[XLIX]
Comedia delle ninfe fiorentine
PoeTree.it
1.1 | Fra la fronzuta e nova primavera, |
1.2 | in loco spesso d'erbette e di fiori, |
1.3 | da folti rami chiuso, posto m'era |
2.1 | ad ascoltare i lieti e vaghi amori, |
2.2 | nascosamente, delle ninfe belle, |
2.3 | que' recitanti, e de' loro amadori. |
3.1 | Li quali udendo e rimirando quelle |
3.2 | negli occhi belli e nelle facce chiare, |
3.3 | lucenti più che matutine stelle, |
4.1 | sentendo appresso il lor dolce cantare |
4.2 | in voce tal ch'angelica parea, |
4.3 | più tosto che mondana, ad ascoltare, |
5.1 | sì dolcemente nell'anima mea |
5.2 | Amor si risvegliò, dove dormia, |
5.3 | e dove appena fosse mi credea, |
6.1 | che per quella entro soave il sentia |
6.2 | per ogni parte andar con la biltate, |
6.3 | col ragionare e con la melodia |
7.1 | di quelle donne, che in veritate |
7.2 | io sanza me grand'ora dimorai |
7.3 | in non provata mai felicitate. |
8.1 | Ma poscia ch'io in me quindi tornai |
8.2 | per la novella fiamma che raccese |
8.3 | l'antica, tosto com'io la provai, |
9.1 | subitamente il cor ferito intese |
9.2 | il ben di quelle, sì come provato, |
9.3 | arguendo di lì le sue offese; |
10.1 | e quel ben, che io prima avea gustato |
10.2 | puro, da quinci innanzi con disiri |
10.3 | di nuovo accesi venne mescolato; |
11.1 | e così gioia insieme con martiri |
11.2 | aveva: gioia, quelle rimirando |
11.3 | e ascoltando i lor caldi sospiri; |
12.1 | martiri aveva, troppe disiando |
12.2 | ciò ch'esser non potea, avegna dio |
12.3 | che il bene era più, ben compensando. |
13.1 | Così ne' miei pensieri e nel disio |
13.2 | conoscea que' d'Ameto, il qual si stava |
13.3 | a mirar quelle sì fiso che io |
14.1 | di lui sovente in me stesso dubbiava |
14.2 | non fosse grave a quelle il suo mirare, |
14.3 | e di ciò forte fra me il ripigliava. |
15.1 | E di lui invidioso, palesare, |
15.2 | tal volta fu mi volli; poi mi tenni, |
15.3 | temendo condizion non peggiorare, |
16.1 | e con quel cuor che io pote' sostenni |
16.2 | vederlo a tanta corte presidente |
16.3 | parlar con motti e con riso e con cenni; |
17.1 | ma tutto questo m'usciva di mente |
17.2 | qualor nel viso ne mirava alcuna |
17.3 | o udiva cantar sì dolcemente. |
18.1 | Ma poi che l'aere a divenir bruna |
18.2 | incominciò, e il sole a colcarsi, |
18.3 | e fuor di Gange si mostrò la luna, |
19.1 | e che le ninfe tututte levârsi |
19.2 | dopo l'ultimo canto insieme fatto, |
19.3 | e verso i lor ricetti raviârsi, |
20.1 | io mi levai del luogo ov'era quatto |
20.2 | stato ad udire e a vedere, il giorno, |
20.3 | tanto di ben quanto fu patefatto. |
21.1 | E già veggendo delle stelle adorno |
21.2 | il cielo, in me dell'annottar doglioso, |
21.3 | quindi partimmi sanza far soggiorno. |
22.1 | Ma pensi chi ben vede, se penoso |
22.2 | esser dovei e con amaro core, |
22.3 | quel loco abandonando grazioso. |
23.1 | Quivi biltà, gentilezza e valore, |
23.2 | leggiadri motti, exemplo di virtute, |
23.3 | somma piacevolezza è con amore; |
24.1 | quivi disio movente omo a salute, |
24.2 | quivi tanto di bene e d'allegrezza |
24.3 | quant'om ci pote aver, quivi compiute |
25.1 | le delizie mondane, e lor dolcezza |
25.2 | si vedeva e sentiva; e ov'io vado |
25.3 | malinconia e etterna gramezza. |
26.1 | Lì non si ride mai, se non di rado: |
26.2 | la casa oscura e muta e molto trista |
26.3 | me ritiene e riceve, mal mio grado; |
27.1 | dove la cruda e orribile vista |
27.2 | d'un vecchio freddo, ruvido e avaro |
27.3 | ognora con affanno più m'atrista, |
28.1 | sì che l'aver veduto il giorno caro |
28.2 | e ritornare a così fatto ostello |
28.3 | rivolge ben quel dolce in tristo amaro. |
29.1 | Oh quanto si può dir felice quello |
29.2 | che sé in libertà tutto possiede! |
29.3 | Oh lieto vivere e più ch'altro bello! |
30.1 | Oh quanto Ameto, se questo ben vede, |
30.2 | dêe nella mente sentir di diletto, |
30.3 | s'elli il conosce, sì come om si crede, |
31.1 | veggendo sé tornato, di suggetto, |
31.2 | alto signor di donne tante e tali, |
31.3 | quai questo dì li furon nel cospetto! |
32.1 | Io mi tornai, dolendo de' miei mali, |
32.2 | al luogo usato; e attendendo peggio |
32.3 | per la sua fine, ho già pennute l'ali |
33.1 | al volare alla morte, la qual cheggio |
33.2 | la notte e 'l dì per men doglia sentire, |
33.3 | però che bene altro fin non veggio |
34.1 | esser serbato al mio lungo martire. |