LIBRO QUINTO.
Della coltivazione
PoeTree.it
1.1 | Santo Vecchio divin, di Giove padre, |
1.2 | Che dell'antica Italia in tanta pace |
1.3 | Tenesti il regno, e ne mostrasti il primo |
1.4 | Dell'inculto terren la miglior ésca; |
1.5 | Vieni, o sommo Signor, e teco adduci |
1.6 | Il tuo amico Bifronte che ti porse |
1.7 | Al tuo primo arrivar, cortese e largo, |
1.8 | Di quel che possedea la maggior parte: |
1.9 | Vien; ché in onor di voi cantar intendo |
1.10 | Dell'algente stagion, ch'a voi sagrata |
1.11 | Fu per celeste dono, e notte e giorno |
1.12 | Gli incensi, i sacrifici, i lieti canti |
1.13 | Spende in nome di voi, Saturno e Iano. |
2.1 | Già l'acceso Scorpion dai raggi oppressa |
2.2 | Non sente più la venenata coda: |
2.3 | Già il famoso Chiron vicino invita |
2.4 | Che nell'albergo suo discenda il Sole: |
2.5 | Già si veggion tuffar nel fosco Occaso, |
2.6 | Pria che ritorni il dì, coll'altre cinque |
2.7 | Taïgete e Meròpe, e 'n fronte al Toro |
2.8 | Di tempesta e di giel ci fanno segno. |
2.9 | Or nuove arti ritrovi, or nuovi schermi |
2.10 | Contro all'armi del verno il buon villano, |
2.11 | Che lo torna a ferir con nuovi assalti. |
2.12 | Nel suo primo apparir, pensiero avaro |
2.13 | Non ti muova ad oprar l'aratro e 'l bue |
2.14 | Per la terra impiagar; ché troppo f"ra |
2.15 | Il folle affaticar dannoso e grave. |
2.16 | Pur poiché dopo lui, veloce e snella |
2.17 | Ha seguito un viaggio in ciel la Luna, |
2.18 | E ch'ei dell'età sua già compie il terzo, |
2.19 | E sia il tempo seren; ben puote allora |
2.20 | L'asciutto campicello, il colle, il monte |
2.21 | Cominciarse a toccar; ma il grasso e molle, |
2.22 | A più lieta stagion si serve intero. |
2.23 | Colla vanga maggior rivolga appresso |
2.24 | Il più caro terren; ch'ivi entro possa, |
2.25 | Quando il tempo sarà, versare i semi |
2.26 | Dei ventosi legumi, e d'altre assai |
2.27 | Biade miglior che 'l vomero hanno a schivo. |
2.28 | Poi volga il passo alla seconda cura |
2.29 | Dei morti prati; e sopra quelli sparga |
2.30 | Quel sottil seme che negletto resta |
2.31 | Sotto il tetto talor ove il fien giacque. |
2.32 | Già quel ch'ogni altro di tardezza avanza, |
2.33 | Il buon frutto di Palla, il verde manto |
2.34 | Volge in oscuro, e ti dimostra aperta |
2.35 | La sua maturità che giunge a riva: |
2.36 | Muovansi adunque allor la sposa e i figli |
2.37 | A dispogliar l'uliva; e ponga cura |
2.38 | Che si coglin con man, senza altra offesa; |
2.39 | Pur quando forza sia, battendo in alto |
2.40 | Farle a terra cader; men fia dannosa |
2.41 | Del robusto baston, la debil canna; |
2.42 | Ma dolcemente percotendo in guisa, |
2.43 | Che 'l picciol ramuscel con lei non vegna; |
2.44 | Perché vedresti poi qualch'anno appresso |
2.45 | Steril la pianta: ed è credenza in molti, |
2.46 | Che ciò sia la cagion ch'il più del tempo |
2.47 | Il secondo anno sol ci apporte il frutto. |
2.48 | Chi il dolce, più che l'abbondanza, stima |
2.49 | In quel santo liquor, le coglia acerbe: |
2.50 | E chi il contrario vuol, quanto più indugia, |
2.51 | Tanto più colmerà d'olio i suoi vasi. |
2.52 | Dênsi l'ulive poi comporre insieme |
2.53 | In brevi monticei, ristrette alquanto; |
2.54 | Perché il caldo tra loro affina in tutto |
2.55 | Quella maturità, qual pensa alcuno |
2.56 | Che sopra l'arbor suo per tempo mai |
2.57 | Non potrebbe acquistar: così crescendo |
2.58 | Si va dentro l'umor: ma guardi pure |
2.59 | Di non troppo aspettar, che prenda poi |
2.60 | E 'l sapor e l'odor ch'offende altrui: |
2.61 | S'è pur forza indugiar, sovente il giorno |
2.62 | L'apra e rinfreschi ventilando in alto. |
2.63 | Cerchi a premerle poi la grave mole, |
2.64 | Aspra quanto esser può, rigida e dura; |
2.65 | E ben purgate pria da foglie e rami, |
2.66 | Al pesante suo incarco le commetta: |
2.67 | Discioglial tosto, ché dannaggio avrebbe |
2.68 | Dalla vil compagnia dell'atra amurca, |
2.69 | La qual non dee però gettarse indarno |
2.70 | Dal discreto villan che sa per pruova |
2.71 | Quanto agli arbori suoi giovò talora, |
2.72 | E quante erbe nocenti ha spente e morte; |
2.73 | E ch'ungendone i seggi, l'arche e i letti, |
2.74 | I vermi ancise che lor fanno oltraggio. |
2.75 | Quinci dentro forbiti e saldi vasi |
2.76 | L'umor ch'è giunto al suo perfetto stato |
2.77 | Dispensi e cuopra, e gli procacci albergo |
2.78 | Tepido e dolce, ove trapasse il lume |
2.79 | Del Mezzogiorno, che dell'Orse ha tema. |
3.1 | Or la tagliente scure il buon villano |
3.2 | Prenda, e felice i folti boschi assaglia, |
3.3 | E le valli palustri, e i monti eccelsi: |
3.4 | Or il frassin selvaggio, or l'alto pino, |
3.5 | E quegli arbor miglior ch'ivi entro vede, |
3.6 | Tronchi e ricida; e nol ritenga orrore |
3.7 | Che si cruccino in ciel Tirintio e Giove: |
3.8 | Ch'egli han sommo piacer che 'l buon cultore, |
3.9 | Che sovente lor poi gli altari incende, |
3.10 | Fermi e sostegna l'innocente albergo; |
3.11 | E l'aratro e 'l marron, cogli altri arnesi |
3.12 | Che tragghin dal terren più largo il frutto, |
3.13 | De' famosi arbor suoi componga ed armi: |
3.14 | Ché questa è la stagion che 'l freddo e 'l ghiaccio |
3.15 | Han cacciato il vigor, constretto il caldo |
3.16 | Sotterra addentro all'ultime radici |
3.17 | Che d'ogni infermità dan lor cagione: |
3.18 | E tanto più se della Luna il lume |
3.19 | Vedrà indietro tornarse, il cui valore |
3.20 | Toglie a Teti l'umor, non pur ai boschi. |
3.21 | Poiché tagliati avrà, sospenda al fumo |
3.22 | Quei che si denno armar di acuti ferri |
3.23 | Da impiagar le campagne a miglior giorni. |
3.24 | Gli altri ch'a fabbricar capanne e tetti |
3.25 | Furo in terra abbattuti, alquanto tempo |
3.26 | Seccar gli lasce, e poi gli ponga in opra. |
3.27 | Ove non vegna umor, né scenda pioggia, |
3.28 | Perché dolce e leggier, l'abeto è il meglio: |
3.29 | Posti dentro al terren, la quercia e 'l cerro |
3.30 | Più d'altri han vita; il popolo e l'ontano, |
3.31 | Sott'acqua, o presso al rio: coperto, il faggio |
3.32 | Molto incarco sostien: frassini ed olmi, |
3.33 | Se lor togli il piegar, son duri e forti: |
3.34 | Ma il robusto castagno ogni altro avanza |
3.35 | In durar, e portar gravezza estrema; |
3.36 | Da vestir forma in sé, per dotta mano |
3.37 | D'onorato scultor, d'uomini e Dei, |
3.38 | Più di tutti è richiesto il salcio e 'l tiglio, |
3.39 | E 'l colorato busso; il mirto e 'l cornio, |
3.40 | A far l'aste miglior possenti a guerra: |
3.41 | Più rendevole all'arco e il crudo nasso: |
3.42 | Sovra l'onde correnti il leggiero alno |
3.43 | Volentier nata: e ben sovente danno |
3.44 | Nella scorza dell'elce al regno loro |
3.45 | L'api il gran seggio, e nel suo tronco ancora |
3.46 | Già per soverchio umor corrotto e cavo; |
3.47 | L'odorato cipresso in più leggiadri |
3.48 | Delicati lavor si mette in uso; |
3.49 | Da servar gli ornamenti e i dolci pegni |
3.50 | D'amorosa donzella che tacendo |
3.51 | Cela in seno il desio del nuovo sposo. |
3.52 | Né si dee non saver come ciascuno |
3.53 | Arbor che in quella parte i rami stese |
3.54 | Che guarda al Mezzodì, miglior si truova: |
3.55 | L'altro a Settentrion, più dritto e bello |
3.56 | Si dimostra e maggior; ma il tempo in breve |
3.57 | Scuopre difetto in lui, che 'l tutto appaga. |
3.58 | Questo è il tempo a tagliar la canna e 'l palo, |
3.59 | E i vincigli sottil dal lento salcio, |
3.60 | Che sien secchi dappoi quando conviene |
3.61 | La vite accompagnar nel nuovo incarco. |
3.62 | Or si deggion purgar le siepi intorno, |
3.63 | Che sien soverchie; e riportarne a casa |
3.64 | Per l'ingordo camin l'esca novella: |
3.65 | Quinci, senza indugiar, zappar a dentro |
3.66 | L'util canneto, che ti porti allegro |
3.67 | Nell'altro anno avvenir l'usata aita. |
3.68 | Già il più vecchio letame, ch'a quest'uso, |
3.69 | Ove la pioggia e 'l sol lo bagni e scaldi, |
3.70 | Riponesti a finar gran tempo innanzi, |
3.71 | Sopra i ghiacciati monti e i freddi colli |
3.72 | Con la treggia e col bue portar si deve. |
4.1 | Ora è l'ora miglior (chi non si sturba |
4.2 | Da qualche opra maggior) che 'l buon bifolco |
4.3 | In questa parte e 'n quella attorno vada |
4.4 | Là 've il popol s'aduna ai giorni eletti |
4.5 | Pronto al guadagno, con armenti e gregge. |
4.6 | Ivi l'infermo bue cangi in più forte, |
4.7 | Giungendo il prezzo; e quell'antico e tardo, |
4.8 | Già del giogo impotente, ingrassi, e quivi |
4.9 | Lo venda quei che ne fanno esca altrui: |
4.10 | Dappoi qualche vitel, qualche giovenco |
4.11 | Quasi selvaggio ancor, procacci allora |
4.12 | Per nutrirse e domarse; acciò che in breve |
4.13 | Quanto perdeva in quei, ristore in questo. |
4.14 | Non si lasce invecchiar sotto l'albergo |
4.15 | Il suo pigro asinel: guardi alle gregge, |
4.16 | E rinnuovi tra lor chi troppo visse; |
4.17 | Poi, per liti schifar dal mal vicino, |
4.18 | Manifesto segnal di ferro e foco |
4.19 | Lor faccia tal, che non vi vaglian frode. |
4.20 | Or perché le campagne e i nudi colli |
4.21 | Non han più da nodrir gli erranti buoi; |
4.22 | Sotto il tetto di quei, di nuovi cibi |
4.23 | La mensa ingombri: e perché spesso il fieno |
4.24 | Manca in più luoghi, e per sé stesso ancora |
4.25 | Non gli basta a tener le forze intere; |
4.26 | Le cicerchie e i lupin, fra l'onde posti |
4.27 | Gran tempo a macerar, con trita paglia |
4.28 | Mischiar si deve: e se non hai legumi, |
4.29 | Puoi la vinaccia tor, che dà vigore |
4.30 | Non men che quelli; e vie miglior si truova |
4.31 | La men pressa e lavata, che di vino |
4.32 | E di vivanda in un forza ritiene; |
4.33 | Onde lieti si fan, lucenti e grassi. |
4.34 | Non rifiutan talor la secca fronde |
4.35 | Della vite, dell'elce e dell'alloro, |
4.36 | E del ginepro umil che punga meno, |
4.37 | Colla dodonea ghianda; avvegna pure, |
4.38 | Che scabbiosi alla fin gli può far questa. |
4.39 | L'altre gregge minor l'istessa cura |
4.40 | Quasi han, che quelli, alla stagion nevosa. |
4.41 | Ma perch'oltra il cibar, conviensi ancora, |
4.42 | Che 'l bifolco e 'l pastor pio veggia innanti, |
4.43 | Che nulla infermità lor faccia offesa, |
4.44 | Ma che 'l natio valor rimanga intero, |
4.45 | Ed or più che giammai, che l'acqua e 'l gielo, |
4.46 | E sovente il digiun, più danno reca, |
4.47 | Che del luglio il calor; prendasi adunque |
4.48 | Cipresso e 'ncenso ch'una notte sola |
4.49 | Tenne sotto al terren nell'acqua immerso; |
4.50 | E per tre giorni poi lo doni a bere |
4.51 | Al mansueto bue: ma questo fasse |
4.52 | Anco ai tempi miglior, non pur al verno. |
4.53 | Chi gli spinge talor dentro alla gola |
4.54 | Intero e crudo a viva forza un uovo; |
4.55 | Poi l'odorato vin dove sia misto |
4.56 | Dell'aglio il sugo, nelle nari infonde; |
4.57 | La tristezza gli ammorza, e 'l gusto accende. |
4.58 | Altri metton nel vino olio e marrobbio, |
4.59 | Altri mirra, altri porri, altri savina, |
4.60 | Altri della vite alba, altri scalogni, |
4.61 | Chi il minuto serpillo, e chi la squilla, |
4.62 | E chi d'orrida serpe il trito scoglio, |
4.63 | Che scaccian tutto il mal, purgan le membra, |
4.64 | E le fanno al lavor robuste e ferme. |
4.65 | Ma sopra ogni altra alfin la negra amurca |
4.66 | Per ingrassar gli armenti ha più virtude; |
4.67 | E felice il villan che a poco a poco |
4.68 | Gli può tanto avvezzar, che d'essa, al pari |
4.69 | Delle biade e del fien, gli renda ingordi! |
4.70 | Poi guardi ben, ch'al suo presepio intorno |
4.71 | L'importuna gallina o 'l porco infame |
4.72 | Non si possa appressar, che d'essi scenda |
4.73 | Penna o lordura, che n'ancise spesso: |
4.74 | Né il tuo picciol figliuol per colli e prati |
4.75 | L'affanni al corso; ché soverchia noia |
4.76 | Così grave animal ne sente e danno. |
4.77 | Or che già scorge alla grassezza estrema |
4.78 | Tra la quercia e 'l castagno il porco ingordo, |
4.79 | Tempo è di far della sua morte lieta |
4.80 | L'alma Inventrice delle bionde spighe; |
4.81 | E quando gira il ciel più asciutto e freddo, |
4.82 | Seppellirlo nel sal per qualche giorno; |
4.83 | Trarlo indi poscia, e lo tener sospeso |
4.84 | Ov'è più caldo e più fumoso il loco, |
4.85 | Esca e ristoro all'affannata gente |
4.86 | Che dai campi a posar la notte torna. |
5.1 | Tempo è di visitar le regie soglie |
5.2 | Dell'api al più gran giel, che dentro stanno, |
5.3 | Né s'ardiscon mostrar la fronte al cielo; |
5.4 | E bene esaminar se i lor tesori |
5.5 | Sien ripieni abbastanza: ché sovente |
5.6 | O l'avaro villan troppo ne tolse, |
5.7 | O qualch'altro animal n'ha fatto preda; |
5.8 | Ond'a 'l freddo e 'l digiun restano inferme. |
5.9 | Qui non gravi al cultor di propria mano |
5.10 | Portar nuova esca: delle arenti rose, |
5.11 | Del cotto mosto, delle più dolci uve |
5.12 | Che seccò nel settembre, i verdi rami |
5.13 | Di timo e rosmarin, dell'aspra galla, |
5.14 | Del dolce mellifil, della cerinta, |
5.15 | Della centaurea, del fiore aurato |
5.16 | Che gli antichi chiamâr nei prati amello, |
5.17 | La radice di cui bollendo in vino, |
5.18 | Vien medicina e cibo in tale stato. |
6.1 | Or che l'opre maggior n'han dato loco, |
6.2 | Esca il saggio cultor nei campi suoi |
6.3 | Cogli strumenti in man, donando loro |
6.4 | Quanto possa miglior forma e misura: |
6.5 | Perché possa dappoi, contando seco, |
6.6 | La sementa saper, l'opere e i giorni |
6.7 | Ch'ivi entro ingombra; e che sicura faccia |
6.8 | Dispensar e segnar le biade e 'l tempo. |
6.9 | Il quadrato più val: ché non è solo |
6.10 | Più vago a riguardar, ma ben partito |
6.11 | In ogni suo canton, può meglio in breve |
6.12 | Per le fosse sfogar l'onda soverchia; |
6.13 | Purché non molto di grandezza avanzi |
6.14 | Quel che rompe in un dì solo un bifolco: |
6.15 | Perché il dannoso umor che troppo lunge |
6.16 | Aggia il varco maggior, nel campo assiede. |
6.17 | Nella piaggia e nel colle ove egli scorre |
6.18 | Più licenzioso assai, più spazio puote |
6.19 | Cinger d'un fosso sol: ma ponga cura |
6.20 | Ch'ei non rovini in giù rapido e dritto; |
6.21 | Ma traversando il dorso umile e piano |
6.22 | Con soave dolcezza in basso scenda. |
6.23 | Guardi poi tutto quel ch'egli ave in cura: |
6.24 | Pensi al bisogno ben; ch'al maggior uopo |
6.25 | Non s'avveggia il villan, che i buoi son meno |
6.26 | Di quel ch'esser devrieno al suo lavoro. |
6.27 | Là dove il campo sia vestito e culto |
6.28 | Del sempre verde ulivo o d'altra pianta, |
6.29 | Solo a tanto terren ne basta un paro, |
6.30 | Quanto in ottanta dì solca un aratro: |
6.31 | Ma nell'ignudo pian non gli è soverchio |
6.32 | Lo spazio aver, che cento giorni ingombra. |
6.33 | Pur si deve avvertir che non son tutti |
6.34 | Simiglianti i terren: quello è pietroso; |
6.35 | Quello è trito e leggier; quello è tenace, |
6.36 | Che ritrar se ne può il vomero appena: |
6.37 | Onde spesso l'oprar s'affretta o tarda; |
6.38 | Ma la pruova e 'l vicin ti faccian saggio. |
7.1 | Già perché spesso pur bisogno avviene |
7.2 | O d'albergo cangiar non bene assiso, |
7.3 | O d'un nuovo compor, che sia ricetto |
7.4 | Del maggior tuo figliuol che già più volte |
7.5 | Veduto ha partorir la sua consorte; |
7.6 | E la famiglia è tal, che fa mestiero |
7.7 | D'altra nuova colonia addurre altrove; |
7.8 | Ora è il tempo miglior di porre insieme |
7.9 | E la calce e le pietre e i secchi legni, |
7.10 | Colla coperta lor, che i tetti ingombre; |
7.11 | Così tutto condur nel luogo eletto, |
7.12 | Perch'al bisogno poi null'altra cosa |
7.13 | Ti convegna trovar, che l'arte e i mastri. |
7.14 | Ma innanzi a questo far, consiglio e senno |
7.15 | Molto convien per disegnar il sito, |
7.16 | Che come utile e bel non truove infermo. |
7.17 | Quel felice è da dir, che i campi suoi |
7.18 | Di qualch'alma città non ha lontani, |
7.19 | Che più volte raddoppia ai frutti il pregio: |
7.20 | Poi quello ancor, che sentir puote appresso |
7.21 | Franger Nettuno, e che serrato il vede |
7.22 | Tra colli e scogli ove di Borea e d'Ostro |
7.23 | Non pavente il nocchier, né tema il legno; |
7.24 | O ch'ha fiume vicin, che il greve incarco, |
7.25 | E scendendo e montando, in pace porte. |
7.26 | Ma perché a questo aver, talor contende |
7.27 | La nuda povertà dei pigri amica, |
7.28 | Talor fortuna, che tra monti e sassi |
7.29 | Diede il natio terren, come si vede |
7.30 | L'industre fiorentin, che lunge ascose |
7.31 | Intra l'alpi e i torrenti all'onde salse; |
7.32 | Or, poiché contro al fato andar non vale, |
7.33 | Cerchisi aver almen salubre il cielo, |
7.34 | E fertile il terren, che sia diviso |
7.35 | Parte in campestre pian, e parte in colli |
7.36 | Ch'a l'Euro e 'l Mezzodì voltin la fronte: |
7.37 | Quel, per più larga aver la sua sementa, |
7.38 | E dar caro ricetto ai verdi prati, |
7.39 | E la canna nutrirne, il salcio e l'olmo; |
7.40 | Questi, per rivestir di vari frutti, |
7.41 | E lieti consacrargli a Bacco e Palla: |
7.42 | Altri alle gregge pur per cibo e mensa |
7.43 | Lassarne ignudi; e per frumenti ancora, |
7.44 | Quando piove soverchio, usar si ponno. |
7.45 | Picciole selve poi, pungenti dumi |
7.46 | Si den bramar, e le fontane vive |
7.47 | Per trar la sete il luglio a gli orti e 'l fieno. |
8.1 | E sopra tutto ben si guarde intorno |
8.2 | Chi sia seco confin: ché minor danno |
8.3 | Alle biade fiorite a mezzo il maggio |
8.4 | Porta il secco aquilon, o in sullo agosto |
8.5 | L'impia grandine a Bacco, o 'l marzo il ghiaccio, |
8.6 | Che 'l malvagio vicino al pio cultore. |
8.7 | Non pòn sicure andar armenti o gregge; |
8.8 | Ch'a difender non val pastore o cane: |
8.9 | Non può il ramo servar al tempo i frutti, |
8.10 | Né lunghi giorni star la pianta verde; |
8.11 | Ch'invidioso e rapace aspra procella |
8.12 | Si può dir al terren cui presso giace. |
8.13 | Molti han pensato già che miglior fusse |
8.14 | Il nulla posseder, che averse accanto |
8.15 | Chi pur la notte e 'l dì con forza e 'nganno |
8.16 | Dell'altrui faticar si pasca e vesta. |
8.17 | Quanti han lassate già le patrie case |
8.18 | Per fuggir i vicin, portando seco |
8.19 | In paese lontan gli Dei penati! |
8.20 | Or, non si vider già sì lieti campi |
8.21 | E l'Albano e l'Iber lasciar, fuggendo |
8.22 | Del Nomade vicin l'inculta rabbia? |
8.23 | Il Siculo e l'Acheo cangiaro albergo |
8.24 | Per l'istessa cagion: quelli altri appresso, |
8.25 | Ch'ebber in Lazio poi sì larga sede, |
8.26 | Gli Aborigeni, gli Arcadi e i Pelasgi, |
8.27 | Qual altra occasïon condusse allora |
8.28 | Di lasciar il terren che tanto amâro, |
8.29 | E trapassar del mar gli ampli sentieri, |
8.30 | Se non l'impio furor, gli aspri costumi |
8.31 | Dei rapaci tiranni intorno posti? |
8.32 | Ma non pur quei che fuor d'umana legge |
8.33 | Popoli ingiusti e rei ch'a schiera vanno, |
8.34 | Rendon di abitator le terre scarche; |
8.35 | Ma quei privati ancor, che pochi han seco |
8.36 | Compagni intorno, fan non meno oltraggio |
8.37 | A chi del suo sudor, tranquillo e queto, |
8.38 | Cresce il paterno ben; siccome vide |
8.39 | Già il famoso Parnasso e l'Aventino, |
8.40 | L'Aütolico quel, questo altro Cacco; |
8.41 | E quanti oggi ne tien l'Italia in seno, |
8.42 | Dalle rapaci man di cui, sicuri |
8.43 | Non pur armenti e biade, arbori e vigne |
8.44 | Possan lì presso star; ma la consorte, |
8.45 | Le pargolette figlie e le sorelle |
8.46 | L'invitto animo lor, le caste voglie |
8.47 | Ben p"n monde servar, ma non le membra! |
8.48 | E 'l misero villan, piangendo (ahi lasso!) |
8.49 | E di questo e di quel l'albergo in preda |
8.50 | Di Vulcan vede; e poi si sente alfine |
8.51 | Dal suo crudo vicin lo spirto sciorre. |
8.52 | Or questa è la cagion, che i larghi piani |
8.53 | Ch'Adda irriga e Tesin, che i culti monti |
8.54 | Sopra l'Arno e 'l Mugnon, che i verdi colli |
8.55 | Di Tebro e d'Allia, e le campagne e valli |
8.56 | Del famoso Vulturno e di Galeso |
8.57 | (Che già furo il giardin di quanto abbraccia |
8.58 | Serrato da tre mar la fredda Tana) |
8.59 | Nudi di abitator, son fatti selve; |
8.60 | E che il gallo terren, l'Ibero, e 'l Reno |
8.61 | Dell'italica gente ha maggior parte, |
8.62 | Che l'infelice nido ov'ella nacque. |
9.1 | Guardi adunque ciascun (che tutto vale) |
9.2 | Quando vuol fabbricar, mutando albergo, |
9.3 | E terren rinnovar, ch'ei prenda seggio |
9.4 | Ove il frutto e l'oprar non sia d'altrui: |
9.5 | Guardi poscia tra sé, ch'ei non si estenda |
9.6 | Vie più là del poter coll'ampie voglie: |
9.7 | Chi vuol troppo abbracciar, nïente stringe. |
9.8 | Lode i gran campi, e nei minor s'appiglie |
9.9 | Chi cerca d'avanzar; sicché il terreno, |
9.10 | Contrastando talor, non possa mai |
9.11 | Lui sopraffar, ma dal lavor sia vinto: |
9.12 | Ch'assai frutto maggior riporta il poco |
9.13 | Quando ben culto sia, che 'l molto inculto |
9.14 | Or poich'a cominciar la casa viene, |
9.15 | S'elegga il sito che nel mezzo sieda, |
9.16 | Quanto esser può, delle sue terre intorno, |
9.17 | In colle o in monticel levato in alto, |
9.18 | Sicché possa veder tutto in un guardo. |
9.19 | Non gli assegga vicin palude o stagno |
9.20 | Che col fetido odor gli apporte danno, |
9.21 | E del suo tristo umor l'aria corrompa; |
9.22 | E che d'altri animai noiosi e gravi |
9.23 | Tutto il cielo e la terra ivi entro ingombre. |
9.24 | Il principal cammin lontano alquanto |
9.25 | Si devrebbe bramar; che sempre reca |
9.26 | Al giardino, al padron gravezza e spesa. |
9.27 | Cerchi di presso aver la selva e 'l pasco, |
9.28 | Perché possa ad ognor le gregge e 'l foco, |
9.29 | Senza molto affannar, cibare il verno. |
9.30 | Ma più che in altro, aver cura si ponga |
9.31 | Dentro il medesmo albergo, o intorno almeno, |
9.32 | Chiara onda e fresca di fontana viva |
9.33 | Cui non beva l'umor l'agosto e 'l luglio: |
9.34 | E se quel non potrà, profondo cavi |
9.35 | Qualche pozzo o canal che l'acqua aduni |
9.36 | Che sapor non ritenga amaro o salso, |
9.37 | Né di loto o terren ti renda odore: |
9.38 | E se mancasse ancor, di ampie citerne |
9.39 | Supplisca al fallo, ove per tutto accoglia |
9.40 | Quanta pioggia ritien la corte o 'l tetto. |
9.41 | Così lì presso, e del medesmo umore, |
9.42 | In qualche altro ricetto ove alle sponde |
9.43 | S'agguaglin l'acque, per armenti e gregge |
9.44 | Faccia al tempo piovoso ampio tesoro. |
9.45 | Questa si vede a manifesta pruova, |
9.46 | Ch'è più salubre all'uom dell'altre tutte, |
9.47 | E di più gran virtude; ed è ben dritto, |
9.48 | Se per man di Giunon ci vien dal cielo. |
9.49 | L'altra è poi la miglior, che nata in monte, |
9.50 | Vien ratta in basso, e per sassosi colli |
9.51 | Il lucente cristallo e 'l freddo affina. |
9.52 | La terza è quella che del pozzo saglia; |
9.53 | Purché 'n valle non sia, ma in alto assisa. |
9.54 | Quella è dappoi, che di palude uscendo, |
9.55 | Pur così lentamente il corso prende. |
9.56 | L'ultima alfin, che del suo basso stagno |
9.57 | Non sa muovere un passo, e pigra dorme: |
9.58 | Questa è maligna tal, che non pur l'uomo, |
9.59 | Ma tutto altro animal fa infermo e frale. |
9.60 | Or se per caso alcun ti desse il sito, |
9.61 | Di fiume o di ruscel qualche alta riva; |
9.62 | Prender si puote ancor; ma far in guisa |
9.63 | Che l'uno e l'altro pur dietro all'albergo |
9.64 | Mormorando e rigando il sentier prenda; |
9.65 | Perché essendo davanti, offendon molto |
9.66 | Nell'estate il vapor, la nebbia il verno, |
9.67 | Che dal perpetuo umor surgendo in alto, |
9.68 | Porta a l'uomo e le gregge occulta peste. |
9.69 | Dênsi poi riguardar quanti e quai venti |
9.70 | Son quei che 'ntorno con rabbiosi spirti |
9.71 | Fan più danno al paese ove ti truovi; |
9.72 | E del tuo fabbricar da' lor le spalle. |
9.73 | Ove è l'aria gentil, salubre e chiara; |
9.74 | A l'Orïente volta o 'l Mezzogiorno |
9.75 | Tenga la villa tua la fronte aperta |
9.76 | Ove sia grave il ciel, dritto riguarde |
9.77 | Verso il settentrion l'Orsa e Boote. |
9.78 | Ma più felice è quella, aprica e lieta, |
9.79 | Che 'l volto tiene onde si lieva Apollo |
9.80 | Ch'a la Libra e 'l Monton riscalda i velli: |
9.81 | Questa offender non può il superbo fiato |
9.82 | Di Borea e d'Austro che del ciel tiranni, |
9.83 | Di piogge s'arma l'un, l'altro di nevi: |
9.84 | Vie più dolci e fedei riceve il luglio |
9.85 | L'aure soavi; e vie più tosto il verno |
9.86 | Vede al sol mattutin disfarse il ghiaccio, |
9.87 | E seccar la rugiada e le pruine, |
9.88 | Le quai restando in piè, non l'erbe pure |
9.89 | Fan passe e grame, ma gli armenti e gregge |
9.90 | Ponno in gravi dolor condur sovente |
9.91 | Faccia l'albergo suo, che 'n tutto agguaglie |
9.92 | Le biade e i frutti che d'intorno accoglie, |
9.93 | E sia quanto conviensi a quei che denno |
9.94 | Al bisogno supplir dei campi suoi, |
9.95 | E le mandre e i giovenchi in guardia avere: |
9.96 | E chi 'l farà maggior che non gli chiede |
9.97 | Il suo poco terren, sarà schernito |
9.98 | Dal più saggio vicin; poi seco istesso |
9.99 | Avrà sdegno e dolor, vedendo vota |
9.100 | Di frutti e d'animai la più gran parte: |
9.101 | E chi l'avrà minor, vedrà talora |
9.102 | Le ricolte guastar, ché 'n sé ristrette |
9.103 | Più che non si devea, corrotta e guasta |
9.104 | Ne sarà parte, e parte a 'l caldo e 'l gielo |
9.105 | Si vedrà rimaner negletta e nuda |
9.106 | Sotto l'aperto ciel, di tutti preda: |
9.107 | Il cornuto montone, il pio giovenco, |
9.108 | Ch'ebber più del dover angusto il letto, |
9.109 | Sempre afflitti saranno: il buon bifolco, |
9.110 | Il tuo vago pastor, se non ha il modo |
9.111 | Di la notte acquetar le membra stanche; |
9.112 | L'un dormendo sul dì, vedrai le capre, |
9.113 | Non cacciate d'altrui, mangiar l'ulivo; |
9.114 | E 'l solco torto andar per mezzo i campi. |
9.115 | Ponga tre corti pria dentro i suoi muri: |
9.116 | Questa, per ricettar le gregge e i buoi |
9.117 | Che ritornin dal pasco e dal lavoro, |
9.118 | Ove d'acque ad ognor truovin ridotto: |
9.119 | L'altra, per disgombrar le stalle e 'l tetto |
9.120 | D'ogni bruttura loro, ed ivi addurre |
9.121 | Il letame, le frondi e la vil paglia |
9.122 | Che si stia a macerar l'estate e 'l verno |
9.123 | Per al tempo ingrassar le piagge e i colli: |
9.124 | La terza, ove più scalde il mezzogiorno, |
9.125 | D'assetate oche, di galline ingorde, |
9.126 | E d'altri tali uccei che son tesoro |
9.127 | Della consorte tua, sia fatta seggio. |
9.128 | Innanzi a tutti poi, gli alberghi faccia |
9.129 | A' suoi cari animai che 'l membro primo |
9.130 | Dell'ampia possession sono e gli spirti. |
9.131 | Truovin le pecorelle il loro ostello |
9.132 | Che temperato sia tra 'l caldo e 'l gielo, |
9.133 | E di Zeffiro e d'Euro il fiato accoglia; |
9.134 | Così la capra ancor: ma mezzo sia |
9.135 | Ben serrato di sopra; e l'altro resti |
9.136 | Sotto l'aperto ciel, di muro cinto, |
9.137 | Per potersi goder sicure il luglio, |
9.138 | Senza lupo temer, l'aria notturna. |
9.139 | Doppio albergo al giovenco, acciò che pose |
9.140 | Ove guarda Aquilon, la calda estate; |
9.141 | E 'l verno, in quel che sia contrario all'Orse: |
9.142 | Sia largo sì, ch'acconciamente possa, |
9.143 | Ruminando, giacer disteso a terra; |
9.144 | E 'l bifolco talor, quando ha mestiero |
9.145 | Di pascerlo o nettar, girargli intorno: |
9.146 | Ampio il presepio, e che d'altezza arrive |
9.147 | Ove appunto si aggiunge al collo il petto: |
9.148 | Cotal per l'asinello; e ponga cura |
9.149 | Di edificarlo sì, ch'ivi entro pioggia |
9.150 | Non vaglia a penetrar: lo smalto monti |
9.151 | Verso la fronte alquanto, e scenda indietro, |
9.152 | Acciocché nullo umor seggio ritruove, |
9.153 | Ma discorrendo fuor vada in un punto, |
9.154 | Né indebilisca il sito, e non ti rechi |
9.155 | O di gregge o di armenti all'unghie offesa. |
9.156 | Il lordo porco anch'ei truove ove porre |
9.157 | L'aspre membra setose alla grande ombra, |
9.158 | E mangiar le sue ghiande: ma lontano |
9.159 | Sia pur da tutti, e 'n basso sito angusto. |
9.160 | L'altro albergo dappoi deve in tre parti |
9.161 | Ben distinte tra lor con dotta forma, |
9.162 | E con misura eguale, esser diviso. |
9.163 | La prima, in cui dimori il pio cultore |
9.164 | Colla famiglia sua dagli altri sciolto: |
9.165 | Nella seconda, quei ch'all'opre sono |
9.166 | Della sua possession condotti a prezzo: |
9.167 | L'altra, ricetto sia di quanti accoglie |
9.168 | Dal suo giusto terren nell'anno frutti. |
9.169 | Quella eletta per lui, componga in guisa, |
9.170 | Che ben possa schivar l'estate e 'l verno |
9.171 | E del caldo e del giel gli assalti feri: |
9.172 | Là dove vuol dormir quando più neva, |
9.173 | Guardi alla parte che nel mezzo è posta |
9.174 | Tra l'Euro e l'Ostro; e dove debbe poi |
9.175 | Colla famiglia sua sedersi a mensa, |
9.176 | Addrizzi al Mezzogiorno e 'n quella parte |
9.177 | Ove col suo Monton riscaldi Apollo: |
9.178 | Indi che s'alza il Sol, gli estivi letti |
9.179 | Distenda in parte che vaghegge il cielo |
9.180 | Ch'assai presso a Boote il giro mena; |
9.181 | E per la cena allor si toglia un loco |
9.182 | Ch'al brumale Orïente il seno spieghi: |
9.183 | Quella parte comun dove esso accoglie |
9.184 | I suoi dolci vicin, gli antichi amici, |
9.185 | E per cacciar la noia, innanzi e 'ndietro |
9.186 | Con lenti passi mille volte il giorno |
9.187 | Va misurando, e ragionando insieme, |
9.188 | Guardi nel Mezzodì, coperta in modo, |
9.189 | Che poiché 'l caldo Sol più in alto sale |
9.190 | Ch'ove il meridïan per mezzo parte |
9.191 | Il cerchio equinozial, non possa unquanco |
9.192 | Ivi entro penetrar coi raggi suoi: |
9.193 | Così avrà nel calor più fresca l'ombra, |
9.194 | E nei giorni minor più dolce il cielo. |
9.195 | Or quel membro ove star den tutti in uno |
9.196 | I bifolchi e i pastor cogli altri insieme |
9.197 | Ch'al servigio dei campi eletti furo, |
9.198 | Aggia un gran loco dove in alto surga |
9.199 | Il gran tetto spazioso e ben per tutto |
9.200 | Contro agli assalti di Vulcano armato: |
9.201 | In larghissimo giro in mezzo segga |
9.202 | Poco alzato da terra ampio camino, |
9.203 | Perch'il verno, da poi ch'ei fan ritorno |
9.204 | La notte dal lavor bagnati e lassi, |
9.205 | Faccian contenti al desiato foco |
9.206 | Ghirlanda intorno; e ragionando, in parte |
9.207 | Delle fatiche lor prendin ristoro. |
9.208 | Ponga loro a dormir dove percuota |
9.209 | Vulturno e Noto, in semplicette celle |
9.210 | Ben propinque a le stalle, e ben ristrette |
9.211 | Tutte fra lor, perché in un punto possa |
9.212 | Ritrovargli il villan davanti al giorno, |
9.213 | E scacciargli di fuor: né gli bisogne |
9.214 | Troppo tempo gettar cercando i letti: |
9.215 | E l'un per l'altro da vergogna spinto, |
9.216 | E 'nvidioso al vicin, men pigro viene. |
9.217 | Chi tien la cura lor, si faccia albergo |
9.218 | Pur vicino alla porta, acciò che veggia |
9.219 | Chi torni e vada, e che spiar ne possa |
9.220 | La cagione, e garrir chi truove in fallo. |
9.221 | Cotal della famiglia il vecchio padre |
9.222 | Sopra quel di costui prenda dimora |
9.223 | Per l'istessa cagion, tenendo fiso |
9.224 | L'occhio in colui che gli governa il tutto. |
9.225 | L'ultima parte alfin della tua villa, |
9.226 | Con maggior cura aver si dee riguardo |
9.227 | Che ben composta sia: ché 'n sen riceve |
9.228 | Del tuo lungo affannar l'intero pregio. |
9.229 | Il ricetto del vin sia in basso sito, |
9.230 | Pur con brevi spiragli e vòlti all'Orse; |
9.231 | Lontan dal fumo e dove scalde il foco; |
9.232 | Non confino a citerne o donde possa |
9.233 | Trapassarvi liquor: né presso arrive |
9.234 | Della stalla il fetor; né sopra o intorno |
9.235 | Di soverchio romor lo turbi offesa. |
9.236 | Quel ch'ha in guardia il liquor da Palla amato, |
9.237 | Pur sia in basso terren; ma caldo e fosco, |
9.238 | Senza fuoco sentir, che assai l'aggreva. |
9.239 | Per le biade e per gran gli alberghi faccia |
9.240 | Nel più alto solar dove non possa |
9.241 | Mai l'umor penetrar: e questo ancora |
9.242 | Per finestrette anguste Borea accoglia. |
9.243 | Chi il pavimento sotto, e 'ntorno il muro |
9.244 | Con calce edificò, che mischia avesse |
9.245 | Dentro al tenace sen la fresca amurca, |
9.246 | Dai vermi predator sicuro il rende, |
9.247 | Poi per l'ésca dei buoi, per paglia e fieno, |
9.248 | Di ben contesti legni in alto levi |
9.249 | Ben serrata capanna; e sia in disparte |
9.250 | Dall'albergo disgiunta, in luogo dove |
9.251 | Né pastor né bifolco il lume apporte. |
9.252 | Ove si face il vin, sia sopra appunto |
9.253 | Alla cava, s'ei può. La chiusa stanza |
9.254 | Ove l'amara uliva olio diviene |
9.255 | Sotto il pesante sasso, e bassa e scura |
9.256 | E lontana da l'altre esser conviene: |
9.257 | Ché l'odor e 'l romor fa danno a molti. |
9.258 | Ove giace il villano, elegga accanto |
9.259 | Qualch'ampia sala ove serrati insieme |
9.260 | Sien gl'instrumenti suoi, che d'ora in ora, |
9.261 | Quanto il bisogno vien, gli truovi al loco, |
9.262 | Né convegna cercar, perdendo il giorno |
9.263 | E l'opera miglior: ma in guisa faccia |
9.264 | Del discreto nocchier che doppie porta |
9.265 | Sarte, antenne, timoni, ancore e vele; |
9.266 | E nei tempi seren le alluoga in parte, |
9.267 | Che nel più fosco dì, tra nebbia e pioggia, |
9.268 | Al tempestoso ciel, la notte oscura |
9.269 | Ch'or Euro or Noto al faticato legno |
9.270 | Percuote il fianco, e l'Aquilon la prora, |
9.271 | Solo in un richiamar l'ha preste innanzi. |
10.1 | Ivi in disparte sia l'aratro e 'l giogo, |
10.2 | E più d'un vomer poi, più stive e buri, |
10.3 | Lo stimolo, il dental; sievi il timone, |
10.4 | Più picciol legni, ch'a grand'uopo spesso |
10.5 | Gli ritrovò il villano in mezzo l'opra: |
10.6 | Poi le zappe, i marron, le vanghe, i coltri, |
10.7 | Le sarchielle, i bidenti, e quell'altre armi |
10.8 | Onde porta il terren l'acerbe piaghe, |
10.9 | Sian messe tutte insieme; e tante n'aggia, |
10.10 | Che n'avanzi al lavor qualcuno ognora: |
10.11 | Più là sien per potar gli aguti ferri, |
10.12 | Il tagliente pennato, il ronco attorto: |
10.13 | Doppie scure vi sien, le gravi e levi, |
10.14 | Per tagliar alle piante il braccio e 'l piede: |
10.15 | Delle biade e del fien le adunche falci |
10.16 | Li sospenda tra lor; né lunge lasse |
10.17 | Qualche pietra gentil ch'aguzze e lime, |
10.18 | E l'incude e 'l martel, che renda il taglio: |
10.19 | Lì, per batter il gran nei caldi giorni, |
10.20 | Il coreggiato appenda, il cribro e 'l vaglio, |
10.21 | La vil corba, la pala, e gli altri arnesi |
10.22 | Da condur le ricolte al fido albergo. |
10.23 | Ma che? voglio io contar tutte le frondi |
10.24 | Che in Ardenna crollar fan l'aure estive, |
10.25 | S'io mi metto a narrar quanti esser denno |
10.26 | Gli instrumenti miglior di che il villano |
10.27 | Tutto il tempo ha mestiero, e ch'ei si deve |
10.28 | Procacciar e servar gran tempo innanzi? |
10.29 | Chi porìa nominar tanti altri vasi |
10.30 | Per la vendemmia poi? tanti altri ingegni |
10.31 | Per ulive, per frutti? e tante sorti |
10.32 | Sol di carrette, d'erpici e di tregge, |
10.33 | Le quai, benché hanno albergo in altro loco, |
10.34 | Pur saria senza lor la villa nuda? |
10.35 | E tutti denno aver suo proprio seggio; |
10.36 | E dal suo curator con sommo amore |
10.37 | Rinnovati talor, più spesso visti. |
11.1 | Ponga il forno vicin: ponga il mulino |
11.2 | Sopra l'acqua corrente; e s'ella manca, |
11.3 | Ponga il pigro asinel di quella in vece, |
11.4 | Che la pesante pietra intorno avvolga. |
12.1 | Or ch'ha l'albergo suo condotto a porto, |
12.2 | E di quanto ha bisogno appien fornito; |
12.3 | Già rivolga il pensiero in quei che denno |
12.4 | Nel lavor soprastar, solcar i campi, |
12.5 | E le gregge e gli armenti al pasco addurre. |
12.6 | Chi non può sempre aver la vista sopra |
12.7 | Della sua possession, ma intorno il meni |
12.8 | Qualche causa civil, qualch'altra cura |
12.9 | Di patria, di signor, di studio o d'arme; |
12.10 | Si truove un curator che guarde il tutto. |
12.11 | Non elegga un di quei, ch'essendo nato |
12.12 | Dentro a qualche città, più tempo in essa, |
12.13 | Che nei campi di fuor, si truovi spesso. |
12.14 | Sia rustico il natal; né gustato aggia |
12.15 | Le delizie civil, l'ombra e 'l riposo: |
12.16 | E s'ancor fusse tal, che non sapesse |
12.17 | Di dì in dì le ragion produrre in carte, |
12.18 | Nol lascerei perciò: ché questi sono |
12.19 | Di memoria maggior, né per sé ponno |
12.20 | Da ingannar il signor finger menzogne; |
12.21 | E 'l fidarse d'altrui che 'l falso scriva, |
12.22 | Troppo periglio tien; ma indotto e rozzo |
12.23 | Più sovente danar che libri apporta. |
12.24 | Non sia giovin soverchio, o troppo antico; |
12.25 | Ch'a quel la degnità, la forza a questo |
12.26 | Abbastanza non fia: l'età di mezzo |
12.27 | L'una e l'altra contiene, e ch'aggia sposa |
12.28 | Che sì bella non sia, che dal lavoro |
12.29 | Amore o gelosia lo spinga a casa; |
12.30 | Né tal ancor, che fastidioso vegna, |
12.31 | Ricercando l'altrui, del proprio albergo. |
12.32 | Dai festivi conviti, e d'altrui giuochi |
12.33 | Viva sempre lontan: non vada intorno |
12.34 | Fuor delle terre sue, se non vel mena |
12.35 | Il vendere o 'l comprar bestiami o biade. |
12.36 | Non si cerchi acquistar novelli amici; |
12.37 | Né di quel ch'egli ha in casa, sia cortese: |
12.38 | Non inviti o riceva entro all'albergo, |
12.39 | Se non quei del padron congiunti e fidi. |
12.40 | Non lasce ai campi suoi far nuove strade; |
12.41 | Ma quelle ch'ei trovò, con siepi e fosse |
12.42 | Negli antichi confin ristrette tenga. |
12.43 | Quel che riporta onor, grazia e bellezza, |
12.44 | Lasci far a chi 'l paga; e solo intenda |
12.45 | Al profitto maggior la notte e 'l giorno. |
12.46 | Non sia nel comandar ritroso ed aspro, |
12.47 | Ma sollecito e dolce a quei che stanno |
12.48 | Sotto l'impero suo, ponendo lieto |
12.49 | Sempre il primo tra lor la mano all'opra: |
12.50 | Largo lor di mercè, di tempo scarso |
12.51 | Per ciascuna stagion, ch'un'ora sola |
12.52 | Del commesso lavor non passe indarno: |
12.53 | Al più franco villan sia più cortese |
12.54 | Di vivande talor, talor di lode, |
12.55 | Perch'aggia ogni altro d'imitarlo ardore: |
12.56 | Non con grevi minacce o con rampogne, |
12.57 | Ma insegnando e mostrando induca il pigro |
12.58 | A divenir miglior; poi rappresenti |
12.59 | Di sé stesso l'esempio: in quella forma |
12.60 | Che 'l saggio imperator, che 'ndietro vede |
12.61 | Pallida e con tremor la gente afflitta |
12.62 | Tornar fuggendo, e sbigottita il campo |
12.63 | Al suo fero avversario aperto lascia; |
12.64 | Che, poiché nulla val conforto e prego, |
12.65 | Egli stesso alla fin cruccioso prende |
12.66 | La trepidante insegna, e 'n voci piene |
12.67 | Di dispetto e d'onor la porta, e 'n mezzo |
12.68 | Dell'inimiche schiere a forza passa; |
12.69 | Ch'allor riprende ardir l'abbietta gente; |
12.70 | E da vergogna ind¢tta, e dal desio |
12.71 | Di racquistar l'onor, sì forte l'orme |
12.72 | Segue del suo signor, che in fuga v"lto |
12.73 | Ritorna il vincitor del vinto preda. |
12.74 | Della famiglia sua la fronte e 'l piede |
12.75 | Tenga coperti ben; né contro al verno |
12.76 | Gli manchin l'arme, ché cagion non aggia, |
12.77 | Quando sia vento o giel, di starsi al foco. |
12.78 | Non deve il curator vivande avere |
12.79 | Differenti da lor, né prender cibo |
12.80 | Se non tra' suoi villan nel campo o in casa: |
12.81 | Ché lui compagno aver, gli fa del poco |
12.82 | Più contenti restar, che senza lui |
12.83 | Non farebbe ciascun del molto spesso. |
12.84 | Vieti loro il confin dei suoi terreni |
12.85 | Senza licenza uscir; né deve anco esso |
12.86 | Fuor di necessità mandargli altrove. |
12.87 | Chi far porìa ch'al sonno e alla quïete, |
12.88 | Piuttosto ch'ai piacer, dopo il lavoro |
12.89 | Dessero il tempo suo, più sani e lievi |
12.90 | E forti al faticar gli avrebbe molto. |
12.91 | Deve il buon curator vender assai; |
12.92 | Poco o nulla comprar, sebben vedesse |
12.93 | Certo il guadagno e doppio: ché tal cura |
12.94 | Lo fa spesso obliar quel che più vale, |
12.95 | E 'ntricar la ragion col suo signore. |
12.96 | Piuttosto impieghi, se gli avanza, il tempo |
12.97 | A 'mparar dal vicin con quale ingegno |
12.98 | Fe la terra ingrassar ch'avea sì magra; |
12.99 | O con qual arte fa che i frutti suoi, |
12.100 | Quando gli altri hanno i fior, sien già maturi. |
12.101 | Doni alle gregge umìli un tal pastore, |
12.102 | Che diligente, parca, e 'ntesa all'opra, |
12.103 | Più che robusto il corpo, aggia la mente. |
12.104 | Di spaventosa voce, alto e membruto |
12.105 | Prenda il bifolco, che bene entro possa |
12.106 | Portar l'aratro, e maneggiar la stiva, |
12.107 | E per forza addrizzar, s'ei torce, il solco; |
12.108 | Poi d'orribil clamor l'orecchie empiendo, |
12.109 | Del suo timido bue più spesso affrette, |
12.110 | Che battendo o pungendo, il lento piede: |
12.111 | E sia di mezza età; ché quinci o quindi |
12.112 | Non gli vole il pensier, ma fermo il tenga. |
12.113 | Di più giovin valor, quadrato e basso, |
12.114 | Si sceglia il zappator: ma in quel che deve |
12.115 | Piante e vigne potar, l'amore, il senno, |
12.116 | La pratica, il veder, gli aguti ferri |
12.117 | Più si den ricercar, che 'l corpo e gli anni. |
12.118 | Servi il dritto a ciascun, né prenda speme |
12.119 | Di tener l'opre rie gran tempo ascose: |
12.120 | Sia sempre verso il Ciel fedele e pio; |
12.121 | Guardi le leggi ben, né venga all'opre |
12.122 | Contra i comandi suoi nei festi giorni: |
12.123 | Né gli lasce ir però del tutto indarno |
12.124 | Dietro a folli piacer; ché in essi ancora, |
12.125 | Senza offender lassù, può molto oprare. |
12.126 | Poiché son visitati i sacri altari, |
12.127 | Già non ti vieta il Ciel seccare un rivo |
12.128 | Che può il grano inondar; drizzar la siepe |
12.129 | Che 'l vento o 'l viator o 'l mal vicino, |
12.130 | Per furar il giardin, per terra stese; |
12.131 | Non le gregge lavar, che scabbia ingombre; |
12.132 | Non le fosse mondar, purgar i prati; |
12.133 | Non sospender talora i pomi e l'uve, |
12.134 | O l'ulive insalar; né trarre il latte, |
12.135 | E 'l formaggio allogar che in alto asciughi; |
12.136 | O 'l suo pigro asinel d'olio e di frutti |
12.137 | Carcar talvolta, e che riporte indietro |
12.138 | Dalla antica città la pece e 'l sevo; |
12.139 | E molte cose ancor che nulla mai |
12.140 | Vietò religion. Poi gli altri giorni |
12.141 | Che la legge immortal concede a tutti |
12.142 | L'uscir fuori al lavor, ma cel contende |
12.143 | L'aria che noi veggiam crucciosa e fosca |
12.144 | Di piogge armarse, che nel sen gli spinge |
12.145 | Dal suo nido affrican rabbioso Noto; |
12.146 | Non si dee in ozio star sotto al suo tetto; |
12.147 | Ma le corti sgombrar, mondar gli alberghi |
12.148 | Delle gregge e dei buoi, condur la paglia |
12.149 | Nel fosso a macerar per quello eletta; |
12.150 | Il vomero arrotar, compor l'aratro; |
12.151 | Or tutti visitar gli arnesi, e i ferri |
12.152 | Rammendar, e forbir chi n'ha mestiero: |
12.153 | Or il torto forcon col dritto palo |
12.154 | Aguzzar e limar; or per la vigna |
12.155 | I vincigli ordinar dal lento salcio; |
12.156 | Or gli arbori incavar, che sien per mensa |
12.157 | Del porco ingordo, o per presepio al toro: |
12.158 | Poi per la sua famiglia or seggi or arche |
12.159 | Pur rozzamente far, che sien ricetto |
12.160 | Del villesco tesoro, or ceste or corbe |
12.161 | Tesser cantando; or misurar le biade, |
12.162 | E i numeri segnar; or dell'alloro, |
12.163 | Or del lentisco trar l'olio e 'l liquore |
12.164 | Per gli armenti sanar da mille piaghe. |
12.165 | Or, che vogl'io più dir? ché tante sono |
12.166 | L'opre che si pon far quando è negato |
12.167 | Dall'avversa stagion toccar la terra, |
12.168 | E ch'al tempo miglior son poscia ad uopo, |
12.169 | Ch'io nol saprei narrar con mille voci: |
12.170 | Ma tutte al curator saranno avanti |
12.171 | Quando vorrà pensar che l'ozio è 'l tarlo |
12.172 | Che le ricchezze, il cor rode e l'onore, |
12.173 | E di scherno e di duol compagno e padre. |