Contenzione di Pluto e Iro composta per il magnifico cavagliero mesere Antonio Fregoso Fileremo poeta facondissimo
Contenzione di Pluto e Iro
PoeTree.it
1.1 | Un patente olmo dentro a Culturano |
1.2 | alza superbo li suoi rami al cielo, |
1.3 | che fa publica sala a ogni vilano |
1.4 | con la larga ombra del fronzuto velo. |
1.5 | Qui i rozi amanti con sue ninfe a mano |
1.6 | di sudor bagnan spesso il grosso pelo |
1.7 | ballando sotto quel nei giorni estivi, |
1.8 | rusticamente nel danzar lascivi. |
2.1 | Qui il pretor de la villa tien sua banca, |
2.2 | su la qual ministrar iustizia suole, |
2.3 | non dotta e ornata, ma almen pura e bianca, |
2.4 | lui in sedia stando e io fugendo il sole. |
2.5 | Ivi era per posar mia mente stanca, |
2.6 | quando un cieco con alte sue parole |
2.7 | venne da una gran donna lì guidato, |
2.8 | — Ragion! ragion! — cridando a l'iniuriato. |
3.1 | Mentre questo diceva, ecco alor giongere |
3.2 | il suo avversario tutto pien di sdegno, |
3.3 | qual con parole il cominciava a pongere, |
3.4 | ma il prudente official glie fece segno |
3.5 | che stesse queto e non volesse agiongere |
3.6 | a questo ardente foco più alcun legno, |
3.7 | e cercasse defender sua ragione |
3.8 | con un modesto e con civil sermone. |
4.1 | Sogionse poi: — Se la bilancia retta |
4.2 | degio tener a iudicar fra voi, |
4.3 | l'un parli prima mentre l'altro aspetta, |
4.4 | poi quel risponda a gli argumenti suoi, |
4.5 | e quando arà ciascun sua ragion detta |
4.6 | saprò del dritto iudicar, da poi |
4.7 | che chi una lite vuol ben difinire, |
4.8 | ambe le parte ben convengli audire. |
5.1 | Ma prima il nome vostro me direti, |
5.2 | perché altramente non vorei scoltarvi, |
5.3 | s'io non son chiaro avanti ben chi seti, |
5.4 | perché potresti in vano afaticarvi |
5.5 | non essendo sugeti a' mei decreti; |
5.6 | ma se ragion cognosco poter farvi, |
5.7 | farò iustizia a voi tanto espedita, |
5.8 | che me e l'olmo amarete in vostra vita —. |
6.1 | Alora il cieco altiero incominciava: |
6.2 | — Satisfar son contento a tue richieste, |
6.3 | ben che de apalesarmi assai me aggrava |
6.4 | per ritrovarmi in queste inculte veste. |
6.5 | Sapia che scognosciuto cossì andava |
6.6 | sol per fugir da certe gente infeste, |
6.7 | da le qual mai disvilupar mi posso |
6.8 | poi che una fiata m'han gli artigli adosso. |
7.1 | Ma pria ch'io manifesti a te ch'io sia, |
7.2 | giura, ti prego, de non palesarme |
7.3 | e de non farme iniuria e vilania |
7.4 | e a mio piacer in libertà lassarme —. |
7.5 | Disse el pretor: — Io giuro in fede mia |
7.6 | se non al tuo voler di te impaciarme, |
7.7 | e pur se 'l palesarte ti dispiace |
7.8 | e dubiti di me, partendo tace —. |
8.1 | — Io son quel Pluto, dio de la richezza —, |
8.2 | respose alor, — qual vedi cossì inculto: |
8.3 | vado cossì per più mia sicurezza, |
8.4 | per fugir de' mortali il grande insulto, |
8.5 | ché più stretto me tien chi più m'aprezza; |
8.6 | per me nel mondo è tanto gran tumulto, |
8.7 | fan gli umani per me gran contenzione, |
8.8 | ognun me cerca, ognun me vuol pregione —. |
9.1 | Restò il pretor alora ammirativo |
9.2 | stringendo i labri, alzando ambe le ciglia |
9.3 | come de sentimento fusse privo, |
9.4 | né poteva parlar per maraviglia |
9.5 | e stava tutto in sé dubitativo, |
9.6 | come ch'aspetta ch'altri lo consiglia. |
9.7 | Al fin gli fece pur questa risposta, |
9.8 | con facia ad onorarlo assai disposta: |
10.1 | — Se sei quel Pluto, ho singular piacere |
10.2 | che 'l mio fatal destin m'abia concesso |
10.3 | ch'io possa inante a me un tal dio vedere, |
10.4 | ben ch'io nol possa creder, tel confesso, |
10.5 | che tal grazia dal ciel potessi avere |
10.6 | di veder Pluto non che averlo apresso, |
10.7 | ma facio anch'io come alcun altro dice: |
10.8 | non crede a gran venture uno infelice. |
11.1 | Sii che tu vogli, intendo in ogni modo |
11.2 | invïolata mantener mia fede, |
11.3 | ben che chi vuol richezza, inganno e frodo |
11.4 | abracia e tien coscienza sotto il piede, |
11.5 | e de promisse sue rompe ogni nodo; |
11.6 | pur nondimen alcun gli è che possede |
11.7 | divizie con costumi santi e onesti: |
11.8 | farò a ogni mio poter esser di questi. |
12.1 | E tu che sei, che in colera sì acceso |
12.2 | questo con la tua lingua pungi tanto, |
12.3 | come t'avesse gravemente offeso? |
12.4 | S'egli è Pluton che da' mortali ha il vanto, |
12.5 | se con sua immensa deitate ha preso |
12.6 | per pregion quasi il mondo tutto quanto, |
12.7 | ben che egli nol comprenda essendo ceco, |
12.8 | sei pazzo se de par contrasti seco —. |
13.1 | Respose quel: Son Iro poveretto, |
13.2 | anzi son vero dio di povertate: |
13.3 | però m'ha questo avaro sì in dispetto |
13.4 | e me persegue in villa e in la citate. |
13.5 | Per sorte mia m'aveva un loco eletto |
13.6 | in casa d'uno uom pien di bontate; |
13.7 | io stava in questo albergo assai quïeto |
13.8 | con la felice povertà mia leto, |
14.1 | ma poi che questo ceco, pien d'invidia, |
14.2 | in sua compagnia venne ad abitare, |
14.3 | inde scaciomi con sua nova insidia, |
14.4 | né più l'amico mio mi vuol parlare: |
14.5 | pien l'ha d'orgoglio, d'oro e di perfidia; |
14.6 | però, pretor, non lo doveva fare |
14.7 | caciarme del mio antiquo alogiamento, |
14.8 | che più di lui son degno, per un cento. |
15.1 | E inanti a te son qui per farne prova, |
15.2 | e gli argumenti nostri intenderai |
15.3 | e che ragion contra costui mi mova; |
15.4 | inteso il tutto poi iudicarai |
15.5 | ch'a' mortali di noi più noce o giova, |
15.6 | e se iusta bilancia tu terai, |
15.7 | sì come io credo, io non l'estimo un iota, |
15.8 | ben ch'io mi trovi con la borsa vòta —. |
16.1 | Ma quel pretor ch'avea gentil ingegno, |
16.2 | sorise alquanto tal parole audite, |
16.3 | e disse ad Iro pien di iusto sdegno: |
16.4 | — L'impresa a piacer vostro ormai sequite, |
16.5 | ché ben ch'io me cognosca esser indegno |
16.6 | fra dui dei iudicar di tanta lite |
16.7 | pur dirò il mio parer sincero e netto, |
16.8 | poi che m'aveti confidente eletto —. |
17.1 | Cominciava Iro: — Poi che in possessione |
17.2 | son di parlar, io seguirò mei detti. |
17.3 | Dico: più degno son di te, Plutone, |
17.4 | assai, non poco, per molti rispetti, |
17.5 | e prima una invincibile ragione |
17.6 | io te dirò con argumenti stretti, |
17.7 | che quel più nobil sempre fu estimato |
17.8 | ch'è de più antiquo sangue e magior stato. |
18.1 | Più di te donque son, Pluto, eccellente |
18.2 | perché regnai fine in la età primera |
18.3 | quando vivea di giande quella gente |
18.4 | e la fede era alor bianca e sincera. |
18.5 | Mentre ch'alcuno a te non pose mente, |
18.6 | alor sicuro ognun nel mio regno era; |
18.7 | venisti detro a me con tanti mali |
18.8 | a regnar poi fra' miseri mortali. |
19.1 | Teco Superbia venne e Avarizia, |
19.2 | Lascivia e la Lussuria vergognosa, |
19.3 | Accidia che la mente e il corpo vizia, |
19.4 | l'affannata Ambizion che mai non posa: |
19.5 | tu fusti il condutter d'ogni tristizia, |
19.6 | impossibil seria ogni mala cosa |
19.7 | narrar che in compagnia menò costui: |
19.8 | chi il vizio vuol aver, seco abbi lui. |
20.1 | Quasi ognun che nel tuo favor s'aleva, |
20.2 | cresce enervato, ignavo e senza lena, |
20.3 | e se avvien ch'un disagio un dì riceva, |
20.4 | in pede eretto se sustiene a pena, |
20.5 | tanto ogni poco sconcio quello aggreva; |
20.6 | gionge podagra de lamenti piena |
20.7 | pel vivere lascivo e disoluto, |
20.8 | tal che in vinti anni spesso vien canuto. |
21.1 | Eccetto d'oro, al fin sazio è dil tutto, |
21.2 | né piacer quasi può gustar d'un bene, |
21.3 | ché l'abondanza il gusto gli ha distrutto; |
21.4 | ma i mei sugetti, usati a patir pene, |
21.5 | con ogni cibo grosso, ogni vil frutto, |
21.6 | sua vita facil sana ognun mantene: |
21.7 | l'ampla gola de' tuoi li fa cercare |
21.8 | in India i cibi e nel profondo mare. |
22.1 | Poi questa leve più che secca foglia, |
22.2 | più di te ceca, se ben gli ochi ha aperti, |
22.3 | apetitosa e non sa quel che voglia, |
22.4 | inesorabil né secundo i merti |
22.5 | le genti del favor suo veste e spoglia, |
22.6 | di cui tutti gli effetti sono incerti: |
22.7 | in lochi te conduce alcuna volta, |
22.8 | che stai come persona chi è sepolta. |
23.1 | Prima l'Industria è mia compagna cara |
23.2 | da cui ogn'opra virtüosa nasce; |
23.3 | Sollicitudo, ch'è del tempo avara, |
23.4 | sempre fu meco fine in ne le fasce; |
23.5 | mia donna Povertà, che par sì amara, |
23.6 | i tuoi sugetti, o ceco avaro, pasce: |
23.7 | in fine, ogn'opra degna che si vede |
23.8 | chi non sa che da me quella procede? —. |
24.1 | Colei che fine alora avea taciuto, |
24.2 | Fortuna ch'era guida di Plutone, |
24.3 | vedendolo restar smarito e muto |
24.4 | prese sdegnata la sua protezione. |
24.5 | — Poi che de provocarme t'è piaciuto —, |
24.6 | glie disse, — e perda assai reputazione |
24.7 | a parlar teco, a cui guardar non soglio, |
24.8 | causidica di Pluto or esser voglio. |
25.1 | Misero abitator de l'ospitale, |
25.2 | donque presontüoso hai tanto ardire, |
25.3 | a sì gran dio voler stimarti equale? |
25.4 | Lui è adorato e tu uso a servire, |
25.5 | anzi sei strazio ver d'ogni mortale, |
25.6 | bestia che fine el can cerca fugire |
25.7 | latrando quando vede tua figura, |
25.8 | ch'a ognun la facia tua mette paura. |
26.1 | Mentre sotto l'imperio tuo viveva |
26.2 | quella gente con giande come bruti, |
26.3 | lege alcuna costor non costringeva, |
26.4 | ma erravan come fere disoluti |
26.5 | come il suo istinto natural sporgeva; |
26.6 | fatte son per Pluton lege e statuti, |
26.7 | l'ample citate da le mura cinte |
26.8 | e con tanti ornamenti poi distinte. |
27.1 | Per lui sono i politici costumi, |
27.2 | le civil compagnie, le stanze ornate, |
27.3 | ché abitavano i tuoi fra grotte e dumi |
27.4 | al fango il verno, al caldo sol l'estate: |
27.5 | e donque a lui equale esser presumi, |
27.6 | ché tuoi sugetti vanno a le giornate |
27.7 | seguendo lui come faria il suo cane, |
27.8 | come suoi schiavi mendicando il pane? |
28.1 | I regni e i settri sono in la sua mano, |
28.2 | il credito, l'onor, la gentilezza |
28.3 | e ciò che è di bisogno al stato umano; |
28.4 | la sua potenza ognuno onora e aprezza: |
28.5 | non è paese o populo sì strano |
28.6 | che non se umìli sotto sua grandezza, |
28.7 | e fa con sua possanza costui fare |
28.8 | quel che impossibil quasi a ciascun pare. |
29.1 | Templi e teatri e le superbe torre |
29.2 | son per lui fatte, e non si move sasso |
29.3 | che in opera costui non facia porre; |
29.4 | al pupillo, a l'infermo aflitto e lasso |
29.5 | con el suo gran favor costui socorre; |
29.6 | in lui è la letizia, in lui è il spasso: |
29.7 | i beni tutti in lui son de' mortali, |
29.8 | ma in te nulla è se non suspiri e mali. |
30.1 | Tu chi ceca me dici, o sventurato, |
30.2 | e ch'io guidi il mio Pluto in tal magione |
30.3 | dove staria assai meglio sotterrato |
30.4 | ch'aver comerzio de sì vil persone, |
30.5 | biasmi quel de che laude ho meritato; |
30.6 | mostra sua forza in questo il gran Plutone: |
30.7 | a far ch'un rude, abietto, anzi da niente |
30.8 | ognun l'estimi più che uno eccellente. |
31.1 | Se un omo degno noi faciam felice, |
31.2 | la laude non è nostra, o simpliciotto, |
31.3 | perché più parte della gente dice: |
31.4 | — Virtute esalta questo om sagio e dotto —; |
31.5 | cossì Virtù la gloria ha in nostra vice |
31.6 | e del nostro valor non si fa motto, |
31.7 | ma se onorato è sol per nostro aiuto, |
31.8 | la laude è sola di Fortuna e Pluto. |
32.1 | Mira gran maraviglia, o poveretto, |
32.2 | quanto è de gli altri dei Pluton soprano, |
32.3 | ché se vuol favorir un suo sugetto, |
32.4 | quantunque sia lunatico e insano, |
32.5 | ognun l'onora, ognun gli ha gran rispetto |
32.6 | e gli è parlato con birretta in mano, |
32.7 | ché Pluto a quei che sono a' suoi servizi |
32.8 | spesso dona un mantel che cuopre i vizi. |
33.1 | Cossì chi in questo mondo aver vuol bene, |
33.2 | chi vuole aver virtù, chi vuole onore, |
33.3 | esser di Pluto amico gli conviene, |
33.4 | e mancando da poi dil suo favore, |
33.5 | mai non sente altro se non scherni e pene: |
33.6 | quasi ognun praticar con lui ha orrore, |
33.7 | ognun schiva l'inculta sua presenza |
33.8 | come s'avesse adosso pestilenza —. |
34.1 | — Iniqua, o sol travaglio de' mortali —, |
34.2 | respose Iro, — questa è miseria estrema |
34.3 | ch'hai ditto, la qual seco ha tanti mali, |
34.4 | non Povertà qual porta altro diadema; |
34.5 | non abita tal dea ne gli ospitali, |
34.6 | anzi matre è d'ogni virtù suprema |
34.7 | e i servi nostri son di tal natura, |
34.8 | che non hanno dil tuo furor paura. |
35.1 | E hanno in sé tesor d'un'altra sorte |
35.2 | che quel dil tuo Pluton, crudel tiranna, |
35.3 | il quale a pena toglier gli può morte; |
35.4 | questo non pesa, questo non affanna: |
35.5 | anzi cantando in mezzo a le coorte |
35.6 | de' gran latroni in una vil capanna |
35.7 | non han bisogno di fortezza o muro, |
35.8 | ché in ogni loco è ognun di lor sicuro. |
36.1 | Quanti de' mei sugetti han vilipeso |
36.2 | come vil cosa il tuo Plutone avaro, |
36.3 | tanto avean di saper l'animo acceso: |
36.4 | fatto han come in tempesta il marinaro, |
36.5 | ch'avendo in la sua barca troppo peso |
36.6 | di ricca merce o de tesor più caro, |
36.7 | volendo aver sua nave più espedita, |
36.8 | il tutto getta per salvar la vita. |
37.1 | Mira il degno Abderite, el gran Biante, |
37.2 | il dotto Omer che de' poeti ha il pregio, |
37.3 | il casto Tianeo e il bon Cleante; |
37.4 | virtù cercando, t'ebero in dispregio |
37.5 | Francesco poi da le stigmate sante, |
37.6 | che per la povertà s'è fatto egregio, |
37.7 | e infiniti ch'io potrei narrare, |
37.8 | che te spreziorno sol per sé salvare. |
38.1 | Chi il mondo cerca tutto a parte a parte |
38.2 | magior assai del tuo trova il mio regno: |
38.3 | da noi proceden tutte quante l'arte, |
38.4 | ché la necessità fa acuto ingegno, |
38.5 | e quante virtù mai fur scritte in carte, |
38.6 | pitture, intagli, il mar solcar s'un legno |
38.7 | e tanti altri artifìzi che se vedeno |
38.8 | da mia compagna Industrïa procedeno —. |
39.1 | Voleva ancor sequire il suo sermone |
39.2 | Iro, qual era in colera anche acceso, |
39.3 | quando disse il pretor: — Vostra ragione |
39.4 | a sufficienza chiaramente ho inteso, |
39.5 | ma qui bisognarebbe esser Solone, |
39.6 | perché questa è una causa di gran peso, |
39.7 | non d'omo chi in tal loco a banca sede, |
39.8 | perché dolce de sal più parte il crede. |
40.1 | Da poi ch'io non me sento sufficiente |
40.2 | a iudicar fra voi, meglio è tacere, |
40.3 | ma posso ben pregar continuamente |
40.4 | che 'l ciel te facia, o gran Pluton, vedere, |
40.5 | ché mai fu un dio al par di te eccellente, |
40.6 | se tu potessi un po' di luce avere |
40.7 | per saper poi andar dove bisogna |
40.8 | e non con gente qual ti fan vergogna. |
41.1 | Se vostre lite pur finir volete, |
41.2 | ite a Milano al gran Senato santo: |
41.3 | qui Patri integri e dotti trovarete |
41.4 | e un Preside che sempre ha Virtù a canto, |
41.5 | a cui vostra ragion ambi direte; |
41.6 | benigno ascolta ognun, grazioso è tanto |
41.7 | che mai scontento alcun da lui si parte: |
41.8 | farà iustizia, audite ambe le parte —. |