CANTO III
La Feroniade
PoeTree.it
1.1 | All'ardua cima del sereno Olimpo |
1.2 | risalìa Giove intanto, e ad incontrarlo |
1.3 | accorrean presti e riverenti i numi |
1.4 | su le porte del cielo. In mezzo a tutti, |
1.5 | in due schierati taciturne file, |
1.6 | maestoso egli passa, a quella guisa |
1.7 | che suol, calando al pallido Occidente, |
1.8 | passar tra i verecondi astri minori |
1.9 | d'Iperione il luminoso figlio, |
1.10 | quando dall'arsa eclittica il gran carro |
1.11 | della luce ritira, e l'Ore ancelle |
1.12 | sciolgono dal timon bianco di spuma |
1.13 | i fumanti cavalli. Ai sacri alberghi |
1.14 | dell'aurea reggia rispettosi i divi |
1.15 | accompagnâr l'Onnipotente; e giunti |
1.16 | al grande limitar, per sé medesme |
1.17 | si spalancâr sui cardini di bronzo |
1.18 | le porte d'oro, che uno spirto move |
1.19 | intrinseco e possente: e tale intorno |
1.20 | nell'aprirsi mandâr cupo un ruggito, |
1.21 | che tutto ne tremò l'alto convesso. |
1.22 | Ivi in parte segreta, a cui nessuno |
1.23 | non ardisce appressar degli altri eterni |
1.24 | (fuor che le meste e querule Preghiere, |
1.25 | che libere pel ciel scorrono, e al nume |
1.26 | portano i voti degli oppressi e il pianto), |
1.27 | l'egìoco Padre in gran pensier s'assise |
1.28 | sovra il balzo d'Olimpo il più sublime. |
1.29 | Contemplava di là giusto e pietoso |
1.30 | de' mortali gli affanni e le fatiche: |
1.31 | mirò d'Ausonia i campi, e la pontina |
1.32 | valle in orrendo pelago conversa; |
1.33 | mirò per tutto (miserabil vista!) |
1.34 | le sue tante cittadi, altre sommerse, |
1.35 | altre per forza di tremuoto svelte |
1.36 | dalle ondeggianti rupi, e la catena, |
1.37 | donde pendon la terra e il mar sospesi, |
1.38 | scuotersi ancora, ed oscillar commossa |
1.39 | dalla tremenda di Vulcan possanza. |
1.40 | Ciò tutto contemplando in suo segreto, |
1.41 | non fu tardo a veder che tanto eccesso, |
1.42 | tanta rovina sarìa poco all'ira |
1.43 | della fiera consorte. In compagnia |
1.44 | del potente de' fuochi egli la vide |
1.45 | verso la sacra selva incamminarsi, |
1.46 | ove Feronia nel maggior suo tempio |
1.47 | di vittime, d'incensi e di ghirlande |
1.48 | dalle genti latine avea tributo. |
2.1 | Di Giuno ei quindi antivedendo il nuovo |
2.2 | scellerato disegno, a sé chiamato |
2.3 | di Maia il figlio, esecutor veloce |
2.4 | de' suoi cenni, gli fe' queste parole: |
2.5 | - Nuove furie gelose, o mio fedele, |
2.6 | hanno turbato alla mia sposa il petto; |
2.7 | e quai del suo rancor già sono usciti |
2.8 | senza misura lagrimosi effetti, |
2.9 | non t'è nascoso. Un simulacro avanza |
2.10 | dell'esule Feronia, un tempio solo |
2.11 | di tanti che già n'ebbe; e questo ancora |
2.12 | vuole al suolo adeguar la furibonda. |
2.13 | Or che consiglio è il suo? Stolta, che tenta? |
2.14 | Se rispettar le nostre ire non sanno |
2.15 | le sante cose in terra, e i monumenti |
2.16 | dell'umana pietà, chi de' mortali |
2.17 | sarà che più n'adori, e nella nostra |
2.18 | divina qualità più ponga fede? |
2.19 | Prendi adunque sul mar Tirreno il volo, |
2.20 | t'appresenta a Giunon carco de' miei |
2.21 | forti comandi. Con le fiamme assalga, |
2.22 | se tanto è il suo disdegno, anco la selva |
2.23 | (ch'ella a ciò si prepara, e consentire |
2.24 | io le vo' pur quest'ultima vendetta): |
2.25 | ma se l'empia oserà stender la destra |
2.26 | alle sacre pareti, e violarne |
2.27 | il fatal simulacro, alla superba |
2.28 | tu superbo farai queste parole: |
2.29 | "Fisso è nel mio volere (e per la stigia |
2.30 | onda lo giuro) che l'achea contrada |
2.31 | lasciar debbano i numi, e nell'opima |
2.32 | itala terra stabilir più fermo, |
2.33 | più temuto il lor seggio. Io le catene |
2.34 | del mio padre Saturno ho già disciolte, |
2.35 | e l'offesa obbliai, che mi costrinse |
2.36 | a sbandirlo dal ciel. L'ospite suolo, |
2.37 | che ramingo l'accolse e ascoso il tenne, |
2.38 | sacro esser debbe, né aver dato asilo |
2.39 | di Giove al genitor senza mercede. |
2.40 | Dopo il beato Olimpo, in avvenire |
2.41 | sia dunque Italia degli dèi la stanza, |
2.42 | e di là parta un dì quanto valore |
2.43 | della mente e del braccio in pace e in guerra |
2.44 | farà suggetto il mondo, e quanta insieme |
2.45 | civiltà, sapienza e gentilezza |
2.46 | renderanno l'umana compagnia |
2.47 | dalle belve divisa, e minor poco |
2.48 | della divina. A secondar l'eccelso |
2.49 | proponimento mio già nello speco |
2.50 | della rupe cuméa mugge d'Apollo |
2.51 | la delfica cortina, ed esso il dio, |
2.52 | dimenticata la materna Delo, |
2.53 | ai dipinti Agatirsi ama preporre |
2.54 | del Soratte gli scalzi sacerdoti. |
2.55 | Già la sorella sua di Cinto i gioghi |
2.56 | lieta abbandona, e le gargafie fonti, |
2.57 | del nemorense lago innamorata. |
2.58 | Alle sorti di Licia han tolto il grido |
2.59 | le prenestine, e di Laurento i boschi |
2.60 | tacer già fanno le parlanti querce |
2.61 | della vinta Dodona. In su la spiaggia |
2.62 | d'Anzio diletta Venere trasporta |
2.63 | d'Amatunta i canestri, e Bacco e Vesta, |
2.64 | e Cerere e Minerva, e il re dell'onde |
2.65 | son già numi latini. E alle latine |
2.66 | d'Elide l'are già posposi io stesso, |
2.67 | e sul Tarpéo recai dell'Ida i tuoni |
2.68 | e le procelle. Perocché maturo |
2.69 | già s'agita nell'urna il gran destino, |
2.70 | che gloriosa dee fondar sul Tebro |
2.71 | la reina del mondo. Al sol bisbiglio |
2.72 | che di lei fanno i tripodi cumani, |
2.73 | tutta trema la terra: e già s'appressa |
2.74 | d'Anchise il pio figliuol, seco adducendo |
2.75 | d'Ilio i Penati, che faran nel Lazio |
2.76 | la vendetta di Troia, e spezzeranno |
2.77 | d'Agamennon lo scettro in Campidoglio. |
2.78 | Cotal de' Fati è il giro; e disviarlo |
2.79 | tenta indarno Giunon: da Samo indarno |
2.80 | porta alla sua Cartago il cocchio e l'asta |
2.81 | e l'argolico scudo, armi che un giorno |
2.82 | fian concedute con miglior fortuna |
2.83 | di Dardano ai nepoti, allor che Giuno |
2.84 | per quella stessa region, su cui |
2.85 | tanta mole di flutti ora sospinse, |
2.86 | placata scorrerà del Lazio i lidi. |
2.87 | Ivi su l'ara Sospita le genti |
2.88 | l'invocheranno; ed ella, il fianco adorna |
2.89 | delle pelli caprine, e dentro il fumo |
2.90 | de' lanuvini sagrificii avvolta, |
2.91 | tutti a mensa accorrà d'Ausonia i numi |
2.92 | cortesemente, e porgerà di pace |
2.93 | a Feronia l'amplesso; onde già fatte |
2.94 | entrambe amiche, toccheran le tazze |
2.95 | propinando a vicenda, e in larghi sorsi |
2.96 | l'obblìo berran delle passate cose." |
2.97 | Va dunque, e sì le parla. Il suo pensiero |
2.98 | volga in meglio l'altera, e alle sue stanze |
2.99 | rieda in Olimpo; ché l'andar vagando |
2.100 | più lungamente in terra io le divieto. |
2.101 | E se niega obbedir, tu le rammenta |
2.102 | le incudi un giorno al suo calcagno appese; |
2.103 | e dille che la man che ve le avvinse, |
2.104 | non ha perduta la possanza antica. - |
3.1 | Disse; e Mercurio ad eseguir del padre |
3.2 | il precetto s'accinse. E pria l'alato |
3.3 | petaso al capo adatta, ed alle piante |
3.4 | i bei talari, ond'ei vola sublime |
3.5 | su la terra e sul mare, e la rattezza |
3.6 | passa de' venti. Impugna indi l'avvinta |
3.7 | verga di serpi, prezioso dono |
3.8 | del fatidico Apollo il dì che a lui |
3.9 | l'argicida fratel cesse la lira: |
3.10 | con questa verga, tutta d'oro, in vita |
3.11 | ei richiama le morte alme, ed a Pluto |
3.12 | mena le vive, ed or sopore infonde |
3.13 | nell'umane pupille, ed or ne 'l toglie. |
3.14 | Sì guernito, e con tal d'ali remeggio |
3.15 | spiccasi a volo. Occhio mortal non puote |
3.16 | seguitarne la foga; in men che il lampo |
3.17 | guizza e trapassa, egli è già sceso, e preme |
3.18 | il campano terreno, un dì nomato |
3.19 | campo flegréo, famosa sepoltura |
3.20 | de' percossi Giganti. Intorno tutta |
3.21 | manda globi di fumo la pianura, |
3.22 | ed ogni globo dal gran petto esala |
3.23 | d'un fulminato. A fronte alza il Vesevo |
3.24 | brullo il colmigno, ed al suo piè la dolce |
3.25 | lagrima di Liéo stillan le viti. |
3.26 | Lieve lieve radendo il folgorato |
3.27 | terren di Maia il figlio, e la marina |
3.28 | sorvolando, levossi all'erte cime |
3.29 | della balza circéa, che di Feronia |
3.30 | signoreggia la selva. Ivi fermossi, |
3.31 | qual uom che tempo al suo disegno aspetta; |
3.32 | e di là dechinando il guardo attento |
3.33 | al piano che s'avvalla spazioso |
3.34 | fra l'ànsure dirupo ed il circéo, |
3.35 | e tutto copre di Feronia il bosco, |
3.36 | a quella volta acceleranti il passo |
3.37 | vide Giuno e Vulcano, armati entrambi |
3.38 | d'orrende faci, ed anelanti a nuova |
3.39 | nefanda offesa. All'appressar di quelle |
3.40 | vampe nemiche un lungo mise e cupo |
3.41 | gemito la foresta: augelli e fiere, |
3.42 | a cui Natura, più che all'uom cortese, |
3.43 | presentimento diè quasi divino, |
3.44 | da subito terror compresi, i dolci |
3.45 | nidi e i covili abbandonâr stridendo |
3.46 | e ululando smarriti, e senza legge |
3.47 | d'ogni parte fuggendo. I primi incendi |
3.48 | eran già desti, e già di Giuno al cenno, |
3.49 | già la sua fida messaggera e ancella |
3.50 | verso Eolia battea preste le penne |
3.51 | con prego ai venti di soffiar gagliardi |
3.52 | dentro le fiamme, e promettendo pingui |
3.53 | in nome della dea vittime e doni: |
3.54 | come il dì che d'Achille ai caldi voti, |
3.55 | del morto amico gli avvampâr la pira. |
4.1 | Già stendendo venìa l'umida notte |
4.2 | sul volto della terra il negro velo, |
4.3 | e in grembo al suo pastor Cinzia dormìa; |
4.4 | quando i figli d'Astréo con gran fracasso |
4.5 | dall'eolie spelonche sprigionati |
4.6 | s'avventâr su l'incendio, e per la selva |
4.7 | senza freno lo sparsero. La vampa |
4.8 | esagitata rugge, e dalla quercia |
4.9 | si devolve su l'olmo e su l'abete; |
4.10 | crepita il lauro; e le loquaci chiome |
4.11 | stridono in capo al berecinzio pino, |
4.12 | a sfidar nato su gli equorei campi |
4.13 | d'Africo e d'Euro i tempestosi assalti. |
4.14 | Già tutta la gran selva è un mar di foco |
4.15 | e di terribil luce, a cui la notte |
4.16 | spavento accresce, e orribilmente splende |
4.17 | per lungo tratto la circéa marina; |
4.18 | simigliante al Sigéo, quando gli eletti |
4.19 | guerrier di Grecia del cavallo usciti |
4.20 | in faville mandâr d'Ilio le torri, |
4.21 | e atterrita la frigia onda si fea |
4.22 | specchio al rogo di Troia; miserando |
4.23 | di tanti eroi sepolcro e di tant'ire. |
5.1 | All'orrendo spettacolo il feroce |
5.2 | cor di Giuno esultava; e impaziente |
5.3 | di vendicarsi al tutto (ché suprema |
5.4 | voluttà de' potenti è la vendetta), |
5.5 | un divampante tizzo alto agitando |
5.6 | e furiando, vola al gran delubro, |
5.7 | ch'unico avanza della sua nemica, |
5.8 | ferma in cor d'atterrarlo, incenerirlo, |
5.9 | e spegnere con esso ogni vestigio |
5.10 | dell'abborrito culto. Armato ei pure |
5.11 | d'empia face, Vulcan seguìa non tardo |
5.12 | la fiera madre; e già le sacre soglie |
5.13 | calcano entrambi: dai commossi altari |
5.14 | già fugge la Pietà, fugge smarrita |
5.15 | la Fede avvolta nel suo bianco velo: |
5.16 | con vivo senso di terrore anch'esso |
5.17 | si commosse il tuo santo simulacro, |
5.18 | o misera Feronia, e un doloroso |
5.19 | gemito mise (meraviglia a dirsi!), |
5.20 | quasi accusando d'empietade il cielo. |
5.21 | Ma del figliuol di Maia, a ciò spedito, |
5.22 | non fu tarda l'aita in tanto estremo: |
5.23 | e come stella che alle notti estive |
5.24 | precipite labendo il cielo fende |
5.25 | di momentaneo solco, e va sì ratta, |
5.26 | che l'occhio appena nel passar l'avvisa; |
5.27 | non altrimenti il dio stretto nell'ali |
5.28 | il sereno trascorse, e rilucente |
5.29 | sul vestibolo sacro appresentossi. |
5.30 | All'improvvisa sua comparsa il passo |
5.31 | stupefatti arrestâr Vulcano e Giuno, |
5.32 | e si turbâr vedendosi di fronte |
5.33 | starsi ritto Mercurio, e imperioso |
5.34 | contra il lor petto le temute serpi |
5.35 | chinar dell'aurea verga, e così dire: |
5.36 | - Férmati, o Diva; portator son io |
5.37 | di severa ambasciata. A te comanda |
5.38 | l'onnipossente tuo consorte e sire |
5.39 | di gettar quelle faci, e inviolata |
5.40 | quest'effigie lasciar e queste mura. |
5.41 | Riedi alle stanze dell'Olimpo, e tosto; |
5.42 | ché ti si vieta andar più lungamente |
5.43 | vagando in terra, e funestar di stragi |
5.44 | le contrade latine, a cui l'impero |
5.45 | promettono del mondo il fato e Giove. - |
5.46 | E di Giove e del fato a mano a mano |
5.47 | qui le aperse i voleri, e il tempo e il modo |
5.48 | de' futuri successi: e non diè fine |
5.49 | all'austero parlar, che ricordolle |
5.50 | le incudi un giorno al suo calcagno appese, |
5.51 | e il braccio punitor, che non avea |
5.52 | perduta ancora la possanza antica. |
6.1 | Cadde il tizzo di mano a quegli accenti |
6.2 | al dio di Lenno, e tra le vampe e il fumo |
6.3 | si dileguò; né disse addio, né parve |
6.4 | aver mal fermo a pronta fuga il piede; |
6.5 | ma con torvo sembiante e disdegnoso |
6.6 | si ristette Giunon, ché rabbia e tema |
6.7 | le stringono la mente, e par tra' ferri |
6.8 | la generosa belva che gli orrendi |
6.9 | occhi travolve, e il correttor flagello |
6.10 | fa tremar nella man del suo custode. |
6.11 | Senza dir motto alfin volse le spalle, |
6.12 | e rotando in partir la face in alto, |
6.13 | con quanta più poteo forza la spinse: |
6.14 | vola il ramo infiammato, e di sanguigna |
6.15 | luce un grand'arco con immensa riga |
6.16 | segna per l'etra taciturno e scuro. |
6.17 | Il sidicino montanar v'affisse |
6.18 | stupido il guardo, e sbigottissi, e un gelo |
6.19 | corse per l'ossa al pescator d'Amsanto, |
6.20 | quando sul capo ruinar sel vide, |
6.21 | e cader sibilando nella valle, |
6.22 | ove suona rumor di fama antica, |
6.23 | che del puzzo mortal, che ancor v'esala, |
6.24 | l'aria e l'onde corruppe, ed un orrendo |
6.25 | spiraglio aperse, che conduce a Dite. |
7.1 | Come allor che su i nostri occhi Morféo |
7.2 | sparger ricusa la letéa rugiada, |
7.3 | d'ogni parte la mente va veloce, |
7.4 | e fugge, e torna, e slanciasi in un punto |
7.5 | dall'aurora all'occaso, e dalla terra |
7.6 | alla sfera di Giove e di Saturno; |
7.7 | con tal prestezza si sospinse al cielo |
7.8 | la ritrosa Giunon. L'Ore custodi |
7.9 | delle soglie d'Empiro incontanente |
7.10 | alla reina degli dèi le porte |
7.11 | spalancâr dell'Olimpo, e la bionda Ebe, |
7.12 | ilare il volto, e l'abito succinta, |
7.13 | le corse incontro con la tazza in mano |
7.14 | del nèttare celeste; ed ella un sorso |
7.15 | né pur gustò dell'immortal bevanda; |
7.16 | ché troppo d'amarezza e di rammarco |
7.17 | avea l'anima piena. Onde con gli occhi |
7.18 | in giù rivolti e d'allegrezza privi, |
7.19 | né a verun degli dèi, che surti in piedi |
7.20 | erano al suo passar, fatto un saluto, |
7.21 | il passo accelerò verso i recessi |
7.22 | del talamo divino; ed ivi entrata, |
7.23 | serrò le porte rilucenti, e tutte |
7.24 | ne fûro escluse le fedeli ancelle. |
7.25 | Poiché sola rimase, al suo dispetto |
7.26 | abbandonossi; lacerò le bende, |
7.27 | ruppe armille e monili, e gettò lunge |
7.28 | la clamide regal che di sua mano |
7.29 | tessé Minerva, e d'auree frange il lembo |
7.30 | circondato n'avea. Né tu sicura |
7.31 | da' suoi furori andar potesti, o sacra |
7.32 | alla beltade, inaccessibil ara, |
7.33 | che non hai nome in cielo, e tra' mortali |
7.34 | da barbarico accento lo traesti, |
7.35 | cui le Muse abborrîr. Cieca di sdegno |
7.36 | ti riversò la dea: cadde, e si franse |
7.37 | con diverso fragor l'ampio cristallo, |
7.38 | che in mezzo dell'altar sorgea sovrano |
7.39 | maestoso e superbo, e in un confusi |
7.40 | n'andâr sossopra i vasi d'oro e l'urne |
7.41 | degli aromi celesti e de' profumi, |
7.42 | onde tal si diffuse una fragranza, |
7.43 | che tutta empiea la casa e il vasto Olimpo. |
8.1 | Mentre così l'ire gelose in cielo |
8.2 | disacerba Giunon, quai sono in terra |
8.3 | di Feronia le lagrime, i sospiri? |
8.4 | Ditelo, d'Elicona alme fanciulle, |
8.5 | voi che l'opere tutte e i pensier anco |
8.6 | de' mortali sapete e degli dèi. |
8.7 | Poi che si vide l'infelice in bando |
8.8 | cacciata dal natìo dolce terreno, |
8.9 | d'ara priva e d'onori, e dallo stesso |
8.10 | (ahi sconoscenza!), dallo stesso Giove |
8.11 | lasciata in abbandono, ella dolente |
8.12 | verso i boschi di Trivia incamminossi, |
8.13 | e ad or ad or volgea lo sguardo indietro, |
8.14 | e sospirava. Sul piè stanco alfine |
8.15 | mal si reggendo, e dalla lunga via, |
8.16 | e più dal duolo abbattuta e cadente, |
8.17 | sotto un'elce s'assise: ivi facendo |
8.18 | al volto letto d'ambedue le palme, |
8.19 | tutta con esse si coprì la fronte, |
8.20 | e nascose le lagrime, che mute |
8.21 | le bagnavan le gote, e le sapea |
8.22 | solo il terren, che le bevea pietoso. |
8.23 | In quel misero stato la ravvolse |
8.24 | dell'ombre sue la notte, e in sul mattino |
8.25 | il Sol la ritrovò sparsa le chiome, |
8.26 | e di gelo grondante e di pruina; |
8.27 | perocché per dolor posta in non cale |
8.28 | la sua celeste dignitade avea, |
8.29 | onde al corpo divin l'aure notturne |
8.30 | ingiuriose e irriverenti fûro, |
8.31 | siccome a membra di mortal natura. |
8.32 | Lica intanto, di povero terreno |
8.33 | più povero cultor, dal letticciuolo |
8.34 | era surto con l'alba, e del suo campo |
8.35 | visitando venìa le orrende piaghe, |
8.36 | che fatte avean la pioggia, il ghiaccio, il vento |
8.37 | agli arboscelli, ai solchi ed alle viti. |
8.38 | Lungo il calle passando, ove la Diva |
8.39 | in quell'atto sedea, da meraviglia |
8.40 | tocco, e più da pietà, ché fra le selve |
8.41 | meglio che in mezzo alle cittadi alberga, |
8.42 | s'appressò palpitando, e la giacente |
8.43 | non conoscendo (ché a mortal pupilla |
8.44 | difficil cosa è il ravvisar gli dèi), |
8.45 | ma in lei della contrada argomentando |
8.46 | una ninfa smarrita: - O tu, chi sei, |
8.47 | chi sei, - le disse - che sì care e belle |
8.48 | hai le sembianze e dolor tanto in volto? |
8.49 | Per chi son queste lagrime? t'ha forse |
8.50 | priva il ciel della madre o del fratello |
8.51 | o dell'amato sposo? ché son questi |
8.52 | certo i primi de' mali, onde sovente |
8.53 | Giove n'affligge. Ma del tuo cordoglio |
8.54 | qual si sia la cagion, prendi conforto, |
8.55 | e pazienza opponi alle sventure |
8.56 | che ne mandano i numi: essi nemici |
8.57 | nostri non son; ma col rigor talvolta |
8.58 | correggono i più cari. Alzati, o donna; |
8.59 | vieni, e t'adagia nella mia capanna, |
8.60 | che non è lungi; e le forze languenti |
8.61 | ivi di qualche cibo e di riposo |
8.62 | ristorerai. La mia consorte poscia |
8.63 | di tutto l'uopo ti sarà cortese; |
8.64 | ch'ella è prudente, e degli afflitti amica, |
8.65 | e qual figlia ambedue cara t'avremo. - |
9.1 | Alle parole del villan pietoso |
9.2 | s'intenerì la Diva, e in cor sentissi |
9.3 | la doglia mitigar, tanta fra' boschi |
9.4 | gentilezza trovando e cortesia. |
9.5 | Levossi in piedi, ed ei le resse il fianco, |
9.6 | e la sostenne con la man callosa. |
9.7 | Nell'appressarsi, nel toccar ch'ei fece |
9.8 | il divin vestimento, un brividìo, |
9.9 | un palpito lo prese, un cotal misto |
9.10 | di rispetto, d'affetto e di paura, |
9.11 | che parve uscir dei sensi, e su le labbra |
9.12 | la voce gli morì. Quindi il sentiero |
9.13 | prese invêr la capanna, e il fido cane |
9.14 | nel mezzo del cortil gli corse incontro: |
9.15 | volea latrar; ma sollevando il muso, |
9.16 | e attonite rizzando ambe le orecchie, |
9.17 | guardolla, e muto su l'impressa arena |
9.18 | ne fiutò le vestigia. In questo mentre |
9.19 | alla cara sua moglie Teletusa |
9.20 | il buon Lica dicea: - Presto sul desco |
9.21 | spiega un candido lino, e passe ulive |
9.22 | recavi e pomi e grappoli, che salvi |
9.23 | dal morso abbiam dell'aspro verno, e un nappo |
9.24 | di soave lambrusca, e s'altro in serbo |
9.25 | tieni di meglio; ché mostrarci è d'uopo |
9.26 | come più puossi liberali a questa |
9.27 | peregrina infelice. - Allor spedita |
9.28 | Teletusa si mosse, e in un momento |
9.29 | di cibo rustical coperse il desco, |
9.30 | ed invitò la Dea, la quale assisa |
9.31 | sul limitar si stava, e immota e grave |
9.32 | l'infinito suo duol premea nel petto; |
9.33 | né già tenne l'invito, ché mortale |
9.34 | corruttibil vivanda non confassi |
9.35 | a palato immortal; ma ben di trito |
9.36 | odoroso puleggio e di farina |
9.37 | d'acqua commisti una bevanda chiese, |
9.38 | grata al labbro de' numi, e l'ebbe in conto |
9.39 | di sacra libagion. Forte di questo |
9.40 | meravigliossi Teletusa, e fiso |
9.41 | di Feronia il sembiante esaminando |
9.42 | (poiché al sesso minor diero gli dèi |
9.43 | curiose pupille, e accorgimento |
9.44 | quasi divin), sospetto alto la prese, |
9.45 | che si tenesse in quelle forme occulta |
9.46 | cosa più che terrena. Onde in disparte |
9.47 | tratto il marito, il suo timor gli espose, |
9.48 | e creduta ne fu; ché facilmente |
9.49 | cuor semplice ed onesto è persuaso. |
9.50 | Allor Lica narrò quel che poc'anzi |
9.51 | assalito l'avea strano tumulto, |
9.52 | quando a sorgere in piè le porse aita, |
9.53 | e con la mano le soffolse il fianco. |
9.54 | Poi, seguendo, di Bauci e Filemone |
9.55 | rammentâr l'avventura, e quel che udito |
9.56 | da' vecchi padri avean, siccome ascoso |
9.57 | fra lor nelle capanne e nelle selve |
9.58 | stette a lungo Saturno, e nol conobbe |
9.59 | altri che Giano. In cotal dubbio errando, |
9.60 | si ritrassero entrambi, e lasciâr sola |
9.61 | la taciturna Diva. Ella dal seggio |
9.62 | si tolse allora, e due e tre volte scorse |
9.63 | pensierosa la stanza, e poi di nuovo |
9.64 | sospirando s'assise, e in questi accenti |
9.65 | al suo fiero dolor le porte aperse: |
9.66 | - Donde prima degg'io, Giove crudele, |
9.67 | il mio lamento incominciar? Già tempo |
9.68 | fu che, superba del tuo amor, chiamarmi |
9.69 | potei felice ed onorata e diva. |
9.70 | Or eccomi deserta; e non mi resta |
9.71 | che questo sol di non poter morire |
9.72 | privilegio infelice. E fino a quando |
9.73 | alla fierezza della tua consorte |
9.74 | esporrai questa fronte? Il premio è questo |
9.75 | de' concessi imenei? Questi gli onori |
9.76 | e le tante in Ausonia are promesse, |
9.77 | onde speme mi desti che la prima |
9.78 | mi sarei stata delle dee latine? |
9.79 | Tu m'ingannasti: l'ultima son io |
9.80 | degl'immortali, ahi lassa! e non mi fêro |
9.81 | illustre e chiara, che le mie sventure. |
9.82 | Rendimi, ingrato, rendimi alla morte, |
9.83 | alla qual mi togliesti. Entro quell'onde |
9.84 | concedimi perir, che la tua Giuno |
9.85 | sul mio regno sospinse, o ch'io ritrovi |
9.86 | agli arsi boschi in mezzo e alle ruine |
9.87 | de' miei templi abbattuti il mio sepolcro. - |
10.1 | Così la Diva lamentossi, e tacque. |
10.2 | Era la notte, e d'ogni parte i venti |
10.3 | e l'onde e gli animanti avean riposo, |
10.4 | fuorché l'insetto che ne' rozzi alberghi |
10.5 | a canto al focolar molce con lungo |
10.6 | sonnifero stridor l'ombra notturna; |
10.7 | e Filomena nella siepe ascosa |
10.8 | va iterando le sue dolci querele. |
10.9 | In quel silenzio universale anch'essa |
10.10 | adagiossi la Dea vinta dal sonno, |
10.11 | che dopo il lagrimar sempre sugli occhi |
10.12 | dolcissimo discende, e la sua verga |
10.13 | le pupille celesti anco sommette. |
10.14 | Quando il gran padre degli dèi, che udito |
10.15 | dell'amica dolente il pianto avea, |
10.16 | a lei tacito venne; e poi che stette |
10.17 | del letto alquanto su la sponda assiso, |
10.18 | di quel volto sì caro addormentato |
10.19 | la beltà contemplando, alfin la mano |
10.20 | leggermente le scosse, e nell'orecchio |
10.21 | bisbigliando soave: - O mia diletta, |
10.22 | svegliati, - disse - svegliati; son io |
10.23 | che ti chiamo; son Giove. - A questa voce |
10.24 | il sonno l'abbandona, apre le luci, |
10.25 | e stupefatta si ritrova in braccio |
10.26 | del gran figliuolo di Saturno. Ed egli |
10.27 | riconfortala in pria con un sorriso |
10.28 | che di dolcezza avrìa spetrati i monti, |
10.29 | ed acchetato il mar quando è in fortuna; |
10.30 | poscia in tal modo a ragionar le prese: |
10.31 | - Calma il duolo, Feronia; immoti e saldi |
10.32 | stanno i tuoi fati e le promesse mie; |
10.33 | né ingannator son io, né si cancella |
10.34 | mai sillaba di Giove. Ma profonde |
10.35 | sono le vie del mio pensiero, e aperta |
10.36 | a me solo de' fati è la cortina. |
10.37 | Non lagrimar sul tuo perduto impero: |
10.38 | tempo verrà, che largamente reso |
10.39 | tel vedrai, non temerne, e i muti altari |
10.40 | e le cittadi e i campi e le pianure |
10.41 | dai ruderi e dall'onde e dalla polve |
10.42 | sorger più belle e numerose e colte. |
10.43 | D'Italia in questo i più lodati eroi |
10.44 | porran l'opra e l'ingegno. Io non ti nomo |
10.45 | che i più famosi; e in prima Appio, che in mezzo |
10.46 | spingerà delle torbide Pontine |
10.47 | delle vie la regina. Indi Cetego: |
10.48 | indi il possente fortunato Augusto |
10.49 | esecutor della paterna idea, |
10.50 | al cui tempo felice un Venosino |
10.51 | cantor sublime ne' tuoi fonti il volto |
10.52 | laverassi e le mani; e tu di questo |
10.53 | orgogliosa n'andrai più che l'Anfriso, |
10.54 | già lavacro d'Apollo. Ecco venirne |
10.55 | poscia il lume de' regi, il pio Traiano |
10.56 | che, domata con l'armi Asia ed Europa, |
10.57 | col senno domerà la tua palude; |
10.58 | e le partiche spade e le tedesche |
10.59 | in vomeri cangiate impiagheranno, |
10.60 | meglio d'assai che de' Romani il petto, |
10.61 | le glebe pometine. E qui trecento |
10.62 | giri ti volve d'abbondanza il sole, |
10.63 | e di placido regno, infin che il Goto |
10.64 | furor d'Italia guasterà la faccia. |
10.65 | Da boreal tempesta la ruina |
10.66 | scenderà de' tuoi campi; ma del pari |
10.67 | un'alma boreal, calda e ripiena |
10.68 | del valor d'Occidente, al tuo bel regno |
10.69 | porterà la salute, e poi di nuovo |
10.70 | (ché tal de' fati è il corso) alto squallore |
10.71 | lo coprirà; né zelo, arte o possanza |
10.72 | di sommi sacerdoti all'onor primo |
10.73 | interamente il renderan; ché l'opra |
10.74 | immortal, gloriosa ed infinita |
10.75 | ad un più grande eroe serba il destino. |
10.76 | Lo diran Pio le genti e di quel nome |
10.77 | sesto sarà.............. |