I
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Amor, da poi ch'i' son drento al tuo regno |
1.2 | e sotto tuo potente signoria, |
1.3 | dirò di te e del tuo gran valore; |
1.4 | e tu, c'ha' 'l mie potere in tuo balìa |
1.5 | e che sai gli afetti del mie core, |
1.6 | deh, fa' che 'l mie parlar sie di te degno, |
1.7 | e non m'avere a sdegno |
1.8 | ch'i' riprenda color c'han di te detto, |
1.9 | tirati da sensibile bellezza! |
1.10 | Lasciando quel che piace all'intelletto, |
1.11 | credendo forse etterne lode darti, |
1.12 | han posto al volgo vil tuo degna altezza, |
1.13 | com'apar per l'antiche e nuove carte. |
1.14 | Or i' sento nomarte |
1.15 | Cupido ignudo, arcieri orbo e alato, |
1.16 | con opositi stral, di Vener nato. |
2.1 | Forse che lor, secondo antic'usanza, |
2.2 | veggendo qui seguir l'innormi efetti |
2.3 | in color che son tutti al senso dati, |
2.4 | stimando certo quelli esser costretti |
2.5 | da superna cagion, furon forzati |
2.6 | d'impor tal nome a tuo degna possanza; |
2.7 | ma certo molto avanza |
2.8 | la tuo virtù i lor folli concetti, |
2.9 | ch'elli fêr dir di te sì stoltamente, |
2.10 | ponendo in te li nostri uman difetti, |
2.11 | dandoti colpa del nostro fallire, |
2.12 | che è, se l'alma, istolta e che consente |
2.13 | al senso, vuole il van piacer seguire; |
2.14 | per che si debbe dire |
2.15 | che tu sia tu, con ciò sia che la fai, |
2.16 | pur ch'ella voglia amar ben sempre mai. |
3.1 | Certo, se que' che 'n te son per amore |
3.2 | avesson rettamente diffinito, |
3.3 | arebbon detto: «Egli è sanza ragione |
3.4 | o certa cupidigia o apitito, |
3.5 | che vien da nostra umana condizione, |
3.6 | se l'alma lascia il suo primo valore |
3.7 | e scende nel furore |
3.8 | bestiale, ove la tira il fragil senso, |
3.9 | quando s'afigge in bellezza aparente, |
3.10 | onde non è, benché gli apaia, immenso. |
3.11 | Quel poter che la tira n'è cagione |
3.12 | diva, distinta e per sé esistente, |
3.13 | che forza l'alma a tale incrinazione; |
3.14 | ma lei per elezione |
3.15 | segue chi tira, e, per soperchio effetto, |
3.16 | nuovo esser prende da fallace oggetto» |
4.1 | Ben fu alcuno che questa elezïone |
4.2 | distinse molto ben, d'amor parlando, |
4.3 | della suo libertà e premio e pena, |
4.4 | per merito e per colpa argumentando, |
4.5 | colpa mostrando l'amor, ch'al mal mena, |
4.6 | merito quel che guida a perfezione; |
4.7 | e, 'n suo distinzione, |
4.8 | contraria qualità pose in amore |
4.9 | chiamandol buono certo; e solo in questo |
4.10 | seguì l'usanza dell'antico errore, |
4.11 | perch'amore è amar dal fin che s'ama. |
4.12 | Distinto esser ben sempre è manifesto, |
4.13 | ché, se quel fin creò, più non si chiama |
4.14 | amor, ma certa brama |
4.15 | sanza ragion, che dà nome a coloro |
4.16 | in cui egli è com'all'avaro l'oro. |
5.1 | Ma e' fu ben che ciascheduno effetto |
5.2 | della radice della suo grandezza |
5.3 | volendo dimostrar, cominciò a dire: |
5.4 | «Amore è 'ncrinazione alla bellezza, |
5.5 | e bellezza è che 'l senso fa 'nvaghire, |
5.6 | e un'altr'è che piace all'intelletto; |
5.7 | quella, ch'è propia oggetto |
5.8 | del senso, è la bellezza corporale; |
5.9 | incorporea è l'altra, e ciascheduna |
5.10 | provoca l'apetito naturale |
5.11 | che è nell'alma, in cui nasce l'amore, |
5.12 | qualora ella si piega all'altra o l'una; |
5.13 | e tal piecare è sempre sanz'errore, |
5.14 | s'ancilla del signore, |
5.15 | del servo non si fa, sanza pensare |
5.16 | all'Esser, sommo ben, per quel ch'apare. |
6.1 | Perché bellezza è grazia che procede |
6.2 | dal Sommo Ben, che l'apetito alletta. |
6.3 | il qual, se 'n lei si ferma o ver lei piega, |
6.4 | per vederla o fermarla dalla retta |
6.5 | via, di natura già non si dislega; |
6.6 | ma, se per mal usarla torce il piede, |
6.7 | nel dritto ordine eccede, |
6.8 | e questo è quel che fa ir l'alma al fondo; |
6.9 | la qual, se mossa con detto apitito, |
6.10 | la bellezza sensibile del mondo |
6.11 | si volta a contemprar, argumentando |
6.12 | la 'ntelligibil poi e l'infinito |
6.13 | amore onde procede; su volando |
6.14 | ascende, tal che, quando |
6.15 | l'esempio scorger può d'ogni bellezza, |
6.16 | quivi s'afigge e nïente altro prezza». |
7.1 | E io ricorro a te, o santo Amore, |
7.2 | che da potenza etterna e da bellezza |
7.3 | procedi e se' cagion che fa venire |
7.4 | l'animo nostro alla divina altezza, |
7.5 | ond'è fatto lontan pel suo fallire, |
7.6 | circundato di tenebre e d'errore. |
7.7 | Voluttà e dolore |
7.8 | sono i rivi del fonte ov'el s'imerge, |
7.9 | ma liquor del tuo lucido sprendore, |
7.10 | che sopr'esso continüo s'asperge, |
7.11 | surger lo fa; ond'apre gli occhi e vede |
7.12 | esser le forme sotto il tuo valore, |
7.13 | l'ordine e l'armonia che ne procede, |
7.14 | ond'a se stesso riede, |
7.15 | e da te si conosce e 'n te si posa, |
7.16 | perché se' ben che trapassa ogni cosa. |
7.17 | — Canzona mia, perché sie mal vestita |
7.18 | e rusticana, non ti ritenere |
7.19 | d'andare a palesarti a tutti amanti, |
7.20 | perché 'l pubrico mal richiede avere |
7.21 | pubrica medicina; e tutti quanti |
7.22 | li saluta dicendo: «I' sono uscita |
7.23 | dell'ermo e son remita, |
7.24 | e vengo a voi per dimostrarvi amore, |
7.25 | a ciò che 'l vostro amar sie sanza errore» |