LA CONTESSA MATILDE
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Il pianto delle squille vespertine |
1.2 | per li romani colli si spandea. |
1.3 | Scesa dal suo destrier, fra le ruine |
1.4 | belle, d'un tempio sacro a Citerea, |
1.5 | Matilde, in ferro chiusa il petto e il crine, |
1.6 | presso Gregorio tacita sedea. |
1.7 | E 'l Papa incominciò: — Dimmi, Contessa, |
1.8 | la storia de' tuoi primi anni, promessa. — |
2.1 | — Sì tosto come giunse la novella, |
2.2 | di Lorena venir Fredo il mio sposo, |
2.3 | molti signor' di terre e di castella |
2.4 | dal Po superbo all'Appennin selvoso, |
2.5 | a me ligi, raccolgo, acciò che bella |
2.6 | facesser l'accoglienza e il dì festoso: |
2.7 | e incontro gli muoviam: d'oro i destrieri, |
2.8 | d'oro l'arme lucean de' cavalieri. |
3.1 | Piene le gote avea, la voce esile, |
3.2 | mal sicuro l'andar, grave l'aspetto: |
3.3 | dalle incomposte membra una gentile |
3.4 | aura spirava di velato affetto, |
3.5 | che ad ora ad ora si facea simile |
3.6 | a cupo orgoglio ed a senil sospetto. |
3.7 | Qual tra persone vive incerta idea, |
3.8 | tal fra gli Itali miei Fredo parea. |
4.1 | E miste di latino e di tedesco |
4.2 | strane blandizie andava mormorando. |
4.3 | Ma poi che alfin dall'imbandito desco |
4.4 | gli ebri baroni si venian levando, |
4.5 | dall'ampie sale vergognando i' esco, |
4.6 | e alla Vergine in cor mi raccomando, |
4.7 | madre del bello amor, che le sien grate |
4.8 | le primizie di mia verginitate. |
5.1 | E per mio cenno inginocchioni anch'esso |
5.2 | pregò, da me dettata, una preghiera, |
5.3 | che in buono augurio Iddio, con altre appresso, |
5.4 | passar ci faccia quella prima sera. |
5.5 | Indi, ogni cinto dislacciato, emesso |
5.6 | giuso ogni velo, a lui mi lascio intera. |
5.7 | E d'una cosa sol mi vergognai, |
5.8 | confesso a te: non gli piacere assai. — |
6.1 | La interruppe gemendo a questo passo |
6.2 | Papa Gregorio, e con affetto austero, |
6.3 | — Matilde, — mormorò, — parla più basso, |
6.4 | e chiudi a tai memorie il tuo pensiero. |
6.5 | Il peso della carne è grave sasso |
6.6 | che tira al fondo l'intelletto altero: |
6.7 | e una parola all'anima tranquilla |
6.8 | è d'incendi lunghissimi scintilla. — |
7.1 | Qui, rimettendo della voce alquanto, |
7.2 | rispondea con rossor la pia Contessa: — |
7.3 | di quella notte, e poi dell'altre, o santo |
7.4 | Padre, a te voglio in tutto esser confessa. |
7.5 | Tu mi dirai quant'io rea fossi, e quanto |
7.6 | misera; e in te conoscerò me stessa. |
7.7 | Che del par nuovo parmi al piacer vero |
7.8 | e alla virtù verace il mio pensiero. — |
8.1 | — Sulle dolcezze invan desiderate, |
8.2 | — diss'ei, — la mente tua corta leggiera, |
8.3 | come leggiere pon le sue pedate |
8.4 | per lubrico terren cacciata fiera. — |
8.5 | E di madre e di sposa a sé vietate |
8.6 | narrò le gioie allor la donna altera; |
8.7 | come scoperse il ver, come all'amore |
8.8 | la fantasia s'aprì, si chiuse il cuore. |
9.1 | — Ira ed orgoglio a un tratto in me consunse |
9.2 | l'acre desìo, de' sensi miei tiranno. |
9.3 | Dissi: la tua follia, Duca, presunse |
9.4 | alle grandezze nostre fare inganno. |
9.5 | I corpi che natura non congiunse, |
9.6 | sotto ad un tetto ad abitar non hanno. |
9.7 | Sia perdonanza alle codarde offese, |
9.8 | ma tu ritorna ratto al tuo paese. — |
10.1 | Egli, pien di vergogna e di paura, |
10.2 | se ne tornò di cheto alle sue case. |
10.3 | Sola, né moglie né vergine pura, |
10.4 | co' suoi desir Matelda si rimase. |
10.5 | Né le memorie della sua sventura |
10.6 | giammai le fûr dall'anima sì rase |
10.7 | che, in pensar del passato, ella ancor possa |
10.8 | far che non senta un brivido per l'ossa. |
11.1 | — Ma con l'ardenza del desir pugnava |
11.2 | di delusa l'orgoglio e di contessa; |
11.3 | e il tempo e la preghiera avvalorava |
11.4 | l'alma dai giovanili impeti oppressa. |
11.5 | Poi nelle cure del regnar gettava |
11.6 | me, quasi in mischia ardente, e, in quella pressa |
11.7 | d'acri speranze e di non miei timori, |
11.8 | poco il blandir sentii de' molli amori. |
12.1 | Garzon' leggiadri e nobili guerrieri, |
12.2 | desiderosi della mia bellezza, |
12.3 | con gran diletto entrâr ne' miei pensieri, |
12.4 | e di talun di loro ebbi vaghezza: |
12.5 | ma quai dimessi, e quai soverchio alteri, |
12.6 | in chi acerba la vita, ed in chi mézza: |
12.7 | tal altro avea valor, senno, possanza, |
12.8 | ma del Tedesco mio rendea sembianza. |
13.1 | Le rimembranze mie fatte terrori |
13.2 | mi facean pure a giogo d'uom nemica. |
13.3 | Sempre fra me dicea: duchi e signori, |
13.4 | di chiaro nome e di progenie antica, |
13.5 | ho miei vassalli; e papi e imperatori |
13.6 | posso, avversa, attristar, far lieti amica. |
13.7 | Che potrìa darmi un uom? può far mia sorte |
13.8 | ontosa, s'egli è vil, serva, se forte. |
14.1 | Anima in me romita, esercitai |
14.2 | le faticose gioie dell'impero: |
14.3 | o or indicer battaglia, or chiesa amai, |
14.4 | or castello fondare, or monastero. |
14.5 | Sui toschi monti e sui roman' fermai |
14.6 | pien di guerra e di pace il mio pensiero: |
14.7 | tenni d'Ancona i campi e di Guastalla, |
14.8 | e dove l'Arno e dove il Po s'avvalla. |
15.1 | Né mai dal chiuso petto si partìo |
15.2 | il sospiro dell'anima solinga; |
15.3 | e per la notte lamentava a Dio, |
15.4 | quale su' tetti passera raminga. |
15.5 | Ma (... come stral che di gran foga uscìo, |
15.6 | ch'assai lontan forz'è che il volo spinga) |
15.7 | non si fermava nelle cose vili, |
15.8 | pieno lo sguardo mio d'alte e gentili. — |
16.1 | — Figlia, — Gregorio domandava, — e ora |
16.2 | i tuoi desiri ti dann'eglin pace? — |
16.3 | A cui Matilde: — Ancora, o padre, ancora |
16.4 | l'acuto grido del mio cor non tace. — |
16.5 | Ed ei: — Soffri, infelice, e ti rincora; |
16.6 | ché quel che scalda te, molti disface. |
16.7 | Ogni calice, donna, ha il suo veleno; |
16.8 | e ciascun porta una battaglia in seno. |
17.1 | Scuoter convien da noi gli affetti imbelli, |
17.2 | sì come l'arbor dalle vive frondi |
17.3 | scuote la pioggia, che farà più belli |
17.4 | di nuovo verde i rami e più fecondi. |
17.5 | Nascemmo, o donna, di Gesù fratelli, |
17.6 | a più sublimi affetti e più profondi. |
17.7 | Divelto fiore in un dì si muor tutto: |
17.8 | io vo' rimanga, e vo' ch'alleghi in frutto. — |
18.1 | Tacean cogli occhi a terra: ed ecco un tetro |
18.2 | lume di faci uscir loro alle spalle, |
18.3 | e sonar mesti canti, ed un ferètro |
18.4 | scendere lento vêr la bruna valle. |
18.5 | S'alzò Gregorio, e non fe' motto, e dietro |
18.6 | a quello andò per il solingo calle. |
18.7 | Sul palafren salì Matilde armata, |
18.8 | e scintille mettea l'ugna ferrata. |