CANTO I
La Feroniade
PoeTree.it
1.1 | I lunghi affanni ed il perduto regno |
1.2 | di Feronia dirò, diva latina, |
1.3 | che del suo nome fe' beata un giorno |
1.4 | di Saturno la terra. Ella per fiere |
1.5 | balze e foreste errò gran tempo esclusa |
1.6 | da' suoi santi delubri, e molto pianse, |
1.7 | dai superbi disdegni esercitata |
1.8 | d'una diva maggior, che l'inseguìa, |
1.9 | finché novelli sacrifici ottenne |
1.10 | sugli altari sabini, e le fur resi |
1.11 | per voler delle Parche i tolti onori. |
2.1 | Ma qual de' numi l'infelice afflisse, |
2.2 | e lei, ch'era pur diva, in tanto lutto |
2.3 | avvolgere potéo? Fu la crudele |
2.4 | moglie di Giove, e un suo furor geloso. |
2.5 | Tu che tutte ne sai l'alte cagioni, |
2.6 | tu le mi narra, o Musa, e dall'obblìo |
2.7 | traggi alla luce il memorando fatto |
2.8 | non ancor manifesto in Elicona. |
2.9 | E se dianzi di nuove itale note |
2.10 | l'ira vestendo del Pelìde Achille, |
2.11 | alcuna meritai grazia, o mercede, |
2.12 | su questi carmi, che tentando or vegno, |
2.13 | di quel nettare, o Dea, spargi una stilla, |
2.14 | che dal meonio fonte si deriva, |
2.15 | non già quando con piena impetuosa |
2.16 | gl'iliaci campi inonda, a tal che gonfi |
2.17 | dell'alta strage Simoenta e Xanto |
2.18 | al mar non ponno ritrovar la via, |
2.19 | ma quando, lene mormorando, irriga |
2.20 | i feacii giardini: e dolce rendi |
2.21 | su le mie labbra la pimpléa favella. |
3.1 | Là dove imposto a biancheggianti sassi |
3.2 | su la circéa marina Ansuro pende, |
3.3 | e nebulosa il piede aspro gli bagna |
3.4 | la pomezia palude, a cui fan lunga |
3.5 | le montagne Lepine ombra e corona, |
3.6 | una ninfa già fu delle propinque |
3.7 | selve leggiadra abitatrice, ed era |
3.8 | il suo nome Feronia. I laurentini |
3.9 | boschi, e quei che la fulva onda nudrisce |
3.10 | del sacro fiume tiberin, quantunque |
3.11 | di Canente superbi e di Pomona, |
3.12 | non videro giammai forme più care. |
3.13 | Qual verno fiore che segreto nasce |
3.14 | in rinchiuso giardin, né piede il tocca |
3.15 | di pastor, né di greggia; amorosetta |
3.16 | l'aura il molce, di sue tremule perle |
3.17 | l'alba l'ingemma, e lo dipinge il sole |
3.18 | di sì vivo color, che il crine e il seno |
3.19 | d'ogni donzella innamorata il brama; |
3.20 | tal di Feronia la beltà crescea. |
3.21 | Era diletto suo di peregrine |
3.22 | piante e di fiori in suolo estranio nati |
3.23 | l'odorosa educar dolce famiglia, |
3.24 | propagarne le stirpi, e cittadina |
3.25 | dell'ausonio terren farne la prole. |
3.26 | Sotto la mano della pia cultrice |
3.27 | ricevean nuove leggi e nuova vita |
3.28 | le selvatiche madri, e, il fero ingegno |
3.29 | mansuefatto e il barbaro costume, |
3.30 | del ciel cangiato si godean superbe. |
3.31 | Ed essa la gentil ninfa sagace |
3.32 | con lungo studio e paziente cura |
3.33 | i tenerelli parti ne nudrìa, |
3.34 | castigando i ritrosi, e a culto onesto |
3.35 | traducendo i malnati. Essa il rigoglio |
3.36 | ne correggeva ed il non casto istinto, |
3.37 | essa gli odii segreti e i morbi e i sonni |
3.38 | e gli amor ne curava e i maritaggi, |
3.39 | securo a tutti procacciando il seggio, |
3.40 | e salubri ruscelli ed aure amiche; |
3.41 | né violarli ardìa co' morsi acuti |
3.42 | d'Orizia il rapitor, che irato altrove |
3.43 | volgea le furie, e con le forti penne |
3.44 | l'antiche flagellava àppule selve, |
3.45 | o di Lucrino i risonanti lidi. |
4.1 | Ma chi potrìa di tutti a parte a parte |
4.2 | il sesso riferir, la patria, il nome? |
4.3 | V'era la rosa che mandâr primieri |
4.4 | di Damasco i giardini e di Mileto; |
4.5 | quella rosa che poi, nel fortunato |
4.6 | grembo translata dell'ausonia terra, |
4.7 | fu pestana nomata e prenestina. |
4.8 | Sua sorella minor, ma di più grido, |
4.9 | le fioriva da canto la modesta |
4.10 | licnide figlia delle ambrosie linfe, |
4.11 | di che le Grazie un dì le belle membra |
4.12 | lavâr di Citerea, quando dai primi |
4.13 | ruvidi amplessi di Vulcan si sciolse. |
5.1 | Altro amor di Ciprigna in altra parte |
5.2 | l'amaraco olezzava. In su la sponda |
5.3 | l'avean del Xanto le sue rosee dita |
5.4 | piantato; e il petto e le divine chiome |
5.5 | adornarsi di questo ella solea, |
5.6 | quando desire la pungea di farsi |
5.7 | al suo fero amatore ancor più bella. |
6.1 | Ecco prole gentil d'egizia madre |
6.2 | vivaci aprirsi su l'allegro stelo |
6.3 | il sonnifero loto e il molle acanto |
6.4 | che alla soave colocasia gode |
6.5 | intrecciar le sue fronde. Ecco il portento |
6.6 | dell'arte, che talor vince natura, |
6.7 | il superbo ranuncolo, un dì vile |
6.8 | mal noto fiore, ed or per l'opra e il senno |
6.9 | di Feronia, che molto amor gli pose, |
6.10 | fatto sì bello, che il diresti rege |
6.11 | degl'itali giardini. Aleppo e Cipro, |
6.12 | Candia, Rodi e Damasco in umil pompa |
6.13 | il mandaro alla Diva; ed ella, esperta |
6.14 | de' botanici arcani, immantinenti |
6.15 | di variate polveri ne sparse |
6.16 | l'ima radice, che le bebbe, e a lui |
6.17 | di ben cento color tinse le chiome. |
6.18 | E tale or questo di bell'arte figlio |
6.19 | di donzelle non solo e di fiorenti |
6.20 | spose, a cui lode è la beltà nudrire, |
6.21 | ma di matrone ancor cura e desìo, |
6.22 | ne' romani teatri e ne' conviti |
6.23 | alle antiche patrizie il petto adorna, |
6.24 | ove Amor spegne la sua face, e ride. |
7.1 | Ma più cara alle Grazie ed alla casta |
7.2 | man di Feronia, con più pio riguardo |
7.3 | educata tu cresci, o mammoletta, |
7.4 | tu che negli orti cirenéi dal fiato |
7.5 | generata d'Amore, e dallo stesso |
7.6 | Amor sul colle pallantéo tradutta, |
7.7 | di Zefiro la sposa innamorasti, |
7.8 | e del suo seno e de' pensier suoi primi |
7.9 | conseguisti l'onor. Pudica e cara |
7.10 | nunzia d'april, deh! quando per le siepi |
7.11 | dell'ameno Cernobbio in sul mattino |
7.12 | Isabella ed Emilia, alme fanciulle, |
7.13 | di te fan preda e festa, e tu beata |
7.14 | vai fra la neve de' virginei petti |
7.15 | nuove fragranze ad acquistar, deh! movi, |
7.16 | mammoletta gentil, queste parole: |
7.17 | - Di primavera il primo fior saluta |
7.18 | di Cernobbio le rose, onde s'ingemma |
7.19 | della regale Olona il paradiso, |
7.20 | che di bei fior penuria unqua non soffre. |
7.21 | Felice l'aura che vi bacia, e tutta |
7.22 | di ben olenti spirti in voi s'imbeve; |
7.23 | e felice lo stelo onde vi venne |
7.24 | sì schietta leggiadria: ma mille volte |
7.25 | più felice e beato al par de' numi |
7.26 | chi con man pura da virtù guidata |
7.27 | dispiccarvi saprà dalla natìa |
7.28 | fiorita spina, e d'Imeneo sull'ara |
7.29 | con amoroso ardor farvi più belle; |
7.30 | ché senza amor non è beltà perfetta, |
7.31 | né mai perfetto amor senza virtude. - |
8.1 | Dove te lascio ne' meonii campi |
8.2 | sì lodato, o d'incanti e di malìe |
8.3 | possente domator, tu che dai numi |
8.4 | Moly sei detto con parola al volgo |
8.5 | non conceduta, e sol dal saggio intesa? |
8.6 | (Ché al volto corruttor d'ogni favella |
8.7 | parlar la lingua degli dèi non lice). |
8.8 | Se là di Circe fra le mandre Ulisse |
8.9 | non stampò di ferine orme il terreno |
8.10 | di questa erbetta e del suo latteo fiore |
8.11 | alla virtù si dee: parlante emblema, |
8.12 | del cui velo coprìa l'antico senno |
8.13 | la temperanza, che de' turpi affetti |
8.14 | doma il poter. Di questo portentoso |
8.15 | vegetante fra noi, siccome è grido, |
8.16 | di Maia il figlio dal natìo Cillene |
8.17 | la tenera portò bruna radice, |
8.18 | e dell'accorto dio fu degno il dono. |
8.19 | Con questa ei tutti della maga i filtri |
8.20 | contra l'itaco eroe fece impotenti; |
8.21 | e il suo bel fior, che da non casta mano |
8.22 | sdegna esser tocco, di Feronia poscia |
8.23 | dolce cura divenne, che di mille |
8.24 | felici erbette gli fe' siepe intorno, |
8.25 | altre d'eterno verde, altre dotate |
8.26 | di medica virtude, onde il furore |
8.27 | placar de' morbi, addormentar le serpi, |
8.28 | e sanarne i veleni; altre che il sonno |
8.29 | inducono benigne, il dolce sonno |
8.30 | degli afflitti sì caro alle palpebre. |
8.31 | E tal di tutte un indistinto uscìa |
8.32 | soave olezzo che apprendeasi al core. |
9.1 | Che di mille dirò scelti arboscelli |
9.2 | lieti a dovizia di nettarei frutti, |
9.3 | e di fiori e di chiome, in cui Natura |
9.4 | per infinite variate guise |
9.5 | spiegò la pompa della sua ricchezza? |
9.6 | Alle ben nate piante peregrine, |
9.7 | qual d'arabo lignaggio e qual d'assiro, |
9.8 | qual dall'Indo venuta e qual dal Nilo, |
9.9 | l'italo suolo arrise, e sue le fece; |
9.10 | sì che in lor della patria e della prima |
9.11 | origine il ricordo oggi è perduto. |
9.12 | Tanto è l'amor del nuovo cielo, e tanta |
9.13 | fu la cura di lei, che nel ben chiuso |
9.14 | suo viridario ad educarle prese, |
9.15 | or con arte confuse, ed or disposte |
9.16 | in bei filari, come stral diritti, |
9.17 | rallegrando di molli ombre i sentieri. |
10.1 | Ecco schiuder dal seno i bei rubini, |
10.2 | a Minerva e a Giunon pianta gradita, |
10.3 | e a Cerere cagion d'alto disdegno, |
10.4 | il coronato melagrano, e tutti |
10.5 | adescar gli occhi ed invitar le mani. |
10.6 | Ecco il melo cidonio alle gibbose |
10.7 | sue tarde figlie di lasciva e molle |
10.8 | lanugine vestir le bionde gote, |
10.9 | del cui fragrante sugo hanno in costume |
10.10 | le amorose donzelle in Oriente |
10.11 | nudrir la bocca ed il virgineo fiato, |
10.12 | quando la face d'Imeneo le guida |
10.13 | di bramoso garzone ai caldi amplessi. |
10.14 | Vedi il perso arboscel, che i rosei frutti |
10.15 | ne mostra di lontan; vedi il fratello |
10.16 | d'armena stirpe, che con gli aurei figli |
10.17 | gli contende superbo i primi onori; |
10.18 | perocché dai regali orti sconfitti |
10.19 | dell'atterrata Cerasunte ancora |
10.20 | quel fiammante rival giunto non era, |
10.21 | che, di corpo minor, ma di più viva |
10.22 | porpora acceso, avrìa lor tolto un giorno |
10.23 | e di bellezza e di dolcezza il vanto. |
10.24 | Ma stillante più ch'altri ibléo sapore, |
10.25 | l'onor dispiega di sue larghe chiome |
10.26 | il calcidico fico, il cui bel frutto, |
10.27 | se verace è la fama, alle celesti |
10.28 | mense sol noto, fra' mortali addusse, |
10.29 | e a Fitalo donò la vagabonda |
10.30 | Cerere, allor che tutta iva scorrendo |
10.31 | la terra in traccia della tolta figlia. |
10.32 | All'apparir della divina pianta |
10.33 | di molte forme e molti nomi altera |
10.34 | tutte esultâr le rive; e Cipro e Chio |
10.35 | e gli orti ircani e i misii e il verde Egitto, |
10.36 | e la gran madre d'ogni bella cosa, |
10.37 | l'itala terra, con attento amore |
10.38 | la coltivaro, e de' suoi dolci pomi, |
10.39 | solo a Serse e a Cartago agri e funesti, |
10.40 | fêr gioconde le mense anche più vili. |
11.1 | Né te, quantunque umìl pianta vulgare, |
11.2 | lascerò ne' miei carmi inonorato, |
11.3 | babilonico salcio, che piangente |
11.4 | ami nomarti, e or sovra i laghi e i fonti |
11.5 | spandi la pioggia de' tuoi lunghi crini, |
11.6 | or su le tombe degli amati estinti, |
11.7 | che ne' cupi silenzii della notte |
11.8 | escono consolate ombre a raccorre |
11.9 | sul freddo sasso degli amici il pianto. |
11.10 | Tu non vanti dei lauri e delle querce |
11.11 | il trionfale onor, ma delle Muse, |
11.12 | che di tenere idee pascon la mente, |
11.13 | agli studi sei caro, e da' tuoi rami |
11.14 | pendon l'arpe e le cetre, onde si sparge |
11.15 | di pia dolcezza il cor degl'infelici. |
11.16 | Salve, sacra al dolor mistica pianta, |
11.17 | e l'umil zolla, che i mortali avanzi |
11.18 | del mio Giulio nasconde, in cui sepolto |
11.19 | giace il sostegno di mia stanca vita, |
11.20 | della dolce ombra tua copri cortese. |
11.21 | E tu strazio d'amore e di fortuna, |
11.22 | tu derelitta sua misera sposa, |
11.23 | che del caldo tuo cor tempio ed avello |
11.24 | festi a tanto marito, e quivi il vedi, |
11.25 | e gli parli, e ti struggi in vôti amplessi |
11.26 | da trista e cara illusion rapita, |
11.27 | datti pace, o meschina, e ti conforti |
11.28 | che non sei sola al danno. Odi il compianto |
11.29 | d'Italia tutta; i monumenti mira, |
11.30 | che alla memoria di quel divo ingegno |
11.31 | consacrano pietose anime belle. |
11.32 | E se tanto d'onore e di cordoglio |
11.33 | argomento non salda la ferita |
11.34 | che ti geme nel petto, e tuttavia |
11.35 | il lagrimar ti giova, e forza cresce |
11.36 | al generoso tuo dolor l'asciutto |
11.37 | ciglio de' tristi, che alla voce sordi |
11.38 | di natura e del ciel, né d'un sospiro, |
11.39 | né d'un sol fiore consolâr l'estinto, |
11.40 | dolce almeno ti sia, che su l'avaro |
11.41 | di quell'ossa sacrate infando obblìo |
11.42 | freme il pubblico sdegno, e fa severa |
11.43 | delle lagrime tue giusta vendetta. |
12.1 | Ma dove, o Musa, di sentiero uscita |
12.2 | ti tragge ira e pietà? Deh! torna al riso |
12.3 | del cantato giardin, torna ai profumi, |
12.4 | alle fragranze che l'erbette e i fiori |
12.5 | ti esalano d'intorno. A sé ti chiama |
12.6 | principalmente ed il tuo canto aspetta |
12.7 | l'odorato de' Medi arbor felice, |
12.8 | di cui non avvi più possente e pronto |
12.9 | (se fede acquista di Maron la Musa) |
12.10 | medicame verun contra i veneni |
12.11 | delle dire matrigne, allor che seco |
12.12 | scellerate parole mormorando, |
12.13 | empion le tazze di nocenti sughi. |
12.14 | Chioma e volto di lauro ha l'almo arbusto; |
12.15 | e se diverso e vivo in lontananza |
12.16 | non gittasse l'odor, lauro sarìa. |
12.17 | Candidissimo è il fior di che s'ingemma, |
12.18 | né, per molto soffiar che faccia il vento, |
12.19 | l'onor mai perde della verde fronda. |
12.20 | Ora etrusco limone, or cedro, ed ora |
12.21 | arancio lusitan l'appella il vulgo, |
12.22 | sotto vario sembiante ognor lo stesso. |
12.23 | Questa è la pianta che, nel ciel creata, |
12.24 | l'aureo pomo fatal lassù produsse |
12.25 | ch'Ilio in faville fe' cader: con questo |
12.26 | l'ardito Aconzio e Ippòmene già fêro |
12.27 | (che non insegni, Amor?) alle lor crude |
12.28 | belle nemiche il fortunato inganno. |
12.29 | E fu pur questa che ad immane drago |
12.30 | diè negli orti a vegliar d'Esperetusa |
12.31 | il sospettoso mauritano Atlante, |
12.32 | finché di là la svelse il forte Alcide, |
12.33 | spento il fero custode, e peregrino |
12.34 | seco l'addusse nell'ausonio lito, |
12.35 | quando di Spagna vincitor tornando, |
12.36 | nel Tevere lavò l'armento ibero, |
12.37 | e fe' sopra il ladron dell'Aventino |
12.38 | delle tolte giovenche alta vendetta. |
12.39 | Poi com'egli d'Evandro abbandonate |
12.40 | ebbe le mense e l'ospital ricetto, |
12.41 | e a quel giogo pervenne, ove nascoso |
12.42 | agl'Itali mostrò la prima vite |
12.43 | il ramingo dal ciel padre Saturno, |
12.44 | ivi sul dorso edificò del monte |
12.45 | Sezia, un'umil città, donde Setina |
12.46 | fu nomata la rupe, e qui di Giove |
12.47 | l'errante figlio alla saturnia terra |
12.48 | primiero maritò l'arbor divino |
12.49 | che tutti empié di meraviglia i colli |
12.50 | e d'invidia le selve. Al primo spiro |
12.51 | del suo celeste odor vinta temette |
12.52 | (e fu giusto il timor) la sua fragranza |
12.53 | di Preneste la rosa: al primo aspetto |
12.54 | di quel candido fior vinte temette |
12.55 | le sue vergini tinte il gelsomino. |
12.56 | A baciarlo lascive, a carezzarlo |
12.57 | d'ogni parte volâr l'aure tirrene, |
12.58 | desiose d'aver carchi del caro |
12.59 | effluvio i vanni rugiadosi: corsero |
12.60 | a fregiarsene il crine e il colmo seno |
12.61 | d'Alba le ninfe e di Laurento, e quelle |
12.62 | del Vulturno arenoso e del Taburno. |
12.63 | Corser da tutte le propinque rive |
12.64 | gli Egipani protervi, e saltellando, |
12.65 | e via gittando ognun l'ispido pino, |
12.66 | di questo ramo ghirlandâr le fronti. |
12.67 | Lo volle il dio d'Arcadia, e lo prepose |
12.68 | agli ebuli sanguigni ed ai corimbi; |
12.69 | e lo volle Silvan, dimenticate |
12.70 | le ferule fiorenti e i suoi gran gigli. |
12.71 | Venne anch'essa del Sol Circe la figlia, |
12.72 | e di sua mano un ramoscel spiccando |
12.73 | della scesa dal ciel pianta diletta, |
12.74 | in grembo al sacro suo terreno il pose. |
12.75 | Così crebbe il divin bosco odorato, |
12.76 | che di soave olezzo intorno tutte |
12.77 | della maga spargea le rilucenti |
12.78 | tremende case, ov'ella ognor cantando, |
12.79 | e con l'arguto pettine le tele |
12.80 | percorrendo, facea dolce da lungi |
12.81 | e periglioso ai naviganti invito, |
12.82 | mentre pel buio della tarda notte |
12.83 | lamentarsi e ruggir s'udìan leoni |
12.84 | disdegnosi di sbarre e di catene, |
12.85 | urlar lupi, e grugnire ed adirarsi |
12.86 | nelle stalle cinghiali ed orsi orrendi, |
12.87 | che fur uomini in prima, e della cruda |
12.88 | incantatrice sventurati amanti. |
13.1 | Queste ed altre infinite eran le piante, |
13.2 | e l'erbe e i fiori che godea l'attenta |
13.3 | di Feronia educar mano pudica; |
13.4 | di tutti quanti i fiori ella il più bello. |
13.5 | Ma sotto vago aspetto alma chiudendo |
13.6 | superbetta, d'amor tutte parole |
13.7 | la ritrosa fanciulla ebbe in dispregio. |
13.8 | Né la vinse il pregar di madri afflitte, |
13.9 | che la chiedeano in nuora, e per la schiva |
13.10 | vedean languire i giovinetti figli; |
13.11 | né mai lusinghe la piegâr di quanti |
13.12 | dèi le latine ad abitar contrade |
13.13 | dai pelasghi confini eran venuti; |
13.14 | ch'ella a tutti s'invola, e non si cura |
13.15 | conoscere d'amor l'alma dolcezza. |
13.16 | Ma di Giove non seppe un'amorosa |
13.17 | frode fuggir. La vide, e da' begli occhi |
13.18 | trafitto il nume, la sembianza assunse |
13.19 | d'un imberbe fanciullo, e sì deluse |
13.20 | l'incauta ninfa, e la si strinse al seno |
13.21 | con divino imeneo. L'ombra d'un'elce |
13.22 | del dio protesse il dolce furto, e lieta |
13.23 | sotto i lor fianchi germogliò la terra |
13.24 | la violetta, il croco ed il giacinto, |
13.25 | ed abbondanti tenerelle erbette, |
13.26 | che il talamo forniro; e le segrete |
13.27 | opre d'amore una profonda e sacra |
13.28 | caligine coprìo; ma di baleni |
13.29 | arse il ciel consapevole, ed i lunghi |
13.30 | ululati iterâr su la suprema |
13.31 | vetta del monte le presaghe ninfe. |
13.32 | Questi fur delle nozze inauspicate |
13.33 | i cantici, le faci, i testimoni; |
13.34 | questo alla nuova del Tonante sposa |
13.35 | de' suoi mali il principio, e nol conobbe |
13.36 | l'infelice; ma ben di Giove il vide |
13.37 | l'eterno senno; né potendo il duro |
13.38 | fato stornar, nel suo segreto il chiuse; |
13.39 | e la doglia, che solo il cor sapea, |
13.40 | premendosi nel petto, a far più mite |
13.41 | il funesto avvenir volse il pensiero. |
13.42 | Primamente quel bosco e quella rupe |
13.43 | sì gli piacque onorar, dove la ninfa |
13.44 | dell'occulto amor suo gli fu cortese, |
13.45 | che per loro obbliò Dodona ed Ida, |
13.46 | e men care di Creta ebbe le selve: |
13.47 | tal che le genti la presenza alfine |
13.48 | sentîr del nume, e l'inchinâr devote, |
13.49 | e Giove Imberbe l'invocâr sull'are; |
13.50 | ch'egli loro così mise in pensiero |
13.51 | per la memoria del felice inganno. |
13.52 | Qui del culto novel consorte ei volle |
13.53 | la dolce amica sua; qui degli eterni |
13.54 | in aurea tazza il nèttare le porse, |
13.55 | e la fece immortal. Poscia, tonando, |
13.56 | del monte il fianco occidental percosse; |
13.57 | e una sùbita fonte cristallina |
13.58 | scaturì mormorando, e dalla balza |
13.59 | comandò che perenne ella scorresse, |
13.60 | e da Feronia si nomasse: ed oggi |
13.61 | serba quel nome ed il ricordo ancora |
13.62 | dell'antico prodigio. Allor le volsche |
13.63 | genti lor diva l'adoraro, e lei |
13.64 | Antefora chiamaro e Filostefana, |
13.65 | e Persefone, e tutte a lei de' campi |
13.66 | fur sacre le primizie. Ad inchinarla |
13.67 | sovrana e diva i numi adunque tutti |
13.68 | corser d'Ausonia; ché il voler tal era |
13.69 | del supremo amator: e non pur quelli |
13.70 | a cui per valli e campi e per montagne |
13.71 | fuman l'are latine, e di plebeo |
13.72 | rito van lieti, e di minori han nome; |
13.73 | ma mossero frequenti ad onorarla |
13.74 | di cortese saluto anche i maggiori. |
13.75 | Primo il padre Liéo, ch'indi non lungi |
13.76 | in un temuto e per antico orrore |
13.77 | sacro delubro raccogliea benigno |
13.78 | dal timor de' mortali incensi e voti; |
13.79 | e la bionda inventrice era con lui |
13.80 | dell'auree spiche e delle sante leggi, |
13.81 | Cerere, che solea le pometine |
13.82 | spesso anteporre alle trinacrie messi. |
13.83 | Né te d'Aricia il bosco, e il nemorense |
13.84 | lago trattenne, o vergine Diana; |
13.85 | ché tu pur, del lunato argenteo carro |
13.86 | al temo aggiunte le parrasie cerve, |
13.87 | con gli altri divi ad abbracciar venisti |
13.88 | la novella immortale, e di te degna |
13.89 | fu l'alta cortesia che ti condusse. |
14.1 | Col favor di Feronia iva frattanto |
14.2 | scorrendo i campi l'Abbondanza, e, tutto |
14.3 | versando il corno, ben compiuta e ricca |
14.4 | fea dell'avaro agricoltor la speme. |
14.5 | Ogni prato, ogni colle, ogni foresta |
14.6 | di pastorali avene e di muggiti |
14.7 | e nitriti e belati alto risuona; |
14.8 | e prigioniera dall'opposte rupi |
14.9 | le dolci querimonie Eco ripete. |
14.10 | Venti e quattro cittadi, onde l'immensa |
14.11 | fertile valle si vedea cosparsa, |
14.12 | s'animâr, s'abbelliro, e stretto in nodo |
14.13 | di care parentele, in mezzo al sangue |
14.14 | de' torelli giurâr dell'alleanza |
14.15 | il sacramento; e l'invocata Diva |
14.16 | le dilesse, e su lor piovve la piena |
14.17 | di tranquilla ricchezza. Incontanente |
14.18 | crebbero i lari, crebbero le mura; |
14.19 | di maestà, di forza e di rispetto |
14.20 | le sante leggi si vestîr; fur sacri |
14.21 | i reverendi magistrati; sacra |
14.22 | la patria carità; sacro l'amore |
14.23 | della fatica e dell'industria. Quindi |
14.24 | tutte piene di strepito le vie, |
14.25 | e i teatri e le curie; e dappertutto |
14.26 | un gemere di rote, un picchio assiduo |
14.27 | di martelli e d'incudi, un suonar d'arme |
14.28 | buone in pace ed in guerra, onde sì crebbe |
14.29 | la feroce de' Rutuli potenza, |
14.30 | che al pietoso Troian tanto fe' poscia |
14.31 | sotto il cimiero impallidir la fronte, |
14.32 | quando gli disputâr Camilla e Turno |
14.33 | di Lavinia e d'Italia il grande acquisto. |
15.1 | Eran le genti pometine adunque |
15.2 | molte e forti e felici; e manifesta |
15.3 | di Feronia apparìa per ogni parte |
15.4 | la presenza, il favor, la possa e l'opra. |
15.5 | Però da cento altari a lei salìa |
15.6 | delle vittime il fumo, e ne godea |
15.7 | il tonante amator, che stanco e carco |
15.8 | delle cure del mondo, a serenarle |
15.9 | scendea sovente ne' segreti amplessi |
15.10 | della diva fanciulla. Un aureo nembo |
15.11 | li copriva; e oziosa al sole aprico |
15.12 | col rostro della folgore ministro, |
15.13 | l'aquila sacra si pulìa le piume; |
15.14 | mentre sicure dal furor di Giove |
15.15 | tacean d'Ato e di Rodope le rupi, |
15.16 | e avea Bronte riposo in Mongibello. |
16.1 | Erasi intanto la saturnia Giuno |
16.2 | fatta accorta del dolo, e i suoi grand'occhi, |
16.3 | che gelosia più grandi anche facea, |
16.4 | non fallibili segni avean già scorto |
16.5 | di nuova infedeltà. Raro il soggiorno |
16.6 | del marito in Olimpo: alto il silenzio |
16.7 | dei talami divini: inoltre mute |
16.8 | della foresta dodonéa le querce, |
16.9 | cheti i tuoni dell'Ida, e dissipato |
16.10 | il denso fumo che facea palese |
16.11 | la presenza del nume: onde, turbata |
16.12 | in suo sospetto, alle nevose cime |
16.13 | dell'Olimpo salita, in giù rivolse |
16.14 | l'attento sguardo, e ricercò l'infido |
16.15 | sul mar sidonio, sul nonacrio giogo, |
16.16 | sull'Ismen, sull'Asopo, ove sovente |
16.17 | delle vaghe mortali amor lo prese. |
16.18 | Indi in Ausonia declinando i lumi, |
16.19 | d'Ansuro nereggiar sul balzo vide |
16.20 | tale un nugolo denso, che per vento |
16.21 | non si movea di loco, ancorché tutta |
16.22 | fosse in moto la selva. A cotal vista |
16.23 | le si ristrinse il cor; le corse un gelo |
16.24 | per le membra immortali, e si fêr truci |
16.25 | i neri sopraccigli. Immantinente |
16.26 | Iri a sé chiama, e: - Prestami, - le dice |
16.27 | - su via prestami, o fida, il tuo piovoso |
16.28 | arco d'oro e di luce. - E sì dicendo, |
16.29 | né risposta aspettando, entro si chiude |
16.30 | a' taumanzii vapori, e taciturna |
16.31 | su le rupi setine si precipita. |
16.32 | Tocca pur anco non avea la terra |
16.33 | co' leggeri vestigi, che levarsi |
16.34 | l'invisibile dea l'aquila vide, |
16.35 | l'aquila testimon del dio marito; |
16.36 | e sotto l'ombra delle grandi penne |
16.37 | furtiva e cheta camminar la nube, |
16.38 | e tra le piante dileguarsi. A lei |
16.39 | dovunque passa riverenti e curvi |
16.40 | dan loco i rami della selva; e l'aure |
16.41 | non osano di far rissa e bisbiglio. |
16.42 | Volse indi l'occhio addietro, e, donde tolta |
16.43 | s'era la nube, in piè rizzarsi mira |
16.44 | così bella una ninfa, che alla stessa |
16.45 | corrucciosa Giunon bella parea. |
16.46 | Sventurata beltà! L'ira e il dispetto |
16.47 | tu crescesti nel cor della gelosa, |
16.48 | che spiccossi qual lampo e rabbuffata |
16.49 | con questi accenti alla rival fu sopra: |
16.50 | - E qual ti prese insania ed arroganza, |
16.51 | insolente mortal, che una cotanta |
16.52 | a me far osi ingiuria, e non mi temi? |
16.53 | Ravvisami, proterva; io degli dèi |
16.54 | son l'eterna reina, io la sorella, |
16.55 | io la sposa di Giove. - Scolorossi, |
16.56 | tremò, si sgomentò, non fe' parola |
16.57 | la misera Feronia; e siccome era |
16.58 | scomposta i veli e le bende e le chiome, |
16.59 | dell'amplesso celeste accusatrici, |
16.60 | mise in tutto furor la sua nemica; |
16.61 | la qual su lei di rinnovar bramosa |
16.62 | di Callisto la pena, ad un vincastro |
16.63 | diè rabbiosa di piglio, e la percosse. |
16.64 | Attonito restò l'occhio e la mano |
16.65 | dell'acerba Giunon, quando dell'altra |
16.66 | vide al colpo divino inviolata |
16.67 | resistere la salma, e le primiere |
16.68 | sembianze rimaner: tosto conobbe |
16.69 | che di tempra immortal fatta l'avea |
16.70 | l'onnipossente nume; onde sdegnosa, |
16.71 | ché a vôto mira uscito il suo disegno, |
16.72 | e terribile e ria più che mai fosse: |
16.73 | - Questo - disse - al mio scorno anco mancava, |
16.74 | adultera impudente, che dovesse |
16.75 | farlosi eterno! Sémele ed Alcmena |
16.76 | eran poca vergogna all'onor mio, |
16.77 | e i due figli di Leda, e Ganimede, |
16.78 | ch'altra ancor ne s'aggiunge, e di malnati |
16.79 | mi si fan piene le celesti mense. |
16.80 | Ma inulta non andrò, se Giuno io sono; |
16.81 | né tu senza castigo. Via di qua, |
16.82 | via di qua, svergognata! - E in questo dire |
16.83 | il bianco braccio fieramente stese, |
16.84 | s'aggrandì, si scurò, gli occhi mandaro |
16.85 | due fiamme a guisa di baleni in mezzo |
16.86 | di tenebrosa nube; e la grand'ira, |
16.87 | che il senno ancor degl'immortali invola, |
16.88 | quasi obbliar di diva e di reina |
16.89 | le fe' modi e costumi. E di rincontro |
16.90 | di Giove allor la dolorosa amante, |
16.91 | che di rimorso trema e di rispetto, |
16.92 | con basso ciglio e con incerto piede |
16.93 | lagrimando partissi. Ella per monti |
16.94 | e per valli e per fiumi si dilunga, |
16.95 | e sempre a tergo ha la tremenda Giuno, |
16.96 | che con minacce e dure onte e rampogne |
16.97 | stimola e incalza l'infelice. Ahi! dunque |
16.98 | era da tanto un amoroso errore? |
17.1 | E già varcate avea le veliterne |
17.2 | pendici, e gli ardui sassi, ove costrusse |
17.3 | Cora la sua città, Cora il fratello |
17.4 | di Catillo e Tiburte; e non lontano |
17.5 | era di Cinzia il sacro lago e il bosco, |
17.6 | ove a Stige ritolto, e della ninfa |
17.7 | Egeria in cura, Ippolito traeva, |
17.8 | cangiato in Virbio, la seconda vita. |
17.9 | Qui di Saturno l'adirata figlia |
17.10 | sostenne i passi, e in balze aspre e deserte |
17.11 | qui lasciò la meschina, e, desiosa |
17.12 | di vendetta maggior, diè volta addietro. |
18.1 | Tra le priverne rupi e le setine |
18.2 | s'apre immane spelonca, a cui di sopra |
18.3 | grava il dosso una negra orrida selva, |
18.4 | e per lo mezzo la rinfresca un rivo, |
18.5 | che con grato rumor casca e zampilla |
18.6 | dalle fesse pareti. Ha di sedili |
18.7 | in vivo marmo una corona intorno, |
18.8 | e tal dalle muscose erbe si spande |
18.9 | una fragranza, che da lungi avvisa |
18.10 | veramente di dèi stanza e ricetto. |
18.11 | Qui da tutta la volsca regione |
18.12 | per cento cave sotterranee vie |
18.13 | vengon sovente a visitarsi i fiumi, |
18.14 | il freddo Ufente, il lamentoso Astura, |
18.15 | il sonoro Ninféo, che tra le sacre |
18.16 | sue danzanti isolette ad Anfitrite |
18.17 | rapido volve e cristallino il flutto; |
18.18 | e il superbo Amasen, che le gran corna |
18.19 | mai non si terge, e strepitoso e torbo |
18.20 | empie di loto i campi e di paura. |
18.21 | E cent'altri v'accorrono di fama |
18.22 | poveri e d'onda fiumicei seguaci; |
18.23 | e cento ninfe, che il cader degli astri |
18.24 | conoscono e del sole e della luna |
18.25 | le armoniche vicende, e sanno i venti |
18.26 | e le piogge predire e le procelle. |
18.27 | Colà bieca sbuffando s'incammina |
18.28 | la di vendetta sitibonda dea: |
18.29 | simile a nembo di gragnuole gravido, |
18.30 | che bruno il ciel viaggia, e orrendo stendesi |
18.31 | su la bionda vallea, quando le Pleiadi, |
18.32 | che d'Orion la spada incalza e stimola, |
18.33 | negli atlantici flutti si sommergono, |
18.34 | e tutto ferve per burrasca il pelago. |
18.35 | Tal terribile in vista ella s'avanza; |
18.36 | e giunta al mezzo dello speco, in atto |
18.37 | di maestà, di cruccio e di preghiera, |
18.38 | fa dal labbro volar queste parole: |
18.39 | - Fiumi, a cui delle volsche acque l'impero |
18.40 | diè degli uomini il padre e degli dèi, |
18.41 | e voi le correggete, e a vostro senno |
18.42 | le mandate a nudrir l'onda tirrena, |
18.43 | una vil mia nemica, una spregiata |
18.44 | di boschi abitatrice il cor mi tolse |
18.45 | del mio consorte; e non è tutto. A lei, |
18.46 | a costei l'immortal vita è concessa, |
18.47 | privilegio avvilito, e dea l'adora |
18.48 | la bagnata da voi terra pontina. |
18.49 | Vendicate l'offesa; e s'io dall'etra |
18.50 | vi dispenso le piogge, ite, abbattete, |
18.51 | distruggete, spegnete. Altari e templi |
18.52 | e città rovesciate: io le vi dono, |
18.53 | e saran vostro regno; orma non resti |
18.54 | dell'abborrito culto, e raddolcisca |
18.55 | la mia giust'ira di Feronia il pianto. - |
18.56 | Disse; e per tutti a lei tosto l'Ufente |
18.57 | diserto e chiaro parlator rispose: |
18.58 | - A te l'esaminar conviensi, o diva, |
18.59 | il tuo desire, e l'adempirlo a noi. |
18.60 | Delle piove e de' nembi genitrice |
18.61 | tu ne riempi l'urne, tu ne fai |
18.62 | Giove propizio, e ne concedi a mensa |
18.63 | su l'Olimpo seder con gli altri eterni. - |
18.64 | Ciò detto, frettolosi e furiosi |
18.65 | si dileguâr per la caverna i fiumi, |
18.66 | chi qua, chi là ciascuno alla sua sede; |
18.67 | e partendo ne fêr tale un tumulto, |
18.68 | tale un fracasso, che tremonne il monte. |
18.69 | N'udirono il fragor le pometine |
18.70 | valli da lungi, e ne mandâr muggiti, |
18.71 | di ruina presaghe; e palpitanti |
18.72 | strinser le madri i pargoletti al seno. |
19.1 | Mentre corrono quelli il rio precetto |
19.2 | a compir della diva, e ai duri sassi |
19.3 | aguzzano per via le corna e l'ira, |
19.4 | levossi Giuno in aria, e spiegò il manto, |
19.5 | in cui ravvolge le tempeste e i nembi, |
19.6 | e subito gonfiâr le bocche i venti, |
19.7 | e le nubi aggruppâr, che cielo e luce |
19.8 | ai mortali rapiro, e si fe' notte, |
19.9 | orrenda notte dal guizzar de' lampi |
19.10 | rotta al fero de' tuoni fragor cupo. |
19.11 | Carco d'atre caligini la fronte, |
19.12 | vola l'umido Noto, ed afferrate |
19.13 | con le gran palme le pendenti nubi, |
19.14 | le squarcia risonante, e tenebrosa |
19.15 | sgorga la piova; il rotto aere ne rugge; |
19.16 | e il suol ne geme e le battute selve. |
19.17 | Scende un mar dalle rupi. Allora i fiumi |
19.18 | versano l'urne abbeverate e colme, |
19.19 | e quattro di maggior superbia e lena |
19.20 | da quattro parti sul soggetto piano, |
19.21 | svelte, atterrate le tremanti ripe, |
19.22 | con furor si devolvono. Spumosa |
19.23 | e fragorosa la terribil piena |
19.24 | le capanne divora e i pingui cólti, |
19.25 | e gli armenti e i pastori. E già le mura |
19.26 | delle cittadi assalta e le percote, |
19.27 | di cadaveri ingombra e della fatta |
19.28 | strage ne' campi: già delle bastite |
19.29 | crollano i fianchi: già sfasciati piombano, |
19.30 | e dan la porta all'inimico flutto. |
19.31 | S'alza allora un compianto, un ululato |
19.32 | di vergini, di vegli e di fanciulli: |
19.33 | corrono ai templi; ed invocar Feronia, |
19.34 | e Feronia gridar odi piangenti |
19.35 | le smorte turbe; e non le udìa la Diva; |
19.36 | ché maggior diva il vieta. Essa, la fiera |
19.37 | moglie di Giove, di sua man riversa |
19.38 | dell'esule nemica i simulacri, |
19.39 | ne sovverte gli altari; e la soccorre |
19.40 | ministra al suo furor l'onda crudele |
19.41 | che tutte attorno le cittadi inghiotte. |
19.42 | Tre ne leva sul corno infuriando |
19.43 | il veloce Ninféo che lutulenti |
19.44 | spinse quel dì la prima volta i flutti, |
19.45 | l'umil Trapunzio e Longula e Polusca: |
19.46 | tre la ferocia del possente Astura, |
19.47 | l'opima Mucamite, e l'alta Ulubra, |
19.48 | e la vetusta Satrico, a cui nulla |
19.49 | il nume valse della dia Matuta. |
19.50 | E per te cadde, strepitoso Ufente, |
19.51 | Pomezia, la più ricca e la più bella. |
19.52 | Pianse il giogo circéo la sua caduta, |
19.53 | e la pianser le ninfe, a cui commessa |
19.54 | de' suoi vaghi giardini era la cura. |
20.1 | Il tremendo Amaseno avea frattanto |
20.2 | sotto i vortici suoi sepolti intorno |
20.3 | i Barbarici campi, e fatto un lago |
20.4 | della misera Ausona, e l'alte mura |
20.5 | d'Aurunca percotea, la più guerriera |
20.6 | delle volsche cittadi, e la più antica. |
20.7 | Oltre gli anni di Dardano e Pelasgo |
20.8 | la sua fama ascendeva, e degli Aurunci |
20.9 | venerevoli padri alto suonava |
20.10 | e glorioso fra le genti il grido. |
20.11 | L'avea quel fier divelta e conquassata |
20.12 | dai fondamenti. Alle vicine rupi |
20.13 | traggonsi in salvo gli abitanti; e il fiume |
20.14 | li persegue mugghiando, e ne raggiunge |
20.15 | altri al tallone, e li travolve; ed altri, |
20.16 | che più pronti afferrâr già la montagna, |
20.17 | con l'immenso suo spruzzo li flagella, |
20.18 | e di paura li fa bianchi in viso. |
20.19 | Ben mille ne contorse entro i suoi gorghi |
20.20 | quell'orribile dio; ma di due soli, |
20.21 | Timbro e Larina, il miserando fato |
20.22 | non tacerò, se a tanto il cor resiste, |
20.23 | e pietoso il pensier non mi rifugge. |
20.24 | Amavansi così quegl'infelici, |
20.25 | ch'altro mai tale non fu visto amore, |
20.26 | e d'Imeneo già pronte eran le tede, |
20.27 | e consentìan gioiosi al casto affetto |
20.28 | i genitori. Ahi brevi e false in terra |
20.29 | le speranze e le gioie! In riva al mare, |
20.30 | cui d'Anzio regge la Fortuna, avea |
20.31 | pochi dì prima all'afrodisia madre |
20.32 | pôrti i suoi voti il giovinetto amante, |
20.33 | e abbracciato l'altar. Letta nel Fato |
20.34 | del misero la sorte avea la diva; |
20.35 | e della diva il santo simulacro |
20.36 | tremò, e sudante (maraviglia a dirsi!) |
20.37 | torse altrove il bel capo, e non sostenne |
20.38 | tanta pietà. Ma ben di Giuno il crudo |
20.39 | cor la sostenne; e la virtude umana |
20.40 | abbandonata si velò la fronte. |
20.41 | Nella comun sventura erasi Timbro, |
20.42 | dopo molti in cercar la sua fedele |
20.43 | scorsi perigli, l'ultimo su l'erta |
20.44 | spinto in sicuro; e fra i dolenti amici |
20.45 | di Larina inchiedea; Larina intorno, |
20.46 | Larina iva chiamando, e forsennato |
20.47 | con le man tese e co' stillanti crini |
20.48 | per la balza scorrea; quando spumosa |
20.49 | l'onda, che n'ebbe una pietà crudele, |
20.50 | la morta salma gliene spinse al piede. |
20.51 | Ahi vista! ahi, Timbro, che facesti allora? |
20.52 | La raccolse quel misero, ed in braccio |
20.53 | la si recò; né pianse ei già, ché tanto |
20.54 | non permise il dolor, ma freddo e muto |
20.55 | pendé gran pezza sul funesto incarco, |
20.56 | poi mise un grido doloroso e disse: |
20.57 | - Così mi torni? e son questi gli amplessi |
20.58 | che mi dovevi? e questi i baci? e ch'io, |
20.59 | ch'io sopravviva?... - E non seguì; ma stette |
20.60 | sovr'essa immoto con le luci alquanto; |
20.61 | poi sull'estinta abbandonossi, e i volti |
20.62 | e le labbra confuse, e così stretto |
20.63 | si versò disperato entro dell'onda, |
20.64 | che li ravvolse, e sovra lor si chiuse. |