26
Rime
PoeTree.it
1.1 | Come per dritta linea l'occhio al sole |
1.2 | non può soffrir l'intrinseca sua spera, |
1.3 | e riman vinto assai da quel che sòle; |
1.4 | così l'ingegno mio, da quel ch'egli era, |
1.5 | rimaso è vinto dalla santa luce |
1.6 | che, come il sole, ogni altro corpo impera. |
1.7 | Franca Colonna, or poi che tu se' duce |
1.8 | di comandarmi, e io voglio ubbidire; |
1.9 | ma degna Musa fia che mi conduce! |
1.10 | Per lei ardisco, e poi per te servire, |
1.11 | parlar del sacro fiorentin poeta |
1.12 | che nostra lingua ha fatta in ciel salire. |
1.13 | Qual divina influenza il bel pianeta |
1.14 | Mercurio giunse a Virgo in ascendente, |
1.15 | e Venùs vide grazïosa e leta? |
1.16 | Furon le ninfe allor tutte presente, |
1.17 | e vide Apollo il suo ricco Parnaso, |
1.18 | Damnès più che giamai bella e fervente. |
1.19 | Vide Minerva il benedetto vaso |
1.20 | pien di rugiada parturire un fiore, |
1.21 | che 'n grembo a Bëatrice è poi rimaso. |
1.22 | Felice ventre in cui tutto il valore |
1.23 | dell'idïoma nostro in fra' latini |
1.24 | acquistò gloria, e tu porti l'onore! |
1.25 | O lume d'eloquenza in fra' divini |
1.26 | poeti, che per fama ha venerato |
1.27 | la patria sua e tutti i suoi vicini! |
1.28 | Ben ti puoi millantar, popolo ingrato, |
1.29 | del ben che 'n vita tu non conoscesti, |
1.30 | e anco il cener suo ha' disprezzato! |
1.31 | Non fûr gli antichi tuoi tanto molesti |
1.32 | che discacciasse le virtù l'invidia, |
1.33 | sol per ben far, come che tu facesti. |
1.34 | O maladetta fame, o trista insidia |
1.35 | degli stati caduchi, anzi veneno |
1.36 | che v'ha cecati nella sua perfidia! |
1.37 | Brevi e leggieri assai più che baleno, |
1.38 | divisi con affanni e con paure, |
1.39 | dunde veniamo a poco a poco meno. |
1.40 | Non bastan pur le tombe o sepulture |
1.41 | a l'osse isvelte dalle crude morti, |
1.42 | ché ne son pieni i poggi e le pianure! |
1.43 | Rapine, incendii, uccisïoni e torti, |
1.44 | puttaneggiar le vergini e gli altari: |
1.45 | o iustizia di Dio, come 'l comporti? |
1.46 | Questi boccon desiderosi e cari |
1.47 | acerbaràn la strozza ancora a' figli, |
1.48 | e forse a' nostri dì parranno amari. |
1.49 | Trovossi Dante fra cotali artigli, |
1.50 | che per seguir gli stati e 'l ben civile |
1.51 | corse in essilio e a maggior perigli. |
1.52 | Tutto fu lume al suo spirto gentile, |
1.53 | che, sviluppato di sì van disio, |
1.54 | tolse dappoi così leggiadro stile; |
1.55 | e posti gli error publici in oblio, |
1.56 | dopo gli studii italici, a Parici |
1.57 | volse abbracciar filosofia e Dio. |
1.58 | Non molto stette poi riveder quici |
1.59 | la Scala, i Malespini e 'l Casentino, |
1.60 | che fûr di lui veder troppo felici. |
1.61 | Da poco poi rivolse il suo camino |
1.62 | al buon Guido Novel, quel da Polente, |
1.63 | sì gentil sangue fatto oggi Caino. |
1.64 | Costui fu studïoso e fu scïente, |
1.65 | col senno, con la spada, e liberale, |
1.66 | e sempre accolse ogni uom probo e valente. |
1.67 | La festa, l'accoglienza, quanto e quale |
1.68 | fusse l'onor ch'a lui si convenia, |
1.69 | Ravenna, tu sai ben, che dir non cale. |
1.70 | Qui cominciò di legger Dante in pria |
1.71 | retorica vulgare, e molti aperti |
1.72 | fece di sua poetica ermonia. |
1.73 | E se tu ben, lettor, cerchi e avverti, |
1.74 | le rime non fûr mai prima di lui |
1.75 | se non d'amore, e d'uomini inesperti. |
1.76 | Così il vulgar nobilitò costui |
1.77 | come il latin Vergilio e 'l greco Omero, |
1.78 | e onorò più il suo che 'l suo altrui. |
1.79 | Dunde, per essaltare il magistero, |
1.80 | con tanta alta materia dir vulgare |
1.81 | volse, e per esser solo in suo mestero. |
1.82 | Or taccia ben chi mai volse parlare |
1.83 | di tutto il viver nostro e del costume: |
1.84 | lingua mortal giamai non ebbe pare. |
1.85 | L'acque e le frondi del peneido fiume |
1.86 | bagnâro e cinser l'onorate tempie |
1.87 | ch'a molti han fatto glorïoso lume. |
1.88 | Nel cui principio pöetando adempie |
1.89 | le pene a' peccator quanto s'aspetta, |
1.90 | come le colpe fûr più e meno empie. |
1.91 | Nuovi tormenti, orribile vendetta, |
1.92 | mostra per raffrenare i molti vizî |
1.93 | dove la gente vede tanto infetta. |
1.94 | Perché da' nostri superiori inizî |
1.95 | nasciamo atti a ragione e libertate, |
1.96 | iustizia ordisce a' rei degni supplizî. |
1.97 | Inferno pone all'anime dannate |
1.98 | che fûro essecutor di passïoni |
1.99 | e del celeste dono al tutto ingrate. |
1.100 | Nel secondo entra in nuove regïoni: |
1.101 | verso un prato di giunchi, una montagna |
1.102 | murata in mezzo, e sagliesi a scaglioni. |
1.103 | Ed è in quello emisper tant'alta e magna |
1.104 | che tocca il colmo suo l'etere puro, |
1.105 | dove gran gente con disio si lagna. |
1.106 | Qui punisce il poeta infino al muro |
1.107 | color che furon negligenti in vita: |
1.108 | però son più di lungi al ciel futuro. |
1.109 | Da indi in su, come che fu contrita, |
1.110 | così di grado in grado ivi si purga, |
1.111 | infin che giunge all'ultima salita. |
1.112 | Qui moralmente vuol che ciascun urga |
1.113 | gli appetiti mondani in quanto pote, |
1.114 | e che per contrizione a Dio resurga. |
1.115 | Nel terzo scande all'amorose note, |
1.116 | di cielo in ciel, perfino a' santi cori, |
1.117 | là dove truova l'anime devote. |
1.118 | Beatus vir, che Dio temi e adori, |
1.119 | beati quorum tecta sunt peccata, |
1.120 | beati immaculati e puri cori! |
1.121 | O donna fecondissima e beata, |
1.122 | beati gli occhi e benedetta l'ora |
1.123 | che t'ha in sì degno ostel fama acquistata! |
1.124 | Non così caldamente or s'innamora, |
1.125 | che l'uom s'ingegni alle virtù per forma |
1.126 | che la sua donna in terra e 'n ciel s'onora. |
1.127 | Dietro l'amante alla santissima orma |
1.128 | di Bëatrice segue il suo poema, |
1.129 | dove c'insegna la beata norma. |
1.130 | Come il maestro, poi c'ha dato 'l tema |
1.131 | al fantolin, che inanzi a lui attento, |
1.132 | non sapendol comporre, il mira e trema, |
1.133 | molte fïate, d'una volta in cento, |
1.134 | gli mostra il nome e 'l verbo e 'l participio, |
1.135 | tanto che del latino il fa contento; |
1.136 | e come a Roma tremefatta Scipio |
1.137 | soccorse e con parole e con effetto, |
1.138 | che fu di Libia allor grato principio: |
1.139 | così nel nostro debile intelletto |
1.140 | a parte a parte mostra e ci soccorre |
1.141 | e poi ci acquista un regno altro, perfetto. |
1.142 | Per questa terza via si saglie e corre |
1.143 | al sommo ben felice e a quel fine |
1.144 | che né resia né morte il può disporre. |
1.145 | Lì non si tien le rètine o le crine |
1.146 | della rota del mondo, e non si punge |
1.147 | la man per côr la rosa in fra le spine. |
1.148 | O felice colui che si compunge |
1.149 | ad ora e col ben far sempre s'adopra, |
1.150 | e non aspetta infin che 'l prete l'unge! |
1.151 | Qui mostra degno premio a ciascun'opra, |
1.152 | qui finisce il Comedo, e qui t'accenna: |
1.153 | or cerca ingegno altrui che te lo scopra! |
1.154 | Poco poi scrisse la famosa penna, |
1.155 | finito il Libro suo, ché Bëatrice |
1.156 | l'anima chielse e l'ossa ebbe Ravenna. |
1.157 | O vita sua perpetüa e felice, |
1.158 | vaso d'elezïone, essemplo nostro, |
1.159 | che, così morto, vivo ancor si dice! |
1.160 | Non fûro i panni suoi purpura d'ostro, |
1.161 | non fûro i cibi delle varie prede, |
1.162 | ma fu scïenza, il calamo e l'inchiostro. |
1.163 | Nacque vacante la romana sede, |
1.164 | corrente il tempo a' prosperi annüali, |
1.165 | che M due CC LX et V procede. |
1.166 | Cinquanzei soli stette in fra' mortali |
1.167 | e fece altre opre grazïose e belle: |
1.168 | poi verso il ciel fuggendo aperse l'ali, |
1.169 | con Bëatrice ad abitar le stelle. |