrate d'Amone esser figliuolo, |
70.7 | e che voi con la spada e con la lancia |
70.8 | alzate al par di lui l'onor di Francia. — |
71.1 | A sì grate parole ingombra l'alma |
71.2 | nova dolcezza al buon figliuol d'Amone, |
71.3 | che spera aver di quei guerrier la palma, |
71.4 | e far del suo valor qui paragone; |
71.5 | pur a lei disse: — Assai difficil salma |
71.6 | quella è, che 'l parlar vostro ora m'impone: |
71.7 | ma quest'alma beltà tai forze aviva |
71.8 | in me, che spero addur l'impresa a riva. — |
72.1 | Così detto, il destrier veloce gira, |
72.2 | e tosto gionto a quei guerrieri a fronte, |
72.3 | pria le fattezze altere intento mira, |
72.4 | poi così parla con audace fronte: |
72.5 | — Valorosi signor, non sdegno od ira, |
72.6 | non da voi ricevute ingiurie ed onte, |
72.7 | ma più bella cagion ora mi sforza |
72.8 | provar quanto s'estenda in voi la forza. |
73.1 | Accingetevi dunque a la battaglia, |
73.2 | che si vedrà chi di servir più degno |
73.3 | sia l'alta dama, e più ne l'armi vaglia, |
73.4 | tosto con chiaro ed apparente segno. — |
73.5 | Il forte Alcasto allor, cui di Tessaglia, |
73.6 | morto 'l padre, obedir doveva il regno, |
73.7 | qual uom d'amore acceso e qual superbo, |
73.8 | così rispose con parlare acerbo: |
74.1 | — Ben come hai detto, folle, or or vedrai |
74.2 | quanto sia questa lancia e soda e dura; |
74.3 | e qual error commette ancor saprai |
74.4 | quel che le forze sue non ben misura. — |
74.5 | Avea di Grecia in Francia a trager guai |
74.6 | costui condutto empia sua ventura, |
74.7 | ch'in Clarice non pria fisò lo sguardo, |
74.8 | ch'al cor sentio d'amor l'acuto dardo. |
75.1 | E sendo tra il re Carlo e 'l genitore |
75.2 | molti anni pria grave odio e sdegno nato, |
75.3 | non si volse scoprir, ch'ebbe timore |
75.4 | di non essere offeso e oltraggiato; |
75.5 | ma spinto, lasso! dal tiranno Amore, |
75.6 | esser fingendo di più basso stato, |
75.7 | s'era a' servigii posto ei di Clarice, |
75.8 | ch'in ciò la sorte alquanto ebbe adiutrice. |
76.1 | E perché amor da gelosia diviso |
76.2 | rado o non mai del tutto esser si vede, |
76.3 | con fiera voce e con turbato viso |
76.4 | la superba risposta allor ei diede. |
76.5 | Ma Rinaldo, che sente a l'improviso |
76.6 | che con detti orgogliosi altri lo fiede, |
76.7 | volge 'l cavallo e pon la lancia in resta: |
76.8 | né men tardo di lui quegli l'arresta. |
77.1 | L'uno e l'altro la lancia a un tempo impugna, |
77.2 | e l'un si move e l'altro anco in un punto; |
77.3 | ma l'un mira che 'l colpo a l'elmo giugna |
77.4 | là dove è con la fronte il crin congiunto; |
77.5 | l'altro che via men dotto è di tal pugna, |
77.6 | cerca che 'l petto sia dal ferro punto; |
77.7 | nessun l'asta nerbosa indarno corse, |
77.8 | ma con quella al nemico affanno porse. |
78.1 | A mezo 'l petto il fier garzon fu colto |
78.2 | dal forte Alcasto col nodoso legno, |
78.3 | ch'ogn'uom più saldo avria sozzopra volto, |
78.4 | ed ei non fece di cader pur segno. |
78.5 | Fu il nemico da lui più offeso molto, |
78.6 | che la terra calcò senza ritegno, |
78.7 | ferito in testa d'aspra e mortal piaga, |
78.8 | sì che 'l terren di sangue intorno allaga. |
79.1 | Rinaldo in sella si rassetta, e poscia |
79.2 | verso gli altri guerrier ratto si scaglia: |
79.3 | un ferisce nel capo, un ne la coscia, |
79.4 | e pon fin con duo colpi a la battaglia. |
79.5 | Indi agli altri col tronco estrema angoscia |
79.6 | porge, e con l'urto ancor gli apre e sbaraglia: |
79.7 | ma in pochi colpi rotti in su la strada |
79.8 | convien ch'in mille pezzi il tronco vada. |
80.1 | Nel cader del troncon, speme e baldanza |
80.2 | negli aversarii suoi poggiando sorse; |
80.3 | non già l'ardir si rompe o la speranza |
80.4 | nel fier garzon, che rotto esser lo scorse, |
80.5 | ché questa e quello in lui tanto s'avanza, |
80.6 | quanto 'l suo stato più si trova in forse: |
80.7 | così ben spesso core invito e forte |
80.8 | prende vigor da la contraria sorte. |
81.1 | Clarice in questa con immote ciglia |
81.2 | mira 'l valor del nobil giovinetto; |
81.3 | dal valor nasce in lei la maraviglia, |
81.4 | e da la maraviglia indi il diletto: |
81.5 | poscia il diletto che in mirarlo piglia |
81.6 | le accende il cor di dolce ardente affetto; |
81.7 | e mentre ammira e loda 'l cavaliero, |
81.8 | pian piano a nuovo amore apre 'l sentiero. |
82.1 | Erano corsi più feroci a dosso |
82.2 | al gran guerriero i suoi nemici intanto, |
82.3 | ed altri l'elmo del cimier gli ha scosso, |
82.4 | altri lo scudo in varie parti infranto, |
82.5 | altr'il viso, altr'il braccio, altri percosso |
82.6 | gli have l'armato corpo in ogni canto. |
82.7 | Rinaldo or spinge inanzi, or si ritira, |
82.8 | e coraggioso a la vittoria aspira. |
83.1 | E 'l cavallo volgendo a la man dritta, |
83.2 | il più feroce a mezzo 'l collo afferra; |
83.3 | e scrollandolo poi ben lungi il gitta |
83.4 | da sé disteso e tramortito in terra. |
83.5 | Un che la lancia a lui ne l'elmo ha fitta, |
83.6 | e crede omai finita aver la guerra, |
83.7 | con l'urto del corsier manda sozzopra, |
83.8 | poi con un altro il grave pugno adopra. |
84.1 | Di sì terribil pugno un ne percosse, |
84.2 | che, rotto l'elmo, gli stordì la testa, |
84.3 | e d'ogni senso e di vigor lo scosse. |
84.4 | Né per questo il furor degli altri arresta, |
84.5 | ché Linco, un di color, ver' lui si mosse |
84.6 | ratto sì che la fiamma è via men presta, |
84.7 | e venne seco a perigliosa lotta, |
84.8 | credendo aver la man più forte e dotta. |
85.1 | Ma da l'arcion Rinaldo il leva a forza, |
85.2 | e rotandol per l'aria entorno il gira; |
85.3 | indi con strano modo e molta forza |
85.4 | tra l'inimici suoi scagliando il tira, |
85.5 | onde a ritrarsi al fin gli induce e sforza, |
85.6 | ed a schivare il suo disdegno e l'ira. |
85.7 | Clarice allor d'alto stupor ripiena |
85.8 | n'andò con fronte a lui lieta e serena, |
86.1 | e disse: — Alto guerriero, a pruova aperta |
86.2 | già tutte viste abbiam la virtù vostra, |
86.3 | e qui nulla è di noi che non sia certa |
86.4 | ch'oggi vinta riman la gente nostra, |
86.5 | e che la palma sol da voi si merta. |
86.6 | Cessi omai dunque sì terribil giostra: |
86.7 | e poi che cessa la cagione, insieme |
86.8 | cessi il furor, ch'ogn'uom vi cede e teme. — |
87.1 | Come, allor che 'l Tiren torbo e sonante |
87.2 | leva al ciel l'onde, e i legni al fondo caccia, |
87.3 | se Nettuno in sul carro trionfante |
87.4 | scorge ir con lieta e venerabil faccia, |
87.5 | la furia affrena e 'n placido sembiante |
87.6 | par che senz'onda nel suo letto giaccia: |
87.7 | così al caro apparir, a l'amorose |
87.8 | note, ogni sdegno il cavalier depose. |
88.1 | Ma perché Appollo in ver' gli esperii liti |
88.2 | già dechinava l'auree rote ardenti, |
88.3 | sopra più barre por fatto i feriti |
88.4 | ed inanzi portar quei da' serventi, |
88.5 | donne e guerrieri in vaga schiera uniti |
88.6 | partir di là con passi tardi e lenti; |
88.7 | e con la sua bellissima Clarice |
88.8 | gia ragionando il cavalier felice, |
89.1 | che tra via pur tal volta a lei movea |
89.2 | d'amor parole e tacite preghiere: |
89.3 | ma sempre o non intenderle fingea, |
89.4 | o gli dav'ella aspre risposte altere, |
89.5 | con le quai l'alma al giovin traffigea |
89.6 | e sciemava in gran parte il suo piacere; |
89.7 | ché, benché eguale ardore al cor sentisse, |
89.8 | non volea ch'in lei quello altri scoprisse. |
90.1 | Lassa! non sa che l'amorosa face, |
90.2 | se vien celata, più ferve e s'avanza, |
90.3 | sì come fuoco suol chiuso in fornace, |
90.4 | ch'arde più molto ed ha maggior possanza. |
90.5 | Pur il guerrier, che ciò ch'ascoso giace |
90.6 | sotto sdegnosa e rigida sembianza |
90.7 | scorger non puote e crede al finto volto, |
90.8 | si trova in mille acerbe pene involto. |
91.1 | Deh! quante donne son ch'aspro rigore |
91.2 | mostran nel volto ed indurato sdegno, |
91.3 | c'hanno poi molle e delicato il core, |
91.4 | degli strali d'amor continuo segno; |
91.5 | incauto è quel che ciò ch'appar di fuore |
91.6 | tien del chiuso voler per certo pegno: |
91.7 | ch'un'arte è questa per far scempi e prede |
91.8 | d'uom che drieto a chi fuga affrett'il piede. |
92.1 | Quel che più rende il cavalier doglioso |
92.2 | è, perché non gli sembra esser amato |
92.3 | per lo suo poco merto, a lei d'ascoso |
92.4 | fuoco il cor non vedendo arso e infiammato; |
92.5 | ma speme ha pur di farsi ancor famoso, |
92.6 | sì che da lei ne deggia esser pregiato: |
92.7 | così ad un nobil core amor sovente |
92.8 | è qual lo sprone ad un destrier corrente. |
93.1 | Giunto intanto al castel, congiedo prese |
93.2 | l'acceso cavalier da la donzella, |
93.3 | ch'a restar seco l'invitò cortese, |
93.4 | raddolcendo lo sguardo e la favella; |
93.5 | ei, che prima ha disposto illustri imprese |
93.6 | condur al fin per farsi grato a quella, |
93.7 | ai dolci umani inviti il cor non piega, |
93.8 | e ciò che brama a se medesmo niega. |